Vdossier n1/2012 - Così fan pochi

Page 26

settembre 2012

lasciano qualche speranza verso il futuro. Per alcuni, questa fase prolungata di incertezza si traduce in un laboratorio di sperimentazione esistenziale. Un recente articolo, dal titolo “Non è un’economia per giovani”, pubblicato da “The Guardian”, sostiene che i laureati di oggi saranno più poveri dei loro genitori, un fenomeno unico nella società del dopoguerra. In che senso?

È vero, i giovanni corrono il rischio di essere più poveri dei loro genitori. In Italia questo è dovuto a numerosi fattori, non ultimo un ingresso nel mercato del lavoro protratto nel tempo e caratterizzato da lunghi periodi di precariato. Questo vale sia per i laureati che per chi non ha conseguito titoli accademici. Quello che oggi non sembra un problema imminente – perché la famiglia aiuta a compensare l’estendersi della condizione di incertezza – avrà conseguenze di medio-lungo periodo. Le carriere contributive dei giovani, infatti, incidono sia sull’età in cui si matureranno i contributi per andare in pensione sia sull’ammontare delle pensioni. In sostanza si andrà in pensione molto più tardi e l’ammontare delle pensioni sarà notevolmente più basso di quello dei propri genitori. Se ora una pensione 24

corrisponde a circa il 75-80% dello stipendio dei nostri padri ai giovani di adesso non resterà che – in un’ipotesi ottimistica – il 40-45% circa. Un ammontare che corrisponde a cifre di poco superiori all’assegno sociale. Tutto questo trasformerà “la questione giovanile” di adesso in una “questione anziani” nel futuro. Ma di questo i politici poco si interessano, è fuori dal loro orizzonte cognitivo. Parlando della transizione verso l’età adulta, la gioventù è il momento in cui si entra nella vita pubblica. Preso atto che i giovani non considerano l’ordine sociale come un dato di fatto, ma come una realtà da scoprire, proprio per questo sono pronti, più degli adulti, a coglierne con spontaneità anche gli aspetti innovativi. Perché la potenzialità innovativa che i giovani rappresentano si trasformi in atto è necessario però che la società ne favorisca la mobilitazione, e dunque, che essa sia dinamica piuttosto che statica. Cosa ne pensa?

Nella società contemporanea le transizioni all’età adulta come si conoscevano negli anni 6070 non esistono più. I momenti quali “la fine degli studi” e “l’inizio di un lavoro”, “la formazione di una nuova famiglia” e “la nascita del primo figlio” non segnano più i passaggi ca-


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.