Work@Home-Home@Work

Page 1

L’UFFICIO

DA C O N T ENI TOR E A I PER -L U OGO

by Wip Architetti


Wip Architetti

Il metodo: come e perchè? Noi, in 20 anni di esperienza nel settore degli uffici e dello spaceplanning, abbiamo verificato un cambiamento di paradigma essenziale: mentre prima gli uffici erano dei contenitori di forzalavoro del terziario, oggi assistiamo ad una dislocazione capillare sul territorio, ad un ufficio ubiquitario, e alla creazione di iperluoghi dove la condensazione di informazioni tra persone è fondamentale. Questo studio è un progetto di ricerca sugli ambienti di lavoro nato dall’esigenza di aiutare i nostri clienti nel realizzare spazi adeguati e smart. Crediamo fortemente nell’indagare i fattori e gli agenti del cambiamento che siamo chiamati ad affrontare, nell’analizzare i dati ottenuti da interviste e confronti continui con i nostri clienti e fornitori, nello specifico in questo caso Sedus e Universal Selecta. Da questo scambio e confronto continuo, individuiamo le nuove tendenze ed esigenze dell’ufficio. L’obiettivo del lavoro è quello di acquisire conoscenze che possano aiutarci ad immaginare, progettare e realizzare spazi di lavoro.


01 - WORK AT HOME - HOME AT WORK: principi guida & valori emergenti nella progettazione degli uffici

Indice

02 - PROGETTARE L’UFFICIO: DA HUMAN CENTRED A TEAM CENTRED: matrice degli spazi di lavoro 03- PROGETTARE L’UFFICIO: L’ORGANIZZAZIONE DI UN LAYOUT: scenari alternativi di bassa//media//alta flessibilità 04-ENVIRONMENTAL BUILDING: brand identity - strategia visiva e grafica di un’azienda 05-APPLICAZIONI: esempi di uffici

by WIP Architetti


01

Work at Home

Home at Work

Principi guida & valori emergenti nella progettazione degli uff ici

by WIP Architetti


8

La tendenza allo smart working comporta una riduzione delle postazioni di lavoro: un’opportunità di generare più spazio per nuove funzioni dedicate alla condivisione e collaborazione. 9

Work at Home // Home at Work Work at Home // Home at Work 01 WORK AT HOME // H OME AT WOR K


Perchè, pur potendo scegliere dove e come lavorare, le persone decidono di andare in ufficio?

10

DA INTERVISTE E CONFRONTI CONTINUI CON I NOSTRI CLIENTI E FORNITORI. #TRENDS

11

#METODO: COME E PERCHÈ

01

RE-APPROPRIATION

Le persone hanno un bisogno crescente di sentirsi a loro agio e di stare bene nei luoghi in cui lavorano.

02

03

OUTSIDE-IN

PERVASIVE WELLNESS

Nei luoghi dove le persone oggi vivono, vi è una crescente tendenza a rompere la barriera tra interno ed esterno, cercando di riconciliare il desiderio di vivere all’interno di un edificio, con la sensazione di libertà data dal contatto con la natura.

Potersi rilassare e non essere stressati non è più solamente legato ai rari momenti di tempo libero, ma è sempre più considerato, una parte essenziale del benessere giornaliero dei lavoratori.

Perche' andare in ufficio? 01 WORK AT HOME // H OME AT WOR K

Trends

04 SELF -MOTIVATION & PERSONAL GROWTH

La crescita personale è considerata una delle più forti motivazioni per scegliere di andare in ufficio. Infatti, se si può lavorare dovunque, le uniche ragioni per andare in ufficio sono incontrare persone, scambiarsi idee, conversare, imparare dagli altri e condividere saperi.

05 SUPER TOOLS

I nuovi comportamenti e le nuove abitudini sul lavoro, stanno sviluppando una serie di super strumenti e applicazioni, che monotorizzano i comportamenti dei lavoratori e l’uso che essi fanno degli spazi lavorativi. Infatti, la prima conseguenza del lavorare ovunque è l’evoluzione degli arredi


“Avremo ancora bisogno dell’ufficio”azienda Sedus, leader negli arredi 12

13

#FEEDBACK #KNOW-HOW

“Una azienda resiliente, agile e flessibile, è in grado di reagire alle condizioni mutevoli in cui opera e nello stesso tempo è capace di innovare, non più per scelta, ma per necessità”. Così ci dicono le aziende con cui lavoriamo assiduamente. Creare le condizioni perché questo avvenga è l’obiettivo primario di qualsiasi organizzazione. Per questo motivo, la collaborazione avanzata, dinamica, e partecipativa, deve essere messa al centro delle regole d’ingaggio di un’impresa: solo nello spazio fisico dell’ufficio può essere configurata e potenziata pienamente. Se le attività da svolgere da soli o ripetitive trovano idealmente spazio nell’ufficio domestico o negli spazi attrezzati che permettono di non recarsi al lavoro, gli spazi tradizionali dell’ufficio cambiano ragione d’essere, diventando supporto all’incontro, alla condivisione, alla cocreazione e all’apprendimento continuo.

Lavoro DiffuSo 01 WORK AT HOME // H OME AT WOR K


Gli spazi del lavoro diffuso: cosa ci dicono i nostri partners 14

15

Spazio digitale

Work at Home

Home at Work

Attraverso la rete alla quale siamo sempre connessi e ai sempre più sofisticati software, lo “spazio” digitale è l’abilitatore che permette alle persone che stanno lavorando da differenti luoghi di: accedere ai sistemi ed alle informazioni aziendali e comunicare con le altre persone. Talmente evoluto e utilizzato che non è solo uno strumento di lavoro, ma è un vero e proprio spazio (digitale) che si integra con gli spazi reali dove viviamo creando un nuovo ecosistema ibrido e variabile. Alcune modalità lavorative e principalmente quelle individuali troveranno migliore soluzione negli spazi domestici o remoti legati al lavoro. A meno di situazioni particolari, infatti, difficilmente ci si sposterà da casa per svolgere un compito che la tecnologia permette di compiere efficacemente dalla propria abitazione.

Molte persone lavorano da casa o in altri spazi al di fuori dell’ufficio con una gestione del tempo più flessibile. Ai molti vantaggi che può offrire il lavorare da casa si devono aggiungere anche le difficoltà ed i molti svantaggi. Le ricerche infatti hanno evidenziato in questi anni i problemi delle persone che lavorano continuativamente da casa. Difficoltà legate in particolare all’aspetto psicologico e di gestione del lavoro e alla mancanza di attrezzature e arredi a casa per il lavoro a tempo pieno. Anche durante l’emergenza attuale si sono rilevate infatti problematiche nella difficoltà a staccarsi dal lavoro e nel riuscire a mantenere le persone motivate e si sono registrate molte persone affaticate o doloranti dal dover lavorare per molte ore su sedie da cucina o su tavolini per il caffè. Dipendenti sofferenti psicologicamente o fisicamente sono spesso persone infelici e meno produttive ed è quindi molto importante che le aziende aiutino i dipendenti nell’organizzazione del lavoro, nella motivazione e nella creazione di uno spazio per l’home office adeguati al lavoro continuativo e dotato di buoni requisiti di ergonomia e salubrità.

Potendo le persone lavorare da dove preferiscono non solo in ufficio ma addirittura anche al di fuori di questo, l’ufficio è sempre meno il posto dove devo andare per lavorare e sempre di più il luogo dove le persone scelgono di andare. In particolare se le persone potranno lavorare principalmente da sole o comunicando qualche volta con i colleghi da remoto, l’ufficio svilupperà sempre più delle funzioni che invece si basano sulla partecipazione e sulla relazione tra persone. Le aziende dovranno rendere attrattivo l’ufficio realizzando luoghi unici per ambiente e per esperienza che le persone possono avere. Le aziende dovranno concentrarsi sulle seguenti aree: • Aree sociali. Zone in cui le persone incontrano gli altri, trovano motivazioni e si sentono parte di una comunità. • Aree di collaborazione. Il lavoro in stretta collaborazione dal vivo rimane ancora il miglior modo per poter generare pensiero ed idee. Le aree di collaborazione dovranno inoltre essere dotate di strumenti per consentire la collaborazione anche con persone da remoto.

Lavoro DiffuSo 01 WORK AT HOME // H OME AT WOR K

L’UFFICIO È UN IPERLUOGO: NON C’È PIÙ SO LO LO SCAMBIO TR A PERSONE INDIVIDUALI, MA ESISTE LO SCAMBIO AUMENTATO DELLE RETI TR A PERSONE


02

Progettare l’ufficio: da human-centred a team-centred Matrice degli spazi di lavoro


18

19

Insieme CONDIVIDIAMO

Insieme CREIAMO

La sf ida è quella di gestire e bilanciare le 4 C declinandole in diverse zone dell’uff icio

Insieme DECIDIAMO

Oggi l’ufficio HUMAN-CENTRED, in cui gli ambienti di lavoro si declinano in base allo spazio personale del lavoratore, le sue necessità, le sue apirazioni e non sullo sharing, non possono più funzionare per una società focalizzata sul futuro. Secondo noi, l’ufficio del futuro deve essere organizzato attorno alle esigenze del team, disegnato appositamente per il lavoro di gruppo, ovvero TEAM-CENTRED.

Insieme IMPARIAMO 02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED

L’ufficio ha quindi un futuro radioso: quello di diventare il luogo in cui si sceglie di andare e miglior luogo dove lavorare insieme.


matrice degli spazi di lavoro:

20

21

WORKSTATION

BENCH

SIT-STAND MOTORIZZATE

OFFICE & MEET

MEETING CLASSICHE

SMALL

MEDIUM

LARGE

SMART COLLABORATIVE

STAND UP MEETING

SOFT MEETING

AREA SOCIAL

SMART CAFETERIA

02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED

PHONE BOOTHS

FOCUS LIBRARY

CO-WORKING

COLLABORATIVE

WORK-SOFA

FLEXIBLE ROOM


soluzioni per il lavoro agile:

22

23

BOOTHS SERVICES AREA CO-WORKING WORKSTATIONS

SERVICES AREA Le soluzioni agili sono particolarmente adatte alle aziende che adottano processi e metodologie di lavoro orientati alle interazioni continue e a una collaborazione attiva. Gli ambienti lavorativi sono progettati in modo tale da promuovere processi dinamici e adattarsi in qualunque momento alla situazione richiesta. Per questo sono essenziali arredi da utilizzare in modo intuitivo e spontaneo, favorendo la nascita di idee e approcci nuovi.

SOFT MEETING

WORKSTATIONS

OFFICE & MEET

MEETING

WORK-SOFA COLLABORATIVE

FOCUS LIBRARY

Aree di lavoro 02

BOOTHS

SMART CAFETERIA

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED


24

25

SHARING RATIO: Indice di condivisione

1/1

WORKSTATION

1 persone = 1 scrivania

Consigliato: 1 / 1 , 5 1,5 persone = 1 scrivania

BENCH

Mario

1/2

2 persone = 1 scrivania

Nella progettazione del Work-setting l’isola da 6 postazioni è la più ottimale per efficienza e prossemica tra i lavoratori. Le Workstations possono essere fisse del tipo appunto BENCH o SIT-STAND, che permettono di lavorare da seduto e in piedi a seconda della propria volontà. Buon rapporto tra le due tipologie è:

80 % BENCH 20 % SIT-STAND

Progettare l'Ufficio 02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED


26

27

WORKSTATION SIT-STAND

Mario

Consigliato:

20 % SIT-STAND

Consigliato:

10 % SIT-STAND PRENOTABILI Ideali anche per i disabili

OPZIONE 1 Postazioni SIT-STAND prenotabili

OPZIONE 2 Postazioni SIT-STAND in base a chi ci lavora: Mario prevede di lavorare tutto il giorno in ufficio, quindi ha bisogno di un tool ergonomico ed efficiente che gli permette di essere più produttivo possibile.

Progettare l'Ufficio 02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED


28

WORKSTATION OFFICE & MEET

-PUÒ STARE IN OPEN SPACE O PUÒ ESSERE UN AMBIENTE CHIUSO -AMBIENTE INFORMALE PER MANAGER -FLAT-ORGANIZATION E NON PIÙ GERARCHIE PIRAMIDALI -BRACCIO PORTA-MONITOR: FUNGE DA PC PER IL MANAGER E DIVENTA MONITOR QUANDO C’È UN INCONTRO

Office & Meet coniuga il lavoro individuale del Manager al lavoro di Team o all’incontro con fornitori e collaboratori esterni. A differenza del passato, l’Office & Meet abbatte le gararchie piramidali per velocizzare i processi aziendali.

Progettare l'Ufficio 02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED

29


30

31

WORKSTATION FOCUS LIBRARY

-PUÒ STARE IN OPEN SPACE O PUÒ ESSERE UN AMBIENTE CHIUSO -DA POSIZIONARE IN AMBIENTI ISOLATI DEL PIANO -TOP -ACCESS PER PLUG-AND-PLAY -NO CELLULARI -SPAZIO CHE INDUCA AL SILENZIO E ALLA CONCENTRAZIONE -ARREDO FAMILIARE CHE RICORDI LA CASA

La Focus-Library è un ambiente che, di norma, va posizionato agli angoli di zone isolate del piano. Al suo interno, prevede, un tavolo lungo con molte postazioni accessibili a tutti con possibilità di usare il Laptop grazie a top-access con plug-and-play ma non il cellulare in quanto è un’area di silenzio e concentrazione.

Progettare l'Ufficio 02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED

MATERIALI FAMILIARI LEGNO


32

33

WORKSTATION CO -WORKING

Progettare l'Ufficio 02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED

- OPEN SPACE -DA POSIZIONARE IN AMBIENTI INTERMEDI DI PASSAGGIO TRA WORKSTATION CLASSICHE -ARREDO CHE EVITA LE GERARCHIE


34

35

Large

MEETING CLASSICHE SMALL/ MEDIUM/LARGE

-SMALL: 4-6 POSTI -MEDIUM: 10-12 POSTI -LARGE: 20 PERSONE *LARGE: possibile combinazione 1 medium + 1 medium con pareti impacchettabili

tavoli modulari su ruote

Small

Progettare l'Ufficio 02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED

tavolo pieghevole su ruote


36

37

SMART COLLABORATIVE STAND-UP MEETING

l a e Ar

l a i c so

-QUICK MEETING IN PIEDI -2 /4 P E R S O N E - OPEN-SPACE O CHIUSA SE SI RESTA DI PIÙ A LAVORARE INSIEME -USO DI LAVAGNE E MONITOR -AREA SATELLITE E TRANSIZIONE TRA AREA SOCIAL E WORKSTATION pross

imità

Mario e Stefania si sono incontrati nella Cafeteria Smart e hanno iniziato a conversare. Tra un fatto e l’altro, hanno proseguito il loro discorso appoggiandosi nella stand-up meeting. Sara, che passava di là (CROSS-ROAD) si è unita alla veloce riunione, perchè interessata. prossim

ità

workStations

Progettare l'Ufficio 02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED


38

39

SMART COLLABORATIVE STAND-UP MEETING

Progettare l'Ufficio 02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED

LE RIUNIONI IN PIEDI DIVENTANO PIÙ PRODUTTIVE, D I N A M I C H E E V E L O C I I N Q U A N T O I TAV O L I A LT I S F R U T TA N O L A S T E S S A A LT E Z Z A D I C H I PA S S A E , PERCIÒ, FAVORISCE IL COINVOLGIMENTO CON CHI PASSA -----> CROSS-ROAD.


40

41

SMART COLLABORATIVE SOFT MEETING

-RIUNIONI INFORMALI USATE PER COMUNICARE PIÙ CHE PER LAVORARE - OPEN-SPACE -USO DI ARREDI SU RUOTE PER AREE RICONFIGURABILI -AREA SATELLITE E TRANSIZIONE TRA AREA SOCIAL E WORKSTATION Area a supporto di altri spazi. Per alcune funzioni specifiche, il team o persone singole, possono spostarsi dallo spazio principale in queste aree per momenti informali o potersi isolare, telefonare, fare video conference o lavorare da soli per brevi periodi. L’area deve supportare il brainstorming estemporaneo e poter trasformare una discussione in un momento di creazione e condivisione (anche con persone da remoto).

Progettare l'Ufficio 02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED


42

SMART COLLABORATIVE PHONE BOOTHS HUDDLE ROOM

CONCENTRARSI

43

-COLLABORAZIONE VIRTUALE CON COLLEGHI O CLIENTI/FORNITORI -1 PERSONA PER PHONE BOOTH 2/3 PERSONE PER HUDDLE ROOM -LUNGO I CORRIDOI E VICINO ALLE WORKSTATIONS PER ESSERE FACILMENTE RAGGIUNGIBILI -USO TEMPORANEO -PLUG-AND-PLAY COMUNICARE

PENSARE

Corrisponde alla modalità “discrezione”. L’interazione confidenziale riguarda tutte le situazioni in cui un una persona o un piccolo gruppo di collaboratori necessita di una certa privacy per discutere di temi sensibili. In generale si tratta di tematiche lavorative e non attinenti alla sfera privata. Per questo tipo di situazioni, i collaboratori utilizzano di buon grado alcune “cabine” appositamente predisposte.

workStations

Progettare l'Ufficio 02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED


44

45

SMART COLLABORATIVE COLLABORATIVE

-2 /4 P E R S O N E -SPAZIO CHIUSO -RICHIEDE TECNOLOGIA -AREA SATELLITE E TRANSIZIONE TRA AREA SOCIAL E WORKSTATION

Stanze dedicate al lavoro continuo di un team su un progetto specifico. Caratterizzate da diversi arredi e attrezzature per consentire di svolgere il lavoro in team quotidiano.

Progettare l'Ufficio 02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED


46

47

SMART COLLABORATIVE WORK-SOFA

-AMBIENTE INFORMALE -COLLABORAZIONE PIÙ CHE LAVORO OPERATIVO -CONDIVISIONE E GENERAZIONE DI IDEE -USO DI ARREDI FAMILIARI Molte aziende dispongono di ambienti speciali in cui i collaboratori sono messi in condizioni di esprimere meglio la propria creatività. Questo favorisce l’innovazione e consente di lavorare in modo più efficace sui progetti.

Progettare l'Ufficio 02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED


48

49

SMART COLLABORATIVE FLEXIBLE ROOM

-LAVORO IN TEAM PROLUNGATO -A LTA F L E S S I B I L I TÀ -USO DI ARREDI SU RUOTE PER AREE RICONFIGURABILI=WORK-SETTING RICONFIGURABILI - D I V E R S E F U N Z I O N I O LT R E A L L AV O R O IN TEAM: TRAINING, WORKSHOP, CLASSROOM Le aree devono consentire lo svolgimento delle varie fasi all’interno dei locali, riconfigurando lo spazio a seconda delle necessità. PRIMA LA SUPERIFCIE PRINCIPALE ERA IL TAVOLO ORIZZONTALE; ADESSO LA SUPERFIE VERTICALE DIVENTA PRIMARIA, OVVERO DOVE CONDIVIDI LE IDEE

Progettare l'Ufficio 02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED


50

AREA SOCIAL

51

Si! lo hai già visto all’inizio del capitolo 2

SMART CAFETERIA

- F U LC R O D E L L’ U F F I C I O D OVE AVVENGONO LE DUE C PIÙ IMPORTANTI - TAV O L I D I D I V E R S A A LT E Z Z A : S O C I A L TA B L E E TAV O L I B A S S I D A 2 /4 PERSONE -RICHIEDE CONNESSIONE CON AREE SATELLITE COME LE SMART COLLABORATIVE

La Smart Cafeteria è al centro della rete funzionale e relazionale dell’ufficio ed è l’area della socializzazione e dell’incontro. Può ospitare eventi aziendali e pubblici che prevedono il coinvolgimento della comunità. L’area è attrezzata anche con tavoli dove le persone possono lavorare per brevi periodi e zone che possono supportare momenti di collaborazione.

Progettare l'Ufficio 02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED


52

AREA SOCIAL SMART CAFETERIA

Progettare l'Ufficio 02

P R O G ET TARE L’ U FFICIO: DA H UMA N-C E NTRE D A TE AM-CE NT RED

53


03

Progettare l’ufficio: l’organizzazione di un layout

S c e n a r i a l t e r n a t i v i d i b a s s a // m e d i a // a l t a f l e s s i b i l i t à


Spazi conformi ai nuovi standard, ma allo stesso tempo, flessibili, tranquilli e confortevoli, come quelli che troviamo all’interno delle nostre case. 56

57

01

IMMAGINE AZIENDALE & identità

Il design visivo dell’ufficio invia un messaggio forte sia ai visitatori sia ai dipendenti che vi lavorano.

TREND

design industriale design della casa

02

Space Planning

03

FUNZIONI DELLO SPAZIO & flussi umani

REQUISITI LEGALI & norme

Quando i dipendenti hanno uno spazio adeguato per sedersi, lavorare, muoversi sono naturalmente più felici e più produttivi. Uno spazio di lavoro disordinato equivale a una mente disordinata e lo space planning aiuta ad evitarlo per l’ufficio in generale.

Ci sono una serie di atti legislativi, codici di condotta approvati e regolamenti edilizi che influenzano gli aspetti della progettazione di spazi per uffici, come ad esempio quante persone si possono inserire in un ufficio e come è strutturato.

TREND

04

IPOTESI DI CRESCITA & predisposizioni

La crescita è una forma auspicabile di cambiamento. Quindi, per avere successo nella pianificazione degli spazi per uffici, abbiamo bisogno di fornire modi per adattarsi ai cambiamenti futuri.

Hybrid layout

Progettare l'Ufficio 03

P ROG ET TARE L’U FFICIO: L’ORGA NI ZZA ZI ONE DI UN LAYOUT

SPAZIO MINIMO A PERSONA

ca. 12 metri quadrati (EU)

MODULARITÀ

rapidità installazione resistenza design moderno flessibilità


58

59

Key elements Space Planning FLESSIBILITÀ

HYBRID LAYOUT

MODULARITÀ

TECNOLOGIA

Progettare l'Ufficio 03

P ROG ET TARE L’U FFICIO: L’ORGA NI ZZA ZI ONE DI UN LAYOUT

BIOPHILIC DESIGN

ILLUMINAZIONE & VENTILAZIONE

ACUSTICA

MATERIALI ORGANICI & RICICLATI


60

61

Gli uffici diventano sempre più flessibili, capaci di garantire la maggiore efficacia ed efficienza. FLESSIBILITÀ

La crescita è una forma auspicabile di cambiamento. Quindi, per avere successo nella pianificazione degli spazi per uffici, è necessario fornire modi per adattarsi ai cambiamenti futuri.

Progettare l'Ufficio 03

P ROG ET TARE L’U FFICIO: L’ORGA NI ZZA ZI ONE DI UN LAYOUT

MODULARITÀ


62

Flex

UNICO TENANT PER PIANO

1 Tenant

63

MoreFlex

UltraFlex

FINO A 2 TENANT A PIANO

1

FINO A 4 TENANT A PIANO

2 Tenant

Da monotentant a pluritenant LA FLESSIBILITÀ INTESA IN TERMINI DI FRAZIONABILITÀ

2

La flessibilità di un immobile si misura anche in un’ottica di conversione da edificio monotent a multitenant. Per fare ciò, occorre tenere conto di un’adeguata frazionabilità dell’immobile sia da un punto di vista degli accessi, della circolazione orizzontale e verticale sia da un punto di vista impiantistico in modo tale che l’immobile possa essere appetibile sul mercato. Come si può notare dai tre scenari, la frazionabilità può essere intesa per piano, con diversi tenant su ogni piano, fino ad arrivare a massimo 23 tenant in un edificio di questo tipo, o sull’intero edificio considerando il cielo-terra.

Monotenant 03

Pluritenant cielo-terra

P ROG ET TARE L’U FFICIO: L’ORGA NI ZZA ZI ONE DI UN LAYOUT

Pluritenant per piano

FLESSIBILITÀ


64

a)

65

Lo spazio di lavoro è sempre più digitale

SPAZIO CHIUSO

CON LA TECNOLOGIA È PIÙ DIVERTENTE

c) b)

SPAZIO IBRIDO

SCHERMI SCRIVANIE INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SPAZIO APERTO

HYBRID LAYOUT

Differenziazione e potenzialità dei modelli attualmente utilizzati

03

Bilanciare il modello collaborativo e individuale al fine di creare un ecosistema misto che permetta di integrare spazi aperti e chiusi nello stesso piano. La domanda di spazi aperti e flessibili che promuovono la mobilità è aumentata notevolmente. I dipendenti devono spostarsi per collaborare; il movimento contribuisce allo sviluppo della postura, oltre a promuovere migliori relazioni tra i dipendenti.

Progettare l'Ufficio

P ROG ET TARE L’U FFICIO: L’ORGA NI ZZA ZI ONE DI UN LAYOUT

TECNOLOGIA


66

67

Psychological well-being Individual outcomes Organisational outcomes

BIOPHILIC DESIGN

Progettare l'Ufficio 03

P ROG ET TARE L’U FFICIO: L’ORGA NI ZZA ZI ONE DI UN LAYOUT

Incorporare la natura nel design degli interni in diversi modi, con l’uso di elementi naturali come l’acqua e la luce solare o materiali come il legno, rafforza il comfort e le prestazioni di lavoro. I lavoratori in tali ambienti si sono dichiarati più produttivi, più creativi e godono di un livello di benessere superiore. HUMAN SPACES: The Global Impact of Biophilic Design in the Workplace Report 2015


68

Concentrati sulla produttivita'

69

ACUSTICA

È CONSENTITO PARL ARE

Esiste una linea sottile tra l’interattività di uno spazio collaborativo e il disagio di un ambiente rumoroso. In uno spazio aperto, assicurarsi che abbia rumori contenuti; in alternativa, creare zone silenziose per sedersi e concentrarsi quando necessario. La configurazione di divisori in un layout può giocare un ruolo importante nella definizione del limite sonoro o del rumore. Inoltre, la scelta dei materiali in tutta la postazione di lavoro influenza in larga misura il livello di rumore.

Progettare l'Ufficio 03

P ROG ET TARE L’U FFICIO: L’ORGA NI ZZA ZI ONE DI UN LAYOUT


70

La luce migliora la qualità del lavoro e gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui agiamo nello spazio stesso. ILLUMINAZIONE & VENTILAZIONE

L A TRASPARENZA E’ SINONIMO DI CHIAREZZA DEI PROCESSI AZIENDALI E DI LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE IDEE.

Universal Selecta

Spazi ed uffici luminosi invogliano i lavoratori, riducono gli sprechi, generano complicità ed impressionano i clienti. In ambito progettuale, un’illuminazione “pensata”, cioè legata ad un vero e proprio progetto, può evocare una determinata atmosfera, spostare l’attenzione su una particolare zona di un ambiente, sottolineare una funzione specifica che vi si andrà svolgere. Con illuminazioni differenziate si possono separare tra loro le aree addette a diverse funzioni. Allo stesso modo, l’aria riciclata è un fattore che contribuisce alla malattia e all’assenteismo dei dipendenti. Le piante non solo contribuiscono a un’aria più pulita e di migliore qualità, ma anche a creare un senso di calma tra i dipendenti.

Progettare l'Ufficio 03

71

P ROG ET TARE L’U FFICIO: L’ORGA NI ZZA ZI ONE DI UN LAYOUT

Tutti i materiali che compongono acoustic mood wall sono sostenibili e di produzione ecologica al 100%. I componenti del prodotto possono essere interamente riciclati.

Sedus

MATERIALI ORGANICI & RICICLATI


04

Environmental branding

Brand Identity - Strategia visiva e graf ica di un azienda

by WIP Architetti


74

75

04 Way-Finding

04

EN V IRO NME NTA L B R A NDING

Non perdere mai l’orientamento!


76

77

04 Way-Finding

04

EN V IRO NME NTA L B R A NDING

Non perdere mai l’orientamento!


78

79

I lavoratori di un azienda, parlando tra di loro, bevendo un caffè, fanno circolare le informazioni e creano un network del mondo aziendale che rafforza il brand identity 04

EN V IRO NME NTA L B R A NDING


05

Applicazioni Esempi di uff ici

by WIP Architetti


82

05

A PPLIC A ZI ONI

83


84

85

Piano terra

Piano terzo

Piano quarto

05

A PPLIC A ZI ONI


86

05

A PPLIC A ZI ONI

87


88

05

A PPLIC A ZI ONI

89


90

05

A PPLIC A ZI ONI

91


by WIP Architetti