L'ABC per l'Amministratore di sostegno

Page 1

A cura di Francesca Vitulo

L’amministratore di sostegno

L’amministratore di sostegno è una figura introdotta nel nostro ordinamento dalla Legge n.6/2004. Rappresenta un grande traguardo sociale perché fornisce una diversa concezione degli interventi nei confronti delle persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana: non più esclusione, stigma sociale, bensì sostegno ed aiuto laddove siano necessari; protezione secondo i bisogni ed accompagnamento per essere meno vulnerabili a garanzia di una soddisfacente qualità di vita. L’Amministrazione di Sostegno si propone di perseguire il fine di assistere, sostenere, rappresentare, con la minore limitazione possibile, chi per effetto di una infermità, non è in grado di farlo da solo, in un progetto di vita individualizzato della persona fragile (va ad affiancare, non sostituendole, le più antiche forme di protezione giuridica dell’Interdizione e dell’Inabilitazione). Risultano così garantiti ad ogni cittadino il pieno esercizio dei diritti in ogni ambito della vita civile e le medesime opportunità previste dalla Costituzione Italiana.

L’ABC

PER L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

I Centri di Servizio per il Volontariato

Previsti da Legge dello Stato 266/91, i CSV sono enti gestiti e a servizio delle associazioni di volontariato con lo scopo di sostenere e qualificare il volontariato e promuovere la cultura della solidarietà e ricevono finanziamenti per legge dalle Fondazioni di origine bancaria. Nel 2007 i CSV hanno erogato 310.980 prestazioni a favore di oltre 90 mila utenti3 . In Emilia Romagna esistono 9 CSV, uno per provincia, ognuno dei quali è un soggetto autonomo che ha come base sociale un’associazione di associazioni di volontariato4. I CSV fondano il proprio operato sui valori della solidarietà, della volontarietà, della gratuità, della partecipazione e della democraticità.

A cura di Francesca Vitulo

I Centri di Servizio per il Volontariato di Bologna, Ferrara, Modena, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini hanno contribuito alla redazione di questa seconda edizione della guida all’amministrazione di sostegno, provvedendo all’aggiornamento delle informazioni e degli indirizzi utili per l’amministratore di sostegno, della sitografia e delle altre indicazioni operative che sono soggette a cambiamenti. Inoltre hanno lavorato congiuntamente per promuovere la misura dell’amministrazione di sostegno da parte di volontari e familiari, per una presa in carico della persona non solo dal punto di vista della gestione economica ma per garantire una migliore qualità di vita. I CSV menzionati si sono impegnati per coinvolgere le associazioni di volontariato delle varie provincie e le istituzioni (Comuni e ausl) raggiungendo ottimi risultati in termini di partecipazione. Francesca Vitulo, avvocato del Foro di Bologna, esperta in diritto di famiglia, successioni, enti non profit, tematiche giuridiche legate alla disabilità. Ha maturato una significativa esperienza nell’elaborazione di progetti per il c.d. Dopo di Noi di persone disabili e cioè per la protezione anche giuridica delle stesse per il momento in cui rimangono prive dell’aiuto dei genitori. Collabora con riviste, enti di formazione, con i Csv dell’Emilia Romagna e con diversi enti pubblici. È consulente legale del Csv di Reggio Emilia Dar Voce, della Fondazione Dopo di Noi Bologna onlus, della Fondazione La Nuova Famiglia onlus di Cesenatico, dell’Associazione Da Noi a Te onlus di Vignola. Fonte CSVnet - www.csvnet.it

4

Sono oltre 530 le associazioni di volontariato aderenti ai CSV dell’Emilia Romagna

ISBN 9788890619700

3

L’ABC PER L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Avv. Francesca Vitulo, curatrice.

Seconda edizione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.