N3 Winter 2013 Blossom zine

Page 96

096

{Tea time con Lidia Zitara } Raccontaci perché sei affascinata dai meadow garden. Meadow è un termine stigmatizzato poiché sovra utilizzato da quella frazione di giardinieri che chiamiamo “alta borghesia”. Molto spesso infatti lo si usa per incompetenza o per mettersi in bocca una delle tante parole trendy del momento. Il termine è così odiato dalle avanguardie giardinicole, che mi è capitato di essere additata come una persona vanesia per averlo utilizzato in un lungo articolo del mio blog. Oudolf ne ha fatto uno stile, denominato neo-

gogolis@alice.it

www.giardinaggioirregolare.com

prairie, con graminacee e fiori autunnali, piante dalle vistose capsule di semi. Il meadow e la prateria sono di moda, basta guardare la High Line di New York. In Italia suppliamo con vari termini, come “prato rustico”, “campo fiorito”, ecc. che però non sono perfettamente sovrapponibili. Il meadow è una consociazione di piante che vivono in ambienti aperti, con pochi alberi e sottoposti a incendi o falciature periodiche. È un laboratorio biologico, in cui le graminacee e altre piante pioniere preparano letteralmente il terreno a

erbacee perenni e arbusti. Ha delle dinamiche di grande interesse, ma a me piace perché è aperto. In Calabria abbiamo pochi luoghi aperti, pianeggianti. Un meadow o una prateria, specie se naturali, danno il senso dell’infinito, creano un’aura di libertà, di felicità, di comunione col cielo e con qualsiasi divinità di passaggio. Io ci sono arrivata zigzagando, e non tramite la cultura del giardino, elitaria o meno, ma tramite la letteratura. Prateria, di William Least Heat-Moon, è stato il mio viatico, e a chi obiettasse che Prateria è un cult-book demodé per borghesia altolocata,

Ph. Lidia Zitara

risponderei che un conto è averlo sullo scaffale, un conto è leggerselo sul serio. In ogni caso è fuori catalogo da un pezzo: nessuno lo compra. La prateria, con la sua vastità, le storie di indiani, il misticismo panteista, mi affascinano in maniera indicibile. E poi la prateria mi piace perché ne ho un minuscolo frammento dietro casa, un brandello di campagna al quale sono molto legata per gli affetti che vi ho depositato da ragazza.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
N3 Winter 2013 Blossom zine by Blossom zine RIVISTA di fiori e viaggi - Issuu