2 minute read

Colori ad Olio

Colori mono-pigmentati

Il colore è l’ingrediente più importante di un dipinto. Per questo motivo ci teniamo a rendere nostri colori ad olio il più puri possibile. Dei 120 colori della gamma di colori ad olio Rembrandt, 57 sono mono-pigmentati. Questi colori consentono di creare miscele luminose senza perdere intensità o saturazione. Grazie alla loro purezza, nostri colori offrono anche risultati più prevedibili quando vengono mescolati, mantenendo una miscela più saturata ed evitando colori fangosi.

Advertisement

Ottieni dipinti più luminosi e intensi con le nostre tonalità esclusive. Il segreto dei nostri colori mono-pigmentati in realtà è molto semplice: ogni colore contiene un solo pigmento di prima qualità.

La storia dei pigmenti sintetici

Di seguito troverai la storia che si cela dietro alcuni dei nostri colori mono-pigmentati preferiti. pigmenti utilizzati in questi colori inizialmente erano costituiti da ingredienti naturali, ma in modo graduale sono stati sostituiti con pigmenti sintetici molto più affidabili.

BLU PRUSSIA

Questa amata tinta blu è stata scoperta per caso all’inizio del 18° secolo da Diesbach, produttore di pitture di Berlino. Nel 1704 circa, provò a creare il rosso carminio seguendo una formula collaudata. Miscelò cocciniglia, solfato di ferro e allume, per poi aggiungere degli alcali presi in prestito da un collega. Quel che non sapeva, tuttavia, era che questa sostanza era stata in realtà diluita con olio animale. Con sua grande sorpresa, dopo aver miscelato tutto insieme nel recipiente, il colore finale si rivelò essere blu e non rosso. Questo cambiamento di colore era causato dall’olio animale che conteneva sangue ferrifero e, quindi, senza rendersene conto, Diesbach aveva prodotto cianuro di ferro, che fu poi rinominato “Blu Prussia”. Il colore ebbe un’immediata popolarità, sebbene attualmente utilizziamo una variante sintetica al posto della miscela scoperta da Diesbach. Nella gamma di colori a olio Rembrandt questo colore mono-pigmento riporta il numero 508. Per questo colore viene utilizzato il pigmento sintetico numero PB27.

Carminio

Il carminio, detto anche cocciniglia, derivava tradizionalmente dalla femmina della cocciniglia messicana. La tinta rossa veniva estratta da suo corpo poco prima che l’insetto deponesse le uova. La tinta Carminio si ottiene poi con l’aggiunta di una piccola quantità di acido solforico e usando l’idrato di alluminio per accelerare il processo. Quando invece viene utilizzato l’acetato di

Materiali di supporto

Oltre a pittura e pastelli di alta qualità, Rembrandt offre una gamma di pennelli e carta di prima scelta per svariati scopi.

PENNELLI pennelli Rembrandt sono realizzati con grande cura e tutta l’esperienza della tradizione artigiana. La gamma di pennelli Rembrandt offre pennelli di altissima qualità per tutte le tecniche di pittura. Ciascuna punta di pennello è realizzata a mano e installata in un puntalino di ottone nichelato. Scegli da una collezione di peli naturali attentamente selezionati e filamenti durevoli (fibra poliestere) in varie forme e dimensioni, progettate sapientemente per adattarsi a vari stili e tecniche di pittura.

CARTA

La carta Rembrandt è stata specificamente sviluppata per l’artista professionista. La collezione è composta da carta adatta a pittura acrilica, a olio e acquerello, carta a rilievo per pastelli e tonalizzata per diversi tipi di tecniche. Tutta la carta della collezione è priva di acidi, garantendo in questo modo che il lavoro si mantenga in buone condizioni per molti anni.

Grazie all’entusiasmo, al perfezionismo e alla passione di Marten Talens, il marchio sinonimo di alta qualità Rembrandt vide la luce per la prima volta nel 1899. In breve tempo, Rembrandt divenne uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore di colori a olio, pastelli morbidi, colori acrilici e acquerelli per l’artista professionista. Rembrandt: un nome leggendario per una gamma conosciuta per la sua qualità superiore e senza eguali.