N°33 - GENNAIO - MARZO 2012 - January 2012
pag 98
DISSODATORE ATTILA:
ATTILA IDROPNEUMATICO
Questo tipo di dissodatore è l’ideale per lavorazioni fino a 45 cm di profondità, su terreni tenaci. L’azione combinata di ancore e rullo frangizolle garantisce un ottimo arieggiamento e sminuzzamento del terreno. In questo modo si migliorano i processi di scambio idrico e gassoso senza invertire gli strati e migliorando dunque le condizioni per lo sviluppo radicale delle colture. La robusta struttura del telaio e il sistema di sicurezza no-stop la rendono adatta ad un uso professionale, consentendo di operare anche in presenza di pietre senza causare danni ed interruzioni del lavoro. Fertilità conquistata!
Mod.250 5 ANCORE 110-150 hp
Mod.300 7 ANCORE 150-200 hp
Mod.400 9 ANCORE 190-240 hp
PUNTI DI FORZA e reversibil le a t n u on p Ancore c taggio rapido a smon i laterali Esplosor altezza ili in registrab
Doppio
rullo fr contror angizolle otante
zoto tore d’a la u m u c Ac
Rullo a re golazio idraulica ne
alla conquista della fertilitĂ !
Sicilia 2011
Agente di zona: Sergio Licari - Cell +39 366 6227862 Mail slicari@maschio.com
guarda i nostri dissodatori su
UMAWEB MAGAZINE
n 33 - GENNAIO 2012 in Copertina Primavera group
Questo sicuramente susciterà in voi interesse maggiore, e ci aiuterà a consolidare e realizzare il grande progetto che abbiamo di poter portare la nostra rivista finalmente in “EDICOLA “(entro l’anno) Adesso non vi anticipo niente e vi auguro buona lettura.
E
D
I
T
O
R
I
A
L
E
EDITORIALE EDITORIALE
C
ari lettori, finalmente è arrivato al nuovo anno” 2012”, e come ormai di consuetudine vi presento la nuova edizione UMAWEB Magazine n° 33 “GENNAIO 2012” Il lavoro nostro è sempre quello di garantire informazione e servizi nel miglior modo possibile, per dare a tutti coloro si affidano alla nostra rivista notorietà e successo. Come potrete vedere sfogliando la rivista è stata creatao una nuova sezione:“Rubriche Giornalistiche” abbiamo selezionato tanti articoli scritti da giovani giornalisti, che verranno pubblicati nel corso dell’anno, questo ovviamente sempre con l’obbiettivo di rendere la nostra rivista non solo una vetrina di prodotti ma un vero ed utile strumento di informazione e aggiornamento del mondo agricolo e delle macchine industriali.
UMAWEB MAGAZINE n 33 - GENNAIO 2012 in 4° Copertina Raciti srl
Ringrazia tutti i partners e dà il benvenuto a: Di Credico Rimorchi Agricoli Difast srl
12772%5
( - October
Giardina moto 2011
industrial and building
mechanization
Maschio Gaspardo
products and services
about agricultural,
Proietto ricambi
industriale ed edile
- Quarterly periodical
of information on
Priulla ½»ÄÊ»Ɠ·ÅÂÅË
su prodotti e servizi
inerenti la meccanizza zione agricola,
É·
NUOVA F3010
Periodico trimestrale
di informazione
L’unica forbice elettronica al mondo con testine intercambiabil i
0
,&
2/
(
8 6 $7 2
$
&&
+,1($
*
5
Per saperne di
più vai a pag.
106 www.centroam ar.it
T&T Company
A
R
O
IC
OLE •
• U S AT M
CC
HINE
A
G
UMAweb - Usato Macchine Agricole Periodico Trimestrale specializzato nella pubblicazione di prodotti e servizi inerenti il mondo agricolo e industriale. GENNAIO 2012 Registrazione tribunale di Caltanissetta al n° 200 del 31/10/2006
indice indice M A G A Z I N E AGRICOLMARKET di BADALUCCO AGRIMASTER
ALAIMO LUIGI SRL
60
OFFICINA FICILI GIUSEPPE
124
BACILE STUDIO AGRONOMO
62
OFFICINE FE.MA.AP. ASSISTANCE
127
OFFICINE F.LLI ZOCCO
127
BURGARELLO ROSARIO & C
Editore UMAweb sas Via Salvo D’Acquisto, 119 93100 Caltanissetta Tel/Fax: 0934 556572 Mobile: 347 4725268 Email: info@umaweb.net Vietata la riproduzione parziale o totale di testi illustrazioni a termini di legge informativa art. 13 digs 30/6/2003 n. 196 per gli abbonati. I dati personali forniti saranno trattati da Edizione UMAweb sas con sede a Caltanissetta con strumenti informatici per gestire il rapporto di abbonamento nonchè per la diffusione di informazioni circa iniziative di carattere editoriale e promozionale ritenute d’interesse. Rivolgersi a Edizione UMAweb, l’abbonato potrà far valere i diritti previsti dall’articolo 7 digs 30/6/2003 n. 196: tribunale del trattamento, Resp del trattamento e Legale rappresentante
CHI E’ UMA WEB CINO ZOO TRE R CIRMA di ACCURSIO
R
O
IC
OLE •
• U S AT AC
CHINE A
G
offre esclusivamente un servizio di pubblicità Non riceve commission per le trattazioni, non effettua commerci, non è responsabile della qualità, provenienza e veridicità delle inserzioni
125 74 - 75
OFFICINA GENNARO
124
ORLANDO FRANCESCO
13
18
ORMI SUD SRL
67
P.M.S. SRL di IPPOLITO CARPENTERIE METALLICHE
6-8
118 - 119 12
PRIMAVERA GROUP
98 - 99
PRIULLA TIPOGRAFIA
53
128 - 131
PROIETTO RICAMBI SRL
54
CONSIGLIO SRL
76 - 79
PUNTI DI DISTRIBUZIONE UMAWEB
COSMETAL SRL DA. MI. MAIER SRL
100 - 103
57 82 - 83
50- 51-IV cop
RAPISARDA MACCHINE AGRICOLE
73
SIDER. MAN. SRL
DI CREDICO
17
SCIACCO di PIPPO SCIACCO SRL
DIFAST
19
S.M.A.I. SICILIA SRL
DI FINA SRL DI MARTINO SILOS & SERBATOI DI PRIMA DOMINICI SRL EDITORIALE EMPORIO DELL’AGRICOLTURA
107 29 112 70 4 68 - 69
126 - 127
RACITI MACCHINE AGRICOLE
DEMAR di ESPOSITO D.
30 - 31 10 -11 88 120 - 121
SMAR SRL
115
SPECIALE UMAWEB
80
S.V.A.R di SCALISI
71
T.A.I.A.R. di TRAINA
86 - 87
TATANO CALDAIE E BIOCOMBUSTIBILI
16
T&T COMPANY
52
FAMAG SRL
55
TUTTAGRICOLTURA SRL di GIORGIO TUMMINELLO
FG GIARDINA MACCHINE AGRICOLE
61
TURRISI ANTONINO MACCHINE AGRICOLE
F. LLI MESSINA SNC
48 - 49
USATO PRIVATO UMA WEB MAGAZINE
FTS
64 - 65
VOLAGRI
32
90
54
VOLATILE BERNARDO SNC
GIARDINA MOTO
56
V&V SRL DI VULTAGGIO - COMMERCIO MACCHINE
IMEG GNAGNARELLA
23
IMPELLIZZERI
81
LA COMMERCIALE AGRICOLA di ASCIA F.
58 - 59
LA FRANCA SNC MACCHINE AGRICOLE
110 -111
LA ROCCA MACCHINE AGRICOLE
123
LOMBARDO GIROLAMO SRL
66
MACALUSO GIOVANNI
63
M.C.M. COSTRUZIONI SRL MECCANICA INDUSTRIALE BOSCO A. MO.I.ME di MOLE’
II cop - 3 24 - 27
91 - 95 122
SPECIALI S P E C I SPECIALI
A
L
I
Continuano l’informazione e l’aggiornamento sul mondo dell’agricoltura e delle macchine agricole e industriali MASCHIO - GRANDI STRUMENTI PER ABBATTERE I COSTI
14-15
PRIMAVERA GROUP - QUANDO SI E’ VOTATI AL SUCCESSO
96-97
VOLATILE BERNARDO SRL - OPEN DAY
89
108 - 109 21
MODULO ABBONAMENTO UMA WEB MAGAZINE
33
MORENI MACCHINE AGRICOLE
20
MUTTI AMOS
113
114
GRAPHICZOO STUDIO GRAFICO
MASCHIO GASPARDO
M
84 - 85
127
CENTRO MACCHINE AGRICOLE di FILIPPOTOMMASELLA
CENTRO AMAR
M A G A Z I N E
Stampa Tipografia Priulla - Palermo
52
OFFICINE CELESTRE officine assistenza
C. AGRARIO CONDORELLI
Grafica e layout Claudio Nitro
OFFICINA BIANCO
28
BO. R. A di BONURA VINCENZO
Direttore responsabile Spena Franco Direttore editoriale Giumento Brunilde Responsabile Commerciale Diego La Marca
116-117
9
U
M
A
R U
B
R
I
C
A
Novità e news sul mondo agricolo e industriale CONSORZI AGRARI E’ LA NATURA CHE FA MIRACOLI
O.M.A di RAGUSA
47
IL FOTOVOLTAICO
O.M.P OFFICINE MECCANICHE PONTINE
22
LE ZEOLITI
38-39 41-43 40 35
L’IDROGENO
36-37
OLI D’OLIVA ITALIANI
44-45 46
VITICOLTURA
n. 33 - GENNAIO 2012
di Accurso M. & Di Gaetano E.
a quattro bobine
Spollonatrice idraulica
Aratro idropneumatico
Stendinylon
Aratro pentavomere
Pressa pali a tre movimenti
a larghezza variabile
6
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
COSTRUTTORE COSTRUTTORE
di Accurso M. & Di Gaetano E.
Pala caricatrice CImatrice
doppia lama idraulica
Interratore di comcime
Caricatore per uva Aratro bivomere resversibile abr 32 Coltivatore molla quadra
Carrello porta uva
Cimatrice a coltelli
CIRMA snc
www.umaweb.net
C.da Sasi - Z.I.- Alcamo (TP) • Contatti Tel. +39 0924 50 53 50 - +39 335 20 04 63 cirmasnc@libero.it - www.umaweb.net/cirma
7
n. 33 - GENNAIO 2012 di Accurso M. & Di Gaetano E.
Fresatrice SICMA Larghezza mt 1,40
Trattore gommato
Trincia AGRICOM
Fresatrice ROTOWATOR hr 20 155
Seminatrice A UNA FILA
Vibroflex 15 MOLLE 32X12 con alzata a 90° idraulica
Aratro quadrivomere a fetta variabile SICILTILLER
Aratro bivomere con testata registrabile
8
Trattore gommato
Caricatore per uva VARI MODELLI
Trattore gommato
Aratro a sette vomeri idropneumatico a larghezza fissa
Tra
re gommato
Coltivatore idropneumatico RAPISARDA TILD 9
Tra
re gommato
Aratro trivomere reversibile 2+1 SICILTILLER
Coltivatore pneumatico 5 ancore a larghezza variabile MAGGIO E FIGLI
Coltivatore idropneumatico a sette ancore SICILTILLER
& . M o s r u c c A i d Aratro trivomere reversibile ATR 25 CIRMA
Aratro pentavomere con bullone a rompere VARI MODELLI
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
COSTRUTTORE COSTRUTTORE
. E o n a t e a G i D &
Qualità - Quality - Qualità - Quality - Qual www.umaweb.net
9
n. 33 - GENNAIO 2012
10
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
www.umaweb.net
Costruttore
COSTRUTTORE
11
n. 33 - GENNAIO 2012
Di Ippolito Giuseppe & C. S.r.l.
REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI DI RIFORNIMENTO CARBURANTI FORNITURA E POSA IN OPERA DI PREFABBRICATI E STRUTTURE METALLICHE
CLIENTI LEADER
APPARTENENZA AL CONSORZIO CERTIFICAZIONE SISTEMA DI SICUREZZA P.M.S. Via delle Industrie, n°8 - 90040 Isola delle Femmine (PA) • Contatti Tel. +39 091 86 16 311 - Fax +39 091 86 16 412 info@pmspa.com - www.pmspa.com www.umaweb.net
12
12
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
COSTRUTTORE .l.r . .S .r.l COSTRUTTORE
S
R
S.r.l. LAVORAZIONE
INOX - FERRO
E
E COSTRUZIONE E VENDITA ATTREZZI AGRICOLI N- OCARPENTERIA METALLICA I ON ZI RO A OR FER V LA X -
INO
OR
Z RE AROV FXO AL NI
Orlando srl Sede Legale: C.da Ferrante sn 94100 Enna Sede Operativa: Via C. Colombo, 57 25013 Carpenedolo (BS) Contatti Tel./Fax +39 030 96 69 008 Mobile +39 339 19 51 037  orlando.srl@alice.it
PINZA PER BALLONI
SOLLEVATORE UNIVERSALE
RIPUNTATORE FISSO con doppio rullo
www.umaweb.net
RIPUNTATORE IDRAULICO
13
n. 33 - GENNAIO 2012
RANDI STRUMENTI
P E R A B B AT T E R E I C O S T I
14 14
“ ’ ’ ’ ”
’
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
’ ’ ’ ’ ’ ’ ’ ’ ’ “”
’ ’ ’ ’ ’
15
www.umaweb.net
15
progetto grafico: www.logoteque.it
n. 33 - GENNAIO 2012
investite nel futuro Kalorino
Kalorina
Sistemi solari
Termocamino a combustibili solidi triti alimentato automaticamente
Caldaia a combustibili solidi triti provenienti da fonti di energia rinnovabili
Producono acqua calda sanitaria a costo zero utilizzando l’energia solare
Zona ind.le - Scalo ferroviario - Cammarata (Ag) Tel. +39 0922 901376 - E-mail: tatano@tatano.it
www.tatano.it
16
energie rinnovabili
www.umaweb.net
www.umaweb.net
17
CHI È UMAweb?
UMAWeb è un portale su internet ed una rivista trimestrale, formata da tutti coloro che fanno parte della filiera della meccanizzazione agricola, industriale ed edile. Per quanto riguarda il portale su internet, è sufficiente collegarsi ad un solo indirizzo per conoscere tutte le innovazioni offerte dai costruttori, la loro rete di vendita, le concessionarie ed i prodotti trattati, i punti di assistenza etc... UMAweb è paragonabile ad una grande “Fiera” dove l’utente, accedendo, riesce a visitare tutti gli espositori senza la necessità di effettuare stressanti ricerche e nel nostro caso specifico, senza dovere cercare centinaia di indirizzi. UMAweb è inoltre su carta stampata in edizione trimestrale (Gennaio/Aprile/Luglio/Ottobre), proprio per accontentare tutti coloro che prediligono ancora il tradizionale mezzo di informazione: la “rivista cartacea”. Umaweb è pertanto il punto di riferimento per la domanda e l’offerta di prodotti e servizi di cui già in molti si avvalgono. Grazie ad una sempre maggiore richiesta della rivista, siamo passati da una prima tiratura di 3.000, fino a 15.000 copie a trimestre. Di queste, al momento circa 3.000 copie vengono inviate direttamente a domicilio, altre vengono distribuite in oltre 200 punti sparsi in tutta Italia e presenti sulla rivista stessa. Poi, un’altra percentuale di distribuzione viene fatta presso le fiere specifiche del settore o manifestazioni varie, presso edicole, autogrill, associazioni agricole, etc… Ed inoltre, a partire dalla prima edizione di quest’anno, anche in alcuni paesi del nord Africa (Egitto, Marocco, Siria etc...), nei paesi dell’est ( Romania, Bulgaria etc...). Questo sicuramente darà la possibilità di acquistare le macchine agricole ed industriali in altri paesi dove vige una considerevole richiesta di commercializzazione. La distribuzione della rivista è gratuita e questo senza dubbio favorisce una maggiore capillarità e di conseguenza una maggiore visualizzazione dei prodotti / servizi ad una vasta platea che ci premia per la fedeltà ad ogni uscita. Ricordiamo che la rivista è consultabile online all’indirizzo: www.umaweb.net UMAweb, rivista nata 10 anni fa, è entrata nelle case di migliaia di persone. Far parte di UMAweb significa avere un mondo a portata di mano. Per necessità di mercato la rivista è ancora parzialmente bilingue. Ci auguriamo di poterla tradurre interamente e non solo in lingua inglese, in tempi brevissimi.
UMAWeb is both a web portal and a quarterly magazine formed by people engaged in the agricultural, industrial and building mechanization field. It is necessary visiting an unique website to discover the innovations for farm machinery and sales network for dealers and their sell and technical support points, etc. UMAweb is comparable to a “big fair” where you can find all sorts of exhibitors without stressful website researches. The press version of UMAweb is published quarterly (January/April/July/October) and it does exist for all who still prefer the “news media”. Umaweb is becoming in a few years a reference point for “supply and demand” of products and services in this specific area. Thanks to a constantly growing of order we have increased the circulation from 3000 to 15000 copies per edition. About 3000 of them are home delivered the rest are available from over 200 distribution points described also on the magazine. We distribute copies to newsstands, service area, agricultural associations, etc. and also in various occasions like special events or fairs. Moreover, starting from this year the magazine is distributed also in other countries like North Africa (Egypt, Morocco, Syria, etc.) and East Europe (Romania, Bulgaria, etc.). That surely will give a chance to market agricultural and industrial machinery in these countries where there is a considerable request of that products. Our magazine is distributed for free, and it can be also viewed on our website: www.umaweb.net UMAweb magazine was born 10 years ago and until now it is known by a great number of readers. Being part of UMAweb means having the entirely agricultural world in your hands. For market needs, this is a partially bilingual edition. In the nearest future we hope to translate it entirely and not only in English but also in other languages.
Sollevamento
Oleodinamica
S.P. 231 (ex S.S. 98) Km 1+900 70026 Modugno (BA) - Italy Tel. +39 080.532.92.02 / +39 080.532.85.13 - Fax: +39 080.5324756 www.difast.it / info@difast.it - P.Iva 04698930726
n. 33 - GENNAIO 2012
Per qualsiasi informazione potete fare riferimento al ns agente di zona Sig. Paolo Sciarretta cell: 393 7771455 e-mail: pietropaolosciarretta@gmail.com
20
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
COSTRUTTORE COSTRUTTORE
CONTENITORE IN POLIETILENE PER TRASPORTO GASOLIO
in esenzione secondo 1.1.3.1 c) ADR
www.moime.it • tel 0932 922294 www.umaweb.net
21
Q2772%5(
&RVWUXWWRUH
n. &267587725( 33 - GENNAIO 2012
OMP
GROUP S.r.l.
OFFICINE MECCANICHE PONTINE
203*URXS6UO0XULOOR6HUPRQHWD/DWLQD6FDOR/7 ‡&RQWDWWL7HO)D[ RPS#RPSVSDLWÞZZZRPSVSDLW
22 ZZZXPDZHEQHW
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
www.umaweb.net
Costruttore COSTRUTTORE
23
n. 33 - GENNAIO 2012
M.C.M. M.C.M. Costruzioni Costruzioni S.P. 10 S.P. C/da10 Celone - Ragusa Tel/Fax: 0932 1911258 cell. 339 4407664 C/da Celone - Ragusa Tel/Fax: 0932 1911258 cell. 339 4407664 24
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
COSTRUTTORE COSTRUTTORE
SOSTITUZIONE E ISTALLAZIONE COPERTURE SOSTITUZIONE E ISTALLAZIONE COPERTURE
Costruzione carpenteria metallica per capannoni Costruzione carpenteria metallica per capannoni Coperture agricole e industriali Coperture agricole e industriali Strutture metalliche per fotovoltaico Strutture metalliche per fotovoltaico Progettazione e consulenza Progettazione e consulenza
www.umaweb.net
25
n. 33 - GENNAIO 2012
M.C.M. Costruzioni M.C.M. Costruzioni S.P. 10 C/da Celone - Ragusa Tel/Fax: 09320932 1911258 cell. 339 S.P. 10 C/da Celone - Ragusa Tel/Fax: 1911258 cell.4407664 339 4407664 26
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
COSTRUTTORE COSTRUTTORE
Mediterranea Costruzioni Metalliche Mediterranea Costruzioni Metalliche
Mangiatoia perper rotoballe Mangiatoia rotoballe
Gabbie svezzamento vitelli Gabbie svezzamento vitelli
www.umaweb.net
27
n. 33 - GENNAIO 2012
28
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
COSTRUTTORE COSTRUTTORE
Stabilimento e Uffici: S.S. 115 Km 316 – 97100 RAGUSA Tel. 0932.251666 – Fax 0932.251666 www.serbatoidimartino.it- dimartinoserbatoi@tin.it www.umaweb.net
29
n. 33 - GENNAIO 2012
Rapisarda Macchine Agricole Contr. Favate S.S. 288 Km 21 Catania - Aidone 95040 Ramacca (CT) tel./Fax 095 664101 email info@rapisardamacchineagricole.net
30
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
COSTRUTTORE COSTRUTTORE
WWW.RAPISARDAMACCHINEAGRICOLE.NET
www.umaweb.net
31
n. 33 - GENNAIO 2012
32
www.umaweb.net
Abbonamento
2012
ABBONAMENTO ANNUALE (4 numeri)
a soli
30€ ( spedizione corriere espresso)
NON PERDERE QUESTA OCCASIONE compila la cartolina che trovi a fondo pagina
E ABBONATI ALLA RIVISTA! Ecco tre buone ragioni per sottoscrivere l’abbonamento
1 Tutti i numeri 2 Massima riservatezza 3 Prezzo bloccato
- October 2011
periodical of information
on products and services
about agricultural,
industrial and building
mechanization
12772%5(
POSSIBILITA’ DI RICEVERE LE RIVISTE SENZA ALCUNA VARIAZIONE DI PREZZO
LA POSSIBILITA’ DI NON PERDERE NESSUN NUMERO E RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SUL MONDO UMAWEB
·
ione agricola, industriale
ed edile - Quarterly
½»ÄÊ»Ɠ·ÅÂÅËÉ
inerenti la meccanizzaz
NUOVA F3010
$&
Per saperne di
più vai a pag.
106
r.it www.centroama
*
0
GARANZIA DI RISERVATEZZA PER TUTTI I DATI FORNITI CON LA POSSIBILITA’ DI RICHIEDERE IN QUALSIASI MOMENTO LA CANCELLAZIONE
5
72
,&
86$
2 /(
Periodico trimestrale
di informazione
su prodotti e servizi
L’unica forbice elettronica al mondo con testine intercambiabili
&+,1(
$
www.umaweb.net Per una registrazione immediata dell’abbonamento restituisci via email, fax o per posta il coupon allegato a: Usato Macchine Agricole via Salvo D’Acquisto 119 - 93100 Caltanissetta (CL) - tel/fax 0934 556572 - info@umaweb.net Non sarà più possibile effettuare l’abbonamento con la posta ordinaria per l’anno in corso Per tutti gli abbonamenti in essere verranno fatte le spedizioni con corriere in riferimento all’ammontare del credito
MODULO D’ABBONAMENTO ABBONAMENTO UMAWeb magazine
NOME
Pagamento con bonifico bancario presso Uni Credit Group codice IBAN: IT95V0200816705000300759839 intestato a UMAWeb sas Pagamento con modalità in contrassegno (+4,50€ diritto di contrassegno)
COGNOME
Pagamento conto corrente postale n 70459185 causale : Contributo spese spedizione n° 4 edizioni
L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica e la cancellazione scrivendo a: Usato Macchine Agricole via Salvo D’Acquisto 119
AZIENDA NAZIONE INDIRIZZO E NUMERO CIVICO CAP
93100 Caltanissetta (CL)
I dati verranno utilizzati al solo scopo di inviare proposte commerciali (in conformità alla legge 675/96 sulla tutela dei dati personali). Autorizzi l’invio al tuo recapito, in futuro, di ulteriori informazioni sui prodotti, sulle offerte o su altre iniziative di UMAWeb sas? SI Firma
NO
LOCALITÀ E PROVINCIA TELEFONO E-MAIL
MESSAGE
Y T I C I L B G IN U IS T P R S E ANEW ADV
PRESS
MESSAGE
MEDI ING
ADVERTIS
ING
ADVERTIS
MESSAGE
PRESS SOLAR
CLIENT
EDIT BLOGS PRESS ENERGY
EDIT
C I R L B A Y U R T I R C I U T UBL L O C I A I R D E G M S A P GROUPUBLICITY EDIT MEDIAEDIT EDIT SRUBRIC P U O R G LICITY TOR ERGY TRAC SOLAR EN INDUSTRIAL IC G IT LO ECO LIENT ED PEOPLE C
ATION
ANIZ ORG TRACTOR CLIENT
SOLAR
L POLITICA
EDIT BLOGS PRESS ENERGY
ERGY SOLAR EN Y TRACTOR R ENERG USTRIAL LA SO L IA TR IND IC INDUS G IT LO T UDE ECO CLIENIN LIENT ED CL PEOPLE C EDIT IENT
TRACTOR
EDIT BLOGS PRESS T
TRACTOR
CL
CLIENT
CLIEN
TRIAL INDUSCL IENT EDIT
CLIENT
E TRACTOR
PEOPL TRACTOR
TRACTOR
CE AUDIEN GY T EN LI C IAL T SSAGE PRESS INDUSTRIEN
ER SOLAR EN
ME
ING
ADVERTIS
AL POLITAIC T IO N
ERGY TOR SOLAR EN ERGY TRAC SOLAR EN INDUSTRIAL IC G IT LO ED O T EC LIEN PEOPLE C N
CLIENT
O R G A N IZCLIENT
EDIT CLR TRACTO
PEOPLE LIENT EDIT C
PRESS BLOGS
CLIENT TRACTOR
PEOPLE
AT IO N O R G A N IZ ESS MESSAGE PR
ERGY SOLAR EN Y TRACTOR R ENERG USTRIAL SOLAPR ES ICS IND E G G LO A EDIT S O S ME EC PEOPLE
ING ADVEORRTGISANIZATION
G SOLAR ENERGY ERTENISERIN ADV GY MESSAGE R LA SO N IZATDIO USTRIAL ORGAN EDIT IN CLIENT IC ECOLOG
ATIO
MESSAGE
TRACTOR
ATION
ORGANIZ
TRACTOR TRACTOR CLIENT
ORGANIZ
PRESS
ING ING ADVELARRTENISERGY ADVERTPRISESS MESSAGE C E SO ERGY OR AUDIEN SOLAR EN INDUSTRIAL TISING TRACT IC PRESS ECOLOG CLIENT EDIT ADVER TRACTOR
PEOPLE
TION RGANIZA
O
PUB
MARUBRICA MARUBRICA
N OV I TA ’ E N E W S S U L M O N D O A G R I C O L O E I N D U S T R I A N OV I TA ’ E N E W S S U L M O N D O A G R I C O L O E I N D U S T R I A L E
UMAWeb, già da questa nuova edizione ha creato una rubrica giornalistica per dare informazione sul settore agricolo e industriale, dando voce a tutti i giovani giornalisti che hanno scritto per la nostra redazione. Chiunque voglia scrivere potrà farlo inviandoci al seguende indirizzo e-mail: info@umaweb.net, articoli interessanti inerenti la filiera della meccanizzazione agricola e industriale.
IN QUESTO NUMERO: CONSORZI AGRARI E’ LA NATURA CHE FA MIRACOLI IL FOTOVOLTAICO LE ZEOLITI L’IDROGENO OLI D’OLIVA ITALIANI VITICOLTURA
E ZEOLITI
R I C O S T I T U E N T I N AT U R A L I D E L L A T E R R A Le zeoliti sono una famiglia di minerali comprendente 52 diverse specie, caratterizzate da una struttura cristallina comune (tectosilicati). Questi minerali li ritroviamo soprattutto in particolari rocce vulcaniche diagenizzate con prevalente contenuto in zeolite (oltre il 50%) in cristalli submicroscopici e altre fasi silicatiche (quarzo, feldspati, miche…) e vetro vulcanico, che prendono il nome per l’appunto di Zeolititi. Le zeoliti presentano proprietà fisico-chimiche assolutamente distintive: elevata e selettiva CSC, alta capacità di ritenzione idrica, alto grado di permeabilità, tutte caratteristiche molto importanti da un punto di vista agronomico. D'altronde prendendo in considerazione i minerali delle sabbie, essi presentano tutti alta permeabilità, bassa ritenzione idrica e capacità di scambio cationica nulla; considerando quelli delle argille essi sono tutti a bassa permeabilità, elevata ritenzione idrica, mentre la CSC è esclusiva per la montmorillonite (0,8-1,0 meq/gr). Le zeoliti possiedono quindi i “pregi” pedologici ed agronomici sia delle sabbie che delle argille. Le sperimentazioni in campo evidenziano risultati che confermerebbero le anzidette considerazioni. In Italia assai rilevante è stato il contributo del prof. Elio Passaglia, ordinario dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia; riporterei ad esempio alcuni risultati eclatanti che emergono dalle ricerche del docente stesso:
ESEMPIO 1: piccolo appezzamento di actinidia (kiwi) controllo:coltivazione tradizionale su terreno tal quale + fertirrigazione con correzione del pH (501 g di HNO3 al 53%/m3 di acqua). TESI 1: terreno corretto con 10 Kg/m2 di zeolitite a chabasite + fertirrigazione ridotta del 17% TESI 2: terreno corretto con 15 Kg/m2 di zeolitite a chabasite + fertirrigazione ridotta del 37% Da tale sperimentazione emergono differenze rilevanti sia a livello produttivo(raccolto: controllo: 1040 kg; tesi 1: 1141 kg; tesi 2: 1131 kg), sia a livello di consumi idrici (acqua irrigua: controllo: 404 m3; tesi 1: 335 m3; 255 m3) ESEMPIO 2: appezzamento di riso (coltivazione in sommersione) biennio ‘90-‘92 controllo: concimazione tradizionale TESI 1: terreni correti con zeolite senza apporti di concimi e/o ammendanti Anche in questo caso spicca un notevole incremento a livello produttivo, per una produzione di 10710 kg/ha (controllo) contro 11520 nel caso del terreno corretto con zeolite (tesi 1): +7,6%!
Le zeoliti in sostanza apportano evidenti miglioramenti in termini sia di fertilità fisica che di fertilità chimica. Ed allora è strano che davanti a certi risultati, le zeoliti continuino ad essere così poco utilizzate, a fronte di un sottosuolo italiano che ne è ben ricco di questa risorsa! Pensate un po’ che risparmio nell’impiego di pesticidi, diserbanti e concimi chimici! E pensate che risparmio del nostro bene più prezioso (l’acqua)! Forse dietro ci sarà, anche questa volta, la mano dei “poteri forti”, quelli che antepongono agli interessi della polis gli interessi della propria fazione…
’ I D R O L’ I D R O G E N O L
PROPRIETA’ E RISORSE DELL
PROPRIETA’ E RISORSE DELL’ELEMENTO PIU’ LEGGERO IN NATURA
Un tempo si parlava di energia all’idrogeno solo nella fantasia oggi è invece condivisa da molti settori della scienza, delle autorità pubbliche e dell’industria che lavorano per la nascita di una nuova società basata su un’economia ad idrogeno. L’idrogeno e le celle a combustibile costituiscono soluzioni futuri per la produzione dell’energia per un futuro rispettoso dell’ambiente e compatibile con lo sviluppo della società. Se dunque il diciannovesimo secolo è stato il secolo del carbone e il ventesimo quello del petrolio, il ventunesimo secolo sarà il secolo dell’idrogeno. Per soddisfare una domanda di energia in continua crescita, l’uomo continua ad utilizzare i combustibili fossili.
Questi, bruciando non producono solamente energia ma anche gas che danneggiano l’ambiente. Le scorte di petrolio, gas e carbone sono destinate ad esaurirsi e le crisi internazionali influenzano la stabilità dei prezzi e delle forniture. L'idrogeno è l'elemento più leggero che possa esistere in natura. Come gas è presente sulla Terra in quantità estremamente piccole, ma combinato con altri elementi è diffusissimo. Basti pensare all’acqua, agli idrocarburi e agli organismi vegetali e animali che ne contengono grandissime quantità nelle loro strutture molecolari.L’idrogeno che attualmente viene utilizzato nell’industria chimica e in quella alimentare è prodotto a partire dagli idrocarburi e dal carbone. In questo modo viene prodotta
anche anidride carbonica, che è il gas maggiormente responsabile dell’aumento dell’effetto serra. Ma l’idrogeno può essere prodotto anche a partire dall’acqua, attraverso l’elettròlisi o reforming, cioè la scissione dell’acqua nei suoi componenti idrogeno e ossigeno.Il reforming è il processo in cui l’energia chimica del carbonio contenuto nel carbon fossile e negli idrocarburi pesanti (catrame, olio combustibile,paraffina,nafta,ecc…) viene trasformata in energia chimica dell’idrogeno.Questa reazione si ottiene ossidando il carbonio con l’ossigeno contenuto nella molecola d’acqua, liberando monossido e biossido di carbonio (CO e CO2). Nella pratica, il rendimento di questa trasformazione, non supera l’80%.
OGENO L’eletrolisi dell’acqua è un processo che consente di trasformare l’energia elettrica nell’energia chimica dell’idrogeno. La reazione avviene nelle celle elettrolitiche, in cui viene versata una soluzione acquosa.Al passaggio di corrente, gli ioni migrano verso gli elettrodi della cella, dove scaricano la loro carica elettrica, scomponendo la molecola dell’acqua e librando l’idrogeno nel catodo e l’ossigeno nell’anodo. Questa trasformazione avviene con un rendimento di circa il 70%.
due elettrodi separati da un elettrolita. Le reazioni che avvengono agli elettrodi consumano idrogeno e ossigeno e attivano un passaggio di corrente elettrica nel circuito esterno. L’elettrolita, che ha la funzione di condurre gli ioni prodotti da una reazione e consumati dall’altra, chiude il circuito elettrico all’interno della cella. La trasformazione elettrochimica è accompagnata da produzione di calore. E l’unico prodotto della reazione è il vapore d’acqua, quindi non si ha nessuna emissione di gas inquinanti. Le celle sono disposte in serie a mezzo di piatti bipolari a formare il cosiddetto “stack”. Gli stack a loro volta sono assemblati in moduli per ottenere generatori della potenza richiesta. Esistono diversi tipi di celle che differiscono sia per il tipo di elettrolita utilizzato, che per la temperatura di esercizio: le celle alcaline, ad elettrolita polimerico, ad acido fosforico, a carbonati fusi e ad ossidi solidi. Le celle di tipo polimerico sono le più adatte per l’installazione su veicoli a trazione elettrica. Anche se il costo rimane ancora superiore a quello dei motori tradizionali, è facile prevedere una drastica riduzione con la produzione in serie. Tutte le principali case automobilistiche stanno realizzando prototipi ed hanno fissato a breve l’uscita sul mercato delle prime automobili ad idrogeno rifornite da una prima rete di distribuzione. Anche le macchine agricole potranno godere di tutto ciò , un mezzo da lavoro alimentato ad idrogeno .Sappiamo bene che questi bestioni sono dei grossi bevitori di benzina, nonché dei grossi inquinatori, soprattutto nei vecchi modelli, quindi trovare una soluzione era una priorità per un’azienda che opera esclusivamente sul piano dei mezzi da lavoro. Per questo motivo è scesa in campo, è proprio il caso di dirlo, la New Holland del gruppo Fiat con il suo trattore NH2, un mezzo da lavoro alimentato ad idrogeno
Questo NH2 eroga una potenza di 130 cavalli, senza emettere un solo grammo di CO2. Le zero emissioni del trattore sono garantite sia dall’uso dell’idrogeno come combustibile, sia da quello dell’energia solare. Con un “pieno” di idrogeno di 110 litri è possibile lavorare per quasi 2 ore ininterrottamente, oltretutto in maniera silenziosa, dato che l’assenza di un motore a scoppio limita la rumorosità del veicolo a soli 55 db. Ci auguriamo adesso che tutte queste innovazioni possano dare la possibilità di una vita migliore sotto qualsiasi punto di vista.
L’ELEMENTO PIU’ LEGGERO IN NATURA Per far avvenire questa reazione c’è bisogno di energia elettrica (la scissione dell’acqua deve essere effettuata anche ad alta temperatura, dai 700 ai 900 gradi centigradi) che, se derivata da fonti rinnovabili, consentirà, la produzione di idrogeno senza emissioni inquinanti. Anche con le biomasse è possibile produrre idrogeno. E’ in corso la sperimentazione di impianti di gassificazione, cioè di conversione, in assenza di ossigeno, di biomasse in un gas ad alto tenore di idrogeno per l’alimentazione di celle a combustibile.L’idrogeno può essere accumulato e trasportato sia in forma gassosa che liquida. In forma liquida viene conservato ad una temperatura di –253 gradi centigradi in serbatoi criogenici a doppia parete, di forma sferica o cilindrica. Questi serbatoi possono essere trasportati su autocarri. Altri sistemi di accumulo sono in fase di sperimentazione. Il sistema ad idruri metallici sfrutta la capacità che hanno alcuni metalli di intrappolare idrogeno nel loro reticolo cristallino e di liberarlo poi al variare di temperatura e pressione. Una delle più promettenti applicazioni dell’idrogeno come vettore energetico pulito è il suo impiego nelle celle a combustibile.Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico che converte direttamente l’energia di un combustibile in elettricità e calore, senza passare attraverso la combustione. Essa funziona in modo analogo ad una batteria: è composta da
• Nel 2020 vi sarà una larga diffusione delle stazioni di rifornimento per autoveicoli e inizierà la produzione di idrogeno con le biomasse. • Nel 2030 una parte consistente dell’idrogeno sarà prodotto a partire dalle fonti rinnovabili. • Nel 2040 le celle a combustibile diventeranno una tecnologia di largo impiego per il trasporto, la generazione di potenza e si diffonderanno gli impianti di micro co-generazione per usi residenziali. • Per l’Europa l’anno 2050 segnerà il passaggio ad una economia basata sull’idrogeno. Il viaggio è iniziato. La strada non è breve,ma è già tracciata. Il XXI secolo apre le porte ad un futuro finalmente sostenibile:un futuro ad idrogeno.
ONSORZ ONSORZI AGRARI DA A RRIIAT ATT TIIV VA AR D D A
R I A T T I V A R E
I N
S I C I L I A
Cereali Emilia Romagna, una grande Organizzazione dei produttori in Emilia Romagna, una grande sfida per la filiera cerealicola della Sicilia dei prossimi anni, nelle zone cerealicole siciliane, in vista della riattivazione dei “Consorzi Agrari” da riattivare in Sicilia, con il sostegno della “Coldiretti” !
Dal 2009 con l’approvazione dell’ex Ministro dell’Agricoltura Luca Zaia, è stata approvata la creazione della “Società dei Consorzi Agrari d’Italia S:P:A.”. Tramite questa Società, sarà riesaminata la possibilità di rilanciare l’attività di 23 Consorzi Agrari sul territorio nazionale e quindi anche in Sicilia, con il sostegno della “Coldiretti”! Già da tempo un certo numero di “Consorzi Agrari” erano operativi soprattutto nella Regione dell’Emilia Romagna; nelle Marche era operativo il “Consorzio agrario di Jesi in provincia di Ancona e anche in Calabria, a Rende in provincia di Cosenza, è già operativo il “Consorzio agrario green Calabria. La regione Emilia Romagna è sempre stata una Regione all’avanguardia, per la sua agricoltura progredita e tecnologicamente avanzata e per l’associazionismo e l’aggregazione dei suoi produttori agricoli che svolgono la loro attività agricola nei diversi comparti produttivi dell’agricoltura Emiliano Romagnola!
Gli orto-frutticoltori più informati sanno che l’A.P.O. CONERPO vanta in quella regione, la costituzione di 45 cooperative con un totale di 10.000 produttori e sanno che la FEDAGRI sul territorio nazionale, ha 4.000 Cooperative agro-alimentari molte delle quali hanno già superato i 100 anni di attività! Ma questa regione ora è all’avanguardia, anche, nel comparto della filiera cerealicola. Infatti da alcuni anni, con grande sforzo di aggregazione, i produttori di grano duro e tenero stanno riunendo 3 Organizzazioni di produttori di grano duro e tenero e hanno realizzato una grande Organizzazione di produttori, realizzando numerosi “contratti di coltivazione” con la società BARILLA e realizzando una eccezionale concentrazione sia nell’offerta sia di grano duro che di grano tenero panificabile di circa 6 milioni di q/li di grano e con un fatturato di quasi 140 milioni di euro. Questi dati sono veramente eccezionali e hanno del miracoloso, ma non ci può essere dubbio sul fatto
che questi dati economici così importanti, sono stati realizzati da uomini di buona volontà che guidati da bravi dirigenti, che hanno saputo organizzarli e li hanno riuniti tramite una sola grande Organizzazione di produttori 3 Organizzazioni di produttori di grano di minori dimensioni costituendo la “Cereali: Emilia Romagna” e i soci produttori di grano;con una base associativa di circa 8600 produttori di grano duro e di grano tenero, evidentemente dopo avere compiuto un grande sforzo di rimboccarsi le maniche e in questo modo sono riusciti ad ottenere un forte potere contrattuale.E’ evidente che i produttori di grano duro della Sicilia, con il loro tradizionale radicato individualismo, non hanno potuto avere nel passato e non lo hanno tutt’ora potere contrattuale perché non sono associati ed aggregati come i produttori di grano della Regione Emilia Romagna. I produttori siciliani di grano duro, non hanno la volontà di incominciare a lottare il loro nemico che
ZI AGRARI RE IN SICILIA è il loro individualismo e pertanto purtroppo non possono acquistare “potere contrattuale” e quindi un sufficiente reddito che possa fare ripagare i costi di produzione che devono sostenere per realizzare la loro produzione! Situazione ben diversa è quella della Grande organizzazione dei produttori della “Cereali” : Emilia Romagna , che con 8.600 soci produttori di grano, riescono a fare favorevoli contratti con le Industrie pastarie. E inoltre è il caso di sottolineare che in Emilia Romagna, sono operativi da diversi anni , numerosi “Consorzi Agrari” a RAVENNA, FORLì, CESENA, RIMINI, Bologna e Modena che si sono associati alla Organizzazione dei produttori “Cereali : EmiliaRomagna” rafforzandone la sua forza contrattuale con evidenti vantaggi per i suoi soci produttori! I produttori cerealicoli uniti dimostrano che essi uniti , affrontano molto meglio i loro problemi commerciali e le difficoltà di mercato! Riunendo i loro sforzi! Ma purtroppo i nostri produttori di grano duro , hanno difficoltà ad associarsi, ma la Regione Emilia-Romagna dimostra che l’Unione fa la forza dimostra concretamente, che con 8.600 soci produttori di grano tenero panificabile e grano duro , è possibile fare conferimenti per un totale di circa 6 milioni di q.li di grano , praticamente quasi tutta la produzione della regione!! Emilia Romagna. È evidente che si vuole ottenere reddito della produzione del grano duro , i produttori siciliani , devono commercializzare la loro produzioni mettendo insieme le produzioni e questo risultato si potrà ottenere con il rilancio dell’attività dei CONSORZI AGRARI tramite i “CENTRI DI STOCCAGGIO associati”, pertanto è necessario modificare la mentalità dei produttori di grano duro, non ci sono altre strade da seguire per il prossimo futuro!Per chi da sempre ha commercializzato la propria produzione in conto proprio, sarà difficile cambiare da un anno all’altro, questo “sistema di
commercializzazione” ma la Regione Emilia Romagna dimostra che la strada da seguire è quella dell’associazionismo e dell’aggregazione commerciale, anche a RENDE IN PROVINCIA di COSENZA in CALABRIA c’è un consorzio agrario” e quindi anche i produttori di grano duro calabresi, commercializzano il grano duro di loro produzione, tramite l’associazionismo. La commercializzazione del grano duro in forma collettiva, per acquistare un sufficiente potere contrattuale con la commercializzazione associata del grano duro in Sicilia,potrà essere realizzata nei “CENTRI DI STOCCAGGIO con le tecniche moderne, con i Sistemi di stoccaggio con SILOS ORIZZONTALI IN POLIETILENE, importati a RAVENNA dall’ARGENTINA, ma questo è un argomento che sarà trattato con un mio altro argomento. Nel prossimo futuro c’è la opportunità di riattivare e rilanciare i ”Consorzi agrari provinciali anche in Sicilia! Questa importante notizia, è stata divulgata sul quotidiano della Gazzetta del sud, del 22-10-2009, con l’approvazione dell’ex Ministro dell’Agricoltura Luca Zaia è nata la società Consorzi agrari d’Italia s.p.a con il sostegno della Coldiretti. La riattivazione e il rilancio dei C.A.P., è una occasione e una opportunità da non lasciarsi sfuggire da parte dei produttori siciliani di grano duro. La società di 23 consorzi agrari presentata sul territorio nazionale, ha un capitale sociale di 4 milioni di euro, alla suddetta società si è aggiunto il C.A.P di Rende (in provincia di Cosenza, che ha una base associativa di 170 soci, produttori si grano duro). Auguriamoci e speriamo che anche i produttori siciliani di grano duro, non si lascino sfuggire questa forse ultima opportunità di rilanciare associati la filiera cerealicola della nostra Isola !!!
Dell’Aira Dario Dottore in Agraria
L FOTOVOLTA I IL FOTOVOLTAICO U NU
N
N ON OO U NO ’ O PU P O DD AANN NR ’T U ON PI TPA ’O? R T
Gli impianti fotovoltaici a terra rappresentano senza dubbio una boccata d’ossigeno per il comparto agricolo, il quale sta attraversando già da diversi anni a questa parte una crisi ed un ridimensionamento pesanti, dovuti anche ad una mancanza di ricambio generazionale nella conduzione dell’azienda. Tuttavia ultimamente, vista la loro manifesta diffusione, si è incominciato a riflettere sul problema, da essi derivato, del consumo eccessivo di suolo agricolo: il suolo infatti non è una risorsa rinnovabile, i processi di pedogenesi che portano alla sua formazione variano da qualche centinaio a qualche migliaio d’anni. Il dibattito a tal proposito si è fatto allora incandescente: alcuni chiedono una moratoria urgente per gli impianti industriali fotovoltaici a terra, con il taglio degli incentivi stanziati in maniera retroattiva a tutti gli impianti già realizzati; altri più semplicemente chiedono una maggior limpidezza a livello normativo, introducendo il vincolo della “capacità d’uso del suolo”, vietandone la loro realizzazione sui suoli a maggior vocazione
agricolo-forestale (quelli ricadenti nelle classi I e II). Ci sono poi i “fotovoltaisti” che appoggiano la tesi, secondo cui gli effetti degli impianti fotovoltaici non siano affatto dannosi né per il terreno né per la fauna, al contrario favorirebbe il riposo del suolo e la presenza di molte specie animali. E poi chiaramente c’è anche l’aspetto economico, il fotovoltaico costituisce un’opportunità importante per un settore, quello agrario, in caduta libera, con molte piccole realtà agricole a rischio chiusura; il vicepresidente di Coldiretti Pisa si esprime così a riguardo:”Io dico che i pannelli solari possono costituire una grande risorsa economica per un settore in crisi come quello agricolo. Nessuno vuol rendere la campagna una distesa di specchi, ricordatevi che l’agricoltore prima di tutto ama il suo lavoro e la sua terra. I proventi del fotovoltaico verranno reinvestiti nel settore agricolo, creando un’economia di scala. Per esempio, io alcuni soldi che ho messo in conto di ricevere con questo affare li ho già reinvestiti nel settore agricolo».
Senza dubbio, da un punto di vista tecnico agronomico, il problema della stanchezza dei suoli e del loro graduale e continuo calo del livello di produttività è risaputo e quanto mai spinoso; il problema c’è e questo indurrebbe a sposare la tesi dei fotovoltaisti. Ma la cautela in questi casi è d’obbligo, una presa di posizione netta mi parrebbe alquanto sprovveduta; non sono difatti trascurabili gli impatti paesaggistici di queste strutture che trascina verso uno snaturamento della tipicità dei nostri paesaggi tradizionali rurali e naturali, con danno incalcolabile all’economia del Bel Paese fondata sul paesaggio attraverso il turismo. Buona fortuna a chi di dovere dovrà estrapolare una soluzione di sintesi partendo da posizioni tanto distanti e discordi fra loro, accordando così tutte le parti in causa…una cosa è certa, non sarà affatto un compito agevole!
LA NATURA E M MICRORGAN
LA NATURA CHE FA MIRACOLI! EM
M I C RO R G A N I S M I E F F I C AC I I N N AT U R A
AGRICOLTURA BIOLOGICA Fin dalla metà del secolo scorso, nella coltivazione dei terreni, é aumentato rapidamente l’impiego di sostanze fertilizzanti su base chimica. La maggior parte di esse sono ad effetto altamente ossidante e hanno come diretta conseguenza uno sfruttamento continuato dei terreni agricoli. EM il concime senza rimorsi EM, impiegato in dosi adeguate, è in grado di produrre la quantità di antiossidanti sufficienti per dissolvere ed eliminare qualsiasi sostanza chimica nociva presente nel terreno. Avviando un processo antiossidante, l’agricoltore aumenta la concentrazione energetica del suolo, stimola la rigenerazione, purifica l’aria, l’acqua e la terra, permettendo così alle piante una crescita indisturbata e vigorosa. . Il raccolto da terreni rigenerati con l’aiuto di EM non è mai inferiore a quello dei terreni concimati chimicamente, ma è spesso notevolmente superiore. L’ambiente microbiologico riequilibrato permette alle radici di assimilare tutte le sostanze nutritive presenti e integra il suolo di ulteriori elementi preziosi per il metabolismo vegetale. Le piante dimostrano una crescita eccezionale ed una resistenza quasi totale contro le infestazioni di vario tipo. La
gamma intera dei prodotti agricoli non solo contiene più sostanze nutritive, ma si conserva meglio e più a lungo e, soprattutto, stupisce per una sapidità che ricorda quella dei vecchi tempi! Inoltre la continua rigenerazione permette di diradare le rotazioni delle colture. Dalla soluzione madre ad EMa La base della tecnologia EM è costituita dalla soluzione madre EMbio Original. In questa soluzione i microrganismi efficaci si trovano in una specie di inerzia stabile che si mantiene per mesi interi. Una volta immessi nel loro ambiente di “lavoro”, i microbi diventano immediatamente attivi e svolgono tutte le loro funzioni. EM può dunque essere usato direttamente sotto la sua forma di EMbio Original. Nel caso di applicazioni estese, in cui bisogna badare anche alle spese, come ad esempio in agricoltura – la soluzione madre può essere riprodotta con l’aggiunta di acqua e melassa di zucchero da canna. Il derivato così ottenuto, l’EMa (EM attivato) appunto, ha un costo minimo rispetto alla soluzione EM-1. Proprio per garantire un’economicità tale da rendere accessibile il prodotto ad un massimo numero di agricoltori, il prof. Higa, fin dall’inizio, mise a libera disposizione la formula della produzione di EMa.
EM attivato = EMa Con 1 litro di EMbio Original e 1 litro di melassa e calcolando un tempo di fermentazione di 7 giorni, si arriva a produrre 30 litri di EMa ad un prezzo di ca. 1 € al litro (senza calcolando l'acqua, il lavoro e l'energia per il riscaldamento). In presenza di buone condizioni per la riproduzione la qualità di EMa è quasi equivalente a quella della soluzione madre EMbio Original – la melassa aggiuntiva rappresenta un ulteriore nutrimento per il terreno da coltivare. Se EMa è invece destinato al trattamento di piscine o di stagni, la melassa potrebbe causare eventualmente un’ipertrofia indesiderata delle alghe. Si consiglia dunque, per questi ultimi usi elencati, di aggiungere una quantità inferiore di melassa o di usare direttamente EMbio Original.
AN ICHE FA MIRAC SMI EFFICACI IN N Avvertenze importanti per la riproduzione: Esiste la possibilità di basarsi su altre ricette per la riproduzione di EM, ma si consiglia di valutarle attentamente. In linea di massima si può sostenere che la qualità diminuisce con la concentrazione di EMbio Original, vale a dire: più è diluito il prodotto, meno è attivo ed efficace, poiché diminuisce il numero dei ceppi riprodotti. Infatti, i prodotti clonati sono caratterizzati proprio da una scarsa quantità di ceppi, e questa mancanza a sua volta rende inefficace il prodotto stesso. Per garantire una decorso ottimale anche in condizioni poco favorevoli, la riproduzione di EMbio Original dovrebbe avvenire sempre ed esclusivamente in base alla ricetta (rapporto 1:30) del prof. Higa. Solo in questo modo si può essere effettivamente certi dell’efficacia e dei risultati dell’applicazione.
I molteplici effetti di EM nel dettaglio: • EM favorisce la germogliazione, la fioritura, la fertilità e la maturazione • EM aumenta le capacità di fotosintesi • EM stimola lo sviluppo delle radici • EM migliora la composizione del suolo in senso fisico, chimico e biologico, prevenendo così le malattie e i parassiti delle piante. • EM potenzia l’effetto fertilizzante del materiale organico. • EM corrobora le piante e la rende resistente alle infestazioni. • EM prolunga il periodo di vegetazione e permette un raccolto precoce. • EM aumenta la qualità e la quantità del raccolto: il sapore e l’uniformità dei frutti sono meravigliosi. • EM aumenta la durata di vita del prodotto per il suo potente effetto antiossidante.
L’impiego di EM è estremamente semplice • non serve aspettare il periodo del raccolto: EM può essere applicato durante tutto l’anno, preferibilmente in primavera o in autunno. • EM è facile da applicare: Diluito con acqua in varie concentrazioni, EM può essere distribuito con tutti i sistemi di nebulizzazione. • non esiste il sovradosaggio: Soltanto per le piantine ed i petali dei fiori si deve dosare diversamente. • EM è assolutamente atossico: Diversamente dagli antibiotici, EM non uccide i germi patogeni, ma rallenta la loro attività ed inibisce la loro riproduzione, impedendo così lo sviluppo di ceppi resistenti. • EM rispetta l’ambiente: Anche per i terreni adiacenti a delle superfici trattate con EM, l’applicazione non costituisce un pericolo, ma un vantaggio, poiché anche le zone esposte accidentalmente all’applicazione EM risentono dell’effetto positivo. EM contiene il pericolo dovuto a pesticidi ed anticrittogamici e protegge le acque degli scarichi e delle sorgenti. • Compatibilità con altri fertilizzanti/anticrittogamici biologici o chimici: EM è di grande utilità anche nell’agricoltura convenzionale, poiché appunto svolge un’azione catalitica sugli altri trattamenti adottati e permette un risparmio sulle quantità da usare. Per dare pieno spazio al potenziale naturale di EM, è consigliato usarlo preferibilmente in concomitanza con trattamenti e metodi naturali. • il fattore ECONOMICO: L’inizio del trattamento con EM può richiedere qualche sforzo in più, ma, al più tardi dopo il secondo anno, diminuiscono non solo le spese necessarie, ma anche le ore di lavoro sui campi. Inoltre si ripagano i prodotti EMBIO abbondantemente dal miglioramento del raccolto! Nei paesi asiatici, dove EM da molti anni viene usato con disinvoltura, è assodato che, dopo un periodo di applicazione regolare di EM, il raccolto si mantiene ad un altissimo livello sia quantitativo che qualitativo anche senza ulteriori interventi chimici! Quando poi il terreno sarà tornato ad un clima microbiologico del tutto naturale (dopo 10 anni ca.), si potrà ridurre anche la quantità di EM ad un minimo indispensabile
le o rinunciare completamente al trattamento: un’ulteriore prova della naturalezza di EM. L'uso anche prolungato non crea nessuna dipendenza né per il terreno né per il contadino. EM in agricoltura Con EM è possibile ottenere dei miglioramenti in ogni campo dell’attività agricola, cioè nel silaggio, nel foraggio, nell’igiene delle stalle, nel trattamento del liquame, nelle tecniche di conservazione, nell’irrigazione e via dicendo. Integrando EM in tutto il ciclo della produzione agricola (foraggio -> liquame -> campo -> foraggio), otterremo delle bestie più sane, che poi, per ’assenza di qualsiasi stress, permetteranno di aumentare la produzione in quantità ed in qualità. Avremo una resa migliore del terreno e un raccolto sano, tempestivo e di ottima qualità. Inoltre diminuiranno i cattivi odori e la presenza di mosche o altri insetti molesti nell’ambito della azienda agricola, poiché EM ne impedisce la diretta causa- cioè i processi di putrefazione. Il silaggio Con EM il silaggio risulta protetto da una fermentazione incontrollata, raggiunge in tempi brevi il valore pH ideale e non emana cattivo odore! EM é dunque il trattamento più effettivo e meno costoso (ca. € 0,70 / lt) all’inizio oppure in condizioni difficili: 1 lt. EMa / m³ materiale da silaggio uso regolare: 1 lt. EMa / 10 m³ materiale da silaggio per il silaggio del mais: 2 lt. EMa / 10 m³ materiale da silaggio Distribuire la quantità indicata di EMa non diluita, ma in modo molto uniforme su tutto il materiale da silaggio, per esempio tramite nebulizzazione durante la fase di caricamento del silos. EM per un fieno migliore Il periodo di essiccazione del fieno può essere ridotto di mezza giornata con un trattamento EMa, diluito ed applicato tramite una fine nebulizzazione. Un ulteriore effetto: Il fieno risulta più aromatico all’olfatto, meno polveroso e non ammuffisce. Ciò lo rende un ottimo alimento anche per i cavalli ad alta sensibilità contro le muffe.
COLI! AT U R A
Trattamento del liquame Per ottenere fin dall’inizio un liquame di buona qualità, bisogna iniziare dalla bestia stessa, cioè prendendosi cura delle funzioni intestinali del bovino. Infatti l’odore del letame proveniente da bestie nutrite con silaggio EM (vedi EM nell’allevamento) presenta una nota piacevolmente naturale e mai sgradevole oppure penetrante, poiché si tratta appunto degli escrementi sani di bestie sane. Lo sterco da silaggio EM non brucia il tappeto erboso, ma favorisce l’immediata ricrescita del prato. La fossa del liquame é causa di esalazioni maleodoranti per il motivo che in essa vengono mescolate due sostanze che la natura stessa provvederebbe a separare accuratamente, cioè gli escrementi liquidi e quelli solidi. Lo spandimento di questo miscuglio putrido costituisce un noto problema. La soluzione sta nel trattamento del liquame con EM per ottenere un processo di decomposizione al posto della putrefazione. All’inizio si dovrà comunque decuplicare il dosaggio EM per superare la dominanza dei microbi putrefanti nella fossa. Impiego nel liquame all’inizio o in caso di liquame continuamente scadente: 0,5 - 1 lt. EMa / m³ liquame impiego regolare (liquame già in fase di decomposizione): 1 lt. EMa / 10 m³ liquame. In caso di liquame deteriorato da antibiotici, detersivi oppure rame può essere utile incorporare accuratamente delle farine di roccia : 1 kg / m³ Risultati nel liquame e sul campo La decomposizione avviata con EM conferisce al liquame un odore tipico e specifico dell’animale, lo rende omogeneo e permette un rapido assorbimento con l’aiuto di lombrichi ed altri organismi presenti nel suolo. I terreni trattati con il liquame EM presentano le seguenti caratteristiche: sono pascolabili immediatamente dopo una precipitazione, anche se scarsa vengono preferiti dagli animali rispetto ad altre superfici
presentano un maggiore tasso di erbe varie e sono più adatti alla produzione di foraggi sono più ricchi di sostanza organica hanno un rapporto argilla-humus più stabile Sulle colture La quantità di EM necessaria per il trattamento dipende, specialmente in agricoltura, dalla consistenza, dalla composizione e dalle condizioni microbiologiche del terreno. Sarà dunque compito dell’agricoltore stabilire, in base ad un’attenta osservazione, le quantità e le proporzioni adatte alle esigenze dei propri terreni. Per la prima applicazione di EM non conviene risparmiare sul dosaggio, poiché la situazione microbiologica del terreno all'inizio richiede una decisa dominanza di microbi EM.
Le seguenti dosi hanno carattere indicativo per 1 anno: 150 - 200 lt. EMa / ha diluito con acqua (min. 1:10) 3 - 5 kg / ha polvere ceramica EM come trattamento unico oppure da ripetere in caso di necessità negli anni successivi Distribuire le quantità indicate per 1 anno nel seguente modo: • suddividere e distribuire tramite irrigazione in 3 volte • nebulizzare durante il periodo di crescita 4 - 5 volte Dopo i primi due anni si potrà iniziare a ridurre continuamente la dose – ovviamente a condizione che i risultati attesi siano stati raggiunti ed anche mantenuti.
LI D’OLIV LI D’OLIVA ITALIANI T DUA TS C OTP RI I
T U T T I
L’olivicoltura rappresenta un clow ed un vanto per il nostro paese. L’olivo è una pianta che si adatta perfettamente al nostro ambiente mediterraneo con il suo clima temperato ed i suoli calcarei, fertili e permeabili, inoltre è una pianta ornamentale, bellissima, un elemento distintivo, caratteristico, che suggella il paesaggio. La sua coltivazione in Italia ha origini antichissime, millenarie; in Sicilia, ad esempio, sembrerebbe che siano stati i Fenici ed i Micenei ad imporre nell'isola tale pianta originaria delle regioni a nord-est del Mar Caspio Esso è diffuso un po’ in tutto lo stivale, chiaramente con una superficie prevalente nell’area centro-sud, anche se con i cambiamenti climatici ed il conseguente surriscaldamento del pianeta, si sta diffondendo anche parecchio nell’area padano-alpina
in zone che fino a qualche decennio fa pareva impossibile come in certe aree del Piemonte o del FriuliVenezia Giulia.Ma quali devono essere le proprietà di un olio di qualità? Come si riconosce un buon olio extravergine di oliva? Gli esperti del settore annoverano tra gli attributi positivi dell’olio,l’amaro, il piccante e il fruttato. Quest’ultimo si intende un insieme di sensazioni olfattive che ricordano l’oliva sana, fresca, raccolta al giusto grado di maturazione.Il fruttato può assumere sfumature ed intensità estremamente variabili in funzione della zona di produzione, della varietà e del grado di maturazione delle olive, della tecnologia di estrazione e conservazione. Il sapore amaro dell’olio extravergine di oliva è dovuto invece alla presenza dei composti fenolici dell’olio; alcuni di essi contribuirebbero altresì alla percezione del piccante.
R E
D A
Bisogna però rimarcare che la qualità dell’olio di un olio extravergine di oliva si valuta dalle sue proprietà fisico e chimiche ma non può prescindere da un’attenta analisi sensoriale effettuata da esperti assaggiatori; infatti possono trovarsi oli che pur presentando parametri chimico-fisici nella norma, mostrano evidenti difetti organolettici. L’analisi sensoriale è l’analisi di un prodotto mediante l’apparato sensoriale dell’uomo condotta in maniera scientifica mediante l’ausilio di opportune tecniche statistiche in modo da poter esprimere giudizi attendibili. Per effettuare un’analisi sensoriale è necessario disporre di due elementi fondamentali: un metodo e uno strumento (rappresentato da esseri umani: i giudici) La potenzialità di un comprensorio di produrre oli di qualità è fortemente
S C
VA ITALIANI condizionata da fattori pedoclimatici ed agronomici naturali; poi ovviamente eventuali pregi si possono ottenere e valorizzare con un’idonea gestione dell’oliveto; una delle note pratiche di olivicoltura da tenere ben presente è il tempo di raccolta, per ottenere un prodotto qualitativo le olive devono essere raccolte direttamente dall’albero per distacco forzato. È vero ci sono i costi della manodopera, ma essi sono comunque abbattibili, essendo possibile svolgere la raccolta ricorrendo a mezzi meccanici, come scuotitori/vibratori di tronco e di branche con dispositivi intercettatori portati da trattrici o bacchiattrici meccaniche. Toccherà poi pianificare una gestione del suolo, puntando su concimazioni mediatate né troppo pesanti né troppo carenti, dimenticando l’equazione preconcetta olivo=pianta poco esigente. E’ infatti necessaria una corretta distribuzione degli elementi nutritivi in un rapporto equilibrato che tenga in considerazione la naturale fertilità del terreno, la disponibilità idrica, la vigorìa e la produttività delle cultivar. Altrettanto rilevante è il discorso concernente la pratica irrigua: l’irrigazione è importante soprattutto nei primi anni d'impianto e nel periodo estivo. Se la pianta andasse in carenza idrica si incorrerebbe in una ridotta dimensione dei frutti con poca polpa all'intero del frutto che darebbe quindi meno olio. L’irrigazione è indispensabile in quanto può assicurare un accrescimento ottimale durante la fase vegetativo-produttiva. I turni irrigui ed i volumi d’acqua per intervento varieranno in rapporto all’andamento stagionale, in base alla natura del terreno e alla sua disponibilità idrica. Questi sono solo alcuni aspetti generali e piccoli accorgimenti pratici per produrre, degustare e valutare un olio extravergine di qualità. Bisogna rimarcare però che la qualità stessa, che è legata ad un elevato livello dei composti fenolici
antiossidanti spesso non coincide con la percezione gustativa del consumatore, specie se non è un assaggiatore tanto allenato; difatti molti di essi giudicano negativamente il sapore amaro, confondono cioè questo pregio con un difetto (“olio che pizzica in gola”), ritenendo che l’olio con questo gusto sia un olio acido. Ma ciò è totalmente sbagliato in quanto l’acidità libera dell’olio non si percepisce al gusto, essendo gli acidi grassi liberi dell’olio inodori ed insapori. D’altronde “assaggiatore verde” non si nasce, ma si diventa…con impegno e perseveranza, un po’ come per qualsiasi altra professione.
C O P R I R E
ITICOLTURA ITICOLTURA EE
OI TNI CI O VL EI ZZ O O N AN Z IA OZ N II V
Secondo Attilio Scienza, agronomo, professore straordinario all’Università degli studi di Milano, nonché esponente di spicco di viticoltura a livello mondiale, sostiene che il salto di qualità della viticoltura in ottica futura passa per il miglioramento gestionale dell’azienda: “quello che manca, fra l’altro, carenza grave ma risolvibile, come dimostrato dai Paesi di lingua anglosassone è l’aspetto gestionale”. Il miglioramento gestionale vuol dire anche e soprattutto zonazione viticola aziendale. Molti territori hanno avviato e concluso progetti di zonazione comprensoriale, ma quest’ultima può fornire valide indicazioni territoriali solo su scala di qualche ettaro; sfuggono quindi tutta una serie di cararatteristiche specifiche del terreno, in particolare in quelle situazioni in cui esiste un’ampia variabilità dei suoli. Effetti tangibili sulla qualità si rilevano solo e soltanto con zonazioni a livello aziendale, in cui la maglia dei controlli pedologici e di profilo è molto ristretta.Per far emergere infatti la vocazionalità qualitativa di un suolo sono assolutamente inadeguati gli approcci tradizionali che prevedono l’analisi chimica dei terreni ed un’indagine storica agronomica di un’area in questione.
La zonazione viticola aziendale mette in luce invece le caratteristiche specifiche dei terreni, quindi otterremo indicazioni molto precise e puntuali e questo sarà molto utile specie in quelle situazioni in cui, come detto, la variabilità dei suoli è molto ampia. Si approderà quindi ad una “viticoltura di precisione” e tutto ciò si tradurre naturalmente in scelte più ragionate, elaborate, più idonee per la gestione dell’impianto e del vigneto. A tal proposito il docente summenzionato precisa:“ L’impostazione del vigneto viene eseguita tenendo conto delle differenze, anche su superfici di cinque ettar,i si sceglieranno magari tre o più portinnesti diversi e così sistemazioni del terreno, idraulico agrarie, concimazioni differenziate, lavorazioni di diversa natura e così via. Implicazioni possono riguardare anche l’irrigazione, si possono infatti prevedere differenti portate delle ali gocciolanti per singolo appezzamento”. Purtroppo manca ancora la cultura della zonazione aziendale, soprattutto a livello nazionale in cui siamo ancora a livello preistorico rispetto ad altri paesi europei: oltretutto non sarebbe neanche molto oneroso per l’impresa vitivinicola, a fronte di risultati assolutamente tangibili e brillanti!
T I C O L
Per giunta non esistono neanche molti pedologi in giro in grado di portare avanti una zonazione aziendale eseguita a regola d’arte, risultando per l’azienda un veridico valore aggiunto, tale da rendere giustificabile l’investimento; esistono viceversa moltissimi dilettanti che si improvvisano pedologi ma che non sono in grado di produrre esiti apprezzabili e sperati. Sarà meglio darsi da fare, la sfida della globalizzazione è un macigno indigesto che impone una programmazione rapida e richiede scelte ben oculate: la concorrenza è spietata, molti paesi extra-europei infatti producono ottimi vini con prezzi decisamente più competitivi. Non ci rimane perciò che affidarci al nostro unico cavallo di battaglia di cui disponiamo, cioè la suggestione, l’evocazione emotiva di un territorio e delle sue tradizioni: produrre vini particolari, colorandoli di tutta una serie di valori che sono quelli chimici, sensoriali ed ambientali in primis ma anche quelli storici, geografici, sociali e culturali. In sostanza bisogna aprire dei tavoli di confronto… e allora se lo stato c’è batta un colpo!
n. 33 - GENNAIO 2012
www.umaweb.net
COSTRUTTORE COSTRUTTORE
47
n. 32 - OTTOBRE 2011 n. 33 - GENNAIO 2012
SEMINATRICE PNEUMATICA PLANET CON ASSOLCATORI IDROPNEUMATICI E MOLLE FLEX
5,0 mt. - 25 file 4,2 mt. - 21 file 3,4 mt. - 17 file
Raciti srl C.da Giumenta Ficuzza s.s. 288 - Km 22,700 Castel di Judica (CT) Contatti Tel / Fax 095 66 41 25 Fax +39 095 66 40 01 racitif@tiscali.it www.racitimacchineagricole.com
srl MACCHINE AGRICOLE 2
50
MACCHINE AGRIC www.umaweb.net www.umaweb.net
n. 32 - OTTOBRE 2011 n. 33 - GENNAIO 2012
COSTRUTTORE Costruttore COSTRUTTORE
COSTRUTTORE
ARATRI IDROPNEUMATICI DISSODATORI IDROPNEUMATICI COLTIVATORI IDROPNEUMATICI COLTIVATORI A MOLLE VIBROTILLER IDROPNEUMATICO COLTIVATORI A MOLLE FLEX COLTIVATORI PER VIGNETI ERPICI A DISCHI SEMINATRICI RULLI COSTIPATORI CARRELLI PORTATTREZZI RASTRELLA E RACCOGLISASSI
srl COLE
www.umaweb.net www.umaweb.net
MACC 51 3
M
n. 33 - GENNAIO 2012
C.da Banco Niscemi (CL) - SP 11 km 3 Tel./Fax. 0933 957921 Cell. 333 2747683 - 333 6567490
Prodotti per l’Agricoltura e tutto per il Giardinaggio PRODOTTI
RICAMBI DI TUTTE LE MARCHE - CONCIMI - FERTILIZZANTI
FIENO
Trattore gommato FIAT 566
LEGNO
Trattore gommato FIAT 640
OFFICINA RIPARAZIONI MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI
PELLET
Trattore gommato FIAT 540
Officina Bianco Francesco Via Galileo Galilei - 90020 Bompietro (PA) Contatti: Tel/Fax: 0921 647033 Cell: 329 1547929 e-mail: biancofficina@alice.it
Dal 1988 Professionalità al vostro servizio sempre al passo con i tempi Revisione gruppi idraulici con prova a banco Riparazione e controllo accumulatori idraulici Servizio aria condizionata Lavori di Barenatura
Assistenza tecnica e diagnosi computerizzata plurimarca
52
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
Ricambi Veicoli industriali e agricoli, auto lubrificanti
Viale Indipendenza sn 93014 Mussomeli CL Tel/Fax. 0934 951746 e-mail proiettoricambi@interfree.it
GRAPHICZOO c r e a t i v e s t u d i o GRAPHIC DESIGN WEB DESIGN INTERIOR DESIGN URBAN DESIG PAKAGIN DESIGN PHOTOGRAPHER
ricerca del nome, advertising, studio del marchio, dell'immagine coordinata e di prodotto, packaging , siti web, allestimento fiere progettazione riviste, cataloghi,flyer. Contatti: Tel. 327 5531719 e-mail graphiczoo@gmail.com 54
www.umaweb.net
COSTRUTTORE
n. 33 - GENNAIO 2012
Famag S.r.l. è una Azienda che vanta 35 anni di esperienza nel settore delle costruzioni agricole e alimentari. Oggi, Famag S.r.l. produce con passione e competenza tecnica impastatrici e spaccalegna professionali, distribuendo i suoi prodotti in tutto il mondo.Tutto questo ha fatto della nostra azienda una leader del settore producendo macchine robuste e affidabili.
Impastatrice professionale per pane pizze biscotti da IM5 a IM50
IM 5 IM 8 IM 12 IM 18
IM 25 IM 38
IM 50
Spaccalegna professionale oleodinamiche da 10 ton. a 22 ton.
SL 12 E 650 SL 10 E 600
SL 16 T 650
SL 10 B 600
www.umaweb.net
SL 16 D 650
FA.M.A.G. srl Via Pioppi, 25 - C.da Brugazza 98041 - Monforte San Giorgio Fraz. Marina (ME) Tel 090 9910474 - Fax 090 9912613 www.famagsrl.com - info@famagsrl.it
55
n. 33 - GENNAIO 2012
MOTOZAPPE , MOTOAGRICOLE, MOTOCOLTIVATORI, MOTOSEGHE , DECESPUGLIATORI, MOTOPOMPE, RACCOGLI OLIVE,GRUPPI ELETTROGENI ABBIGLIAMENTO DA LAVORO E RICAMBI AGRICOLI DI TUTTE LE MARCHE
MARCHI TRATTATI
€530
carrello auto professionale kg 500 misure 1,30x1,50 zincato ad immersione
OFFICINA AUTORIZZATA GESTIONE GARANZIE E DIAGNOSI
SETTORE MOTO
ACCESSORISTICA PER MOTOCROSS - ENDURO - STRADALE
MINI AUTO
MINI VETTURE- NUOVE E USATE CON VASTA DISPONIBILITA’ DI PARTI CARROZZERIA E RICAMBI MOTORE DI TUTTE LE MARCHE
OFFICINA - ASSISTENZA - RICAMBI SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA
Giardina moto C.da S Giacomo 93014 Mussomeli (CL) Tel. 0934 992111 Cell. 380 4709875 e-mail info@giardinamoto .com 56
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
COSTRUTTORE COSTRUTTORE
2010
Visitate il nostro sito per richiedere maggiori informazioni http://www.cosmetalsrl.sitiwebs.com
Cosmetal s.r.l Sp 53 km 18,300 - 74017 Mottola (Ta) - Italy Tel:099 8857026 - Fax: 099 8857111 - Cell: 366 4381576 e-mail: cosmetal.srl@aruba.it
MODELLO ARATRO
www.umaweb.net
LARGH LAVORO (m)
RIGHE N°
VOMERI N°
TELAIO
PESO (Kg)
TRATTORE (HP)
PROFONDITA’ ARATURA (cm)
L 200
2,00
4
17
MONOSEZIONE
550
60/80
8/15
L 240
2,40
4
21
MONOSEZIONE
640
70/90
8/15
1.200+90
2,90
4
25
TRISEZIONE MANUALE
790
90/110
8/15
1.240+90
3,30
4
29
TRISEZIONE MANUALE
890
100/120
8/15
P 410
4,10
4
37
TRISEZIONE IDRAULICO
1520
130/150
8/15
P 510
5,10
4
45
TRISEZIONE IDRAULICO
1640
150/200
8/15
P 410+90
5,00
4
45
TRISEZIONE IDRAULICO MANUALE
1670
150/200
8/15
P 510+90
6,00
4
53
TRISEZIONE IDRAULICO MANUALE
1850
250/300
8/15
57
n. 33 - GENNAIO 2012
CIA E) AS NDIT PO E VE IL P B I 965 FIELSPONSA 6 83 (R 6 47 L: 3
TE
Trattore gommato ANTONIO CARRARO SUPERTIGRE 7500 snodabile
Trattore gommato come nuovo FERRARI SYSTEM 55-180 ORE
Trattore cingolato FIAT 60 75 REVISIONATO 1,40 METRI- VIGNETI
Trattore cingolato FIAT 70-65 MONTAGNA
Trattore cingolato FIAT 100 C -REVISIONATO -COME NUOVO
Miniescavatore NEW HOLLAND 16 q.li 2008
Trattore cingolato FIAT 605-VIGNETO REVISIONATO-PRONTO A LAVORO
Trattore gommato FIAT 540 DT 2RM altezza 85 cm
Trattore gommato SAME EXPLORER 80 anno 95 40 km/h
Trattore cingolato LANDINI TREKKER 105 TIPO MONTAGNA 600 ore di lavoro
VENDITA RICAMBI USATI DI TUTTE LE MARCHE
RIDUTTORI • CATENE SOLLEVATORI • CAMBI RUOTE MOTRICI • RULLI PARTI DI CARROZZERIA
PRODOTTI
- Trattori gommati e cingolati - Escavatori - Pale caricatrici - Minipale e terne - Attrezzatura varia La Commerciale Agricola snc S.S: 117 Bis Gela - CATANIA (vicino Villa Fabrizio) Contatti Melissa (resp. amministrazione) Tel e Fax: +39 0933 92 25 60 Mobile: Filippo (responsabile vendite) +39 347 66 83 965 email:
LA COMMERCIALE AGRICOLA OFFRE UN CAMPO AGRICOLO PER LA PROVA DEI PROPRI MEZZI GRATUITA.
PER APPUNTAMENTO APRE SABATO E DOMENICA
58
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
RIVENDITORE
FIAT FL 4C con cambio idroverter
Trattore cingolato NEW HOLLAND 82-85 Tipo montagna
FIAT 140-90 ultima serie invertitore 40 Km/h
Trattore cingolato
FIAT 55-65 tipo vigneto 1,200
Trattore cingolato LAMBORGHINI 352 tipo vigneto lunghezza 90 cm
www.umaweb.net
RIVENDITORE
Trattore gommato LANDINI MYTHOS 110-COME NUOVO ANNO 2004 ORE 3000
Trattore cingolato SAME SOLAR 60 tipo vigneto 1,30
Trattore gommato
Trattore gommato LANDINI 6880 COME NUOVO
LANDINI 8500 OTTIME CONDIZIONI
Rimorchio 40 q.li ribaltabile MOTRILE completo di vasca con trasporto uva
FIAT 455 C tipo vigneto 1,10
Trattore cingolato
Trattore gommato
Trattore cingolato
FIAT 780 DT
VARI TILLER -DA 5 A 15 IDRAULICI E MOLLA
Trattore cingolato NEW HOLLAND turbo montagna ottimo
FIAT 80-65 tipo montagna
59
n. 33 - GENNAIO 2012
60
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
RIVENDITORE RIVENDITORE
Di Giuseppe Giardina
NUOVA SEDE
CONTRADA CODA DI VOLPE CANICATTÍ - (AG)
Cell 333 48 31 303 e-mail: f.g.macchineagricole@gmail.com
MAGAZZINO RICAMBI
OFFICINA - Cell: 3482287898 e-mail: giardina.francesco01@alice.it
RIVENDITORE - ASSISTENZA AUTORIZZATA
COSTRUZIONE TUBI ALTA PRESSIONE AGRICOLI E INDUSTRIALI Vasto assortimento ricambi e attrezzature delle marche più prestigiose
www.umaweb.net
72
61
n. 33 - GENNAIO 2012
Dr Ignazio Bacile - Dr Maria Grazia Bongiorno
Progettazione e direzione dei lavori e miglioramento fondiario di ogni genere Consulenze tecniche e agronomiche Lavori Catastali Stima di grandi e piccole superfici con sistema G.P.S. Geotop con elaborazione attraverso programma Meridiana Consulenze tecniche presso Tribunali Assistenza per aziende biologiche Studi territoriali e redazione di carte tematiche con Autocad Map Consulenza per finanziamenti P.S.R Sicilia 2007-2010 Rappresentanti in esclusiva per le provincie di Agrigento, Palermo, Trapani, Messina, Caltanissetta, Enna Via piave, 4 - 90032 Bisacquino (PA) Tel: 091.8300056; Cell: 338.2221306; Cell: 338.7110081 e-mail: studiobacile@gmail.com
62
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
RIVENDITORE RIVENDITORE
COMMERCIO MACCHINE AGRICOLE ED INDUSTRIALI PLURIMARCHE SI ALLESTONO CARRELLONI DI DIVERSE MARCHE
FIAT IVECO 330-36 diverse unità Disponibilità Trekker 4 assi
Terna Benati 2000 motore nuovo
FIAT ALLIS FL5
Camion SCANIA 82H cv 280 turbinato € 10.000
FIAT ALLISA FL 10 C Cambio agricolo con riper
FL 4 disponibili versioni dalla C alla M
Carrelloni diverse unità e marche
MINIESCAVATORI da 15 a 50 Q Diverse unità
FIAT ALLIS FL 10 C - FL 7B
C.Da Calderarro Z.I. 93100 Caltanissetta Tel. 368 3865716 g.macaluso.51@tiscali.it
www.umaweb.net
63
n. 33 - GENNAIO 2012
TRATTORE M9540 DTHQ Trattore interamente meccanico.L’unico trattore a 4 ruote motrice allestito dalla nostra societa’ per carciofeti o carote altezza luce libera da terra 70 cm con una notevole sterzata e carreggiata regolabile da mt1,30 a 1.80 . Pronta consegna
USATO MACCHINE AGRICOLE INDUSTRIALI
AGRICOLA IUDICANA
dei F.lli ROMEO snc - Via Cinquegrani, 2795040 CASTEL DI IUDICA (CT) Magazzino all’ingrosso di ricambi per Macchine Agricole Industriali ed Attrezzature Rimboccatura catene per trattori ed escavatori Ricambi New holland, Laverda, Same, Landini per tutti i tipi di trattori e mietitrebbie Tel. 095 665224 - Fax 095 664838 Cell. 338 2139331 - 328 5454904
KUBOTA M108S Grazie al suo motore Common Rail e alla gia di costruzione, il trattore M108S è ideale per tutti i tipi di lavori agricoli
CONCESSIONARIA KUBOTA M130X
SERVIZI OFFERTI:
• consulenza per pratiche regionali di p.s.r. finanziamenti su nuovo e usato da 1 a Tutti i trattori KUBOTA sono di serie FULL OPTIONAL: motore con 4 valvo le a cilindro, frizione centrale e del la presa di forza multidisco a bagno d’olio, sedili ad aria, accessori vari. Il KUBOTA M130 e il Frutteto presenta di serie anche il sistema di sterzata rapida BI-SPEED brevettato dalla KUBOTA
e la serie frutteto presentano Con una potenza ancora maggiore, un miglior controllo ed una versatilità straordinaria, il nuovo trattore M130X vi afpiù gravosi.
KUBOTA M9540 Il
trattore
M9540
soluzione versatile e robusta che garantisce elevate prestazioni, ideale in frutteti e uliveti
I NOSTRI MEZZI IN PRONTA CONSEGNA
KUBOTA
RICONOSCE 3 ANNI DI GARANZIA SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA IN SOLE 24 0RE
64
KUBOTA M8540 Grazie alle dimensioni compatte e alla possibilita di poter scegliere tra cabina e arco, questi trattori sono perfetti per il lavoro in vigneti e frutteti.
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
CONCESSIONARIA CONCESSIONARIA
Trattore cingolato con apripista CATERPILLAR D6 € 14.000
Trattore cingolato con apripista FIAT ALLIS AD 7 C
Trattore cingolato
Motori usati diverse unità IVECO Tipo 8361 e CP3 pronta consegna
Trattore cingolato con apripista FIAT ALLIS AD 14 B
Trattore cingolato con apripista FIAT ALLIS FA 100
Trattore gommato con pala FIAT 65-66 ANNO 2000
Trattore gommato NEW HOLLAND TM 135 ANNO 2000
Trattore gommato NEW HOLLAND TM 115
FIAT 80-65
I NOSTRI MARCHI
Trattore cingolato LAMBORGHINI ICF 88 tipo stretto
Trattore cingolato con ruspa FIAT 80 C CON MOTORE FIAT CP3 a 6 cilindri
www.umaweb.net
65
n. 33 - GENNAIO 2012
LOMBARDO GIROLAMO ARTICOLI TECNICI INDUSTRIALI AGRICOLI E VARI PRODOTTI COMMERCIALIZZATI
TRASMISSIONE: ANTINFORTUNISTICA
cuscinetti a sfere - a rulli - di precisione - (Skf/Fag) cinghie pulegge - manicotti - motoriduttori motori elettrici - catena attrezzature per montaggio e smontaggio cuscinetti ingranaggi - elettrodi vari.
BULLONERIA E MINUTERIA:
bulloni - dadi - rondelle - anelli seeger.
UTENSILERIA:
utensili vari Usag, Beta - maschi e filiere - punte e frese articoli antinfortunistica - cassettiere - scaffalature - arredi industriali
GUARNIZIONI: anelli tenuta - o-rings per stelo pistoni raschiatori
RACCORDERIA IDRAULICA E OLEODINAMICA ADESIVI E PRODOTTI PER LA MANUTENZIONE: collanti - sigillanti
PNEUMATICA: valvole - elettrovalvole - componenti pneumatici LUBRIFICANTI: olii - grassi - (Agip,Fiat)
ALBERI PRECISIONE
ANELLI DI TENUTA
BOCCOLE - SNODI
COMPRESSORI
PULEGGE TRAPEZOIDALI
PUNTE DORMER
INGRANAGGI PRECISIONE
MOTORI ELETTRICI
Lombardo Girolamo srl C.da Conca n° 248 - 91025 - Marsala (TP) - Tel: 0923-996066 Fax: 0923-996624 E-mail: info@lombardogirolamo.it - www.girolamolombardo.it 66
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
RIVENDITORE RIVENDITORE
FORAGGI
BARSPECTRA II LOGLIO WESTERVOLDICO TIPO: tetraploide - alternativo
MANGIMI ZOOTECNICI - IMPIANTI DI MUNGITURA E CASEIFICAZIONE ASSISTENZA TECNICA E RICAMBI ORIGINALI
Sala mungitura bovini 4+4
Sala mungitura 24 stacchi
Polivalente lt 1.000
Pastorizzatore a latte lt. 1000
Sala mungitura 24 posti 2 stacchi
Ricambi originali de laval
Materiale per la caseificazione
Pompa vuoto De Laval CINOZOO TRE “R” srl C.da Frascine 90032-Bisacquino (PA) Tel 091 8352670 Fax 091 8300365 e-mail info@cinozoo.it www.cinozoo.it www.umaweb.net
67
n. 33 - GENNAIO 2012
68
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
www.umaweb.net
RIVENDITORE RIVENDITORE
69
n. 33 - GENNAIO 2012
70
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
RIVENDITORE RIVENDITORE
S.V.A.R. s.a.s. Via G. Verdi N.1 90034 Corleone (PA) Contatti Tel. +39 091 84 63 051 Fax +39 091 84 68 259 Cell. +39 348 80 11 525 info@svarcorleone.com www.svarcorleone.com
MACCHINE ED ATTREZZATURE AGRICOLE - RICAMBI - ASSISTENZA
ATTREZZATURE E RICAMBI
USA S.
di RAG
www.umaweb.net
& C.
Visita il nostro sito www.svarcorleone.com 71
Centra i tuoi obiettivi con
Fai subito CENTRO!!!
Promuovi la tua azienda su UMAweb Magazine
Per info contattaci in redazione info@umaweb.net - 0934 556572. Il nostro staff studierà per tè la giusta strategia per promuovere al meglio la tua azienda
n. 33 - GENNAIO 2012
CONCESSIONARIA CONCESSIONARIA
DEMAR DI DOMENICO ESPOSITO Via V.Brancati, 19 93014 Mussomeli (CL) Contatti Tel/Fax: 0934 951608 Cell: 328 6973369 328 4286592 email: demar1@virgilio.it
VENDITA MACCHINE-ATTREZZATURE NUOVE E USATE RICAMBI PER L’AGRICOLTURA
Selezionatore per cereali da 4q.li e 10q.li ora
Trasportatori a coclea e ricambi (su misura)
Macina in pietra per cereali con produzione di farina ad uso alimentare da 50 Kg a 500 Kg/ora
CONCESSIONARIA E RICAMBI ORIGINALI
Seminatrice Calà m 2,5 con assolcatore fisso www.umaweb.net
Atro portato dentro solco Nardi BT 100
Nuovo pulitore calibratore rotante per :Cereali, leguminose, trifoglio e sansa 20 Q.li /ora
Rotopressa Pala combinataGallignani per cingolati 3200 cv L 80-90 73
n. 33 - GENNAIO 2012
C. AGRARIO CONDORELLI srl Contrada Pietrosa, snc 95040 RAMACCA (CT) Contatti Mob. +39 339 35 19 081 +39 388 93 39489 Fax +39 095 65 37 31  ginocondorelli@virgilio.it
LAMBORGHINI 1556 DT
CARRARO 80
FIAT 80 C
FIAT 455 C
FIAT 455 C
74
CARRELLO IRRIGATORE
FIAT 100 C
FIAT 120 C
FIAT 1355 C
carrellone 3 assi CAMA
FIAT ALLIS AD 4
FIAT AD 7 C
FIAT ALLIS 7 D
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
RIVENDITORE
Trattore gommato TERNA
FIAT ALLIS 14
FIAT 980 DT
FIAT ALLIS AD 7 C
FIAT ALLIS AD 14
www.umaweb.net
RIVENDITORE
FIAT ALLIS AD 7 C
FIAT ALLIS AD 14 B
FIATAGRI F 130
FIAT ALLIS AD 10 B
SAME SATURNO 80
FIAT ALLIS AD 9 IDROVERTER
FIAT ALLIS AD 7 C
FIAT ALLIS AD 9 IDROVERTER
FIAT ALLIS AD 10 C
FIATALLIS AD 9 C
75
n. 33 - GENNAIO 2012
Apripista FIAT ALLIS FD 14
Minipala BOBCAT 753
Escavatore KOMATSU PC 200 EN
Miniescavatore BOBCAT 331G
Martello idraulico MONTABERT 1000
www.umaweb.net
CONCESSIONARIA CONCESSIONARIA
Pala cingolata CATERPILLAR C 953
Minipala THOMAS 135 S HF
Escavatore CASE 1188
Miniescavatore JCB 803
Gruppo elettrogeno L’EUROPEA S20 SILENCED
Pala cingolata FIAT-ALLIS FL 14B
Minipala BENATI SL 45
Escavatore CATERPILLAR 320 NME
Miniescavatore BOBCAT 341 D
Carrellone COMETTO T40
77
n. 33 - GENNAIO 2012
Mietitrebbia CLAAS MEDION 330H
Trattore cingolato FIAT 70-65
Pressa a camera variabile KRONE 1550
78
Mietitrebbia LAVERDA M112 AL
Trattore cingolato CLAAS CHALLENGER 55
Pressa gigante CLAAS QUADRANT 1200
Mietitrebbia CLAAS TUCANO 430 MONTANA
Trattore cingolato LAMBORGHINI C 700
Rotopressa GALLIGNANI 9250
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
Trattore gommato CLAAS ARES 836 RZ
Trattore gommato McCORMICK XTX 200
Trattore gommato SAME SILVER 90
Trattore gommato FORD 7840 SLE
Trattore gommato FIAT 980 DT
www.umaweb.net
CONCESSIONARIA CONCESSIONARIA
Trattore gommato CLAAS CELTIS 436 RC
Trattore gommato McCORMICK MTX 140
Trattore gommato SAME SILVER 110
Trattore gommato LANDINI BLIZZARD 85
Trattore gommato GOLDONI QUASAR 70
Trattore gommato FENDT FARMER 309 C
Trattore gommato CASE INTERNATIONAL 5140
Trattore gommato SAME ANTARES 130
Trattore gommato LANDINI VANGUARD 130
Trattore gommato SAME SILVER 80 DT
79
UmaWeb magazine print and web site offer an unbeatable combination La pubblicazione UmaWeb magazine insieme al sito internet offrono una combinazione imbattibile er 2011
5( - Octob
- Quarterly periodical
of information on
products and services
about agricultural,
industrial and building
mechanization
12772%
É·
zazione agricola, inerenti la meccaniz
industriale ed edile
½»ÄÊ»Ɠ·ÅÂÅË
NUOVA F3010
$&
Per saperne di
più vai a pag.
106
.it www.centroamar
*
0
5
72
,&
86$
2 /(
Periodico trimestra
le di informazione
su prodotti e servizi
L’unica forbice elettronica al mondo con testine intercambiabili
&+,1(
$
info@umaweb.net www.umaweb.net
CONCESSIONARIA CONCESSIONARIA
s.r.l.
s.r.l.
n. 33 - GENNAIO 2012
C/da Gammara - 91011 Alcamo (TP) - Tel. +39 0924 21624 - Fax +39 0924 503866 e.mail: impellizzeri.srl@tiscalinet.it - www.impellizzeritrattori.it
Trattore gommato SAME SILVER 100.4
Trattore cingolato TREKKER 80
Trattore cingolato LANDINI 75F
www.umaweb.net
Trattore cingolato MASSEY FERGUSON 376 XCF
Trattore cingolato NEW HOLLAND 72-85
Trattore gommato con pala SAME SILVER 90
Trattore cingolato TREKKER 90F
Trattore cingolato TK 80
Trattore gommato LANDINI_8830
81
n. 33 - GENNAIO 2012
82
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
www.umaweb.net
CONCESSIONARIA CONCESSIONARIA
83
n. 33 - GENNAIO 2012
84
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
www.umaweb.net
CONCESSIONARIA CONCESSIONARIA
85
n. 33 - GENNAIO 2012
TA.I.A.R. snc di Giusto Traina & C. C.da Piana 90020 Vicari (PA) Contatti Tel./Fax +39 091 82 16 101 Cell. +39 333 19 47 296  piazzarosaria10@libero.it
86
Trattore cingolato SAME EXPLORER
Trattore gommato LANDINI POWER MONDIAL 100
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
CONCESSIONARIA
Motoagricola 14 cv
Trattore gommato ANTONIO CARRARO SUPERTIGRE 5500
Motocoltivatore GOLDONI 14 CV
Trattore gommato SAME ATLANTA 45
Trattore cingolato FIAT 555 C
www.umaweb.net
CONCESSIONARIA
Trattore gommato FIAT 640 DT - Euro 6000
Trattore gommato LAMBORGHINI 990 F - Euro 10.000
Moto agricola FUTURA 4X4
Trattorino gommato GOLDONI
Trattore cingolato FIAT 605 C
Pala cingolata FIAT ALLIS FL 10 B
Trattorino cingolato AGRIFULL 355
Trattore cingolato FIAT 311C
Trincia FALC
Trattorino cingolato
87
PIPPO
n. 33 - GENNAIO 2012
CONCESSIONARIA MACCHINE AGRICOLE
CONCESSIONARIA DI ZONA ANTONIO CARRARO, HUSQUARNA, HONDA F.lli SCIACCO SRL Sede Operativa: S.S. 115 c/da Marangio n° 113 - 97019 Vittoria (RG) Tel/Fax: 0932 985080 mobile: 348 9863254/329 0192514 e.mail:giuseppe.sciacco@hotmail.it- info@pipposciaccosrl.it
88
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
€2
8.0
Mietitrebbia LAVERDA 255 AI 4wd
00
Mietitrebbia LAVERDA 3550
€4 1.9
00
Mietitrebbia NEW HOLLAND AL 3560
€9 Mietitrebbia NEW HOLLAND 519 AI
Mietitrebbia ARBOS - 705 A
€8
.90
0
Trattore gommato SAME LASER 110
Trattore gommato SAME SILVER 180
4.0
Trattore gommato LAMBORGHINI GRAND PRIX Ls 674 - 70
00
€1
00
1.5
Trattore gommato LAMBORGHINI CROSS 674 -70
0
€6 Rotopressa WOLAGRI COLUMBIA r 10
.50
€1
0.0
Trattore gommato con pala LANDINI LEGEND 145
€1
92
€3 5 + IV .500 A
€3
Trattore gommato HURLIMA H 6115 ELITE
00
Pressa GALLIGNANI 5690 GOLD
00
0
3.9
Trattore gommato con pala LAMBORGHINI GRANd PRIX 90
00
Trattore gommato SAME EXPLORER 70
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
CONCESSIONARIA CONCESSIONARIA
€2 2 +iv .000 a
Trattore cingolato AD5-B AGRICOLO
€1 Trattore cingolato MASSEY FERGUSON 200 d
€1
€2
3.5
Trattore cingolato LANDINI TREKKER 70F
€8
€1
5.5
00
Trattore cingolato SAME ROCK 70 N
00
€9 Trattore cingolato MASSEY FERGUSON 376 CF
www.umaweb.net
€6
0
Trattore cingolato LAMBORGHINI GRIMPER 555
00
Trattore cingolato SAME KRIPTON 105
Trattore cingolato con apripista LANDINI TREKKER 85
Trattore cingolato LANDINI TREKKER 105 M
00
1.0
00
Trattore cingolato con apripista FIAT 55 - 85
4.5
Trattore cingolato con pala SAME ROCK 70 N
.50
Trattore cingolato AGRIFULL 70 S-C
€5
.50
.90
0 Trattore cingolato ITMA 70M
0
Trattore cingolato LANDINI 5830 f
0
€9 Trattore cingolato FIAT 605
.00
0
93
n. 33 - GENNAIO 2012
€1
4.9
1.0
€1
00
Trattore gommato GOLDONI STAR 3070
00
Trattore gommato LANDINI ADVANTAGE 65 F
Trattore cingolato FIAT 955C
€6
.00
0
HALLA DF 30
.70
00
€8
.90
0
€2
.50
0
.50
0
€4
Trattore gommato JHON DEERE 2140
Coltivatore RACITI 9+2
€6
.19
Aratro due vomere GHERARDI VOLTAORECCHIO
0
Trattore gommato JHON DEERE 5300
GOLDONI SUPER SPECIAL 140
€3
94
€9
1.5
2.0
00
Trattore gommato LANDINI REX 60 GE
Trattore gommato GOLDONI QUASAR 85
€1
Aratro tre vomere RACITI PNEUMATICO
00
Trattore gommato LANDINI REX 80 F
€1
2.5
6.8
00
Trattore gommato LAMBORGHINI rf 100
€1
€1
0
00
Mulino OMAS M12
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
CONCESSIONARIA
Trattore gommato MCCORMICK ZTX 230
CONCESSIONARIA
ap € 4 artir 0.0 e d 00 a +IV A
€3
€25 .00
0
Trattore gommato
3.0
00
Trattore gommato CASE MXM
MCCORMICK MC 120 POWERSIX
€1
€18
3.5
.00
Trattore gommato MCCORMICK MTX 145
0
Trattore gommato MCCORMICK CX 95
€2
€3
Trattore gommato LANDINI LEGEND 165 TOP
9.0
0
.00
Trattore gommato
Trattore gommato LANDINI 6060
Trattore gommato
Trattore gommato FIAT 110-90
LANDINI LANDPOWER 145 TECNO
€1
Trattore gommato HURLIMAN XT 908
€10
6.5 0
00
00
0
4.5
00
Trattore gommato LANDINI BLIZZARD 85
LAMBORGHINI GRAND PRIX 674-70
€10 Trattore gommato FIAT 90-90
www.umaweb.net
€8
.00
.90
€5
0 Trattore gommato FIAT 1180 DTH
0
00
0
Trattore gommato FIAT 580
95
Quando si è votati al successo... Dopo solo poco piu’ di due anni dalla sua fondazione, la “ PRIMAVERA GROUP SRL “ vanta già al suo attivo, una significativa e riconosciuta penetrazione sul mercato trattori,una importante presenza sul mercato delle macchine da raccolta ed una vasta distribuzione di attrezzature. L’azienda è strategicamente situata all’interno di un territorio a forte concentrazione agricola nella provincia di CATANIA ed è sostenuta dalla decennale esperienza, professionalita’ e competenza dei suoi due fondatori , Giuseppe e Kristian Primavera, la cui attenzione e’ rivolta ai bisogni ed alle esigenze del prezioso, ma purtroppo sempre più bistrattato, mondo agricolo. La filosofia aziendale della PRIMAVERA group srl segue una accurata metodologia di informazione e consulenza, che il nostro cliente dimostra di apprezzare, favorendo quel processo di scelta che rivolge al nostro prestigioso prodotto NEW HOLLAND del gruppo FIAT INDUSTRIAL. La crisi del comparto agricolo, stretto nelle fauci di una burocrazia sempre più stringente , soffocato dalla logica devastante di un credito bancario negato e dalla sempre minore soddisfazione economica nella vendita dei prodotti, mostra i suoi lati più deboli aggrappandosi al culto degli incentivi, che nel corso della loro realizzazione trovano ogni sorta di ostacolo, rendendo ancora più complicato il raggiungimento di quegli obbiettivi atti a favorire sviluppo e crescita. E’ nella lettura di questa crisi che la PRIMAVERA group Srl pone le basi per lottare e sostenere la propria clientela verso una oculata scelta del trattore più idoneo a soddisfare il fabbisogno di ognuno; convinti come siamo che il migliore investimento non è quello a più basso costo, nella larga offerta del panorama della meccanizzazione agricola, ma quello che, nell’uso giornaliero di una tecnologia d’avanguardia, riesce a riportare prima possibile in equilibrio, l’investimento affrontato.
Non trascuriamo di certo l’accesso al credito, che oggi ricopre un’ importanza determinante per il nostro cliente, con consulenza e finanziamenti mirati per concretizzare al meglio e con serenita’ ogni progetto di acquisto . Seguiamo e supportiamo i nostri clienti con un post vendita accurato ed e’ proprio in ragione di questo che la PRIMAVERA GROUP sta investendo ancora di piu’ sulla pronta consegna dei ricambi, ampliando la superficie del magazzino e crescendo in maniera significativa ed importante il numero dei particolari a stock. Stiamo garantendo al nostro cliente, in maniera sempre piu’ decisa e rassicurante, la celerita’ sia nell’intervenire che nel risolvere gli eventuali problemi tecnici, avvalendoci della nostra professionale e preparata rete di officine autorizzate sparse sul nostro territorio , dando vita anche, da Gennaio 2012, ad una nostra officina interna, con personale altamente qualificato , con storica esperienza nel settore ed apprezzata professionalità. Per ultima, ma non di certo meno importante, è anche la grande passione per questo lavoro, passione che passa di generazione in generazione, tramandata da padre in figlio; quella stessa passione che regge e sostiene l’operato di chi fa il nostro mestiere con serieta’ ed amore. Tutto questo e’ PRIMAVERA GROUP SRL.
n. 33 GENNAIO 2012
MAGAZZINO RICAMBI - VASTO ASSORTIMENTO RICAMBI ORIGINALI NEW HOLLAND - ACCESSORI PER L’AGRICOLTURA
Primavera Group s.r.l. Via Pennisi N. 27 95040 Castel di Judica (CT) Contatti Tel/Fax +39 095 66 40 20 Primavera Giuseppe Tel. +39 335 75 04 013 direzioneamministrativa@primaveragroupsrl.it Primavera Kristian Tel. +39 335 57 37 063 direzionecommerciale@primaveragroupsrl.it info@primaveragroupsrl.it Magazzino ricambi magazzinoricambi@primaveragroupsrl.it Funzionario vendite funzionariovendite@primaveragroupsrl.it www.primaveragroupsrl.com
ALCUNI DEI NOSTRI MARCHI
98
www.umaweb.net
n. 33 GENNAIO 2012
Trattore cingolato FIAT_70C
Trattore gommato SAME SILVER 130 con pala Angeloni
Trattore gommato LANDINI VISION 105
Trattore gommato DEUTZ 3.60
Trattore cingolato FIAT 80-75
Trattore cingolato FIAT 95-55
Trattore gommato MCCORMICK ZTX 230
Trattore cingolato LANDINI 5030 F
Trattore cingolato NEW HOLLAND TK 90
www.umaweb.net
CONCESSIONARIA
Trattore gommato SAME 70 POWER-II con pala
Trattore gommato GOLDONI QUASAR 85
Trattore gommato NEW HOLLAND TN95F
Trattore gommato FIAT 780 DT
Trattore cingolato SAME SOLAR 60
Trattore cingolato LAMBORGHINI GRIMPER 570-N
99
n. 33 GENNAIO 2012
BARBATELLE INNESTATE E SELVATICHE
Agente: Paolo Tusa
PALETTI ZINCATI PER VIGNETI
FILI IN ZINCO E ZINCO-ALLUMINIO
CANNE DI BAMBOO IMPORTATORE DIRETTO
ACCESSORI PER VIGNETO GRIPPLE
ANCORE
TENDIFILI
WWW.INFACO.COM
100
CENTRO AMAR di Nini Scaturro Via Benedetto Croce, 8 - 91020 Salaparuta (TP) Tel. +39 092 47 54 74 - Fax +39 092 47 54 74 Cell. +39 339 3658275 ; +39 366 6598545 paolotusa@libero.it - www.centroamar.it www.umaweb.net
n. 33 GENNAIO 2012
CONCESSIONARIA
CONCESSIONARIO PER LA SICILIA E MALTA
FORBICE F 3010 L’UNICA FORBICE ELETTRONICA AL MONDO CON TESTINE INTERCAMBIABILI
KIT LIGHT
KIT MEDIUM
KIT MAXI
TUTTI I PRODOTTI INFACO SONO COMPATIBILI CON LA STESSA BATTERIA DELLE FORBICI
NA U I ED IONE I H RIC TRAZ OS UITA M I T D GRA
CENTRO AMAR di Nini Scaturro Via Benedetto Croce, 8 - 91020 Salaparuta (TP) Tel. +39 092 47 54 74 - Fax +39 092 47 54 74 Cell. +39 339 3658275 ; +39 366 6598545 paolotusa@libero.it - www.centroamar.it
www.umaweb.net
NO
VIT
A’
WWW.INFACO.COM
101
n. 33 GENNAIO 2012
TUTTI I PRODOTTI INFACO SONO COMPATIBILI CON LA STESSA BATTERIA DELLE FORBICI
NA U I D IE E IN RICH N O I TRAZ !! S O O! DIM P M CA
WWW.INFACO.COM
102
CENTRO AMAR di Nini Scaturro Via Benedetto Croce, 8 - 91020 Salaparuta (TP) Tel. +39 092 47 54 74 - Fax +39 092 47 54 74 Cell. +39 339 3658275 ; +39 366 6598545 paolotusa@libero.it - www.centroamar.it www.umaweb.net
n. 33 GENNAIO 2012
CONCESSIONARIA
ITÀ
V NO
Sega POWERCOUP LEGATRICE A3M v.2.0
NA U I ED IONE I H RIC TRAZ S TA O I M U I T D GRA CENTRO AMAR di Nini Scaturro Via Benedetto Croce, 8 - 91020 Salaparuta (TP) Tel. +39 092 47 54 74 - Fax +39 092 47 54 74 Cell. +39 339 3658275 ; +39 366 6598545 paolotusa@libero.it - www.centroamar.it www.umaweb.net
WWW.INFACO.COM
103
n. 33 GENNAIO 2012
OFFERTE!
WWW.MAM-SRL.IT TROVERAI STREPITOSE
TRATTORE GOMMATO FERRARI 40 cv - € 3.500
CM 155 - € 1.200
TRATTORE GOMMATO FERRARI VIPAR 40 AR con soli 321 ore - € 10.500
Fresa SIGMA 155 come nuova - € 1.500
MORENI VITIS 185
Atomizzatore PROJET da 300 lt con ventola € 1.250
Meccano Agricola Meridionale di Domenico Provenzano & C. Snc Via P. Umberto, 316 Partinico (PA) - Tel. 091 8781734 - Fax 091 8919004 www.mam-srl.it 104
www.umaweb.net
n. 33 GENNAIO 2012
CONCESSIONARIA
THOR75 RS
un singolo pezzo a soli
€ 21.500iva compresa
SOTTOCOSTO SOTTOCOSTO
- Motore VM Tier III da 70 cv, 3 cilindri Turbo da 3 litri ad iniezione diretta - Cambio sincronizzato a 32 velocità: 16AV+16RM con inversore sincronizzato - PDF a 540/750 giri/min a comando elettroidraulico indipendente dal cambio e sincronizzata con l’avanzamento - Frizione della trasmissione a dischi multipli in bagno d’olio www.umaweb.net
-Sollevatore a Posizione sforzo controllato - Freni a dischi multipli in bagno d’olio - Riduttori epicicloidali sulle 4 ruote - Trazione sulle 4 ruote motrici - Passo corto e dimensioni contenute, le migliori della categoria - Sollevatore idraulico posteriore con capacità di sollevamento di 2300 kg - Omologato a 40 km/h
105
n. n. 33 33 GENNAIO GENNAIO 2012 2012
ZAPPETTE ZAPPETTE PER PER CELLI 80X7 C CELLI 80X7 C -- CELLI CELLI 70X7 70X7 C C MASCHIO 80X7 C NC MASCHIO 80X7 C NC MASCHIO MASCHIO 80X7 80X7 C CU U
€ 200,00 IVA COMPRESA PER 100 PEZZI CON SOLI 15 EURO DI CONTRIBUTO SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA
PER 100 PEZZI CON SOLI 15 EURO DI CONTRIBUTO SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA
TUTTE TUTTE IN IN ACCIAIO ACCIAIO SPECIALE SPECIALE DISPONIBILITA’ DISPONIBILITA’ FINO FINO A A FINE FINE STOCK STOCK POMPA POMPA COMET COMET Disponibilità Disponibilità fino fino aa fine fine STOCK STOCK APS51 APS51 Euro Euro 320,00 320,00 APS71 Euro 380,00 APS71 Euro 380,00 APS96 APS96 Euro Euro 420,00 420,00 APS121 APS121 Euro Euro 560,00 560,00
APS APS 51 51
106
APS APS 71 71
APS APS 96 96
APS APS 121 121
www.umaweb.net www.umaweb.net
n. 33 GENNAIO 2012
CONCESSIONARIA
Di Fina srl - C.da San Francesco S.P. 81 - 94100 Enna (EN) Contatti: Tel. +39 0935 51 17 99 Fax +39 0935 51 17 99
Motoagricola PASBO 14 CV
Aratro Trattore gommato SIDER.MAN NEW HOLLAND 7286AML FRUTTETO
Motocoltivatore come nuovo Trattore gommato BERTOLINI 316 11 CV SAME SOLARIS
REFRIGERATORI PER LATTE
Raccogli sassi DI RAIMONDO
Trattore gommato FIAT 880 DT
Trattorini vari modelli
Erpice NARDI 28 DISCHI
Trattore cingolato SAME KRIPTON 100
Trincia BERTI spostamento idraulico
Trattore gommato con caricatore NEW HOLLAND TL 100
Trattore cingolato LAMBORGHINI ERGOMATIC 774 80 CV
www.umaweb.net
107
n. 33 GENNAIO 2012
108
www.umaweb.net
n. 33 GENNAIO 2012
CONCESSIONARIA
IL NOSTRO USATO IL NOSTRO USATO
E50.2 SR SR E50.2
PC PC 15R-8 15R-8
www.umaweb.net
F I AT- H I T CTH- IH I T A C H I FA IA
FL145 FL145
PC35 MR-2 PC35 MR-2
109
n. 33 GENNAIO 2012
Tel. e Fax +39 0918 904358 info@lafranca.eu www.lafranca.eu
Trattore gommato SAME SOLAR 60
Trattore gommato
Trattore gommato FIAT DT F 130
FIAT 70
110
www.umaweb.net
n. 33 GENNAIO 2012
Trattore gommato LANDINI 6000
Trattore gommato INTERNETIONAL 955
Apri pista FIAT AD 7C
CONCESSIONARIA
Motoagricola AGRELLO 120
Trattore cingolato FIAT 55C
Trattore gommato con pala CARRARO 68.4
Trattore cingolato MASSEY FERGUSON 254 CF
Trattore gommato SAME CENTAURO 70
Trattore cingolato FIAT 80-65
I NOSTRI MARCHI
Trattore gommato LAMBORGHINI R 503
Trattore gommato LAMBORGHINI 774
F.lli La Franca s.r.l. C.da Turrisi-90047 Partinico
Sede operativa - C.da Turrisi 90047 Partinico (PA)
Trattore gommato FIAT 640DT
www.umaweb.net
Contatti Tel. e Fax +39 0918 904358 info@lafranca.eu www.lafranca.eu Trattore cingolato LANDINI TREKKER 80F
111
n. 33 GENNAIO 2012 Di Prima Antonino e C snc C/da Cannitello sn 92018 Santa Margherita di Belìce (AG) Tel/Fax; 0925-31071 email; antonino.diprima@tiscali.it
Concessionario per la provincia di Agrigento
Responsabile Vendite: Giuseppe Di Prima: 338 1132575 Responsabile Assistenza: Ezio Di Prima: 338 7555575
GOLDONI QUASAR
FIAT 70-65
LANDINI TREKKER 75 F
SAME EXPLORER 112
FIAT 70-75
LANDINI TREKKER 85
LANDINI 7500 FIAT 70-75
SAME FRUTTETO II 85 TURBO
GOLDONI FRUTTETO
SAME SOLAR 60
MASSEY FERGUSON 254 www.umaweb.net
n. 33 GENNAIO 2012
www.umaweb.net
CONCESSIONARIA
113
n. 33 GENNAIO 2012
USATO Privato
Se sei un privato e vuoi vendere un usato CI PENSA UMAWEB!! Registrati sul sito www.umaweb.net verrai costantemente aggiornato su tutte le novità del mondo UMAWEB
1
ora!
Collegati al nostro sito e segui la procedura di iscrizione e invio della foto. Se vuoi puoi spedire la foto in redazione UMAWEB sas - Via Salvo D’Acquisto, 119 - 93100 Caltanissetta Oppure tramite e-mail con tutti i dati a: info@umaweb.net
FIATAGRI 90-90 DT - Anno 1990 Tel. 339 2435363
T&T Company trattore gommato valpadana Tel. 0933 957921
Motocross, Via Xiboli, 87/89 Caltanissetta Minimoto Blata blu nuovo € 300 TELEFONARE AL 329/9279803
Fiat 955 rimesso a nuovo Cell. 329 4311921
Motocross, Via Xiboli, 87/89 Caltanissetta
Minimoto Blata blu nuovo € 300 Tel. 329/9279803
Mietitrebbia FIAT AGRI 3350 - Ottime condizioni - Tel. 320 8459490
T&T Company trattore gommato Fiat 850 Tel. 0933 957921
Motocross, Via Xiboli, 87/89 Caltanissetta Quad Polaris 300 anno 2008 € 2.800 TELEFONARE AL 329/9279803
Da oggi Honda HM racing anche a Caltanissetta Motocross, Via Xiboli, 87/89 Caltanissetta Offerta di fine anno per le prime 10 Honda cre 250r 2012 € 7.990 cell 329/9279803
*Se scegli la modalità di iscrizione tramite internet, la durata dell’inserzione online sarà di 6 mesi 114
www.umaweb.net
n. 33 GENNAIO 2012
CONCESSIONARIA
CATEGORIA
B2
SMAR srl Viale Luigi Monaco, 111 93100 Caltanissetta Contatti Tel. +39 0934 55 47 10 Fax +39 0934 55 47 11 Mobile +39 337 88 98 61 Tipologia macchina MODELLO MACCHINA
Trattore gommato Tipologia macchina LANDINI 8880 MODELLO MACCHINA
Trattore gommato SAME HI LINE IRON 150.7 Tipologia macchina anno 2007 ore 3600 MODELLO MACCHINA
Rotopressa GALLIGNANI 9250 S Tipologia macchina MODELLO MACCHINA
Trattore gommato LANDINI 6830
www.umaweb.net
www.umaweb.net
macchina Mobile +39 336 88 65Tipologia 88 vizzini.smar@tiscali.it www.smarsrl.itTipologia macchina MODELLO MACCHINA MODELLO MACCHINA
Tipologia macchina Trattore gommato MODELLO MACCHINA LAMBORGHINI 1506 TURBO
Tipologia macchina Trattore cingolato MODELLO MACCHINA LANDINI 7830
Tipologia macchina Trattore gommato MODELLO MACCHINA SAME JAGUAR 100
Trattore gommato Tipologia macchina SAME HI- LINE IRON 150.7 MODELLO MACCHINA anno 2007 ore 3500
Trattore gommato Tipologia macchina JOHN DEERE 2850 MODELLO MACCHINA
Trattore gommato macchina DEUTSTipologia FAHR AGROTRON 120 MODELLO MACCHINA
Trattore gommato CASE MXU 135
Trattore gommato con pala LAMBORGHINI Tipologia macchina MODELLO MACCHINA
115 93
g r ic ol
n. 33 GENNAIO 2012
M A R K E T srl
CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PROVINCIA DI TRAPANI E AGRIGENTO
l o c i r g Concessionaria New Holland Agricolmarket srl Via trapani, 9 - 91027 Paceco (TP) Tel. 0923 881250 Fax. 0923 526044 e-mail agricol@libero.it www.agricolmarket.it
116
l r s T E K R A M
www.umaweb.net
n. 33 GENNAIO 2012
l o c i r g
g r ic ol
CONCESSIONARIA
M A R K E T srl
r s T E K R A M STREPITOSA OFFERTA!!!
PREZZI NETTI FUSTI AMBRA
MASTER GOLD L 200 € 742 IVA.C 10% SUPER GOLD L 200 € 655 IVA.C 10% MULTI F L 200 € 870 IVA C. 10% MULTI G L 200 € 910 IVA C. 10%
FRIZIONE CINGOLATI€ 1299 offerta valida fino al 28/2/2012
ESCLUSIVISTA PER LA SICILIA VENDEMMIATRICI SEMOVENTI NEW HOLLAND TECNOLOGIA BRAUD
www.umaweb.net
117
n. 33 GENNAIO 2012
VENDITA - NOLEGGIO - ASSISTENZA - RICAMBI
Vivere il progresso
Il tuo concessionario Il tuo concessiona 118
www.umaweb.net
n. 33 GENNAIO 2012
CONCESSIONARIA
O.R.M.I. SUD S.a.s. Via Provinciale, 138 - Zona Ind. Piano Tavola I-95032 Belpasso (CT) - Tel. +39 095 39 11 46 - Telefax +39 095 39 11 46 www.liebherr.com - Giovanni.Lau@Liebherr.com
per la la Sicilia io per Sicilia www.umaweb.net
119
n. 33 GENNAIO 2012
SERIE 8R N O N FAT E A S P E T TA R E I L F U T U RO
Facile da usare Utilizzare la trasmissione automatica PowerShift è facile come muovere un dito
Display TouchScreen Command Center da 7” con interfaccia video Maggiore controllo per l’operatore
Nuovo sistema di guida Active Command Steering Maggiore comfort controllo di guida su campo e su strada
Fino a 409 CV (301 kw) 97/98 EC tecnologia Intelligent Power Managment n. 32 - OTTOBRE 2011
Concessionaria Macchine Agricole per la Sicilia Orientale S . M . A . I . S i c i l i a s . r. l . V i a P r o v i n c i a l e N . 2 9 5 0 4 0 M i r a b e l l a I m b a c c a r i Te l . 0 9 3 3 9 9 1 4 8 3 F a x 0 9 3 3 9 9 1 4 8 3 e - m a i l s m a i @ s m a i s a s . i t w w w. s m a i s a s . i t
120
www.umaweb.net
n. 33 GENNAIO 2012
CONCESSIONARIA
Tel. +39 0933 99 14 83 Fax +39 0933 99 14 83 smai@smaisas.it www.smaisas.it
Trattore gommato SAME RUBIN 135
Trattore gommato LANDINI MISTRAL 50
S.M.A.I. Sicilia s.r.l. Via Provinciale N.2 95040 Mirabella Imbaccari
Trattore gommato NEW HOLLAND M100
Rotopressa LAVERDA FB 215 I
Trattore gommato FORD 4830
Trattore gommato CASE 120
Mietitrebbia DEUTZ FAHR 5485 HT
Trattore gommato JOHN DEER 3650
Trattore gommato SAME IRON 200
rotopresse VARI MODELLI
ATTREZZATURE E RICAMBI
www.umaweb.net
121
n. 33 GENNAIO 2012
VASTO ASSORTIMENTO DI USATO CON POSSIBILITÀ DI NOLEGGIO!
COMMERCIO MACCHINE INDUSTRIALI Concessionario Volvo Construction Equipment
Srl
L
a nostra struttura è il frutto di decenni di esperienza nel settore delle macchine movimento terra. V&V commercio macchine industriali è ubicata nel Comune di Custonaci (TP), cuore del bacino marmifero della Sicilia occidentale. Con l’esperienza maturata nel tempo ed i rapporti commerciali intrapresi con le case costruttrici di macchine e ricambi, sia nazionali che estere, siamo in grado di soddisfare qualsiasi esigenza dei ns. clienti. Inoltre siamo in grado di consegnare le macchine commercializzate perfettamente efficienti per svolgere l’attività per le quali sono state progettate.
Srl
FIAT ALLIS 14
Escavatore KOMATSU PC 40
V&V s.r.l. Commercio macchine industriali Via Liguria 16/18 91015 Custonaci (TP) Contatti Tel. e Fax +39 0923 97 108 8 info@vevmacchineindustriali.com www.vevmacchineindustriali.com
122
Miniescavatore LG 665
Miniescavatore VOLVO www.umaweb.net
117
CONCESSIONARIA
Trattrice Agricola A. CARRARO TGF 9400
Trattrice Agricola A.CARRARO TIGRONE 5000
Trattore gommato SAME SILVER 100.6
Trattore cingolato gommato LANDINI FIAT 70-90 TREKKER DT
Trattrice Agricola SAME CENTURION 85
Trattrice Agricola SAME SILVER 90
Concessionaria Macchine agricole Trattori - Giardinaggio Concessionary agent of agricultural machines La Rocca Macchine Agricole Via Calderaro, s.n. (Z.I.) 93100 Caltanissetta Contatti Tel. +39 0934 57 65 30 Fax +39 0934 54 39 11 info@laroccamacchineagricole.it www.laroccamacchineagricole.com
VISITA IL NOSTRO SITO!!! Troverai il catalogo di tutte le attrezzature agricole e di giardinaggio da noi trattati
SPANDICONCIME MUTTI AMOS SLM 50 FM
Rimorchio STIMA 60 IT
Aratri di tutte le marche usati I NOSTRI MARCHI
Trattore cingolato SAME KRYPTON 100 M
La Rocca Macchine Agricole e ErgycaBiogas coltivano l’energia insieme
www.umaweb.net
WWW.LAROCCAMACCHINEAGRICOLE.COM WWW.LAROCCAMACCHINEAG CCHINEAGRICOLE.COM
n. 33 GENNAIO 2012
Trattore cingolato SAME EXPLORER 80 C
Trattore cingolato LANDINI TREKKER 85
Pala cingolata BENATI BEN 55
123
Concessionaria Centridistribuzione di
n. 33 GENNAIO 2012
ASSISTENZA NEW HOLLAND
Gennaro Gennaro Via Alaimo, 26 90020 Bompietro (PA) Contatti: Service 368 957265 silviogennaro@alice.it
OFFICINA AUTORIZZATA MAGAZZINO RICAMBI C/da Crete sn 90029 Valledolmo (PA)
Contatti Tel. Off.+39 0921 542357 Magaz. +39 o921 544185 Cell: 338 8819674 - 328 9217962 officinaficili@libero.it autoricambificili@libero.it
n. 30 - APRILE 2011
MACCHINE ED ATTREZZATURE AGRICOLE - RICAMBI - ASSISTENZA
S.V.A.R. s.a.s. Via G. Verdi N.1 90034 Corleone (PA) S.V.A.R. s.a.s. Via G. Verdi N.1 90034 Corleone (PA) Contatti Tel. +39 091 84 63 051 Fax +39 091 84 68 259 Cell. +39 348 80 11 525 info@svarcorleone.com www.svarcorleone.com
124
Visita il nostro sito www.svarcorleone.com ATTREZZATURE E RICAMBI
MACCHINE ED ATTREZZATURE AGRICOLE - RICAMBI- ASSISTENZA
Contatti Tel. +39 091 84 63 051 Fax +39 091 84 68 259 Cell. +39 348 80 11 525 info@svarcorleone.com www.svarcorleone.com
www.umaweb.net
a
n. 33 GENNAIO 2012
Trattore gommato LANDINO 58 60
Trattore gommato con pala FIAT 70 90 DT
Trattore cingolato NEW HOLLAND 82-85 C
Trattore cingolato SAME EXPLORER 90 C
CONCESSIONARIA
Trattore gommato con pala SAME SILVER 100.D DT
Trattore gommato DEUTZ AGROPLUS 85 DT
Trattore gommato con pala FIAT NEW HOLLAND 80 66 DT
Trattore gommato SAME SILVER 110 DT
Trattore gommato FIAT 55 66
Trattore gommato LANDINI 88 60
Trattore gommato con pala FIAT 80 90 DT
Trattore cingolato SAME KRIPTON F 98 M
Burgarello Rosario & C. s.a.s. Via Filippo Paruta, 18/H - 90131 Palermo (PA) • Contatti Tel. +39 091 66 82 823 rosario.burgarello@libero.it - www.burgarello.it www.umaweb.net
125
n. 33 GENNAIO 2012 INDIRIZZO
Agricola 2000 Di Nicola Uccello Agricolmarket srl Agriconsult Di Bambina Agrima Srl Agrimec Sas Agristore Grotticelli Caltanissetta Agri Store Non Solo Agricoltura Alaimo Luigi Srl Agritractor di Salvatore Linguanti contoterzista Angileri Francesco Bacile Studio Agronomo Bar Dante Bar H2O Piscine Bar Melange Bo.R.A Di Bonura Vincenzo Burgarello Rosario & C Caracolito snc Caruso Srl C.Agrario Condorelli Cemar Di Gulino Cino Zoo Tre R Srl Cirma Di Accursio Ce.L.Ma Sas Di Piacente &C Ciardi Massimiliano Centro Agricolo Chintane Di Mario La Greca Centro Amar Centro Macchine Agricole Di Filippo Tomasella Centro Resine G & G Srl Comar Srl Consiglio Srl Consiglio Srl Cosmetal Srl Consult Vigna Sas Da.Mi Maier Srl De Ciancio Officina Demar Di Esposito D. Di Bella Officine Di Fina Srl Di Girolamo Giuseppe Di Marco Pietro Costruzioni Benne Di Martino Silos & Serbatoi Ditta Boschiva Vallelonga Bruno Dmt Group Srl Dolmec Srl Dsm Italia Edicola Cosentina snc Edicola Pietro Pinto Antonio Edicola Cuffia Daniele Dominici Srl Enoiltech Srl Faraone Michelangelo Ricambi Fg Giardina Macchine Agricole F Lli Messina SncOfficine Galluzzo Francesco Gualtieri Srl Gimeli Officina Hotel Renzini Impresa Tamburello Impellizzeri Srl Insinna Srl La Commerciale Agricola Di Ascia F. La Franca Snc Macchine Agricole La Generali Agricola Srl Licata Rosalia La Rocca Macchine Agricole M.M.T Srl Di Marchese M.C.M. Costruzioni Srl Miraglia Michelangelo Officina Meccanica Industriale Bosco A. Meccano Agricola Meridionale Mediterranea Ricambi di Michele Salerno Mistretta Vincenzo Edicola Me.Ri.T Snc Di Guardo A & Guardo P Mo.I.Me di Mole’ Nuova Mediterranea Motori Srl Noto Salvatore Macchine Agricole O.M.A di Ragusa Officine Farinella Officina Fe.Ma.Ap. Officina Celestre Ormi Sud Srl Pasticceria Martucci Phoenix Bar Food & Drink srl Primavera Group Srl Proietto Ricambi Srl Raciti Macchine Agricole R.A.M.A di Quattrocchi A Rapisarda Macchine Agricole San Paolo Gela Sider.Mann Srl Scaglione Giuseppe macchine agricole Scaminaci Distribuzione Pneumatici Sciacco Di Pippo Sciacco Srl Sette Luigi Off Meccanica S.M.A.I Sicilia Srl Smar Srl Stazione Di Servizio Q8 S.V.A.R Di Scalisi T.A.I.A.R. Di Traina Tatano Caldaie E Biocombustibili Time Out Tuttoagricoltura Srl Di Giorgio Tumminello Tutto Per l’Agricoltura Dei Fratelli Puddu Turrisi AntonioMacchine Agricole V & V Srl Di Vultaggio Volatile Bennardo Snc
Corso Trento 65 - San Cipirrello (PA) Via Trapani 9 - 91027 Paceco (TP) Via B. Berrettaro,16 - 91011 Alcamo (TP) Viale Italia 27 B - 91011 Alcamo (TP) Ss 113 C/da Setterino - 91011 Alcamo (TP) Via C/da Grotticelli Z.I. - San Cataldo Scalo - 93100 Caltanissetta Viale Delle Americhe 65 - 97100 Ragusa (RG) C/da Guccione - 92024 Canicatti (AG) Via delle Acacie, 23 - 97019 Vittoria (RG) Presso La Quiete Via Roma,48 - Enna (EN) Via Piave 4 - 90032 Bisacquino (PA) Via Pasquale Rossi, 142 - 87100 Cosenza (CS) Via S. Antonello - 87046 Montalto Uffugo (CS) Via Cappuccini - 87016 Morano Calabro (CS) Via N.Tortorici 18 - 91028 Partanna (TP) Via Paruta 18/H - 90131 Palermo Via Olindo Blandi - 87046 Montalto Uffugo (CS) C/da Crocevie Catanese - Cave D’ispica - 97015 Modica (RG) C/da Pietrosa Sn - 95040 Ramacca (CT) C/da Castello - Resuttano (CL) C/da Frascine Snc - 90032 Bisacquino (PA) C/da Sasi Z.I. - Alcamo. (TP) Via Della Vittoria 33 - 88046 Lamezia Terme (CZ) Viaval Camonica,3 - 04010 Aprilia (LT) C Da Marrigo - 94014 Nicosia (EN) Via Benedetto Croce 8 - 91020 Salaparuta (TP) Via S. Averna 74 - 93100 Caltanissetta C/da Grotticelli.Pupazzo Z.I. - San Cataldo 93100 Caltanissetta Z.I - 98061 Brolo(Me) Ss 288 - Km 21,100 - Castel di Judeca (CT) C/da Gasena S.S. 640 Ag Cl Km 11,600 - 92100 Agrigento Sp 53 - Km 18,300 - Mottola (TA) C/da Ranna 397 - 91025 Marsala (TP) C/da Bigini 32 - 93017 San Cataldo (CL) Contrada Cutura - 87010 Torano Castello (CS) Via V. Brancati 19 - 93014 Mussomeli (CL) C/da ButtaceTo, XIII Strada 48 Z. I. 95121 Catania C/da San Francesco, Sp 81 Enna C/da Cuore Di Gesu’ - Marsala (TP) C/da Scaletta - Castronovo Di Sicilia (PA) C/da Bettafilava,Snc - 97100 Ragusa (RG) Via Roma 46 - Mongiava (VV) Ss 113 - Km 311,5 - 90047 Partinico - Alcamo C/da Matarocco 494/A - 91025 Marsala (TP) C/da Monacelli . 89020 Melicucco (Rc) C.so Italia, - 87046 Montalto Uffugo (CS) Via Provinciale 8 - 85028 Rionero In Vulture (PZ) Via Carlo AlberTo,21 - 10090 San Giorgio Canavese (To) Viale Dei Picciotti 30 - 90100 Palermo Via Abruzzi 5 - 95014 Giarre (CT) Via E Berlinguer 14 - 90040 San Cipirello (PA) C/da Coda Di Volpe Sn - 92024 Canicatti (AG) Sp 16 - 93010 Villalba (CL) Via Ovidio,26 Sciacca (AG) Viale Del Progresso,Sn - 88046 Lamezia Terme (CZ) Via Palermo 49 - 94010 Catenanuova (EN) Via Russi, 191/193 - Bocchigliero (CS) Via Dei Normanni 63 - 91028 Partanna (TP) C/da Gammara Snc - 91011 Alcamo (TP) C/da Calderaro Z.I. - 93100 Caltanissetta Ss 117 Bis Gela Catania .93012 Gela (CL) C/da Turrisi Sn - 90047 Partinico (PA) C/da Gammara Snc. 91011 Alcamo (TP) Via Finocchiaro Aprile,17 Lercara Friddi (PA) C/Da Calderaro Z.I. - 93100 Caltanissetta Sp 13, N 37 Motta Anastasia (CT) Sp 10 C/da Celone Sn 97100 Ragusa (RG) Via S Averna 72 - 93100 Caltanissetta Via Manfredi Chiaramonte Z.I. - 93100 Caltanissetta Via P. UmberTo 316 - Partinico (PA) Via Degli Orti 10/12 Ponte Bloy - 9310 Caltanissetta Via Inico,188 Menfi Ag Via Firenze 7 - Ribera (AG) C/da Coffa Zona Pip - 97012 Chiaramonte Gulfi (RG) C/da Mumia, Z.I San Cataldo Scalo 93100 Caltanissetta C/da Manca - 93014 Mussomeli (CL) Via Del Macello 16 - 92010 Lucca Sicula (AG) C/da Murata - Ss 120 - 94014 Nicosia (EN) Via S.Alessandra Km 4,5 - Rosolini (RG) C/da MonteroTondo - Giarratana RG Via Provinciale 138 - 95032 Zona Ind Piano Tavola, BelPasso (CT) S.s. 106 Radd, km 26.824 - 87011 Cassano allo Ionio (CS) Via G. e F. Falcone, 24/36 - 87100 Cosenza (CS) Via Pennisi, 27 - 95040 CasTel. Di Judica (CT) Viale Indipedenza Sn - 93014 Mussomeli (CL) C/da Giumenta, Ficuzza Ss 288 Km 22,700 Ss 115 Per Gela Km 2 - 97019 VitToria (RG) C/da Favate Ss 288 Km 21,Ramacca (CT) Z.I. Traversa A - 93012 Gela (CL) Zona Industriale S Cataldo Scalo Ss 640 Bivio S Cataldo Via Case Sparse Pietà - 92010 - Alessandria della Rocca (AG) C/da S,Giacomo 94014 Nicosia (EN) Via A.Meucci 6C - C/da Serra Roveto - 97019 VitToria (RG) Via Mediana Km 54,100 - 04011 Campoverde (LT) Via Provinciale 2 - 95040 Mirabella Imbaccari (CT) Via L Monaco 111 - 93100 Caltanissetta Livini Carmine Nicola - Ss 89 Km 189,600 - 71121 Foggia (FG) Via G.Verdi 1 - 90034 Corleone (PA) C/da Piana Sn - 90020 Vicari (PA) Z.I. Scalo Ferroviario - 92022 Cammarata (AG) Via Guglielmo Marconi - 87036 Rende (CS) C/da Bettafilava Ss 105 - 97100 Ragusa Via Galiani - Oliena (NU) Via S.Rosa 22 - Sferro (CT) Commercio Macchine Industriali - Via Liguria 16/18 - 91015 CusTonaci (TP) Via Vitt Emanuele 96 - 95046 Palagonia(CT)
Centridistribuzione di
CENTRI DI DISTRIBUZIONE
126
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
128
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
www.umaweb.net
CONCESSIONARIA CONCESSIONARIA
129
n. 33 - GENNAIO 2012
130
www.umaweb.net
n. 33 - GENNAIO 2012
www.umaweb.net
131