009 Strutturalegno

Page 61

1

2

3

1. Copertura del Palasport di Casalecchio di Reno (BO), ora denominato Unipol Arena (1993). Progetto Ing. Mauro Checcoli, Studio Arco di Bologna. È l’ultimo progetto di cui Giovanni Cenci firma la statica per conto di Holzbau S.p.A. impiegando connessioni di tipo tradizionale con mezzi di unione a gambo cilindrico. 2. Il tetto della sala conferenze della società Prima Comunicazione a Olgiate Comasco (CO) con la tecnica del Legno Armato in opera (1996), antesignano della tecnologia industrializzata Amalam, che prevede l’applicazione di rinforzi con barre incollate in stabilimento, anziché in cantiere.

2

3. Il mitico “Aquilone di ChiccoArtsana” (1996), costituito da quattro graticci triangolari, a due a due contrapposti sull’ipotenusa. Giovanni Cenci concepisce una struttura di copertura, dove le travi interne di legno lamellare sono tutte continue e si intersecano con giunto a “mezzo legno” incollato con Xepox. Il progetto generale è dell’Arch. Guglielmo Carlo Lucini di Como.

4

4. La palestra sull’isola di Mazzorbo – Laguna di Venezia (1996), progettata dal famoso professore ingegnere ed architetto Giancarlo De Carlo. La fascinosa forma dei telai dei telai iperstatici di legno lamellare è costituita da otto segmenti, trasportabili su piccole chiatte, ricongiunti in opera con collegamenti a scomparsa mediante piastre forate e adesivi Xepox. 5. La tettoia di 1.000 metri quadrati (2000-2001), assemblata a terra e sollevata in un sol pezzo per la Castiglioni SpA di Bregnano (CO). Questa commessa, costituita dalla costruzione di numerose tettoie, ci permise l’affinamento costruttivo di diverse modalità di collegamenti incollati con Xepox 40, variandone la tipologia degli inserti.

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.