YouTrade settembre 2020

Page 19

|

E d it or i a l e

Il grande momento delle imprese famigliari

U

no dei punti deboli dell’economia italiana, è stato scritto più volte, è il predominante nanismo delle imprese che, nella stragrande maggioranza dei casi sono a conduzione e proprietà famigliare. Si potrebbe, però, ribaltare il ragionamento: durante i periodi di crisi il punto di forza dell’economia italiana è stata proprio la base famigliare delle proprie piccole e medie imprese. Il 2020 segnato dal maledetto virus sembra confermare il secondo aspetto. Per esempio, una ricerca su 350 imprese ha indicato che durante la diffusione della pandemia le imprese controllate da famiglie hanno realizzato una performance azionaria significativamente superiore di quelle con strutture proprietarie diffuse. La ricerca si riferisce alle piccole aziende quotate in Borsa, ma il concetto rimane valido anche per quelle, quasi tutte, che non sono approdate al listino Aim (quello riservato alle micro imprese). In ogni caso, indicano i numeri della ricerca, le aziende familiari hanno registrato una performance azionaria dell’8% migliore rispetto a quella delle imprese a capitale diffuso o, comunque, senza una famiglia di riferimento. E, se contiamo che in Italia sono attive 101 mila piccole e medie imprese di proprietà famigliare (103 mila considerando anche le grandi) con almeno il 50% +1 dei diritti di voto, questo potrebbe essere un vantaggio per il sistema-Italia. Ma anche per i sotto-sistemi, per esempio quello della distribuzione, dove le imprese famigliari sono quasi la totalità. Certo, ci sono anche gli svantaggi. Per esempio, quando nella gestione di un’impresa famigliare si antepongono le carriere dettate dalla parentela invece che del merito. Un aspetto particolarmente negativo quando si verifica un cambio generazionale. Per il resto, le famiglie proprietarie tendono ad avere orizzonti di più lungo periodo nelle loro scelte strategiche. Non devono rendere conto a soci piccoli e grandi che pretendono risultati immediati e dividendi da distribuire. Un’azienda famigliare guarda avanti e l’imprenditore mette il cuore nella propria azienda. Inoltre, ha un buon nome da difendere e più difficilmente si troverà a gestire affari che possono nuocere alla propria reputazione, che fa parte del patrimonio aziendale. Aggiungiamo anche che, per sua natura, un’impresa famigliare ha spesso dimensioni più piccole e, per questo, chi la gestisce tende a stabilire rapporti più diretti con i dipendenti, ma anche con i propri clienti. Ecco perché, nel caso specifico del 2020, un’impresa famigliare ha probabilmente avuto maggiore capacità di riorganizzare l’azienda per affrontare la crisi dettata dall’emergenza sanitaria. Tutto bene, quindi? La realtà ha due facce: se le piccole imprese sono state capaci di affrontare meglio il covid, non è detto che la loro struttura sia sempre al passo con i tempi «normali». Una ricerca di Cerved, per esempio, ha messo in luce che la proprietà e la gestione famigliare si associano a una minor crescita dimensionale: le piccole imprese di carattere non famigliare realizzano in media 800 mila euro in più di ricavi e 1,4 milioni in più di attivo. Inoltre, le Pmi gestite da manager esterni vantano in media un margine operativo lordo maggiore (459 mila euro contro 400 mila). È vero che, in compenso, le imprese a carattere famigliare hanno tassi di profitto più elevati in termini di margini lordi su fatturato (7,2% contro 6,8%). Ma questo, rileva Cerved, è un’indicazione di una scala produttiva inefficiente e ridotta. In sostanza, le imprese familiari non sfruttano del tutto le opportunità di crescita. Insomma, il bicchiere è mezzo pieno. Ma anche mezzo vuoto.

S e t t e m b r e

2 0 2 0

YO U T R A D E

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Zapping

4min
pages 160-161

Hi-tech

2min
pages 162-164

Luxury Goods in showroom

6min
pages 156-159

Living Future EuropE Trasparenza certificata

11min
pages 150-155

An Camini Stare al caldo senza pericolo

6min
pages 148-149

Knauf Nuovo intonaco contro le fiamme

3min
pages 146-147

Braga Il fuoco? Meglio chiuderlo fuori

2min
pages 136-137

Muoviamoci Logistica, ma sostenibile

4min
pages 116-117

Gruppo Etex Contro le fiamme con 10 mila test

8min
pages 142-145

Röfix L'intonaco che protegge

2min
page 141

XT insulation La doga rigida non teme il fuoco

5min
pages 138-140

Cfrm In macchina senza segreti

12min
pages 112-115

San Marco Affari online con le rivendite

5min
pages 110-111

Fornaci Laterizi Danesi Il laterizio per il superbonus

7min
pages 108-109

Tecnasfalti Il silenzio super sottile

2min
page 107

Unifix Noi, consulenti delle rivendite

8min
pages 104-106

Fila Superfici a prova di sporco e batteri

3min
pages 102-103

Storia di copertina Brevetti Montolit Il taglio giusto

8min
pages 94-97

Imprese Progetto Dhomo L'intonaco? È puro comfort

8min
pages 98-101

I ferri del mestiere Attenti all'ecomalus

4min
pages 82-84

in network

8min
pages 74-79

per due realtà

4min
pages 80-81

Gruppo Made - Bizzo Contropiede

5min
pages 70-73

Formazione Tutti a scuola per ripartire

8min
pages 66-69

Mercato Immobili stop and go

9min
pages 52-57

Congiuntura Salto in alto, tutti in pista

7min
pages 40-45

Rivendite Nuove generazioni Consegne lampo

3min
pages 58-59

Dossier YouTrade Academy Edilizia Nel mercato a mosca cieca

9min
pages 30-39

I fatti nostri Il superbonus che sussurrava alle rivendite

3min
pages 22-23

Digital News

1min
pages 24-25

L’avvocato Covid, la responsabilità d'impresa

2min
page 21

Rubriche Editoriale Il grande momento delle imprese famigliari

2min
page 19
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
YouTrade settembre 2020 by Virginia Gambino Editore Srl - Issuu