Il Mondo dei Trasporti - Novembre 2020

Page 55

IL MONDO DEI TRASPORTI

N° 294 / Novembre 2020

Pagina 55

DI VERALLIA ITALIA, E DOMENICO DE ROSA, AMMINISTRATORE DELEGATO DEL GRUPPO SMET

della filiera sostenibile

“VERALLIA HA FATTO DELLA SOSTENIBILITÀ UN VALORE STRATEGICO

- AFFERMA VIRGILLITO - ABBIAMO LA FORTUNA DI COMMERCIALIZZARE UN PRODOTTO SOSTENIBILE COME I CONTENITORI IN VETRO.

È LOGICO CHE

LA LOGISTICA VADA DI PARI PASSO.

LA

SOSTENIBILITÀ È MOLTO APPREZZATA DAI CLIENTI CHE SERVIAMO”.

“CON VERALLIA SIAMO PARTITI IN UNA PRIMA FASE CON LA SOLUZIONE MARITTIMA PER LA GESTIONE LOGISTICA DEI FLUSSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI; IN UN SECONDO MOMENTO ABBIAMO INTRODOTTO L’INTERMODALITÀ FERROVIARIA”, SPIEGA

DOMENICO DE ROSA. produzione così come allo stoccaggio. Avere una struttura solida che sostenga le variabilità e garantisca il livello di servizio atteso dai clienti è importante, così come avere partner qualificati”. “Oggi i clienti chiedono massima disponibilità e massima puntualità - dice ancora Virgillito Per soddisfare queste richieste, occorre lavorare sulla piena collaborazione all’interno della filiera. Bisogna mantenere nella catena quanta più visibilità possibile, affinché tutti ne traggono vantaggio. Fare rete nella filiera vuol dire integrarsi con i clienti e cercare di garantire un servizio accettabile. Avere partner qualificati per la logistica rientra in quest’ottica. Occorre avere una visione al passo con

i tempi. Credo in una supply chain in continua evoluzione”. Verallia Italia serve principalmente il mercato nazionale, dove operano marchi molto famosi e apprezzati che riescono a ottenere ottimi risultati non solo in Italia ma anche all’estero, attraverso una consistente attività di export.

Il prodotto italiano è mol to apprezzato e il vetro aiuta a valorizzarlo. “Emerge il ritratto di un’azienda produttrice di packaging pulito e sostenibile che ha una fortissima sensibilità verso la logistica sostenibile - commenta Domenico De Ro sa - È un esempio molto positivo. La volontà di

essere meno impattante sull’ambiente e sulla società con la propria mo vimentazione merci spinge Verallia a esplorare nuove strade e possibilità alternative. Non tutte sono possibilità che coincidono con esigenze reali ma la volontà di mettersi in discussione e voler comprendere è per noi un elemento importante. Con Verallia lo scambio è continuo. Ci piacciono i progetti customizzati: si parte dall’esigenza del cliente per arrivare alla tecnologia adeguata, non il contrario”. Le innovazioni sono da sempre al centro della strategia di Verallia. “Per quanto riguarda la gestione dei magazzini stiamo lavorando per implementare massicciamente l’impiego di carrelli elevatori

avanzati in grado di fare la differenza in termini di operatività e di sicurezza - prosegue Antonino Virgillito - Stiamo investendo anche su altri fronti per garantire la massima operatività dei magazzini, in termini di produttività, sicurezza ed efficienza. In tutto questo, un ruolo determinante è riservato all’integrazione della telematica per l’ottimizzazione dell’operatività in termini di precisione e riduzione errori. Lavoriamo tanto anche sulla riduzione dei tempi di stazionamento nei siti dei camion nei siti: anche questo rientra nella nostra politica della sostenibilità e nei processi di integrazione con la gestione di SMET”. “Verallia sarà il primo cliente che in Italia potrà usu-

fruire della distribuzione full electric dalla piattaforma di Piacenza assicurata dai veicoli Nikola che saranno pronti dal 2021 - conclude Domenico De Rosa - SMET sarà la prima azienda del Paese a usufruire di quei camion. Abbiamo investito nel metano liquido per garantire le trazioni alternative, considerando l’LNG una fase di transizione energetica molto importante sul la strada per arrivare a quello che riteniamo il reale traguardo da raggiungere: l’elettrico e l’idrogeno. Ormai si è capito che bisogna andare verso la transizione energetica: tutti gli attori coinvolti si stanno concentrando su questa importantissima sfida e SMET è come sempre in prima fila”.

È PLAYER DI RIFERIMENTO PER IL GLASS PACKAGING DI PRODUTTORI LEADER NEL FOOD AND BEVERAGE

VERALLIA GUIDA LA GRANDE OFFENSIVA DEL VETRO IN ITALIA L ’azienda, parte integrante del Gruppo Verallia (fatturato corporate di 2,6 miliardi di euro) è stata fondata nel lontano 1942 a Carcare (Sv) dai fratelli Perotti rilevando una vecchia vetreria artigianale, che già nel 1949 si automatizzò con l’aiuto del piano Marshall. Nel 1952 fu costruito, con la collaborazione dei principali produttori di birra italiani, lo stabilimento di Vicenza mentre nel 1962 la direzione si trasferì nel nuovo stabilimento di Dego (Sv), dove confluì definitivamente l’originaria vetreria di Carcare. Nel 1987 Vetr.I. fu quotata alla Borsa di Milano e nel 1989 la maggioranza fu acquisita da Saint-Gobain, leader mondiale dell’edilizia sostenibile che sviluppa, produce e distribuisce nuove generazioni di materiali innovativi per l’edilizia moderna. Successivamente è stata acquisita dalla società americana di investimento Apollo. La società, ufficializzata Ve-

rallia nell’aprile 2010, ha ricevuto nel 2013 il PRIZE, Premio Imprese per la Sicurezza, indetto da Confindustria e Imail, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Il premio, rivolto a tutte le imprese e assegnato per tipologia di rischio e dimensione aziendale, promuove la diffusione della cultura della sicurezza e dell’innovazione e diffonde le prassi migliori delle imprese che si distinguono per l’impegno concreto verso il miglioramento continuo in materia di salute e sicurezza. Verallia gestisce con senso di responsabilità ed efficacia le problematiche sociali ed etiche che la coinvolgono. A cominciare dalla tutela dell’ambiente in cui opera, adottando pratiche che riducano sempre di più l’utilizzo di materie prime, abbattano l’inquinamento del proprio sistema industriale in tutti gli stabilimenti, valorizzino i rifiuti prodotti. Una

responsabilità che riguarda anche i dipendenti, che oggi sono 1.200, distribuiti nei diversi siti aziendali. Negli anni Verallia ha rafforzato il proprio impegno nella formazione del personale in termini di ambiente, salute e, garantendo ai collaboratori un’azienda sicura in ogni momento della giornata grazie a regole e comportamenti virtuosi in continuo miglioramento. L’ambiente e la sicurezza sono per Verallia un pensiero costante, sinonimo di responsabilità e di lavoro di qualità. Il report “Responsabilità Sociale di Impresa” 2019 evidenza l’impegno di Verallia, player affidabile e impegnato nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite. Queste le tre aree focali: promuovere l’economia circolare e migliorare l’impronta ambientale; proteggere e sviluppare il nostro capitale umano; contribuire allo sviluppo sociale ed economico delle comunità locali.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.