"
" "
" "
'la mia “arte” fotografa la realtà, non la inventa. Questo è il linguaggio del rock. Chi vuol capire veramente ascolti. E se a qualcuno dà fastidio, tanto meglio. È ora che si svegli' Carolina Tomasi "
1"
Indice:(
Classe 5^B A.S. 2012/2013 I.S.I.S. G.Oberdan Treviglio
" "
• 'INTRODUZIONE'+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++3" " " "
• 'ASILO+REPUBLIC':++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++"+ """""STORIA:"il"sessantotto""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""4"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" " " "
• 'BOLLICINE':+ """""ECONOMIA:"le"multinazionali"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""9" """""INGLESE:"globalisation"and"multi@nationals"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""11" " " "
• 'VITA+SPERICOLATA'+e+'LIBERI,LIBERI':+ """"ITALIANO":"''Illusioni…Speranze"che"cadono"all’apparir"del"vero'""" """""""""""""""""""""""G.Leopardi'"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""14" " " "
• 'C'E'++CHI+DICE+NO':+ """"FRANCESE:"'Qu'est@ce"qu'un"homme"révolté?"Un"homme"qui"dit"non'"" """"""""""""""""""""""""""A."Camus"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""19""""""""""""""""""""""""""""" " " " " " " " " " " " "
2"
"
Introduzione:( " "
"La( realtà,( a( vederla( bene,( è( dura,( squallida,( non( sempre( giusta,( ma( io( la( prendo(come(una(sfida(e(dico(sempre:(andiamo(a(vedere(fino(in(fondo"(Vasco( Rossi." "" "
Ciò" che" mi" ha" spinta" a" scrivere" la" mia" tesina" su" Vasco" Rossi," oltre" alla" forte" ammirazione," c'è" il" mio" forte" desiderio" di" esprimere" con" chiarezza" e" trasparenza" il" significato"più"profondo"dei"suoi"testi,"libero"da"pregiudizi"e"da"false"accuse"dei"media." Troppo"spesso"le"sue"canzoni"vengono"sbrigativamente"e"superficialmente"catalogate" come" pazzie," in" realtà" dietro" le" parole" apparentemente" giocose" e" superficiali" c'è" un" significato"più"serio,"una"denuncia"della"realtà"e"una"certa"ironia."" Viviamo"in"una"società"credulona"e"facilmente"condizionabile,"le"notizie"che"ci"vengono" fornite"sono"sempre"ritoccate"secondo"gli"interessi"di"chi"detiene"il"potere,"l'intento"di" Vasco" è" ricercare" la" verità," libera" da" condizioni" o" termini" e" raccontarla" attraverso" la" musica," uno" strumento" che" esprime" tutta" la" forza" delle" parole" se" utilizzato" nel" modo" corretto."" Le" sue" dichiarazioni" vengono" spesso" usate" in" altri" contesti," per" altri" scopi" e" in" modo" improprio,"per"ridicolizzare"o"sminuire"il"suo"personaggio." " " "
"
+ "
3"
Asilo+ Repubblic+ :" è" una" metafora" della" rivoluzione" culturale" giovanile" degli" anni" Settanta." I" "bambini" dell'asilo"" sono" il" movimento" studentesco." Il" "bambino"" che" si" butta"dalla"finestra"è"Pinelli."La""madre""è"l'opinione""pubblica."L'"agente""è"lo"stato"di" polizia."Il"ritornello""come"prima"più"di"prima""rappresenta"le"nostalgiche"pulsioni"per" un"ritorno"al"fascismo."I""fuochi""sono"i"morti,"le"galere"e"le"botte"alle"manifestazioni."" " " " ASILO(REPUBLIC:( " I"bambini"dell'asilo"" stanno"facendo"casino"" ci"vuole"qualcosa"per"tenerli"impegnati"" ci"vuole"un"dolcino"" ci"vuole"uno"spino""" Dice"che"è"stata"una"disattenzione"" della"maestra"" e"subito"uno"si"è"buttato"giù"" dalla"finestra"" dalla"finestra"" Oddio"che"cosa"si"può"inventare"" oddio"che"cosa"possiamo"dire"" quando"sua"madre"arriverà"" s'incazzerà"" certo"che"lavorare"in"un"asilo"" dove"c'è"sempre"casino"" tranquilli"qui"non"si"può"stare"" per"niente"" ci"vuole"un"agente""" allora"avviate"la"polizia"" la"situazione"ritornerà"" come"prima"" più"di"prima"" t'amerò...yeah..."" più"di"prima"ci"sarà"ordine"" e"disciplina"" e"chi"non"vuole"restare"qui"" vada"in"collina!" e"se"qualcuno"la"vuole"menare"" con"quella"vecchia"storia"" sull'educazione"" abbiamo"già"bruciato"tutti"i"libri"" bruciamo"anche"lui"" I"bambini"dell'asilo"" non"fanno"più"casino" sono"rimasti"troppo"pochi"" troppi"fuochi" " "
"
4"
" "
Il(Sessantotto:( La(contestazione(al(sistema(culturale(della(società( "
L'anno" 1968" è" molto" importante" per" la" storia" italiana" e" mondiale," perché" momento" centrale"di"un"periodo"che"ha"portato"un"rinnovamento"verso"l'uguaglianza"e"la"libertà" all'interno"della"società"capitalista"che"vive"e"vegeta"allora"come"ora." Il"movimento"nacque"a"metà"degli"anni"sessanta"in"America"e"raggiunge"la"sua"apoteosi" nel"1968." Ebbe"origine"presso"i"giovani"e"gli"operai"per"protestare"contro"la"allora"nuova"società" dei" consumi," che" (tuttora)" propone" il" valore" del" denaro" e" del" mercato" nel" mondo" capitalista"come"punto"centrale"della"vita"di"tutti." Diffuso"in"buona"parte"del"mondo,"dall'occidente"all'est"comunista,"ebbe"come"nemico" comune"l'autorità:"nelle"scuole"si"contestava"l'autorità"e"i"pregiudizi"dei"" professori,"della"cultura"ufficiale"e"del"sistema"scolastico"obsoleto."" Nelle"fabbriche"si"rifiutava"l'autorità"del"potere"unicamente"del"denaro"e"" dell'organizzazione" lavorativa," nella" famiglia" si" contestava" l'autorità" assoluta" dei" genitori."" In"entrambi"i"sistemi"venivano"messi"in"discussione"il"potere"politico"e"le"" discriminazioni"dovute"alla"razza,"alla"ricchezza,"al"sesso,"alla"religione,"all'ideologia." Gli"obiettivi"dei"popoli"in"ambo"i"blocchi"erano:"riorganizzare"la"società"sulla"base"del" principio"di"uguaglianza,"rinnovare"la"politica"in"nome"della"partecipazione"di"tutti"alle" decisioni," eliminare" ogni" forma" di" oppressione" sociale" e" di" discriminazione" razziale," estirpare"la"guerra"come"unica"relazione"tra"gli"stati." " " "
"
5"
Le(contestazioni(in(Italia( "
In" Italia" ad" accendere" la" miccia" sono" gli" studenti" universitari." Nell'autunno" del" 1967" occupano"gli"atenei"di"tutte"le"principali"città"del"centro@nord,"con"la"sola"esclusione"di" Roma.Nel" mirino" della" contestazione" ci" sono" sopratutto" la" connotazione" classista" del" sistema" dell'istruzione" e" l'autoritarismo" accademico," interpretato" come" addestramento"a"un"consenso"e"a"una"passività.La"critica"del"movimento"studentesco"si" appunta" contro" il" sistema" capitalistico" e" contro" le" organizzazioni" della" sinistra," accusate" di" aver" rinunciato" a" una" trasformazione" radicale" dell'esistente.Di" fronte" al" dilagare" delle" occupazioni" i" rettori" chiedono" l'intervento" della" polizia." Occupazioni," sgombri"e"nuove"occupazioni"si"susseguono."" Gli"scontri"durano"per"ore."L'eco"è"enorme."I"giornali,"in"edizione"straordinaria,"parlano" di" "battaglia"." Con" i" fatti" di" Valle" Giulia" il" movimento" studentesco" si" sposta" definitivamente"dal"piano"di"una"protesta"universitaria"a"quello"della"contrapposizione" frontale"con"l'intero"assetto"sociale." Inizialmente" meno" visibile," ma" destinata" ad" affermarsi" sempre" di" più" negli" anni" successivi,"sino"a"mettere"in"discussione"l'intera"impostazione"politica"del"movimento," è"l'originale"versione"del"femminismo"impostata"da"alcune"pensatrici"italiane."" Il" vento" della" protesta" arriva," senza" ancora" investirle" in" pieno," anche" nelle" grandi" fabbriche" del" nord." In" estate," con" le" università" chiuse," la" contestazione" si" sposta" sul" terreno" delle" istituzioni" culturali." Artisti" e" studenti" interrompono" la" Biennale" e" la" mostra" del" cinema" di" Venezia." In" autunno" la" palla" passa" agli" studenti" medi" che" occupano"ovunque"gli"istituti"e"riempiono"le"piazze"con"grandi"cortei."Il"3"dicembre"a" Roma"sfilano"30.000"studenti"medi."Alla"protesta"contro"l'assetto"scolastico"si"somma" quella" contro" la" poliziaNel" '69" sono" gli" operai" a" impedire" che" il" movimento" degli" studenti" declini" come" nel" resto" d'Europa." Tra" maggio" e" giugno," alla" Fiat," una" serie" di" scioperi"spontanei"e"improvvisi,"proclamati"al"di"fuori"del"controllo"sindacale,"paralizza" la" produzione" per" oltre" 50" giorni." In" prima" fila" ci" sono" gli" operai" meno" qualificati" e" meno" sindacalizzati," spesso" immigrati" dal" meridione," che" danno" vita" a" un'assemblea" congiunta"con"gli"studenti."" Il"conflitto"riprende"su"larga"scala"in"autunno,"quando"arrivano"a"scadenza"i"contratti"di" lavoro"che"riguardano"oltre"5"milioni"di"operai."L'""autunno"caldo""segna"il"momento"di" massimo" scontro" sociale" nell'Italia" del" dopoguerra." Gli" operai" rinnegano" la" suddivisione" della" forza" lavoro" in" fasce" diversamente" qualificate" e" chiedono" che" il" salario"sia"svincolato"dalla"produttività."" Negli" anni" '70" si" allargherà" ulteriormente," sino" a" coinvolgere" oltre" agli" operai" e" agli" studenti,"praticamente"tutti"i"settori"della"società"civile." " "
( ( ( ( ( ( ( ( "
6"
Il(movimento(studentesco( "
Nella" seconda" metà" degli" anni" '60" i" valori" politici" e" culturali" sui" quali" si" erano" costruite" le" società" occidentali" del" dopoguerra" entrarono" in" crisi" e" aumentarono" gli" squilibri" sociali" provocati" dall'industrializzazione." Il" 1968" fu" l'anno" che" segnò" il" momento" cruciale" di" questo" processo." Si" manifestò" inizialmente" con" la" contestazione" studentesca" nelle" Università," contro" il" comportamento" tenuto" dai" soldati" americani" nel" Vietnam," le" regole" di" comportamento" nelle" Università," il" comportamento" autoritario" del" corpo" docente" e" reclamavano"una"maggiore"autonomia" nella"scelta"dei"documenti"di"studio."" Aumentarono" le" manifestazioni," iniziarono"le"diserzioni,"si"generalizzarono"i"simboli"del"pacifismo"e"divenne"celebre"in" tutto"il"mondo"lo"slogan"che"invitava"a"fare"l'amore"e"non"la"guerra"(MAKE"LOVE"NOT" WAR)." Nasce" il" movimento" degli" hippy," teorici" della" rivoluzione" sessuale" e" del" femminismo,"con"riferimenti"culturali"e"religiosi."Durante"la"battaglia"per"il"diritto"allo" studio" essi" diventarono" anche" protagonisti" di" un" nuovo" modo" di" fare" politica," infatti" proposero"un"modello"di"democrazia"diretta,"che"si"basava"sulla"partecipazione"attiva" degli"interessati." I" movimenti" studenteschi" si" richiamarono" alle" idee" di" Lenin," Mao" Tse@Tung" e" Che" Guevara." Gli" studenti" americani," francesi," tedeschi" e" italiani" avevano" come" maggior" obiettivo"la"lotta"contro"ogni"forma"di"gerarchia"sociale:"nella"scuola"era"rappresentata" dai" professori," nella" famiglia" dai" genitori," nelle" fabbriche" dai" padroni," nello" stato" dai" politici." Nonostante" le" numerose" manifestazioni" di" protesta" i" governi" occidentali" non" attuarono"le"riforme"richieste"e"attaccarono"più"volte"gli"studenti"con"le"forze"di"polizia," ci" furono" così" arresti" e" scontri" con" morti" nelle" piazze," in" quanto" gli" studenti" oltre" a" denunciare" il" sistema" educativo," si" unirono," a" seconda" della" situazione," alle" proteste" delle"minoranze"nere"e"al"movimento"pacifista." Nel"Sessantotto"gli"studenti"americani"occuparono"due"prestigiose"università:"Berkeley" a" San" Francisco" e" la" Columbia" a" New" York," volendo" dimostrare" il" loro" rifiuto" nei" confronti"del"Ministero"della"difesa"che"aveva"commissionato"alle"università"la"ricerca" per" produrre" nuove" armi" per" la" guerra" nel" Vietnam." La" loro" denuncia," in" una" pubblicazione" del" Comitato" per" il" coordinamento" dello" sciopero" dell'Università" della" Columbia" nel" Settembre" 1968," fu" così" esposto:" "Siamo" disgustati" dalla" guerra," dal" razzismo," dall'essere" parte" di" un" sistema" su" cui" non" possiamo" esercitare" nessun" controllo..."che"nega"la"libertà"personale"e"sociale..."che"deve"reprimere"per"continuare" ad"esistere"." "
( "
7"
BOLLICINE:( (
Piccolo"spazio"pubblicità""" radio"superstereoradio"" coca....cola"" coca....cola"" bevi"la"coca"cola"che"ti"fa"bene"" bevi"la"coca"cola"che"ti"fa"digerire"" con"tutte"quelle,"tutte"quelle"bollicine...."" coca"cola"si"coca"cola...me"mi"fa"morire..."" coca"cola"si"coca"cola...a"me"mi"fa"impazzire..."" con"tutte"quelle"tutte"quelle"bollicine..."" coca"cola"chi"" coca"cola"chi"vespa"mangia"le"mele"" coca"cola"chi?!?"" coca"chi"non"vespa"più"e"si"fa"le"pere..."" con"tutte"quelle"tutte"quelle"medicine..."" io"la"coca"cola"me"la"porto"a"scuola"" coca"cola"si"coca"cola"" coca@casa@chiesa"" con"tutte"quelle"tutte"quelle"bollicine"" coca"cola..."" e"sei"protagonista"" coca"cola..."" per"l'uomo"che"non"deve"chiedere.....mai!!!"" ..con"tutte"quelle"tutte"quelle"bollicine..."" coca"cosa???" coca"cola!!!!!"" ...e"sai"cosa"bevi....."" ...con"tutte"quelle"tutte"quelle"bollicine..." io"la"coca"cola"me"la"porto"a"scuola"" coca"cola"si"coca"cola"COCA@CASA@E"CHIESA...."
" " " Bollicine" e'" un" ironico" e" feroce" atto" d'accusa" contro" la" pubblicità'" che" ci" condiziona," trasmette"falsi"valori"e"crea"nuovi"e"inutili"bisogni."È"una"canzone"di"ribellione"contro" tutto" e" tutti," contro" il" consumismo," la" pubblicità," il" proibizionismo." Un" brano" che" ironizza" una" sostanza" che" bene" non" fa," come" molti" prodotti" pubblicizzati," ma" che" gli" slogan"ci"fanno"credere"buoni"e"digestivi."" I" benpensanti" etichettarono" subito" questo" pezzo" come" un" subdolo" inneggiare" alla" cocaina,"e"lo"continuano"a"fare,"non"vedendo"il"reale"messaggio"che"si"cela"da"anni"in" Bollicine."Vasco"rischiò"inizialmente"di"essere"denunciato"dalla"Coca"Cola."Quando"poi" la"multinazionale"americana"si"rese"conto"della"pubblicità"indiretta"ottenuta"grazie"al" cantante" di" Zocca," rinunciò" a" passare" alle" vie" legali" e" propose" al" rocker" emiliano" un" contratto" di" fior" fior" di" milioni" per" usare" il" pezzo" in" una" pubblicità’." Vasco," elegantemente"rifiuto’." Quella"di"Vasco"è"una"critica"alla"società"consumistica"e"alle"grandi"multinazionali"che" esaltano"i"loro"prodotti"e"creano"falsi"bisogni." " "
8"
( Le(multinazionali:( "
Le" multinazionali" sono" grandi" gruppi" imprenditoriali" formati" da" diversi" organismi," separati"per"sede"territoriale"o"per"settore"di"attività."Le"unità"produttive"sono"legate" tra" loro" dal" vincolo" della" partecipazione" azionaria" a" un" solo" gruppo" centrale," il" quale" detiene"la"totalità"o"la"maggioranza"delle"quote"e"dell'attività"di"produzione,"in"quanto" l'impresa" centrale" coordina" e" controlla" l'organizzazione," le" tecnologie" e" i" metodi" di" lavoro"utilizzati."" All'interno"del"gruppo"si"distinguono"la"società"proprietaria,"chiamata"holding,"e"quelle" possedute,"chiamate"controllate"o"affiliate." Le" multinazionali" operano" in" tutto" il" mondo:" le" sedi" centrali" sono" dislocate" nei" paesi" più" " ricchi," USA," Giappone" e" Ue," e" in" quelli" emergenti," mentre" negli" altri" paesi" sono" installati"centri"di"produzione"e"filiali"commerciali." "
Un'impresa+si+definisce+multinazionale+quando:" @opera"direttamente"in"più"stati" @ha"un'area"di"attività"e"influenza"molto"estesa" @ha"migliaia"di"dipendenti"diretti"e"un"fatturato"molto"elevato"" @ha" un'elevata" specializzazione" nelle" funzioni" interne," distribuite" a" seconda" delle" condizioni"locali"e"delle"strategie"aziendali."" "
Ecco"alcune"tra"le"più"famose"e"potenti"multinazionali"mondiali:" " "
" Nestlè:"fatturato"di"964"milioni"di"euro,"2.000"dipendenti"dislocati"" "
" + Nike:"fatturato"di"24,12"miliardi"di"dollari,"44.000"dipendenti"
"
9"
"" "
McDonald's:"fatturato"di"27,56"miliardi"di"dollari,"dipendenti"420.000" " " " " " " " "
"
Walt+Disney:"fatturato"di"40.893"miliardi"di"dollari,"dipendenti"156.000" "
" Coca+Cola:"fatturato"di"46.542"miliardi"di"dollari,"dipendenti"146.200" " " " " " " " Microsoft:"fatturato"di"73.72"miliardi"di"dollari,"dipendenti"94.000"
"
10"
Le" multinazionali" sono" dei" veri" e" propri" colossi" finanziari," che" influenzano" i" flussi" commerciali" internazionali," soprattutto" delle" materie" prime" provenienti" dal" sud" del" mondo"e,"in"molti"casi,"movimentano"fatturati"ben"più"alti"dei"PIL"di"molti"paesi"del"Sud" del"mondo."Grazie"alle"loro"dimensioni"ed"alle"loro"tecnologie,"hanno"assunto"un"potere" di"contrattazione"enorme"all’interno"dei"mercati,"condizionando"i"prezzi"delle"materie" prime"ed"esercitando"un"peso"non"indifferente"anche"a"livello"politico."Inoltre,"spesso" violano" i" più" elementari" diritti" umani," inquinano" l’ambiente," appoggiano" regimi" dittatoriali." " Anche" noi" siamo" responsabili" di" questo" sistema" perché" anche" noi" siamo"vittime"del"" consumismo," che" è" quella" situazione" in" cui" non" si" compra" più" per" bisogno" ma" si" compra" perché" si" è" stati" indotti" a" comprare," perché" è" stato" generato" in" noi" un" bisogno." Compriamo" sempre" più" cose" lontane" dai" nostri" bisogni" reali," che" non" soddisfano" tali" bisogni." E’" come" se" non" ne" potessimo" fare"a"meno." Noi" siamo," tutti" complici" delle"multinazionali"perché" acquistiamo"i"loro"prodotti"e"consentiamo"loro"di"vivere"e"prosperare." Ma" il" consumo" è" l’anello" finale" che" consente" al" sistema" di" portare" avanti" il" suo" progetto:"produrre"per"vendere"per"ottenere"profitto."Noi"rappresentiamo"l’architrave" del"sistema;"se"noi"consumatori"diciamo"basta,"questo"sistema"crolla."" Ecco" perché" ogni" volta" che" acquistiamo" qualcosa," non" ci" rendiamo" conto" che" questo" atto" è" per" la" struttura" produttiva" e" per" il" sistema" economico" nel" suo" complesso" un" momento" estremamente" importante," cioè" il" momento" in" cui" il" sistema" produttivo" giustifica"la"sua"esistenza;"qualora"non"si"consumasse,"se"si"sospendessero"i"consumi,"la" struttura"produttiva"crollerebbe." " " " " " " " "
11"
" Globalisation(and(multiInationals:( "
Globalisation" is" the" process" of" breaking" down" national" barriers" to" trade" and" investment"and"the"creation"of"a"single"global"market"covering"the"whole"world." Increasingly"the"clothes"we"wear,"the"food"we"eat,"the"advertisements"we"see"and"the" products"we"buy"are"becoming"the"same"wherever"we"live." "
The+beginning+of+globalisation:+ Before"the"19th"century"different"parts"of"the"globe"were"comparatively"isolated"from" each"other."Travel"and"communications"were"difficult"and"slow."The"food"that"people" ate" and" the" goods" that" they" needed" were" mostly" produced" locally." There" was" some" trade,"with"ships"sailing"from"Europe"to"Asia"and"caravans"following"the"Silk"Road"to" China," but" this" represented" only" a" small" proportion" of" the" products" that" the" people" bought." After" 1850" trade" increased" significantly" as" transport" and" communications" improved," with" the" development" first" of" railways," steamships," the" telegraph" and" telephone" and" then," in" the" 20th" century," motor" vehicles," planes," radio" and" television." This" was" the" beginning" of" globalisation:" goods," people," money" and" ideas" could" now" move" more" freely"around"the"globe." "
Globalisation(today:( globalisation" has" speeded" up" enormously" over" the" last" 20@30" years" for" various" reasons:" @Transport" has" become" cheaper" and" faster" with" an" expansions" of" air" travel," giant" container"ships,"high"speed"trains"and"motorways." @communications"have"become"instantaneous"and"spread"to"every"corner"of"the"world" through" computers" and" the" internet," mobile" phones" and" satellites." Financial" markets" are" now" inernational" with" billions" of" dollars," euros," yen" and" yuang" flashing" across" computer"screens"24"hours"a"day." @government" policies" have" favoured" globalisation." Although" there" has" been" some" resistance,"in"most"countries"governments"have"removed"trade"barriers"and"welcomed" foreign" investment," especially" since" the" end" of" the" Cold" War" and" the" decline" of" communism." International" organizations," like" the" WTO" (World" Trade" Organization)" have" encouraged" this" development.The" results" of" globalisation" are" obvious" on" the" shelves" of" our" shops" and" supermarkets:" clothes" from" India," mobile" phones" from" Finland," trainers" from" Brazil." All" the" latest" products," from" computers" and" cars" to" cartoon" films" and" breakfast" cereals," are" now" developed" to" be" sold" on" the" world" market," with" standardised" names" and" advertising"slogans" "
( "
12"
( VITA(SPERICOLATA:( ( Voglio"una"vita"maleducata" di"quelle"vite"fatte,"fatte"così" voglio"una"vita"che"se"ne"frega" che"se"ne"frega"di"tutto"sì" voglio"una"vita"che"non"è"mai"tardi" di"quelle"che"non"dormono"mai" voglio"una"vita"di"quelle"che"non"si"sa"mai." E"poi"ci"troveremo"come"le"stars" a"bere"del"whisky"al"Roxy"bar" o"forse"non"c'incontreremo"mai" ognuno"a"rincorrere"i"suoi"guai" ognuno"col"suo"viaggio" ognuno"diverso" e"ognuno"in"fondo"perso" dentro"i"fatti"suoi" Voglio"una"vita"spericolata" voglio"una"vita"come"quelle"dei"film" voglio"una"vita"esagerata" voglio"una"vita"come"Steve"Mc"Queen" voglio"una"vita"che"non"è"mai"tardi" di"quelle"che"non"dormi"mai" voglio"una"vita,"la"voglio"piena"di"guai!!!" E"poi"ci"troveremo"come"le"stars" a"bere"del"whisky"al"Roxy"bar" oppure"non"c'incontreremo"mai" ognuno"a"rincorrere"i"suoi"guai" ognuno"col"suo"viaggio" ognuno"diverso" e"ognuno"in"fondo"perso" dentro"i"fatti"suoi!" Voglio"una"vita"maleducata" di"quelle"vite"fatte"così" voglio"una"vita"che"se"ne"frega" che"se"ne"frega"di"tutto"sì!!!(((( Voglio"una"vita"che"non"è"mai"tardi" di"quelle"che"non"dormi"mai" voglio"una"vita" vedrai"che"vita"vedrai!!!" E"poi"ci"troveremo"come"le"star" a"bere"del"whisky"al"Roxy"bar" o"forse"non"c'incontreremo"mai" ognuno"a"rincorrere"i"suoi"guai!!!" Voglio"una"vita"spericolata" voglio"una"vita"esagerata" voglio"una"vita"che"se"ne"frega"di"tutto"si!" "
13"
" LIBERI,(LIBERI:( ( Ci"fosse"stato" un"motivo"per"stare"qui" ti"giuro"sai" sarei"rimasto"sì" son"convinto"che"se" fosse"stato"per"me" adesso"forse"sarei"laureato" e"magari"se""lei"..." fosse"stata"con"me" adesso...." ...sarei"sposato!" Se"fossi"stato," ma"non"sono"mai"stato"così;" insomma"dai" adesso"sono"qui!" vuoi"che"dica"anche"se" soddisfatto"di"me" in"fondo"in"fondo"non"sono"mai"stato" "soddisfatto""di"che" ma"va"bene"anche"se" qualche"volta"mi"sono"sbagliato" Liberi"liberi"siamo"noi" però"liberi"da"che"cosa" chissà"cos'è?.......chissà"cos'è!" Finché"eravamo"giovani" era"tutta"un'altra"cosa" chissà"perché?.......chissà"perché!" Forse"eravamo""stupidi"" però"adesso"siamo""cosa"..." che"cosa....che?.....che"cosa...se!..?..." "quella"voglia","la"voglia"di"vivere" quella"voglia"che"c'era"allora..." chissà"dov'è!"........chissà"dov'è!?" Che"cos'è"stato" cos'è"stato"a"cambiare"così?" ...ti"giuro"che,"sarei"rimasto"qui...." vuoi"che"dica"anche"se" soddisfatto"di"me" in"fondo"in"fondo"lo"sono"mai"stato" "soddisfatto""di"che" ma"va"bene"anche"se.." se"alla"fine"il"passato"è"passato!" Liberi"Liberi"siamo"noi" però"liberi"da"che"cosa?" "
14"
" 'Finché(eravamo(giovani(era(tutta(un'altra(cosa,chissà(perché?( ( Vasco"durante"i"concerti"esegue"sempre""Vita"spericolata""prima"di"'liberi,liberi'," Afferma"infatti"che"le"due"sono"rispettivamente"la"canzone"dell'illusione"e"della" disillusione."" " 'vita+spericolata',"definita"la"canzone"dell'illusione,"descrive"il"desiderio"di"tutti"I" giovani"di"una"vita"libera"in"tutti"i"sensi;"libera"di"fare"ciò"che"si"vuole,"libera"di" fregarsene"di"tutto,"libera"da"tutte"quelle"regole"che"la"società"impone,"vuole"una"vita" libera,"ma"anche"spericolata,"incasinata,"piena"di"guai,"è"contro"la"monotonia,"contro" quel"tipo"di"vite"organizzate"istante"per"istante.Vita"spericolata"diventa"inno"di"una" generazione,"interpreta"lo"spirito,"la"voglia"di"libertà,"le"illusioni"e"i"sogni"tipicamente" giovanili."" " 'Liberi,liberi'","invece,""sancisce"la"crescita"individuale,"il" passaggio"da"una"sorta"di"giovinezza"ad"una"consapevolezza"più" adulta..la"traccia""liberi"liberi""è,infatti,"la"canzone"della" "disillusione"."Il"testo"del"brano"esprime"lo"smarrimento" dell'autore"di"fronte"al"significato"di"libertà:"'liberi,liberi"siamo" noi,"ma"liberi"da"che"cosa?'"Vasco"si"domanda"dove"sia"finita" 'quella"voglia"di"vivere"che"c'era"allora'"(in"gioventù),"giungendo" infine"a"identificare"il"sentimento"di"libertà"con"quello"di" giovinezza."Durante"la"nostra"esistenza"ci"costruiamo"delle" illusioni,"delle"false"certezze,"siamo"anche"ciechi"in"tante" occasioni,"non"sappiamo"o"vogliamo"vedere."In"un"certo"senso,"" l'"esssere"adulti"è"la"risveglia"dal"sogno,"dal"vivere"nelle"illusioni," quelle"che"si"hanno"quando"si"è"giovani,"che"svaniscono" crescendo,quando"ti"accorgi"che"tutto"è"diverso"da"come" credevi." Nel"video"ufficiale"della"canzone"'liberi,liberi'"Vasco"si"trova"su" una"torre"insieme"ad"una"ragazza"bendata."È"una"metafora"della" vita,"la"torre"dove"vive"la"ragazza"rappresenta"l'illusione"della" fanciulezza."La"ragazza"è"bendata"e"non"sa"che"intorno"a"lei"c'è" sofferenza,"probabilmente"pensa"di"essere"libera,"non"sapendo" di"vivere""prigioniera""in"una"torre.Vasco"arriva,"le"toglie"la" benda"e"lei"si"rende"conto"di"cosa"la"circonda,"come"quando" cresci"e"a"poco"a"poco"ti"accorgi"del"male"che"c'è"nel"mondo.La" ragazza"e"Vasco"escono"dalla"torre"un"po'"come"a"significare"che" anche"se"era"bello"stare"nella"torre"all'oscuro"di"tutto"e"al"sicuro" da"tutto"prima"o"poi"bisogna"uscirne"e"affrontare"il"mondo" esterno,"come"quando"cresciamo,"usciamo"da"un"mondo"che"ci" costruiscono"i"genitori"per"proteggerci"e"entriamo"in"quello" reale." "
15"
La"ragazza"ad"un"certo"punto"si"volta"a"guardare"la"torre"che"crolla,la"guarda"con"aria" triste,"come"noi"guardiamo"il"crollo"delle"nostre"illusioni." Alla"fine,"si"vedono"due"bambini"che"salgono"le"scale"della"torre,"bendati,"ciò"significa" che"questo"è"il"percorso"della"vita."" "
'Illusioni…Speranze(che(cadono(all’apparir(del(vero'((G.Leopardi( ( Leopardi"parte"dal"presupposto"che"l'uomo"è" necessariamente"infelice."" Il"suo"pensiero"può"essere"diviso"in"due"periodi:" la"prima"fase"del"pessimismo"storico"e"la"seconda" del"pessimismo"cosmico." "
Il+"Pessimismo+Storico"+ Indagando"sulla"causa"dell'infelicità"umana," Leopardi"afferma,"con"la"sua""Teoria"delle" Illusioni","che"gli"uomini"furono"felici"soltanto" nell'età"primitiva,"quando"vivevano"a"stretto" contatto"con"la"natura,"ma"poi"essi"vollero"uscire" da"questa"beata"ignoranza"e"innocenza"istintiva" e,"servendosi"della"ragione,"si"misero"alla"ricerca" del"vero."Le"scoperte"della"ragione"furono" catastrofiche:"essa"infatti"scoprì"la"vanità"delle" illusioni,"che"la"natura,"come"una"madre"benigna"e"pia,"aveva"ispirato"agli"uomini;" scoprì"le"leggi"meccaniche"che"regolano"la"vita"dell'universo;"scoprì"il"male,"il"dolore," l'infelicità,"l'angoscia"esistenziale." La"storia"degli"uomini"quindi,"dice"il"Leopardi,"non"è"progresso,"ma"decadenza"da"uno" stato"di"inconscia"felicità"naturale,"ad"uno"stato"di"consapevole"dolore,"scoperto"dalla" ragione."Ciò"che"è"avvenuto"nella"storia"dell'umanità,"si"ripete"immancabilmente,"per" una"specie"di"miracolo,"nella"storia"di"ciascun"individuo."Dall'età"dell'inconscia"felicità," quale"è"quella"dell'infanzia,"dell'adolescenza"e"della"giovinezza,"allorché"tutto"sorride" intorno"e"il"mondo"è"pieno"di"incanto"e"di"promesse,"si"passa"all'età"della"ragione," all'età"dell'arido"vero,"del"dolore"consapevole"e"irrimediabile"." La"ragione"è"colpevole"della"nostra"infelicità,"in"contrasto"con"la"natura"madre" provvida,"benigna"e"pia,"che"cerca"di"coprire"con"sogni,"fantasie"e"illusioni"le"tristi" verità"del"nostro"essere."" "
Le"illusioni"per"Leopardi"sono"importanti"per"raggiungere"la"felicità,"senza"le"illusioni," la"passione,"l’ardore"d’animo,"non"possono"esistere,"le"illusioni"generano"piacere." Questo"piacere"però"è"inutile"perché"è"destinato"a"svanire""non"appena"si"perde" l’ingenuità"della"fanciulezza"e"ci"si"avvicina"all’età"adulta."La"giovinezza"è"per"Leopardi" "l'ora"felice"dell'esistenza"nella"quale"le"care"e"fervide"illusioni"ci"tengono"lontani" dall'orrida"realtà"delle"cose,"e"noi"percorriamo,"viandanti"obliosi"e"fidenti,"la"vita"con" l'anima"piena"di"arcane"aspettazioni"."Queste"convinzioni"del"poeta"sono"espresse"nella" sua"poetica"e"in"particolar"modo"nella"poesia"'il"sabato"del"villaggio'." "
( "
16"
( ( IL(SABATO(DEL(VILLAGGIO( " "
La"donzelletta"vien"dalla"campagna" in"sul"calar"del"sole," col"suo"fascio"dell’erba;"e"reca"in"mano" un"mazzolin"di"rose"e"viole," onde,"siccome"suole,"ornare"ella"si"appresta" dimani,"al"dí"di"festa,"il"petto"e"il"crine." Siede"con"le"vicine" su"la"scala"a"filar"la"vecchierella," incontro"là"dove"si"perde"il"giorno;" e"novellando"vien"del"suo"buon"tempo," quando"ai"dí"della"festa"ella"si"ornava," ed"ancor"sana"e"snella" solea"danzar"la"sera"intra"di"quei" ch’ebbe"compagni"nell’età"piú"bella." Già"tutta"l’aria"imbruna," torna"azzurro"il"sereno,"e"tornan"l’ombre"giú"da’"colli"e"da’"tetti," al"biancheggiar"della"recente"luna." Or"la"squilla"dà"segno" della"festa"che"viene;" ed"a"quel"suon"diresti" che"il"cor"si"riconforta." I"fanciulli"gridando" su"la"piazzuola"in"frotta," e"qua"e"là"saltando," fanno"un"lieto"romore;" e"intanto"riede"alla"sua"parca"mensa," fischiando,"il"zappatore," e"seco"pensa"al"dí"del"suo"riposo." Poi"quando"intorno"è"spenta"ogni"altra"face," e"tutto"l’altro"tace," odi"il"martel"picchiare,"odi"la"sega" del"legnaiuol,"che"veglia" nella"chiusa"bottega"alla"lucerna," e"s’affretta,"e"s’adopra" di"fornir"l’opra"anzi"al"chiarir"dell’alba." Questo"di"sette"è"il"più"gradito"giorno," pien"di"speme"e"di"gioia:"diman"tristezza"e"noia" recheran"l’ore,"ed"al"travaglio"usato" ciascuno"in"suo"pensier"farà"ritorno." Garzoncello"scherzoso," cotesta"età"fiorita" è"come"un"giorno"d’allegrezza"pieno," giorno"chiaro,"sereno," che"precorre"alla"festa"di"tua"vita." Godi,"fanciullo"mio;"stato"soave," stagion"lieta"è"cotesta." Altro"dirti"non"vo’;"ma"la"tua"festa" 17" "
ch’anco"tardi"a"venir"non"ti"sia"grave.""
"
PARAFRASI+ + La"giovane"contadina"torna"dai"campi"al"tramonto"del"sole"con"il"fascio"d’erba"e"porta" in"mano"un"mazzetto"di"rose"e"viole,"con"il"quale,"come"è"usanza,"si"prepara"ad"abbellire" il"seno"ed"i"capelli,"domani"per"il"giorno"di"festa."La"vecchietta"siede"sulle"scale"a"filare" con"le"vicine,"rivolta"al"tramonto,"alla"direzione"in"cui"il"giorno"finisce;"e"inizia"a" raccontare"della"sua"giovinezza,"quando"si"faceva"bella"nei"giorni"di"festa"e,"ancora"in" salute"e"in"forma,"era"solita"ballare"la"sera"con"quelli"che"furono"compagni"della"sua" giovinezza,"della"sua"età"più"bella."Tutta"l’aria"si"oscura"già,"il"cielo"ritorna"azzurro"e"le" ombre,"alla"luce"bianca"della"luna"sorta"da"poco,"tornano"a"vedersi"giù"dai"colli"e"dai" tetti."Ora"la"campana"annuncia"la"festa"che"arriva"e"si"potrebbe"dire"che"a"quel"suono" l’animo"trova"conforto."I"ragazzi,"gridando"a"gruppi"nella"piazzetta"e"saltellando"qua"e" là,"producono"un"rumore"che"rende"felici:"e"intanto"lo"zappatore"ritorna"a"casa"per"il" suo"pasto"frugale"fischiettando"e"pensa"tra"sé"e"sé"al"suo"giorno"di"riposo.Poi,"quando" intorno"è"spenta"ogni"altra"luce"e"tutto"il"resto"è"in"silenzio,"senti"picchiare"il"martello," senti"il"rumore"della"sega"del"falegname"che"sta"sveglio"alla"luce"della"lucerna"nel" chiuso"della"sua"bottega"e"si"affretta"e"si"dà"da"fare"per"finire"il"suo"lavoro"prima"del" sorgere"del"sole.Questo"(il"sabato),"tra"sette"giorni,"è"il"più"amato,"pieno"di"speranza"e" di"gioia:"domani"(domenica)"la"tristezza"e"la"noia"riempiranno"le"ore"e"ciascuno"tornerà" col"pensiero"al"suo"lavoro"Ragazzo"spensierato,"questa"età"giovanile"è"come"un"giorno" pieno"di"allegria,"un"giorno"chiaro,"sereno,"che"precede"la"tua"maturità."Sii"felice," ragazzo"mio;"questa"è"una"condizione"felice,"un’età"serena."Non"voglio"dirti"altro;"ma" non"ti"sia"di"peso"che"la"tua"maturità"tardi"ancora"a"giungere." "
'Il+sabato+del+villaggio'" Scritto"da"Giacomo"Leopardi"nel"1829"a"Recanati,"fa"parte"dei""grandi"idilli""e,"come" tale,"si"evidenziano"da"subito"in"tutto"il"componimento"i"temi"della"rimembranza"e" dell'evanescenza"della"giovinezza."Il"tema"predominante"del"componimento"è" rievocare""l'età"fiorita","tema"che"peraltro"si"ritrova"in"altri"idilli"come"in"A"Silvia,"dove" la"ragazza"è"personificazione"stessa"della"gioventù"che"sfiorisce."L'autore"invita"a"non" aspettarsi"felicità"dal"futuro,"perché"come"la"domenica"deluderà"l'attesa"del"sabato,"così" la"vita"deluderà"i"sogni"della"giovinezza."Leopardi,"quindi,"ritiene"di"non"doversi" aspettare"niente,"in"modo"da"non"essere"mai"delusi." Questo"idillio"si"può"dividere"in"due"parti:"nella"prima"parte"si"descrive"il"sabato"in"un" villaggio;"sabato"è"metafora"di"giovinezza"e"questa"è"l’età"delle"illusioni;"" nella"seconda"parte"avviene"la"descrizione"della"domenica;"domenica"è"metafora"di"età" adulta,"l’età"delle"disillusioni."Nel"borgo"dove"il"poeta"vive,"come"in"ogni"paese"del" mondo,"il"sabato"ci"lascia"prendere"da"un"inconsueto"fervore"in"attesa"dell’indomani," ma"l’indomani,"quando"la"festa"sarà"arrivata,"tutti"misureranno"la"totale"inesistenza" delle"gioie"che"si"aspettavano"e"torneranno"ai"loro"tristi"pensieri"di"sempre:"meglio," quindi,"vivere"delle"gioie"che"vengono"dall’attesa"di"un"bene"che"ci"si"ripromette"di" conseguire,"perché"quel"bene,"una"volta"conseguito,"si"rivelerà"tutt’altro"che" piacevole:è"meglio"godersi"la"fanciullezza,"l’età"che"è"fatta"di"attese,"di"sogni,"di"
"
18"
speranze,"perché"poi"l’età"adulta"non"riservano"più"neppure"il"piacere","illusorio"e" inesistente,"dell’attesa"di"un"bene"futuro."" " " C'È(CHI(DICE(NO:( (
C’è"qualcosa…" che"non"va" in"questo"“cielo”." C’è"qualcuno…" che"non"sa" più"che"“ore"sono”!" C’è"chi"dice"qua" c’è"chi"dice"là" io…non"mi"muovo!" C’è"chi"dice"là" c’è"chi"dice"qua" io"non"ci"sono!" Tanta"gente"è"convinta" che"ci"sia"nell’aldilà…" qualche"cosa…"chissà?!…" quanta"gente"comunque"ci"sarà…" che"si"accontenterà!!!"C’è"qualcuno…." che"non"sa…." …."più"cos’è"un"uomo." C’è"qualcuno" che"non"ha…" …."rispetto"per"nessuno!!!" C’è"chi"dice"no!" c’è"chi"dice"no!" io"“non"ci"sono!”" C’è"chi"dice"no!" c’è"chi"dice"no!" io"“non"mi"muovo!!!”" Tanta"gente"è"convinta"che"ci"sia"nell’aldilà…" qualche"cosa…"chissà?!…" quanta"gente"comunque"ci"sarà…" che"si"accontenterà!!! C’è"chi"dice"no!" c’è"chi"dice"no!" io"“non"mi"muovo!!!”" C’è"chi"dice"no!" io"“non"ci"sono!”" C’è"chi"dice"no!" io"“non"ci"credo!”" C’è"chi"dice"no!"
"
19"
c’è"chi"dice"no!" io"“sono"un"uomo!”" " " " 'C’è+chi+dice+no':" È"la"reazione"etica"di"non"accettazione,"il"grido"di"chi"si"ribella"alle"ingiustizie"sociali," all’indifferenza"generale"e"perfino"al"quietismo"delle"religioni:"chi"resta"immobile"di" fronte"alle"ingiustizie"è"colpevole"quanto"chi"le"commette."Il"testo"è"un"esempio"più" unico"che"raro"di"sintesi"perfetta"del"più"profondo"atto"di"coscienza"e"del"più"alto"senso" di"giustizia"umani,"perfettamente"in"linea"con"l’illuminante"saggio"di"Albert"Camus" “L’uomo"in"rivolta”." Che"cos’è"un"uomo"in"rivolta?"Un"uomo"che"dice"no.L’uomo"che"dice"no"oppone"il" principio"di"giustizia"che"sta"in"lui"al"principio"di"ingiustizia"che"vede"all’opera"nel" mondo."Non"vuole"dunque"nient’altro"che"risolvere"questa"contraddizione."La"rivolta"è" il"moto"che"solleva"l’individuo"in"difesa"di"una"dignità"comune"a"tutti"gli"uomini,"in" senso"etimologico,"è"un"voltafaccia:"in"essa,"l’uomo"che"camminava"sotto"la"sferza"del" padrone,"ora"fa"fronte." "
'Qu'estIce(qu'un(homme(révolté?(Un(homme(qui(dit(non'(A.(Camus( (
L'Homme"révolté"est"une"œuvre" d'Albert"Camus,"rédigée"en"1951." De"prime"abord,"cette"œuvre" apparaît"comme"la"suite"du" Mythe"de"Sisyphe"où"il"traite" principalement"le"caractère" absurde"de"l'existence."" Sisyphe"est"condamné"à"rouler" sans"cesse"une"pierre"vers"le" sommet"d'une"montagne,est" l'héros"absurde"par"excellence," mais"il"est"consideré"un"héros" parce"qu'il"se"révolte."Pour" Camus"l'homme"doit"prendre" conscience"de"l'absurdité"de"la"vie"mais"il"doit"lutter,"il"refuse"le"suicide." La"prise"de"conscience"de"l'absurde"pousse"l'homme"à"la"révolte."C'est"ce"que"Camus"va" théoriser"dans"l'essai"intitulé"'l'homme'révolté'.' La"révolte"chez"Camus"est"une"attitude"de"refuse"essentiellement"individuelle,"qui" d'abord"pousse"à"dire"non,"puis"à"s'engager"pour"éviter"que"les"frontières"du"bon"droit" ne"soient"outrepassées."En"ce"sens,"la"révolte"de"Camus"se"diffèrencie"de"toute"forme" politique"de"revolution"que"Camus"juge"dangereuse"pour"la"liberté"individuelle"parce" que"la"révolution"tend"au"totalitarisme."C'est"pourquoi,"Camus"prendra"ses"distances" par"rapport"au"communisme,"tandis"qu'il"affirme"le"devoir"de"l'écrivain"de"combattre" en"faveur"des"déshérités." Cette"vision"de"l'homme"l'eloigne"de"la"pensée"de"Sartre"et"les"deux"hommes"se" brouilleront"irrémediablement." "
20"
Avant"le"traité"théorique,"Camus"a"déjà"posé"le"problème"de"la"révolte,"de"l'engagement" et"de"ses"consèquences"dans"un"roman:"'la"peste'"où"se"pose"le"problème"de"l'action" révolutionnaire"et"en"particulier"de"l'assassinat"politique"face"à"la"morale."Camus"tout" en"mettant"en"lumière"les"contradictions"et"les"difficultés"de"l'engagement"semble" toutefois"vouloir"mettre"au"premier"plane"l'homme,pour"lequel"il"faut"se"battre,"mais" au"nom"duquel"on"ne"peut"dépasser"certaines"limites."" Bibliografia:( " " • STORIA:" " http://forumjlibertad.forumcommunity.net/?t=44072177"" " "
• ECONOMIA:" " le"multinazionali:"caratteristiche"e"contraddizioni" http://www.volint.it/scuolevis/consumo%20critico/sintesi.htm"" "
• INGLESE:" " Globalisation"and"multi@nationals" "
• ITALIANO:" " http://www.istituti.vivoscuola.it/marconi/Chiasera/pessim.htm"" " "
• FRANCESE:"" " http://www.vascofansclub.com/2011/10/ce@chi@dice@no@in@uscita@il@25@ottobre.html"" http://fraternitelibertaire.free.fr/th_lhomme_revolte.htm"" " " "
" " " " " " "
"
21"
"
VASCO, SPOSAMI...
"
23"