12 minute read

CULTURA - IGLESIAS

Next Article
RADUNI - ORISTANO

RADUNI - ORISTANO

La Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo rivive sulle pagine di un libro

Un omaggio alla Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo e ai suoi protagonisti. Nello Alfano, presidente del Circolo Sardo Automoto d’epoca SCQ ha realizzato un’altra prestigiosa opera editoriale: “La Iglesias Sant’Angelo 1965-2013”.

Advertisement

Il libro ripercorre la storia della gara di velocità in salita dalla prima edizione corsa nel 1965 e vinta da Beppe Piras, sino all’ultima, almeno per il momento, del 2013 conquistata dal pluricampione italiano ed europeo Simone Faggioli.

Alla presentazione del libro, insieme all’autore Nello Alfano e al relatore, il giornalista Andrea Frailis, erano presenti il sindaco di Iglesias Emilio Gariazzo, il vicesindaco Simone Franceschi, l’assessore allo sport Alessandro Pilia, e il segretario del Partito Democratico di Carbonia Iglesias, Daniele Reginali.

Dopo aver rivolto un saluto ai piloti venuti a mancare in quest’ultimo periodo, sono stati diversi gli interventi durante la presentazione del libro, come quello di Francesco Pirisi ex pilota e direttore di gara della classica iglesiente, Giorgio Ladu ex presidente dell’Automobile Club Cagliari, Salvatore Lobina Delegato

La Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo rivive sulle pagine di un libro

A Iglesias, Nello Alfano ha presentato il suo ultimo libro dal titolo “La Iglesias Sant’Angelo 1965-2013”. L’ultima opera editoriale del presidente del Circolo Sardo Automoto d’Epoca SCQ è un omaggio alla Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo e ai suoi protagonisti.

regionale Aci Sport e presidente dell’AC Cagliari, e Alessandro Paita Direttore dell’Automobile Club Cagliari, Oristano e Nuoro.

La quinta opera editoriale di Nello Alfano, la terza che ha come tema principale una prestigiosa gara automobilistica, ricostruisce fedelmente, con una accurata ricerca, tutte le ventinove edizioni della gara, senza dimenticare la Salita di Sant’Angelo, corsa nel 1993.

Il libro “La Iglesias Sant’Angelo 1965-2013” (oltre 200 pagine, Serra editore), contiene la cronaca di tutte le edizioni, le brochure della gara, le classifiche con i nomi completi dei protagonisti, e un ricco materiale fotografico.

Il volume, unico nel suo genere, oltre a un capitolo dedicato alla città di Iglesias, ospita le dichiarazioni dei protagonisti che hanno contribuito a scrivere la storia della Cronoscalata iglesiente. Sono piloti che decantano il fascino e la tecnicità della gara, c’è chi definisce il percorso come una poesia, chi come una tra le gare più belle grazie al tracciato molto guidato, impegnativo sia a livello mnemonico che a livello di guida, e chi lega alla “Iglesias-Sant’Angelo” i massimi ricordi della sua attività sportiva.

Mario Casula. Sono eventi che fanno piacere perchè ci danno l’opportunità di incontrare, dopo tanti anni con degli amici tanto cari. Devo fare i complimenti a Nello Alfano, sempre pimpante, e complimenti a tutto lo staff.

Franco Ballestri. La Iglesias-Sant’Angelo è una gara che è sempre stata nel mio cuore e, se dovessi raccontare tutte le emozioni e tutti gli aneddoti successi in questa gara, non basterebbe una giornata intera. Correvo in una classe molto agguerrita, eravamo amici che si prendevano per mano finché non ci si sedeva in macchina e si partiva con il coltello fra i denti. La gara, tecnicamente, è una delle più belle in assoluto in Italia.

Gianni Vacca. E’ una gara che ricordo molto bene dove per tre anni ho registrato il record della salita. Un bel percorso.

Giorgio Ladu (Ex presidente Ac Cagliari). Le gare automobilistiche, gli incontri tra persone che amano questo sport è uno spettacolo, un momento di socializzazione. Purtroppo la crisi economica che sta attraversando il paese non consente di organizzare più spesso, dobbiamo accontentarci, è un momento di passaggio. Nello Alfano è un personaggio del mondo sportivo automobilistico in Sardegna, è obiettivo, ha questa passione di raccogliere i dati, di essere puntuale. E’ una testimonianza, la sua, molto importante perché questo libro non è che si esaurisca domani, ma rimane per i giovani che si avvicinano a questo sport.

Kiko Tornatore. Sicuramente la mia storia sportiva inizia ad Iglesias dove nel 1965 ho fatto lo sbandieratore, mentre nel ‘66 ho corso con la 695. Ho partecipato a quasi tutte le edizioni

I complimenti dell’autore per i successi conseguiti nelle gare di velocità in salita sono andati ai piloti Omar Magliona e Tonino Cossu. Citazione d’obbligo anche per le “pilotesse” sarde della Iglesias Sant’Angelo: Maria Grazia Parisi, Laura Fadda (la prima iglesiente a partecipare alla gara), Patrizia Melis, Roberta Locci, Martina Siddi, Maena Matere, Claudia Glicerio, Cristina Farris e l’altra pilotessa iglesiente Valentina Fadda. L’autore Nello Alfano, convinto assertore e alfiere dei principi diffusi dall’Automotoclub Storico

Italiano (ASI) è da sempre figura rappresentativa del Circolo Sardo Automoto d’Epoca S.C.Q. del quale è presidente dal 1993.

Nel 2010, sempre con la casa editrice Serra, pubblica “La Cagliari-Sassari-Cagliari”, l’anno successivo, insieme all’immancabile sostegno dei soci, “Trent’anni di passione S.C.Q.”, il “Rallye della Sardegna 1957-1968” e, nel 2016 “Storie di piloti e di corse”. Con l’opera “La Iglesias Sant’Angelo 1965-2013”, Nello Alfano e i soci del Circolo Sardo Automoto d’E-

poca S.C.Q. offrono un quadro completo della prestigiosa gara, tra le più amate dai piloti e dai tanti appassionati della specialità.

Per la realizzazione del libro “La Iglesias Sant’Angelo 1965-2013”, oltre all’archivio storico dell’autore Nello Alfano, è stato fondamentale il supporto dei protagonisti della storica gara di velocità in salita, nonché dell’archivio dell’Automobile Club Cagliari, di cui la gara, come sottolinea l’autore, è il fiore all’occhiello.

L’autore Nello Alfano ha ringraziato tutti gli appassionati che, con fotografie e documenti, hanno collaborato per la realizzazione del libro, i soci del Circolo Sardo auto moto d’epoca SCQ e gli amici-piloti che hanno esposto le

loro vetture nella piazza intitolata al poeta Efisio Collu e reso ancora più piacevole la giornata dedicata alla cronoscalata Iglesias-

e, dopo l’interruzione, insieme a un gruppo di amici abbiamo costituito l’Ichnusa Pro.Motor’s. Abbiamo portato avanti la gara facendola crescere fino al Campionato Italiano nel 2009. E’ stata una bella esperienza, sicuramente qualche rimpianto perchè si poteva fare molto di più, soprattutto dopo che si era conquistata la titolazione, però come molto spesso succede, il giocattolo si è rotto e quindi siamo qui a ricominciare. Speriamo che questo incontro sia anche lo spunto per riprendere il discorso interrotto, perchè è molto importante per tutto il territorio e per tutti gli sportivi.

Francesco Pirisi. Complimenti a Nello Alfano e a tutto il suo staff perchè le opere che ha pubblicato sono assolutamente fondamentali per la conoscenza dell’automobilismo sardo.

Antonio Piazza. Sono vent’anni che ho smesso di gareggiare, ho disputato la gara per sei anni consecutivi e la reputo una delle migliori, in competizione sicuramente con la Scala Piccada.

Anselmo Sitzia. Veramente un lavoro gradito. L’impressione che ho avuto in sala, durante la presentazione, è stato un segno di grande positività per quello che può essere il futuro.

Giampaolo Melis. Un grande libro. Il Signor Nello Alfano ha l’automobilismo nel sangue. Termina un’opera e si occupa subito della successiva. Ho letto tutti i suoi libri, opere che trattano i punti principali dei piloti e delle gare automobilistiche soprattutto degli anni passati.

Ignazio Sechi. Ho sempre partecipato volentieri alla Cronoscalata, un’organizzazione perfetta, un ottimo percorso. Spero che la ripropongano.

Marco Satta. La gara di Iglesias è sicuramente una delle migliori che ci sono in Italia, poi in particolare per me, perchè è la gara di casa. Ricordo la prima gara che ho disputato ad Iglesias, molto tecnica e impegnativa, mi auguro che venga ripresa perchè è una gara che manca a tutti i piloti.

Sergio Perasso. Iniziativa meritevole. Credo che sia una delle più belle gare in Italia, spero che venga riproposta al più presto.

Ugo Valdarchi. Ho vissuto questa gara intensamente sin da bambino, in quanto iglesiente. Mi sembra di aver disputato la gara quindici volte, una grande corsa fatta di appassionati che con sacrifici danno vita a questa bellissima manifestazione. Franco Lasia. Ho disputato la gara di Iglesias sette volte, tra l’altro è stata per me una gara sfortunata in quanto ogni volta avevo sempre dei problemi alla macchina. L’unico piazzamento importante è stato un quarto e un terzo assoluto.

Sant’Angelo.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Comune di Iglesias per aver inserito la presentazione del libro nel ricco calendario di eventi dell’ottobrata iglesiente, i festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Buon Cammino.

Per maggiori informazioni sull’attività del Circolo Sardo Automoto d’Epoca S.C.Q. e sui libri pubblicati dal sodalizio cagliaritano, è possibile visitare il sito internet www.automotodepocascq.it, nella sezione “Libri S.C.Q.”.

Nello Alfano (Autore, presidente Circolo SCQ). Non c’è tantissimo da dire se non manifestare il mio orgoglio perchè appuntamenti come questo, la presentazione del libro Iglesias-Sant’Angelo, sono sempre dei momenti appaganti, devo dire più che appaganti, specialmente per una persona come me che ha dedicato e dedica tanti anni della sua vita per il motorismo storico, per la ricerca, per l’associazionismo, il motorismo in genere, concorsi di eleganza e gare di regolarità. La presentazione del libro vuole ricordare le annate passate dell’automobilismo sportivo della nostra Regione, ed è sempre un momento di grande prestigio. La giornata si presenta in maniera splendida, con l’adunanza delle persone, dei personaggi, ex piloti, piloti attuali, quindi una grande emozione. Mi auguro che questa emozione che provo come autore possa essere negli animi di tutti coloro che sfogliando il libro potranno rivivere la Iglesias-Sant’Angelo. Alberto Secchi (ex Assessore Comune di Iglesias). E’ stata una bella stagione di impegno anche per lo sport, abbiamo acquisito gli impianti sportivi e una delle grandi realizzazioni è stata riproporre la Iglesias Sant’Angelo grazie agli appassionati di motori. Mi emoziona ricordare la folla che seguiva l’evento. Devo ricordare che la Sant’Angelo, sia nelle prime edizioni che nelle successive, ha sempre visto una grande partecipazione non solo di pubblico ma anche di piloti.

Tomaso Angioni (Opinionista) Dove c’è sport, c’è spettacolo, c’è voglia di vivere. Questa è una realtà circoscritta su alcune tematiche, come i motori, le macchine e l’ambiente sportivo. Si valorizzano attività creative, culturali, creano opinioni su tanti fattori che sono preminenti come la cultura nell’ambito della territorialità. La politica, in generale, deve soffermarsi su queste tematiche che creano armonia e benessere per il territorio, nonchè aggregazione sociale.

Andrea Frailis. E’ una storia che deve continuare perchè il panorama automobilistico italiano non può privarsi di una gara così impegnativa, affascinante e piena di storia. Credo che giornate come queste servano a fare i presupposti perchè la Iglesias-Sant’Angelo torni ad appassionare migliaia di sardi e non solo.

percorre la storia di Iglesias, soprattutto racconta quella che è stata l’epopea dell’automobilismo sardo in quegli anni. Per cui direi che il fatto che Nello ogni anno ci porti un contributo così importante per la storia dell’automobilismo sardo, sia determinante perchè questo sport, erroneamente definito uno sport d’elite, in realtà è uno sport popolare.

Salvatore Lobina (Delegato reg.le Aci Sport, Presidente Ac Cagliari). La presentazione del libro di Nello Alfano è qualcosa di fantastico perchè ripercorre tutta la storia della Iglesias-Sant’Angelo. Il libro ha 52 anni, io ne ho 53 quindi avevo un anno quando è stata fatta la prima edizione. Mi ha molto emozionato vedere la platea piena di sportivi e, tra questi, coloro che hanno creato e vissuto in prima persona questa gara. Speriamo di riuscire ad organizzarla nuovamente perchè nel sud dell’Isola non ci sono manifestazioni. Sicuramente rilanceremo la Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo.

Alessandro Pilia (Assessore allo sport Comune di Iglesias). Un seguito di persone che fa sempre emozionare, un’emozione come la Cronoscalata, un pezzo di storia della città iglesiente, non è una semplice gara ma qualcosa di più. Ringrazio Nello Alfano per questa opera e per aver raccontato la storia di questa gara che ha fatto vivere grandi emozioni alla città e agli appassionati. Speriamo che nella giornata odierna si possa prendere un impegno e, con la collaborazione di tutti, organizzare nuovamente la Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo.

Daniele Reginali (Segretario PD). La Iglesias-Sant’Angelo è una gara nel Dna degli iglesienti e di tutti gli appassionati sportivi, una gara che noi dobbiamo continuare assolutamente a sostenere e tutelare. La presentazione di questo libro sicuramente ci permette di avvicinarci un po’ a questo appuntamento in modo tale che possa essere di nuovo presente nel calendario sportivo delle nostre attività. Dobbiamo sostenerlo su tre livelli: quello della gara, quindi del momento agonistico sportivo che deve essere di alto livello, veicolare dal punto di vista turistico in modo tale che si abbia l’opportunità di valorizzare le risorse del nostro territorio, e dal punto di vista sociale dove lo sport continua ad essere uno strumento per riuscire ad attirare giovani e non solo. Dobbiamo tramandare la passione che gli iglesienti hanno per questo evento sportivo. Per questo motivo, la presentazione del libro ci permette di affrontare questo argomento in modo tale che l’anno prossimo la Iglesias-sant’Angelo possa essere un appuntamento importante nel nostro territorio.

Simone Franceschi (Vicesindaco Comune di Iglesias). Il turismo sportivo è il segmento da valorizzare. Possiamo dire che la Iglesias Sant’Angelo rientra a pieno titolo nel progetto di destinazione turistica della nostra città che stiamo concludendo in questi mesi, perchè siamo convinti che possa nascere una sinergia tra gli operatori, gli sportivi capaci di attrarre flussi turistici importanti in periodi spalla nella nostra città e in tutto il territorio.

Emilio Gariazzo (Sindaco di Iglesias). Un appuntamento significativo che ha rievocato in maniera egregia un appuntamento sportivo e storico ottimamente connesso con la storia della città di Iglesias dagli anni ‘60. Sono passati tanti anni, c’è stata un’evoluzione socio-economica, questo appuntamento ha avuto qualche anno di sospensione per vari motivi ma noi pensiamo che debba essere riorganizzata e dal prossimo anno inserita nell’albo delle manifestazioni della città di Iglesias.

L’Autore Nello Alfano e la casa editrice Serra ringraziano i Soci del Circolo Sardo Automoto d’Epoca SCQ che hanno esposto le auto d’epoca e i piloti presenti con le loro vetture: Cenzo Angioni, Pino Ballò, Manrico Boi, Stefano Campus, Giorgio Cocco, Giovannino Cossu, Giacomo Grussu, Igor Nonnis, Simonluca Olla, Sergio Perasso, Alessio Piredda, Massimo Pusceddu, Renato Sailis, Marco Satta e Duilio Siddi.

This article is from: