WIP Architetti_Fit-out Milano HQ e Torino

Page 1

RE-SMART AXA WO RK @ HO ME - H O ME @ WO RK ®

by Wip Architetti


Indice

01 - RE-SMART AXA new ways of working 02 - WORKPLACE AXA gli spazi che ispirano le persone 03- CONCLUSIONI 04-ESEMPI WIP 05-REFERENZE

by WIP Architetti


Re-Smart Axa New ways of working

by WIP Architetti

01


01 6

Re - Smart Axa

01

RE -SMART AX A

7

Come guidare il cambiamento?


Axa 2021-2022: new ways of working

Da terzo luogo a iper-luogo / avvenimento: nuove geografie dell’ufficio L’approccio che ci ha guidato nelle riflessioni che seguono prende spunto da considerazioni nate ante pandemia - quando ancora non era in atto la rivoluzione che ha investito il mondo degli uffici - e maturate in questi ultimi 12 mesi.

LA TEOR IA DEL TERZO LUO GO DI RAY OLDE N BU R G (TH E GR E AT G O O D P LAC E ) È u n d i s co rso c he riguarda i l uoghi d e l v i ve re i n base al l a es p er ien za co n creta ch e n e fa n n o i s o g gett i. L a s u d d iv is io n e in 3 l u ogh i è u n a s e mp li f i ca zione di comodo, ma ai uta a d e fi ni re d e i parad ig m i d i r ifer im en to p er ch i, co m e n o i p ro gett ist i, è ch ia m ato a d i n te r pretare i l C A MBIAMEN TO . È uno st rum e nto d i anal i si e d i ri fl e ssi one .

Primo luogo

Secondo luogo

Terzo luogo

La CASA

Il posto di LAVORO

Luogo di ELEZIONE

il luogo dove io abito, dove trovo i miei affetti primari, la mia famiglia... un luogo di identità, insomma la residenza primaria. In qualche modo un luogo obbligato, nel senso che ci vado tutti i giorni e a cui appartengo.

l’ufficio, o la fabbrica, comunque un altro luogo obbligato dentro la giornata, un luogo per così dire vitale, ma frutto di una «costrizione».

a scelta, dove io vado perché «mi piace», perché sto insieme ai miei amici oppure perché voglio incontrare persone interessanti… può essere il pub, può essere il ristorante, il centro sportivo la Spa, l’orto….

Oggi la nuova situazione causata dalla pandemia ha rimescolato le carte... il lavoro si svolge a casa o altrove (dove io posso avere una connessione internet). Teoricamente io potrei anche lavorare in spiaggia o in montagna nella casa che scelgo per questo scopo. Ovvero il Primo Luogo, la casa, viene IBRIDATO con il Secondo Luogo, l’ufficio. Abbiamo una nuova dimensione di CROSSOVER per cui CASA/UFFICIO è la nuova tipologia d’uso. Ma tutto questo al contempo si mixa con il TERZO LUOGO, ovvero il piacere di stare in un posto con la mia comunità di amici, facendo cose che mi piacciono, quindi primo, secondo e terzo luogo sono diventati un unico LUOGO che mixa tutto: lo chiamiamo IPERLUOGO, prendendo a prestito il contributo di Lussault sulla nuova geografia della mondializzazione. Oggi il nostro UFFICIO si è trasformato e diventa ALTRO, dove trovano spazio esigenze della casa come identità, informalità, possibilità di coltivare interessi personali… insieme alla

possibilità di attività del tempo libero, come palestra, ristorante, bar, così come IL LAVORO STESSO, che però è diventato mobile, più libero negli orari, più flessibile. È esattamente il contrario di NON-LUOGO, perché qui abbiamo un surplus di IDENTITÀ. Allora il nostro compito è di definire come poter creare LUOGHI-AVVENIMENTO. Ovvero generare spazi di ufficio dove, a partire da un luogo concreto, sia possibile aspettarsi la sorpresa di un evento inaspettato, cioè l’ufficio rimane un luogo fisico di cui abbiamo bisogno, ma a patto che si rinnovi continuamente. L’ufficio oggi riunisce la triade: casa-lavorodivertimento, i tre luoghi del vivere. Quindi è importante che i fruitori dell’ufficio siano totalmente partecipi di quello che accade, e al contempo ne possano essere sorpresi. Chi frequenta l’ufficio deve essere coinvolto nella creazione di un MOMENTO DI LUOGO, cioè non può essere solo il progettista, ma è una co-progettazione.


Dalla teoria alla pratica

WIP LAB

N oi d i W I P abbiamo individu ato ne l l a sp e ri me ntazi one d i retta l’a p p ro ccio p iù p ra g m at ico ed ef f ica ce p er testa re q u este n u ove l ogi ch e , s u l l a no stra stessa pelle. Abbiamo c reato W I P Lab, un nostro spa z io s p er im en ta le d ove s vo lg ia m o le r icerch e p iù in n ovat ive, d ove m ett i am o al s e r v i z i o d ei nost ri c lient i il nostro know - how p e r anti c i pare le ten d en ze d el m o n d o d el Pro getto. I n q u e sto spazio noi stessi c i si amo me ssi i n d i sc ussi one cerca n d o d i ren d ere il la yo u t tota lm en te f lu id o in ba s e a lle n e ce s s i tà e al l e provo ca z i o ni che ci arrivano d a ogni op p ortuni tà d i busi ne s s ch e s i p res en ta .

In Wip Lab si svolgono: Momenti conviviali (in sicurezza) Attività di formazione per professionisti

Meeting / videoconferenze

Progettazione


La gestione del cambiamento attraverso il metodo di

DESIGN THINKING

12

01

New ways of working “Act for human progress by protecting what matters

03 FORMAZIONE

04 TECNOLOGIA 4.0

/

Design Thinking 01

Cosa fare?

MENTALITÀ E CULTURA AZIENDALE

02

Up-skilling / Re-skilling Gamification recruiting

13

#METODO: COME E PERCHÈ

RE -SMART AX A

Definire il cambiamento, e creare una strategia attraverso team multidisciplinari

Conoscere le reali esigenze degli utenti

Individuare le varie necessità

Ideare soluzioni e strategie

Testare le soluzioni

05 SERVIZI PER LE PERSONE

AMBIENTE FISICO (WORKPLACE)

Non un luogo di lavoro, ma un’esperienza di vita

#L’EXPERIENCE RIGUARDA TUTTI


Mentalità e cultura aziendale

14

15

Axa gia' parla di: •

Axelerate: programma di training rivolto a tutti i manager di AXA Italia

AXA Fit: allenamento rivolto a tutti i collaboratori di AXA Italia

AXA Data Challenge: ciclo di brevi conferenze tenute da risorse interne sul tema Big Data/ Digital Innovation

Transformation Breakfast: momenti di confronto con 2 executives sul tema della trasformazione aziendale e del mercato

4 workshop dedicati alla tematica LGBT con supporto dell’associazione Parks

Skill Lab: Il progetto HR “Skill Lab” che in un contesto di trasformazione del mondo del lavoro, punta a rafforzare la cultura del continuous learning e della employability, attraverso un percorso di aggiornamento e riqualificazione dei collaboratori

#Integrity

#Courage

#Customer fist

#One Axa 01

RE -SMART AX A

Act for human progress by protecting what matters


16

17

Formazione

Up-skilling / Re-skilling / Gamification recruiting

La gamification, grazie alla sua capacità di comunicare gli obiettivi e di fornire un feedback in tempo reale sulle prestazioni dei dipendenti, è un potente strumento di cambiamento aziendale. Può essere utilizzato per supportare un migliore coinvolgimento degli utenti e generare feedback immediati, fornendo importanti indicatori del miglioramento dei processi. (es. virtual careen games+ virtual recuiting day+virtual learning day) Lo sviluppo di nuove competenze nel proprio campo (upskilling) e di competenze che permetterebbero al lavoratore di svolgere anche altre mansioni (re-skilling) è essenziale per mantenere alta la produttività in un contesto lavorativo che ha subito profondi cambiamenti (e che ne subirà altri

Design Thinking 01

RE -SMART AX A

in futuro) a causa della trasformazione digitale. Tutte le attività di Advocacy, Recruiting, Onboarding (inserimento di un nuovo dipendente in azienda) saranno sostenute da ambienti di lavoro adeguati che sostengano la professionalità del dipendente e l’avanzamento di carriera dello stesso.

#CHANGE

#PRODUCTIVITY


18

19

Tecnologia

Tecnologia 4.0

Perchè implementare la tecnologia? 1-Sistema prenotazione Hot-desking 2-Monitoraggio utilizzo degli spazi e degli accessi 3-Efficienza energetica e sostenibilità ambientale (politiche di riciclo) 4-Gamification recruiting (virtual careen games+ virtual recuiting day+virtual learning day) + corsi di formazione/ aggiornamento e attività di coaching sulle nuove tecnologie 4.0 previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 (ridurre gap di competenze sulle tecnologie) - previste nel LAB/workshop (SE-LAB Sedus) 5-Migliorare smart working 6-Semplificare i processi amministrativi: es. richiesta di ferie, o anche il controllo della propria busta paga

Design Thinking 01

RE -SMART AX A

Nella employee experience, gli strumenti digitali sono considerati un supporto essenziale in ognuna delle tappe del “viaggio”. Pensiamo ai video-colloqui e alla gamification durante l’attività di recruiting, le piattaforme social, i supporti mobile e lo smart working per la collaborazione e la produttività flessibile, il digital mentorship e brainstorming online per il coinvolgimento e l’empowerment. È uile per apportare benefici e vantaggi nell’ottimizzazione dei tempi del dipendente così da facilitarne la vita e migliorare il comfort e benessere.

#DIGITAL

#SUPPORT


20

21

#METODO: COME E PERCHÈ

Nella sua nuova funzione, lo spazio ufficio si trasforma in un raccoglitore di attività e funzioni proprie anche dell’attività domestica. Ma c’è anche un altro aspetto fondamentale del format work@home-home@work®, legato a quel 35% di spazi che si renderanno disponibili perché non più utilizzati in maniera permanente da postazioni di lavoro. «Questi spazi si possono utilizzare per servizi primari come spesa, lavanderia, nursery, baby-sitting, petsitting: offrire servizi aggiuntivi significa adottare un modello win-win sia per l’owner che per il tenant, ma anche per il lavoratore e l’azienda, che si può fregiare di avere una cura particolare verso i propri dipendenti. Internalizzare queste facilities negli edifici con una serie di servizi che diversamente si dovrebbero cercare al di fuori rende più appetibile sia l’azienda che il building. E ancora una volta si ricrea quella dimensione di utilità domestica che si ha tipicamente nella propria dimora, con la contaminazione di funzioni e spazi».

Servizi per le persone

01 Supporto per le famiglie

02

Axa Health Talk

03

Programma Salute&Benessere

Inclusione e coesione sociale

Design Thinking 01

04

RE -SMART AX A

La casa nella casa Work@home Home@work®

05

Make the world greener Uso di energia da fonti rinnovabili -plastic free -paperless

#CARING

#FACILITIES


02 23

Workplace Axa

Gli spazi che ispirano le persone

by WIP Architetti


02 24

02

WORKPLAC E AX A

25

La morfogenesi di una foglia e le sue analogie agli spazi del lavoro diffuso e agile

LA NATURA COME GENESI DEL WORKPLACE


#AGILE

26

27

#SOSTENIBILITÀ

#RECYCLE

Know you can

#CONDIVISIONE


28

Know you can

#MODULARITÀ

#CONNESSIONI

#BIOPHILIA

MATERIALI NATURALI

#MATERICITÀ


LA NATURA COME GENESI DEL WORKPLACE 30

31

In natura

Astrazione

Lavoro Agile

La genesi di una foglia è determinata da processi biologici e fisici naturali che ne determinano lo sviluppo vitale. Tale sviluppo genera milioni di connessioni capillari che rappresentano una vera e propria rete diffusa di campo di forze vive e attive.

Se astraiamo il concetto e lo applichiamo al workplace, la sua analogia al concetto di lavoro agile e diffuso è veramente correlato e sovrapponibile.

Con lavoro agile si intende una metodologia di lavoro orientato all’interazione continua e ad una collaborazione attiva. L’ufficio di oggi e del domani cambia ragione d’essere, diventando il luogo in cui ci si incontra, si condivide, si apprende, e si crea grazie al confronto con gli altri. Per questo gli ambienti lavorativi dovranno essere progettati come la morfogenesi di una foglia, ovvero agevolare processi dinamici e fluidi, in continua cambiamento grazie alla riconfigurabilità veloce degli ambienti e degli arredi.

NON C’È PIÙ SOLO LO SCAMBIO TRA PERSONE INDIVIDUALI, MA ESISTE LO SCAMBIO AUMENTATO DELLE RETI TRA PERSONE, COSÌ IN NATURA LA FOGLIA È GENERATA MORFOLOGICAMENTE DA MILIONI DI CONNESSIONI VITALI CHE CREANO UNA RETE DIFFUSA DI FORZE VIVE E ATTIVE. 02

WORKPLAC E AX A


32

Re-Smart Axa 02

WORKPLAC E AX A

33


34

Key elements

35

Re-Smart Axa

FLESSIBILITÀ

HYBRID

MODULARITÀ

BIOPHILIC

TECNOLOGIA

ILLUMINAZIONE & VENTILAZIONE

LAYOUT

Re-Smart Axa 02

WORKPLAC E AX A

DESIGN

ACUSTICA

MATERIALI ORGANICI & RICICLATI


36

37

- L AV O R O I N T E A M P R O LU N G ATO - A LT A F L E S S I B I L I T À -USO DI ARREDI SU RUOTE PER AREE RICONFIGURABILI=WORK-SETTING RICONFIGURABILI - D I V E R S E F U N Z I O N I O LT R E A L L A V O R O I N T E A M : T R A I N I N G , W O R K S H O P, C L A S S R O O M GRAND-SLAM SEDUS Possibili diverse configurazioni dei moduli Sedus

A)

B)

C)

D)

Le aree devono consentire lo svolgimento delle varie fasi all’interno dei locali, riconfigurando lo spazio a seconda delle necessità.

La crescita è una forma auspicabile di cambiamento. Quindi, per avere successo nella pianificazione degli spazi per uffici, è necessario fornire modi per adattarsi ai cambiamenti futuri.

Flessibie & modulare 02

WORKPLAC E AX A

PRIMA LA SUPERIFCIE PRINCIPALE ERA IL TAVOLO ORIZZONTALE; ADESSO LA SUPERFIE VERTICALE DIVENTA PRIMARIA, OVVERO DOVE CONDIVIDI LE IDEE

#RICONFIGURABILITÀ

#MODULARITÀ


38

02

WORKPLAC E AX A

#MATERICITÀ

Materiali

39

#MODULARITÀ

L’impiego del pannello di sughero a vista, è una soluzione di interior design naturale che può migliorare anche il comfort acustico di un ambiente indoor

Sughero

#RECYCLE #ECO

#ACUSTICA #CIRCULAR ARCHITECTURE


MILANO HQ

Legenda

Sostituzione corpi illuminanti esistenti Nuovi corpi illuminanti LED

SDF Performance Inlighting Faretti Downlight DL Square

Illuminazione

SDP Traditional PENTA FABRIC SOSPENSIONE Ø 60 cm Ø 80 cm Ø100 cm

Performance Inlighting FL ROUND SOSPENSIONE Ø 33cm Ø 55cm

Performance Inlighting SL787 a plafone

SDP Disruptive

TORINO HQ

SOL. DISRUPTIVE SL787 a sospensione

SDF

SDP

#LED #WELL-BEING

#VISIBILITÀ

Mantenimento corpi illuminanti esistenti


42

43

MILANO HQ

02

WORKPLAC E AX A


44

45

MANCANZA DI PERMEABILITÀ Allo stato attuale, come da analisi rilevate sopra e sulla base del nostro sopralluogo, le informal meeting poste lungo la fascia centrale non permettono la permeabilità necessaria tra le workstation. Inoltre, abbiamo constatato di prima persona che rendono l’ambiente poco luminoso, inficiando la qualità visiva ed il benessere psicofisico.

DA DEMOLIRE

DA RIPOSIZIONARE

Analisi stato di fatto 02

WORKPLAC E AX A

STATO DI FATTO

USO IMPROPRIO E % DI OCCUPAZIONE MEDIO-BASSA In base all’analisi in alto, le informal meeting non vengono usate per la loro primaria funzione e la % di occupazione è minore rispetto ad altri spazi.

% DI OCCUPAZIONE MEDIO-BASSA In base all’analisi in alto, le stand-up meeting non vengono utilizzate del tutto. La configurazione chiusa sicuramente non agevola il concetto di CROSS-ROAD concept (Le riunioni in piedi diventano più produttive, dinamiche e veloci in quanto i tavoli alti sfruttano la stessa altezza di chi passa e, perciò, favorisce il coinvolgimento con chi passa), quindi dovranno essere riposizionate su incroci più dinamici e importanti.


46 COME SI RICONFIGURA LO SPAZIO IN BASE ALLA ANALISI DELLO STATO DI FATTO?

47

Legenda arredi esistenti

SDF INFORMAL MEETING E STAND-UP MEETING da riconfigurare e riposizionare in modo più appropriato in base al concetto di cross-road RIUTILIZZO DEGLI ARREDI ESISTENTI Gli arredi esistenti vengono riposizionati in modo da ottimizzare gli spazi e migliorare la mobilità delle persone im base al concetto di PROSSIMITÀ

SDP Disruptive

MILANO HQ

0,6 PDL/PERS MILANO=1000 PERSONE

PERSONE

TARGET:

600

DISTANZA DEI SUPPORTI: CONCETTO DI PROSSIMITÀ Supporti vicino alle persone in base al CONCETTO DI PROSSIMITÀ. Dislocazione degli armadi/archivi ingombranti negli archivi sotterranei e separazione delle isole con elementi meno ingombranti e che danno più spazio. LOCKER DIVENTA IL NUOVO SPAZIO PERSONALE

SDP Conservative

Arredi

02

WORKPLAC E AX A

“Nella postazione tutto è a portata di mano.”

SDF

SDP

SDP

x9

x7

x7

x8

x6

x3

x4

x4

x8

x8

x6

x4

x2

x1

x1

x1

x1

x2

x3

x2

x1

x1

x1

x1

x1

x1

x2

x3

x3

0

x1

x1

x1

Disruptive Conservative

-lockers prenotabili con sistema serratura resettabile ogni volta che cambia la persona -locker vicino alla persona -lockers all’ingresso, in zona accoglienza, per visitatori e consulenti esterni

x6

x6

x6

x 33

0

0

x3

0

0

LA SUPERFICIE PRINCIPALE È VERTICALE = DOVE SI CONDIVIDONO LE IDEE

x1

x1

x1

x 140

x 75

x 75

x2

x2

x2

RIDUZIONE SPAZIO DEDICATO ALLE WORKSTATIONS PER ALTRE FUNZIONI


SCENARIO CONSERVATIVE

48

49

AXA

arredi

adeguamento elettrico

adeguamento meccanico

125.000

17.000

60.000

15.000

B

opere edili

HU

budget

euro per piano tipo

<220.000 euro 1100 mq piano tipo 200 euro/mq

PARETI IMPACCHETTABILI

KITCHENETTE ESISTENTE -Aggiunta di parete verde/infografica

02

WORKPLAC E AX A


50

51

AXA

02

WORKPLAC E AX A

B

CONTROSOFFITTO IN MATERIALE RICICLATO SUGHERO

HU

ARREDO NUOVO - MODULARITÀ & PROSSIMITÀ

SCENARIO CONSERVATIVE

FLESSIBILITÀ RICONFIGURABILITÀ


52

53

AXA HU

B

02

WORKPLAC E AX A

SCENARIO CONSERVATIVE


54

55

SCENARIO CONSERVATIVE ARREDO ESISTENTE

02

WORKPLAC E AX A

ARREDO NUOVO - MODULARITÀ & PROSSIMITÀ

#PROSSIMITÀ #MODULARITÀ


56

57

SCENARIO CONSERVATIVE PARETE IMPACCHETTABILE - FLESSIBILITÀ

02

WORKPLAC E AX A


SCENARIO DISRUPTIVE

58

59

AXA HU

B

RE L AX A

LIV

AX A

Re-Smart Axa 02

WORKPLAC E AX A


SCENARIO DISRUPTIVE

60

61

AXA HU

B

RE L AX A

LIV

AX

PARETI IMPACCHETTABILI

opere edili

arredi

adeguamento elettrico

adeguamento meccanico

270.000

120.000

97.000

63.000

<550.000 euro 1100 mq piano tipo 500 euro/mq 02

WORKPLAC E AX A

A

budget

euro per piano tipo


62

63

AX A H UB

02

WORKPLAC E AX A

SCENARIO DISRUPTIVE

FLESSIBILITÀ RICONFIGURABILITÀ


64

65

AX A H UB

02

WORKPLAC E AX A

SCENARIO DISRUPTIVE

LAVORO AGILE COLLABORAZIONE


66

67

AX A H UB

02

WORKPLAC E AX A

SCENARIO DISRUPTIVE


68

69

AX A H UB

02

WORKPLAC E AX A

SCENARIO DISRUPTIVE


70

71

AX A H UB

02

WORKPLAC E AX A

SCENARIO DISRUPTIVE


72

73

AX A H UB

02

WORKPLAC E AX A

SCENARIO DISRUPTIVE

ULTRA FLEX


74

75

AX A H UB

02

WORKPLAC E AX A

SCENARIO DISRUPTIVE


76

77

SCENARIO DISRUPTIVE 02

WORKPLAC E AX A

PROSSIMITÀ


78

79

X VA

LI

A

02

WORKPLAC E AX A

SCENARIO DISRUPTIVE


80

81

X VA

LI

A

02

WORKPLAC E AX A

SCENARIO DISRUPTIVE


82

83

RE LA XA

02

WORKPLAC E AX A

SCENARIO DISRUPTIVE

GREEN


84

85

RE LA XA

02

WORKPLAC E AX A

SCENARIO DISRUPTIVE


86

87

SCENARIO DISRUPTIVE 02

WORKPLAC E AX A


88

89

TORINO

02

WORKPLAC E AX A


90

02

WORKPLAC E AX A

91

STATO DI FATTO


ARREDI

92

93

Legenda

SDF

RIUTILIZZO DEGLI ARREDI ESISTENTI Gli arredi esistenti vengono riposizionati in modo da ottimizzare gli spazi e migliorare la mobilità delle persone im base al concetto di PROSSIMITÀ

TORINO

0,6 PDL/PERS TORINO=150 PERSONE TARGET: 90 PERSONE

SDP Conservative

LOCKER DIVENTA IL NUOVO SPAZIO PERSONALE “Nella postazione tutto è a portata di mano.”

LA SUPERFICIE PRINCIPALE È VERTICALE = DOVE SI CONDIVIDONO LE IDEE

02

WORKPLAC E AX A

SDF

SDP

x3

x3

x 31

x6

x 98

0

x 21

x1

x 154

x 89

x 12

x6

x3

x3

x5

x3

x1

0

x1

0

x3

x1

x8

x4

x 18

x14

x2

x2

x2

x2

x 33

x 33

Conservative


94

95

opere edili 99.000

AMPLIAMENTO RECEPTION

arredi 13.000

budget

adeguamento elettrico 89.000

SCENARIO UNICO adeguamento meccanico 36.000 euro per piano tipo <270.000 euro 1346 mq piano tipo 200 euro/mq

PARETI IMPACCHETTABILI

AXA HU

B

02

WORKPLAC E AX A


FLEX

MORE FLEX

MORE FLEX

ULTRA FLEX

Conservative

Mix 1

Mix 2

Disruptive piani disruptive

8th floor

7th floor

6th floor

5th floor

4th floor

3rd floor

1st floor

tutti i piani Conservative

2 piani Disruptive 2 piani Disruptive 2 diverse collocazioni

3 piani Disruptive


TIMING TIMELINE MILANO set-21

TIMELINE LAVORI AXA MILANO CORSO COMO 17

1

settimane 2 3 4

ott-21 1

settimane 2 3 4

nov-21 1

dic-21

settimane 2 3 4

1

settimane 2 3 4

gen-22 1

feb-22

settimane 2 3 4

1

settimane 2 3 4

mar-22 1

apr-22

settimane 2 3 4

1

settimane 2 3 4

mag-22 1

giu-22

settimane 2 3 4

1

settimane 2 3 4

lug-22 1

settimane 2 3 4

ago-22 1

settimane 2 3 4

set-22 1

settimane 2 3 4

ott-22 1

settimane 2 3 4

nov-22 1

settimane 2 3 4

attività FASE 0 - PROGETTAZIONE PROGETTAZIONE PRELIMINARE PROGETTAZIONE ESECUTIVA GARA PER AFFIDAMENTO LAVORI PRESENTAZIONE PRATICHE EDILIZIE PIANO 1 - REALIZZAZIONE COMPARTIMENTAZIONE AREE DI LAVORO DEMOLIZIONI OPERE EDILI E IMPIANTISTICHE ATTIVITA' DI MOOVING ARREDI FINE LAVORI E COLLAUDI PIANO 3 - REALIZZAZIONE COMPARTIMENTAZIONE AREE DI LAVORO DEMOLIZIONI OPERE EDILI E IMPIANTISTICHE ATTIVITA' DI MOOVING ARREDI FINE LAVORI E COLLAUDI PIANO 4 - REALIZZAZIONE COMPARTIMENTAZIONE AREE DI LAVORO DEMOLIZIONI OPERE EDILI E IMPIANTISTICHE ATTIVITA' DI MOOVING ARREDI FINE LAVORI E COLLAUDI PIANO 5 - REALIZZAZIONE COMPARTIMENTAZIONE AREE DI LAVORO DEMOLIZIONI OPERE EDILI E IMPIANTISTICHE ATTIVITA' DI MOOVING ARREDI FINE LAVORI E COLLAUDI PIANO 6 - REALIZZAZIONE COMPARTIMENTAZIONE AREE DI LAVORO DEMOLIZIONI OPERE EDILI E IMPIANTISTICHE ATTIVITA' DI MOOVING ARREDI FINE LAVORI E COLLAUDI PIANO 7 - REALIZZAZIONE COMPARTIMENTAZIONE AREE DI LAVORO DEMOLIZIONI OPERE EDILI E IMPIANTISTICHE ATTIVITA' DI MOOVING ARREDI FINE LAVORI E COLLAUDI PIANO 8 - REALIZZAZIONE COMPARTIMENTAZIONE AREE DI LAVORO DEMOLIZIONI OPERE EDILI E IMPIANTISTICHE ATTIVITA' DI MOOVING ARREDI FINE LAVORI E COLLAUDI

Legenda

zona spostamento arredi

Milano

area compartimentata di intervento: -gestito per piano -moving a lato -1 piano al mese area compartimentata di intervento: -ingresso da corpi scala -moving degli arredi nel week-end -sostituzione corpi illuminati nel week-end

TIMELINE TORINO giu-21

TIMELINE LAVORI AXA TORINO - CORSO MARCONI

1

settimane 2 3 4

lug-21

1

settimane 2 3 4

ago-21

1

settimane 2 3 4

set-21

1

settimane 2 3 4

ott-21

1

settimane 2 3 4

nov-21

1

settimane 2 3 4

attività FASE 0 - PROGETTAZIONE PROGETTAZIONE PRELIMINARE PROGETTAZIONE ESECUTIVA GARA PER AFFIDAMENTO LAVORI PRESENTAZIONE PRATICHE EDILIZIE FASE 1 - REALIZZAZIONE COMPARTIMENTAZIONE AREE DI LAVORO DEMOLIZIONI OPERE EDILI E IMPIANTISTICHE ATTIVITA' DI MOOVING ARREDI A SEGUITO DEL COMPLETAMENTO DEI LAVORI (ATTIVITA' DA FARE DURANTE IL WEEKEND) FINE LAVORI E COLLAUDI

Torino


03

100

Conclusioni

by WIP Architetti 03

C ONCLUS IONI

101


©

RE-SMART

WORK@HOME - HOME@WORK

UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE L’UFFICIO A 360°

WORK

PLAY

Supporto famiglie

Employee Experience

LIVE Technology

Gamification Salute & Benessere

work @home home@work®

Up-skilling Re-skilling Inclusione

RECHARGE


Esempi Wip

by WIP Architetti


RISTRUTTURAZIONE UFFICI Pozzuoli // Napoli 2019-2021

L’ intervento ha previsto la ristrutturazione degli spazi interni di un edificio all’interno del Comprensorio ex Olivetti sito a Pozzuoli, progettato negli anni cinquanta da Luigi Cosenza, esempio di architettura moderna. La ristrutturazione ha previsto la realizzazione di nuovi spazi ufficio con ristrutturazione edile ed impiantistica della superficie sita al piano terra dell’edificio più circa 125 m2 di soppalco.


WIP LAB

San Donato Milanese 2021 Cos’è Wip Lab ? Un nostro spazio sperimentale dove svolgiamo le ricerche più innovative, dove mettiamo al servizio dei nostri clienti il nostro know-how per anticipare le tendenze del mondo del Progetto. In questo spazio noi stessi ci siamo messi in discussione cercando di rendere il layout totalmente fluido in base alle necessità e alle provocazioni che ci arrivano da ogni opportunità di business che si presenta.


RISTRUTTURAZIONE STUDIO LEGALE Milano 2018 - in corso

WiP si è occupata della ristrutturazione di uno studio legale al centro di Milano. Il progetto nasce dal disegno di due appartamenti, per un totale di circa 315 mq, con l’intento di trasformarli in un grande e unico ufficio legale. Tenendo conto di due concetti fondamentali espressi dal cliente fin dal principio: versatilità e smart working con ampio supporto tecnologico. Le pareti divisorie in vetro, dotate di isolamento acustico e dal profilo minimal, sono intervallate da setti di boiserie in rovere, gli arredi della sala riunioni anch’essi realizzati su misura, inglobano sistemi tecnologici e digitalizzati.


RISTRUTTURAZIONE UFFICI - MULTINAZIONALE Sede estera 2018 - in corso

WIP si sta occupando della progettazione di 6000 mq di nuovi uffici, adeguando gli standard richiesti dal cliente dal punto di vista edile, impiantistico e dell’aredo. L’ intervento ha riguardato la riqualificazione di 10 piani dell’immobile, comprensivo del piano terra in cui verrà realizzata una reception e spazi multifunzionali che, oltre ad adeguarsi agli standard richiesti dal cliente, prevedono l’utilizzo di materiali locali come il legno e l’inserimento di piante tropicali al fine di migliorare il comfort visivo dei lavoratori e dei clienti.


RISTRUTTURAZIONE UFFICI Milano 2019

L’ intervento ha previsto la ristrutturazione di parte del piano terra di un immobile ad uso uffici. Si tratta di uno spazio di circa 200 mq che fino a questo momento è stato occupato da una società che ha personalizzato gli spazi e gli impianti secondo le proprie esigenze; Wip si è occupata, dunque, di realizzare le opere di personalizzazione in termini di finiture edili e di impianti, puntando sul concetto di comfort sul luogo di lavoro: non solo comfort acustico ma qualità estetica degli spazi, in cui ciascuno di noi trascorre la maggior parte del proprio tempo.


NUOVI UFFICI COMPAGNIA ASSICURATIVA Napoli 2018 - 2019

L’ intervento ha previsto la ristrutturazione di spazio ad uso uffici. Wip si è occupata di realizzare le opere di personalizzazione in termini di finiture edili e di impianti, puntando sul concetto di comfort ed elegenza sul luogo di lavoro: non solo comfort acustico ma qualità estetica degli spazi, in cui ciascuno di noi trascorre la maggior parte del proprio tempo. In questo modo, l’ufficio gode di spazi ampi, che ospitano aree aperte, con postazioni multiple così come zone più raccolte, adatte ad accogliere attività che richiedono maggiore isolamento.


NUOVI UFFICI - MULTINAZIONALE Sede estera 2018 - 2019

L’ intervento ha previsto la ristrutturazione di un piano uso uffici di circa 600 mq oltre al restyling della zona accoglienza/ reception.


RISTRUTTURAZIONE UFFICI - COMPAGNIA ASSICURATIVA Firenze 2018

La ristrutturazione di uno spazio uffici a Firenze, in uno spazio di 300 mq al piano terra in zona Novoli, all’interno del nuovo complesso immobiliare San Donato. L’intervento ha previsto l’accorpamento di due unità immobiliari originariamente a destinazione commerciale, collocate a due livelli diversi e messe in connessione grazie a una rampa e alcuni scalini. In questo modo, l’ufficio gode di spazi ampi, che ospitano aree aperte, con postazioni multiple così come zone più raccolte, adatte ad accogliere attività che richiedono maggiore isolamento dedicati a telefonate e videoconferenze.


FILIALI BANCA

Roma, Lanciano, Riccione, Paternò 2016 - 2018 WiP ha iniziato una stretta collaborazione con BPER Banca curando il progetto architettonico e impiantistico, la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza nell’ambito dei lavori di ristrutturazione di due filiali a Roma e le sedi di Riccione, Lanciano e Paternò.


RISTRUTTURAZIONE UFFICI - MULTINAZIONALE Sede estera 2016

L’intervento ha previsto la personalizzazione di un edificio di nuova realizzazione secondo le esigenze del cliente. Wip si è occupata della definizione del layout e della progettazione esecutiva, edile, ed impiantistica di tutto il complesso uffici oltre alla progettazione degli spazi accessori quali auditorium, break area, clinic, area fitness.


SEDE WIP

San Donato Milanese 2015 Wip si è occupata di rinnovare la propria sede realizzando uno spazio open dedicato a postazioni di lavoro a “penisola” che consentono, in questo modo, una maggiore collaborazione, e uffici chiusi per i soci fondatori rialzati rispetto all’open space. Lo spazio retrostante è raggiungibile tramite una serie di spazi dedicati alle riunioni/meeting intervallate da grandi e continue scaffalature in cartongesso.


Referenze

ENI SERVIZI (ing. Nicola Galante, cell. 349 8632729)

CUSHMAN & WAKEFIELD (arch. Eleonora Fontana, cell. 335 7546793)

by WIP Architetti


by WIP Architetti