Anno 2, n. 6 - Novembre 1996 Sped. in Abb. Post. Comma 27 Art. 2, Legge 549/95 - ROMA
Il crociato del secolo XX
G
i~1 l'aver isp iralo una vastissima rete di organi zzazio ni d i stampo cattolico per contrastare g li errori ciel cosiddello ··progressismo .. nel mondo contemporaneo. basterebbe di suo per assurge re alla celebrità. Eppure, malgrado i suoi 20 libri , best se lle r in varie lin-
.. Le pagine che seguono··. esordisce il prof. de Mattei. ·'vogliono avvicinare il lettore italiano ed europeo alla figura cli un eminente pe nsatore e uomo d'azione. destinato a essere ricordato come un gran-
Robe rto d e M attei
gue, e la sua opera ormai diffu-
sa in 27 Paes i el c i cinqu e continenti , il pror. Plinio Correa cle Oliveira resta una rigura poc o conosc iu ta da l grande pubbl ico europeo. La principale ragione sta nella rigorosa cappa cli sile nzio so lilamente ca lata su cli lui dai mass media e dagli .. operatori culturali...
Il crociato del secolo xx Plinio Correa de Oliveira
Lopera costituisce la prima biografi a complessiva cli Plinio Corréa de Oli veira. nonché un primo sintetico approccio al suo pensiero.
e ca l un ni e . Non m e ravig lia dunq ue c he a nc he Plinio Cor-
rea dc Oliveira sia siato oggetto, e possa co n tinu are ad esserlo in futuro. di campagne cli denigrazione. alimentale ad arte eia chi si oppone al suo idea le cli ri cri stiani zzazionc della soc ietà ... Presentato alla B11ch111esse di Francoforte. il libro ha riscosso un successo immed iato. come ha notato // Te111po cl i Roma, che gli ha dedicato ben due servizi. E sono già in cantiere le ed iLioni in francese. inglese. spagnolo e portoghese.
Ma d'altro canto è proprio questo embargo massmeclialic:o la miglior prova della sua estraneità al le mode culturali del tempo. come pure della sua autenticità di pensatore controri voluzionario. Per colmare questa lac una, il prof. RoberLo de Mattei, docente cli storia dell'Un iversità cl i Cassino. ha scritto il libro li cmciato del secolo XX: Plinio Correa de Oli veiru. recentemente pubbl icalo dalla Piemme.
che sottolinea un altro aspetto della vita elci nostro personaggio: le periodiche campagne cli calunnie cli cui è stato oggetto...Tutti i foncla1ori e le persona! itil cli spicco nella storia della Chiesa... spiega l' ex Bibliotecario di Santa Romana Chiesa. ..hanno patito incomprensioni
/'1 , '111:101i.
d:
Brasile: una vocazione alla grandezza
S. l:111. . 1//011, .\/uri,, ,w-.1. .\11chi,·r \ cl /I PIEMME
de protagonista del secolo c he si chiude: Plinio Correa de Oliveira ... La prefazione è cli S.Em. Rev.ma il Cardinale Alfons Maria Stickler.
li libro esordisce tratteggiando quelle realtà del Brasile su cui i mass media sol itamente non si soffermano o informano cli modo un ilaterale. quando non in modo palesemente contra ffatto. Eppure. con 8.51 1.965 chilometri qu adrati e 140 mi lion i di
abitanti, il Brasile è l' ottava economia del mondo, e quindi innegabilmente uno dei "grandi" del mondo contemporaneo.
strazione della immensa forza politica dei cattolici. Una forza che nel suo intento - avrebbe reso possibile la piena restaurazione della civiltà cristiana, se solo fosse stata ben orientata.
Plinio Correa de Oliveira nasce a San Paolo ne l I 908 al l'apice della Belle Époque brasiliana. "La città di Invece, negli anni '40 scoppia la San Paolo", commentava Georges crisi del "progressismo" cattolico, Clemenceau nel 19 11 , "è tanto cu- svuotando questa promettente realriosamente f rancese in alcuni dei tà e sviando a sinistra i suoi settori suoi aspetti che, per tutta una sellipiù dinamici. Il pericolo non sfugge a Plinio Correa de Oliveira, che lo mana, 110 11 ho a vuto la sensazione di trova rmi a /l 'estero. (. .. ) [Non denuncia nel suo libro /11 D!fesa del/ 'Azione Cattolica ( 1943 ). ho mai visto] persone di modi più cortesi, di conversazio ne più p iacevole e di delicatezza di .spirito più aristocrati"Sono certo che i princìpi ca". Alla squisita raffinatezza propria dei "paulisti di quattrocento anni" - la élite alla quale apparteneva la madre Donna Lucilia Ri beiro dos Santos - Plinio Correa de Oliveira univa la fermezza e la caparbietà dei Se11ho res de Engenho, l'aristocrazia mrale dello Stato di Pernarnbuco a cui apparteneva suo padre, l' avvocato Joao Paulo Correa de Oli veira.
Philosophia perennis L'intensa atti vità apostolica e politica di Plinio Confa de Oliveira a volte mette in ombra un aspetto a ltrettanto impo rtante della sua opera: 50.000 pagine di scritti teologici e filoso fi ci.
Plinio Correa de Oliveira si definì un "tomista convinto". Ma. accanto a san Tomasso, egli collocò san Bonaventura. La sua visione "sapienziale" si propose di ricomporre la volta di quell 'arco di pensiero che ebbe i suoi pilastri ne i due grandi dottori della Chiesa. Particolarmente, il ai Dott. Plinio invitò i suoi discepoli ad approfondire la quali consacrai la mia vita nozione cli analogia e11tis e sono oggi più attuali che mai e la teoria della partecipazioindicano il cammino che il ne, così come il valore gnoseologico e metafi sico ciel mondo seguirà nei prossimi simbolo, il tutto ricollegato secoli. Gli scettici potranno alla grande importanza che sorridere. Ma il sorriso degli lui clava agli aspetti te nclenzia l i de ll a Rivo lu z ione, scettici non è mai riuscito a come pure de lla Contro Risviare la marcia vittoriosa di voluzione.
Leader cattolico Plini o trascorre i suoi primi anni ne l casto, tradi zionale e tra nquillo ambiente de l foco lare mate rno. "Mia madre mi insegnò ad am a re fa Chiesa", ricorde rà lui 1110 /10 te mpo dopo. Nel 1928 entra nelle Congregazioni Mari ane. Affasc inante oratore ed uomo d'azione, Plinio Correa de Oliveira si impone subito come l'esponente più in vista ciel Movimento catto li co brasiliano, imprimendogli rinnovato vigore e un indirizzo decisame nte tradi zionalista. Nel 1929 fonda l' Azione Uni versitaria Cattolica. Nel 1932 promuove la formazione de lla Lif!,O Eleito.ra/ Cat6/ica ( LEC ), c he lo e legge de putato ali ' Assemblea Federale Costituente. È il più giovane e il più votato ciel Paese. Egli si ri vela a llora come il leader più influente ciel gruppo parlame ntare cattolico. Questo felice exploit de lla LEC. condolla eia Pli nio Correa de Ol iveira, è una dimo-
coloro che hanno Fede".
Plinio Com~a de O liveira,
una vita dedicata alla Chiesa Plinio Correa de Oliveira e alla civiltà cristiana. Una vita ispirata alla ferma speranza cli una ri fioritura cli questa civiltà: "Sono certo che i " Il Legionario princìpi ai quali consacrai la mia nacque per lottare" vita sono oggi più attuali che mai e indicano il cammino che il mondo seguirà ne i pross imi secoli . Gli Una a una, le fasi ciella vita di scettic i potranno sorridere. Ma il Plinio Correa de O li veira sfilan o soITiso degli scettici non è mai ri uscito davanti agli occhi ciel lettore, nella a sviare la m;cu-cia vittoriosa di coloro penna ciel prof. de Mattei, con abche hanno Fede". • bondante doc umentazione e rigore scientifico. Assai significativa I' analisi ciel fenomeno nazi-fascista. Il libro - 14x22 cm, 380 paNegli anni '30 e '40, quando queste gine, 21 fotografie - può tendenze erano una moda davanti essere richiesto all'Ufficio alla quale tanti vacill avano. Plinio T FP, avvalendosi del bolCorrea de Oli ve ira de nun ziò la menzogna neo-pagana e socialista, lettino di CCP accluso ed mantenendo il "Gruppo ciel Legioindicando la causale di nario'' da lui diretto su posizioni alversamento. Iineate ali ' ortodossia tradiziona le. Il prezzo, comprensivo Interessante anche il ruolo svolto dal pensatore brasiIiano du ra nte il Concilio Vctticano Il. Trasferitosi a Roma per seguirne lo svolgi mento. Plinio Correa de Olive ira l"u un punto cli ri feri mento per i c ircol i conservatori .
2 - TRADIZIONE FAMIGLIA PROPRIETÀ / NOVEMBRE 1996
delle spesse postali, è di 36.000 l ire. Coloro che lo acquisteranno riceveranno in omaggio un abbonamento annuo a questo periodico.
Italia
Conferenze dli presentazione cli ''Il Crociato" coere nza cl i vi ta. ··Pl inio Correa dc Oli veira e le T FP". ha allerma10 lo storico milanese. "di mostrano che si può essere integralmente controri voi uzionario e. all o stesso tempo. ballersi efficamente contro gli errori ciel tempo...
Roma
Si è svolta a Roma. il 2 novembre, la prima presentaz ione del libro cie l prof. Roberto de Matte i. Il cmcialo del secolo XX: Plinio Correa de Oliveira. Presieduta eia S.Em. il cardinale Alfons Maria Stickler. a ll a conferenza nel salone della Libreria Colletti a ntistante al maestoso La Co nt essa Colonnato di San Pietro Ele na Cacc ia Doerano prese nti altri d ue Il Cardinale Stickler, Juan Miguel Montes (a s.) e Rino Cammilleri minioni. a sua volta. porporati di Santa Romana ha rivolto ai conveChiesa, le eminenze Paul nuti un fervido apAugustin Mayer e Opilio pe 11 o pe rché s i Proprietà cli Roma. ha salutato l' oRossi. assieme ad un allento e folto impegnino a no n amma in are lo pera ciel prof. de Matte i come "i 1 pubblico cli un centinaio cli persone. stendardo innalzato eia Plinio Corprimo e assai ben riuscilo lavoro rea de Oli veira. la cui santità "emerIl primo relatore. il giornalista e mi rante a illustrare il pensiero di scrillore Rino Cammilleri. ha offerto Plinio Correa de Oli ve ira e le sue ge chiarame nte dalle pagine di una ,·ivida testi monianza del ruolo straordinarie reali zzazioni concrete. questo eccellente libro. Adesso il svolto dal prof. Plinio Correa dc Olima anche i tratti pi ù salienti de lla Dr. Plinio ha passato il suo stendardo ai suoi amic i brasiliani e anche veira nella sua conversione al calloli- sua personalità in quanto uo m o''. italiani . Speria mo c he lo tengano in ces i rn o pa rte nd o ei a pos iz io ni A lla fine, il Cardin ale Stickler allo e che lo vediamo eia tulle le comuniste radicali. " Rivoluzione e parti mentre in fu ria, perché in furia. Controrivoluzione f1.1 per me l' aper- ha chiuso l'incontro con le toccanti parole che riponiamo a pagina I O. la ballag lia". tura di Sesamo", ha svelato Cammilleri, riferendos i al capolavoro del Ha concluso la sessione Juan MiMilano pensatore brasiliano, •'in cui potè figuel Montes. de ll 'Ufficio TFP. nalmente trovare una inoppugnabile Organi zzato dal Circolo Cultue chiara sistematizzazione razionale delle fondamentali verità cattoliche". rale Carlo Magno, diretto da Fra nco Montecitorio Maestrelli. il 3 novembre si è tenuto A seguire. pur non condividendo a Milano al Jolly Hotel il convegno cene scelte politiche del prof. Plinio "Una vita contro la Ri vo luzione: Su ini ziativa dei Comitati per Correa de Oli veira. il decano internaPlinio Correa de Oli veira". un ' Italia dei \.Mori Tradizionali e zionale dei vaticanisti accreditati e In apertura dei lavori l'avvocato Familiari. si è svolto l' incontro"¼ dire tto re ci e l se rvizio re li g ioso lori e Politica verso il Terzo Millencieli' ANSA Federico Mandi Ilo. che Marzio Tremagl ia. Assessore a lla nio" presso la Sala ciel Cenacolo ha accompagnato Giovanni Paolo Il Cultura della Regione Lombardia. ha della Camara dei Deputati . Durante nei suoi viaggi in tutto il mondo, ha dichiarato cli aver conosciuto Ril'olui lavori. coordinati dal marchese sottolineato la profonda spiritualità -:.io11e e Co111m Ril'olu-:.io11e già in Luigi Coda Nunziante. presidente del leader cattolico brasiliano. ·'11 li- gioventù. sollo linean do che spede ll 'Associazione Famigl ia Domabro del prof. de Mattei". ha dichiara- cialmente nel mondo cli oggi. in preda lo. "è stato per me occasione di una al caos postmoderno. servono più che ni . è stato presentato il libro Il cmriflessione profonda: mi ha causato mai solidi punti di riferimento come cialo del secolo XX. dei sentimenti contrastanti . Il primo, pi ù spontaneo. caldo. cli ammirazione fi liale per un maestro di cristianesimo militante vissuto ali' insegna della generosità e della croce... Juan Miguel Montes. direttore del!' Uffi c io Trad izio ne Fami g lia
Plinio Correa de Oli veira. Nel suo intervento. il prof. Massimo de Leonardis. docente cli Storia presso r Un iversità Cattolica ciel Sacro Cuore. ha posto 1• accento sulla portala inte llettuale ciel pensatore brasiliano. nonché sulla sua totale
Tra i relatori il vicepresidente del Senato. prof. Domenico Fisiche lla. il deputato e direttore ciel Secolo d '/ 1alia. d o ti . Ge n na ro Malgieri. il sen. Gaetano Rebecchini e Gu ido Vignell i del Centro Culturale Lepanto. •
TRADIZIONE FAMIGLIA PROP RIETÀ / NOVEMBRE 1996 - 3
Germania
Spettri el ''post''.,,,com.uni.sm.o el brano inizia le del Manifesto Co1111111ista Marx s i riferi va al comunismo come --uno spettro che si aggira per l' Europa" . Mai come oggi questa metafora sembra tro vare ido nea applicazione nel caso dei funesti lasc iti del marxismo. Uno dei più insondabili misteri cli questi te mpi di ·'post"-comunismo, infatti , è l'ostinazione con cui certi princìpi marxisti continuano a giocare. quali spettri, un ruolo decisivo nell a vita di molti nazioni , indiffe renti al fatto che il comunismo s ia stato uffic ia lmente dichi arato morto. Ne è un esempio la Germa111a.
I pezzi che non crollano Spalleggiati dalle truppe d' occupazione sovieti che. i comuni:--ti te• deschi imposero all' Est. tra gl i anni 1945 e 1949. una ri forma ag raria radicale. L' ari stocrazia ru rale. d isprezzata come un odioso residuato del --reudales imo ... fu vio lentemente spogli ata e cacc iata via. Mo lti proprietari fini rono in campi cli concentramento eia c ui non fecero più ri torno, mentre altri furono costretti alla miseria e famiglie storiche vennero rovin ate. La c lasse degli Jun ker fu spazzata v ia. Trio nfava la ri voluzione proletaria. Questa mossa era pera ltro una impos izione cieli' icleo loae ia marxista, c he vede ne lla proprietà privata la sorgente de lle disuguaglia nze sociali . La strada per la società comuni sta passa quindi necessari amente per la spo liazione dei proprietari. Una volta crollato il muro e riunificate le due Gerrnanie. gli eredi delle vittime si aspettavano la restituzione delle loro proprietà. Soltanto così sarebbe cessato l' influsso cieli" ideologia marxista in questo campo. Invece li governo federale. lungi dal ristabilire lo stato cli diritto. ha deciso cli non restit uire le terre ai leggiti mi proprietari . così perpetuando sostanziaimen-
sta ingiustizia, e protestano. Vi sono già circoli all 'interno della CDU (Democrazia Cristiana) .c he stanno esercitando pressioni sui verlici perché vengano restituite quelle teITe, che tuttora sono in gran parte in mano al governo.
Lei riceverebbe delle terre? Mathias von Gersdorff
Qual è l'attualità del libro?
Nella zona d'occupazione sovietica fu attuata una ri forma agnu-ia tra gli anni 1945 e 1949 al fine di introdurre il comunismo. Non esisteva ancora la Repubblica Democratica, che fu creata appena nel 1949. La riforma agraria fu effettuata dai comunisti tedeschi con il permesso delle autorità militari sovietiche. I proprietari rurali che avevano più di 100 ha. vennero esprop1·iati e vennero anche espulsi dai luoghi in cui vivevano. Non pochi furono internati nei lager: Molti morirono. Dopo la riunificazione, il governo federale non restituì le terre agli antichi proprietari od ai loro eredi. Dopo molte vicissitudini approvò solamente un indenni zzo corri spondente solo a una piccola parte ciel valore cli mercato. Per questo moti vo, molte vittime dell a ri forma agraria, come pure altre persone ed organizzazioni, sono molto scontente e perfino furibonde per quete una situazione creata dal regime precedente. A lla base cli questa politica gli opinionisti segnalano la persistenza cli cert i c riteri propri ciel progressismo, concretamente una diffidenza nei confronti cie l diritto cli propri età pri vata. specie quando è in mano alla tradizionale aristocrazia ru rale.
Contributo della TFP All o sco po cl i contribuire ali' ampio di battito nazionale apertosi in seguito alla vicenda. il TFP-Buro Deutschland ha pubblicalo il libro Pri ,•at eige 111u111 : h eiliges Rechi oder l'erlw(.i1es P1frileg _) ( Pro prie1~1 pri vata: sacro diritto o od ioso pri vilegio7). curalo dal s uo direttore Ma-
4 · TRADIZIONE FAMI GLIA PROPRIETÀ / NOVEMBRE 1996
No, però conosco molte famiglie che furono espropriate e stanno per essere discriminate dall' attuale governo. Alcune di queste terre furono per molti secoli nelle mani cli una famiglia. Una famiglia ed una regione a volte si confondono, ed in questo modo alcune famiglie furono determinanti per certi regioni. Perciò non si tratta soltanto di un problema economico. ma pure di mantenere e proteggere le tradizioni di tali regioni. Dopo l'epoca comunista, è necessario che la popolazione e la vita in generale possano riallacciare i legami con la storia e le tradizioni centenari e . S e qu e s to no n vie ne fa tto , continuerà ad esistere una mentalità comunista nella popolazione.
Perché Lei ha voluto scrivere questo libro? li Professor Plinio Corrèa de Oliveira, fondatore delle TFP, era un gra nde ammiratore della Germania ed in particolare degli Junker, ossia della nobiltà prussiana. Per questa ragione si
thias von Gersclorff. Q uali sono le fondamenta ciel diritto cli proprietù? Come intendere la sua funzione soc iale? Cosa insegna la Chiesa sulle gerarchie sociali? Ecco alcuni punti esaminati dall 'opera. ·'Al cuore della differenza tra la clollrina socialista. che nega il diritto di proprietà privata. e la dottrina callolica che ne afferma la sacralitù... spiega il libro della TFP. "c' è una fonda mentale divergenza nel considerare la natura uma na. Per il socialismo ruomo è appena un pezzo cie l meccanismo dello Stato. La dottrina cattolica lo considera invece con tutt ' altri occhi" . Sorretto da una nutrila serie cli citazioni tratte dal Mag istero Pontifici o. il libro de moli sce una ad una le tes i soc ia liste. stabilendo la leg-
gittimità del diritto alla proprietà privata fondato, oltre che sull a legge naturale, su due comandamenti della legge cli Dio. Il libro di von Gersdorff è il primo ad analizzare il problema della restituzione de lle terre nella interessava molto alla questione delle restituzioni, argomento di cui gli parlavo durante i miéi viaggi in Brasile e nelle mie lettere. li Prof. Plinio Correa de Oliveira ha lottato per diversi decenni contro la socializzazione delle campagne in Brasile ed ha ispirato diverse TFP a fare lo stesso in altri Paesi lati noa me ri can i. Eg li s i rese im111 edia tam ente co nto c he in Ger111an ia venivano applicate le medesime talliche per introdurre o mantenere il socialismo rurale. Allora sorse l' idea di presentare il suo pensiero sul problema della proprietà pri vata ru rale anche al pubblico tedesco, come un contributo alla soluzione del problema. Il libro è essenzia lmente un ' esposizione ciel pensiero del prof. Plinio Correa de Oliveira sull 'argomento. · Poi, vorrei sottolineare il fatto che la TFP è la prima organizzazione a analizzare il problema dal punto di vista della dottrina cattolica, con testi da Leone XLII fino a Giovanni Paolo Il, senza entntre nel dibattito politico. Quali sono state le ripercussioni?
Eccellenti, tanto che lo studio è stato lodato eia dep utati, professori e nobi li. Le adesioni più importanti, però, sono quelle del Cardinale di Colonia e del \éscovo di Gorlitz, il quale ha detto ex-Germania Est dal punto cli vista strettamente cattol ico. e senza entrare nella polemica a live llo politico. Questo carattere cattolico viene messo in rialzo eia S.E. Mons. Rudol f Mi.i ller. vescovo cli Gòrlitz che, in una lettera all" autore. dichiara che il li bro .. ha il peso cli un doc umento ufficia le della Chiesa ... Il li bro ha già ricevuto autorevoli encomi. tra cui que ll i dei cardinal i Joachim Meissner (Colonia ) e Agustin Maye r: nonché cli Mons. Paul Jose f Cordes. Presidente ciel Pontific io Consig lio Cor Unum . Molti nobili hanno scritto alr autore (che peraltro è lui stesso uno Junker) ringraziandolo per la sua iniziativa.
•
Roma
Solenne messa di suffragio
''Sappiamo che 1111 giomo, lo11ta11i dal tempo, im111ersi 11ell'i111111utabi I itù di 11 i11a che c i è stata promessa. noi lo ril rovere1110. Allora, co111empleremo insieme !ddio e co11oscere1110 1111/e le cose. Nell 'attesa. mentre do/Jhiwno conti1111wr sulla term la /mona ba11og/io e lottare 11cll 'are11a del 111011do per ottenere la vittoria. }issiamo lo sg uardo s ul/ ·esempio del gi11.Yto. Plinio Correa de Oliveira, che voi avete conosciuto. amato e seguito, e di cui 11oi ahhia1110 av1110. la gra:Ja di pote r 111editare gli i11seg11a111e111i e il 1110dello di vita. Un '1101110 gi11s10 la cui 111e111oria ri111arrà e1ema111enle. /11 111e111oria aeterna erit justus".
L.:omelia. pronunciata in lingua fran cese clall ' Abée Franck Quoex de ll "Istituto Cristo Re e Sommo Sacerdote. assumeva talora tonal ità eia Grall(I Sièc/e. Da essa scaturi va tutta l'ammirazione. tutto l' amore e la riconoscenza per iI grande leade r cattolico di cu i si inte ndeva celebrare il primo an ni versario della morte. La Chiesa d i Santo Spirito in Sassia. all 'ombra dell'impone nte cupola cli San Pie tro. simbolo cl i quella Chiesa a lla quale Plinio Correa de Oli veira aveva dedicato tutta la sua vita. era gremita di fi gli spirituali . Quasi cento dirigenti e membri dell e TFP e uropee si erano dati appuntamento nella C ittà Eterna per partecipare ai riti ru nebri cie l loro compianto maestro. Erano presenti anche altri gruppi ed associazion i
che si richiamano agl i insegnamenti ciel grande leader cattolico: il Centro Culturale Lepan to. All eanza Cattolica. Famiglia Domani , Gruppo San Michele. ed altri.
I coristi della Cappella Sistina. diretti dal Maestro Aurelio Porfiri. han1w inte rpretato una belliss ima M essa di Barto lucci.
··11 p ensatore brasiliano", ha continuato I' Abée Quoex. "ha intrapreso 1111a 111air:ia trio11fale. Per lo sua p,rclam i111clligm-;.u e 1111u vita <11lfe11tica111e11/e cristiana. egli ha i11FiWto o partecipare a questa nw,r·ia wwfolta schiera di discepoli di origini 1110110 dil'erse..fìgli di 1111 secolo fecondo tanto per i suoi.falsi eroi co111e per i suoi 111odelli cormllori. Plinio Correa de O/i,•eirn ha all ra\ler:wto questo secolo" .
"Ciò che colpisce di più in Plinio Correa de OliFiern ". ha poi sottol ineato il celebrante. "oltn' che la pm{o11di1à della s1w dot1ri110 e il rigo1r delle sue analisi, è lo/1ducia as.wluw. o 111eglio. l'e111usia.rnw nella.fìducio di cui egli diede pm 1•0 di .ficl//le ad m ·1•eni111e111i 11111a11a111e11te se11::.a speru11::.a ".
Nel giorno precedente. i membri delle TFP si erano recati in pellegrinaggio al Santuario della Madonna cie l Buon Consiglio di Genazzano. ne i pressi di Roma. per la qual e il Prof. Plin io Correa de Ol iveira aveva una particolarissima devoLione.
TRADIZIONE FAMIGLIA PROPRIETÀ / NOVEMBRE 1996 - 5
~ - - - - -- -- -- - - - - -- - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - ---------::;:::---.:
Europa dell 'Est
I[Afondo
Carovana apostolica Come og ni estate. una ..carovana.. cli I-+ vo lontari delle TFP europee si è recata all"Est pe r dif fondere la d evoz ione mariana e svo lge re un· a mpia atti vi tù a pos to lica. Quest"anno i gio vani de lle TFP ha nno pe rco rso Po lonia. Ucrai na. Lettonia. Estonia. Li tuania. Bielorussia e Ru ssia. Più di 18 .560 chilo metri in terre fino a poco te mpo fù sotto il giogo della setta rossa. 11 da fare non è cen o mancato: recando la s ta tua pe lleg rina de ll a Ve rgine cli Fatima. hanno animato cerimonie. conferenze e riunioni con i giovani de i diversi Paesi. incontrando anche molti espo nenti del c lero e uomini poli tici. Face ndos i interp re te del se n tim e nto generale tra la popo lazione nei confronti dei g iovani volontari de lle TFP. un de putat o litu a no a fferm a va co mm osso : .. Questi s ig nori no n so lo dife ndono i valori della rel ig ione. ma vivono ciò c he pensano. Perc iò c hi edo loro: rito rnate ancora da noi!'" Una ri chiesta che non potrà che essere esaudita con piacere.
( ,.[[ fli iii
Ucraina: gli ste ndardi de lla TFP alla testa de lla processione
Contro la pornografia: ri chiesta al sindaco di Madrid
Spagna
Contro la pornografia Sulla scia di ~i mili e g ii, vi tt ori ose campagne. SOS Familia. un · ini1:iati va de lla TFP s pag nol a. ha avviato una nuova azione cli largo respiro co nt ro la porn ogra fia nei luoghi pubblici. Tramite massicci inv ii postali . la T FP ~ol lecita i cittad in i a ri vo lee rsi al Si ndaco di Madrid . José -Maria A l\ are, de l Manzano. affi nc hé appli c hi con ri gore il Reale Re ein Decre to N. 2748/77. Questo Dec re to . poi ribadito dal Reak Reg io Decre to N. I 189/82. .. in edi col e. ,·e trin c . int e rno ed c~tcrno di nego;i apl.!rti al pubhli-
~--
co e in !lenc ra le sul le vie pubbl ic he . v ieta 1· es pos izionc di ogn i tipo di pubblicazione _c he ne_ll a cope rtin a conte nga nudi umani o i mnia!l ini . ~ce ne o e~ p ress 1on1 sco nv~ ni e nt i o pe ricolose pe r i minoren m Purtrop po. vo le nd o imporre la -- rivol uzione culturale ... i successiv i !!O ve rn i s oc ial isti ha nno nnn sol(, trascura to questi decreti. ma an1. i favo rito la loro s iste ma ti ca ,·io la1.ione. Adesso. cn n iI cambio cli ~o,·enHJ. al meno u llicial 111.::ntc cli d.:stra. !! li spagnol i s1 augu rano c ne e~si v~ 1gano fina lme nte: applicati .
Ecuador
ide[[e 'I:FP
Omaggio al Cardinale Bernardino Echeverria
I
Nella sede ce ntrale della TFP ecuadoriana. a Quito . si è te nuta una riun ione in omaggio a S. Em.na il Cardinale Be rnard ino Ec he ve rria R u iz . Arc ivesco vo-E me rito d i Guayaquil. Nell ·occasione. il po rporato ha pronunciato fe rvide parole cli encomio e di incoraggiamento ne i ri guardi della TFP. rac<.:omandando spc<.:ialme nle ai g iovani una kdcltù adamant ina all'ideale e all'esempio di vi ta di Plinio Corrèa dc Oli vei ra. Appeso alla parete di fondo <.:ampeggiava un quadro di Gabriel Garcia More no. preside nte contro rivolu zionario del1· Ernador ( 186 1- 1865 . 18691875 ). la cui causa cli beati fi<.: azione tanto caldeggia la TFP ernacloriana.
Il Cardinale Echeverrra visita la TFP a Quito
Lo stand della TFP tedesca alla Buchmesse
Germania
Rivoluzione e Contro Rivoluzione E. us<.:ita una nuu va ccli;ione tede,L·a de l capola, \l r\l ciel prof. Plini o Correa dc Oli, c ira . Ri vo lu1 ione <.: Con lHl Ri,·olu z ione. C urat a perso nalmenl<.: in tu ll i i de tt ag li dallo s te,so au tore pocu prima de lla ,ua ,com parsa l'a nno sco rso. delk ,uc 268 pagin e 60 sono corr..:dale di prC1_!Cl"<lli illust ra1ion1 rotllgrafiUna "carovana" della TFP brasiliana attraversa il Rio delle Amazzoni
l"ill .
Il lihrn L' ,ta1u p rc,cn 1ato ,d ia B u L" illll l'"-l' d i l- ra nu 11"o r1c
.. Quest'ope ra è molto opportuna pe r i tcde,chi .. . ha di c hiarato il r es pon , ahile del TFP Biirn De uth,ch land . .. molte pcr,o nL' co mmenta va no c he pe r la prima , olta vcdcn1no un lih ro di veste grafi ca n»ì be ll a l' . a llo stcs,n tcmpu. d i con te nutn dot trinale co,ì e lc.:, al o <.:d im port ante .. . Su l la cn pe rtin a . una bella i"o togral"ia del h u , 1n di ( 'arlo111agno. tllinw-,irn ho lo tk l Sano Ruma no Impero.
Riflessioni in margine alla visita di Fidel Castro 0
a :iro atr a e pa
L
' ultima moda del political!y corree/ si ch iama saurolatria, ovvero l' esaltazione dei dinosauri, non quelli virtuali de llo Jurassic Park, ma quell i rea li che fanno il giro delle passerelle massmediatiche in cloppiopello blu. in allegra accozzaglia con i personaggi pi ù •'in'' ciel momento. C i r i fer ia mo, ovv iamen te. ali' intramontabile dillalore dei Caraibi. Fiele! Castro, che ne l momento in cui scriviamo si trova in Italia per partecipare come vicepresidente al vertice della FAO. Ossia, il capo cl i un governo che ha riclollo il suo popolo alla miseri a più nera, è stato inv itato dall' organ ismo internazionale incaricato d i comballere la fame ne l mondo. Una cosa dobbiamo concedere a questi signori de ll 'ONU: hanno un vero senso cieli· umorismo ... Questa prese nza cli Castro su suo lo ita li a no ha anc he fo rnito l'occasione per quella che Marco Politi ha de finito su Repubhlica "l ' udienza più spettacolare cli questo fi ne secolo'·, ovvero la visita del d ittatore a l Ro ma no Pont efi ce. Dopo l' udienza. un pranzo offerto dal dittatore all ' Hotel Columbus ad alti ecc lesiastici, Ira cui c inque card in ali , ha segnato questo nuovo passo clell' Ostpo!itik. I mass medi a non ha nno risparmiato sforzi per trasformare il sogg io rn o di Cast ro in Ita li a in un'apoteosi. Questa apoteosi italiana segue eia vicino quelle cli Copenhagen. che ha visto Fide! Castro seduto Ira le Regine cli Dan imarca e c1 ·1 nghil1erra. e cl i Parigi_al fu nerale cli Milterrancl, che lo ha visto gomito a gom ito con le teste coronate ed i capi cli Stato. canticchiando pii in ni re ligiosi sotto le volte cli Notre Dame cli Parigi. e confermando ciò che sempre è stato: un vero commediante in veste cl i statista. C'osa si nasconde dietro questa 8
esaltazione del vecchio diltalore dei Caraibi ? È soltanto una fugace moda massmediatica, o implica risvolti clollrinali ben precisi? Noi propendiamo per la seconda ipotesi .
Una grande incognita Dal punto di vista ideologico. ne ll 'alluale situazione internazionale emerge una grande incognita: perché si persiste ne l nascondere che il comunismo è stato un regime ti rannico e prod ullore cl i miseria. quando l'evide nza dei falli lo dimostra clamorosamente. soprallut10 dopo che la caduta de lla cortina cli ferro nel 1990 mi se a nudo le piag he de l reg i me sovietico? Quando ne l 1945 si sgreto lò il Terzo Reich, g li Alleati istituirono imme di a ta me n te un tr ib un a le a Nori mberga per giudicare i crimini dei gerarchi nazisti . Perché non si costituì un simile tri bu nale per giudicare i crimini dei dirigenti comunisti dell 'antica URSS e dei suoi Paesi satelliti? Perché l' Occide nte non costituì co mmi ssio ni d ' inchiesta che andassero a doc umentare nei Paesi cx-comunisti gli orrori dei passati regimi. per esempio gli ospedali psichiatrici ed i campi cli concentrame nto de lla Siberi a? Ci troviamo così cl i fronte all' apparente contradi zione di un mondo in c ui , eia un lato. è cli moda disprezzare il comuni smo come una lappa g ià s uperata de ll a storia. mentre dall'altro c i si ostina a dissimulare la portata della catastrofe comunista. Prend iamo ad esempio il vecchio dittatore di Cuba. Fide! Castro. Q ua nd o cadde il reg im e sov ietico nell 'Est. Castro dichi arò a gran voce che si sarebbe mantenuto fede le al comuni smo "ortodosso". qua l u nqu e fossero le consegue nze. Con la fine ciel copioso aiuto russo. la cronica penu-
TRAD IZIONE FAMIGLIA PROPRIETÀ / NOVEMBRE 1996
o
eri mo ria che regnava nel! ' Isola è anelala trasl'o rmandosi in una miseria allucinante. Ma. indifferente al malco nte nto del s uo popo lo. Fiele! Castro si rifiutò ciecamente di liberalizzare il regime. Ciò gli valse da allora un discred ito in Occide nte maggiore cli quello che aveva prima. accompagnato eia epiteti come "dinosauro". "fossile". ecc . Tuttavia. questo giusto atteggiamento di ri pulsa venne a poco a poco acldolcenclosi fino ad arri vare. a ll 'estremo opposto. al l'apoteosi dei suoi recenti viaggi internazionali. ivi inc lusa la gita italiana.
È curioso che, pur con tutli gli omaggi tri butati al barbuto dittatore dal mo ndo capita lista, non si nega in alcun momento che a Cuba esista un 'estrema miseria. Perché si insiste nell 'elogiare un regime causa di miseria in un secolo che sembra,'a incamminarsi sulla via della prosperità'1 Eccoc i al centro dell 'enigma.
Si succedono due paradigmi Fi no a te mpora, la pro paganda prese ntava la soc ie tà de i cons umi come i l para d ig ma de l futu ro. in base a ll'idea che la feli c it à de ll'u o mo è cl ire11ame nte proporzionale alla qualità dei beni che consuma. Siccome per consumare è necessario prod urre. di conseguenza a maggior produ zione cli beni segue maggior fe licità. Non entriamo ne ll' ana li si cl i questo paracli!!ma. discutibile sollo non poc hi j Jun ti cl i vis ta. Constatiamo sola mente che. in questa prospel11 va. le ricc he nazioni cap ital iste. con u]i Stati Uniti in testa. rappresent,~ano il fu turo. così come le misere nazioni com uniste. tra le quali Cuba. rappresentavano il passato. destinato ad essere travolto dalla locomoti va del progresso. Il crollo de l reg ime sov ie tico no n
fece che confe rmare questo paradig ma. Tuttavia, ultimamente, le trombe del la propaganda hanno cominciato a suonare una melodia molto differente. Si comincia a diffondere l' idea che tale ritmo di consumi stia esaurendo le risorse naturali e che, di conseguenza, se resta inalterato, condurrà necessariamente al suicidio planetario. Per la stessa sa lvezza del genere umano si impone, quindi , una drastica dimi nuzione dei consumi in nome di un nuovo paradigma: il pauperismo. "Il consumismo uccide, uccidi amo il consumismo!" è il nuovo grido di guerra. In questa nuova prospettiva, il comuni smo pauperista alla cubana rappresenterebbe il futuro, ed il consumismo all 'americana il passato . Q uesto nuovo paradigma, curiosamente, taglia trasversalmente gli antichi blocchi ideologici, trovando anche molti adepti in certi ambie nti di ''destra". Limitandoci ad alcune osservazioni. poss iamo notare l'influenza del nuovo paradigma, che si potrebbe definire subconsumista, pe r esempio, nel campo dell' alimentazione, dove si vanno generalizzando gli alimenti " li ght" . Q uesta moda non perdona neppure le mecche della buona tavola, come l'Europa. Se paragoniamo l'alimentazione " light" con le robuste abitudi ni alime ntari vigenti tradiziona lmente da noi , possiamo fac ilmente comprendere come essa rappresenti un passo verso il subconsumismo.
In e lu dibile co n seg uenza de ll 'appli caz ion e dei postul ati marxisti al settore socio-economico, era la crescente miseria in cui cadevano le infelici nazioni sotto il giogo rosso, in preda ai tremendi stenti e pri vazioni imposti dal sistema collellivista. Questo scenario si realizzò in larga misura in Russia. dove in settant'anni il popolo è stato ridotto ad un li vello di consumi e lementari in cui mancava non solo ogni e le me nto di comodità, ma pure molti tra quelli essenziali. Cuba, a sua volta, ha spinto questo pauperismo ancora più lontano, abituando la sua popolazione ad un li vello di vita tanto basso da sembrare innaturale per chi è inserito ne lla logica della mentalità consumista occidentale. Tuttavia, nella prospettiva del nuovo paradigma pauperista, l' esperie nza cubana acquista un valore quasi ''profetico". Non è per nulla che certi teologi della li berazione latinoamericani. che soggiornano regolarmente in Cuba, vedono nell ' isola caraibica una ·'cristallizzazione del Regno di Dio ne lla storia". Ficlel Castro, che fin o a ieri era presentato come un tiranno anacronistico, appare ora come un uomo dall' intu ito geniale che, anticipando i tempi, è riuscito ad abituare il suo popolo ad un livello di consumi compatibile con l'uso ·'ecologicamente corretto" delle risorse naturali del pianeta ed anche in linea con certe norme alimentari della med ic in a moderna. C iò c he un ob eso cons umi sta occ ide ntale chiama con il nome di miseria, sarebbe in fondo un sistema di gestione soc iale della dieta.
voler esaurire l'argomento, ne segnaliamo rapidamente un aspetto. Ci ri feriamo alla relazione tra il pauperismo e l'altra tendenza che caratterizza questa era postcomunista: la fuga verso l'occultismo. Cuomo sulla terra espia il peccato originale e i suoi peccati attuali. Pertanto. qu esta è vera mente una /acri/)/an1111 Folle, come la chiamavano gli uomi ni di Fede. Ma, allo stesso tempo. essa è prodiga di manifestazioni della misericordia e della bontà divine. fatte per soddisfare la naturale necessità che l' uomo ha di un equili brato benessere, proven ie nte dal giusto consumo de i beni terreni . Il fatto che alcuni uomini ne abusino non in fic ia un principio di fondo. ossia che il giusto consumo è conseguente alla natura umana. Cuomo non può vivere in uno stato di cronica penuria. gemendo dolorosamente per la mancanza di cose che soddisfino i suoi giusti desideri. Lo stesso San Tommaso, e con lui tutta la dottrina dei romani pontefi ci. spiega che un certo grado cli benessere è necessario alla natura umana. Il pauperismo radicale cancella dalla vita qualsiasi ornamento che la re nda in qua lche modo gradevole, qualsiasi elemento di bellezza e di grazia che contri buisca ad elevare lo spirito verso le cose superiori e renda relati vamente sopportabile questo esi lio. La vita si trasforma in una sequenza di orrori senza fine. passando dal degrado materiale anche a quello morale. potendo far prec ipitare l' uomo rap idamen te nella disperazione.
È chiaro che questa tendenza s ubcons um ista non si presenta come frullo di una posizione ideologica - le ideologie sono morte !, esc lamano - ma come es igenza di carallere medico o terapeutico. Possiamo intravederla, per esempio, ne lla crescente paura de ll' obesità. Sembra che la nuova linea poli1ica/ly corree/ sia quel la di certe attrici e modelle i cui reg imi ali mentari sarebbero stati descritti come "'affamatori·· non molti anni fa.
A qualcosa di simile accennò Gorbac iov, quando per via della sua Glasnost. rimase chi aro agli occhi de l mondo che non c · era paragone poss ibile fra la reale potenza delle due "'su perpotenze ... Allora dovette ri conoscere candidamente: ·'È vero. ma il pianeta non reggerebbe un altro modell o d i sviluppo come quell o americano".
Un'esperienza "profetica"?
:La fuga verso l'occultismo
In una tale situazione. l' uomo potrà essere portato a cercare una qualche rorma di evasione in quegli esercizi mentali tipici di certe correnti gnostiche ed occultiste? In altre parole. orfano di qua lsiasi felicità natura le. l' uomo tenderà a cercarla in ogni sorta di esperie nze "mistiche.. interiori. ne lle qual i non è inopportuno chiedersi se giocherà un ruolo il principe de lle tenebre?
Ma che cosa e· entra con tullo questo Fide] Castro''
Che cosa si nasconde cl ie tro questo nuo,·o paradig ma·> Scn1.a
Alla fine de l cammino. c he ti po cli mo ndo ci rarù tro\'are questo pauperismo·> •
TRADIZIONE FAM IGLIA PROPRIETÀ / NOVEMBRE 1996 - 9
Cardinale Stickler:
"La Chiesa ha bisogno di uomini come Plinio
Correa de Oliveira"
·'Devo dire che io ho incontralo questo grande uomo. Plinio Correa de Ol iveira. in co111pagnia cli altre persone. cli altre istituzioni e 111ovi111enti piullosto contestati. rifiutali perfino. Ho ricevuto lelle re personali da vari Paesi in cui si accusano questi 111ovimenti. lo 111i sono sempre meravigliato: come mai proprio da questi movimenti che. per quanto potevo conoscerli. erano non solo ollimi movime nti. ma si basavano su ollimi fondatori. si poteva parlare così male. anche perfin o negli ambienti nostri della Ch iesa Callolica? .. E devo dire che ho trovato una pie na chiarificazione. cli fronte a queste contestazioni, nel libro del nostro autore qui presente. Lui spazza via praticamente tulli i dubbi sulla personalità. sulla clollrina e anche sulle opere cli Plinio Correa de Oliveira. E con ciò naturalmente anche lulli i dubbi e anche tulle le calu nnie. E perciò sono stato molto con tento di poter dire la mia personale parola, per quanto modesta perché non di prima competenza in questo caso. quasi come uno dei tanti che in questo libro vedono ora la personalità di Plinio Correa de Oli veira nell a sua verità, nella sua essenzialità e anche nella sua grande importanza non solamente per il passato ma pe r il presente e ancora di più per l'avvenire.( ... ) "Nella situazione attuale in cui ci troviamo oggi, sopratlutto nella Chiesa, abbia1110 bi sogno ùi uomini come lui ùi una ùiriliura senza compromessi. cli chiarezza di idee e soprallullo di un atlaccamcnto senza nessun limite alle nostre autoritù e a cui noi dobbiamo mocle llarci··.
Rino Cammilleri:
"Capo della crociata del XX secolo" .. Mi incontro con il pensiero di questo croc iato de l XX secolo c. dirò cli più. capo de lla crociata cie l XX secolo. (. .. ) Ri110/w:io11e e Co11 tmri1'0l11;,io11e. cli Plinio Correa de Ol iveira. fu per me l' apertura cli Sesamo. che mi svelò quello che mancava. Era la cornice e ntro cui si potevano mellere lutti i tasselli e tulle le domande trovarono risposta. (. .. ) ··Adesso sappiamo anche grazie a Plinio Correa de Oli veira non solo come me ttere ordine nel passalo e sapere che il passato dei cattolici non solo non è un passato cli cui bisogna vergognarsi ma anzi è un passato cli cui gloriarsi. ma soprattutto il pensiero di Plinio Correa de Oli veira dù una chiave anche per il presente e per il futuro . Le categorie giuste messe al posto giusto grazie al pensiero cl i Pl inio Correa de Oliveira.(. .. ) --rn mezzo alla zizzania tocca in qualche modo a questo 1msillus gre.r che ha fatto tesoro del le categorie ciel capo della croc iala del XX secolo chiarire a que lli che ha nno ancora orecchie per sentire cos·è la \érità. dov·è la \éritù e vivere questa Carità che in qualche modo Dio ci ha fatto e cl i cui francame nte penso che non si finirebbe mai di ringraziarLo'·. TRADIZIONE FAMIGLIA PROPRIETÀ / NOVEMBRE 1996
Prof. de Leonardis:
"Una figura eccezionale" ··Plinio Corrèa de Oliveira è una fi gura eccezionale ciel cattolicesimo dei nostri tempi. È stato un pensatore della gra nde cultura teologica. è stato un leader politi co. è stato un professore uni versitario. un pubblicista e uno scrittore. È difficile. soprattutto in questo seco lo. trovare riun ite in una stessa persona doli eminenti di sanlit~\ personale. di pensatore. di fondatore e di guida di moYimenli civici . .. Molte sono le ragioni che per un cattolico mi litante in questi te mpi oscuri re ndo no fondame ntali le opere di Plinio Correa de Oliveira. Ne ricorderò solo una che mi sembra riassuma tulle queste ragioni. e che abbia particolare importanza in un 'epoca come questa che sembra che ai cattolici im pegnali in politica lasc i solo un'alternati va tra la fcclelt~t a prezzo clell'impotcnLa pratica. o la partec ipazione al potere basata però sul tradimento dei princì pi e valori cattolici. --pJinio Correa de Oli veira e le assoc iazioni eia lui create. appunto le Società per la difesa della Tradi zione Fam1gl1a e Proprietà - TFP - oggi diffuse in 27 Paesi de i cinque continenti. dimostrano che si può essere integ ral me nte co nlror i volu zionario. e allo s tess o te m po halle rsi efficacemente nel mondo cli ogg i contro gli errori ciel tempo ...
Tendenze della postmodernità
Intorno alle élites
A
volte la Tradizione può ritrovarsi all ' avanguardia de lla modernit~. È quanto s ~a a~c~dendo con le tesi de l libro del prof. Ph1110 Correa de Oliveira Nobiltà ed élites tradi:io11ali wwloghe nelle a/locuzioni di Pio Xli al Patriziato ed alla Nobiltà romana, pubblicato in Ita lia due a nni fa da lla Marzorati. In un mondo in c ui trionfava un ' inte rpre tazio ne faziosa e ta lvolta passionale del !"'opz ione preferenzia le per i poveri" , il pensato re brasili ano e bbe il coraggio di uscire fuo ri del coro e di proporre una corrisponde nte " opz ione pre fe re nz iale pe r i no bili''. Senza una ri pre sa del ru olo direttivo delle é lites, rifle tteva P linio Correa de O liveira, la socie tà moderna , massificata e priva cli punti di riferimento, no n troverà la strada g iusta per uscire da l caos nel quale sprofonda in questa fine millennio . Le é lites tradizionali, nobiliari o meno, asseriva il prof. de O li veira echeggiando il magistero di Papa Pacelli, "devono mante nersi come classe dirigente ne l contesto sociale profondame nte trasformato cie l mondo attua le". Questo richiede un ·'coraggioso adattamento" che tocca alle élites a ttuare ·•cli fronte a ll ' evoluzione de i tempi''; senza però che questo impl ichi un ' accettazione degli aspetti rivoluzionari di questo contesto.
Prendiamo atto de ll ' interessante scambio di opinioni su Avvenire tra Giusep pe de Rita, d irettore de l Censis, e lo storico Franco Cardini . Convinto della " necessità di aprire una nuova fase cli d ia logo con le c lassi dirigenti ciel Paese". de Rita si lame nta che la Chiesa si sia limitata troppo a lungo ad " un 'opzione ne tta in favore delle fasce d i marginalità e di povertà", fino a produrre una ·'sostanz ia le ind iffere nza da parte de lla C hiesa cattolica ne i confronti della tematica delle é lites" . Questa " ind ifferenza" ha fortemen te ridotto l' influenza della Chiesa in questo ceto , proprio ne l momento in cui il disfacimento delle s trutture create dalla mode rnità precipita il mondo in un caos crescente. Una situazione che, secondo de Rita, richiederebbe che la Chiesa assumesse il compito di "creare nuove é lites" che, sostituendosi a lla ormai fallime ntare classe d irigente, possano guidare la società ne i decen ni successiv i. Diversa l'opinione di Cardini, per il qua le " fin dalla bassa antic hità" c ' è stata la " fortissima'' atte nzione della C hiesa riguardo a li ' educazione delle élites. Mentre de Rita auspica l' intervento della C hiesa nella formazio ne di nuove é lites. Cardini parl a in vece d i una ricattolic izzazio ne di q ue lle attua li. che dovrebbero depurarsi delle incros tazioni di li berali smo ri voluz ionario.
Questo compito cli " guidare la soc ie tà" soprattutto in tempi cli crisi, continuava il pensatore brasiliano, è una forma d i a postolato propria de lle é lites. Un apos tolato qua lific ato eia Papa Benedetto XV come " un a ltro sacerd ozio simile a l sace rdozio de lla C hiesa".
I due inte llettuali coinc ido no però ne l c hiedere a lla C hiesa Catto lica c iò che A D ISTA( 19 o ttobre) defini sce "opzione pre fere nziale pe r le é lites·'.
Non mancarono all 'epoca voci che gridarono allo scandalo per que sto excurs us così political/y incorrecl. Oggi invece appare ogni volta più c hiaro quanto il noto leader catto li co si sia dimostrato lungimirante anc he in que sto campo. La po le mica intorno a l ruolo de lle é lites ne lla società postmoderna v iene in fatti accentuandosi.
In ogni caso, il dibatti to s ul ruolo de lle é lites ne lla società postmode rna è destinato a diventare centra le. man mano c he il caos d ilagan te susc ita in c rescenti settori de ll ' opinio ne pubblica una crisi d i ri getto. con la consegue nte aspirazione ad un 'ord ine di cose diverso eia que llo attuale.
•
rr [ KJ( :" n s i ((1' Il"((]) (([ Il Jp>[ Il n li ((])
e((])
ll" ]l°(è rllt
(dl ((:"
o [Il
Tradizione Famiglia Proprietà
i
V <e ll"tllt
Periodico trimestrale d"i nformazione sulle associazioni per la difesa della Tradizione, Famiglia e Proprietà - TFP (a cura della Fondazione per una Civiltà Cristiana)
Pli nio Cor rea de Oliveira è stato uno degli autori più prolifici del nostro tempo. La sua opera omnia comprende oltre un milione di pagine, per la magg ior parte ancora inedite. Pensatore universale, il s uo interesse ha s paziato su ogni campo che potesse interessare alla lotta tra Rivoluzione e Contro Rivoluzione: dalla teologia all'ar te, dalla politica alla filosofia, dalla storia alla psicologia, e per fino alla culina1ia ed alla moda. A partire da questo nume ro, TradizionPFamiglia ProfJrietà offre ai s uoi lettori il s upple me nto Il Pensiero di Plinio Correa de Oliveira, che conterrà te s ti in editi cie l noto leade r cattolico.
Dir. Resp. Alberto Carosa Anno Il. n. 6 - Novembre 1996 Redazione e ammi nistrazione: Via Ruggero Fauro. 84 - 00 197 Roma Tel.: 06/8072024 C.C.P. n. 33805003 Aut. Trib. Roma n.9095 del 22-02-95 Spedizione in abbonamento postale Comma 27, Art. 2. Legge 549/95 - ROMA Abbonamento annuo: L. 5.000 Stampa: Grafica AELLE Via ¼ lsugana. 15 - 20 139 Milano
TRADIZIONE FAMIGLIA PROPRIETÀ / NOVEMBRE 1996 - 11
Come Ce querce di Su6iaco Pfrnio Correa de Ofrveira
Le maestose querce all'ingresso del Sacro Speco di Subiaco. A d., volontari delle TFP europee in pellegrinaggio al Sacro Speco.
N
el suo ul timo viaggio in Europa, nel non tanto lontano 1988, Plinio Correa de Oli veira si recò al Sacro Speco di Subiaco a rendere omaggio al fondatore cli questa Cristianità europea eia lui tanto amata e venerata. Ali ' ingresso di Subiaco sono nate e cresciute sulla roccia delle vecchie querce, le cui rad ici per attecchire nel terreno hanno fran tumato grossi sassi. In alto, le maestose chiome stanno a proclamare che, pur su un suol o così ostico, le querce sono riuscite a spuntarla. Uomo di grande sensibilità metaforica, Plini o Correa de Oliveira immed iatamente esclama:
"Ah, questo ben simboleggia la nostra storia! Questi siamo noi, queste sono le TFP! Le TFPsono nate e si sono sviluppa te cli fronte ad un establishment che riservava loro un trattam e n to a fasi alterne: dal silenz io assoluto alle martellanti campagne di diffamazione, a volte anche con i potenti mezzi della stampa e della TV, e da queste calunnie nuovamente alla cappa di silenzio, quando la quercia si rivelava resistente. "E la quercia è rimasta ben salda!"