1 Introduzione al metodo
Per comprendere il metodo del “vettore unico” e la sua rapidità, risolviamo un caso pratico di calcolo a pressoflessione di una sezione rettangolare in calcestruzzo armato. È sufficiente calcolare le due componenti di un vettore per ottenere immediatamente il diagramma adimensionale e verificare la resistenza.
1.1 Premessa Come si è detto nella Prefazione, questo volume spiega un metodo di calcolo manuale che permette, in pochi minuti, di eseguire il calcolo a pressoflessione delle sezioni rettangolari (o ad essa riconducibili) in calcestruzzo armato: – qualunque sia il rapporto tra l’armatura superiore e quella inferiore – e qualunque sia il rapporto tra il copriferro e l’altezza della sezione. Per entrare subito in argomento, supponiamo di dover verificare la resistenza a pressoflessione di una sezione rettangolare, rappresentata schematicamente nella figura 1.1, armata con 6 ∅20 inferiori (As = 1884 mm2) e con 4 ∅20 superiori (A's = 1256 mm2). Si adotta l’usuale simbologia indicata nella figura 1.1. : b = 300 mm; d = 360 mm; H = 400 mm; d' = 40 mm La verifica riguarda le seguenti due combinazioni di azioni interne: Nd = 300 kN, Md = 200 kNm e Nd = 1.000 kN, Md = 200 kNm Resistenze di progetto dei materiali: Calcestruzzo Classe C25/30 f ck = 25 MPa (N/mm2)
f cd =
f ck ⋅ α cc
γc
=
25 ⋅ 0,85 = 14,17 MPa 1,5
[NTC2008 − 4.1.2.1.1.1]
Acciaio B450C, con
f yd =
Bozza 30 maggio 2011
f yk
γs
=
450 = 391,3 MPa 1,15