4 minute read

Colori ad Olio

ARTISTS’ QUALITY

alluminio, si ottiene la lacca di carminio. Il carminio e la lacca di carminio erano molto conosciuti per il loro colore rosso brillante. Purtroppo però non offrivano una buona resistenza alla luce. Questo pigmento di origine animale è stato successivamente sostituito da pigmenti sintetici altamente resistenti alla luce, che surclassarono il vero e proprio carminio in termini di purezza, pienezza e calore della tonalità. Nella gamma di colori a olio Rembrandt questa pittura mono-pigmentata riporta il numero 318. Per questo colore viene utilizzato il pigmento sintetico numero PR176.

Advertisement

LACCA DI GARANZA

La lacca di garanza è derivata dalle radici della pianta della garanza. La pianta della garanza cresce selvatica nell’Europa meridionale e in una regione dell’Asia sudoccidentale, ma precedentemente era anche coltivata nei Paesi Bassi per la produzione di vernici. Le radici venivano essiccate e poi trattate con allume, vapore, acidi o altri solventi. Risultato: una lacca di garanza rosa porporina oppure un rosso chiaro o una tonalità di lacca di garanza più scura.

Sebbene le varietà più chiare siano leggermente meno resistenti alla luce, le lacche di garanza in generale hanno un grado di resistenza abbastanza elevato. I pigmenti naturali di garanza sono stati successivamente sostituiti dalla lacca di garanza alizarina sintetica, che dal punto di vista chimico è esattamente uguale alla lacca di garanza naturale. È altrettanto resistente alla luce e facile da usare. Nella gamma di colori a olio Rembrandt questa pittura mono-pigmentata riporta il numero 342. Per questo colore viene utilizzato il pigmento sintetico numero PR264.

Rembrandt, la scelta per l’artista professionista

Ispirata dalle pratiche di produzione dei maestri olandesi del 17° secolo, il marchio Rembrandt mira a creare colori più brillanti e intensi, in linea con requisiti e le tecniche odierne. Il marchio è stato sviluppato grazie alla pura maestria artigianale e alle conoscenze artistiche, basandosi sulle migliori materie prime. Il risultato è che prodotti Rembrandt presentano proprietà uniche, tra cui una finezza eccezionalmente alta, e una durata e resistenza alla luce garantita. Caratteristiche di Rembrandt sono l’estesa gamma di colori, oltre alla viscosità omogenea e tempi di asciugatura uniformi.

Il marchio deve suoi oltre 120 anni di qualità comprovata a esperienza, maestria, competenza e ad una stretta collaborazione con artisti professionisti. Ciascun colore è realizzato secondo una ricetta unica e collaudata. Le materie prime necessarie per ogni nuovo lotto passano attraverso un controllo qualità molto severo nel nostro laboratorio.

Sapientemente realizzata nei Paesi Bassi dal 1899

Colori ad olio Rembrandt

Rembrandt: un nome leggendario per una gamma nota per sua qualità superiore. La pittura ad olio Rembrandt è stata sviluppata grazie a pura abilità artigianale e conoscenze artistiche partendo dalle migliori materie prime. Questi colori a olio, extra pregiati e di qualità, hanno una viscosità uniforme e sono realizzati con un’alta concentrazione di pigmenti di prima qualità che offrono il grado più alto di resistenza alla luce.

• Pittura ad olio della consistenza cremosa per una pennellata decisa

• Macinati molteplici volte su una macina a tre rulli per creare una finezza di qualità artistica

• Offre una viscosità uniforme con gradi elevati di resistenza alla luce

• Disponibili in 120 colori purissimi e intensi, compresi 57 colori mono-pigmentati

• Sapientemente realizzata nei Paesi Bassi dal 1899

GAMMA DI COLORI AD OLIO REMBRANDT

La gamma di colori ad olio Rembrandt è composta da 120 colori con una distribuzione ben equilibrata tra le varie aree di colore e un buon equilibrio tra colori opachi e trasparenti.

BIANCHI cartamo ingiallisce di meno, rendendolo ottimo da utilizzare sugli strati superiori del dipinto, però si asciuga più lentamente. L’olio di cartamo risulta quindi meno adatto alle aree con strati spessi di pittura oppure per gli strati inferiori. In questi casi, è consigliabile utilizzare un bianco a base di olio di semi di lino.

Rembrandt propone una selezione di bianchi con diverse proprietà e applicazioni.

• Bianco di zinco: un bianco freddo semi opaco. Rende colori più chiari senza affievolire il colore originale. Disponibile a base di olio di cartamo (104) per lo strato superiore e a base di olio di semi di lino (117) per gli strati inferiori.

• Bianco titanio: un bianco caldo e opaco. Ottimo da miscelare con colori opachi. Disponibile a base di olio di cartamo (105) per lo strato superiore e a base di olio di semi di lino (118) per gli strati inferiori.

• Bianco misto: un bianco neutro. Contiene pigmenti di zinco e titanio. A base di olio di cartamo.

• Bianco trasparente: un bianco trasparente. Alleggerisce colori trasparenti, ottimo per le tecniche di smaltatura. A base di olio di cartamo.

• Bianco perla: un bianco trasparente che aggiunge una lucentezza iridescente. migliori risultati si ottengono con colori trasparenti. A base di olio di cartamo.

Colori Al Cadmio

Questi colori esclusivi a base di pigmenti di cadmio sono ben noti per le loro eccellenti doti di resistenza alla luce e opacità. Per gli artisti che preferiscono non lavorare con questi metalli pesanti, offriamo alternative quasi identiche ai colori al cadmio. Tali alternative si trovano vicino ai colori al cadmio nella tabella cromatica e sono indicati dalla dicitura “permanente” nel nome del colore. Ad esempio: l’alternativa al Rosso di cadmio porpora 309 è il Rosso permanente porpora 348.

LE TERRE

Rembrandt offre colori tradizionali della terra oltre a una varietà di ossidi trasparenti ideali per le tecniche tradizionali di smaltatura a olio. Questi sono caratterizzati da una forza di colorazione superiore e sono eccellenti da miscelare con gli altri colori e il bianco. Le tonalità della terra Rembrandt sono perfette per dipingere panorami e figure.

COLORI MONO-PIGMENTATI

Dei 120 colori della gamma di colori ad olio Rembrandt, 57 sono mono-pigmentati. Questi colori consistono di un solo pigmento e consentono di creare miscele luminose senza perdere intensità o saturazione. colori mono-pigmentati possono essere identificati dal quadrato nero con la dicitura MONO-PIGMENTO nella tabella dei colori, il singolo pigmento indicato dall’indice dei colori o sul retro del tubetto. Scopri di più sulla nostra gamma mono-pigmentata in questa brochure.