PORTFOLIO 2006 - 2012
VALENTINA ZUCCA | ing
pubblicazione
2011
ARCHITETTURA E MOBILITA’ A CAGLIARI Progetto di un ponte abitato sui porti di Cagliari
Studio Archidelta Progettazione | EST s.r.l. Ruolo svolto: testi, elaborazione grafica, impaginazione Luogo: Cagliari
L’idea di progetto nasce dalla volontà di valorizzare Cagliari come fulcro dell’economia turistica del Mediterraneo, creando una megastruttura che funga da attrattiva nei confronti della città. Il ponte abitato, il cui concept è mutuato dalla storia delle costruzioni residenziali sull’acqua, si pone come potenziale soluzione ai principali problemi che affliggono lo sviluppo economico urbano. In particolare si combina con un progetto infrastrutturale intracomunale di trasporto pubblico.
Studio Archidelta Progettazione
LEGENDA
lavoro
2010-2012
01
Servizi disabili
02
Servizi
03
Cucina
04
Spazio filtro
05
Mensa
06
Spogliatoio femminile
07
Spogliatoio maschile
08
Zona fumatori
09
Carico biancheria
10 11
Ufficio Infermeria
12 13
Sala riunioni Lavorazione
Ruolo svolto: progettista, elaborazione CAD, redazione documentazione tecnica e computi, rapporto con la committenza Luogo: Macchiareddu, Cagliari Importo lavori: ₏ 700.000
5.45 9.40
3.50
4.70
4.40
4.37
04
4.37
5.00
4.37
3.35
10
3.55
2.85
10
3.40
07
02
5.80
1.45
7.45
3.40 2.19
13
09
04
3.45
9.21
6.15
11
01
1.67
10
2.04
02
06
7.79
5.20
5.20
10
4.85
9.90
2.75
10.20
4.40
12
9.51
2.19
7.70
3.90
20.61
02 7.40
04 04 1.55
Servizi Cucina
04
Spazio filtro
05
Mensa
06
Spogliatoio femminile
07
Spogliatoio maschile
08
Zona fumatori Carico biancheria
10 11
Ufficio Infermeria
12 13
Sala riunioni Lavorazione
05
15.45
1.80
09
7.55
03
3.45
5.45
Ampliamento di uno stabilimento industriale
Servizi disabili
02
9.76
L.I.SAR.
01
7.89
1.50
LEGENDA
08
03
4.25
3.00
7.60
16.05
concorso
2010
CERCHI PER RACCOGLIERE, LINEE PER UNIRE Riqualificazione della Piazza S. Giorgio
Gruppo: Valentina Zucca, Mario Scotto Ruolo svolto: progettista, elaborazione CAD, modellazione 3D, product designer, grafica, renderer Luogo: Quartucciu, Cagliari
Linee morbide, basate sul cerchio, simbolo di raccolta ed associazione, ritagliano funzioni nella piazza e consentono flussi multidirezionali di percorrenza. Le stripes in cor-ten nella pavimentazione definiscono le aree verdi e cuciono la piazza alla strada adiacente. Le specie arboree resistenti all’atmosfera urbana, le rastrelliere per le biciclette, l’illuminazione LED, fanno parte dell’obiettivo ecologico del progetto.
lavoro
2010
STUDIO D’INTERNI Consulenza di architettura di interni per residenza privata
Progetika s.r.l. Ruolo svolto: elaborazione CAD, modellazione 3D, grafica, product designer, renderer Luogo: Capitana, Quartu Sant’Elena, Cagliari
lavoro
2009
MUSEO DEL MARE E DELLA NAUTICA Ipotesi di riqualificazione di un quartiere storico
Collaborazione Ing. Nicola Cao, Ing. Stefano Contini Ruolo svolto: modellazione 3D, grafica, rendering Luogo: Cagliari Stampace
tesi di laurea
2008 - 2009
CASE PER STUDENTI Nuove polaritĂ per la rigenerazione della periferia di Cagliari
Luogo: Cagliari
studente | embrione del cittadino
PerchÊ si inneschi un processo organico di rivitalizzazione urbana delle periferie, la chiave è lo studente, embrione del cittadino: le condizioni economiche, sociali ed urbane in cui vive richiedono un progetto di social housing per universitari fuori sede. Ispirata ai landmarks storici urbani, la Casa dello Studente è un involucro definito, contenente funzioni fluide e adattabili al contesto in cui si inserisce.
contaminazione | rigenerazione
Al suo interno, spazi collettivi che permettono differenti livelli di condivisione, garantendo coesione sociale e partecipazione all’interno della struttura. A partire dall’edificio si sviluppa un percorso verde attrezzato, che attraversa il quartiere circostante e puntualmente ne riqualifica i vuoti.
pubblicazione/ workshop
2008
D.N.A. | DEVELOPMENT OF NATURE AND ARCHITECTURE Un nuovo paesaggio per la laguna di Santa Gilla
International Workshop SantaGilla08 Gruppo: Valentina Zucca, Marc Pancera, Giuseppe Gaudente, Alina Sanna, Rita Concas, Thomas Summermatter, Elena Verdecchia Luogo: Cagliari
Il concept è un DNA in cui i connettori sono costituiti da quattro elementi: vegetazione, acqua, strada, edificato. La fascia verde del DNA nasce all’interno di una nuova area urbana, seguendo poi la matrice delle saline per creare ampie vasche di vegetazione. Il tracciato viario si snoda lungo l’altro filamento: dove le due fasce si allontanano, si opera una connessione tramite un sistema urbano lineare trasversale simile ai nucleotidi del DNA.
universitĂ
2007 - 2008
SCHIERE A CORTE / CORTI A SCHIERA Riqualificazione tipologica di un vuoto urbano in quartiere storico
Gruppo: Valentina Zucca, Francesca Tocco, Nicola Cotza Luogo: Cagliari Villanova
La significativa domanda residenziale determina la scelta di un modello ad alta densitĂ abitativa, in cui il carattere storico dei giardini rimanga costante. Nel rispetto dei tipi e dei caratteri architettonici del contesto, si progettano otto case a schiera
e otto case a corte, chiuse verso la strada e completamente aperte verso il giardino. Il lato sud di tutti gli edifici è dotato di pannelli brise-soleil scorrevoli, che ne disegnano la facciata, creando un fronte unico e riparando, otticamente e costruttivamente, il tessuto urbano di Villanova.
universitĂ
2007
L.A.B.S. Progetto di riqualificazione di un quartiere periferico
Gruppo: Valentina Zucca, Elena Porcu Luogo: Cagliari Sant’Elia
accessibilitĂ | semi-pubblico
Restituire ai cittadini gli spazi del quartiere, arricchendoli con un vasto programma funzionale, ritagliare spazi pubblici, semipubblici e privati, per assegnare a ogni luogo uno scopo.
Quattro progetti paralleli e sinergici (Laboratori, Aule, Box, Scale) creano una texture di contenitori colorati, per la riqualificazione professionale, economica e sociale degli abitanti.
università
2006
Gruppo: Valentina Zucca, Claudia Castangia, Pierluigi Sanna Luogo: Cagliari
PADIGLIONE TEMPORANEO Progetto di un’installazione sul Bastione San Remy
cannocchiale | valorizzazione urbana
La posizione elevata sulla città offre una vista panoramica completa, alla base del concept del progetto: il cannocchiale. Tre volumi semplici sono combinati lungo le direzioni degli scorci più significativi. Diversi angoli di apertura dei pannelli
pieghevoli esterni e una fitta rete metallica che avvolge i volumi internamente ed esternamente, regolano l’illuminazione di questa struttura d’appoggio all’adiacente caffè, postazione panoramica e galleria d’arte.