
1 minute read
ACADEMIC LIFE
Informa Studenti
cuni sono rimasti, altri sono andati altrove, altri ancora invece sono tornati per portare nel loro paese la loro esperienza professionale. E questo vuol dire che anche noi abbiamo fatto la nostra parte per aiutare Haiti”. L’ambasciatrice Malhotra ha tenuto a sottolineare che: “L’India è uno dei paesi più giovani del mondo e quindi uno dei più grandi consumatori di educazione e formazione. I numeri della presenza di giovani studenti indiani in Italia si è decuplicata negli ultimi 10 anni. Passando da circa 500 studenti nel 2013 a oltre 5000 oggi”. E tanto dal grande paese asiatico, quanto dal Kenya è arrivata la speranza che questi scambi culturali e collaborazioni internazionali in ambito educativo universitario possano rinforzarsi sempre di più: “Ci sono giovani studenti del Kenya in tante università italiane. Crediamo che la presenza in questo campo possa essere ulteriormente incentivata, per permettere al nostro paese di riportare a casa giovani professionisti pronti per spendere il loro sapere acquisito e consentire al Kenya di crescere ancora”. Poco prima della sfilata degli studenti c’è stato anche il tempo per un commosso ricordo di Suor Grace, una suora venuta dal Ghana per studiare infermieristica in UniCamillus e deceduta nel 2020 a causa del Covid-19. Un attestato commemorativo a suo nome è stato consegnato alla Madre superiora della Congregazione delle Povere Figlie della Visitazione di Maria, Suor Maria Mazzilli. A conclusione della giornata, il tradizionale lancio del tocco degli studenti, anticipato però da un simpatico fuoriprogramma. Red Canzian, Emma D’Aquino e Vira Carbone hanno voluto scattare un selfie di gruppo in mezzo agli studenti, tutti vestiti con la toga in tinta rossa. D’altronde “Il rosso è il colore della nostra università, è il colore della medicina, dell’amore” ha sottolineato il rettore, cui è seguita la chiosa di Canzian: “Non a caso mi chiamo Red... Mi fossi chiamato Green sarei rimasto a casa!”
Advertisement
Da sinistra: gli ambasciatori di Haiti, India e Kenia





