Risorse digitali per la scuola
Perché lavorare con le STEM
L’educazione civica per l’Agenda 2030
Le competenze e l’Orientamento
Verso l’esame
Le prove INVALSI
I Bisogni Educativi Speciali
Risorse digitali per la scuola
Perché lavorare con le STEM
L’educazione civica per l’Agenda 2030
Le competenze e l’Orientamento
Verso l’esame
Le prove INVALSI
I Bisogni Educativi Speciali
Copyright © 2024 Zanichelli editore S.p.A., Bologna www.zanichelli.it
I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce.
Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di strumenti di uso collettivo) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla S.I.A.E. del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità indicate da S.I.A.E.
Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l’editore potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste vanno inoltrate a
CLEARedi Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali
Corso di Porta Romana, n. 108
20122 Milano
e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org
L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La loro fotocopia per i soli esemplari esistenti nelle biblioteche è consentita, oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, né le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei e archivi, la facoltà di cui all’art. 71 - ter legge diritto d’autore. Per permessi di riproduzione, anche digitali, diversi dalle fotocopie rivolgersi a ufficiocontratti@zanichelli.it
Guida pratica alla certificazione delle competenze aggiornata con le indicazionidel D.M. 7 ottobre n. 742: – Francesco Mariutto ha curato, insieme a Fiorino Tessaro, la parte di questo volume sulla certificazione delle competenze ed è, in particolare, autore: delle tabelle Una guida pratica alla certificazione delle competenze aggiornata con le indicazionidel D.M. 7 ottobre n. 742 e Lessico delle competenze, di Un esempio di compito di realtà di geografia e Un esempio di progetto multidisciplinare, della Griglia per le osservazioni sistematiche e della Autobiografia cognitiva; è inoltre autore dei compiti di realtà e dei progetti multidisciplinari di geografia e storia.
– Fiorino Tessaro ha curato, insieme a Francesco Mariutto, la parte di questo volume sulla certificazione delle competenze ed è, in particolare, autore delle parti teoriche di: Certificare le competenze e Compiti di realtà
Realizzazione editoriale:
– Coordinamento redazionale: Lucia Sanna Bissani
– Progetto grafico: Francesca Ponti
– Impaginazione: Chiara Maccaferri, Francesca Ponti
Copertina:
– Progetto grafico e realizzazione: Francesca Ponti, con Studio 8vo, Bologna
Grazie a chi ci segnala gli errori
Segnalate gli errori e le proposte di correzione su www.zanichelli.it/correzioni Controlleremo e inseriremo le eventuali correzioni nelle ristampe del libro. Nello stesso sito troverete anche l’errata corrige, con l’elenco degli errori e delle correzioni.
Zanichelli editore S.p.A. opera con sistema qualità certificato CertiCarGraf n. 477 secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015
Questo libro è stampato su carta che rispetta le foreste www.zanichelli.it/chi-siamo/sostenibilita
Stampa: Fotocromo Emiliana
Via Sardegna 30, 40060 Osteria Grande (Bologna) per conto di Zanichelli editore S.p.A.
Via Irnerio 34, 40126 Bologna
• come scegliere le parole giuste
• come dire di più e meglio con testi brevi
• come catturare l’attenzione di chi legge a partire dal titolo
► https://su.zanichelli.it/chiavidiscrittura
Vuoi accedere a my.zanichelli?
Guarda i tutorial per capire come si fa:
► https://su.zanichelli.it/myzanichelli
STRUMENTI
Con video, animazioni ed esercizi interattivi
VERSIONE PRINCIPALE
Guarda i video
DIMENSIONE DISPLAY
Svolgi gli esercizi del libro in modo interattivo
Ascolta le tracce audio con un clic
DIMENSIONE STANDARD
DIMENSIONE TESTO
Leggi l’ebook online e offline su
Condividi su Google Classroom
Con penne ed evidenziatori sottolinei le parti più importanti
Condividi su Microsoft Teams
Condividi su Classi Virtuali Zanichelli
Crea e condividi mappe concettuali
Arricchisci il libro con i tuoi contenuti personali utilizzando lo strumento note
https://my.zanichelli.it/
Iscriviti a myZanichelli
Vai su myZanichelli, iscriviti e accedi alla tua libreria.
• Se insegni aspetta che la tua iscrizione sia convalidata.
Cerca Inserisci il titolo del libro
https://my.zanichelli.it/risorsedigitali
Trova il tuo libro
• Se insegni, trovi i libri delle scuole in cui insegni già organizzati nell’area Adottati nelle tue scuole
• Se studi, attiva l’ebook con il codice di attivazione che trovi nella prima pagina del tuo libro.
Qui puoi leggere online il libro attivato o scaricarlo e leggerlo offline.
Se hai problemi di spazio, puoi scaricare un capitolo alla volta
Puoi usare la classe virtuale abbinata a laZ Esercizi: ti permetterà di vedere i risultati dei tuoi studenti e delle tue studentesse quando assegni una verifica
Per creare una classe virtuale, vai su myZanichelli, scorri la pagina della tua libreria e clicca su Gestisci Classi Virtuali
Qui trovi le tue classi virtuali, se ne hai già create
Clicca qui per creare una nuova classe
Anno scolastico 2023/2024
Insegnante di Matematica e Fisica
Puoi creare una classe da zero, puoi usare una classe dell’anno precedente come base o, se usi Google Classroom o Microsoft Teams, puoi importarla direttamente da lì
Trasforma il tuo ebook in un archivio ordinato
Con l’EDI (Edizione Digitale per l’Insegnante) accedi da un unico punto a tutte le risorse dell’ebook
Per ogni capitolo hai un indice interattivo che organizza le risorse in tre sezioni: Lezioni, Compiti e Verifiche
Vorresti un PowerPoint da usare come traccia per una lezione segmentata o un video per integrare la spiegazione?
Li trovi in Lezioni
Vorresti degli esercizi per allenare la classe?
Li trovi in Compiti
Vorresti delle verifiche pronte, per poi adattarle alla tua classe?
Le trovi in Verifiche
Guarda il tutorial per scoprire l’Edizione Digitale per l’Insegnante: ► https://su.zanichelli.it/edizione-digitale-insegnante
E COME PER GLI ARTISTI, GLI STRUMENTI GIUSTI POSSONO DIVENTARE BACCHETTE MAGICHE.
COME IMPARIAMO, il nuovo libro sulla didattica con i consigli di cinque professori della Carnegie Mellon University di Pittsburgh (USA).
SETTE PRINCIPI, riadattati alla scuola italiana da Dany Maknouz, nati dall’analisi di casi concreti, dedicati all’apprendimento: come avviene, da che cosa può essere ostacolato, come può essere migliorato.
► collezioni.scuola.zanichelli.it
Creare una collezione è facile
https://collezioni.scuola.zanichelli.it
3
Condividi la collezione anche su Google Classroom e su Microsoft Teams
In Collezioni trovi 6500 video:
✔ 920 di matematica
✔ 1200 di inglese
✔ 500 di storia dell’arte
✔ 500 di storia
✔ 560 di fisica
✔ 360 di biologia
✔ 130 di chimica
✔ 100 di latino e greco
✔ 190 CLIL
✔ e molti altri
Vai su collezioni.scuola.zanichelli.it ed entra con le tue credenziali myZanichelli
Tra un video e l’altro puoi inserire slide di testo ed esercizi interattivi ZTE. Puoi anche caricare i tuoi materiali (documenti, immagini, PDF) o collegare il tuo account Drive.
2 4
Cerca i video e scegli quelli che ti piacciono. Mettili nella tua collezione personale e aggiungine altri, magari presi da YouTube
Salva la collezione e condividila con la tua classe virtuale
Vuoi creare una collezione? Guarda il tutorial per capire come si fa ► https://su.zanichelli.it/collezioni
GUARDA! ti fa accedere ai contenuti multimediali del libro sul tuo smartphone, in modo immediato e senza doverti registrare
Puoi:
✔ guardare video e ascoltare gli audio
✔ svolgere esercizi su laZ Esercizi o ZTE
✔ leggere documenti
✔ aprire pagine web
✔ osservare gallerie di immagini
✔ esplorare oggetti GeoGebra
Basta scegliere il volume nell’applicazione e inquadrare la pagina del libro con la fotocamera del telefono.
1 2 3
1 2 3 4
Per essere sempre aggiornati sulle ultime novità delle norme e della giurisprudenza
Prima di affrontare un argomento, controlla se ci sono novità sulle norme o sulla giurisprudenza
Scarica la app
Inquadra l’icona che trovi nell’indice del libro o all’inizio di ogni unità
GUARDA!
Ultim’ora
Libro sempre aggiornato
Scopri se ci sono aggiornamenti
Puoi stampare gli aggiornamenti in PDF
► insegnareindigitale.zanichelli.it
Verifiche con Google Moduli e Microsoft Forms, esempi di verifiche orali pronte all’uso e idee per ricerche per valutare le competenze. Pronte da scaricare o copiare nei tuoi ambienti di lavoro
Video e tutorial ti spiegano i software per registrare e condividere una lezione e gli ambienti Zanichelli per creare lezioni con audio, video e test interattivi
Tracce di lezioni segmentate pronte per l’uso in classe e 90 lezioni interattive sui Fondamentali in sintesi, su ciò che è indispensabile sapere e saper fare, con video, slide commentate ed esercizi
Tutorial PDF per avere tutte le istruzioni spiegate passo passo
Videotutorial per imparare a conoscere strumenti e ambienti online
Collegamento a playlist YouTube per approfondire, dove serve
► biblioteca.scuola.zanichelli.it
30 lezioni pronte all’uso: dalla poesia del Duecento a Calvino
11 percorsi trasversali tra arte, letteratura internazionale e filosofia: la fortuna, il viaggio, la città, il limite, la perdita dell’io, l’aldilà, la natura, la guerra, l’amore, la follia, il magico
Ogni percorso contiene analisi del testo interattive, linee del tempo, documenti di critica e schemi delle opere principali
L’indice degli autori contiene più di 1000 opere integrali della letteratura italiana: dal Laudes Creaturarum di Francesco D’Assisi alle opere complete di Pirandello
Condividi la collezione anche su Google Classroom e su Microsoft Teams
In Biblioteca trovi più di 100 analisi del testo interattive. Usale con il proiettore per mostrare gli aspetti più importanti di ogni opera: dai temi alle figure retoriche
Puoi usare tutte le risorse di Biblioteca per creare lezioni originali, personalizzate con slide di testo e video da YouTube. Pronte da usare o condividere con la classe virtuale!
Vuoi creare un percorso? Guarda i tutorial per capire come si fa
► https://su.zanichelli.it/biblioteca
di Itinerario nell’arte
► museo.scuola.zanichelli.it
La struttura
Il Museo digitale è organizzato in 5 edifici:
la Collezione permanente è l’edificio principale dove sono conservate tutte le opere del manuale. È organizzata in Dipartimenti. Oltre a Pittura, Scultura e Architettura, anche Oggetti d’arte, Giardini, Costume e Moda, Disegni.
la Biblioteca contiene schede su autori e musei, un glossario, l’antologia delle fonti, i contenuti multimediali
il Laboratorio è uno spazio dedicato all’approfondimento delle tecniche e al racconto di grandi restauri
le Mostre temporanee sono gli allestimenti periodicamente curati dagli autori
la Sala proiezioni è la sala dedicata all’attività didattica
Crea una lezione con analisi e confronti
Il Museo digitale ti permette di:
Ogni opera ospitata nel Museo
è ad alta definizione: puoi ingrandirla, osservarla e approfondire con video, analisi e confronti.
Nella Sala proiezioni puoi organizzare un percorso tematico con tutte le immagini, i video e le risorse presenti in Museo. Inoltre, puoi aggiungere slide di testo e cercare contenuti da Collezioni, l’archivio di video per tutte le materie, per creare un percorso multidisciplinare.
Puoi condividere i percorsi come preferisci: con un link diretto, con Google Classroom, Microsoft Teams o con le Classi Virtuali Zanichelli.
Vuoi creare una lezione?
Guarda i tutorial per capire come si fa
► https://su.zanichelli.it/museo
Condividi la collezione anche su Google Classroom e su Microsoft Teams
il biennio e il triennio
La piattaforma online con risorse per lo studio e l’insegnamento della storia. 1500 risorse multimediali
► storiaindigitale.zanichelli.it
Puoi salvare i tuoi percorsi nello spazio personale
Puoi consultare le carte interattive dalla sezione Atlante
Puoi creare e condividere percorsi con video, cartine, PowerPoint, eventi e personaggi
Un laboratorio aperto in cui fare ricerche e creare percorsi personalizzati
Condividi la collezione anche su Google Classroom e su Microsoft Teams
Le parole della storia spiegate e raccontate in un glossario
Percorsi già pronti con foto, linee del tempo, documenti storiografici
Vuoi creare un percorso? Guarda i tutorial per capire come si fa
► https://su.zanichelli.it/storia
Esercitazioni pronte per ogni capitolo del libro
Scegli quale capitolo ti interessa e seleziona l’esercitazione. Puoi assegnarla subito, oppure modificarla come preferisci.
Uno spazio per conservare le tue esercitazioni
Nel tuo archivio ritrovi tutte le esercitazioni che hai scelto o costruito, pronte per essere modificate o assegnate di nuovo.
Tanti esercizi ricercabili per argomento
Se non vuoi assegnare un’esercitazione già pronta, puoi crearne una su misura per la tua classe.
Se hai creato una o più classi virtuali, nel Registro trovi la panoramica dell’andamento degli studenti esercitazione per esercitazione. Se non hai creato alcuna classe virtuale, studenti e studentesse potranno comunque allenarsi in autonomia, ma non vedrai i loro risultati.
Allenati con esercizi interattivi: se sbagli, sai subito il perché
Esercitazioni pronte per ogni capitolo del libro
Scegli quale capitolo ti interessa e seleziona l’esercitazione da fare. Puoi interromperti e riprendere in qualsiasi momento.
Il checker
• Scrivi un passaggio al computer
Tanti aiuti per risolvere gli esercizi
Per ogni esercizio trovi:
• i feedback «hai sbagliato, perché…»
• i video e i richiami di teoria con tutto quello che ti serve sapere
• le animazioni con esercizi guidati e figure dinamiche
L’assistente online di algebra
• Il checker controlla se il passaggio è equivalente a quello precedente
✔ Verde, il passaggio è corretto ✘
►
Matematica, fisica, chimica, biologia e scienze della Terra.
Per capire e spiegare con riferimenti all’attualità.
In tutti gli articoli sono indicati i Goal dell’Agenda 2030 collegati agli argomenti trattati.
► aulascienze.scuola.zanichelli.it
Ogni mese un tema diverso, declinato tra arte, storia, cinema, letteratura, lettere classiche, filosofia e scienze sociali. In tutti gli articoli sono indicati i Goal dell’Agenda 2030 collegati agli argomenti trattati.
► aulalettere.scuola.zanichelli.it
Approfondimenti in inglese, spagnolo, tedesco e francese. Senza dimenticare l’italiano come L2. In tutti gli articoli sono indicati i Goal dell’Agenda 2030 collegati agli argomenti trattati.
► aulalingue.scuola.zanichelli.it
La carta d’identità degli elementi con tanti dati e giochi interattivi per divertirsi con la chimica
► tavolaperiodica.zanichelli.it
Ogni tavola e ogni esercizio sono disponibili in italiano e in inglese
Una tavola periodica in PDF da scaricare e usare in classe
Nella sezione Tavole tematiche, 11 tavole per spiegare come variano le proprietà degli elementi lungo i gruppi e i periodi
Nella sezione Palestra, 5 esercizi per ripassare e coinvolgere tutta la classe
(Percorsi per le competenze trasversali e per l’apprendimento) ex Alternanza Scuola-Lavoro
• Coinvolge tutte le discipline
• Va progettata nel PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa)
• È oggetto di valutazione all’esame di Stato
Che cos’è?
La Legge 107/2015 introduce l’obbligo di periodi di apprendimento in aula e di formazione attraverso esperienze di lavoro che la scuola deve coordinare, organizzare e co-progettare con le strutture ospitanti.
Con la Legge 145/2018 questi periodi di apprendimento sono ridenominati P.C.T.O. (Percorsi per le competenze trasversali e per l’apprendimento).
può fare
✔ Fuori dalla scuola: in aziende, musei, biblioteche, teatri, enti pubblici, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI
✔ A scuola: con l’impresa formativa simulata che riproduce le fasi di un ciclo aziendale, in collaborazione con un’azienda che faccia da “madrina”
Che cosa deve fare la scuola?
Progettare
✔ Individua le aziende e le strutture ospitanti
✔ Stipula le convenzioni
✔ Progetta insieme con le strutture ospitanti i percorsi di P.C.T.O.
✔ Nomina il tutor scolastico che affianca studenti e studentesse
✔ Si interfaccia con il tutor aziendale e con il Consiglio di Classe
✔ Progetta eventuali percorsi alternativi di impresa formativa simulata
Chi?
Sono coinvolti tutti gli studenti del triennio della scuola superiore.
✔ Licei: almeno 90 ore
✔ Istituti tecnici: almeno 150 ore
✔ Istituti professionali: almeno 210 ore
Gli obiettivi
✔ Orienta studenti e studentesse nelle scelte di studio e di lavoro, perché dà la possibilità di riflettere sulle proprie attitudini e i propri interessi
✔ Sviluppa le competenze trasversali perché rafforza l’autonomia, sviluppa le capacità relazionali, affina il senso di responsabilità, migliora lo spirito di iniziativa e di imprenditorialità
✔ Personalizza i percorsi di apprendimento
✔ Aiuta a ridurre l’abbandono scolastico
Orientare
✔ Coinvolge le famiglie
✔ Forma studenti e studentesse sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
✔ Sottoscrive un Patto formativo: studenti e studentesse si impegnano al rispetto delle norme di comportamento, di sicurezza sul lavoro e di privacy
Controllare
✔ Stabilisce i criteri per valutare le ricadute del P.C.T.O. sul curricolo disciplinare
✔ Certifica nello scrutinio finale e nell’esame di Stato le competenze acquisite che concorrono alla definizione del credito scolastico
Quello che c’è da sapere sul P.C.T.O
Il mondo del lavoro spiegato a ragazze e ragazzi
Scopri le attività da fare in classe
I moduli
6 moduli di 5 ore per imparare come:
✔ scrivere un curriculum vitae
✔ scrivere una lettera di presentazione
✔ fare un colloquio
✔ editare un testo
✔ fare un video
✔ redigere un report con dati reali
Per saperne di più, vai su
► online.scuola.zanichelli.it/ascuoladilavoro
Webinar, corsi di formazione online e seminari in presenza gratuiti per lavorare meglio in classe
Scegli la tua materia di insegnamento e cerca il webinar o il corso che ti interessa
Clicca qui per approfondire e conoscere i dettagli della proposta
Per approfondire vai su
► https://formazione.zanichelli.it/
Ritmata, varia, integrata
Nel contesto delle metodologie didattiche innovative, questo corso spiega perché la lezione segmentata è una pratica di insegnamento efficace dal punto delle neuroscienze. Il corso accompagna alla scoperta del metodo, fase dopo fase, introduce riflessioni, tanti esempi di lezioni pronte da scaricare e suggerimenti di integrazione con il digitale.
Per tutte le materie - metodologie didattiche innovative
40 ore
74,90 euro
Usare corpo e voce in classe
L’atmosfera che si respira in classe influenza l’apprendimento. In questo corso, le conoscenze teatrali diventano strumenti per acquisire nuove competenze di comunicazione, guadagnare sicurezza in sé stessi e piacere nella relazione in classe. Questo corso fornisce spunti di riflessioni e idee pratiche da attuare in classe, digitali e non, per ridurre i divari, favorire l’inclusione e affrontare ogni anno scolastico al meglio.
Per tutte le materie
30 ore
69,00 euro
Imparo, provo, poi lo spiego in classe
Questo corso accompagna passo passo alla scoperta del coding e del pensiero computazionale, attraverso la programmazione a blocchi.
Aiuta a scoprire cosa si può fare con il coding, poi a provare a programmare e infine a trovare idee e progetti per insegnarlo in classe, in modo graduale e con progetti coinvolgenti e pronti all’uso.
Per tutte le materie - STEM/Coding
50 ore certificate
98,00 euro
Se vuoi ricevere un preventivo personalizzato con un’offerta curvata sulla tua scuola e per qualunque altra informazione scrivi a:
► formazione@zanichelli.it
Un modo ritmato e coinvolgente di fare lezione, in presenza ma anche a distanza: inizia con la verifica delle preconoscenze, prosegui con brevi segmenti di lezione frontale seguiti da attività per fare esercitare la classe e si conclude con la restituzione e una discussione finale.
Una
5 minuti
Preconoscenze
Verifica delle preconoscenze o brainstorming per iniziare a entrare nell’argomento
15 minuti
Lezione
Momenti ’brevi’ e mirati di spiegazione frontale senza rinunciare alla complessità
15 minuti
Attività
Attività operative per mettersi alla prova, da soli o a gruppi, e riconoscere eventuali difficoltà
10 minuti
5 minuti
Restituzione
Condivisione, feedback e chiarimenti dopo le attività operative
Conclusione Riflessioni conclusive per consolidare e assegnazione dei compiti per casa
La lezione segmentata è un metodo alternativo alla lezione frontale che aiuta a mantenere viva l’attenzione: è strutturata in 5 segmenti di 10-15 minuti, con una scansione ben precisa delle attività, pensate per coinvolgere e invogliare a partecipare.
Può essere svolta in classe o a distanza, integrata con il digitale, con video ed esercizi interattivi.
Il libro contiene 20 esempi di lezioni segmentate di 15 materie, per scuola media e superiore.
Abbiamo creato un corso online per spiegare come attuare la lezione segmentata, con spunti di ambienti digitali.
Il corso è ideato da Dany Maknouz ed è composto da 40 videolezioni brevi con tante attività da fare online:
• puoi pagare anche con la carta del docente: costa 74,90 €
• certifica 40 ore di formazione ed è disponibile per un anno dal giorno dell’acquisto
• puoi svolgerlo in base ai tuoi tempi e alla tua disponibilità
• prevede tre incontri sincroni con Dany Maknouz per dialogare, fare domande e confrontarsi.
Per saperne di più, vai su
► https://su.zanichelli.it/corsolezionesegmentata
► insegnareindigitale.zanichelli.it
Accedi alla sezione I fondamentali in sintesi
90 lezioni interattive sui concetti fondamentali, pronte da assegnare in modalità flipped classroom o da consigliare alla classe per ripassare un contenuto fondamentale
Contenuti per la scuola media e superiore suddivisi per materia
► https://esercizi.zanichelli.it/
Se insegni hai a disposizione tante prove riservate, ideali per fare verifiche
lingua inglese
scienze
matematica
storia
lingua spagnola
italiano
tecnologia
geografia
lingua inglese
matematica
storia
italiano
fisica
biologia
chimica
scienze della Terra
lingua spagnola
lingua tedesca
storia dell’arte
scienze naturali
geografia
Scegli gli esercizi e crea la tua prova. Stampala o assegnala online con un clic.
1
Migliaia di prove ed esercizi pronti da usare
Cerca per argomento, libro o parola chiave.
Crea prove personalizzate
Seleziona gli esercizi e aggiungili una prova. Puoi modificarli e aggiungerne di nuovi.
2 3 Puoi esportare in Word o PDF, anche in più varianti e in versione ad alta leggibilità.
Assegna con un clic
Puoi stampare le prove oassegnarle con un clic: tramite link, qr code, codice prova oClassi Virtuali.
Condividi le prove anche su Google Classroom e su Microsoft Teams
Vuoi scoprire come creare una prova personalizzata? Guarda i tutorial:
Il sito di esercizi interattivi con 300 000 esercizi svolti alla settimana
► zte.zanichelli.it
Esercizi interattivi per ogni capitolo
✔ con l’allenamento, se gli studenti e le studentesse sbagliano sanno subito il perché
✔ con la verifica hanno la pagella dove sono segnalati gli errori
✔ con la classe virtuale assegni un test online, poi guardi come è andato
✔ 60 000 esercizi per tutte le materie
Meno tempo per correggere, più tempo per insegnare
Vuoi creare una classe virtuale?
Guarda i tutorial per capire come si fa:
► https://su.zanichelli.it/classivirtuali
Prove riservate agli
► insegnareindigitale.zanichelli.it
Google Moduli ti permette di creare verifiche interattive, utili per valutare le conoscenze della tua classe in modo rapido.
Accedi al sito, abbiamo preparato verifiche divise per materia, sia per la scuola media sia per quella superiore, per tutte le materie.
Le scarichi, le stampi e le fai fare in classe
► online.scuola.zanichelli.it/tutteleprove
Le prove di ingresso e le prove comuni che ti servono
✔ in PDF
✔ su ZTE
✔ con soluzioni e griglie di valutazione
Le prove di ingresso
Matematica
Fisica
Le prove d’ingresso sono anche su ZTE
Le prove comuni
Matematica
Scienze Italiano Italiano Chimica Inglese
Disegno
Storia dell’arte Inglese
Scienze Chimica
Spagnolo
✔ Entra in myZanichelli
✔ Hai uno sconto del 15% su tutto il catalogo (esclusi i corsi di formazione)
Il buono deve essere di importo uguale o superiore a quello del carrello degli acquisti: viene consumato solo per l’importo del carrello e l’eccesso resta nel tuo borsellino.
Una nuova parola ha fatto capolino nella didattica degli ultimi anni: STEM È un acronimo che racchiude le parole inglesi Science, Technology, Engineering e Mathematics (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica).
L’acronimo STEM è nato intorno al 2000 negli Stati Uniti per identificare le discipline che hanno un ruolo trainante per l’innovazione, il progresso e il benessere della società. È stato poi rilanciato nel 2009 con la campagna Educate to innovate, che aveva lo scopo di promuovere lo studio delle discipline scientifiche tra studenti e studentesse.
In Italia l’acronimo STEM è presente nel Next Generation EU - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nel testo si legge che insegnare attraverso le STEM è:
un nuovo paradigma educativo trasversale di carattere metodologico. Lo scopo è quello di creare nella scuola la cultura scientifica e la forma mentis necessaria a un diverso approccio al pensiero scientifico […] con ricorso ad azioni didattiche non basate solo sulla lezione frontale.
Più nel dettaglio, il PNRR spiega che: mira a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, con particolare riguardo verso le pari opportunità. Le abilità e competenze digitali […] richiedono una conoscenza dei software per la scrittura, il calcolo e per l’impiego delle applicazioni che oramai contemplano tutti i campi disciplinari, dall’arte alla scienza.
Lavorare con le STEM non significa soltanto studiare le materie che compongono l’acronimo, ma applicare l’approccio STEM. Questo approccio mette al centro le tecnologie digitali e integra le materie per creare relazioni una con l’altra.
A partire da un problema reale o realistico, chi studia deve mettersi in gioco e applicare le proprie competenze digitali o digital skill: creare o personalizzare un sito, montare un video, usare il foglio di calcolo, analizzare dati e ricavare dei grafici, realizzare una presentazione efficace, creare dei post per i social network.
In questo modo si possono raggiungere 3 obiettivi:
Aumentare la familiarità con il digitale, per far sì che studenti e studentesse lo usino con consapevolezza e creatività in ambiti lavorativi diversi: dall’arte all’industria, dall’artigianato alla scienza.
Guarda il tutorial per capire come si fa:
► https://su.zanichelli.it/stem
Far crescere la data literacy, cioè la capacità di leggere, interpretare e raccontare i dati disponibili. Questa competenza è sempre più richiesta nel mondo del lavoro, perché le aziende hanno a disposizione sempre più dati sui loro clienti, ma non sempre riescono a decodificarli in modo efficace.
Allenare il pensiero divergente e il tinkering, cioè la capacità di proporre soluzioni originali e inusuali e usare le mani per costruire oggetti complessi a partire da materiali semplici.
Da non trascurare, poi, l’inclusività dell’approccio STEM. Oggi negli istituti tecnici le ragazze rappresentano solo il 30% degli iscritti e tra tutte le studentesse italiane solo 1 ragazza su 8 si immagina un futuro in una disciplina scientifica. Lavorare con l’approccio STEM fa crescere l’interesse di studenti e studentesse verso la matematica, la chimica, la fisica e l’informatica e gioca un ruolo determinante nell’orientamento verso il percorso di studi successivo: alle scuole medie fa crescere il numero di ragazze che si iscriveranno a un istituto tecnico, mentre alle superiori aumenta la probabilità che si iscrivano a corsi di laurea scientifici. Infine, attiva le soft skill, cioè le competenze personali essenziali nel mondo del lavoro: problem solving, competenze di comunicazione e collaborazione, spirito d’iniziativa, adattabilità al cambiamento, capacità di pensiero critico.
Per tutti questi motivi l’approccio STEM si intreccia con almeno 3 obiettivi dell’Agenda 2030:
• L’acronimo STEM può indicare le materie coinvolte o l’approccio d’insegnamento proposto.
• L’acronimo STEAM, invece, aggiunge alle materie già presenti anche la lettera A di Arts (arte).
• Infine l’acronimo STREAM aggiunge anche la lettera R di Readings (letture).
Tutte queste sigle allargano il campo di applicazione, ma non modificano l’approccio di base, fatto di attività interdisciplinari, tentativi ed errori.
interveridell’ad’aun osserapl’ipoPossiamo direttacronometraquesti calcolando percorrerla, e attritempi l’ipoteorizzon-
Unità 6 Il moto rettilineo
▸ PROBLEMA Il moto rettilineo uniforme è il più facile da descrivere in termini matematici: la sua legge oraria è s = v · t. Tuttavia non è semplice osservare o produrre nella realtà un moto rettilineo uniforme. Servono attrezzature che riducano il più possibile l’attrito, oppure veicoli a motore o binari. In ogni caso è impossibile sottrarsi alle vibrazioni e alle piccole irregolarità del moto. Ti proponiamo una piccola gara coi tuoi compagni: vince chi produce il moto che più si avvicina a quello rettilineo uniforme.
▸ STRUMENTO L’accelerometro è un sensore che misura l’accelerazione. L’accelerometro presente nello smartphone permette, per esempio, di ruotare l’immagine sullo schermo quando mettiamo lo smartphone in posizione orizzontale. Infatti quando ruotiamo lo smartphone, l’accelerazione di gravità, che è sempre diretta verso il basso, passa dall’asse y all’asse x, l’accelerometro lo rileva e il processore ruota l’immagine di 90°.
▸ RACCOLTA DEI DATI
■ Apriamo Physics Toolbox e accediamo alla funzione Linear accelerometer. Questa funzione, attiva solo se lo smartphone è dotato di giroscopio, mostra i dati dei tre accelerometri relativi agli assi x, y e z
■ Posando lo smartphone sul tavolo, x, y e z segnano 0 (z potrebbe essere diverso da zero perché non compensa perfettamente l’accelerazione di gravità).
▸ ANALISI DEI DATI
■ Scegliamo il modo di effettuare l’acquisizione (per esempio a piedi, in bici, in motorino, oppure posando lo smartphone su uno skateboard), fissiamo lo smartphone in modo che la direzione di avanzamento coincida con l’asse y e clicchiamo sul tasto rosso “+”.
■ A questo punto mettiamoci in movimento e cerchiamo di mantenere una velocità costante. Dopo una quindicina di secondi clicchiamo sul tasto rosso e salviamo il file acquisito.
■ Trasferiamo il file acquisito sul computer, apriamolo con Excel e prepariamo il grafico mettendo sull’asse x la colonna dei tempi, sull’asse y la colonna y
■ Ora selezioniamo la parte centrale del tracciato per eliminare l’accelerazione iniziale e la decelerazione finale. Copiamo i dati relativi a questa parte su un altro foglio e disegniamo il grafico. Se il moto fosse uniforme il valore dell’accelerazione lungo y dovrebbe essere 0, a qualunque velocità ci siamo mossi. Poiché presenta delle oscillazioni non lo è.
■ Calcoliamo la deviazione standard dei dati acquisiti. Se per esempio i dati sono tra le caselle 2 e 1000 della colonna B dobbiamo scrivere in un’altra casella =DEV.ST(B2:B1000)
Chi ha il valore più basso della deviazione standard ha il dato più costante e vince la gara!
▸ CONFRONTO Se abbiamo a disposizione una rotaia a cuscino d’aria, fissiamo lo smartphone sul carrello con l’asse y nella direzione del moto e ripetiamo le misure di accelerazione.
Come orientarsi
Che cos’è?
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un programma d’azione delle Nazioni Unite che delinea alcuni obiettivi comuni da raggiungere a livello mondiale entro il 2030 per uno sviluppo ambientale, sociale ed economico sostenibile 2015-2030.
Com’è fatta?
L’Agenda è composta da 17 goal, o obiettivi, per lo sviluppo sostenibile. Sono chiamati anche SDG (Sustainable Development Goals). Ogni goal si articola in target, o traguardi, per un totale di 169.
► educazionecivica.zanichelli.it
Usa i filtri per trovare i contenuti più adatti a te
Accedi a my.zanichelli.it e vai sul sito del tuo libro
Clicca, leggi e accedi a centinaia di contenuti
Consulta la sezione
Agenda 2030
su myZanichelli, tra le Risorse per l’insegnante del libro
Scarica la programmazione con i collegamenti tra la teoria, l’Agenda 2030 e l’educazione civica
Scopri quali sono i materiali del libro legati all’Agenda 2030 e dove puoi trovarli
Schede legate agli obiettivi dell’Agenda 2030 per integrare il libro di testo
Esercizi per comprendere, fissare i concetti importanti e fare un passo in più
Materiali riservati all’insegnante, scaricabili accedendo all’area riservata myZanichelli
Rubriche di valutazione per misurare le competenze
Infografiche, progetti e compiti di realtà per un apprendimento attivo
► https://su.zanichelli.it/obiettivo-dieci-in-parita
Vorremmo che le nostre pubblicazioni contribuissero a superare una visione del mondo stereotipata, con ruoli predeterminati dall’appartenenza a un genere, a un’etnia o da diverse abilità. Per questo, abbiamo stilato delle linee guida che ci aiutino a restituire la visione di un mondo plurale, in cui ciascuna persona possa costruire la propria identità e il proprio futuro con maggior libertà di pensiero.
Abbiamo avviato un percorso di studio e formazione, tuttora in corso, che ci ha portato a stilare un decalogo: confidiamo che queste linee guida ci aiutino a raggiungere i nostri obiettivi, consapevoli che abbiamo davanti un cammino ancora lungo.
Evitiamo gli stereotipi
Rappresentiamo in modo paritario i generi
Evidenziamo il contributo di tutti i generi al sapere
Usiamo un linguaggio inclusivo
Risolviamo i problemi specifici di ogni disciplina
Condividiamo queste linee guida con autori, autrici e con chi lavora con noi
Prevediamo una fase di controllo redazionale dedicata alla parità di genere
Ci aggiorniamo con continuità
Analizziamo periodicamente i nostri libri
Oltre la parità di genere: rispecchiamo nei libri la varietà del mondo
► www.zanichelli.it/chi-siamo/obiettivo-dieci-in-sostenibilita
Pubblicare libri con idee innovative per imparare e insegnare
Proporre agli insegnanti corsi di formazione su nuove idee didattiche
INNOVAZIONE DIGITALE
Fare ricerche sui nuovi bisogni di chi apprende e di chi insegna
Sviluppare piattaforme digitali per imparare e insegnare
Pubblicare libri e contenuti digitali adatti a diversi bisogni e stili di apprendimento
Far emergere la parità di genere nei testi e nelle immagini
Ridurre le emissioni nella produzione dei libri e degli ebook
Promuovere comportamenti sostenibili in azienda
Promuovere il benessere dei dipendenti e la parità di genere in azienda
Sviluppare le competenze professionali di dipendenti e collaboratori con corsi di formazione
La Zanichelli ha commissionato al gruppo di ricerca AWARE (Assessment on WAste and REsources) del Politecnico di Milano un’analisi del ciclo di vita del libro di carta e dell’ebook
✔ L’impronta carbonica di un un libro di carta con ebook è di 2,2 kg di gas serra, uguale a quella di 6 uova e più piccola di quella di 1 litro di benzina (3,5 kg)
✔ Nel libro i gas serra sono emessi soprattutto per la produzione della carta e della stampa
✔ Nell’ebook sono emessi per lo scaricamento dal datacenter, per l’energia elettrica che alimenta il tablet durante lo studio e per la fabbricazione del tablet
✔ Mentre gli alberi che servono per produrre la carta si ripiantano, non sono risorse rinnovabili il rame, l’alluminio, il litio e le decine di elementi chimici che sono dentro il tablet
Con 20 esercizi di Educazione civica sulla sostenibilità e un progetto per i PCTO
✔ 50 test e 20 compiti di realtà per gli insegnanti delle medie e delle superiori, con soluzioni e griglia di valutazione ✔ un progetto per i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento)
una carbon tax per il clima , contro le disuguaglianze
Introduzione di Carlo Cottarelli
CARLO COTTARELLI economista, direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani
Guida pratica alla certificazione delle competenze
Nel 2006 il Parlamento europeo e il Consiglio d’Europa stabiliscono che tutti i Paesi dell’Unione, pur con modalità e strategie diverse, assumano le competenze come punto di riferimento per organizzare i curricoli dei sistemi scolastici e formativi. Nella definizione dell’EQF (European Qualifications Framework – Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli), le competenze “indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale”1
Le competenze si distinguono dalle conoscenze e dalle abilità perché presuppongono autonomia e responsabilità: chi impara per competenze coniuga conoscenze ed esperienze, integra il pensiero con l’azione, mobilita le competenze che precedentemente aveva sviluppato, si ingegna a costruire il proprio sapere; ma soprattutto impara a scegliere e a decidere, facendosi carico delle decisioni e delle conseguenze che derivano dalle sue scelte.
La competenza si apprende anche per errori e per approssimazioni, riflettendo sull’errore per superarlo, pilotando l’efficacia e la direzione del proprio agire.
Pensiamo, per esempio, all’acquisizione delle competenze comunicative e linguistiche: bambini e bambine imparano a parlare parlando, non imparano prima le parole e le regole grammaticali e poi le mettono in pratica. Imparano sbagliando: solo correggendosi sul piano linguistico affinano lo scopo comunicativo della parola; l’errore è un potente motore riflessivo.
In sintesi, la competenza si apprende in situazione e dall’esperienza. È un agire riflessivo che si fonda sui saperi e sulle conoscenze che l’allievo non solo ha appreso passivamente, ma di cui ha fatto esperienza reale, concreta, vissuta. Così l’allievo riconosce e affina lo scopo del suo agire, costruisce il senso del suo essere nel mondo.
Le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola per l’infanzia e del primo ciclo di istruzione (4 settembre 2012) segnano l’ingresso nel sistema scolastico delle competenze come obiettivi imprescindibili che danno forma ai traguardi formativi da conseguire al completamento dei diversi gradi dell’istruzione primaria.
Le Indicazioni nazionali portano in primo piano una nuova cultura didattica, che non considera più la scuola come il principale agente educativo e che, quindi, impone il superamento di tante logiche che ne avevano tradizionalmente caratterizzato l’impostazione.
Si passa:
• da conoscenze astratte a conoscenze contestualizzate
• dal sapere teorico e ripetuto al sapere applicato e generativo (competenze)
• dalla didattica disciplinare all’interdisciplinarietà
• dalla focalizzazione sui contenuti alla centralità del soggetto che apprende
• dalla scuola chiusa dentro le sue aule a una scuola aperta alla realtà
• dai tradizionali modi di apprendere (per ascolto, memorizzazione, ripetizione) a un apprendimento per partecipazione, collaborazione, costruzione
• da una didattica standardizzata a una personalizzata (ogni studente ha “bisogni educativi speciali”).
Questa nuova cultura didattica fa emergere nuovi concetti come:
• l’apprendimento significativo (vs memorizzazione)
• la didattica attiva (vs trasmissiva)
• le risorse per l’apprendimento distribuite nella comunità (vs risorse presenti nei libri di testo e nell’insegnante)
• l’esperienza degli studenti come risorsa per l’apprendimento (vs conoscenze degli insegnanti come unica risorsa).
1 Questa definizione è stata ripresa nel Documento tecnico allegato al Decreto ministeriale n. 139 del 2007.
Per la scuola si delineano nuovi obiettivi quali:
• la costruzione di significato delle esperienze vissute
• la costruzione di un’identità consapevole e aperta
• la capacità di imparare a imparare
• la capacità di monitorare e riflettere
• l’abilità di pensiero autonomo, critico e plurale
• l’autonomia, la responsabilità, lo spirito di iniziativa.
Le strategie d’insegnamento e apprendimento si arricchiscono di nuovi approcci come:
• la sperimentazione (apprendimento per esplorazione e scoperta)
• la costruzione (learning by doing, compiti autentici)
• la narrazione (storytelling, apprendimento basato su casi)
• la ricerca (didattica basata su progetti, anche di comunità)
• la riflessione (reflective learning).
Riepilogando, il contesto didattico creato dalle Indicazioni nazionali richiede l’utilizzo di strategie di insegnamento che perseguano apprendimenti significativi attraverso una didattica learner-centred, che vede gli studenti costruttori attivi di conoscenza in un processo che li impegna cognitivamente e relazionalmente.
Come cambiano allora le modalità di valutazione e di certificazione?
Il primo punto da sottolineare è che nella scuola è certamente possibile certificare i traguardi di competenza raggiunti sia nelle discipline, che nelle competenze trasversali, ma è improprio certificarli solo mediante prove docimologiche.
È necessario invece individuare e costruire dispositivi che permettano di utilizzare le usuali forme di osservazione, di verifica e di valutazione sia per valutare le competenze sia per certificare i traguardi di competenza raggiunti. Non si tratta di tradurre i voti della pagella in livelli di competenza, ma di usare gli indicatori e i descrittori impiegati per valutare anche per certificare. Lo scopo della valutazione, ossia attribuire senso e valore per regolare gli apprendimenti, è diverso dallo scopo della certificazione, che è dichiarare universalmente lo stato reale delle competenze. Ma in entrambe, valutazione e certificazione, l’oggetto è il medesimo: la competenza
Per esempio, volendo certificare le competenze relazionali e sociali degli studenti, la loro capacità di mettersi in gioco e di trasmettere in contesti diversi le conoscenze apprese usando la madrelingua, l’insegnante è chiamato a progettare un percorso di apprendimento che tenga conto da un lato di veicolare contenuti disciplinari nuovi per la classe e significativi per la disciplina e dall’altro di offrire modalità di lavoro e stimoli diretti per lo sviluppo delle abilità relazionali e comunicative. Alla fine del percorso, i due livelli saranno completamente integrati all’interno di una performance o di un oggetto dove si esplicita il livello di competenza che potrà essere certificato.
Tuttavia, nelle diverse fasi di lavoro, sarà anche possibile e opportuno attivare delle occasioni di verifica (di tipo prevalentemente strutturato) e valutazione relativamente all’aspetto contenutistico e delle abilità, con valenza valutativa per il profitto disciplinare e formativa per il monitoraggio dell’andamento del percorso stesso.
Se organizzo con i miei studenti una rievocazione storica sotto forma di spettacolo teatrale, dovrò, durante il lavoro, accertarmi che le informazioni storiche alla base della rappresentazione siano state assimilate in modo completo e corretto.
Si può certificare la competenza (“fotografarla”) soltanto se si può valutarla (riconoscerne il valore e le potenzialità) e si può valutarla soltanto se si insegna e si apprende per competenze. Lo strumento più valido che accomuna tutti questi processi (insegnare e apprendere, valutare e certificare) è il compito di realtà
Le competenze nel sistema scolastico italiano
A partire dalla prima definizione di Competenze chiave per l’apprendimento permanente pubblicata nel 2006, il sistema scolastico italiano ha introdotto l’approccio didattico orientato allo sviluppo e alla certificazione delle competenze degli studenti attraverso diversi interventi normativi, sintetizzati nel seguente prospetto:
2006 – Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea
D.M. 22 agosto 2007 n. 139
D.M. 27 gennaio 2010 n. 9
2012 – Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola per l’infanzia e del primo ciclo di istruzione
Circolare Ministeriale
13 febbraio 2015 n. 3
nota prot. n. 2000 del 23 febbraio 2017
Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 62
D.M. 3 ottobre 2017 n. 742
22 maggio 2018 Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea
NOVITÀ
D.M. 30 gennaio 2024 n. 14
Prima definizione comune delle 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Innalzamento dell’obbligo di istruzione e prime menzioni delle competenze per l’assolvimento dell’obbligo di Istruzione (riferite ai quattro assi culturali) e di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione delle competenze chiave in un processo di apprendimento permanente.
Adozione della scheda di certificazione delle competenze di base (assi culturali) e delle competenze chiave per la cittadinanza al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado (obbligo).
Introduce in modo organico le competenze nel primo ciclo di istruzione, come gli obiettivi imprescindibili che danno forma ai traguardi formativi da conseguire al completamento dei diversi gradi dell’istruzione primaria.
Le singole istituzioni scolastiche sono libere di adottare un proprio modello di scheda di certificazione.
Adozione del primo modello di scheda nazionale per la certificazione delle competenze, basato su 12 profili di competenza.
Nuovo modello di scheda nazionale per la certificazione delle competenze, basato sulle 8 competenze chiave.
Include il livello raggiunto nelle prove a carattere nazionale (INVALSI) nella scheda di certificazione delle competenze.
Versione definitiva della scheda nazionale di certificazione delle competenze, accompagnata dalle Linee guida per la certificazione delle competenze.
Nuova versione delle 8 competenze chiave, che sostituisce la precedente del 2006.
Aggiornamento e allineamento di tutti i modelli di certificazione delle competenze. Aggiornamento della scheda nazionale di certificazione delle competenze al termine del primo ciclo con la nuova versione delle 8 competenze chiave. Nuovo modello di scheda nazionale per la certificazione delle competenze al termine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado (obbligo), basato sulle 8 competenze chiave e allineato a quello del primo ciclo.
Lo scenario culturale e pedagogico alla base della prospettiva didattica incentrata sullo sviluppo delle competenze accanto a quello degli apprendimenti tradizionali è confermato in tutti gli interventi normativi degli ultimi anni ed è chiaramente sintetizzato nelle Linee guida per la certificazione delle competenze (ultimo aggiornamento giugno 2019).
Le Indicazioni nazionali e le Linee guida per la certificazione delle competenze
I modelli di scheda nazionale per la certificazione delle competenze sono stati accompagnati dalle Linee guida per la certificazione delle competenze
Il documento ricostruisce lo scenario culturale e pedagogico alla base delle Indicazioni del 2012 e offre una panoramica sulle attività e gli strumenti più efficaci per progettare l’attività didattica in funzione dello sviluppo delle competenze. Principali caratteristiche del sistema nazionale di certificazione delle competenze:
• la maturazione delle competenze costituisce la finalità essenziale di tutto il curricolo
• le competenze da certificare sono quelle contenute nel Profilo dello studente
• le competenze devono essere promosse, rilevate e valutate in base ai traguardi di sviluppo disciplinari e trasversali riportati nelle Indicazioni; questi traguardi, che sono da considerare prescrittivi, sono il punto di partenza per la progettazione delle attività didattiche per lo sviluppo delle competenze
• le competenze sono un costrutto complesso che si compone di conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni, potenzialità e attitudini personali
• le competenze devono essere oggetto di osservazione, documentazione e valutazione
• la valutazione delle competenze non può essere fatta utilizzando gli strumenti tipici della valutazione delle conoscenze
• la valutazione si sviluppa lungo tutto il processo didattico e implica la raccolta “in corso d’opera” di documentazione sugli elementi della competenza dimostrata.
Secondo le Linee guida, la certificazione non va intesa “come semplice trasposizione degli esiti degli apprendimenti disciplinari, ma come valutazione complessiva in ordine alla capacità degli allievi di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati”.
Questa capacità è, appunto, la competenza. “I singoli contenuti di apprendimento sono i mattoni con cui si costruisce la competenza personale. Non ci si può quindi accontentare di accumulare conoscenze, ma occorre trovare il modo di stabilire relazioni tra esse e con il mondo al fine di elaborare soluzioni ai problemi che la vita reale pone quotidianamente”.
La certificazione delle competenze non sostituisce quindi la valutazione disciplinare, ma la accompagna e la integra: lavorando per valutare le competenze, infatti, si generano tanti dati sugli apprendimenti degli studenti, che consentono di raccogliere elementi anche per la valutazione dei contenuti disciplinari.
D’altra parte, le competenze descritte nel Profilo dello studente si manifestano a partire da risorse conoscitive, cognitive e psicologiche che sarebbe limitativo ricondurre alle sole discipline scolastiche. Le tante esperienze di apprendimento che sarà necessario attivare a scuola richiederanno il contributo di più discipline: la didattica per competenze implica, infatti, una scomposizione delle discipline rispetto alla loro organizzazione convenzionale e una riorganizzazione della didattica secondo le esigenze delle attività di apprendimento più che quelle della disciplina. Se il principio regolatore è la competenza, la disciplina deve “sacrificarsi” e identificare, competenza per competenza, attività per attività il contributo che essa può dare.
Negli anni successivi alla definizione delle 8 competenze chiave del 2018, il Centro Comune di Ricerca della Commissione europea (JRC) ha pubblicato 5 framework o quadri di riferimento, con lo scopo di definire in dettaglio le singole competenze che, in forma aggregata, costituiscono le 8 macro-competenze chiave I framework sono quindi gli strumenti che forniscono una base comune per la comprensione e la valutazione delle competenze in diversi contesti educativi e professionali all’interno dell’Unione Europea.
Ogni framework è suddiviso in “aree” e per ogni area sono identificate delle competenze specifiche. Per ogni competenza vengono inoltre descritte le abilità e le conoscenze attese per ogni livello di competenza (iniziale, base, intermedio, avanzato).
Framework Anno Aree
EntreComp 2018
Cultura della Democrazia 2018
Idee e opportunità, risorse, azioni
Valori per la democrazia, atteggiamenti per la democrazia, abilità per la democrazia, conoscenze per la democrazia
Esempi di competenze
Creatività, visione, autoconsapevolezza, spirito di iniziativa, programmazione
valorizzare i diritti umani e la diversità, rispetto, senso civico, tolleranza, pensiero analitico e critico, empatia, adattabilità, abilità comunicative, comprensione critica del mondo
LifeComp 2020 Personale, sociale, imparare a imparare Flessibilità, empatia, collaborazione, pensiero critico
DigComp 2.2 2022
GreenComp 2022
Alfabetizzazione digitale, comunicazione, creazione contenuti, sicurezza, risoluzione di problemi
Valori della sostenibilità, accettare la complessità, immaginare futuri sostenibili, agire per la sostenibilità
Cercare, valutare e filtrare dati, interagire con tecnologie digitali, collaborare, programmazione, proteggere dispositivi e dati, risolvere problemi, creatività
Equità, natura, pensiero sistemico, pensiero critico, adattabilità, pensiero esplorativo, iniziativa
Questa nuova tassonomia non è però da considerare aggiuntiva rispetto alle 8 competenze chiave, ma piuttosto come un loro perfezionamento, dal momento che le competenze descritte nei framework concorrono tutte insieme allo sviluppo delle 8 competenze chiave
Rispetto al processo di certificazione delle competenze nella scuola, questi cinque documenti sono un ulteriore strumento di supporto alla progettazione didattica, fermo restando che la certificazione finale sarà comunque bastata sulla valutazione del livello delle 8 competenze chiave, come indicato nei modelli nazionale per la certificazione delle competenze.
Alla luce del D.M. 30 gennaio 2024 n. 14, le schede per la certificazione delle competenze alla fine del primo ciclo di istruzione e alla fine dell’obbligo scolastico sono adesso allineate e basate sulle 8 competenze chiave e su 4 livelli di padronanza. Il decreto offre una descrizione delle 8 competenze chiave che rispetto ai precedenti modelli è più analitica e dettagliata; le competenze descritte nei modelli possono essere considerate “indicazioni” circa gli obiettivi da raggiungere a livello nazionale ed europeo.
La Guida pratica alla certificazione delle competenze è una raccolta di descrittori riferiti ai diversi ambiti di competenza e graduati in base ai 4 livelli di padronanza
Dal lato docente rappresenta uno strumento diagnostico pronto all’uso in vista della compilazione della scheda di certificazione ministeriale. In funzione valutativa, si può usare nelle fasi di lavoro antecedenti alla compilazione della scheda ministeriale, per una più immediata individuazione dei livelli di padronanza raggiunti dallo studente nelle competenze chiave e per una più agevole condivisione nel consiglio di classe degli stessi.
Dal lato studente, attraverso la mediazione dell’insegnante, può rappresentare uno strumento per lo sviluppo della consapevolezza e della metacognizione. In alcuni momenti forti del percorso scolastico, per esempio all’inizio e al termine di un compito di realtà/capolavoro, consente agli studenti un riconoscimento immediato del legame tra competenza, dimensioni che la compongono e livelli di padronanza che ne descrivono il grado di sviluppo.
Conoscere i criteri, le modalità e i risultati attesi con cui sarà valutato il proprio livello di competenza rappresenta il primo passo ineludibile per gli studenti di orientare in modo consapevole, attivo e responsabile il proprio percorso di apprendimento.
Competenze chiave
1 Competenza alfabetica funzionale
2 Competenza multilinguistica
Competenze al termine del primo ciclo di istruzione Livello
Padroneggiare la lingua di scolarizzazione in modo da comprendere enunciati di una certa complessità, esprimere le proprie idee, adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Utilizzare la lingua inglese a livello elementare in forma orale e scritta (comprensione orale e scritta, produzione scritta e produzione/interazione orale) in semplici situazioni di vita quotidiana relative ad ambiti di immediata rilevanza e su argomenti familiari e abituali, compresi contenuti di studio di altre discipline (Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue). Riconoscere le più evidenti somiglianze e differenze tra le lingue e le culture oggetto di studio.
Utilizzare una seconda lingua comunitaria* a livello elementare in forma orale e scritta (comprensione orale e scritta, produzione scritta e produzione/ interazione orale) in semplici situazioni di vita quotidiana in aree che riguardano bisogni immediati o argomenti molto familiari (Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue).
*specificare la lingua: Lingua .....................................................................
3
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
4 Competenza digitale
5
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
6 Competenza in materia di cittadinanza
Utilizzare le conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l’attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizzare il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano situazioni complesse.
Utilizzare con consapevolezza e responsabilità le tecnologie digitali per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con le altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.
Avere cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. Utilizzare conoscenze e nozioni di base in modo organico per ricercare e organizzare nuove informazioni. Accedere a nuovi apprendimenti in modo autonomo. Portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.
Comprendere la necessità di una convivenza civile, pacifica e solidale per la costruzione del bene comune e agire in modo coerente. Esprimere le proprie personali opinioni e sensibilità nel rispetto di sé e degli altri. Partecipare alle diverse funzioni pubbliche nelle forme possibili, in attuazione dei principi costituzionali.
Riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Osservare comportamenti e atteggiamenti rispettosi dell’ambiente, dei beni comuni, della sostenibilità ambientale, economica, sociale, coerentemente con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
7 Competenza imprenditoriale
8
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
Dimostrare spirito di iniziativa, produrre idee e progetti creativi. Assumersi le proprie responsabilità, chiedere aiuto e fornirlo quando necessario. Riflettere su se stesso e misurarsi con le novità e gli imprevisti. Orientare le proprie scelte in modo consapevole.
Orientarsi nello spazio e nel tempo e interpretare i sistemi simbolici e culturali della società, esprimendo curiosità e ricerca di senso. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, esprimersi negli ambiti più congeniali: motori, artistici e musicali.
9 Mostra inoltre significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:
Livello
Iniziale Base Intermedio Avanzato
D C B A
• Se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note
Che cosa fa l’alunno/a
• Svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese
• Svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove
• Compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite
• Svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità
• Propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli
Comunica ed espone informazioni in modo
Si esprime in forma orale e scritta
Produce materiali di studio
Iniziale*
• parziale
• dispersivo
• approssimativo
• incompleto
• con un repertorio lessicale limitato
• con lessico impreciso
• con vocabolario fondamentale
• elementari
• solo abbozzati
• incompleti
• parziali
Usa supporti e mediatori in modo
Base Intermedio Avanzato
• mnemonico
• schematico
• essenziale
• sommario
• generico
• con un repertorio lessicale semplice
• con lessico generico
• con rari termini tecnici
• completi/rispondenti alle richieste minime
• esaustivo
• organico
• accurato
• preciso
• appropriato
• con un repertorio lessicale ampio
• con lessico preciso
• con diversi termini tecnici
• validi
• esaurienti
• approfonditi
• organici
• originale
• elaborato
• critico
• esperto
• con un repertorio lessicale esteso
• con un lessico specialistico
• con molti termini tecnici
• ricchi
• dettagliati
• accurati
• limitato
• occasionale
• livello non autonomo
• regolare
• superficiale
• livello principiante
• frequente
• proficuo
• finalizzato
• livello medio
• continuo
• consapevole
• integrato
• livello esperto
Realizza prodotti digitali
• solo abbozzati
• incompleti
• parziali
Elabora ipotesi e strategie
• semplici, solo se guidato
• rispondenti alle richieste minime
• elementari
• semplici
• validi
• esaurienti
• approfonditi
• organici
• elaborate
Organizza il lavoro
• solo se guidato
• in modo dispersivo
Adotta modalità di lavoro
• dispersive
• agisce in modo disorganico
Mostra un’autonomia nel lavoro
Mostra un livello di analisi/ riconoscimento/ confronto delle informazioni
Esprime una qualità delle informazioni/ concetti
• discontinua
• in ambiti e compiti noti
• in modo schematico
• esecutive
• lineari/schematiche
• agisce in modo esecutivo /con aiuto di modelli
• appena adeguata
• con autonomia
• in modo apprezzabile
• autonome
• efficaci
• organizzata
• agisce con perizia e autonomia
• evidente
• parziale
• frettoloso
• marginale
• elementare
• superficiale
• frammentaria
• accettabile
• minimo
• acritico
• generico
• basilare
• elementare
• essenziale
• approfondito
• ampio
• puntuale
• analitico
• approfondita
• pertinente
• elaborata
• ricchi
• dettagliati
• accurati
• accurate
• con sicurezza
• in modo efficiente
• esperte
• efficienti
• agisce con sicurezza e consapevolezza
• sicura
• accurato
• articolato
• profondo
• critico
• affidabile
• verificata
• rielaborata con enciclopedia personale
• complessa
Individua ed elabora un numero di informazioni
Lavora con gli altri in modo
• alcune principali
• modesto
• esiguo
• passivo
• tutte le principali
• limitato
• ridotto
• esecutivo
• la maggior parte
• ampio
• esteso
• tutte le informazioni/ concetti
• vasto
• completo
• collaborativo • proattivo
* ATTENZIONE: il livello iniziale descrive una padronanza minima, ma va comunque compilato in modo positivo, evidenziando cosa lo studente mostra e non cosa non ha raggiunto. È utile usare espressioni come: se opportunamente guidato, con l’aiuto di facilitatori, con l’aiuto di domande guida, se sollecitato, su obiettivi minimi, sui contenuti fondanti.
© Zanichelli editore 2024
Guida pratica alla certificazione delle competenze aggiornata con le indicazioni del D.M. 30 gennaio 2024 n. 14
Livello di padronanza
Avanzato
■ completa
Intermedio
■ estesa
Base
■ elaborato
■ appropriato
■ critico
■ puntuale
■ in ogni situazione
■ in diversi ambiti
■ con sicurezza
■ con autonomia
■ con sicurezza
■ con autonomia
■ con sicurezza
■ con autonomia
■ accurato
■ con sicurezza
■ piena
■ vasto
■ esperto
■ elevato
■ sicuro
■ con autonomia
■ apprezzabile
■ ampio
■ autonomo
■ apprezzabile
■ basilare
■ generico
Iniziale
■ mnemonico
■ solo in ambiti noti
■ in ambiti noti
■ in ambiti noti
■ in ambiti noti
■ superficiale
■ in ambiti noti
■ basilare
■ ridotto
■ esecutivo
■ superficiale
■ limitata
Dimensioni della competenza
Mostra una comprensione
■ impreciso
■ dispersivo
Scrive e parla in modo
Esprime le proprie idee in modo
■ solo se sollecitato
Adatta il registro linguistico
■ solo se guidato
Si esprime in lingua inglese a livello A2
■ solo se guidato
Comunica in forma essenziale in una seconda lingua europea
■ solo se guidato
■ parziale
■ solo se guidato
■ limitata
■ modesto
■ dispersivo
■ limitato
Profilo della competenza
Competenze chiave
Padroneggiare la lingua di scolarizzazione in modo da comprendere enunciati di una certa complessità, esprimere le proprie idee, adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Competenza alfabetica funzionale
1
Utilizzare la lingua inglese a livello elementare in forma orale e scritta (comprensione orale e scritta, produzione scritta e produzione/interazione orale) in semplici situazioni di vita quotidiana relative ad ambiti di immediata rilevanza e su argomenti familiari e abituali, compresi contenuti di studio di altre discipline (Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue).
Usa
l’ inglese nelle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione)
Riconoscere le più evidenti somiglianze e differenze tra le lingue e le culture oggetto di studio.Utilizzare una seconda lingua comunitaria* a livello elementare in forma orale e scritta (comprensione orale e scritta, produzione scritta e produzione/interazione orale) in semplici situazioni di vita quotidiana in aree che riguardano bisogni immediati o argomenti molto familiari (Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue).
*specificare la lingua: Lingua………………………………………….
Applica le conoscenze per eseguire analisi e verifiche in modo
Affronta problemi e situazioni con approccio logico-scientifico
Dimostra
Utilizzare le conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l’attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizzare il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano situazioni complesse.
una consapevolezza dei limiti di validità
Ricorre a un repertorio di risorse tecnologiche
Usa le tecnologie in modo
Nell’uso delle tecnologie dimostra senso critico
Utilizzare con consapevolezza e responsabilità le tecnologie digitali per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con le altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.
Competenza multilinguistica
2
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
3
Competenza digitale
4
■ estesa
■ esperte
■ apprezzabile
■ basilare
■ frammentaria
Dispone di un’ enciclopedia personale di conoscenze
■ efficaci
■ schematiche
■ solo se guidate
Attua modalità di ricerca
■ completa
■ adeguata
■ settoriale
■ limitata
Nell’apprendimento dimostra autonomia
Avere cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. Utilizzare conoscenze e nozioni di base in modo organico per ricercare e organizzare nuove informazioni. Accedere a nuovi apprendimenti in modo autonomo. Portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
5
■ sempre
■ nella maggior parte dei casi
■ in diverse situazioni
■ in alcune situazioni
Dimostra comportamenti rispettosi di sé
■ in autonomia
■ passivamente
■ se sollecitato
Interagisce con gli altri in modo rispettoso , pacifico e solidale
■ sempre
■ nella maggior parte dei casi
■ in diverse situazioni
■ in alcune situazioni
■ attivamente Nel lavoro mostra impegno e tenacia
Comprendere la necessità di una convivenza civile, pacifica e solidale per la costruzione del bene comune e agire in modo coerente. Esprimere le proprie personali opinioni e sensibilità nel rispetto di sé e degli altri. Partecipare alle diverse funzioni pubbliche nelle forme possibili, in attuazione dei principi costituzionali. Riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Osservare comportamenti e atteggiamenti rispettosi dell’ambiente, dei beni comuni, della sostenibilità ambientale, economica, sociale, coerentemente con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Competenza in materia di cittadinanza
6
■ proattivo
■ collaborativo
■ settoriale
■ con consapevolezza
■ in molte situazioni
■ raramente
■ sempre
■ spesso
■ in ogni attività
■ nella maggior parte dei casi
■ sempre
■ estese
■ con senso critico
■ elevate
■ consapevole
■ spesso
■ apprezzabili
■ con precisione
■ apprezzabili
■ autonomo
■ talvolta
■ in diverse situazioni
■ talvolta
■ basilari
■ in modo schematico
■ accettabili
■ schematico
■ passivo
■ solo se guidato
■ se sollecitato
■ se stimolato
■ se sollecitato
■ frammentarie
■ se guidato
■ limitate
■ spontaneo
Partecipa alle attività scolastiche in modo
Sa usare la creatività
Durante il lavoro si comporta in modo responsabile
Dimostrare spirito di iniziativa, produrre idee e progetti creativi. Assumersi le proprie responsabilità, chiedere aiuto e fornirlo quando necessario. Riflettere su se stesso e misurarsi con le novità e gli imprevisti. Orientare le proprie scelte in modo consapevole.
Riflette sul proprio operato
Si rapporta alla realtà in modo aperto e tollerante
Possiede coordinate spazio-temporali
Interpreta e comprende culture e società
Orientarsi nello spazio e nel tempo e interpretare sistemi simbolici e culturali della società, esprimendo curiosità e ricerca di senso.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, esprimersi negli ambiti più congeniali: motori, artistici e musicali.
Mostra capacità espressive
Si esprime in modo
Competenza imprenditoriale
7
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
8
La certificazione delle competenze acquisite dagli studenti che completano il proprio ciclo decennale di studi è l’obbligo dal 2010, con il D.M. n°9 DEL 27.01.2010. Questo fatto rappresenta una novità per la scuola italiana, che è chiamata a valutare non solo le conoscenze (sapere) e le abilità (saper fare e applicare regole) degli studenti, ma anche le loro competenze (sapersi orientare autonomamente e individuare strategie per la soluzione dei problemi) in contesti reali o verosimili. Nel D.M 30/01/2024 n.14 sono riportati i nuovi modelli di certificazione delle competenze, che aggiornano la descrizione delle competenze chiave, per armonizzarle con le linee guida per l’orientamento, i temi di educazione civica e i framework europei. In base al D.M. il rilascio della certificazione delle competenze può avvenire anche al termine di ciascuna annualità del secondo ciclo di istruzione, per favorire il riorientamento degli studenti, in vista di un più agevole passaggio e inserimento in altri percorsi o indirizzi, riducendo così in loro l’ansia e la frustrazione di fronte al fallimento dovuto a una scelta sbagliata fatta al termine della scuola secondaria di primo grado.
I punti chiave dei nuovi modelli sono:
• Necessità di una didattica orientativa e laboratoriale strutturale per lo sviluppo di competenze che devono sempre avere una ricaduta nella realtà.
• Particolare attenzione alle funzioni esecutive superiori e alle life skills, che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e lo stress della vita quotidiana.
• Sviluppo delle competenze in prospettiva del proprio personale progetto di vita culturale e professionale.
• Indicazione di quelle che possono essere considerate “significative competenze” nello svolgimento di determinate attività scolastiche e/o extrascolastiche.
Quali classi e studenti sono interessati?
L’obbligo riguarda gli studenti che completano il ciclo decennale e quindi coincide con il termine del secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado
Quali discipline sono coinvolte?
Sono coinvolte tutte le discipline. Il processo che porta alla certificazione, d’altronde, è competenza del consiglio di classe e quindi frutto di una operazione e decisione di tipo collegiale.
Come può orientarsi la scuola?
Dal momento che la certificazione riguarda le competenze, che sono cosa ben diversa da conoscenze e abilità, prove finalizzate alla valutazione di tale aspetto devono soddisfare le seguenti finalità:
1. fornire elementi di oggettività alla valutazione delle competenze;
2. evitare che la certificazione delle competenze si traduca in una semplice traslazione della valutazione disciplinare espressa in relazione alle conoscenze;
3. costituire una documentazione attestante e motivante il giudizio espresso in sede di consiglio di classe, anche allo scopo di evitare eventuali contestazioni da parte delle famiglie.
Nel D.M. n. 14 e nelle Linee guida dell'Orientamento è tuttavia specificato che il rilascio della certificazione può avvenire per ogni annualità del percorso scolastico.
L’atto formale che spetta alle scuole a fine anno è la compilazione del modello di certificazione delle competenze per ciascuno studente, a termine dello scrutinio finale delle seconde classi, senza soluzione di continuità tra gli adempimenti di scrutinio e quelli relativi alla certificazione, che – conseguentemente – appare come logica conclusione del lavoro collegiale del Consiglio di Classe.
Le 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente
Competenze chiave Competenze
1 Competenza alfabetica funzionale
2 Competenza multilinguistica
Padroneggiare la lingua di scolarizzazione in forma sia orale sia scritta in tutti i suoi aspetti (comprensione, interpretazione, produzione) utilizzando materiali di vario genere all’interno delle diverse discipline, dei diversi contesti e scopi comunicativi. Comunicare e relazionarsi con gli altri in modo efficace e opportuno.
Utilizzare le diverse lingue** in forma orale e scritta (comprensione orale e scritta, produzione scritta e produzione/interazione orale) in modo appropriato ed efficace per diversi scopi comunicativi in diversi contesti sociali e culturali in base ai propri bisogni o desideri.
Comunicare in maniera appropriata, efficace e rispettosa con interlocutori che hanno riferimenti culturali diversi dai propri.
**specificare il livello per ciascuna lingua del curricolo, tenendo a riferimento anche i livelli di competenza attesi previsti nelle Indicazioni nazionali e nelle Linee Guida vigenti
Lingua
Lingua
Lingua
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
3
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
4 Competenza digitale
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità, utilizzando le metodologie proprie dell’indagine scientifica.
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza, anche in relazione agli impatti ambientali e sociali di tali trasformazioni.
Individuare potenzialità e limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate anche a tutela della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con attenzione alle questioni etiche e della sicurezza, in particolare per quanto concerne il processo scientifico e tecnologico in relazione all’individuo, alla famiglia, alla comunità e alle questioni di dimensione globale.
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinari, analizzando, confrontando e valutando criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali. Osservare le norme comportamentali nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie digitali.
Proteggere la propria reputazione, gestire e tutelare i dati e le informazioni personali che si producono e si condividono attraverso diversi strumenti digitali, ambienti e servizi, rispettare i dati e le identità altrui.
Osservare le principali regole a tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente all’uso dei dati personali.
Evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute e minacce al proprio benessere fisico e psicologico.
D
Competenze chiave
5
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
6 Competenza in materia di cittadinanza
Competenze in assolvimento dell’obbligo di istruzione
Osservare comportamenti e atteggiamenti rispettosi verso il proprio benessere personale, sociale e fisico e quello degli altri, della comunità e del pianeta. Collaborare e partecipare, interagendo in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui risorse, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel rispetto dei diritti degli altri e delle diversità, superando i pregiudizi; osservare atteggiamenti e comportamenti improntati a integrità ed empatia. Imparare ad imparare, organizzando il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Sviluppare fiducia nei propri mezzi, valutare i propri punti critici, potenzialità e risorse; mantenere motivazione e interesse ad imparare sempre. Individuare collegamenti e relazioni, identificando, elaborando e rappresentando argomentazioni coerenti, relazioni tra fenomeni, eventi e concetti, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica e complessa, ricercando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze; stabilendo cause ed effetti in relazione a scenari/futuri possibili, riconoscendone la loro natura probabilistica. Ricercare ed interpretare criticamente l’informazione proveniente dai diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
Agire in modo autonomo e responsabile inserendosi in modo attivo e consapevole nella vita sociale, facendo valere i propri diritti e bisogni e riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente e delle future generazioni. Osservare comportamenti e atteggiamenti rispettosi dell’ambiente, dei beni comuni, della sostenibilità ambientale, economica, sociale, coerentemente con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Livello
7 Competenza imprenditoriale
D C B A
8
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
Elaborare e realizzare progetti riguardanti le proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le proprie conoscenze per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Individuare, affrontare e risolvere problemi costruendo e verificando ipotesi, reperendo le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni e utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline; pianificare e progettare; scegliere tra opzioni diverse, sempre agendo con integrità, nel rispetto del bene comune e trasformando le idee e le opportunità in valore per gli altri. Collaborare con altri, valorizzando le loro risorse, le idee, i contributi al lavoro. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del territorio.
Comunicare e rappresentare creativamente eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, corporeo, artistico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante supporti cartacei, informatici, multimediali, ecc.
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio culturale, artistico, letterario, paesaggistico. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e culture, in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
D C B A
D C B A
D C B A
9 Mostra inoltre significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:
Livello Iniziale Base Intermedio Avanzato
Che cosa fa l’alunno/a
• Lo/a studente/ssa, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.
Fonte: D.M. 30 gennaio 2024 n. 14
• Lo/a studente/ssa svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.
• Lo/a studente/ssa svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
• Lo/a studente/ssa svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.
Le Unità di Apprendimento sono un progetto didattico condiviso dal consiglio di classe costituito da:
1. obiettivi formativi significativi per gli studenti, legati alle competenze chiave
2. attività didattiche che mirano alla realizzazione di un prodotto autentico (un documento, una presentazione, un video…) a partire da un compito di realtà (una situazione problematica, complessa e nuova, quanto più possibile vicina al mondo reale)
3. rubriche e strumenti di autovalutazione per valutare il livello di padronanza delle competenze.
SCIENZE DELLA TERRA Di Stefano, Pederzoli, Una introduzione allo studio del pianeta
Viaggio tra rocce e arte
Presentazione del progetto
L’attività intende far acquisire agli studenti una maggiore conoscenza del patrimonio artistico italiano partendo da un punto di vista alternativo, cioè le rocce con cui sono realizzati i monumenti (chiese, palazzi, piazze) di città turistiche italiane (come Roma, Firenze, Venezia, Torino, Milano, Napoli, Lecce, Palermo).
L’attività permetterà agli studenti di approfondire la conoscenza delle rocce e dei loro impieghi imparando anche a riconoscerle.
Compito per gli studenti
Realizzare un sito Internet bilingue (italiano/inglese), strutturato come una mappa interattiva, in cui inserire informazioni su almeno cinque monumenti importanti di una città.
Per ogni monumento devono essere realizzate due schede:
• una relativa agli aspetti storico-artistici del monumento
• l’altra su una delle rocce di cui è costituito il monumento che lo caratterizza.
Le due schede verranno poi tradotte in inglese.
Chi fa che cosa
Materia Attività
Scienze della Terra
Storia/Geografia
Italiano
Tecnologie informatiche
Inglese
Competenze chiave
• Ricerca sulla rete di informazioni sulle rocce individuate
• Stesura e revisione delle schede relative alle rocce
• Individuazione della città prescelta e ricerca sulla rete di informazioni sul suo patrimonio storico-artistico con riferimento particolare ai 5 monumenti da approfondire
• Stesura e revisione delle schede relative ai monumenti
• Correzione dei testi da inserire nel sito
• Progettazione e realizzazione tramite software specifico del sito contenente la mappa interattiva della città e le schede di monumenti e rocce
• Traduzione in inglese di tutti i testi del sito
Competenza alfabetica funzionale
Competenza multilinguistica
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Competenza digitale
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Competenza imprenditoriale
Come svolgere il progetto
Contesto di lavoro
Evidenze (specifiche per l’UdA)
• Scrive in modo corretto testi adeguati allo scopo comunicativo
• Sa utilizzare termini tecnici e specifici di una data disciplina
• Utilizza tecniche e codici del linguaggio iconico e musicale per creare immagini e messaggi mirati
• Produce testi di tipo espositivo in lingua inglese
• È consapevole dell’importanza dell’espressione creativa attraverso le arti visive
• Produce testi multimediali
• Osserva e riconosce regolarità o differenze nell’ambito naturale e opera classificazioni
• Legge testi di vario genere ricavandone informazioni
• Sa reperire immagini e file audio utili ai propri scopi
• Sa organizzare il proprio lavoro e utilizza un metodo di studio efficace
• Sa reperire informazioni in modo autonomo
• Sa autovalutare il proprio processo di apprendimento e il proprio rendimento
• Partecipa attivamente ai lavori di gruppo con atteggiamento rispettoso e collaborativo verso gli altri
• Sa sostenere le proprie idee e ascoltare in modo costruttivo le argomentazioni degli altri
• È in grado di pianificare un progetto e di organizzare le fasi di esecuzione di un prodotto
La conoscenza del territorio italiano, sia dal punto di vista del patrimonio storico-artistico sia per quanto riguarda la sua geologia, è necessaria per acquisire consapevolezza del suo valore per tutelarlo.
Che cosa devi fare
La classe suddivisa in gruppi deve progettare un sito Internet bilingue costituito da una mappa interattiva di una città turistica a scelta tra Roma, Firenze, Venezia, Torino, Milano, Napoli, Lecce, Palermo. Nella mappa sarà indicata la collocazione di almeno cinque importanti monumenti (chiese, palazzi, piazze ecc.) cliccando sui quali si rimanderà a schede di approfondimento artistico e geologico. Per svolgere questo compito occorre:
• scegliere la città tra quelle proposte
• reperire informazioni e immagini sugli aspetti storico-artistici e sulle rocce di cui sono costituiti almeno cinque monumenti della città
• redigere due schede di approfondimento secondo le indicazioni riportate sotto
• tradurre tutti i testi del sito in inglese
• progettare e assemblare le pagine del sito.
La scheda di ciascun monumento dovrà essere corredata da immagini e contenere le seguenti informazioni:
• epoca di costruzione, artista/architetto, eventuale committente
• stile architettonico
• descrizione sintetica
• curiosità e peculiarità.
La scheda di ciascuna roccia dovrà essere corredata da immagini e contenere le seguenti informazioni:
• composizione chimica
• classificazione (gruppo di appartenenza)
• descrizione
• proprietà
• luoghi di provenienza
• impieghi.
Tempo a disposizione
• 4 ore di Scienze della Terra
• 5 ore di Tecnologie informatiche
• 2 ore di Italiano
• 4 ore di Inglese
• 4 ore di Storia/Geografia
• 4 ore a casa
2
STORIA Lunari, In viaggio con la storia
La Grecia classica
Presentazione del progetto
Compito per gli studenti
Il progetto mira a sviluppare la consapevolezza degli studenti sulle procedure elettive e i processi democratici attraverso una riflessione sulla loro esperienza personale.
I contenuti
Materia Contenuti
Storia La nascita delle poleis e del sistema democratico ad Atene
Italiano Il testo regolativo
Diritto Cittadinanza e Costituzione
Competenze specifiche sviluppate nel progetto
Competenza chiave Abilità
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza alfabetica funzionale
Competenza in materia di cittadinanza
Individuare collegamenti e relazioni, identificando, elaborando e rappresentando argomentazioni coerenti, relazioni tra fenomeni, eventi e concetti, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica e complessa, ricercando analogie e differenze, coerenze e incoerenze; stabilendo cause ed effetti.
Padroneggiare la lingua italiana in forma sia orale sia scritta in tutti i suoi aspetti (comprensione, interpretazione, produzione) utilizzando materiali di vario genere all’interno delle diverse discipline, dei diversi contesti e scopi comunicativi.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente delle future generazioni.
Come svolgere il progetto
Contesto di lavoro
Quest’anno per la prima volta nella tua vita sei stato chiamato a partecipare a un’elezione e a scegliere coloro che ti rappresenteranno in consiglio di classe e di istituto.
Che cosa devi fare
Rifletti insieme ai tuoi compagni sulla vostra esperienza predisponendo una scheda suddivisa in tre parti.
• Un resoconto sulle procedure utilizzate durante l’elezione dei rappresentanti di classe (l’assemblea preparatoria, la creazione del seggio, la nomina di un presidente e di due segretari, le schede vidimate, l’utilizzo dell’urna chiusa, la redazione di un verbale...).
• Una vostra riflessione sullo scopo di tali procedure: in che modo garantiscono la democraticità delle elezioni? Come tutelano la libertà di voto degli elettori?
• Un confronto fra le procedure elettive del tuo Stato e quelle scolastiche. Raccogliete informazioni e testimonianze dagli adulti che conoscete e individuate elementi di somiglianza o elementi di differenza. Il focus della vostra ricerca dovrà essere la domanda: «Quali procedure garantiscono la democraticità di una elezione? Perché?»
Questo documento verrà distribuito l’anno prossimo per aiutare i nuovi studenti ad affrontare il momento delle loro prime elezioni scolastiche con maggior consapevolezza.
Materiali e strumenti utilizzabili
• Libro di testo
• Documenti che stabiliscono i diritti e i doveri degli studenti: il Regolamento d’istituto, il Patto di corresponsabilità e lo Statuto delle studentesse e degli studenti, che potrai trovare sul sito del tuo istituto e del MIUR
• Computer con connessione a Internet e programma di videoscrittura
Rubrica di valutazione del progetto multidisciplinare
Modalità di valutazione
• Osservazione dei prodotti finali
• Griglia di osservazione dei processi di lavoro
• Verifiche di tipo oggettivo per l’accertamento delle conoscenze
• Relazione finale di autovalutazione dell’alunno
Tempo a disposizione
Per portare a termine questo compito vi occorreranno:
• 30 minuti per riflettere sull’esperienza (in classe)
• 30 minuti per la formulazione delle domande dell’intervista (in classe)
• 1 ora per la realizzazione delle interviste (a casa o a scuola nel pomeriggio)
• 2 ore per la scrittura della scheda (in classe)
Che cos’è l’orientamento
L’orientamento è un processo “volto a facilitare la conoscenza di sé, del contesto formativo, occupazionale, sociale, culturale ed economico di riferimento, delle strategie messe in atto per relazionarsi ed interagire con tali realtà, al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto, elaborare o rielaborare un progetto di vita e di sostenere le scelte relative” (Accordo sull’orientamento permanente).
Gli atti normativi in materia di orientamento si sono stratificati nel tempo a partire dal 1997. Limitandoci ai provvedimenti più recenti, si segnalano:
• D.M. 4 settembre 2019, n. 774: adozione delle Linee guida concernenti i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO).
• PNRR, 2021: previsione di una riforma in materia di orientamento nell’ambito degli interventi relativi al sistema di istruzione.
• Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea (28 novembre 2022).
• D.M. 22 dicembre 2022, n. 328: Linee guida per l’orientamento.
• Nuova Piattaforma Unica – Nota prot. 270 11/10/23: Indicazioni operative relative alla Piattaforma Unica per la funzione dei servizi messi a disposizione di studentesse, studenti e famiglie.
Approvate con il DM n. 328 del 2022, mirano ad attuare la Riforma del sistema di orientamento prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’orientamento mira a ridurre la dispersione scolastica, innalzare i livelli di istruzione e formazione nei giovani, aumentare l’occupabilità e incentivare l’accesso all’istruzione terziaria (università e ITS Academy).
I moduli di orientamento
L’orientamento si articola in moduli di almeno 30 ore per anno scolastico. Nel triennio della secondaria di secondo grado le 30 ore sono tutte curricolari, mentre nel biennio e alla secondaria di primo grado possono essere anche extracurricolari
I moduli sono gestiti dalle scuole in modo flessibile, sia rispetto ai tempi che agli spazi, privilegiando attività laboratoriali e collaborative. Una parte delle ore di orientamento (ma non l’intero monte ore) può inserirsi all’interno dei PCTO
Piano dell’orientamento
Ogni scuola redige il piano dell’orientamento, che viene inserito all’interno del PTOF. Il piano indica obiettivi, azioni da intraprendere, soggetti coinvolti, tempi previsti, risorse necessarie, criteri di monitoraggio Può includere attività di didattica orientativa, visite guidate, giornate a tema, gare concorsi progetti extracurricolari, attività svolte come PCTO, incontri con i docenti tutor.
La didattica orientativa può essere svolta da tutti i docenti delle varie discipline. Consiste nel coniugare gli obiettivi di apprendimento curricolare delle singole discipline con gli obiettivi di sviluppo personale di studentesse e studenti (conoscenza di sé, scoperta dei punti di forza, sviluppo di responsabilità, autonomia, capacità di autovalutazione).
Scuole medie e superiori
La valutazione integrata delle competenze
Ogni disciplina, a partire dalle proprie specificità metodologiche e contenutistiche, contribuisce allo sviluppo delle competenze. Nell’ottica della didattica orientativa, la valutazione delle competenze avviene in modo integrato fra le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente e i cinque framework elaborati dall’Unione europea (LifeComp, EntreComp, DigComp, GreenComp e Competenze per una cultura democratica) che dettano ulteriori competenze, più analitiche, che consentono di dettagliare gli obiettivi dalle otto competenze chiave. I cinque framework dettano ulteriori competenze, più analitiche, che consentono di dettagliare gli obiettivi dalle otto competenze chiave.
I cinque framework europei
Quali sono Come si articolano A quali competenze chiave si collegano
EntreComp
(Quadro comune europeo delle competenze imprenditoriali)
LifeComp
(Quadro comune europeo delle competenze personali e sociali per la vita)
GreenComp
(Quadro comune europeo delle competenze per la sostenibilità ambientale)
DigComp
(Quadro comune europeo delle competenze digitali)
Competenze cultura democratica
(Quadro comune europeo delle competenze per una cultura democratica)
15 competenze Competenza imprenditoriale
9 competenze Competenza personale, sociale e imparare a imparare
12 competenze Competenza in materia di cittadinanza
21 competenze Competenza digitale
20 competenze Competenza in materia di cittadinanza
laZ Griglie: un aiuto pratico per costruire le griglie orientative
La didattica orientativa e l’orientamento hanno bisogno di strumenti di valutazione: incrociare le 8 competenze chiave con le competenze dei 5 framework europei può risultare un lavoro lungo e complesso. Per semplificarlo, Zanichelli propone laZ Griglie: uno strumento interattivo per progettare e costruire griglie di valutazione su misura, basate sulle competenze che si vogliono valutare attraverso una certa attività didattica (compito di realtà, capolavoro, lezione fenomenica).
Il punto di partenza sono le 77 competenze analitiche dei framework europei, più specifiche e granulari delle 8 competenze chiave e per questo facilmente associabili alle singole fasi dell'attività in programma. Si selezionano le competenze desiderate, e per ognuna di queste laZ Griglie fornisce i descrittori relativi ai 4 livelli di padronanza, oltre a indicare il collegamento con le competenze chiave coinvolte, per facilitare la raccolta dei dati in vista della compilazione della scheda ministeriale.
Per approfondire vai su: https://griglie.zanichelli.it
Rilasciata l’11 ottobre 2023, la piattaforma contiene tre sezioni:
1. Orientamento: è il punto di accesso per studenti e docenti tutor alle aree loro riservate (e-portfolio, agenda per i colloqui con i tutor); contiene documenti ed elaborati dello studente nel corso della vita scolastica (pagelle, certificazioni, capolavori); offre dati e informazioni sull’offerta formativa per passare dal primo al secondo ciclo di istruzione e su prospettive occupazionali e figure professionali più richieste per un passaggio consapevole dalla scuola secondaria all’istruzione terziaria o al mondo del lavoro. Include le sezioni di servizio Scuola in chiaro e Iscrizioni online, un tempo separate.
2. Vivere la scuola: raccoglie le sezioni relative a PCTO, Erasmus+, Esami di stato, INVALSI Open, Albo nazionale delle eccellenze, Scuola inclusiva, Sport
3. Strumenti: raccoglie informazioni su viaggi di istruzione, iniziative a sostegno del diritto allo studio biblioteche scolastiche e strumenti amministrativi quali PagoinRete e firma elettronica avanzata.
Per l'anno scolastico 2023-2024, quanto segue è attivato solo per le scuole superiori, ma verrà esteso nei prossimi anni anche alle scuole medie.
Le linee guida introducono la figura del docente orientatore, uno per ogni scuola. Il suo ruolo consiste nel fornire dati e informazioni sui percorsi di studio e di lavoro, tenendo conto delle opportunità offerte dai territori, dal mondo produttivo e universitario; gestisce i dati forniti dal Ministero e li integra con quelli messi a disposizione dalle realtà formative e professionali del territorio; mette a disposizione i dati a docenti tutor, studenti e famiglie per una costruzione informata del percorso di studi o di lavoro.
La seconda figura introdotta dalle linee guida è il docente tutor. Il tutor segue un numero variabile da 30 a 50 studenti, secondo quanto stabilito dalla scuola; accompagna ragazze e ragazzi nella scoperta di sé; li consiglia su quali percorsi formativi o professionali intraprendere in sinergia con le famiglie; li guida nella compilazione dell’e-portfolio aiutandoli ad autovalutare lo sviluppo delle proprie competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Al termine di ogni anno scolastico, ogni studente individua, fra i lavori svolti, almeno un progetto o un’esperienza che ritiene particolarmente rappresentativa dei suoi progressi e delle competenze acquisite.
Il capolavoro può consistere in un’attività, anche svolta al di fuori della scuola, in ambito culturale, artistico e letterario, in ambito STEAM, nelle lingue straniere, nella comunicazione, o ancora attraverso attività sportive, di cittadinanza attiva e di volontariato o professionali.
Il capolavoro viene caricato, con l’aiuto del tutor, sull’e-portfolio.
L’e-portfolio è un portfolio digitale che ogni studente compila insieme al docente tutor e accompagna studenti e famiglie dal primo all’ultimo anno della scuola secondaria. L’e-portfolio è suddiviso in 5 parti:
1. Percorso di studi, in cui sono riportate le informazioni relative al profilo scolastico dello studente, caricate dalla scuola;
2. Sviluppo delle competenze, in cui sono documentate le competenze sviluppate in ambito scolastico ed extrascolastico, con le eventuali certificazioni (es. linguistiche e informatiche);
3. Capolavoro dello studente, scelto criticamente al termine di ogni anno scolastico con l’aiuto del tutor, con obbligo di motivare la scelta;
4. Autovalutazione, in cui ogni studente esprime, col supporto del tutor, le proprie riflessioni in chiave valutativa, autovalutativa e orientativa sul percorso svolto. Compilando questa sezione ottiene una rappresentazione grafica dei livelli di competenze chiave tramite un diagramma di Kiviat;
5. Documenti, in cui si raccolgono documenti e certificazioni ottenute.
L’attività
La traccia è focalizzata sul tema della sostenibilità ambientale. Il prodotto finale consiste nella realizzazione di un gioco da tavolo basato sulla conoscenza degli aspetti più significativi della sostenibilità ambientale e delle sue implicazioni nella vita quotidiana, che sarà usato per un torneo tra le classi della scuola.
Per chi studia
Che cosa prevede questo progetto?
Negli ultimi giorni di scuola sarà organizzato un torneo a squadre per decretare la classe più “esperta di sostenibilità” della scuola.
Con la tua classe hai il compito di creare un gioco in scatola (tipo Gioco dell’oca) che attraverso turni di domande e prove serva a sensibilizzare i partecipanti sugli aspetti più importanti della sostenibilità e sui loro riflessi nella vita quotidiana di tutte le persone.
Una copia del gioco prodotto sarà consegnata alle altre classi per allenarsi prima del torneo.
Che cosa imparerai?
1. Durante questa attività consoliderai le tue conoscenze in:
Italiano
Geografia, Scienze, Educazione Civica
Caratteristiche del testo regolativo: scrivere un regolamento e dare istruzioni e ordini
Cosa si intende con il termine “sostenibilità”? Come si può realizzare la “sostenibilità” a livello globale e di semplici cittadini? Quali sono degli esempi di buone pratiche?
2. Svilupperai le tue competenze nelle aree:
Sociale
Imparare a imparare
Intraprendenza
Valori della sostenibilità
Fasi di lavoro, materiali e tempi
Collaborazione
Gestione dell’apprendimento
Creatività
Rispettare e promuovere la natura
Essendo un lavoro complesso, è necessario suddividerlo in tre fasi.
PRIMA FASE Definizione del gioco e delle sue regole
Dividetevi in piccoli gruppi (max 4 persone).
Assieme ai compagni e alle compagne del tuo gruppo di lavoro devi immaginare come potrebbe svolgersi il gioco e descriverne il funzionamento e le regole.
→ Alcune idee e spunti
• qual è lo scopo finale del gioco? (arrivare all’ultima casella, conquistare più punti, sconfiggere l’avversario…)
• come funziona il gioco? (a turni, a squadre, a coppie…)
• che cosa serve per giocare? (un tabellone, delle pedine, dadi, carte…)
Un buon consiglio
Iniziate a pensare a un gioco che conoscete già e modificatelo e adattatelo al tema della sostenibilità.
L’insegnante vi fornirà altre idee e suggerimenti, ma considera che è fondamentale che i giocatori debbano rispondere a domande su aspetti vari legati alla sostenibilità e che ci siano delle penalità per chi risponde in modo sbagliato.
→ Esempi di domande e penalità
Elenca 5 esempi di azioni quotidiane che possiamo fare per essere più sostenibili.
• Cosa significa “ridurre, riutilizzare e riciclare” e come possiamo farlo nella nostra vita quotidiana?
• Quali sono le energie rinnovabili?
• Quali sono i vantaggi di utilizzare il trasporto pubblico o la bicicletta anziché l’auto per spostarsi in città?
• Cosa sono gli “alimenti a chilometro zero” e perché sono importanti per la sostenibilità?
Se hai risposto in modo sbagliato salta un turno/cedi 10 punti a un avversario/torna indietro di 5 caselle.
Completate il lavoro scrivendo una descrizione del gioco che avete ideato e uno schema del suo funzionamento, sotto forma di testo regolativo.
Un altro buon consiglio
Usate dei punti elenco, per esempio:
• si gioca su un tabellone diviso in quattro settori
• su ogni settore ci sono delle carte con domande da 2 punti e carte con domande da 4 punti
• lo scopo del gioco è conquistare una medaglia in tutti e 4 i settori
• per conquistare la medaglia in un settore bisogna rispondere correttamente almeno a una domanda da 2 punti e a una da 4 punti
• in caso di risposta corretta si deve saltare un turno
Infine, i vari giochi progettati dai gruppi saranno letti e valutati da tutta la classe e alla fine si voterà il gioco da realizzare.
SECONDA FASE Elaborazione dei testi del gioco
Adesso che il gioco è stato deciso, tutta la classe collabora per realizzare i materiali necessari. Dividetevi in coppie e ogni coppia prepara alcuni testi delle parti previste nel gioco prescelto (per esempio le domande, o il testo regolativo con il regolamento, oppure le prove da superare, ecc.).
È importante che le domande e le prove siano di tipo diverso ma sempre con risposte oggettive e controllabili; nel foglio con i vostri testi ricordatevi di scrivere anche la risposta corretta!
TERZA FASE Creazione del gioco
In questa ultima fase, dividetevi formando dei gruppi basati sull’interesse e alle capacità di ognuno per:
• disegnare e creare il tabellone del gioco
• scrivere e stampare le regole e le spiegazioni
• preparare i cartoncini con le domande e le prove scritte in modo da avere una risposta breve e precisa
• creare le altre parti del gioco (pedine, dadi, scatola...)
Diario di bordo
Questa attività, oltre a farti applicare le conoscenze che hai appreso in Italiano sul testo regolativo e in altre materie sulla sostenibilità, ti aiuterà anche a sviluppare alcune abilità che ti saranno utili in tutti i contesti della vita, anche al di fuori della scuola. Sono abilità che non si misurano in voti o punteggi, ma richiedono dei momenti in cui riflettere sul loro andamento.
Tempo a disposizione
• 2 ore a scuola per la prima fase
• 4 ore a scuola per la seconda fase
• 4 ore a scuola per la terza fase
• 4 ore a casa per il completamento dei materiali
Questa scheda ti può aiutare a mettere a fuoco questi aspetti e a riflettere sui tuoi progressi.
Spunti per la riflessione prima di iniziare l’attività
Qual è stata la prima reazione che hai provato quando hai saputo di questa attività? Perché?
interesse curiosità fiducia speranza entusiasmo motivazione
delusione disorientamento insicurezza disinteresse …….............………
Quale impatto sulla tua crescita come studente e come persona ti aspetti da questo lavoro?
Impatto
Potenziare interessi che ho già
Scoprire nuovi interessi
Imparare cose nuove
Rinforzare qualche mio punto debole
Potenziare qualche mio punto di forza
Migliorare il mio carattere
Quanto ti senti pronto/a per iniziare l’attività? per nulla poco abbastanza molto
Quale? Come?
A che punto sei con queste abilità? Compila questa tabella all’inizio dell’attività e poi rivedila alla fine.
Prima di iniziare il lavoro
Abilità
Partecipare all’attività di gruppo riconoscendo il lavoro di squadra e rispettando gli altri
Pianificare, organizzare, monitorare e rivedere il proprio apprendimento
Sviluppare idee creative e propositive
Rispettare e promuovere la natura
Collegare informazioni e conoscenze tra materie diverse
Legenda:
In questa abilità sento di avere un livello molto basso
Penso di aver sovrastimato il mio livello
A che livello ti senti?
Come puoi sfruttare questa attività per migliorare?
Alla fine del lavoro…
Quale risultato hai raggiunto?
Che cosa te lo fa pensare?
In questa abilità sento di avere un livello basso
Penso che il mio livello sia rimasto stabile
Spunti per la riflessione alla fine del lavoro
In quale parte di questa attività hai dato il meglio delle tue possibilità?
In questa abilità sento di avere un livello elevato
Penso che il mio livello sia un po’ migliorato
In questa abilità sento di avere un livello molto elevato
Penso che il mio livello sia molto migliorato
Hai vissuto qualche difficoltà durante le varie fasi del lavoro? Se sì quali? Come le hai risolte o affrontate?
Quanto sei soddisfatto/a di questi aspetti?
Compito Livello Motivo Possibili azioni
Progettare il gioco
Scrivere le regole e le domande
Creare i materiali di gioco
Prodotto finale
Lavorare con i compagni
Tuo contributo al lavoro
Impegno tuo
Impegno dei compagni
per nulla
abbastanza poco molto
per nulla
abbastanza poco molto
per nulla
abbastanza poco molto
per nulla
abbastanza poco molto
per nulla
abbastanza poco molto
per nulla
abbastanza poco molto
per nulla
abbastanza poco molto
per nulla
abbastanza poco molto
Come hai contribuito al lavoro del gruppo?
Come poteva migliorare il lavoro del gruppo?
condividere di più
le informazioni perdite di tempo divisione dei compiti troppe discussioni
poco tempo a casa dimenticanze disordine altro ...
Come potevi migliorare il tuo lavoro nel gruppo?
condividere di più
le informazioni perdite di tempo divisione dei compiti troppe discussioni
poco tempo a casa dimenticanze disordine altro ...
Prospetto dei contenuti disciplinari
Materia
Italiano
Contenuti
Caratteristiche testo regolativo Formulazione di domande a risposta chiusa
Geografia / Educazione civica Sostenibilità ambientale
Arte
Aree di competenza coperte
Tecniche grafiche
Caratteristiche funzionali di materiali di uso comune
Aree di competenza Competenze attivate Evidenze
Collaborazione:
sociale
imparare a imparare
Partecipare all’attività del gruppo sia riconoscendo il lavoro di squadra sia rispettando gli altri
Gestione dell’apprendimento: Pianificare, organizzare, monitorare e rivedere il proprio apprendimento
intraprendenza: idee e opportunità
Creatività: Sviluppare idee creative e propositive
Livello di partecipazione:
• assume ruoli nel gruppo?
• ha un comportamento collaborativo o di disturbo?
• dimostra responsabilità verso i materiali di lavoro propri, altrui e del gruppo?
Organizzazione e ordine nel lavoro:
• produce schemi, mappe e appunti?
• ha cura del quaderno e dei supporti di lavoro?
• li aggiorna e li tiene in ordine?
Numero e qualità delle domande:
• come è stato valutato il gioco al termine della prima fase?
• le domande sono ripetitive o varie?
• nella terza fase ha avuto un atteggiamento attivo o passivo?
Livello delle conoscenze sulla sostenibilità
Rispettare e promuovere la natura
valori della sostenibilità
Pensare in maniera esplorativa
• ha una conoscenza approfondita dei temi della sostenibilità?
• mostra una consapevolezza autentica o solo teorica?
• quanto è coinvolto nel lavoro?
Collegamenti tra discipline e uso della creatività:
• ha individuato aspetti della sostenibilità affrontati in materie diverse?
• ha ideato qualche soluzione grafica funzionale al meccanismo di gioco?
Griglia finale
Livello avanzato
Livello intermedio
Collabora sempre attivamente nel gruppo
In genere collabora positivamente nel gruppo
Livello base
Livello iniziale
Competenza / evidenze
Comp. chiave Area di competenza
Collabora nel gruppo in modo passivo
Collabora nel gruppo solo se guidato
Collaborazione: Partecipa all’attività del gruppo sia riconoscendo il lavoro di squadra sia rispettando gli altri?
Assume ruoli nel gruppo? Ha un comportamento collaborativo o di disturbo? Dimostra responsabilità verso i materiali di lavoro propri, altrui e del gruppo?
Gestisce efficacemente tutto ill proprio processo di apprendimento
Gestisce efficacemente la maggior parte del proprio processo di apprendimento
Gestisce autonomamente solo le fasi principali del proprio processo di apprendimento
Gestisce il proprio processo di apprendimento in modo non autonomo
Produce schemi, mappe e appunti? Ha cura del quaderno e dei supporti di lavoro?
Li aggiorna e li tiene in ordine?
Spesso sviluppa idee creative
Frequentemente sviluppa idee che dimostrano buona creatività
Talvolta sviluppa idee che dimostrano buona creatività
Generalmente sviluppa idee poco creative
Come è stato valutato il gioco al termine della prima fase? Le domande sono ripetitive o varie?
Nella terza fase ha avuto un atteggiamento attivo o passivo?
Dimostra un evidente rispetto della natura e consapevolezza ambientale
Dimostra un marcato rispetto della natura e consapevolezza ambientale
Dimostra rispetto della natura e consapevolezza ambientale accettabili
Dimostra un limitato rispetto della natura e consapevolezza ambientale
Ha una conoscenza approfondita dei temi della sostenibilità? mostra una consapevolezza autentica o solo teorica? quanto è coinvolto nel lavoro?
Adotta autonomamente un modo di pensare esplorativo in diverse situazioni
Adotta autonomamente un modo di pensare esplorativo in alcune situazioni
Adotta un modo di pensare esplorativo solo saltuariamente
Adotta un modo di pensare esplorativo solo se stimolato
Ha individuato aspetti della sostenibilità affrontati in materie diverse? Ha ideato qualche soluzione grafica funzionale al meccanismo di gioco?
sociale
5, 7
Evidenze:
Gestione dell’apprendimento: Pianifica, organizza, monitora e rivede il proprio apprendimento?
imparare a imparare
1, 5, 8
Evidenze:
Creatività: Sviluppa idee creative e propositive?
intraprendenza: idee e opportunità
1, 4, 7
Evidenze:
Rispettare e promuovere la natura
valori della sostenibilità
6
Evidenze:
Pensare in maniera esplorativa
futuri sostenibili
5, 6, 7
Evidenze:
Il kit comprende
• La descrizione delle fasi di lavoro
• Un modello di sceneggiatura già impostato e modificabile
• La griglia di valutazione
• Spunti in ottica orientamento
1. Si formano i gruppi e ciascuno sceglie un argomento, facendo brainstorming.
2. I gruppi si documentano scegliendo bene le fonti. Possono essere il libro di testo, un articolo di giornale, un sito autorevole (per esempio quelli della Banca d’Italia o dell’Unione europea), o direttamente il testo di una sentenza o di una legge.
→ Importante: chiedere ai gruppi di citare le fonti consultate all’interno del podcast, per esempio: “Come riporta il quotidiano…”; “Come si legge sul sito…”; Come stabilisce la legge…/la sentenza…”.
• raccontare un articolo della Costituzione, magari partendo da una storia vera come nel podcast Una storia, un diritto;
• spiegare un argomento in modo semplice e coinvolgente, per esempio il crollo di Wall Street del 1929 mettendosi nei panni di un investitore dell’epoca;
Alcuni spunti per scegliere l’argomento
• raccontare un caso, una sentenza, magari attingendo a quelle che pubblichiamo ogni mese nella nostra newsletter Ultim’ora, con le sue sezioni dedicate a diritto pubblico, diritto civile, diritto commerciale e turistico, economia politica;
• partire da un fatto di cronaca che colpisce l’attenzione. Per esempio, un incidente sul lavoro per parlare di salute e sicurezza sul lavoro.
3. I gruppi scrivono la sceneggiatura in modo collaborativo. Una buona sceneggiatura è l’ingrediente fondamentale di ogni podcast. Nella sceneggiatura bisogna scrivere, parola per parola, tutto quello che la voce narrante andrà a dire, come nel copione degli attori.
È utile far lavorare i gruppi a partire da una tabella già impostata, come quella riportata nella pagina di fianco: i gruppi possono scrivere direttamente nella colonna dedicata al testo modificando il file.
→ Importante: se si stabilisce che il podcast deve durare 5 minuti, bisognerà calcolare bene la durata dei singoli blocchi. Per controllare il rispetto dei tempi, suggerire ai gruppi di leggere a voce alta e, nel caso, fare qualche taglio.
Testo
Incipit: per entrare subito nel vivo
Saluti e presentazione
Breve ed efficace, deve invogliare all’ascolto. Può porre una domanda, partire da un aneddoto, fornire un dato inaspettato, dare inizio al racconto e interrompersi sul più bello.
Per esempio: “Benvenute e benvenuti! State ascoltando: Storie di Giustizia, il podcast di diritto della 3^B”. Oppure, “State ascoltando Economics, il podcast che vi racconta l’economia in 5 minuti”.
Parte centrale Siamo nel cuore del podcast: riallacciandosi all’incipit, il racconto prosegue e si sviluppa.
Durata
30 secondi, max 1 minuto
15 secondi
Conclusione
Saluto finale
2-3 minuti
Tiriamo le fila del discorso. Deve essere breve come l’incipit e, possibilmente, farsi ricordare! 1 minuto
Per esempio: Avete ascoltato Storie di Giustizia. Testi di Marta Bianchi e Luca Neri, voci di Andrea Gialli e Nicole Verdi, suoni e musiche di Dora Rossi.
20 secondi
4. I gruppi registrano le voci. Il microfono dello smartphone va benissimo, l’importante è registrare in un ambiente silenzioso. Il gruppo può scegliere un solo speaker, oppure più di uno. In questo caso, sceglie come alternare le voci e assegna a ogni voce una parte di sceneggiatura.
5. Per finire: gli effetti sonori e il montaggio. Inserire musiche e suoni (il sound design) è una delle parti più divertenti del lavoro. Le musiche creano atmosfere, evocano un periodo storico, aumentano la suspense; i suoni restituiscono il rumore della pioggia, il clacson di un’auto, un applauso, un vetro che si rompe… Per il montaggio si possono usare programmi gratuiti e intuitivi, per esempio Audacity.
→ Importante: il sound design offre l’occasione per richiamare la classe al rispetto del copyright. Non tutte le musiche sono liberamente utilizzabili. Meglio attingere alle librerie royalty-free (ce ne sono molte, basta una rapida ricerca online per trovarle), rispettandone le condizioni d’uso.
Correttezza dei testi (orali o scritti)
1. correttezza / precisione
2. completezza
3. approfondimento
4. lessico specifico ...../4
5. forma ...../4 Scelta delle fonti
6. attendibilità
7. varietà
8. capacità di coinvolgimento e creatività ...../4
comunicative e tecniche
9. accuratezza nel montaggio ed effetti sonori ...../4 Partecipazione all’attività
10. impegno personale ...../4
11. collaborazione con i compagni/e
Che cosa funziona bene nel tuo lavoro:
Cosa potresti migliorare o rifaresti in modo diverso:
Il podcast come momento di didattica orientativa
Il lavoro di podcasting offre l’occasione di riflettere sulle proprie attitudini, sugli ostacoli nella pianificazione di un lavoro complesso, sul valore della creatività ma anche dell’organizzazione, sulla gestione del tempo e del lavoro in gruppo.
Per mettere a fuoco il valore orientativo di questo progetto si può utilizzare la griglia seguente. Inoltre: realizzare un podcast dall’inizio alla fine può essere un’esperienza molto coinvolgente e responsabilizzante. Per questo, il podcast può essere un buon candidato a diventare il “capolavoro”1 dell’anno per le vostre studentesse e studenti.
Competenze orientative
Area della comprensione di sé
Area dell’apprendimento
Area delle relazioni
Area del pensiero
Area delle competenze digitali
Area della cultura etica e democratica
Evidenze
comprendere le proprie attitudini
acquisire coscienza dei propri interessi
saper raccogliere dati e informazioni
saper valutare rilevanza e attendibilità di dati/ informazioni
essere collaborativi nel lavoro con gli altri
pianificare e gestire un’attività in gruppo
saper argomentare in modo efficace sviluppare creatività e originalità
saper creare contenuti digitali
usare in modo creativo le risorse digitali
far propria la cultura dei diritti, della giustizia e dell’uguaglianza
Livello iniziale base intermedio avanzato
1 Il docente tutor aiuta ragazze e ragazzi a scegliere “almeno un prodotto riconosciuto criticamente dallo studente in ciascun anno scolastico e formativo come il proprio capolavoro” (Linee guida per l’orientamento, art. 8.7).
Un esempio di didattica orientativa di lingua e letteratura italiana
Riportiamo una selezione di 21 obiettivi perseguibili mediante la didattica della letteratura italiana operata attraverso un’operazione di sintesi dei 5 framework di competenze che sviluppano aspetti della Raccomandazione europea del 2018 ovvero LifeComp, EntreComp, DigComp, GreenComp e Competenze per una cultura democratica.
Selezione di obiettivi perseguibili con la didattica della letteratura italiana
Area personale 1. Avere consapevolezza di sé ed essere capaci di gestire emozioni, pensieri e comportamenti
2. Gestire i cambiamenti e l’incertezza e affrontare le sfide
3. Perseguire la propria realizzazione e prendersi cura della propria salute fisica, mentale e sociale, attraverso l’adozione di uno stile di vita sostenibile
Area sociale 4. Comprendere le emozioni, le esperienze e i valori di un’altra persona e rapportarsi in modo appropriato
5. Usare strategie di comunicazione pertinenti, codici e strumenti specifici e adeguati al contesto e al contenuto
6. Partecipare all’attività del gruppo sia riconoscendo il lavoro di squadra sia rispettando gli altri
Area dell’imparare a imparare
7. Avere fiducia nel potenziale proprio e degli altri per un apprendimento e un progresso continui
8. Valutare l’informazione e le argomentazioni per supportare conclusioni ragionate e per sviluppare soluzioni innovative
9. Pianificare, organizzare, monitorare e rivedere il proprio apprendimento
RE 2018 competenza 5 LifeComp
Area dell’imprenditività
10. Usare la propria immaginazione e sviluppare idee creative e propositive
11. Stimare le conseguenze e l’impatto di idee, opportunità e azioni
12. Focalizzarsi sull’obiettivo e raccogliere le risorse di cui si ha bisogno
Area digitale
Area del comportamento civico e sostenibile
13. Navigare, ricercare e valutare dati, informazioni e contenuti digitali
14. Collaborare attraverso le tecnologie
15. Rielaborare e sviluppare contenuti digitali
16. Essere aperti all’alterità culturale
17. Rispettare e promuovere la natura
18. Pensare in maniera sistemica, inquadrando i problemi
19. Pensare in maniera critica
20. Pensare in maniera esplorativa
21. Interiorizzare e valorizzare l’eliminazione della povertà e della fame, il diritto all’istruzione, la parità di genere, la riduzione delle disuguaglianze, la sostenibilità di città e comunità, la responsabilità nel consumo e nella produzione, la pace
RE 2018 competenza 7
RE 2018 competenza 4
EntreComp
RE 2018 competenza 6
RE 2018 competenza 8
DigComp
Competenze per una cultura della democrazia
GreenComp
Agenda 2030
proposte per la didattica orientativa
► https://orientamento.zanichelli.it
percorsi interattivi per svolgere i moduli di orientamento formativo alle medie e alle superiori
scopri laZ griglie
le parole calde delle Linee guida
interviste a chi ha già scelto, anche in video e audio
esempi interattivi e simulazioni dei test di ammissione da usare a lezione
tracce per elaborare capolavori, fare lezioni fenomeniche e griglie per valutare le competenze orientative
proposte anche per la tua classe: l’orientamento in video, interviste, prepararsi ai test d’ammissione
proposte per materia, anno e ordine di scuola
valuta le competenze orientative in pochi minuti con laZ Griglie
► online.zanichelli.it/esamediterzamedia
• Simulazioni delle prove scritte
• Proposte per il colloquio
• La guida Zanichelli alla valutazione dell’elaborato
• Consigli per affrontare il colloquio
• Suggerimenti per creare collegamenti interdisciplinari
• Indicazioni per realizzare mappe, presentazioni PowerPoint, testi scritti, siti Internet ed ebook
Per preparare la tua classe all’esame di Stato ed essere sempre aggiornati
► online.scuola.zanichelli.it/esamedistato
Sul sito Verso l’esame di Stato trovi:
• esempi di simulazioni di prove scritte
• informazioni per svolgere l’esame di Stato
• spunti per il colloquio interdisciplinare
• simulazioni MIUR
► Il sito è aggiornato ogni anno con le ultime indicazioni del MIUR
Piccoli
Un grande scienziato racconta la scoperta del bosone di Higgs✔ Non fanno più parte dell’esame di Terza media
✔ Si fanno al computer
✔ Sono costituite da domande, che cambiano da alunno ad alunno, di difficoltà equivalenti
✔ Si svolgono tra il 4 e il 30 aprile 2024, in più sessioni, nel terzo anno della scuola media
Gli esiti delle prove sono riportati sotto forma di livelli nella Certificazione delle competenze
✔ Italiano: 5 livelli
✔ Matematica: 5 livelli
✔ Inglese:
– 3 livelli per la comprensione della lettura (pre-A1*, A1, A2)
– 3 livelli per l’ascolto (pre-A1*, A1, A2)
Italiano
È articolata in tre sezioni:
90 minuti
Comprensione della lettura
Testi:
– narrativi, espositivi, argomentativi
– continui, non continui, misti
Domande con risposta:
– a scelta multipla
– a scelta multipla complessa (tabelle o individuazione dell’elemento corretto in un menu a tendina)
– aperta breve o univoca
– a completamento
– a riordino
Lessico
Domande con risposta:
– a scelta multipla
– a scelta multipla complessa (tabelle o individuazione dell’elemento corretto in un menu a tendina)
– aperta breve o univoca
Riflessione sulla lingua
Domande con risposta:
– a scelta multipla
– a scelta multipla complessa (tabelle o individuazione dell’elemento corretto in un menu a tendina)
– aperta breve o univoca
90 minuti
Le domande sono catalogate per ambiti di contenuto e dimensione.
Ambiti:
– numeri
– spazio e figure
– relazioni e funzioni
– dati e previsioni
Dimensioni:
– conoscere
– risolvere problemi
– argomentare
Domande con risposta:
– a scelta multipla
– aperta breve o univoca
– aperta articolata
– a completamento (cloze)
– a collegamento (matching)
È articolata in due parti:
75 minuti
Reading (Comprensione della lettura)
✔ 3-4 task di livello A1
– costituito da un testo di 110 parole al massimo
– ciascuno con 3-8 domande di comprensione
✔ 3-4 task di livello A2
– ciascuno costituito da un testo di 220 parole al massimo
– ciascuno con 3-8 domande di comprensione
- 45 minuti per il reading
- 30 minuti per il listening*
* La durata totale della prova può variare in base alla durata dei singoli file audio di cui la prova si compone
Ogni task è preceduto da istruzioni scritte o lette in inglese
In tutti i task la prima domanda costituisce l’esempio
Testi autentici, continui e discontinui con contenuti familiari per gli allievi della terza, con lettura:
– per cogliere l’idea principale (gist)
– per cogliere informazioni specifiche o dettagli importanti
– per cogliere le idee principali e i dettagli a supporto
– per dedurre il significato di una parola
Domande con risposta:
– multipla
– aperta breve (massimo 4 parole)
– vero/falso/non dato (true/false/not given)
– a collegamento (matching)
Listening (Comprensione dell’ascolto)
✔ 3-4 task di livello A1
– ciascuno costituito da un brano che dura 2 minuti al massimo
– ciascuno con 3-8 domande di comprensione
✔ 3-4 task di livello A2
– ciascuno costituito da un brano che dura 2 minuti al massimo
– ciascuno con 3-8 domande di comprensione
In tutti i task la prima domanda costituisce l’esempio
Brani autentici con contenuti familiari per gli allievi della terza, con ascolto:
– per cogliere l’idea principale (gist)
– per cogliere informazioni specifiche o dettagli importanti
– per cogliere le idee principali e i dettagli a supporto
– per dedurre il significato di una parola
Domande con risposta:
– multipla
– aperta breve (massimo 4 parole)
– a collegamento (matching)
* Le prove sono costruite in base ai livelli predefiniti dal QCER. Includono anche item di livello pre-A1 per descrivere che cosa è in grado di fare chi si colloca al di sotto del traguardo atteso.
✔ Si fanno al computer
✔ Sono costituite da domande, che cambiano da studente a studente, di difficoltà equivalente
✔ Si svolgono tra l’13 e il 31 maggio 2024, in più sessioni, nel secondo anno della scuola superiore
Italiano
90 minuti
È articolata in due sezioni:
Comprensione della lettura
Testi:
– narrativi, descrittivi, argomentativi, espositivi, regolativi
– continui, non continui, misti
Riflessione sulla lingua
Domande con risposta:
– a scelta multipla
– a scelta multipla complessa (compilazione di tabelle o individuazione dell’elemento corretto in un menu a tendina)
– a collegamento (matching)
– a completamento (cloze)
– a riordino
– aperta univoca o articolata
90 minuti
Le domande sono catalogate per ambiti di contenuto e dimensione.
Ambiti:
– numeri
– spazio e figure
– relazioni e funzioni
– dati e previsioni
Dimensioni:
– conoscere
– risolvere problemi
– argomentare
Domande con risposta:
– a scelta multipla
– aperta breve o univoca
– aperta articolata
– a completamento (cloze)
– a collegamento (matching)
In matematica e
In quinta: italiano, matematica e inglese
Le prove Il curriculum della studentessa e dello studente
✔ Si fanno al computer
✔ Sono costituite da domande, che cambiano da alunno ad alunno, di difficoltà equivalente
✔ Si svolgono tra l’1 e il 27 marzo 2024, in più sessioni, nel quinto anno della scuola superiore
✔ Sarà allegato al diploma e vi saranno indicati in forma descrittiva i livelli di apprendimento conseguiti nella prova di italiano, matematica e inglese.
Italiano
120 minuti
È articolata in due sezioni:
Comprensione della lettura
Testi:
– narrativi, descrittivi, argomentativi, espositivi, regolativi
– continui, non continui, misti
Riflessione sulla lingua
Domande con risposta:
– a scelta multipla
– a scelta multipla complessa (compilazione di tabelle o individuazione dell’elemento corretto in un menu a tendina)
– a collegamento (matching)
– a completamento (cloze)
– a riordino
– aperta univoca o articolata
Matematica
Tre tipologie di prova:
120 minuti
– licei non scientifici e istituti professionali
– istituti tecnici
– licei scientifici
Le domande sono catalogate per ambiti di contenuto e dimensione.
Ambiti:
– numeri
– spazio e figure
– relazioni e funzioni
– dati e previsioni
Dimensioni:
– conoscere
– risolvere problemi
– argomentare
Domande con risposta:
– a scelta multipla
– aperta breve o univoca
– aperta articolata
– a completamento (cloze)
– a collegamento (matching)
È articolata in due parti:
150 minuti
Reading (Comprensione della lettura)
il totale dei quesiti può variare da 35 a 40
✔ 2 task di livello B1
– costituito da un testo di 350 parole al massimo
✔ 3 task di livello B2
– ciascuno costituito da un testo di 600 parole al massimo
-90 minuti per il reading
-60 minuti per il listening*
* La durata totale della prova può variare in base alla durata dei singoli file audio di cui la prova si compone
Ogni task è preceduto da istruzioni scritte in inglese
In tutti i task la prima domanda costituisce l’esempio
Testi autentici, continui, non continui, misti, narrativi, descrittivi, argomentativi, espositivi o regolativi, con argomenti indicati dai quadri di riferimento europei per i livelli B1 e B2:
– per cogliere l’idea principale ( gist)
– per cogliere informazioni specifiche o dettagli importanti
– per cogliere le idee principali e i dettagli a supporto
– per dedurre il significato di una proposizione o parola
Domande con risposta:
– a scelta multipla
– aperta breve (massimo 4 parole)
– ad abbinamento multiplo (multiple matching)
– vero / falso / giustificazione
Listening (Comprensione dell’ascolto)
✔ 2 task di livello B1
– ciascuno costituito da un brano che dura dai 2 ai 4 minuti
✔ 3 task di livello B2
– ciascuno costituito da un brano che dura dai 2 ai 4 minuti
Ogni task è preceduto da istruzioni lette in inglese
In tutti i task la prima domanda costituisce l’esempio
Monologhi o dialoghi autentici con contenuti familiari per gli allievi della quinta, con ascolto:
– per cogliere l’idea principale ( gist)
– per cogliere informazioni specifiche o dettagli importanti
– per cogliere le idee principali e i dettagli a supporto
– per dedurre il significato di una proposizione o parola
Domande con risposta:
– a scelta multipla
– aperta breve (massimo 4 parole)
– ad abbinamento multiplo (multiple matching)
Accedi al sito
► https://su.zanichelli.it/invalsi
Sul sito Verso l’INVALSI la tua classe si prepara alla prova con
✔ le esercitazioni di:
– italiano, per la prova di terza media, seconda e quinta superiore
– matematica, per la prova di terza media, seconda e quinta superiore
– inglese, per la prova di terza media e quinta superiore
La classe fa pratica con le prove Zanichelli, e i feedback per ogni quesito spiegano il perché degli errori.
✔ le simulazioni sulla piattaforma di:
– italiano, per la prova di terza media, seconda e quinta superiore
– matematica, per la prova di terza media, seconda e quinta superiore
– inglese, per la prova di terza media e quinta superiore
Come il giorno della prova ufficiale, la classe si prepara sulla piattaforma per abituarsi a svolgere la simulazione al computer.
Sul sito Verso l’INVALSI trovi anche:
✔ gli aggiornamenti sulle prove INVALSI e gli esempi ufficiali
✔ i suggerimenti per preparare la tua classe ad affrontare le prove con tranquillità
✔ i quesiti più difficili dal 2012 al 2017
Simulazione
Vai su CreaVerifiche per stampare le prove
► creaverifiche.zanichelli.it
Nell’area insegnante del sito Verso l’INVALSI puoi scaricare
✔ le simulazioni e le esercitazioni da stampare per le tue classi
✔ le griglie di correzione
Su trovi tutte le prove INVALSI di italiano e matematica fino al 2017
✔ puoi esportarle così come sono state proposte o modificarle per le tue simulazioni in classe
✔ trovi anche gli esercizi singoli delle prove INVALSI da inserire nelle tue verifiche
Disabilità
DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Disturbi Evolutivi Specifici (iperattività, deficit di attenzione, funzionamento intellettivo limite)
Alunni per i quali la scuola ritiene opportuno formalizzare un percorso di apprendimento personalizzato
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali comprendono:
alunni e alunne con certificazione clinica di disabilità sensoriale, motoria, intellettiva (Legge 104/1992)
alunni e alunne con certificazione clinica di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), come dislessici, discalculici, disgrafici, disortografici (Legge 170/2010)
alunni e alunne per i quali la scuola ritiene necessario un percorso di apprendimento personalizzato o individualizzato sulla base di una diagnosi (DM 27/12/2012 e CM n. 8/2013): disturbi evolutivi specifici (disturbi del linguaggio, della coordinazione motoria, dello spettro autistico lieve), funzionamento intellettivo limite (FIL), disturbi da deficit diattenzione e iperattività (ADHD)
alunni e alunne per i quali la scuola ritiene necessario un percorso di apprendimento personalizzato o individualizzato sulla base di considerazioni psicopedagogiche e didattiche (DM 27/12/2012 e CM n. 8/2013): svantaggio socio-economico e culturale, difficoltà che nascono dalla non conoscenza della lingua italiana
Per gli alunni che hanno Bisogni Educativi Speciali (BES) è opportuno e necessario applicare il principio della personalizzazione dell’apprendimento,introdotto dalla Legge 53/2003
Nella premessa della direttiva che introduce il termine BES si specifica:
“ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: oper motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta.
Gli alunni con competenze intellettive nella norma o anche elevate, che – per specifici problemi –possono incontrare difficoltà a Scuola, devono essere aiutati a realizzare pienamente le loro potenzialità.” (Direttiva Ministeriale 27/12/2012)
La diagnosi è un processo di tipo clinico, condotto da professionisti attraverso la somministrazione di test standardizzati, che dà esito a un codice nosografico tra quelli contenuti nei manuali diagnostici di riferimento.
Gli studenti con disabilità, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e con altri disturbi codificati ricevono una diagnosi da strutture pubbliche o private.
Tuttavia, nel caso degli studenti con disabilità e con DSA si parla di certificazione ai sensi della Legge 104/1992 e della Legge 170/2010, mentre nel caso degli studenti con altri disturbi evolutivi, FIL e ADHD, si parla di diagnosi (Nota 2563 del 22/11/2013).
CERTIFICAZIONE
Non vedenti, non udenti, disabili motori o intellettivi
CERTIFICAZIONE
DSA
DIAGNOSI
Iperattivi, borderline cognitivi, ritardo maturativo, disturbi del linguaggio
Nel caso di alunni e alunne con certificazione di disabilità, il consiglio di classe è tenuto a compilare il PEI (Piano Educativo Individualizzato) – Legge 104/1992
Nel caso di alunni e alunne con certificazione di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, il consiglio di classe è tenuto a compilare il PDP (Piano Didattico Personalizzato) –Legge 170/2010
Nel caso di diagnosi di disturbi non previsti dalla Legge 170/2010 oppure di situazioni oltre l’ordinaria difficoltà di apprendimento (non diagnosticate), il consiglio di classe può decidere di redigere il PDP (Piano Didattico Personalizzato)
Il PEI (Piano Educativo Individualizzato) è il documento nel quale si descrivono gli interventi didattici, riabilitativi e di socializzazione per lo studente con disabilità certificata. Tali interventi saranno coerenti con le indicazioni espresse nella certificazione e nei documenti allegati
È redatto dal Gruppo di Lavoro Operativo (GLO) composto dal team dei docenti contitolari o dal consiglio di classe, con la partecipazione dei genitori, delle figure professionali specifiche, interne ed esterne all’istituzione scolastica che interagiscono con la classe e con lo studente, nonché con il necessario supporto dell’unità di valutazione multidisciplinare.
Deve essere redatto e approvato, di norma, entro il 31 ottobre. Per gli alunni di qualsiasi classe che sono stati certificati durante l’anno in corso e che non hanno quindi un PEI in vigore, entro giugno, deve essere redatto un PEI "provvisorio". Il PEI ha validità annuale e va consegnato in copia alla famiglia.
Il PDP è il documento che definisce le strategie di intervento personalizzate e individualizzate, i criteri e le modalità di verifica e di valutazione degli apprendimenti, gli strumenti compensativi e le misure dispensative
È redatto dal consiglio di classe in accordo con la famiglia
È presentato entro il terzo mese dell’anno scolastico, ha validità annuale e deve essere monitorato periodicamente nel corso dell’anno scolastico
Il PDP è il documento in cui si definiscono le strategie didattiche più idonee, i criteri di valutazione degli apprendimenti ed eventuali strumenti compensativi e misure dispensative
È redatto dal consiglio di classe in accordo con la famiglia
È redatto durante l’anno, al momento della decisione. Ha valore per l’anno scolastico di riferimento e deve essere sottoposto a periodiche verifiche
Studenti DSALa scuola deve predisporre il Piano Didattico Personalizzato seguendo i criteri enunciati nelle Linee guida della legge 170/2010. Può avvalersi di modelli forniti dal Ministero dell’Istruzione o dagli Uffici scolastici regionali
✔ Dati anagrafici dell’alunno o dell’alunna
✔ Tipo di disturbo indicato dalla figura professionale di riferimento
✔ Interventi pregressi
✔ Interventi extrascolastici
Deve contenere: 1
Osservazione dell’alunno
✔ Valutazione delle abilità di lettura, scrittura, calcolo e proprietà linguistica, tratta dalla diagnosi o dall’osservazione in classe
✔ Caratteristiche del processo di apprendimento
✔ Strategie e strumenti utilizzati nello studio autonomo
Format
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA
ISTITUZIONE SCOLASTICA: ……………………………………………
ANNO SCOLASTICO: ………………………………………………
ALUNNO: ………………………………………………….
1. Dati generali
Nome e cognome
Data di nascita Classe
Insegnante coordinatore della classe
Diagnosi medico-specialistica redatta in data… da… presso… aggiornata in data… da presso…
Interventi pregressi e/o contemporanei al percorso scolastico
effettuati da… presso… periodo e frequenza….. modalità….
Scolarizzazione pregressa Documentazione relativa alla scolarizzazione e alla didattica nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria Rapporti scuola-famiglia
2. FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ
DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO
Elementi desunti dalla diagnosi Elementi desunti dall’osservazione in classe
Lettura
Velocità
Correttezza
Comprensione
Scrittura
Grafia
Tipologia di errori
Produzione
Calcolo
Altro
Elementi desunti dalla diagnosi
Elementi desunti dalla diagnosi
Mentale
Per iscritto
Eventuali disturbi nell'area motorio-prassica:
Ulteriori disturbi associati:
Bilinguismo o italiano L2:
Livello di autonomia:
Elementi desunti dall’osservazione in classe
Elementi desunti dall’osservazione in classe
3
Didattica personalizzata e individualizzata
Per le varie aree disciplinari:
✔ Strategie e metodi di insegnamento che si propongono per l’alunno o l’alunna
✔ Misure dispensative: si può dispensare l’alunno o l’alunna da alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano difficoltose e non migliorano l’apprendimento
✔ Strumenti compensativi: strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono ofacilitano la prestazione richiesta
3. DIDATTICA PERSONALIZZATA
Strategie e metodi di insegnamento:
Discipline linguistico-espressive
Discipline logico-matematiche
Discipline storico-geografico-sociali
Altre
Misure dispensative/strumenti compensativi/tempi aggiuntivi:
Discipline linguistico-espressive
Discipline logico-matematiche
Discipline storico-geografico-sociali
Altre
Strategie e strumenti utilizzati dall'alunno nello studio:
Discipline linguistico-espressive
Discipline logico-matematiche
Discipline storico-geografico-sociali
Altre
3
4
Verifica e valutazione
Per le varie aree disciplinari:
✔ Le forme di verifica personalizzate: strumenti compensativi, dispensativi oi tempi aggiuntivi a disposizione dell’alunno o dell’alunna nel momento della prova, anche per esami conclusivi
✔ Le forme di valutazione personalizzate
4 VALUTAZIONE (anche per esami conclusivi dei cicli)
L'alunno nella valutazione delle diverse discipline si avvarrà di:
Disciplina Misure dispensative Strumenti compensativi Tempi aggiuntivi
Italiano
Matematica
Lingue straniere
La scuola può predisporre il Piano Didattico Personalizzato partendo dallo stesso modello per i DSA, ma il ruolo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative passa in secondo piano. In primo piano ci sono le progettazioni didattiche ed educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita.
È importante partire dagli interventi didattici, a seconda del tipo di bisogno (per esempio, adattamento dei materiali didattici, spiegazioni individuali, lavori di gruppo)
Quando l’intervento didattico non risulta efficace, per supportarlo si possono introdurre strumenti compensativi (per esempio, uso di schemi e mappe concettuali)
Infine, è possibile prevedere misure dispensative (per esempio, tempi più lunghi per la verifica) oltre a criteri e modalità di valutazione personalizzati
Disabilità sensoriale, motoria e intellettiva
DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Altri: Disturbi Evolutivi Specifici (iperattività, deficit di attenzione, funzionamento intellettivo limite)
Svantaggi socio-economico, culturale o linguistico, per i quali la scuola ritiene opportuno formalizzare un percorso di apprendimento personalizzato
Certificazione ai sensi della Legge 104/1992
Certificazione ai sensi della
Legge 170/2010
Ulteriore normativa
Ulteriore normativa
Legge 517/1977
Decreto del Presidente della Repubblica 24/02/1994
Direttiva Ministeriale 5669 e relative Linee Guida
PEI obbligatorio redatto dai docenti e dai servizi con la collaborazione della famiglia
PDP obbligatorio redatto dal consiglio di classe in accordo con la famiglia
Diagnosi
Delibera del consiglio di classe sulla base di diagnosi oconsiderazioni didattiche, ai sensi: della Direttiva Ministeriale 27/12/2012
della Circolare Ministeriale n.8 06/03/2013
della Nota 22/11/2013
Ulteriore normativa
Decreto del Presidente della Repubblica 275/1999
Legge 53/2003
Definizione, monitoraggio e documentazione delle strategie didattiche e dei criteri di valutazione
PDP redatto dal consiglio di classe in accordo con la famiglia
Personalizzazione dell’apprendimento
La tabella raccoglie strumenti e contenuti che proponiamo nei nostri libri per chi ha Bisogni Educativi Speciali.
Ciascuno strumento è contrassegnato da un’icona:
✓ ✓
Contenuto
Libro liquido
Il libro si adatta alle dimensioni dello schermo che stai usando (computer, tablet o smartphone) e permette di modificare il testo in modo da personalizzare l’esperienza di lettura
Strumento di lettura immersiva
Aiuta gli utenti di qualsiasi età e livello di lettura con la lettura ad alta voce e la traduzione di lingue. Facilita la concentrazione con lo strumento evidenziatore e altri elementi grafici.
Idee per imparare e fascicoli In poche parole
Volumi che seguono un percorso parallelo al libro con sintesi, mappe ed esercizi semplificati
Audiolibro
È il libro di testo letto da un attore, per intero onelle parti più significative
Educazione speciale
Due volumi pensati per gli studenti con disabilità intellettiva con schede di lavoro semplificate
File per sintesi vocale
Servizio che si occupa della distribuzione di file PDF del libro di testo che gli studenti possono rielaborare con i software compensativi
Video Ciak, si impara!
Video di alcuni minuti da guardare prima della lezione seguiti da attività per mettere in luce i concetti chiave Gli studenti entrano subito in argomento e seguono meglio la spiegazione dell’insegnante
Video
Catturano l’attenzione e sono efficaci per trasmettere i concetti chiave a chi ha uno stile di apprendimento visivo
Per saperne di più:
► zanichelli.it/scuola/la-nostra-proposta-per-i-bisogni-educativi-speciali
Disabilità Funzionamento cognitivo limite Disturbi evolutivi
Ipovedenti
Disabilità motoria
DSA
Svantaggio
Studenti stranieri
Non vedenti
Ipovedenti
Disabilità motoria
Disabili intellettivi
Non vedenti
Ipovedenti
Disabilità motoria
Studenti stranieri
Studenti stranieri
Per vedere gli strumenti e i contenuti del tuo libro per i BES segui queste istruzioni:
https://www.zanichelli.it
Paolucci Cerca 1 2
Cerca il tuo libro
3 5
Vai sul sito www.zanichelli.it
Gli anni del sole
Paesaggi 1
Alessandro Baricco, Scuola Holden 2023
vai al sito del libro
Vai al sito del libro
4
BES - BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Entra in “Cosa offre questo libro” e clicca su “BES”
Contenuto Disabilità Funzionamento cognitivo limite Disturbi evolutivi Svantaggio
È uno strumento prezioso per la didattica inclusiva e per personalizzare la tua lezione. Può essere:
consultato direttamente online
1 2 scaricato e consultato offline su laZ Ebook
Altri strumenti preziosi al fine dell’inclusività:
laZ Ebook ti permette di consultare gli ebook online, senza la necessità di scaricarli sul tuo dispositivo.
Per accedere alla versione online, attiva il tuo libro, cercalo nella libreria MyZanichelli e clicca su Leggi il libro su laZ Ebook.
Gli ebook in formato liquido
Dall’inizio del 2020, Zanichelli ha iniziato a rendere disponibili anche in formato liquido gli ebook di ultima produzione che trovi online. In questa versione, il libro si adatta alle dimensioni dello schermo che stai usando (computer, tablet o smartphone) e permette di modificare il testo in modo da personalizzare l’esperienza di lettura.
Guarda il video per capire come funziona https://su.zanichelli.it/ libro-liquido
Attiva la sintesi vocale: una voce leggerà il testo ad alta voce
Personalizza il libro: scegli la font e la sua dimensione, modifica la spaziatura, il margine e il colore dello sfondo
Evidenzia una porzione di testo e clicca sul pulsante per attivare lo strumento di lettura immersiva di Microsoft
Tutti gli ebook accessibili hanno, inoltre, la possibilità di usare lo strumento di lettura immersiva (Immersive Reader) di Microsoft, lo strumento che aiuta gli utenti con la lettura ad alta voce e la traduzione di lingue. Facilita la concentrazione con lo strumento evidenziatore e altri elementi grafici. Altri strumenti preziosi al fine dell’inclusività:
Guarda il video per capire come funziona https://su.zanichelli.it/ lettura-immersiva
Il libro di testo letto da una voce narrante per chi fa fatica a leggere. Lo trovi:
✔ nel libro digitale versione studente ✔ nel sito del libro dentro a Risorse per lo studente ✔ nel DVD per l’insegnante.
La versione digitale del libro annotata per l’insegnante con:
✔ le soluzioni degli esercizi
✔ le indicazioni degli esercizi più abbordabili
✔ consigli e risorse per la gestione dei BES.