Pianeta Uisp Febbraio/Aprile 2016

Page 1

Anno XVII

n.1

feb/apr 2016

PianetaUISP Pianeta UISP SALUTE PER TUTTI

i progetti per la promozione del benessere

MARCO DI VAIO

il Bologna Calcio e la cittĂ

TENNIS

il caso finisce in Parlamento


Anno XVII

n.1

feb/apr 2016

sommario

PianetaUISP Pianeta UISP SALUTE PER TUTTI

i progetti per la promozione del benessere

MARCO DI VAIO

il Bologna Calcio e la città

LA TESSERA UISP CONVIENE!

Aderire a Uisp significa condividere valori e promuovere il diritto allo SportperTutti.

seguici su

Editoriale

pg 03

Primo Piano

pg 04

L’Intervista

pg 07

I Nostri Progetti

pg 09

Progetto Acqua

pg 13

Progetto Fitness

pg 17

T’Informo che ti Formo

pg 19

Turismo Attivo

pg 20

É Successo

pg 24

Le nostre attività

pg 25

CN UISP

pg 30

UISP COMITATO PROVINCIALE DI BOLOGNA Via dell’Industria 20 - 40138 - Bologna (zona Roveri – uscita n. 10 tangenziale – linee bus 14c-55) tel 051 60 13 511 - fax 051 60 13 530

uispbologna@uispbologna.it uispbologna@pcert.postecert.it

Presidente: Fabio Casadio Vice Presidente: Paola Paltretti Amministratore: Mauro Tinti Responsabile Comunicazione: Francesco Costanzini Commerciale e convenzioni: marketing@uispbologna.it

Sito web: www.uispbologna.it Facebook: UispBologna Twitter: @UispBologna GooglePlus: +UispBologna Youtube: UispComunicazione Instagram: UispBologna

I tesserati UISP possono recarsi presso le seguenti strutture per una visita medica di idoneità agonistica: Centro Pubblico Territoriale V. Cimarosa 5/2 Casalecchio di Reno (BO) Istituto Medicina dello Sport V. Calori, 6 - Bologna www.medicinadellosportbologna.com Studio Medico Giuseppe Poletti V. Cavour 1 - Casalecchio di Reno (BO) www.studiomedicopoletti.it

2 04

SERVIZI E CONSULENZE Consulenze Assicurative: consulenze.assicurative@uispbologna.it Consulenze Fiscali: consulenze.fiscali@uispbologna.it Consulenze Legali: consulenze.legali@uispbologna.it Consulenze InfoCom: consulenze.infocom@uispbologna.it Consulenza Credito Sportivo: molinari.umberto@gmail.com Tesseramento: tesseramento@uispbologna.it Ufficio Comunicazione: comunicazione@uispbologna.it SETTORI TRAVERSALI Calcio Camminato: calciocamminato@uispbologna.it Calcio Giovanile: calciogiovanileuispbo@gmail.com Centri estivi: centri.estivi@uispbologna.it (segreteria) Formazione: formazione@uispbologna.it Progetti di Promozione della Salute: paola.paltretti@uispbologna.it Turismo Attivo: turismo.attivo@uispbologna.it Le Ginnastiche: leginnastiche@uispbologna.it POLITICHE SOCIALI Carcere: progettocarcere@uispbologna.it

TENNIS

il caso finisce in Parlamento

Bimestrale di cultura sportiva e associativa - Anno XVII – n. 1 Febbraio/Aprile 2016 Online: dal 19/02/2016 Registrazione Tribunale di Bologna n. 7008 del 03/05/2000 Direttore Responsabile: Francesco Costanzini Comitato di redazione: Fabio Casadio, Gino Santi, Marco Bergonzoni, Monica Crovetti, Alice Guidoboni, Marco Panzarini, Claudio Coviello, Valentina Laudadio Realizzazione grafica: C. Accolla Hosting: https://issuu.com/uispbologna

Disabilità e Disagio Sociale: disabilitaedisagio@uispbologna.it Nuovi cittadini e Cooperazione decentrata: xenoi@uispbologna.it I NOSTRI IMPIANTI Nuoto (coordinamento): centrinuoto@uispbologna.it Fitness (coordinamento): ginnastica@uispbologna.it Nuoto Arcoveggio: nuoto.arcoveggio@uispbologna.it Nuoto Cavina: nuoto.cavina@uispbologna.it Nuoto Molinella: nuoto.molinella@uispbologna.it Nuoto Stadio: nuoto.stadio@uispbologna.it Nuoto Zola Predosa: nuoto.zolapredosa@uispbologna.it Palestra Gigina Querzè: palestragq@uispbologna.it Palestra Orizzonte Benessere: palestra.ob@uispbologna.it Palestra ATC: palestra.atc@uispbologna.it LEGHE DI ATTIVITÀ Atletica: atletica@uispbologna.it Basket: legabasket@uispbologna.it Biliardo: legabiliardo@uispbologna.it Calcio: legacalcio@uispbologna.it Ciclismo: legaciclismo@uispbologna.it Nuoto: leganuoto@uispbologna.it Pallavolo: pallavolo@uispbologna.it Pattinaggio: legapattinaggio@uispbologna.it Tennis: legatennis@uispbologna.it Tiro con l’arco: arco.giochi@uisp.it Sci: legasci@uispbologna.it Vela: vela@uispbologna.it SERVIZIO CASSA Orario continuativo: dalle ore 9,15 alle 18,45 (dal lunedi al venerdi) amministrazione@uispbologna.it

Sedi decentrate Uisp: Molinella - presso piscina comunale di via A. Costa 6, Tel. 051/880862 Sasso Marconi - Presso la A.S Marconi ‘93 Uisp, Piscina Comunale, Piazza Fratelli Cervi 1, Tel 051/6750722 mer 18-19 (tribuna primo ufficio) / gio 9-12 (ingresso piscina) Gaggio Montano - Presso Silvano Pelle, Via Giordani 25, Tel 0534/37006


editoriale

Muovi-amoci 21 Marzo 2016. embra una data qualsiasi. Per tutti sarà il primo giorno di primavera, per noi sarà un compleanno speciale. L’equinozio di primavera rappresenterà infatti il punto zero del progetto MuoviBO. L’idea esiste da un po’ di tempo e i numeri di questa rivista lo testimoniano, ma la versione che presenteremo alla città è davvero una proposta più completa, dopo una fase sperimentale. Per questo dedichiamo un po’ di pagine per spiegare il concept di questo progetto di promozione della salute del Comune di Bologna, che abbiamo realizzato insieme a tanti partner e con i quali presenteremo a tutti i cittadini in questi mesi, in varie forme. Se l’articolo susciterà la vostra curiosità, vi basterà andare fino a Giugno nel centro storico o in qualche Farmacia, su Facebook o negli store dei device mobili Apple e Android per conoscere, esplorare ma soprattutto “utilizzare” MuoviBO. Ma da metà Febbraio torna anche il progetto di promozione del benessere che da sei anni sta avendo un grande successo: nelle Farmacie tornano infatti le scatole di Pillole di Movimento. Tanti spunti, tante idee, tante proposte per far alzare dal divano i sedentari, proponendo attività alla portata di tutti e per tutti i gusti! La primavera alle porte fa esplodere il desiderio in tutti noi di sognare le piazze, i parchi, località turistiche…ecco perché il menu di questo numero 1 di Pianeta Uisp (tutto digitale) prevede anche qualche anticipazione sulla StraBologna del 14 e 15 Maggio prossimi, i dettagli sul progetto di Calcio Camminato, che sta riscuotendo davvero molti ed entusiastici commenti, oltre a delle interessanti proposte del nostro settore che si occupa di viaggi “attivi”. Ma vogliamo raccontare anche le gesta dei nostri atleti del nuoto, oltre che fare il punto sulle attività che le nostre Leghe di attività propongono, essendo giunti a metà del guado nell’anno sportivo per molte di esse. Buona lettura, con pochi clic potrete sfogliare la rivista che si ripropone in questa versione web, confidando di poter giungere comunque nelle vostre case, nei vostri uffici con se possibile maggiore capillarità, perché il futuro (oltre che il presente), non nascondiamocelo, è a portata di “dito” (già il mouse inizia ad essere un qualcosa di antico!).

S

Fabio Casadio FOCUS

GRAZIE DI TUTTO MARCO Una bella amicizia dura nel tempo, ed è con questo spirito che desidero ringraziare di cuore l’amico giornalista Marco Tarozzi che nel triennio 2012-2015 ha diretto questa rivista con pazienza, competenza e grande passione e che ha collaborato alla redazione da molti più anni. Abbiamo trasformato il prodotto cartaceo in un giornale digitale, sfogliabile sul web, affidando il nuovo progetto a Francesco Costanzini, che da sette anni dirige il nostro Ufficio Comunicazione e Stampa. A lui il mio e nostro più sincero augurio di buon lavoro!

3 03


primo piano

Cambio di passo di Francesco Costanzini

P

residente Casadio, iniziamo con questo numero a raccontare 8 anni di mandato a guida dell’Unione Italiana Sportpertutti di Bologna, uno dei Comitati più grandi e storici dell’Associazione. Il Congresso istitutivo dell’Uisp si tenne a Bologna dal 20 al 23 settembre 1948 ed è quindi facile immaginare come nel nostro capoluogo l’Associazione abbia avuto un forte sviluppo. Bologna lo sappiamo è una città fertile e all’avanguardia. Lo rivendichiamo con orgoglio come cittadini. In un contesto così l’Uisp ha avuto origine e man mano si è sviluppata fino a quello che siamo oggi. A livello nazionale dell’ Unione Italiana SportPertutti fanno parte 1.310.000 persone, 17.800 società sportive affiliate e 1000 circoli. Siamo presenti in tutte le regioni, le province e in molte città: 164 comitati e 26 Leghe, Coordinamenti ed Aree di attività. Solo a Bologna abbiamo oltre cinquantamila soci e cinquecento società sportive. Sentiamo davvero una forte responsabilità. Bologna al centro dunque, senza timore

04 4

“un modello culturale in linea con il mondo sportivo che cambia” di essere eccessivamente autoreferenziali. Lei ha parlato di responsabilità. Una parola importante. Come la tradurrebbe nelle azioni più concrete che sono passate sotto la sua guida? Ho una storia personale che è legata al mondo natatorio Uisp e sin dai primi momenti in cui ho avuti dei ruoli nell’Associazione ho sempre pensato che fosse importante contribuire al bene dell’Uisp ed alla sua crescita. Sperimentando ed innovando se possibile. Ancorati filosoficamente alle proprie origini ma senza perdere l’occasione di restare al passo coi tempi.


primo piano È questo il senso di responsabilità che ho sentito si da subito e ancora di più negli anni in cui ho esercitato il mio mandato. Salute e benessere in primis? Ho iniziato ad occuparmi di alcuni temi legati ad un nuovo modo di concepire l’impiantistica sportiva perché ho sempre reputato che il modello sportivo tradizionale potesse prima o poi logorarsi e comunque vi fosse spazio assolutamente compatibile e non concorrenziale per pensare in modo anche diverso lo sport. Grazie ad alcuni bravissimi consulenti ho imparato a guardare al mondo delle discipline tradizionali come non l’unico modello possibile, questo perché pragmaticamente abbiamo studiato i numeri. Conducendo un’indagine tra i tesserati di società sportive in un territorio ci siamo accorti che parte della popolazione non era coinvolta. Se i bambini non erano il problema, ci siamo accorti che l’adolescenza e l’età adulta costituiva la percentuale più alta di sedentari, per motivi diversi. Ossia? L’abbandono sportivo (drop out) è un fenomeno assolutamente non nuovo. Ed è un problema a cui il sistema tradizionale non è stato capace di dare delle risposte. Professionalizzazione e selezione precoce le cause più identificabili, ma anche un concetto di attività sportiva che spesso non è confacente al ritmo familiare e scolastico, se non richiedendo sforzi che non tutti possono permettersi, non solo a livello economico. Arrivando poi al mondo adulto il tempo per fare sport si deve conciliare con il lavoro e gli impegni quotidiani, inoltre la motivazione che un adulto deve trovare è differente da quella di un giovane in crescita.

Fabio Casadio Presidente Uisp

5


primo piano in città, stiamo scoprendo con MuoviBO) e spesso a costo zero. Ma il secondo step sarebbe aggiungere anche attività tonificante durante tutta la settimana. Quindi camminata, una nuotata e per chi vuole una partita a calcio (o magari calcio camminato). Credo che ci sarà modo di approfondire il concetto anche sul prossimo numero e nella pagine della rivista. Volevo tornare al concetto di abbandono giovanile. Come contrastare questo fenomeno? È un tema che ci sta davvero a cuore. E su cui nostro compito è sensibilizzare il mondo sportivo di base. Intanto nel calcio abbiamo da alcuni anni lanciato il progetto “Oltre le Regole” cercando di non “stressare” i bambini nel gioco e lavorando con le società sportive e le famiglie. Sono percentuali ridicole quelle che portano al professionismo i bambini, pertanto è bene agire con la dovuta cautela affinché prevalga il divertimento. Questo si lega molto al concept di promozione della salute o sbaglio? Esattamente. Qual è il motivo per cui è importante che le persone restino in movimento? Per restare in salute. Da una decina di anni la politica del Comitato di Bologna è questa. La promozione della salute attraverso ciò che è inscritto nel nostro DNA. No medicalizzazione dello sport ma restando nel nostro ambito cercare di offrire proposte per fare stare bene le persone. Siamo la Uisp e abbiamo un dovere statutario sociale. Per questo ci siamo lasciati guidare da studi scientifici per iniziare un’azione culturale, che è ancora in atto. Senza snaturarci ma con grande serietà. Ma…. Ci dica… Il fatto è che l’assioma fare sport = salute non è esattamente corretto. Non è che (banalizzo) giocando a calcetto una volta a settimana la mia salute ne guadagna. L’OMS insegna a fare movimento per la salute. C’è una quantità giusta ed una intensità giusta, concetti che stiamo esprimendo in termini di POSOLOGIA e PRINCIPIO ATTIVO. E stiamo dotando le persone di strumenti (anche all’avanguardia) per scoprire quale è la propria velocità di passo ad esempio. Quindi si cammina e basta per stare bene? L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha individuato come i gesti semplici (camminare, nuotare, pedalare) siano quelli che possono portare salute se nella giusta quantità. Noi insegniamo ad andare ad un passo giusto di cammino perché è l’attività più semplice che si possa fare (anche

6

Tutte operazioni culturali, quindi… Il cambio di passo deve avvenire innanzitutto nella mente delle persone e nella cultura sportiva di ognuno di noi. Per questo ci vuole tempo ed un lavoro di rete. Da sola la Uisp nonostante una storia ed una capillarità sul territorio può poco. Per questo il concetto di networking con il privato sociale e soprattutto con le Istituzioni è alla base del nostro percorso e modus operandi. Insieme possiamo arrivare a cambiare le cose, anche se il cambiamento spaventa ed è “resistente”. E il mondo sportivo vi segue? Diciamo che ci stiamo provando. Il timore che ci sia il desiderio di concorrere è alla base delle perplessità di alcune realtà associative. Ma il piano è differente e c’è spazio per tutti. Anche il Comitato Olimpico nell’ultimo periodo ha iniziato a valutare il concetto di promozione della salute anche se … Anche se? È importante stabilire per bene quando il concetto di salute è applicabile all’ attività motoria. Lo dicevamo prima. Non tutto è funzionale al beneficio fisico e alla prevenzione delle malattie. È necessario pertanto applicare dei distinguo nei progetti. Ed è uno sforzo ancora maggiore. Ma sarebbe davvero importante, intanto, che il concetto culturale non fosse considerato più innovativo, ma un modus operandi tale per cui le persone fossero più sane perché in movimento. […continua]


l’intervista

Uno sforzo ma ne vale la pena di Francesco Costanzini

M

Il Club Manager del Bologna ai microfoni Uisp su Bologna, il Bologna e il mondo dello sport

arco Di Vaio ai microfoni di Pianeta Uisp. Intanto grazie. Origini romane e tante belle città in cui ha vissuto (anche Monaco e Valencia, oltre a Montreal), cosa l’ha colpita di più di Bologna? La tranquillità della vita della città, il rapporto tra i tifosi e la squadra e a storia di questo club, queste le tre cose che messe insieme mi hanno fatto innamorare di Bologna. Da Bologna città alla Bologna calcistica. Lei è ancora un simbolo amatissimo per tutto il tifo rossoblù. Differenze col tifo di altre città? Il tifoso rossoblù è molto attaccato alla squadra, in città cambia l’umore a seconda che la squadra vinca o passi momenti negativi, ma ti lasciano vivere in modo tranquillo. Sono queste cose uniche da trovare: c’è grande passione per la storia che ha vissuto questo club che speriamo possa tornare ad altissimi livelli il più presto possibile grazie a questo nuovo corso. Ma c’è un grande rispetto della persona, dell’uomo nella vita quotidiana.

Impossibile non fare un passaggio anche sul tempio del tifo cittadino. Il Dall’Ara. Frutto in questi mesi di un notevole lavoro congiunto tra la proprietà, il Comune e la Sovrintendenza. Qual è l’obiettivo finale del Bologna? Quale il regalo che Mr Saputo vorrebbe fare a Bologna? Già abbiamo fatto dei lavori importanti di rinnovamento nelle due tribune, con le aree hospitality, un nuovo bar, seggiolini. C’è la volontà di fare lo Stadio nuovo. A Bologna essendoci un rapporto con i beni culturali la cosa non è semplice, ma abbiamo presentato insieme al Comune il nuovo progetto, in linea con le direttive della Sovrintendenza e speriamo venga approvato il più presto possibile. Parlando di Stadio, oggi è impossibile non parlare anche di quel substrato di sport di base che vive all’interno della struttura attuale. Ci sono palestre che i cittadini bolognesi vivono quotidianamente e che hanno una

Marco Di Vaio (Roma, 15 luglio 1976) è dal 21 Gennaio 2015 Club Manager del Bologna. Cresciuto nelle giovanili della Lazio, squadra con cui ha esordito in Serie A, in carriera ha giocato con Verona, Bari, Salernitana, Parma, Juventus, Valencia, Monaco, Genoa, Bologna e Montreal Impact. Con 142 reti segnate è, ad oggi, insieme a Christian Vieri, Benito Lorenzi e Paolo Pulici, il 28º giocatore più prolifico della Serie A. Il 6 marzo, in occasione della partita casalinga contro il Cagliari, raggiunge la presenza numero 100 con la maglia rossoblù: per l’occasione gli viene consegnata dalla società e dal presidente onorario Gianni Morandi una targa commemorativa e dalla città il Nettuno d’Oro, alta onorificenza bolognese. Il 4 maggio 2012, alla vigilia della partita, poi vinta 2-0, contro il Napoli, dichiara che quella al Dall’Ara sarà la sua ultima partita in casa da bolognese. Il 3 ottobre 2014 Di Vaio annuncia il suo ritiro tramite la propria pagina Facebook.

7


l’intervista l’intervista storia centenaria come ad esempio la Sempre Avanti. Nel progetto c’è l’idea di poter ospitare queste realtà, non siamo entrati ancora nel dettaglio ma l’intenzione è quella di porre attenzione ad un mondo associazionistico sportivo che vive nel cuore dello Stadio. Tornando per un attimo al calcio giocato e che lei ha giocato. Zoff, Zeman, Lippi, Trapattoni, Ranieri sono alcuni degli allenatori che ha incontrato nella Sua carriera da giocatore. Nomi importanti. Cosa le hanno lasciato questi uomini guida per essere l’uomo che lei è oggi? Mentalità vincente, voglia di imporre il gioco, ma anche un rapporto umano eccezionale come quello di Trapattoni alla guida della Nazionale dopo aver vinto tutto in carriera. Tutti, comunque, mi hanno lasciato qualcosa. Ci sono troppi episodi nel mondo del calcio, non professionistico e addirittura giovanile che vengono alla ribalta mediatica per episodi di violenza. Uisp che nel suo DNA promuove lo sportpertutti ha individuato un metodo educativo. Vogliamo parlare agli adulti di riferimento dei ragazzi (famiglia, dirigenti, arbitri e allenatori) coinvolgendoli in un percorso di non esasperazione dei ragazzi. Il progetto si chiama “Oltre Le Regole” e ad esempio prevede che l’arbitro prima delle partite chiami a raccolta i genitori e insegni loro a sostenere i piccoli e non sbraitare…. Come vede il ruolo educativo che può avere un club di serie A in questo senso? Come società abbiamo una grande responsabilità nei confronti dei ragazzi, sappiamo di stare formando degli uomini e c’è bisogno di trasmettere dei valori importanti tramite l’allenatore e tramite dei comportamenti. Penso che questo sia l’obiettivo di ogni società. È un’idea che accomuna tutti noi del Bologna Fc 1909 nei confronti dei ragazzi dai più piccoli ai più grandi: è un percorso lungo, in cui sentiamo il dovere di formarli insieme alla scuola ed alla famiglia., come uomini. Che poi diventino giocatori è tutto da stabilire, perché le percentuali sono molto basse.

In casa Uisp stiamo valutando un corso da osservatori: obiettivo non è promuovere una selezione precoce sulla quale entreremo in contrasto con il nostro DNA ma dare la possibilità anche professionali a ragazzi che avessero voglia di formare le loro competenze sull’activity scouting nel mondo del calcio giovanile non federale. La figura dell’osservatore sta diventando sempre più importante e più accessibile. C’è bisogno di grande professionalità anche da questo punto di vista. Ci vuole un’ottima preparazione per ampliare lo spettro delle conoscenze per esercitare la professione. Uisp da oltre trent’anni lavoro all’interno degli istituti penitenziari cittadini garantendo la promozione del benessere e dell’attività fisica anche alle persone “ristrette”. Lo scorso anno Adam Masina e Franco Zuculini sono stati ospitati all’Istituto Penale Minorenni di via del Pratello per inaugurare la palestra dove quotidianamente facciamo attività coi ragazzi. Una bella testimonianza, che non ci pare sia un caso isolato….in che modo il Bologna si occupa del sociale? Credo che sia una precisa responsabilità che una società di calcio debba avere nei confronti della città. Dobbiamo trasmettere dei valori ai cittadini e ai tifosi, il calcio può essere uno strumento diretto per arrivare alle nuove generazioni seguendo progetti seri condotti da soggetti seri. Uisp nell’ultimo decennio sta portando avanti il concetto culturale di prevenzione della salute attraverso il movimento, siamo alla vigilia del lancio di un progetto cittadino del Comune di Bologna: MuoviBO. Si tratta di un percorso nel centro storico in cui viene insegnato a monte come camminare in resa salute. Perché muoversi in modo corretto e senza eccessi o limitazioni è un toccasana. Da grande uomo di sport cosa suggerirebbe ai nostri lettori? Ho sempre fatto sport nella mia vita, per me è normale che lo sport faccia parte della mia routine ma da quando ho smesso di essere un professionista mi rendo conto che non è facile incastrare l’attività nella vita quotidiana ma è necessario perché aiuta a stare meglio. Per me è un’esigenza fisica e psicologia, ma è uno sforzo che ne vale la pena! Passeggiare per Bologna è meraviglioso, ti dà stimoli e sensazioni particolari, è una città bellissima con una storia alle spalle, è sicuramente un modo anche per conoscerla meglio! Vi aspettiamo tutti (Bologna compreso) dal mese di Marzo per camminare insieme!

Per visualizzare l’intervista video (riprese e montaggio a cura di Marco Bergonzoni)): Si ringrazia (oltre a Marco Di Vaio) l’Ufficio Stampa del Bologna Fc 1909 Per la concessione di alcune foto si ringrazia Valentino Orsini.

8 04


i nostri progetti

Pillole di Movimento 2016 di Marco Bergozoni

Dal 17 Febbraio al 31 Marzo nelle Farmacie PAOLA PALTRETTI Vice-Presidente UISP responsabile dell’iniziativa

CHIEDI AL TUO FARMACISTA

T

orna per il sesto anno l’iniziativa che fa muovere una città intera con buoni gratuiti per la palestra o la piscina. Ventiduemila scatoline, quest’anno di colore verde, saranno distribuite in una sessantina di farmacie (Comunali del gruppo ADMENTA - LLOYDS e FEDERFARMA) che hanno aderito al progetto situate tra la città di Bologna e la Provincia. Al loro interno il bugiardino con alcuni consigli per una vita sana e i coupon con i buoni per un mese gratis in palestra, di corsi o ingressi in piscina: novità di quest’anno anche 2 ingressi omaggio ai corsi di Hydrobike e Tapis Roullant in acqua. L’anno scorso oltre cinquemila persone hanno scelto di muoversi. La campagna ha riscosso grande successo anche tra i giovani e molti di loro hanno poi continuato riscoprendo nell’attività fisica una parte fondamentale di benessere nella vita di ogni giorno. Scopo del progetto è proprio questo: proporre movimento gratuito per dare uno stimolo alla popolazione. Le attività scelte sono facilmente praticabili da uomini e donne di tutte le età, anche se non si è allenati. info _ www.uispbologna.it ginnastica@uispbologna.it

Dal 17 Febbraio le scatole del farmaco/non farmaco saranno disponibili nelle farmacie Admenta e Federfarma. L’elenco completo è visibile sul sito www.uispbologna.it. Per partecipare basta chiedere al farmacista le Pillole di Movimento. La scatola apparentemente simile a quelle che contengono vere medicine al suo interno ha dei coupon. È necessario leggere il Regolamento e contattare le segreterie delle società sportive che hanno messo a disposizione le migliaia di ore di movimento gratuito. E proprio le società sportive con Uisp sono il motore di questa grande campagna di sensibilizzazione. Insieme alle Farmacie e alla rete con Sindaci ed Assessori alla Salute ed allo Sport di Bologna e dei Comuni della cintura (dove sono presenti le realtà sportive affiliate UISP), l’Azienda USL di Bologna (Unità Operativa Promozione della Salute, Dipartimento di Sanità Pubblica) e il Resto del Carlino. Le pillole scadono il 31 marzo, non perdete l’occasione di rimettervi in moto.

9 03


i nostri progetti

In primavera facciamo due passi in centro? di Valentina Laudadio

MuoviBo, la prima metropolitana pedonale di Bologna

Q

Se volete conoscere la vostra velocità di passo in resa salute iscrivetevi al nuovo corso “Tecniche della regolarità di passo”. Durante questa lezione unica, che ha luogo ogni lunedì nella sede della Uisp Bologna alle 18 e che dura solo un paio d’ore, un esperto vi fornirà gli strumenti teorici e pratici per comprendere e poi calcolare la vostra velocità di passo. Scoprirete questo bellissimo mondo che è quello della camminata e non vorrete più uscirne! L’evento è sostenuto anche dalla Lega Atletica. Informazioni e iscrizioni

10

uest’anno Bologna ha deciso di festeggiare l’equinozio di primavera promuovendo la salute e il movimento all’aperto. Il 21 marzo, infatti, farà il suo esordio MuoviBo, il progetto del Comune di Bologna in collaborazione con la Uisp e tanti altri partner che mira a rendere il movimento alla portata di chiunque, più divertente, leggero, gratuito e aggregativo. Non tutti conoscono i grandi benefici della camminata veloce e della corsa lenta e sono pochi quelli che conoscono le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: secondo questa Istituzione bisognerebbe svolgere almeno 150 minuti di attività motoria moderata o 75 di attività vigorosa in sessioni di almeno 10 minuti per volta e da svolgere almeno 2 volte alla settimana. E noi italiani, a quanto pare, dovremmo essere tra i primi ad alzarci dal divano e muoverci perché, con circa 24 milioni di persone che non muovono un passo, il nostro Paese ha ottenuto il poco invidiabile privilegio di essere incluso fra i 20 più sedentari al mondo. In particolare, il rischio di sedentarietà aumenta con il progredire dell’età ed è maggiore tra le persone con basso livello d’istruzione e difficoltà economiche. Questo dato ci parla di una società non in salute e a rischio: la scarsa attività fisica, infatti, è implicata nell’insorgenza di alcuni tra i disturbi e le malattie oggi più frequenti: diabete di tipo 2, malattie cardiocircolatori (infarto, miocardico, ictus, insufficienza cardiaca) e tumori. Insomma, camminare fa così bene che può essere considerato come una medicina naturale. E come in tutti i farmaci anche in questo c’è un bugiardino a indicarci la posologia: bisognerebbe camminare, infatti, mezz’ora al giorno alla propria velocità di passo ideale, suddividendo, se si preferisce, quest’arco di tempo in tre pilloline da 10 minuti l’una. E già, perché non tutti hanno la stessa velocità di passo in resa salute. Questo significa che camminare troppo lentamente o anche troppo velocemente, in confronto ai propri standard fisici, è un esercizio inefficace e inutile. Immaginate quanto sarebbe bello, poi, camminare per la città in gruppo, con persone con la tua stessa velocità di passo. È proprio questo uno degli obiettivi di MuoviBo: creare gruppi di cammino omogeneo, in questo modo ci si diverte di più...e si sta a passo con gente nuova! Dal 21 marzo avrà inizio la campagna promozionale dell’iniziativa e sarà inaugurato il portale www.muovibo.it Nel prossimo numero di Pianeta Uisp vi racconteremo tutti i dettagli del progetto, quindi rimanete sintonizzati e iniziate a riscaldarvi per salire sulla metropolitana!


i nostri progetti

14 e 15 Maggio 2016 di Francesco Costanzini

T

Il primo: dopo 37 anni la stracittadina è sempre in voga e “al passo” con i tempi, fa piacere constatare alto l’interesse perché stimola tutti a fare sempre meglio Il secondo: ci attiviamo per promuovere il progetto Sport ed epilessia. Con il coinvolgimento del mondo della scuola e dell’associazionismo sportivo di base si vogliono attuare proposte di attività motoria in varie fasce di età perché l’inclusione passa attraverso la conoscenza e la sensibilizzazione. Un euro a pettorale sarà devoluto all’Associazione Italiana contro l’Epilessia (Aice).

Il terzo: stiamo lavorando per creare intrattenimento e svago per tutta la famiglia durante il weekend. Il quarto: tante le novità ma resta lo spirito non competitivo e la possibilità di vincere solo attraverso la fantasia e il fare gruppo. Si parte tutti alle 10.30, magari facendo stare tra le prime file chi intende correre. Il quinto: il percorso attraverserà le strade della “Metropoitana Urbana” MuoviBo, motivo per cui sarà anche possibile ammirare la città camminando al proprio passo in resa salute oppure approfittando di una sorta di urban trekking facendosi aiutare dall’app

StraBologna

StraBologna

ante, tantissime le novità Salva la data dell’evento Uisp per eccellenza. della 37° StraBologna Non le possiamo svelare, ma vogliamo anticiparvi che l’edizione di quest’anno sarà da ricordare per vari motivi.

Se tutto questo non bastasse vi posso dire che il Comitato Organizzatore ha in serbo anche tanto altro. Suggeriamo a tutti gli interessati di tenere monitorato il portale della manifestazione e la pagina Facebook per rimanere sempre aggiornatissimi sugli sviluppi organizzativi ed implementativi. Come al solito si potranno prenotare ed acquistare online i pettorali per singoli e gruppi evitando le code dell’ultimo momento e per essere sicuri di possedere la maglia esclusiva del 2016. Vi aspettiamo nel centro di Bologna…save the date!

info: www.strabologna.it strabologna@uispbologna.it Cel. 3397179587

11


i nostri progetti

Calcio per tutti di Claudio Coviello

Vietato correre, obbligatorio divertirsi

È possibile iscriversi sia come singoli, che come squadra o gruppo di amici. Anche in corso d’opera, l’intento è far giocare tutti. Compila il modulo online

Per maggiori info sul torneo, sul regolamento, le modalità di partecipazione è possibile contattare il responsabile Roberto Terra e visitare la nuova pagina Facebook: https://www.facebook. com/CalcioCamminatoUisp info _ Calcio Camminato e-mail: calciocamminato@uispbologna.it cel. 3294050131

12 04

I

l Calcio Camminato è arrivato a Bologna (e in Italia) verso la fine del 2015. L’Uisp ha proposto un nuovo modo di pensare il calcio, rivoluzionario in cui è vietato correre (la corsa è fallo di gioco) e bisogna tener la palla bassa. Un calcio semplice e divertente dedicato ad over o comunque a persone che non possono fare sforzi eccessivi ma anche ai più atletici. Il Calcio Camminato sta diventando un vero e proprio cult tra le innovazioni sportive di questo inizio 2016 e dopo lo storico programma Elisir ha catturato l’attenzione della popolare trasmissione di Rai Due: “Quelli che il calcio”. Domenica 17 gennaio il celebre programma domenicale si è collegato in diretta, dalle 13.45 alle 17, con lo stadio di Castelmaggiore, dove i protagonisti del Calcio Camminato hanno simulato tra ironia e allegria i goal della serie A sotto la guida di DJ Angelo (alias Mimmo Magistroni). “L’interesse è alto e ringraziamo i media che ci stanno seguendo in questa sperimentazione - afferma Fabio Casadio, presidente Uisp Bologna - Dare l’opportunità di muoversi a tutti è la mission della nostra associazione. Il calcio camminato può essere praticato con regolarità e può essere davvero preventivo in termini assoluti di infortuni e di salute, oltre che un modo per socializzare e quindi avere benefici a 360 gradi sulla persona. Il consiglio è quello di provare, senza pregiudizi. Chi lo ha fatto ne è rimasto davvero affascinato”. L’Uisp Bologna ci crede moltissimo e offrirà ancora una volta la possibilità di sperimentare sul campo questa nuova e originale disciplina, dal 12 di Febbraio ogni quindici giorni allo Stadio Comunale di Castelmaggiore (Via Lirone 44) dalle ore 19 grazie alla collaborazione fattiva con il Progresso Calcio, si terrà il I Torneo Ufficiale di Calcio Camminato Uisp.


progetto acqua

Muoversi in acqua al ritmo UISP di Monica Crovetti

BABY SWIMMER

N

essuno è esente dalle emozioni che scaturiscono nel portare i propri figli in acqua sin dai primi mesi di vita. Avvicinare i piccoli al mondo dell’acqua li renderà più consapevoli e sicuri di sé. Non tutti diventeranno dei piccoli Marco Orsi o delle Martina Grimaldi (anche se ce lo auguriamo visto che Bologna ultimamente è diventata una culla di campioni di nuoto olimpionici!) ma una cosa è certa: chi impara a nuotare contribuisce a garantire in qualsiasi situazione la sua sicurezza e quella degli altri.

(foto: FONTE Mark Zuckemberg – Facebook)

13 03


progetto acqua

Come? Ecco alcuni suggerimenti: • Trova un po’ di tempo per riflettere e meditare • Impara a dire no • Non sentire la necessità di rispondere ad ogni messaggio, ogni mail ogni telefonata persa…. • Elimina dalle tue frequentazioni le persone negative • Trascorri più tempo all’aria aperta • Ridi di più • Programma più tempo con gli amici per fare cose divertenti • Smetti di guardare le news con assiduità • Ascolta musica rilassante • DEDICATI AD UN’ATTIVITA’ FISICA CHE RILASSI CORPO E MENTE….E COSA C’È DI MEGLIO DEL NUOTO???!!!

LA PISCINA IN PILLOLE Torna l’iniziativa Uisp PILLOLE DI MOVIMENTO che coinvolge anche i corsi in piscina. Si tratta di un periodo di prova per avvicinare al movimento chi è sedentario e chi ha problemi fisici; l’esercizio fisico è un ottimo “medicinale sportivo” in tal senso. È per questo che ci rivolgiamo anche ai nostri iscritti: coinvolgete e invitate i vostri “pigri” amici che avrebbero tanto bisogno di muoversi ad andare in farmacia e farsi dare una scatola di movimento GRATUITO! Fate sport assieme ai vostri amici!

COMBATTERE LO STRESS È IMPORTANTE PER RAGGIUNGERE RISULTATI Quando si è stressati il nostro corpo produce un ormone chiamato cortisolo. Questo, se non controllato, favorisce l’accumulo di grasso nel nostro corpo (anche in caso di dieta). Occorre dunque prepararsi e saper gestire lo stress di tutti i giorni.

14

A-BALL PER SFIDARE LA RESISTENZA! L’acqua offre al corpo una resistenza al movimento 12 volte maggiore dell’aria…e con l’utilizzo di un attrezzo particolare (a forma di palla) l’esercizio diventa ancor più difficile ed efficace per gambe, braccia e addominali al top. In questi mesi ci si prepara per la “prova bikini” e dunque


progetto acqua occorre tanta azione, forza di volontà e costanza! Siamo alle porte della primavera e niente è meglio degli esercizi di aquagym e nuoto per ottenere e mantenere la massima tonicità! Passate parola, il nuoto Uisp vi aspetta!

LA FORZA DEL GRUPPO Tante volte ci ripromettiamo di fare una cosa, partiamo con buoni propositi ma poi lasciam perdere…. infatti essere dotati di buona volontà spesso non è sufficiente, bisogna essere costanti. Per il nuoto vale la stessa cosa…ci ripromettiamo di imparare a nuotare, lo desideriamo tanto vedendo gli altri divertirsi ma non ci iscriviamo subito ad un corso. Ecco, è arrivato il momento di farlo! Bisogna dotarsi di buona volontà e in più essere convinti: ad esempio coinvolgete un amico per far sport in assieme e vedrete che presto diventerete compagni di avventura; inoltre i nostri bravissimi istruttori faranno il massimo per stimolarvi e motivarvi a continuare con esercizi ed attrezzi sempre nuovi e diversi e alla fine verrete trascinati dallo spirito di gruppo!

15


progetto acqua

Come iscriversi ai corsi nei Centri Nuoto Uisp - Terzo periodo 2015/2016 Centro Nuoto Stadio _ c/o piscina Carmen Longo via dello Sport, Bologna - tel. 051 61 40 023 nuoto.stadio@uispbologna.it INIZIO CORSI 7 MARZO REISCRIZIONI DAL 15 FEBBRAIO NUOVI ISCRITTI DAL 23 FEBBRAIO Orari segreteria - dal lun al ven dalle 15.30 alle 19.45 / mer anche dalle 8.45 alle 9.45 e dalle 11 alle 12.30 / sab dalle 9.30 alle 12.30 www.facebook.com/NuotoUispStadio Centro Nuoto Arcoveggio _ c/o piscina Vandelli via di Corticella 180/4, Bologna - tel. 051 37 79 91 nuoto.arcoveggio@uispbologna.it INIZIO CORSI 6 MARZO REISCRIZIONI DAL 11 FEBBRAIO NUOVI ISCRITTI DAL 18 FEBBRAIO Orari segreteria - lun e gio dalle 16 alle 20.30 / mar, mer e ven dalle 16 alle 20 / mar e gio anche dalle 10 alle 11.30 / Sab dalle 10 alle 11.30 14/11 anche dalle 16.30 alle 18.30 www.facebook.com/CentroNuotoArcoveggioUisp Centro Nuoto Cavina _ c/o piscina Cavina via Biancolelli 36, Bologna - tel. 051 40 66 62 nuoto.cavina@uispbologna.it INIZIO CORSI 7 MARZO REISCRIZIONI DAL 11 FEBBRAIO NUOVI ISCRITTI DAL 18 FEBBRAIO Iscrizioni dall’11 febbraio al 13 marzo - dal lun al ven dalle10 alle 12.30 - dalle 16 alle 20 / sab dalle 9.30 alle 12.30 ISCRIZIONI DAL 15 marzo - dal lun al ven dalle 16 alle 20 / mer e sab dalle 10 alle 12.30 www.facebook.com/CentroNuotoUISPCavina Centro Nuoto Molinella _ c/o piscina comunale via A. Costa n° 6, Molinella (Bo) tel. 051 88 08 62 nuoto.molinella@uispbologna.it INIZIO CORSI DAL 7 MARZO ISCRIZIONI DAL 22 FEBBRAIO Orari segreteria - lun e gio dalle 9 alle 21 / Mar e Ven dalle 9 alle 20 / Mer dalle 13 alle 20 / sab dalle 8.30 alle 18 www.facebook.com/CentroNuotoUispMolinella

16

Nuoto Club Sasso Marconi _ c/o piscina comunale p.zza F.lli Cervi 1, Sasso Marconi - tel. 051 67 50 722 nuoto.sassomarconi@uispbologna.it INIZIO CORSI 28 FEBBRAIO ISCRIZIONI dal 15 FEBBRAIO Orari segreteria - dal lun al ven dalle 16 alle 19.30 più lun e ven dalle 9 alle 12 www.facebook.com/piscina.sassomarconi Sport 2000 Pianoro _ c/o piscina Paolo Gori a Pianoro tel. 051 77 48 53 - info@sportduemila.com ISCRIZIONI aperte Orari di segreteria - Lun dalle15 alle 20.30 / Mar dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20.30 / mer dalle 15 alle 19.30 / gio dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20.30 / ven dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20.30 / sab e dom dalle 9.30 alle 12.30 www.facebook.com/polisportiva.duemila Sport 2000 San Lazzaro _ c/o piscina Kennedy via Kennedy 53, San Lazzaro (Bo) - tel. 051 46 70 68 info@sportduemila.com INIZIO CORSI 7 MARZO ISCRIZIONI DAL 22 FEBBRAIO Orari segreteria - lun, mar, gio e ven dalle 15 alle 22 / mar, ven e sab dalle 9 alle 12.30 / mer dalle 16 alle 19 www.facebook.com/polisportiva.duemila Centro Nuoto Zola _ c/o piscina PalaZola viale dello Sport 2, Zola Predosa (Bo) - tel. 335 81 55 407 nuoto.zolapredosa@uispbologna.it INIZIO CORSI 29 FEBBRAIO INIZIO REISCRIZIONI DAL 15 FEBBRAIO - per vecchi iscritti NUOVI ISCRITTI DAL 22 febbraio - nuovi iscritti Orari segreteria lun, mar, gio e ven dalle 14.45 alle 20.30 / mer dalle 16.30 alle 18.30 / sab dalle 9.30 alle 12.30 http://www.facebook.com/CentroNuotoZolaP Acqua&Fitness Ozzano _ c/o piscina di Ozzano via Nardi 2, Ozzano (Bo) - tel. 051 79 61 35 info@acquaefitness.it INIZIO CORSI dal 1 MARZO REISCRIZIONI dal 15 FEBBRAIO ISCRIZIONI DAL 22 FEBBRAIO Orari segreteria - dal lun al ven dalle 6 alle 22.30 / sab e dom dalle 7 alle 19 www.facebook.com/centrosportivoacquaefitness.ozzano


progetto fitness

Soffri d’ansia? La palestra è un toccasana di Marco Bergonzoni

Diversi studi lo dimostrano, c’è relazione tra sedentarietà e stati emotivi

S

pesso in queste pagina abbiamo trattato le problematiche legate alla sedentarietà; dalle malattie croniche, all’obesità, fino ai vari acciacchi che sopraggiungono prima in caso di una vita priva del giusto movimento. Un recente studio della Deakin University in Australia ripreso dalla rivista di settore Riza ha dimostrato come una vita sedentaria aumenti anche il rischio di sviluppare l’ansia. Sarebbe proprio il troppo tempo passato stando seduti (e quindi a basso valore di consumo energetico), una variabile importante per lo stato emotivo, legato in particolare ai sintomi di ansia. Un nuovo studio, pubblicato su BMC Public Health, rivela anche che il rischio di soffrire d’ansia aumenta proporzionalmente al tempo che passiamo fermi e seduti, davanti ad un computer piuttosto che alla televisione o al tavolo di lavoro. Si tratta quindi di un male della modernità che se lasciato andare può somatizzarsi con sintomi come la sensazione di stanchezza, le difficoltà respiratorie, tensioni muscolari o mal di testa. Insomma, “lo stile di vita occidentale regala ansia”, come afferma Megan Teychenne della Deakin Uni-

Settore Fitness

versity, autrice principale dello studio. Lo scopo dello studio è stato quello di verificare se l’aumento dei sintomi dell’ansia è effettivamente legato al diffondersi di uno stile di vita eccessivamente sedentario. Per farlo, i ricercatori hanno analizzato i risultati di 9 studi precedenti; in particolare uno studio ha mostrato come il 36 % di studenti di una scuola superiore che passa più di due ore al giorno davanti al computer sono più a rischio d’ansia rispetto a quelli che ne passano meno. L’ipotesi più probabile a sostegno di questa tesi considera come principale causa la mancanza di sonno. Pare, infatti, che stare molto seduti alteri il ciclo del sonno, cosa che, a sua volta, peggiora lo stato del nostro metabolismo. Un altro dato interessante, riguarda la relazione tra sedentarietà e vita sociale dell’individuo: un comportamento sedentario ad oltranza porta ad un progressivo ritiro dell’individuo dalle relazioni sociali, la cui perdita a sua volta provoca cattivo umore e quindi ansia. Ed è proprio qui che interveniamo noi. I nostri corsi sono adatti a tutti ed ad ogni tipo di esigenza. Dal fitness al pilates, dalla zumba alla ginnastica per anziani. Si noteranno subito i risultati sul tuo corpo con gli acciacchi che piano piano se ne vanno..ma ancora più immediati sono i benefici sulla mente! Partecipare ad un corso o frequentare una palestra, aiuta a socializzare. Vieni a trovarci.

T. 051 6025240 ginnastica@uispbologna.it http://www.uispbologna.it/uisp/corsi-in-palestra/

17


Palestre • Palestra GQ, via Cavalieri Ducati 12, tel. 051.406202 palestragq@uispbologna.it • Palestra Orizzonte Benessere, via Sante Vincenzi 1, tel. 051.9913090 palestra.ob@uispbologna.it • Palestra ATC, via Saliceto 1, tel. 333.6965513 palestra.atc@uispbologna.it • Palestra Fossolo, via Neruda 8, tel. 346.0027824 • Palestra San Pietro in Casale, via Massarenti 16, tel. 347.9898132 (dopo le ore 17)

SP I U a l l e d o m oviti al rit sti!

mu

Attività

r tutti e p e i t t u t per

logna.it o b p s i u . w w w

via dell’Industria 20 Bologna dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14 - lunedì anche dalle 15 alle 19 tel. 051 60 25 240 - ginnastica@uispbologna.it

18

Settore Fitness

i gu


formazione

T’informo che ti formo CORSO DI FORMAZIONE per tecnici/educatori di nuoto UISP base Periodo: da marzo a giugno 2016 (In corso di definizione)

CORSO SPORT E DISABILITÀ TERZA EDIZIONE 2016 Periodo: aprile-dicembre corso Regionale Uisp Emilia Romagna

CORSO DI FORMAZIONE per tecnici/educatori AQUARIA UISP base Periodo: da marzo a giugno 2016 (In corso di definizione)

UISP propone un corso di specializzazione sulle disabilità fisiche, mentali e sensoriali rivolto a tecnici che hanno già maturato conoscenze ed esperienze relative allo sport e all’ attività motoria che vogliono accrescere la loro professionalità. Tre le aree applicative: acqua, palestra, spazi aperti. La teoria in area medica, psicologica, metodologica e legale, verrà associata alla didattica applicata ed al tirocinio formativo

Info e iscrizioni_ Rita Scrocchi Cell. 339 7906741 formazione@uispbologna.it cell. 3397906741 www.uispbologna.it/uisp/settori/formazione/

19


tempo libero

VISITE GUIDATE - PASSEGGIANDO PER LA CITTÀ PROGRAMMA 2016

Turismo Attivo Tutte le iniziative sono riservate ai soci Uisp

Mercoledì 10 Febbraio 2016

Mercoledì 16 Marzo 2016

Orari segreteria dall’1 settembre: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12 mercoledì dalle 15 alle 17.30, in sede in via dell’Industria 20,

Mercoledì 27 Aprile 2016

info_ TURISMO ATTIVO Uisp - Tel. 051 6025243 / 339 8288331 turismo.attivo@uispbologna.it

Mercoledì 4 Maggio 2016

Mercoledì 11 Maggio 2016

LAGO SANTO PIEVEPELAGO

Mercoledì 18 Maggio 2016

Volete passare un weekend immersi nella natura, ciaspolando sulla neve e camminando sul lago ghiacciato? (se non ci fosse neve…passeggeremo nella natura)

ANCORA POCHISSIMI GIORNI PER PRENOTARE SULLA NEVE CON LE CIASPOLE

Venite con noi a Lago Santo Pievepelago dormendo in rifugio e ciaspolando alla luce delle torce. Il tragitto è alla portata di tutti. Si consiglia abbigliamento e calzature adatte. PROGRAMMA Sabato 5 marzo Ritrovo alle ore 10.00 al parcheggio adiacente alla Rotonda Biagi, Casalecchio di Reno - Arrivo al rifugio in auto. ( N.B. Ogni equipaggio divide le spese di benzina con l’autista) - Pranzo libero - Nel pomeriggio ciaspolata con guida, alla luce delle torce - Rientro e cena tipica - Pernottamento in rifugio, che fornisce lenzuola, coperte e asciugamani. Domenica 6 marzo Colazione - Passeggiata con guida sul lago ghiacciato e dintorni Pranzo libero - Rientro a Bologna nel pomeriggio. Quota individuale di partecipazione: € 95 Iscrizioni e saldo dovranno pervenire entro il 5 febbraio 2016 Il numero di partecipanti minimo necessario è di 15 La quota include: • Cena, pernottamento e colazione • Passeggiate con nostra guida • Assicurazione R.C. La quota non include: • Pranzi di sabato e domenica • Bevande al tavolo • Viaggi di andata e ritorno • Noleggio ciaspole e bastoncini: €. 8,00 tariffa di gruppo

Chiesa San Domenico-museo, Santa Maria della Vita, San Petronio, Cattedrale San Pietro, Banca del Monte. Ritrovo: ore 15.30 - via Indipendenza, davanti alla Cattedrale San Pietro

LA CERTOSA DI BOLOGNA - 3ª PARTE Chiostro III° - Galleria degli Angeli Ritrovo: ore 10 via della Certosa, 18 Ingresso Certosa Monumentale

LA CERTOSA DI BOLOGNA - 4ª PARTE

Colombaio, Chiostro dei caduti, Campo Carducci Ritrovo: ore 10 via della Certosa, 18 Ingresso Certosa Monumentale

I NEGOZI STORICI DEL CENTRO DI BOLOGNA BIS

Volantini dettagliati delle iniziative si trovano sul sito www.uispbologna.it/uisp/turismo-attivo/ www.facebook.com/TurismoAttivoUisp

5 - 6 Marzo 2016

Sala Urbana o degli stemmi, restaurata; Sala Rossa; Sala 21 con opere della Certosa Ritrovo: ore 10 - Piazza Maggiore, 6 Previsto biglietto Ingresso € 3,00/5,00

I COMPIANTI BOLOGNESI (Materia, colore, immagine)

(costo tessera annuale 7 € soci non praticanti, atleti 11 €)

da ottobre il mercoledì in via Riva Reno 75/3 dalle 10 alle 12

20

PALAZZO COMUNALE - Collezioni comunali

Opere d’arte, sale affrescate, arredi antichi. Tesori da scoprire per rievocare storie di personaggi, aneddoti, vicende insolite del passato: via d’Azeglio, Piazza Galvani, portico del Pavaglione, Strada Maggiore. Ritrovo: ore 15 via Carbonesi, 5 – negozio Majani. Costo totale, visita guidata con aperitivo, € 13,00

I GIARDINI NASCOSTI BIS (Con visita all’interno di Palazzo Zani e Casa Morandi) Ritrovo: ore 15.30 via Fondazza, 36, davanti a Casa Morandi

Le prenotazioni possono essere effettuate presso i nostri uffici in via Riva Reno 75/3 Il mercoledì dalle 10 alle 12,00 oppure telefonando al 051-6025243 · Contributo € 7,00 a persona per ogni iniziativa. · Il biglietto d’ingresso, ove previsto, va acquistato presso la biglietteria della struttura visitata. · Si rammenta che per rendere valida la prenotazione occorre versare il contributo richiesto. · La visita ai negozi storici, è prevista con aperitivo, con il contributo complessivo di € 13,00 a persona. ATTENZIONE!Il programma potrebbe subire variazioni, indipendenti dalla nostra volontà. Non sono state riportate nell’elenco le date con visite già complete.

BALLI DI GRUPPO E PILATES A MONTEGROTTO TERME ULTIMISSIMI POSTI A DISPOSIZIONE

Sabato 5 e Domenica 6 Marzo 2016 Due giorni a Montegrotto Terme con lezione di pilates e serata con balli di gruppo con le nostre Istruttrici, soggiorno presso l’hotel Marconi 3***, situato a 500 m dalla stazione ferroviaria. Accesso alle piscine di acqua termale con idromassaggi, percorso Kneipp e cascate cervicali, sauna, bagno turco e palestra. È compreso l’utilizzo di accappatoio, ciabatte e telo per la piscina. Nel pomeriggio si effettuerà 1 ora di Pilates e poi, in serata …. tutti a ballare! Domenica il rientro a Bologna sarà libero. Quota individuali di partecipazione: € 150,00 (Suppl. singola € 18) L’iniziativa si farà al raggiungimento di minimo 30 e al massimo 80 iscritti (vale la data di versamento della quota)


tempo libero

SCADENZA A BREVE

FOOD MOTOR VALLEY

Da Venerdi’ 6 a Domenica 8 Maggio 2016

Sabato 20 Febbraio 2016

Sabato 26 Marzo

PARCO CAVAIONI

TRENO ROSSO DEL BERNINA

SABATO DEL BENESSERE A CA’ SHIN

viaggeremo su una delle tratte ferroviarie più belle al mondo partendo da Tirano (SO) all’estremità della Valtellina e, utilizzando il trenino provvisto di carrozze panoramiche, ammireremo un paesaggio superbo attraversando il valico del Bernina a 2253 mt. per arrivare alla famosissima St. Moritz. Al rientro visiteremo Glorenza, bellissimo paesino medioevale al limite della Val Venosta. PROGRAMMA Venerdi 6 maggio 2016 Ore 6,15 ritrovo in autostazione, pensilina 25 e partenza in pullman alle ore 6,30. Via autostrada si raggiungerà Milano e poi Como. Incontro con la guida e imbarco sul traghetto per raggiungere Bellagio. Breve visita del rinomato luogo di villeggiatura e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro in traghetto a Varenna per riprendere il pullman. Percorrendo la Valtellina si giungerà a Teglio ove è situato l’hotel previsto (***). Assegnazione delle camere, cena e pernottamento. Sabato 7 maggio 2016 Colazione a buffet in hotel. Incontro con la guida e partenza per Tirano ove si trova la stazione del Trenino Rosso, col quale si salirà dai 429 metri di Tirano fino ai 2253 metri dell’Ospizio Bernina, “scendendo” poi fino alla stazione di St. Moritz (metri 1775), dove si riprenderà il pullman per raggiungere il ristorante per il pranzo. Nel pomeriggio visita dei laghi dell’alta Engadina e di St. Moritz. Rientro con pullman e sosta a Tirano per visitare la Basilica della Madonna di Tirano. Rientro in hotel, cena e pernottamento. Domenica 8 maggio 2016 Colazione a buffet in hotel e partenza per il passo di Aprica. Arrivo sul Lago d’Iseo, incontro con la guida e visita di Iseo (Pieve di St. Andrea, Chiesa S. Silvestro, il Castello Oldofredi, ecc.). Trasferimento in un’azienda agricola per il pranzo. A seguire visita dell’azienda con possibilità di acquisto dei rinomati vini. Partenza per il rientro a Bologna con sosta a Borghetto sul Mincio, piccolissimo borgo che sembra galleggiare sull’omonimo fiume, annoverato nella lista dei “borghi più belli d’ Italia”. Visita libera e proseguimento per Bologna. Quota individuali di partecipazione: € 410,00 (supplemento singola €. 36,00) Iscrizioni e acconto di €. 150,00 entro il 16 marzo 2016 Saldo entro il 15 Aprile 2016 La quota include: • Viaggio in Pullman GT • Battello Como - Bellagio e Bellagio - Varenna • Biglietto del trenino del Bernina • Pernottamento in hotel *** con trattamento di mezza pensione • Pranzi a Bellagio e a Franciacorta, • Pranzo a St. Moritz (escluse bevande) • Bevande ai pasti (1/2 acqua minerale e ¼ vino) • Assicurazione medico bagaglio La quota non include: • Extra, mance e quanto non espressamente indicato alla voce “la quota non comprende”

21


tempo libero

CANAL DU MIDI IN BATTELLO Da Sabato 14 a Sabato 21 Maggio 2016 DA CARCASSONNE A COLOMBIERS Il Canal du Midi è una delle vie navigabili più famose al mondo. Entrata di diritto nel patrimonio mondiale dell’Unesco, regala panorami stupendi grazie alle sue chiuse, ai ponti-canale e alla scala di Fonsérannes. Vieni con noi per una crociera fluviale spettacolare ma anche rilassante. Navigheremo con due barche all’ombra di grandi platani. Ci sarà la possibilità di scendere seguendo il percorso delle barche in bicicletta e di visitare i borghi della zona. Partenza da Bologna, sede Uisp, via dell’Industria 20, sabato 14 maggio alle 5 del mattino in pulmino Quota individuale di partecipazione: 689 € SOLO 16 posti disponibili Iscrizioni e acconto di €. 340 entro il 10 marzo Il saldo entro il 14 aprile La quota include: • Viaggio a/r in pulmino da Bolognaa Carcassonne e ritorno • Nolo barca, sistemazione in battello, biancheria da letto, pulizie finali • Carburante per la navigazione • Nolo bici per seguire a tratti il percorso delle barche • Assicurazione danni imbarcazione La quota non include: • Pasti (ogni equipaggio provvederà alla cucina con cassa comune) • Benzina e pedaggi autostradali per il viaggio col pulmino divisi fra i due equipaggi • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

FESTIVAL DEL JAZZ A BORDO PISCINA E SOGGIORNO BENESSERE A MONTEGROTTO TERME

Da Giovedì 23 a Domenica 26 Giugno 2016 Per vivere una esperienza di movimento e salute in un posto incantevole, per recuperare vitalità ed energie grazie alle sedute di ginnastica posturale con l’insegnante specializzata M. Cristina Di Tommaso, riproponiamo 4 giorni / 3 notti all’ Hotel Terme Preistoriche di Montegrotto. In più, il 24 giugno ci sarà la possibilità di assistere alla Serata inaugurale del Jazz By The Pool, VII Edizione del Blu Jazz Festival a bordo piscina con aperitivo e cena a buffet. Si parte da Bologna Autostazione giovedì 23 giugno in pullman alle ore 10. Si riparte domenica 26 giugno alle 18.

22 04

EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO E ROCCA DI ANGERA SUL LAGO MAGGIORE Sabato 28 Maggio 2016 Il nostro viaggio inizierà all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, monastero che si affaccia a strapiombo sulla sponda orientale del Lago Maggiore, a Leggiuno (VA), comune del XII° secolo. Di fondazione medievale, l’Eremo è composto di tre chiese che erano originariamente distinte e che sono sorte in epoche differenti, e vi si accede attraversando un portico formato da quattro archi a tutto sesto. Nel pomeriggio, dopo il pranzo, si raggiungerà il Castello di Angera, che si erge maestoso su uno sperone di roccia che domina la sponda meridionale del Lago Maggiore. In posizione strategica per il controllo dei traffici, fu proprietà della casata dei Visconti, originaria del Verbano, e nel 1449 fu acquistata dai Borromeo, cui ancor oggi appartiene. Al suo interno, un coinvolgente percorso conduce alla scoperta delle imponenti Sale Storiche, impreziosite dal recente allestimento della Sala delle Maioliche, una straordinaria collezione composta da trecento rarissimi pezzi. Oggi il Castello ospita il Museo della Bambola e del Giocattolo, con pezzi provenienti da tutte le epoche e da tutto il mondo. A fine giornata sarà anche possibile fare una passeggiata nel suo Giardino Medievale. Partenza da Bologna sabato 28 maggio. L’evento si terrà se si raggiungeranno minimo 25 persone

Quota individuale di partecipazione: 78 € (Iscrizioni entro il 4/5/2016) include: • Viaggio a/r in pulmino da Bologna • Guida intera La quota include giornata • Pranzo al ristorante • Assicurazione e tassa di soggiorno La quota non include include: • Ingresso al Castello di Angera (7,50 euro) • Eventuali altre entrate • Mance ed extra personali • Quanto non riportato in “la quota comprende”

Quota individuale di partecipazione: € 429 in pensione completa Supplemento camera singola € 45 per l’intero soggiorno (a disposizione solo 5 singole che verranno assegnate ai primi partecipanti che avranno versato l’acconto) L’iniziativa avrà luogo al raggiungimento delle 15 adesioni L’acconto di € 200 dovrà essere versato entro il 02/05/16 e il saldo entro il 03/06/16 La quota include: • Viaggio a/r in pullman da Bologna a Montegrotto • 3 pernottamenti con pensione completa dal pranzo del giovedì alla colazione di domenica, compreso aperitivo e buffet della serata Jazz • Una lezione al giorno di ginnastica posturale • Accesso dalle 8 alle 24 alle piscine di acqua termale a temperatura differenziata con idromassaggi, hydrobike, percorso Kneipp e 4 cascate cervicali, sauna, bagno turco e palestra • l’utilizzo di accappatoio, ciabatte e telo per la piscina • • Assicurazione e tassa di soggiorno La quota non include: • Bevande al tavolo • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”


tempo libero

LA SPEZIA – PORTO VENERE E LE 5 TERRE NAVIGANDO IN BATTELLO (foto museo “La Spezia - Ingresso Arsenale” di William Domenichini)

Sabato 25 e Domenica 26 Giugno 2016 Sabato 25 giugno: Ritrovo in autostazione, pensilina 25, alle ore 07,45; partenza alle ore 8,00. Arrivo nella tarda mattinata a LA SPEZIA, sistemazione in hotel. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida e trasferimento al porto. Alle ore 14.15 partenza con il battello che costeggia tutti i paesini delle CINQUE TERRE (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza) ed arrivo alle ore 16,00 a MONTEROSSO AL MARE. Visita della stazione balneare con il suo bel centro storico e possibilità di effettuare gli acquisti dei prodotti tipici: olio, vino, limoni ecc. Nel tardo pomeriggio partenza in treno per La Spezia (tempo permettendo eventuale sosta a Vernazza). Arrivo, cena in ristorante e pernottamento. Domenica 26 giugno: Colazione in hotel. In mattinata giro panoramico della città con guida e visita al Museo Navale. Al termine trasferimento nel vicino borgo di PORTOVENERE e pranzo in ristorante locale. Pomeriggio a disposizione per una visita individuale del celebre borgo marinaro. Verso le ore 17.00 partenza per il rientro e arrivo a BOLOGNA in serata. Quota individuale di partecipazione: € 275,00 (supplemento singola € 30,00) Iscrizioni e acconto €. 100,00 entro 30 aprile 2016 Il saldo dovrà pervenire entro il 5 giugno 2016 L’iniziativa avrà luogo al raggiungimento minimo di 25 partecipanti La quota include: • Viaggio in Bus GT • Hotel 3 STELLE in città con sistemazione in camere doppie con servizi e colazione • i pranzi e le cene come da programma • bevande ai pasti (un quarto vino + mezza minerale) • Passaggio in battello da La Spezia a Monterosso e Biglietto ferroviario di 2^ classe da Monterosso a La Spezia • Servizio guida per l’escursione alle Cinque Terre e per la visita di La Spezia di mezza giornata • Assicurazione La quota non include: • Entrate se previste • Tassa di soggiorno (da pagare se richiesta in hotel) • Extra personali e quanto non indicato nel programma

PROSSIMAMENTE… TOUR DELLA CORNOVAGLIA

dal 7 al 13 Giugno 2016 Nel paese di Re Artù, immersi nelle atmosfere celtiche visiteremo tutti i luoghi più affascinanti fra Stonehenge, st.Michael, st. Ives.

CESENATICO

Luglio 2016 Spiaggia, passeggiate e pilates con l’istruttrice Maria Cristina Di Tommaso.

SCADENZA A BREVE

TREKKING SULLA STRADA DELLE 52 GALLERIE A MONTE PASUBIO Sabato 25 e Domenica 26 Giugno 2016 Un tuffo nella storia della 1° Guerra Mondiale con sosta notturna al rifugio Papa La strada della Prima Armata, detta delle 52 gallerie al Monte Pasubio, è un’opera di ingegneria militare che consentiva l’approvvigionamento delle truppe arroccate sul Pasubio. Si percorre in ore 2,30/3,30, il dislivello di circa 750 metri, con gallerie, curve e biforcazioni. L’escursione non è da sottovalutare e non è una passeggiata turistica, pur non presentando particolari difficoltà o pericoli. Munirsi di calzature adatte. Quota individuale di partecipazione: €. 95,00 L’iniziativa avrà luogo al raggiungimento delle 15 adesioni Il saldo dovrà pervenire entro il 25 Marzo 2016 per esigenze del Rifugio Papa La quota include: • Assicurazione • Guida nel trekking • Cena con piatto alpinistico (piatto unico e 1/2 acqua), pernottamento (compreso lenzuolo monouso), colazione La quota non include include: • Viaggio a/r con auto proprie. N.B. ogni equipaggio divide le spese di benzina con l’autista • Pranzi di sabato e domenica, extra di carattere personale e quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

CASERTA ... LA REGGIA E…

metà Ottobre Quattro intensi giorni per visitare la Reggia e i suoi meravigliosi giardini, anche in bicicletta, Caserta Vecchia, la zona archeologica di Santa Maria Capua Vetere, il borgo di Capua, la misteriosa San Leucio. Non tralasceremo l’enogastronomia tipica della zona con visite e assaggi di mozzarelle, olio e vino.

SICILIA

Settembre stiamo organizzando un tour della Sicilia. Chiamateci per maggiori informazioni.

23 03


e’ successo

IL 2015 UISP Un anno raccontato attraverso le immagini

1

6

24


le nostre attivita’ Di Marco Bergonzoni, Claudio Coviello e Valentina Laudadio

CALCIO

Calcio Giovanile

Un’attività che non conosce crisi e che anche quest’anno ha confermato i grandi numeri della passata edizione. Dalle 78 squadre del 2015 siamo passati a 82. Cinque categorie, Cinni, Monelli, Esordienti e giovanissimi con annate dal 2010 al 2001 per un totale di circa 2 mila piccoli calciatori. In febbraio è partita la seconda fase che porterà fino a maggio alla ormai consueta Festa del Fair play. Ricordiamo che il torneo Oltre le Regole per statuto non ha classifiche. E’ una precisa scelta condivisa con le società , che i bambini fino ad una certa età giochino solo per divertirsi senza la pressione del risultato. Funziona così per le categorie Cinni, Monelli e Boys, mentre dagli esordienti è in svolgimento il III Torneo Città di Bologna e 1° Memorial “Gianni Alfredo Degli Esposti”, il torneo di calcio dedicato al caro dirigente Uisp scomparso da alcuni mesi. L’evento vede l’interessante e innovativa introduzione del “cartellino azzurro” che sarà esibito dall’arbitro per segnalare un gesto di Fair Play durante le partite, sia in campo che in panchina. I protagonisti saranno i giovani calciatori delle categorie esordienti (9vs9) e giovanissimi (11vs11). Da sottolineare l’importanza che assumerà il cartellino azzurro sulle classifiche finali del torneo in particolari situazioni, perchè il fair play e il rispetto per le regole in campo e sugli spalti è per il nostro torneo una delle missioni primarie.

Tutto in diretta La grande novità di quest’anno, la diretta streaming delle partite, è diventata un appuntamento fisso per tutti gli appassionati. Sia in diretta, che nelle registrazioni le visualizzazioni stanno ottenendo risultati straordinari che ci hanno spinto nel girone di ritorno a incrementare le produzioni. Calcio a 11, calcio a 7, calcio a 5 ogni sera su www.uispbologna.it/uisp/diretta trasmettiamo una partita, anche al sabato pomeriggio. Una opportunità in più per vedere e rivedersi. Prosegue con grande soddisfazione anche la trasmissione radio Oltre l’Ottantesimo con le squadre del nostro calcio che vengono a trovarci in studio su Radio Sportivo ogni mercoledì alle ore 18. Parlando di calcio giocato , a questo punto della stagione , possiamo dire che tutto è assolutamente incerto e appassionante. Le sfide per i playoff e per non retrocedere sono strettissimi, e solo in pochissimi casi possiamo dire di avere verdetti già decisi. Il Master , la categoria più alta, è una bagarre. San Donato, Amigos, Pallavicini e Mercatale sembrerebbero avere qualcosa in più delle altre, ma sono talmente pochi i punti che separano dalle altre che la corsa alle semifinali è apertissima. In zona retrocessione sono 5 squadre per un solo posto a lottare, con la Ciammaruca in un grande stato di forma leggermente favorita sul Baigno che però all’ultima giornata potrà contare sullo scontro diretto in casa. Nel girone A di eccellenza è corsa a due per i posti che contano in testa alla classifica con Fossolo e Monghidoro con un buon margine sugli avversari. In coda solo la matematica tiene ancora vive le speranze di San Ruffillo, Rifugio e Sportline B, a cui va ovviamente un grosso in bocca al lupo per il prossimo anno. Nel girone B la fuga a due Guercino – Redwine la Dozza potrebbe essere quella giusta, anche se mancano tante partite e gli scontri diretti potrebbe fare la differenza. In coda solo il san Donato pare spacciato. Le altre dalla Carteria , Faro, Old Fans e Ozzano Tolara se la giocheranno fino all’ultimo. Infine i seniores. La fuga iniziale del San Marino sembrava decisiva, ma dopo 10 vittorie consecutive , qualche battuta d’arresto di troppo , ha riportato sotto le inseguitrici. Del Reno e Lovoleto sono ad un passo, Pratello e Pontecchio Sole Luna poco più dietro, senza dimenticare il Real Pianoro che se dovesse vincere le partita da recuperare tornerebbe prepotentemente in corsa. E poi ci sono calcio a 7 e calcio a 5 che per limiti di spazio non possiamo trattare come meriterebbero. Una cosa è certa tutte le semifinali e le finali di tutti i campionati saranno in diretta! Restate con noi

info_ Lega Calcio UISP - Lun - Ven 15.30 - 19 Tel: 051 60 22 942 - legacalcio@uispbologna.it www.facebook.com/LegaCalcioUISPBologna

25


le nostre attivita’

BASKET

Più incertezza, più spettacolo La nuova formula del campionato con un girone Top e 3 Lovers una novità l’ha sicuramente portata. Ci sono molte più partite dal punteggio chiuso e quindi maggiore spettacolo. Nella categoria Top sono presenti i bicampioni in carica Bologna basket HD. Chi vorrà vincere dovrà fare ancora i conti con Midulla e soci. Dopo il girone di andata gli harleysti si trovano ancora a punteggio pieno e si apprestano a iniziare i play off da grandi favoriti. I tre gironi Lovers, sono stati divisi per territorio, così da agevolare anche le squadre con trasferte meno “impegnative”. Grande bagarre sia nelle posizioni di testa (ricordiamo che la prima andrà a giocarsi i play off con le formazioni di top), sia per le altre posizioni che portano alla seconda fase. Nel girone “bassa” è testa a testa Tafani - Mirabello; una lunga volata che pensiamo arriverà fino al termine. Nel girone “Est” il primo posto del Glorioso è insidiato dal San Severino mentre a “Ovest” Anzola sembra essere lanciata per il primato. Grande battaglia nell’Over 40 più equilibrato di sempre. Dopo anni di dominio il Cafè Bleu sembra aver trovato avversari più agguerriti quest’anno. La squadra del Presidentissimo Stefano Neri, parte sempre favorita, ma Original 2.0 e San Severino sono avversari temibili. Da gennaio è tornato BuzzerBeaterUisp ogni lunedì alle ore 17. Per rimanere sempre informati con il nostro basket, classifiche, risultati (che trovate sempre su slive.it) commentati dagli ospiti in studio, giocatori e dirigenti delle squadre del

CICLISMO

Tra Granfondo e MTB Riparte a marzo la nuova stagione del ciclismo UISP Bologna. Il primo grande appuntamento sarà su MTB il prossimo 20 marzo con la 1° Prova “Gessi & Calanchi” che si terrà a Fratta Terme (FC). Ritorna anche il circuito Granfondo 2016 col 10° Giro dell’Appennino Bolognese e Valli di Comacchio. Il circuito cicloturistico non competitivo inizierà domenica 3 aprile col “Gran Fondo tra Valli e Delizie” a Città di Portomaggiore. Inoltre da segnalare per l’attività cicloamatoriale il “Gran Premio Liberazione” del 25 aprile organizzato dalla Lega Ciclismo UISP Bologna e con ritrovo previsto nella sede UISP principale situata in via dell’Industria 20. Non mancate, le due ruote vi aspettano! info_ Lega Ciclismo mar - gio 20 - 22 - Tel. 051 60 25 245 ciclismo@uispbologna.it

26

nostro campionato. In più sempre su www.uispbologna.it/ uisp/diretta in streaming le partite più interessanti sia degli amatori che dell’over 40. Sarà un grande finale di stagione. info_ Lega Basket - Cell. 338 213 7094 legabasket@uispbologna.it www.uispbologna.it/uisp/pallacanestro

BILIARDO

Successi in streaming Incredibile successo per il Biliardo e i suoi Campionati. Le gare in diretta streaming hanno raggiunto vette altissime. In un’intervista Vanni Bertacchini (responsabile della Lega Biliardo di Bologna) ci spiega quelli che sono i segreti di questa disciplina: “L’esser più Social e le Dirette Streaming delle partite ci permettono di raggiungere un bacino di utenza molto grande; basti pensare che la semifinale del Campionato Regionale a Coppie di inizio febbraio, tenutosi a Castelfranco Emilia, ha raggiunto 257 visualizzazioni in diretta contemporanee battendo i precedenti ottimi risultati e stabilendo un record assoluto”. Tutte queste innovazioni hanno reso Bologna la nuova capitale del Biliardo rendendola il punto di riferimento in ambito nazionale. Inoltre è uno sport che da sempre unisce giovani e adulti e questo incarna appieno lo stile dell’Uisp Bologna. Rimanete sintonizzati con i prossimi appuntamenti del biliardo: 21/02/2016 Campionato Provinciale Singolo 27-28/02/2016 “Trofeo O. Grandi” 4° Gara Nazionale Singolo al Magic Blu Bar di Bologna 06/03/2016 Campionato Provinciale Coppie 19-20/03/2016 Campionato Nazionale 5 Giocatori Serie A a Bologna info _ Lega Biliardo Tel. 051 60 25 242 - Cell. 389 8840955 (Vanni Bertacchini) legabiliardo@uispbologna.it www.facebook.com/uispbiliardo.bologna


le nostre attivita’

ATLETICA Ecco i nostri campioni Si prospetta un calendario intenso per la Lega Atletica UISP con una serie di gare ravvicinate nei mesi di febbraio, marzo e aprile; ecco a voi il calendario completo: Febbraio: • Domenica 28, “Festa dei Campioni” ore 14.30 Centro Sociale Croce Coperta Via Papini, 9; Marzo: • Sabato 5, Monteveglio 2a Prova del Bologna Cross, 1° prova campionato provinciale di corsa campestre adulti e giovanile; • Domenica 13, Sinalunga, Campionati Nazionali di Corsa Campestre Adulti e Giovanile; • Lunedì 28, Centro Sportivo Barca, 5a “Corri la Pasquetta con Conad”, 1a Prova di Campionato Provinciale di Corsa su Strada Adulti e 1a Prova Coppa Uisp Giovanile; CLASSIFICA CAMPIONATO PROVINCIALE DI SOCIETÀ GIOVANILE 2015 1) POLISPORTIVA PROGRESSO 2) ATLETICA CASTENASO 3) ATL. BORGO PANIGALE CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE GIOVANILE CORSA CAMPESTRE 2015 PRIMI PASSI F: 1) PODDA SILVIA 2) PRIMICERI TERESA 3) MAHBOUB SARA PRIMI PASSI M: 1) CERTI GIANCARLO 2) SANDROLINI CESARE 3) BRAMBILLA DAVIDE PULCINI F: 1) ZAGNI MARIANNA 2) LEGNARO ILENIA 3) LOPEZ SCARLET PULCINI M: 1) CUTAIA MARCO 2) ASTA GABRIELE MARIA 3) RERHAYE HASSAN ESORDIENTI F: 1) RERHAYE FIRDAOS 2) DONATI MIRIAM 3) BREDDERMANN SOFIA ESORIDIENTI M: 1) PANCALDI EMANUELE 2) ASTA MATTEO MARIA 3) GARUTI TOBIA RAGAZZE F: 1) PAINI LISA 2) MANTOVANI CHIARA 3) PARAZZA GAIA RAGAZZI M: 1) PIGNATTI LORENZO 2) GARUTI GIOELE 3) FREZZOTTI FEDERICO CADETTE F: 1) BENJEDI MAJDA 2) CARLÀ CAMILLA 3) SALE ELISA CADETTI M: 1) BASTIA ALESSANDRO 2) JARINE HICHAME 3) GRILLINI ANDREA ALLIEVE F: 1) VELLA ELEONORA 2) FERGNANI ELENA ALLIEVI M: 1) COLARI LEONARDO 2) GIOVETTI RICCARDO 3) ORSI GIANLUCA CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE GIOVANILE CORSA SU STRADA 2015 PRIMI PASSI F: 1) PODDA SILVIA PRIMI PASSI M: 1) DEGLI ESPOSTI MAZZONI LEONE 2) CARNAZZA ALESSANDRO PULCINI F: 1) ANSALONI CLELIA 2) LEGNARO ILENIA 3) TONI IRENE PULCINI M: 1) CUTAIA MARCO

2) UGOLOTTI LORENZO 3) ASTA GABRIELE MARIA ESORDIENTI F: 1) BERERA LAURA 2) LOKMANE MAHA 3) LOKMANE NIHADE ESORDIENTI M: 1) SURIANI SAMUELE 2) MURACE LORENZO 3) GARUTI TOBIA RAGAZZE F: 1) LANEVE SIMONA 2) ROSSI EMANUELA 3) PARAZZA GAIA RAGAZZI M: 1) MOLINI SAMUELE 2) ASTA ORAZIO MARIA 3) FREZZOTTI FEDERICO CADETTE F: 1) BENJEDI MAJDA 2) CARLÀ CAMILLA 3) MEZZETTI LINDA CADETTI M: 1) BASTIA ALESSANDRO 2) ANSALONI FEDERICO ALLIEVE F: 1) VELLA ELEONORA ALLIEVI M: 1) GIOVETTI RICCARDO 2) COLARI LEONARDO 3) ORSI GIANLUCA CLASSIFICA COPPA UISP OPEN DI SOCIETÀ GIOVANILE 2015 1) POLISPORTIVA PROGRESSO 2) ATL. BORGO PANIGALE 3) ATLETICA CASTENASO 4) SOCIETÀ VICTORIA SANT’AGATA 5) ATLETICA BLIZZARD 6) PODISTICA LIPPO-CALDERARA 7) POL. MOLINELLA SEZ. ATLETICA 8) UISP COMITATO PROV. BO 9) A.S.D. LUMEGALTORENO 10) ATLETICA VALLESAMOGGIA 11) NUOVA CASBAH A.S.D. 12) ATLETICO BOLOGNESE 13) A.S.D AMICA 14) ATLETICA GNARRO JET MATTEI 15) POL. AVIS BOLOGNESE CLASSIFICA COPPA UISP OPEN INDIVIDUALE GIOVANILE 2015 PRIMI PASSI F: 1) PODDA SILVIA 2) EYOME MARY FRANCESCA IRENE PRIMI PASSI M: 1) EYOME GREGORY JOSEPH 2) DEGLI ESPOSTI MAZZONI LEONE PULCINI F: 1) ANSALONI CLELIA 2) LEGNARO ILENIA 3) ZANARDI ELISA 4) ZAGNI MARIANNA 5) MORSIANI ILARIA 6) TONI IRENE PULCINI M: 1) CUTAIA MARCO 2) ASTA GABRIELE MARIA 3) UGOLOTTI LORENZO 4) ESPOSITO MARIO 5) PARENTI MATTEO 6) MASETTI LORENZO

7) RERHAYE HASSAN 8) RERHAYE HOUSIEN 9) BARTOLOMEI IVAN 10)VALENTE LEONARDO ESORDIENTI F: 1) BERERA LAURA 2) LOKMANE NIHADE 3) LOKMANE MAHA 4) BREDDERMANN SOFIA 5) ROSSO EMMA 6) RERHAYE FIRDAOS 7) MALDINA ROSE 8) BARTOLOMEI GIULIA ESORDIENTI M: 1) SURIANI SAMUELE 2) MURACE LORENZO 3) ASTA MATTEO MARIA 4) COLONNELLO DANIELE 5) PANCALDI EMANUELE 6) SANSEVERINATI SASHA 7) GARUTI TOBIA 8) PIOMBO FRANCESCO MARIA RAGAZZE F: 1) MANTOVANI CHIARA 2) LANEVE SIMONA 3) ROSSI EMANUELA 4) RAINIERI ALLEGRA 5) PARAZZA GAIA 6) CUPPINI EMMA RAGAZZI M: 1) ASTA ORAZIO MARIA 2) PIOMBO NICOLÒ MARIA 3) PIGNATTI LORENZO 4) VARIGNANA JACOPO 5) MOLINI SAMUELE 6) LISOTTI MANUEL 7) GARUTI GIOELE 8) FREZZOTTI FEDERICO CADETTE F: 1) CARLÀ CAMILLA 2) SALE ELISA 3) MEZZETTI LINDA 4) BENJEDI MAJDA 5) ZANNI SARA 6) ROSSI CLARA CADETTI M: 1) ANSALONI FEDERICO 2) BASTIA ALESSANDRO 3) NANNI JIMMY ALLIEVE F: 1) VELLA ELEONORA ALLIEVI M: 1) GIOVETTI RICCARDO 2) ORSI GIANLUCA 3) PERINI STEFANO Qui invece l’elenco completo dei vincitori della categoria adulti: CLASSIFICA CAMPIONATO PROVINCIALE DI SOCIETÀ ADULTI 2015 1) PONTELUNGO BOLOGNA 2) POL. DIL. SAN RAFEL 3) PODISITICA LIPPO-CALDERARA 4) POL. AVIS BOLOGNESE 5) ATLETICA CASTENASO CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE ADULTI CORSA CAMPESTRE 2015 JUNIORES ÷ SENIORES 35 F: 1) BARONI BENEDETTA 2) DIAMENTI OKSANA

3) RUBINI RITA SENIORES 40 ÷ 45 F: 1) BATTACCHI FRANCESCA 2) BETTINI ELISA 3) PIZZI MONICA 4) DI PASQUALE OTTAVIA VETERANE 50 F: 1) SCARSETTO ORNELLA 2) FANTI CLAUDIA 3) DEMARIA ALESSANDRA VETERANE 55 e oltre F: 1) RUBINI LORETTA 2) BORSARI CLARA 3) TESTONI DANIELA JUNIORES ÷ SENIORES 30 M: 1) ZAMBELLI FABIO 2) MANDI MATTEO 3) HUSSEIN OMAR MOHAMED SENIORES 35 M: 1) D’ORO ANTONIO 2) AGLA SAID 3) STANCHELLINI MATTEO SENIORES 40 M: 1) LAMBERTINI JURI 2) CATERINO MAURIZIO 3) DIANI LORENZO SENIORES 45 M: 1) BONVENTO ALBERTO 2) ABATI ROBERTO 3) NADALINI STEFANO VETERANI 50 M: 1) PINCA GIUSEPPE 2) GINOSA RICCARDO 3) FAVARON TIZIANO VETERANI 55 M: 1) CESAREO MEMMO MARCIANO 2) MANFREDINI DANILO 3) LOLLINI ADOLFO VETERANI 60 M: 1) GIORDANI ARIS 2) GRUPPIONI ALBERTO 3) BARALDI STEFANO VETERANI 65 M: 1) MATERIA GAETANO 2) FERRARI CLAUDIO 3) MAZZOLI MAURIZIO VETERANI 70 M: 1) GANASSI MARCO 2) MINGHETTI LUCIANO 3) CAVAZZA MARIO CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE ADULTI MEZZA MARATONA 2015 JUNIORES ÷ SENIORES 35 F: 1) GIUNCHI ANNA 2) DIAMANTI OKSANA 3) PALMIERI STEFANIA SENIORES 40 ÷ 45 F: 1) BATTACCHI FRANCESCA 2) BETTINI ELISA 3) DI PASQUALE OTTAVIA VETERANE 50 F: 1) CAMBARERI MARIA 2) DEMARIA ALESSANDRA 3) CRESCENZI STEFANIA VETERANE 55 e oltre F: 1) VENTURINI LORENZA 2) WIZA BARBARA ANNA JUNIORES ÷ SENIORES 30 M: 1) HUSSEIN OMAR MOHAMED 2) BERGONZONI DANIELE 3) MOUKRIM IMAD

info_ Lega Atletica - lun 9 - 18 ven 9 - 13 tel e fax 051 60 22 943 www.facebook.com/LegaAtleticaUispBologna

Aprile: • Sabato 2, a Sant’Agata Bolognese, 8a Camminata Terre D’Acqua, 1a Prova di Campionato Provinciale di Corsa su Strada Giovanile e 2a Prova Coppa Uisp Giovanile; • Domenica 3, Russi, Campionato Nazionale di Maratona; • Domenica 10, S. Lazzaro di Savena, Campionato Regionale di Corsa su Strada Adulti; • Lunedì 25, Campo Bauman (Quartiere S. Donato) 14° Metting Giovanile di Atletica in Pista “Trofeo della resistenza”. Un discorso a parte merita “La Festa dei Campioni”, un evento imperdibile rivolto a tutti i tesserati della Lega Atletica. Il prossimo 28 febbraio verranno premiati i migliori atleti del Campionato e della Coppa Uisp del 2015. Ecco elenco completo dei vincitori delle giovanili:

SENIORES 35 M: 1) STANGHELLINI MATTEO 2) D’ORO ANTONIO 3) MAZZANTI MARCO SENIORES 40 M: 1) DIANI LORENZO 2) FONTI MASSIMILIANO 3) CALABRESE GIUSEPPE SENIORES 45 M: 1) BONVENTO ALBERTO 2) LA GIUSA GIANCARLO 3) NADALINI STEFANO VETERANI 50 M: 1) BABBINI MARCO 2) ZANELLI STEFANO 3) VARONE FAUSTO VETERANI 55 M: 1) CESAREO MEMMO MARCIANO 2) TONELLI PAOLO 3) CHIEREGATO PATRIZIO VETERANI 60 M: 1) PALMERI MAURIZIO 2) GRUPPIONI ALBERTO 3) BARALDI STEFANO VETERANI 65 M: 1) FACCIOLI PAOLO 2) GINOSA MICHELE 3) MATERIA GAETANO VETERANI 70 M: 1) CAVAZZA MARIO 2) POPOLO NICOLA 3) BRUNO CARMINE CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE ADULTI CORSA IN SALITA 2015 JUNIORES ÷ SENIORES 35 F: 1) GIUNCHI ANNA 2) PALMIERI STEFANIA 3) VERONESI CHIARA SENIORES 40÷45 F: 1) MONTEBUGNOLI SILVIA 2) BATTACCHI FRANCESCA 3) BETTINI ELISA VETERANE 50 F: 1) CAMBARERI MARIA 2) SCARSETTO ORNELLA 3) CRESCENZI STEFANIA VETERANE 55 e oltre F: 1) LAMBERTINI PAOLA 2) VENTURINI LORENZA 3) GUERRE ANNARITA JUNIORES ÷ SENIORES 30 M: 1) HUSSEIN OMAR MOHAMED 2) MANDI MATTEO 3) BOVANINI FILIPPO SENIORES 35 M: 1) STANGHELLINI MATTEO 2) D’ORO ANTONIO 3) VILLA FEDERICO SENIORES 40 M: 1) CALABRESE GIUSEPPE 2) DI NOIA ERNESTO 3) SERGI GELSOMINO SENIORES 45 M: 1) POLI MARCO 2) BONVENTO ALBERTO 3) VIVARELLI GIUSEPPE VETERANI 50 M: 1) FORNAI DAVIDE 2) BABBINI MARCO 3) VARONE FAUSTO

VETERANI 55 M: 1) MANFREDINI DANILO 2) TONELLI PAOLO 3) CESAREO EMMO MARCIANO VETERANI 60 M: 1) GRUPPIONI ALBERTO 2) PALMERI MAURIZIO 3) BONAFÈ CORRADO VETERANI 65 M: 1) MAZZOLI MAURIZIO 2) CAMPANINI ORESTE 3) GINOSA MICHELE VETERANI 70 M: 1) CAVAZZA MARIO 2) MINGHETTI LUCIANO 3) GANASSI MARCO CLASSIFICA COPPA UISP OPEN INDIVIDUALE ADULTI 2015 JUNIORES ÷ SENIORES 35 F: 1) DIAMANTI OKSANA 2) VERONESI CHIARA 3) BORSARI SERENA SENIORES 40÷45 F: 1) BATTACCHI FRANCESCA 2) DI PASQUALE OTTAVIA 3) BETTINI ELISA 4) MONTEBUGNOLI SILVIA 5) CREMONINI MANUELA 6) COMASTRI MIRELLA 7) MORELLI ARIANNA 8) BUSUOLI GEORGINA VETERANE 50 F: 1) SCARSETTO ORNELLA 2) PANCALDI SANDRA 3) CAMBARERI MARIA 4) DEMARIA ALESSANDRA 5) CRESCENZI STEFANIA VETERANE 55 e oltre F: 1) LAMBERTINI PAOLA 2) VENTURINI LORENZA 3) TESTONI DANIELA 4) WIZA BARBARA ANNA 5) CAPOZZOLI SUSI 6) BORSARI CLARA JUNIORES ÷ SENIORES 30 M: 1) MANDI MATTEO 2) HUSSEIN OMAR MOHAMED 3) BOVANINI FILIPPO 4) ARGAZZI MIRKO 5) GENERALI ELIA 6) BALBONI ANDREA SENIORES 35 M: 1) STANGHELLINI MATTEO 2) D’ORO ANTONIO 3) TREBBI BRUNO SENIORES 40 M: 1) DIANI LORENZO 2) SERGI GELSOMINO 3) GABRIELLI MARCELLO 4) PANTALEO DANIELE 5) BRINI FEDERICO 6) DI NOIA ERNESTO 7) ZECCHINI MARCO 8) FONTI MASSIMILIANO 9) BORDONI GABRIELE 10)VENTURA MARCO SENIORES 45 M: 1) NADALINI STEFANO 2) RAPEZZI ETTORE 3) LA GIUSA GIANCARLO 4) BONVENTO ALBERTO 5) POLI MARCO 6) PREITE COSTANTINO

7) PEZZINO ANDREA 8) BONTADINI SANDRO 9) GHINI DANIELE 10)PAMPINI ANDREA VETERANI 50 M: 1) BABBINI MARCO 2) CARETTO FRANCESCO 3) GAMBERI MIGLIORI LAMBERTO 4) PASTORE PIERO 5) ZANELLI STEFANO 6) MARZADURI ANDREA 7) TONI MICHELE 8) ZAMBONI MARCO 9) GINOSA RICCARDO 10)SERRAZANETTI FABIO VETERANI 55 M: 1) PREDIERI ALBERTO 2) LODOVISI STEFANO 3) CESAREO MEMMO MARCIANO 4) SCHIRALLI PIETRO MARTIRE 5) GIOVETTI ENZO 6) MANFREDINI DANILO 7) LOLLINI ADOLFO 8) TONELLI PAOLO 9) FERENDELES ROBERTO 10)IANNIBELLI GIUSEPPE VETERANI 60 M: 1) PALMERI MAURIZIO 2) GRUPPIONI ALBERTO 3) ZAMBELLI VINCENZO 4) BARGIOTTI MARIO 5) BONAFÈ CORRADO 6) BARALDI STEFANO 7) RAMUNNI ANTONIO UBALDO 8) CASTELLINI AUGUSTO 9) CITTA VINCENZO 10)GRANDINETTI CARMINE VETERANI 65 M: 1) MAZZOLI MAURIZIO 2) PERRI FRANCESCO 3) MENABUE GIOVANNI 4) FACCIOLI PAOLO 5) CAMPANINI ORESTE 6) GINOSA MICHELE VETERANI 70 M: 1) CAVAZZA MARIO 2) GABRIELLI ALBERTO 3) GANASSI MARCO 4) MINGHETTI LUCIANO 5) VIPERINI TOMMASO 6) STEFANELLI ARTURO CLASSIFICA COPPA UISP OPEN DI SOCIETÀ ADULTI 2015 1) PONTELUNGO BOLOGNA 2) POL. DIL. SAN RAFEL 3) PODISTICA LIPPO-CALDERARA 4) POL. AVIS BOLOGNESE 5) SOCIETÀ VICTORIA SANT’AGATA 6) ATLETICA CASTENASO 7) ATLETICA GNARRO JET MATTEI 8) LOLLI AUTO SPORT CLUB 9) A.S.D. TEAM GRANAROLO 10)G.S. GABBI VINCITORI DI TITOLO DI CAMPIONE NAZIONALE UISP 2015 CAMPIONATO NAZIONALE DI CIASPOLE: Cat. E/F VENTURINI LORENZA CAMPIONATO NAZIONALE CORSA SU STRADA: Cat. Allievi PERINI STEFANO Cat. Allieve VELLA ELONORA

Cat. Cadette MEZZETTI LINDA Cat. Cadetti JARINE HICHAME Cat. Senior F25 BORSARI SERENA Cat. Master M35 CAPITOLO GENNARO Cat. Master M45 BONVENTO ALBERTO Cat. Veterani M70 GANASSI MARCO 1° SOCIETÀ CLASSIFICATA: PODISTICA PONTELUNGO CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA A TAPPE: Cat. D/M TONI MICHELE Cat. E/F GIRONI MARA CAMPIONATO NAZIONALE SU PISTA: Cat. Allieve VELLA ELEONORA Cat.Allievi PERINI STEFANO Cat. Master/M PERRI FRANCESCO Cat.Unica/M RUBINI GREGORIO Cat.Amatori/M GINOSA ARTURO Cat.Cadette MEZZETTI LINDA Cat.Cadette MEZZETTI LINDA Cat.Cadette MIGNARDI ILARIA Cat.Cadette MUSI CATERINA Cad. Cadette Staffetta 4x100 EYOME ALICE - SALE ELISA MIGNARDI ILARIA - ROSSI CLARA Cat. Master/F VENTURINI LORENZA Cat. Amatori B/F BORSARI SERENA Cat. Amatori E/F DI PASQUALE OTTAVIA Cat. Amatori H/F LAMBERTINI PAOLA Cat.Unica/F Lancio del Disco POLI ERIKA CAMPIONATO NAZIONALE CORSA IN SALITA: Cat. juniores/seniores M. NICOLA MONTECALVO Cat. Seniores 30/M CASTELLI CRISTIANO Cat. Veterani 45/M BERNABEI FABRIZIO Cat. Veterani 55/M CESAREO MEMMO Cat. Veterani 70/M GANASSI MARCO Cat. Seniores 35/F GIUNCHI ANNA Cat. Veterane 45/F MONTEBUGNOLI SILVIA CAMPIONATO NAZIONALE DI MARATONINA: Cat. Veterane 40/44 BATTACCHI FRANCESCA Cat. Veterani 60/64 GIORDANI ARIS Cat. Veterani 70/74 GANASSI MARCO CAMPIONATO NAZIONALE DI MARATONA: Cat. Veterani 70 e oltre COLOMBARINI RINO CAMPIONATO NAZIONALE CORSA CAMPESTRE: Cat. Cadette BENIEDI MAJDA 1° SOCIETÀ CLASSIFICATA ATLETICA BLIZZARD

27


le nostre attivita’

TENNIS

Un movimento in salute, ma la Fit...

I rapporti con la Federazione non decollano, e a pagarne è l’intero movimento

La lega tennis di Bologna si conferma ancora una volta la prima in Italia. Duemila e quattrocento tesserati sui trentuno mila a livello nazionale, un lavoro che il Presidente Nerino Zironi definisce di conquista dei circoli e dei giocatori. “Ma la Fit continua a metterci i bastoni tra le ruote – attacca Zironi – chiedendo l’esclusiva ai Circoli e facendo pressioni per non far giocare i nostri tornei. Basta pensare che l’affiliazione Fit per un Circolo che dà l’esclusiva alla Federzione costa 350 euro, mentre chi sceglie di ospitare anche nostre partite si alza a 900 euro (l’anno scorso era 750). Una decisione inaccettabile, criticata anche dall’antitrust e che sarà argomento di discussione tra le parti a breve.” La questione è arrivata fino in Parlamento con l’interrogazione di 20 Senatori. E a pagarne è logicamente l’attività, perchè se è vero che la Federazione dovrebbe non solo pensare all’agonismo e all’alto livello ma alla promozione di tutto il suo movimento, creare dei paletti per ostacolare l’attività di base provoca un danno. “Ci si lamenta sempre che in Italia non crescono campioni - spiega Zironi - ma lo sport è una piramide. Più larga è la base più alto sarà il vertice, quindi la Fit dovrebbe capire che questo suo comportamento si ripercuote anche sui risultati a livello professionistico” “Noi come Lega Tennis Uisp in questi anni abbiamo creato una base sempre più ampia con tornei e regolamenti fatti su misura per gli atleti. Un modello a cui ho dato il nome di l’altro tennis, ovvero con regole modificate per venire incontro alle esigenze dei giocatori e ai tempi moderni. Partite che durano tre ore – commen-

28

ta il Presidente Zironi – non hanno senso negli amatori. Se la partita finisce un set pari, per esempio, si decide tutto con un tie-break ai 9.” E il successo è stato clamoroso. Nel 2006 i tesserati erano 1400, ora, nonostante la crisi, sono aumentati di quasi 1000 unità, superando città con un bacino molto più grande come Roma o Milano. “Ci stanno copiando in tanti, tra cui anche la Fit; alcuni comitati vengono a Bologna per vedere come lavoriamo. Ma sarebbe bello che il direttivo nazionale della Lega Tennis Uisp prendesse questo ad esempio, facendo magari un regolamento unico per tutti. Invece c’è ancora troppa confusione e poca attività sui campi fuori da Bologna. Noi organizziamo nel 2016, oltre 60 tornei, ma non dappertutto è così. Per conquistare i territori con l’attività, come da input del Presidente Nazionale Uisp Vincenzo Manco, qualcosa deve cambiare anche al nostro interno. Credo che ancora fra le leghe Uisp non tutti abbiano una politica veramente amatoriale: tempi e regole di ogni lega dovrebbero essere assolutamente diverse da quelle federali! Però ci vuole fantasia e coraggio e la Lega Tennis di Bologna ne è un esempio”. Venendo al 2016, è già uscito il calendario del ventunesimo circuito di tornei. Si va dal 27 febbraio al 29 ottobre con gare singole, di doppio, miste e a squadre. “Il denominatore comune – conclude Zironi – è che finito un torneo Uisp i giocatori possano dire mi sono divertito! Questa è la chiave di tutto”. info_ Lega Tennis - Tel. 051 6027391 martedi e mercoledì dalle 16 alle 18 legatennis@uispbologna.it www.facebook.com/LegaTennisUispBologna


le nostre attivita’

PALLAVOLO

Volley giovanile Ritornano i campionati giovanili della Pallavolo Uisp: saranno coinvolte le categorie under 13, under 14 e under 16; inoltre dopo la grande partecipazione della passata stagione verrà riproposto il campionato di under 12 (4 vs 4). In previsione anche un campionato e tornei amatoriali misti al mare con l’arrivo della bella stagione. E molto altro ancora come i corsi di mini volley... La pallavolo entra in gioco! info_ Settore Pallavolo Giovedì dalle 15 alle 17 pallavolo@uispbologna.it

PATTINAGGIO Trofei invernali La stagione del pattinaggio è già in pieno fermento e il mese di gennaio ha già visto scendere in pista gli atleti più piccoli in quelli che sono due trofei storici del pattinaggio UISP bolognese. Il primo è lo storico Trofeo G. Dozza, dedicato al celeberrimo sindaco felsineo del dopoguerra. Questa 39ma edizione ha visto la Polisportiva Orizon trionfare su tutte la altre squadre. Il 6 febbraio invece è andato in scena il XX Trofeo Mariele Ventre al PalaPanini di Modena. Successo strepitoso e grande festa del pattinaggio che ha visto il trionfo del gruppo ASD Skating Club Don Bosco (TV). Febbraio e Marzo saranno, come di consueto, i mesi dei provinciali. Gli atleti bolognesi (circa 900) si sfideranno nelle piste della nostra provincia tutti i fine settimana. Consultate il calendario sul nostro sito per sapere dove si svolgeranno le gare e quali categorie saranno coinvolte. Infine tra Aprile e Maggio prenderà il via la 18ma edizione del Tofeo Superpromo, trofeo diviso nelle tre discipline: Libero, Smile e Gimcana (o Lupo Alberto). Una delle competizioni più divertenti del pattinaggio proposti dalla Lega Pattinaggio Bologna che si distingue per la sua originalità e l’unicità del trofeo. Inoltre a fine maggio verrà proposto anche un particolare e creativo Gran Galà del Superpromo. Seguiteci sul sito, la Lega Pattinaggio Bologna non vi annoierà! info_ Lega Pattinaggio lun - mer 21 - 23 - Tel. 051 60 25 244 pattinaggio@uispbologna.it www.facebook.com/UispBolognaPattinaggio

TIRO CON L’ARCO Un 2016 di debutti Il Settore Tiro con l’Arco svolge la sua attività in tutta Italia dai primi anni del 2000 e arriva a Bologna all’inizio del 2015 in linea con i progetti del Settore Nazionale. Vittorio Brizzi (responsabile della Lega Nazionale e del capoluogo emiliano) sostiene la visione “giocosa” che l’Uisp attribuisce a questo sport, ossia quello dell’Uomo del Similaun, Robin Hood, Gengis Khan, Cavallo Pazzo e di altri protagonisti del passato; insomma una simbiosi tra storia e fantasia. “Infatti nelle nostre Manifestazioni – dice Brizzi - la tecnologia dei materiali non è MAI un elemento fondamentale, anche un’attrezzatura auto-costruita può competere con quella professionale. Nulla a che fare con l’arcieria moderna delle Olimpiadi e l’inevitabile consumismo che ne segue”. Il 2016 sarà il vero anno di debutto della Lega Tiro con l’Arco: da giugno si terrà a Bologna un importante ciclo della Formazione: un Corso per Operatori sportivi in cui convergeranno aspiranti istruttori dall’Emilia e dalla Romagna per tre fine settimana, più un workshop ad Aprile e un altro a Giugno dedicato all’abilitazione dei Giudici preposti alla Sicurezza nelle manifestazioni con il pubblico e nelle gare. Informazioni dettagliate le potrete trovare sul sito del Territoriale di Bologna. A livello Uisp nazionale il circuito storico è senz’altro il più frequentato. A Bologna, la ASD Arcus Intendere (www. arcusintendere.it) è una delle più agguerrite compagini di tiro storico; essa organizzerà un torneo a Pian del Voglio nei prossimi mesi in cui si prevedono diverse centinaia di partecipanti. Contemporaneamente i programmi di studio che seguono il filone del “tirare storicamente con l’arco” approderanno al capoluogo bolognese perseguendo finalità complementari: non solo tirare in abito medievale, ma studiare e praticare il “modo” di tirare, costruire e comprendere la Cultura Antica. Da sottolineare un’importante convenzione formalizzata con l’ARCA Emilia Romagna, l’Associazione Ricreativa, Culturale e Sportiva per i dipendenti del Gruppo ENEL e delle Aziende associate. Ad essa sono dedicate facilitazioni per l’approccio al Tiro con l’arco; la sede dell’Emilia Romagna ha pubblicizzato l’iniziativa sul suo sito ufficiale (http://www.arca-enel.it/link/news.jsp?nodeitemid=55506&itemid=3899460151177318348 ).

info_ arco.giochi@uisp.it

29


le nostre attivita’

di Marco Panzarini

NUOTO

Bomber a segno La stagione olimpica non poteva iniziare nel migliore dei modi per gli atleti del Circolo Nuoto UISP. Ai Campionati Europei Assoluti in vasca corta, svoltisi a dicembre a Netanya, in Israele, la formazione diretta da Matteo Cortesi e Lorenzo De Sanctis ha potuto schierare ben 2 atleti. Oltre alla stella dello sprint nazionale Marco Orsi, si è registrata anche la prima storica convocazione nella selezione azzurra assoluta di Simone Geni, che in autunno aveva ben figurato e, seppur non raggiungendo i tempi limite per l’accesso diretto in nazionale, è comunque stato premiato dal CT azzurro Butini con il pass europeo per disputare i 50 e 100 delfino e 100 misti. Senza offuscare le altre prestazioni azzurre di rilievo, occorre però sottolineare che uno dei grandi protagonisti della rassegna continentale è stato proprio il campione allenato da Roberto Odaldi. Il bilancio del “bomber” è stato

NUOTO SINCRONIZZATO

Verso Rio Terminata la stagione 2015, con lo splendido 5° posto di Sara Sgarzi nel programma a squadre ai Mondiali di Kazan, è tempo di pensare a questo 2016 che si concluderà coi Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. La decima edizione del World Trophy di nuoto sincronizzato, svoltasi in dicembre a Shaoxing, in Cina, nella provincia di Zhejiang, si è chiusa col secondo posto della Squadra nella routine libera tematica. Quest’ultima, oltre alla stella del Circolo Nuoto UISP Sara Sgarzi, era composta da Beatrice Callegari, Camilla Cattaneo, Elisa Bozzo, Francesca Deidda, Linda Cerruti, Manila Flamini e Mariangela Perrupato. Le azzurre hanno ottenuto 91,1667 punti. Meglio di loro solo la Cina con 91,8334 punti e a seguire Giappone (86,5), Russia (86) e Ucraina (84,5). Hanno partecipato alla manifestazione 14 selezioni: Australia,

30

di 3 ori e due argenti, che rappresenta il miglior bottino mai conquistato in una competizione internazionale. Il primo titolo europeo è giunto nella staffetta 4 x 50 stile mista (uomini e donne), il secondo oro, invece, nella staffetta 4 x 50 metri mista, ma il grande capolavoro lo sprinter di Budrio l’ha riservato nei 100 metri stile libero, centrando la sua prima medaglia d’oro individuale in una rassegna internazionale. “Sono contento per la medaglia, avrei solo voluto fare il record italiano in un contesto internazionale. - ha detto a caldo dopo la vittoria - Riportare questo titolo dopo nove anni in Italia mi inorgoglisce (da Magnini a Helsinki 2006 ndr). Questa medaglia mi dà fiducia”. I due argenti sono, infine, giunti dai 50 metri stile libero, sfumati per un soffio, e dalla staffetta 4 x 50 stile libero. Il Circolo Nuoto UISP ha poi chiuso il 2015 con il primo posto nelle qualifiche regionali maschili della Coppa Brema, che la vedranno in acqua in primavera alle finali nazionali. Non ce l’ha fatta per pochissimo, invece, la selezione femminile, che si accontenterà di disputare le finali di serie A2. info_ Circolo Nuoto UISP lunedì-martedì-giovedì 15,30 - 18,30 tel. 051 60 13 418 - fax 051 60 13 530 cienne@uispbologna.it

Cina, Repubblica Ceca, Grecia, Ungheria, Italia, Giappone, Kazakistan, Russia, Slovacchia, Spagna, Turchia, Ucraina e Stati Uniti. Una selezione giovanile categorie ragazze di nuoto sincronizzato ha invece svolto un raduno collegiale al centro federale di Frosinone nel gennaio scorso. Per la prima volta nella sua giovane carriera, è stata convocata la stellina del Circolo Nuoto UISP Alice Tavio, distintasi ai campionati nazionali estivi 2015. Infine, sono iniziati nuovamente i corsi di avviamento al nuoto sincronizzato dove le giovani nate dal 2009 al 2006 che vogliano intraprendere questo sport possono iniziare l’attività alle piscine Stadio, Cavina e Vandelli. Per informazioni inerenti eventuali lezioni di prova contattare il Dirigente di Settore Tiziana Fava al 347.8702601 info_ Tiziana Fava - cell. 347 87 02 601 sincro@uispbologna.it o tiziana.fava@libero.it


le nostre attivita’

NUOTO PINNATO

Campioni d’Italia Il 2015 si è concluso con la Record Team Bologna vincitrice per la settima volta consecutiva della Tabella di Merito Fipsas, lo scudetto del nuoto pinnato nazionale. La formazione allenata da Federico Nanni ha surclassato le avversarie, ottenendo 5637 punti, più di mille in più della seconda società classificata, il Belle Arti di Roma, che si è fermata a 3987. A dicembre c’è da rilevare il successo per la Record Team Bologna alla 24^ edizione del Memorial Istituto Salvemini, svoltosi come sempre presso la piscina M.L. King di Casalecchio, organizzato in collaborazione con Polisportiva Masi e con la UISP Provinciale di Bologna. Roberto Alutto, Presidente dell’Associazione Vittime del Salvemini ha commentato positivamente i più di 200 atleti giunti da Emilia Romagna, Veneto, Toscana e Friuli. Per ciò che concerne la nuova stagione agonistica, invece, La Record Team Bologna chiude con 4 ori, 3 argenti e 3 bronzi il medagliere dei Campionati Italiani Invernali di Categoria di nuoto pinnato, svoltisi a fine gennaio allo Stadio del Nuoto di Caserta, riservata alle competizioni dello stile pinne. Tutti i titoli sono arrivati dal settore femminile, che ha visto

Giorgia Di Credico dominare nei 100 e 200 metri Senior e Silvia Baroncini conquistare i 50 metri senior ed il bronzo nei 100 metri. L’ultimo oro della formazione allenata da Federico Nanni è giunto dalla staffetta 4 x 100 metri con Giorgia Di Credico, Silvia Baroncini, Cindy Pompei e Nicol Sabatini, quest’ultima giunta anche seconda nei 100 metri under 18. Nel settore maschile, Davide De Ceglie ha conquistato il bronzo nei 100 metri e l’argento e nei 200 metri Senior, quest’ultima prova davanti al compagno di club Riccardo Campana giunto terzo. La staffetta 4 x 100 metri maschile, infine, ha conquistato il secondo posto con Davide De Ceglie, Riccardo Campana, Davide Gallo ed Edoardo Di Credico.

Sono infine ripartiti i corsi di nuoto ed avviamento pinnato che, come i trimestri precedenti, si svolgono presso i Centri Nuoto Cavina e Stadio tutti i giorni alle 17.00 e alle 17.50 per i nati dal 2008 al 2005, mentre la pre-agonistica continua ad essere riservata ai nati dal 2004 al 2002, non più solo alla piscina Cavina dalle 17,00 alle 18,30, bensì anche alla piscina Stadio il lunedì e giovedì dalle 15,20 alle 17,00. Si ricorda che alla piscina Cavina sono anche attivi i corsi adulti di nuoto pinnato in orari serali dalle 20.20 alle 21.10. Informazioni direttamente al Centro Nuoto UISP Cavina o sul sito web: www.recordteambologna.it/

info_ Federico Nanni tel. 051 60 13 418 - Cell. 333 3625133 pinnato@uispbologna.it

MASTER

Ottimi piazzamenti a Riccione Buon inizio di stagione per il gruppo Master del Circolo Nuoto UISP, che ha partecipato nel mese di dicembre al 12° Trofeo Città di Riccione, giungendo al quarto posto su 117 società partecipanti nella classifica finale. Successi per Loredana Filangieri nei 200 stile libero M45, Vincenzo di Matteo nei 200 stile M60, Antonella Picchioni nei 100 stile M55, Mauro Malaguti nei 100 stile M55, Gabriele Fini nei 100 stile M70, Geraldina Testa negli 800 stile M50, Graziella Boschi negli 800 stile M55, Gianni Nanetti negli 800 stile M50, Dalila Sottani nei 200 delfino M50 e Giovanni Maria D’Amico nei 200 misti. info_ Davide Diambri dido.diambri@libero.it

31