098
Il Color ceruleo del Diavolo veste Prada
{Tea time con Lidia Zitara } Cosa ci può raccontare sul nostro giardino la scena del “maglione color ceruleo” in Il Diavolo veste Prada ? Che non è mai possibile fare scelte al di fuori della moda. Questo non si significa non potere essere originali o indipendenti, ma che in quel caso, originalità e indipendenza verranno acquisite dal gran calderone delle mode, diventando tendenza. Qual è il rapporto tra scelte individuali, i gusti personali e le mode e tendenze di mercato ? Cambia per ogni settore
www.giardinaggioirregolare.com
merceologico. Per quanto riguarda abbigliamento, libri, arredamento, le scelte sono molto variabili, mentre per il giardino sono omologate. Ancor oggi la brodura mista con erbacee da fiore e rose, è considerata un vertice. Bisogna aver esercitato lungamente un criticismo ragionato per avere un gusto davvero personale. Pochi ci riescono. Quindi anche i nostri gusti in fatto di giardino sono soggetti ai corsi e ricorsi del mercato ? Meno che altrove, data l’obiettiva lentezza di insediamento di una moda, dovuta al tempo necessario
gogolis@alice.it
alla crescita delle piante. Se ci facciamo caso gli alberi passano di moda dopo cinquanta, cento anni (è il caso di araucarie e magnolie), mentre per le annuali da fiore la moda cambia da un mese all’altro, e quel che era buono l’anno precedente non lo è più il successivo. Perciò la nostra libertà di scelta è sempre un po’ “illusoria”: la società ci condiziona di più di quello che possiamo credere ? Più che la società è il mercato a condizionarci. Se in Olanda viene ibridata la tal pianta, la troveremo ovunque in pochi mesi. Dopo un po’ di
Ph. Lidia Zitara
tempo, dalle pagine delle riviste prestigiose e dalle fiere specializzate, la vedi anche al centro commerciale, “in mezzo ad una pila di roba”. A quel punto non potrai non prenderla, anche perché costerà pochi euro. In giardino però la valenza non è data solo dalla difficoltà di coltivazione, dalla rarità o dal prezzo, poiché una pianta è un soggetto estetico e un essere vivente. Ciò dona unicità a ogni pianta, anche la più economica e ordinaria, come la Kalanchoe a fiori rossi (che ho soprannominato “pianta di Padre Pio” per la sua diffusione come omaggio alle statue del santo).