Arca 266

Page 2

01_EDIT_266:EDITORIALE 18/01/11 13:32 Pagina 1

Cesare Maria Casati

Verso la reale bio-architettura

Towards Real Bio-Architecture

nel ventunesimo secolo che finalmente prendiamo coscienza del fatto che, per continuare a soddisfare le necessarie esigenze di benessere dell’attuale costume di vita del mondo ricco, occorre controllare e razionare il consumo delle risorse offerte generosamente dal pianeta e iniziare a preoccuparci delle necessità di sviluppo e progresso delle prossime generazioni, in attesa che scienza e nanoscienza, come stanno promettendo, trovino soluzioni energetiche sostitutive e possibili. Proprio partendo da questa considerazione preliminare, quando si discute di architettura (termine che attualmente si è arricchito di nuovi appellativi come: bioarchitettura, ecoarchitettura o architettura sostenibile) occorre cercare di capire le straordinarie evoluzioni che questa disciplina subirà nel prossimo futuro. Se facciamo una carrellata veloce nel passato, sino a dieci mila anni fa, scopriremo come al di là degli aspetti estetici, decorativi e di confort ambientale, i materiali, le tecniche costruttive, strutturali e progettuali non hanno avuto, escluso gli ultimi cinquanta anni, molte innovazioni sostanziali Anche le tecnologie impiegate, strutturalmente elementari, sempre legate alle situazioni ambientali, per secoli non si sono molto modificate, sino all’arrivo in rete dell'energia elettrica che, per la prima volta, ci ha fatto abbandonare il fuoco come unica sorgente di luce artificiale e di calore. Sembrerebbe, o almeno si spera, che solo a partire dal prossimo secolo, prima con la reale bioingegneria e poi con lo sviluppo delle nano tecnologie, riusciremo a controllare e manipolare a livello molecolare la materia organica e inorganica senza impiego aggiunto di energia esterna. Ecco perché dobbiamo fare molta attenzione ai primi progetti di ricerca, ancora timidi ma di grande coraggio, che alcuni giovani progettisti stanno compiendo con grande immaginazione creativa preconizzando strutture e soluzioni ambientali del tutto imprevedibili ma, come avvenne anche nel passato con alcuni profetici progetti, sicuramente utili a stimolare industria e ricerca scientifica. Oggi è sicuramente giusto sospendere sprechi di materia naturale e di energia per concentrarci tutti su progetti che saggezza e buon senso possano definire sostenibili, ma non dobbiamo bloccarci in una situazione che non sarà immutabile. Sono certo – e il mio non è solo un sogno – che la prossima generazione di progettisti dovrà, come sempre è avvenuto, confrontarsi con la ricerca scientifica e, in stretta collaborazione con essa, realizzare armonicamente autocostruzioni ecologicamente corrette nei confronti dell’ecosistema antropico-ambientale. Tutto ciò potrà avvenire anche quando l’umanità inizierà a studiare nuovi sistemi di infrastrutture di mobilità individuale che libereranno definitivamente città e agglomerati urbani da mezzi di trasporto individuali. Mezzi che presto diventeranno anacronistici come avvenne per le carrozze. Credo che questo sia il vero problema che continua a rendere “insostenibili” le nostre città.

ow at last in the 21st century we can finally realise and understand that, in order to carry on meeting the necessary conditions for maintaining the current standard of living in the wealthy part of the world, we need to control and rationalise the indiscriminate consumption of the resources which our planet so generously offers and start worrying about the needs in terms of progress and development of the forthcoming generations, while we wait, as now seems feasible, for science and nano-science to come up with alternative feasible energy solutions. Working on this preliminary assumption, as we discuss architecture – a term which has recently been extended to such new fields as bio-architecture, eco-architecture and sustainable architecture – we need to realise the incredible developments it will inevitably undergo in the near future. If we quickly take stock and carefully review the past right back to 10,000 years ago, we will soon discover that, leaving aside aesthetic and decorative aspects and issues of environmental comfort, there have been no substantial innovations in materials and building, structural and design techniques except over the last 50 years. Even the technology used, always structurally simple and linked to the settings in which it was employed, did not really change much down the centuries until the emergence of electricity from the power grid, which for the first time ever enabled us to abandon the fireplace as the only source or artificial light and heat. It would seem (or at least hopefully so) that only as of next century, initially through proper bioengineering and then through the development of nanotechnology, will we really be able to harness and manipulate organic and inorganic material on a molecular level without the aid of outside energy sources. This is why we need to pay very careful attention to the initial research projects, still relatively timid but providing plenty of reason for hope, which certain young designers are working on with great creative imagination, envisaging environmental structures and solutions of a totally unpredictable nature but, as was the case in the past with certain prophetic projects, most certainly useful for boosting industry and promoting scientific research. The time has now certainly come to stop wasting natural material and energy and to all focus on projects whose wisdom and common sense means they may be described as sustainable, but we must not get bogged down in a situation which is destined to change. I am certain, and this is not just a pipedream, that the next generation of architectural designers will, as has always been the case, have to come to terms with scientific research and work hand-in-hand in order to create self-constructions which ecologically respect the anthropic-environmental ecosystem. All this will only actually happen when mankind starts studying new systems of infrastructures for the purposes of individual mobility, which will finally free our cities and urban agglomerations from private means of transport. Vehicles which will soon become outmoded as was the case with carriages. I believe that this is the real reason why our cities continue to be “unsustainable”.

E’

N

266 l’ARCA 1


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.