17
BARRIERA AMICA solidarietà e cura
quando da luglio 2011 a gennaio 2015
operatori al lavoro arancioni
Il progetto, sostenuto da Compagnia di
Giubbottini
San Paolo all'interno del bando “Reciproca
catarifrangenti, materiale informativo, paletta
solidarietà e lavoro accessorio”, ha perseguito
e scopa alla mano: ecco gli operatori di
un duplice obiettivo: contrastare la crisi
Barriera Amica che avrete incontrato tante
occupazionale integrando il reddito dei
volte in quartiere in questi tre anni di attività.
nuclei familiari in difficoltà, e rafforzare il
Hanno
senso di appartenenza e il rispetto per gli
informazioni sul Programma Urban attraverso
spazi comuni nella comunità locale rendendo
la distribuzione del Corriere di Barriera, ma
disponibili risorse lavoro da dedicare alla
anche incontrando gli abitanti del quartiere
collettività.
nei luoghi “strategici”: il mercato, i giardini
contribuito
a
con
il progetto in numeri
27 21.200
bande
diffondere
le
pubblici, le aree residuali, i corsi e le vie di maggiore affluenza. Sono stati una presenza costante nelle aree verdi e nel Borgo Storico, prendendosi cura del territorio accanto agli operatori di Amiat. Ma il lavoro degli operatori di Barriera Amica non è finito qui. Importanti sono state anche le azioni di supporto organizzativo di eventi e feste, senza dimenticare le attività di sostegno alle scuole del quartiere, come
mesi
73
ore di servizio operatori impegnati
45 28
37
ITALIANI STRANIERI DA
36
22 A 59 ANNI DI ETà la settimana tipo
160
ORE DI SERVIZIO
10 PiEDIBUS 30 comunicazione e presenza inforoni 110 cura del territorio 10 supporto attività varie
la presenza durante l'uscita degli studenti e l'organizzazione del Piedibus.
BARRIERA BENE COMUNE
30 segnalazioni raccolte a settimana quando da aprile a dicembre 2015
programma nella manutenzione ordinaria, ma
SPAZIO PUBBLICO = BENE COMUNE
che risultano di grande importanza per l'intera comunità. Molti giovani del quartiere hanno partecipato concretamente rimboccandosi le
Il progetto “Barriera Bene Comune”, sostenuto
maniche e armandosi di ramazza e paletta,
dal Servizio Rigenerazione Urbana della Città
altri hanno supportato i “lavoratori” con acqua
di Torino, è nato con l'obiettivo di coinvolgere
o caffè.
la cittadinanza in azioni di cura del territorio
Tutti hanno contribuito donando delle ore
per migliorare la qualità della vita in quartiere
del loro tempo libero, che hanno deciso di
e promuovere un uso positivo dello spazio
reinvestire per rendere più accogliente lo
pubblico come bene comune.
spazio pubblico di Barriera.
cura barriera
GRAZIE A TUTTI! Gli interventi sono stati realizzati con lʼaiuto dei ragazzi dellʼassociazione ACMOS e del Gruppo Abele, il signor Giuseppe, il signor Claudio, il signor Filippo, i giovani volontari del campo lavoro estivo della parrocchia Maria SS. Speranza Nostra provenienti da Barriera e dalla provincia di Treviso.
gli interventi realizzati
Quante volte passeggiando per il quartiere
Ecco gli spazi di Barriera di Milano che abbiamo
avete notato muri e facciate imbrattate dai
migliorato insieme con interventi strutturati
graffiti, panchine da ridipingere e aiuole
e condivisi: i giardinetti di piazza Rostagni,
infestate dalle erbacce? Con il servizio Cura
piazza Respighi e l'aiuola all'incrocio tra via
Barriera, promosso insieme alla Circoscrizione
Cherubini e via Mercadante con la verniciatura
6, abbiamo dato una risposta a questo tipo di
delle panchine, l'angolo tra corso Vercelli e via
segnalazioni, che spesso arrivano al nostro
Desana con la pulizia del muro sotto lʼopera di
sportello, programmando interventi condivisi.
Marcus Kreiss, il Trincerone di via Sempione con
Gli abitanti di Barriera di Milano sono stati
la pulizia dalle erbacce sul marciapiede, il Centro
protagonisti attivi di interventi di cura e di
Crisi di via Leoncavallo 27 e il condominio di via
manutenzione, che non rientrano o non sono in
Desana 19 con la copertura dei graffiti.
Il servizio sarà attivo fino a dicembre 2015: continuate a segnalarci gli interventi da realizzare insieme!