Muoversi 4 2020

Page 16

SPECIALE ASSEMBLEA

Stefano Laporta Presidente Ispra/Snpa e Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca

IL RUOLO CENTRALE DELLA RICERCA di Stefano Laporta

Ragionare sulla centralità della ricerca giorno contiamo i morti da Covid, alle nel processo impegnativo e importan- 60.000 persone morte all’anno per te di transizione ecologica significa fenomeni collegati all’inquinamento). prima di tutto condividere che l’obiet- Si tratta di un bilanciamento non solo tivo comune è l’individuazione di un possibile ma necessario: la sostenibiliequilibrio tra impatto ambientale, im- tà non è una delle opzioni a disposiziopatto sociale e sulle persone e impat- ne, è l’unica strada che abbiamo. to economico di ogni scelta che verrà Chiaramente il processo per declinare presa. in termini più sostenibili tutto il nostro La parola chiave, che deve guidarci in modello di sviluppo è lungo e comogni lettura e in ogni decisione, è so- plesso, e credo che per farlo sia decistenibilità. sivo un percorso partecipativo e incluL’emergenza sanitaria ci ha mostrato sivo, che coinvolga anche le imprese che non possiamo proe che si fondi seguire con il modello sul confronche abbiamo seguito to proficuo e finora, e che quindi è stabile con il urgente e decisivo che mondo delle Per declinare in termini più quell’equilibrio sosteuniversità e sostenibili il nostro modello nibile venga raggiunto, della ricerca. di sviluppo è decisivo e questo significa un È il momenperseguire un percorso impegno forte anche to giusto per partecipativo e inclusivo, di tutto il mondo della farlo, con un che coinvolga anche le ricerca. approccio imprese e che si fondi sul È importante però sotlargo e intetolineare che quando grato. confronto proficuo e stabile si parla di sostenibilità Rispetto alla con il mondo dell'università occorre considerare ricerca pube della ricerca più fattori: certamenblica in italia, te, ad esempio, PIL e nel documenpercentuali che vanno to di presenconseguite sono inditazione delle catori importanti, ma dobbiamo sa- linee guida del governo per il recovery perli coniugare con altri aspetti, come fund è indicato l’obiettivo ambizioso una concezione di benessere più am- di riportare il livello di finanziamento pia di quella che abbiamo fino ad oggi pubblico alla ricerca dall’1,3% al 2,1%, considerato, o anche l’intreccio con leggermente sopra la media europea. un tema decisivo come la salute (se Si tratta di un passo importantissimo, pensiamo, in un momento in cui ogni che spero possa servire da moltipli-

16

MUOVERSI

catore anche rispetto alle risorse e all’apporto privato, ma dobbiamo sapere che da solo non basta. Servono anche interventi di carattere ordinamentale, che riguardano la vita degli Enti pubblici di ricerca e delle Università, decisivi per migliorare le opportunità e le possibilità dei ricercatori (ad es. il ritorno dei cervelli, che tutti riteniamo importante, richiede sì maggiori finanziamenti, ma anche migliori condizioni di lavoro). Per quanto riguarda il tema delle energie, dei carburanti e della mobilità, per condividere una visione coerente e di prospettiva per il settore, serve che questo sia inquadrato dentro obiettivi e strategie di crescita, di competitività ed energetiche di tutto il Paese. Non possiamo e non dobbiamo fermarci a considerare singoli aspetti separati, serve uno sguardo globale, osservando tutte le interrelazioni. Si tratta di una dote che l’Italia ha già, se pensiamo che una delle ragioni per cui i nostri ricercatori sono così apprezzati dalle istituzioni pubbliche e private di tutto il mondo è che uniscono competenze e conoscenze di settore molto elevate con un approccio interdisciplinare, trasversale e integrato. In questo senso credo che sia molto importante che, nell’evoluzione della ricerca sull’ambiente nel nostro Paese, si riesca fare massa critica tra Enti pubblici di ricerca, facendo dialogare le diverse competenze diffuse e facendo sinergia, sia nei processi che nei risultati delle ricerche.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.