3G Scienze 13 ottobre 2010

Page 1

BIOLOGIA:

L'UOMO

Jpercorso di studio supermercato ho visto il cervello un agnellino. È così anche il nostro? a come è fatto?

/

v

Il cervello ci permette di compiere tutte le nostre azioni perché comanda tutti gli organi. E come fa? •• - :-

_-.-u

"'0_.

Il sistema nervoso centrale

Il neurone, una particolare cellula

J

"

_ •..•

Il midollo spinale

,

~encefalo

n.",

Il sistema nervoso

Il sistema

periferico

neu rovegetativo

A salvaguardia del sistema nervoso

La trasmissione

Il sistema endocrino

Le disfunzioni

Oltre al sistema nervoso, c'è un altroil nostro sistema che controlla organismo. È vero? E qual è?

\ J

ti

degli impulsi

I lobi cerebrali La "regina" delle ghiandole Evoluzione del sistema nervoso La memoria I sogni

ghiandolari -----.,;;:;.-


Le attività

per mezzo delle quali il no~ ganismo prowede alla sua soprawivenza - _ le mediante le quali stabilisce i suoi rappo _ l'ambiente esterno sono innumerevoli. Muoverei, nutrirei, respirare ... , parlare, ,vare, pensare, ricordare ... , sono solo alcur:e _ le attività che costantemente svolgiamo e c c me puoi supporre, hanno bisogno di essere coordinate. A coordinare tutte le nostre attività sono a due sistemi di controllo, il sistema endocrino. esamineremo più avanti, e il sistema nervo

Il sistema nervoso svolge svariate attività: riceve stimoli e formazioni, li memorizza, elabora risposte adeguate agli stirr. ricevuti, coordina e controlla le funzioni vitali dell'organisr;il tutto grazie a una particolare cellula, il neurone.

dend,;'; ~~

Il sistema nervoso è costituito infatti da un particolare tessu:il tessuto nervoso, formato da speciali cellule, le cellule nervo~ o neuroni.

~

~

Il neurone è formato dal corpo cellulare, la cellula vera e pr pria che contiene il nucleo e gli altri organuli cellulari, e da ~ certo numero di prolungamenti. Il più lungo di questi è il neurite o assone, quelli più corti no dendriti.

~ nucleo

guaina mielinica

nodo di Ranvier

i

nuclei delle cellule di Schwann assone o neurite

ramificazioni nervose

si

Il neurite è protetto da due guaine: una esterna di tessuto connettivo e l'altra, detta guaina di Schwann, formata da speciaE cellule, le cellule di Schwann. Talvolta è presente una terza guaina, la guaina mielinica, costituita da mielina, una sostanza grassa e biancastra prodotta dalle cellule di Schwann, interrotta a tratti in corrispondenza dei nodi di Ranvier. Ciascun neurite termina con delle ramificazioni nervose, su ognuna delle quali si trova un rigonfiamento detto bottone sinaptico. I bottoni sinaptici consentono, come vedremo, la trasmissione degli impulsi nervosi da un neurone all'altro o dai neuroni a particolari organi.

264


,

•• •

~e caratteristiche fondamentali di queste cellule così altamen- •• • ~e specializzate sono l'eccitabilità e la conducibilità, che le di• stinguono da tutte le altre cellule.

-"

::';eccitabilitàè la capacità del neurone di eccitarsi ad un qualsiasi -timo lo e di elaborare risposte adeguate allo stimolo ricevuto.

• ~a conducibilità è la capacità di condurre gli stimoli in arrivo in partenza sotto forma di impulso elettrico. Quest'impulso uò andare dalla periferia verso il neurone (attraverso i dendriti) dal neurone verso la periferia (attraverso il neurite).

:ti' o.t· .~ .~-'

!•.

. '.

Neurone al microscopio .

.uimpulso nervoso viaggia sempre in una sola direzione: dai dendriti al corpo cellulare, da questo al neurite e dal neurite ai den-

,~)1t~ riti di un altro velocemente neurone. Nei (fino neuritia 120 rivestiti gli im~)Ulsi viaggiano m/s),diinmielina quelli privi di ~?){~ onielina gli impulsi viaggiano con velocità molto minore. ~~ a trasmissione tra due neuroni awiene attraverso delle fessuT

Tedi connessione dette sinapsi o fessure sinaptiche.

0;,

/SI".

<-101) /SI

d/Slll'irn

PUlso nervoso

I neuroni non sono tutti uguali, ma differiscono per la forma del corpo cellulare ellittica, circolare ecc.), per il numero di dendriti e per la lunghezza del neurite. In base alla loro funzione possono essere ricondotti a tre tipi principali: neuroni sensitivi o afferenti: sono quelli che trasmettono gli stimoli provenienti dall'esterno (ad esempio uno stimolo sonoro) o da un organo interno (ad esempio lo stimolo della fame) al sistema nervoso centrale; neuroni motori o efferenti: sono quelli che trasmettono gli impulsi provenienti dal sistema nervoso (la risposta a uno stimolo) ai vari organi periferici del corpo (ad esempio a un muscolo); neuroni di collegamento: sono quelli che fanno da collegamento tra i neuroni sensoriali e i neuroni motori. cellule senso riai i

neurone di collegamento

265


sistema nervoso centrale

sistema nervoso autonomo

Il sistema nervoso viene suddiviso in tre parti principsistema nervoso centrale, il sistema nervoso periferico e ; stema nervoso autonomo o neurovegetativo. Queste parti. adibite ciascuna a specifiche funzioni, sono collegate e si i-grano nelle loro attività. Il sistema nervoso centrale è formato dall'encefalo e dal mid spinale e rappresenta il centro direzionale di tutto l'organi ~ è qui che arrivano tutte le informazioni e vengono elabora -

risposte. Encefalo e midollo spinale sono protetti da tre membrane, te meningi: la pia madre, a stretto contatto con il tessuto nevoso e ricca di vasi sanguigni, l'aracnoide, molto delicata e ;; l'aspetto di una ragnatela, la dura madre, la più spessa e r stente a contatto delle ossa della scatola cranica. Tra l'aracn de e la pia madre si trova il liquido cefalorachidiano che pr ~ tegge il tessuto nervoso attutendo ne eventuali urti e prow a nutrirlo regolandone gli scambi con il sangue. Il tessuto che forma sia l'encefalo che il midollo spinale è o ganizzato in due sostanze: la sostanza grigia, costituita dai co pi cellulari dei neuroni, e la sostanza bianca, costituita dai neu riti rivestiti di mielina. encefalo midollo spinale

in queste cavità si raccoglie il sangue venoso

aracnoide

i !

~ sostanza grigia

266

pia madre

sostanza bianca

/ ./

-----~---//-/


lJ encefalo è racchiuso

nella scatola cranica ed è formato dal cer-

cervello

elIo, dal cervelletto e dal midollo allungato o bulbo cerebrale. Il cervello è la parte più voluminosa di tutto l'encefalo ed è diviso da un solco in due parti uguali, dette emisferi cerebrali, che sono collegate fra loro da un fascio di fibre nervose, il corpo calloso. La parte superficiale del cervello, detta corteccia cerebrale, è formata dalla sostanza grigia ed è suddivisa in varie zone, dette lobi cerebrali, ciascuna delle quali presiede a funzioni ben precise (motorie, sensitive e intellettuali). La parte interna del cervello è formata dalla sostanza bianca e contiene due importanti centri, il talamo e l'ipotalamo. Il talamo elabora tutte le informazioni sensoriali (visive, acustiche, tattili, del dolore, gustative) e presiede alla regolazione della temperatura corporea; l'ipotalamo presiede e controlla gli stimoli che arrivano dall'interno del nostro corpo (stimolo della fame, della sete, bisogno di dormire, stanchezza ecc.) e regola il nostro comportamento istintivo (ansia, paura, rabbia, aggressività, piacere ecc.). Il cervel1etto, situato nella zona posteriore della scatola cranica, sotto i due emisferi cerebrali, presenta anch' esso la sostanza grigia all'esterno e quella bianca all'interno. Questa penetra nella sostanza grigia ramificandosi come un albero che viene detto albero della vita. Il suo compito è quello di regolare e coordinare i vari movimenti volontari, l'equilibrio del corpo e la produzione del linguaggio. È grazie al cervelletto che riusciamo a compiere più movimenti coordinati contemporaneamente come ballare, andare in bici, pattinare, sciare ... e a pronunciare parole comprensibili.

sezione verticale

\

emisfero sinistro

emisfero destro

circonvoluzioni cerebrali

midollo spinale

Il midollo allungato, posto sotto il cervelletto, rappresenta il collegamento tra l'encefalo e il midollo spinale. Presenta la sostanza grigia all'interno e quella bianca all'esterno ed è adibito al controllo dei movimenti involontari delle nostre funzioni vitali quali il battito cardiaco e i movimenti della respirazione polmonare.

267


Il midollo spinale, il prolungamento del midollo allunga: è un cordone biancastro lungo circa 40 cm che percorre r;-temo del canale vertebrale fino alla seconda vertebra 10mb -

ganglio

Come per il midollo allungato, nel midollo spinale la sostar. grigia si trova all'interno, mentre la sostanza bianca è all'esterI; La sostanza grigia è disposta a forma di "H" e le sue estrerri prendono il nome di corni posteriori e corni anteriori.

midollo spinale

vertebra

Ai corni posteriori giungono le fibre nervose (nervi sensori) ctrasportano gli stimoli provenienti dagli organi di senso de nati al cervello; dai corni anteriori partono le fibre nervose (m'f vi motori) che trasportano ai muscoli e alle ghiandole le ris ste elaborate dal cervello. corni posteriori

dalla periferia

alla periferia

corni anteriori

Completa le seguenti affermazioni.

• Il sistema nervoso centrale è formato da

_

Il sistema nervoso è costituito infatti da un particolare teso suto, il

" for-

mato da

_

Le caratteristiche

268

fondamentali

delle cellule nervose sono

• L'encefalo è formato da

_


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.