Tir 166 2013 12

Page 3

M

PERIODICO DEL COMITATO CENTRALE DELL’ALBO NAZIONALE DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI

Mensile

GALILEO

al La tecnologia trasporti servizio dei

DCOOS6423 S/CONV/144/2012

ANNO XIII N° 166 - Dicembre 2013 COMITATO SCIENTIFICO PRESIDENTE Bruno Amoroso VICEPRESIDENTI Gabriella Gamba, Francesco Del Boca COMPONENTI Marco Cattabiani, Stefania Cippitelli, Mauro Concezzi, Giuseppina Della Pepa, Silvio Faggi, Carolina Galasso, Maurizio Longo, Alessandro Massarelli, Paolo Melfa, Olga Eugenia Pegoraro, Isabella Pini Ferrari, Roberto Sgalla, Enzo Solaro, Mario Troisi DIREZIONE-REDAZIONE Via Tevere 44 - 00198 ROMA Tel. 06 85356494 - 06 68892416 (fax) DIRETTORE RESPONSABILE Massimo De Donato

· n.166 dicembre 2013

entre chiudiamo questo numero di Tir, le associazioni di categoria dell’autotrasporto stanno riunendo i propri vertici per decidere sulla sospensione del fermo proclamato per il 9 dicembre. Ancora una volta, come succede (quasi) sempre nei momenti bui, la ragione ha prevalso AUTOTRASPORTO SEMPRE PIÙ SICURO e il Governo ha avviato un confronto costruttivo con il mondo associativo dell’autotrasporto per la risoluzione di almeno una parte dei tanti problemi della categoria. I contenuti del Protocollo d’intesa sono ormai noti e sono integralmente riportati all’interno di questo numero di Tir: è chiaro a tutti che non si tratta della soluzione a tutti i problemi del settore, ma sicuramente di una risposta adeguata alle urgenze dell’autotrasporto in un momento in cui è difficile per le Istituzioni dare seguito a tutte le emergenze che vive il nostro Paese. NTI BIOCARBURA

In Italia si apre una nuova era

TECNICA

o Arriva l’Ivec Eurocargo Euro6

SECONDO I DATI ACI-ISTAT CALA IL NUMERO DEI VEICOLI PESANTI COINVOLTI IN INCIDENTI. SICUREZZA ANCHE AL CENTRO DEL PROTOCOLLO D’INTESA FIRMATO DALLE PRINCIPALI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E DAL GOVERNO

Attenzione all’autotrasporto

dedonato@rivistatir.it

CAPO REDATTORE Lucia Angeloni angeloni@rivistatir.it

REDATTORE Andrea Pegoraro pegoraro@rivistatir.it

GRAFICA Giuliana Caniglia SEGRETERIA Adele Maddonni redazione@rivistatir.it

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO Angelo Ciaravolo, Michele Latorre, Mariangela Pagano, Fabrizio Serafini CHIUSO IN REDAZIONE IL 29.11.2013 Tiratura: 109.300 copie interamente distribuite in abbonamento postale PUBBLICITÀ AGB Arti Grafiche Boccia S.p.A. Via Tevere 44 – Roma Tel. +39 06.68801898 adv@rivistatir.it Concessionaria Automotive Editoriale C&C Locate di Triluzi (Milano) Tel 0290481134 servizio clienti@editorialecec.it

REALIZZAZIONE e STAMPA Arti Grafiche Boccia Spa Via Tiberio Claudio Felice 7 - 84131 Salerno EDITORE Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori di Cose per Conto di Terzi Registrazione del Tribunale di Roma n° 547 del 18/11/98

All’attenzione che il Governo ha dedicato all’autotrasporto hanno risposto con giudizio le associazioni di categoria, il cui compito è tutelare gli interessi di questo settore attraverso un’opera di mediazione con le Istituzioni, e quindi anche di parziale rinuncia ad obiettivi della trattativa in favore del risultato finale. Ma forse in questo caso ha prevalso anche un’altra consapevolezza: il rischio che la legittima protesta di questo settore potesse trasformarsi in qualcosa di più per il nostro Paese, che a questa si saldassero altre forme di dissenso –forse meno pacifiche- come del resto i segnali delle ultime settimane lasciavano presagire. La tensione tra i lavoratori del mondo della logistica –culminata con l’incursione nella sede di Confetra-, ma anche il malessere sociale che attraversa il Paese, rischiava di trovare in un fermo assoluto e generalizzato come quello proclamato da tutte le associazioni di categoria del settore una pericolosa miccia. Non tutte le associazioni dell’autotrasporto hanno sospeso o revocato il fermo, quindi questo pericolo continua ad essere reale e solo il 9 dicembre potremo valutarne la portata. Tra i problemi evidenziati nel Protocollo d’intesa e che devono urgentemente essere affrontati, la certezza sui tempi di pagamento, la lotta all’abusivismo ma anche il disagio delle imprese che vivono nel Meridione d’Italia. Si tratta di un disagio reale, evidenziato in questo momento in particolare dalla Sicilia ma che coinvolge tutte le imprese del Sud a cominciare da quelle calabre, separate dai problemi siciliani solo da un lembo di mare, per quanto costoso. Disagio a cui Istituzioni e mondo associativo dovranno dare presto una risposta. Massimo De Donato

Vuoi sfogliare Tir dal tuo smartphone o dal tablet? Collegati al nostro archivio utilizzando il Qrcode oppure digita http://issuu.com/albo-autotrasporto

TIR166-2013 3

In copertina: Autotrasporto in sicurezza

Editoriale La rivista dell’autotrasporto Periodico del Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori di Cose per Conto di Terzi

LA RIVISTA DELL’AUTOTRASPORTO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tir 166 2013 12 by Rivista Tir - Issuu