Anno 4, n. 1O - Marzo 1998 - Sped. in Abb. Post. art. 2, Comma 20/C, Legge 662/96 filiale di Ro a
Nuova edizione aggiornata
''Rivoluzione e Contro-Rivoluzione''
''R
ivoluzione e Contro-Ri voluzione, di Plinio Correa de Oli ve ira. fu per me l'apertura di Sesamo. che mi svelò quello che mancava. Era la cornice entro cui si potevano mellere tulli i tasselli e tulle le domande trovavano risposta··. Ecco qua.ilo dichiarava il noto scrittore cauolico Rino Cammilleri ne l 1996 in occasione ciel lancio a Roma del volume // Crociato del Se-
Ecco un primo. fondamentale pregio ciel capolavoro del prof. Plinio Correa de Oliveira, Ri,•olu:ione e Contro-Ri rnlu: ione. che !" Uffi c io Tradizione Fam iglia Proprietà pub-
Scritto nel 1959 per forni re una base dottrinale alla fiorente schiera cli seguaci c he poco te mpo dopo av re bbe ro da to vita alla Societù brasil iana pe r la difesa della Tradizione Famiglia e Propri età - TFP, Ril'o-
colo XX.
Una corni ce entro cui si _ possono mettere lutti i tasselli e tulio trova ri sposta ... Q uante vo lte. di sorientali da i tumultu os i avve nim e nti conte mporanei. abbiamo add irittura ri nunc iato a trovarvi un se nso. e c i siamo limitali a sc uo te re i I ca po r ipe te ndo 1~1cccani ca me nt e: ·· Non c i '-ii capi sce pi ù ni ente !·· Non riu-.;cendo più a compre ndere gli avve nime nti. non sapp iamo ne ppure co me influ e11La rli : ·· Non posso fare nu lla 1•• E c i si ra prendere da una sgradevole sensaLione e.I" impotenza. come se tutto rosse irrimediabilmente allo sbando. Oggi più che mai serve una cornice di ril'erimento. un quadro ordi natore co me un · ·· ap e r tura di Sesamo··. che ci !"accia vedere ch iarn in meuo al cao~ conte mporaneo.
affi nché al meno le class i elitarie possano prendere chiara coscienza cli una realtà schiacciante. della quale credo che non si abbia chiara cosc ien za. L"Opera è un a ut e nti co prodotto di sapienza cristiana··
111: ion e e Co11tro-Ri\'r1l11::.io11e è
..'-
oggi il li,•re de clze1•et di migli aia di callolic i nel mondo intero. E il suo autore. il pro r. Plini o Correa de Oli veira. un maestro di pensiero uni versalmente apprezzato e seguito . ·· Le molte cri si che sc uotoesordisce il libro - costitui scono soltanto moltepl ic i as petti cli un· unica cri si rondamentale. che ha come specil"ico campo d 'a1.ione !" uomo stesso··.
no il mondo odierno -
hlica oggi in una num-a edizione agg iorn ata. ·· Io oserei e.l ire che è un"Opera profetica. nel migliore senso dell a parola·· . dichiarava pad re Anastasio G utiérre1.. uno dei più famosi prnl"essori deg li Atenei romani. recentemente '-icornparso. ·· 11 suo conte nuto clovrchhe e'-isere in seg nat o nei centri s uper io ri de ll a Chiesa.
Q ua li sono le cause cli ques ta immane crisi? Qua l è il suo din ami smo '' Qual è la sua essc nn,t' 1 Q uali sono i mezzi più efficac i per com batter1a·1 Eccu i l"ondamentali temi trattat i da questo libro c he !"Uffic io Tradi1 ione fa mi ~li a e Proprietù si appn:''-ita o~~i ad offrire ai suoi am iL·i e ,u-;tcnitori .
•
( Il mondo delle TFP ) Cile La TFP cilena ha promosso un g iro d i conferenze del nolo dissidenle cubano Armando Valladares, poe ta ed ex-pri g ioniero politico. Uomo di convinzioni ealloliche e anli-comuniste, Valladares ha trascorso 22 an ni nelle carceri di Ficlel Castro, patendo ogni sorta di tortura. Oggi è uno dei leader cieli' oppos izione inte rnazional e contro il regime castri sta. A Santiago de l Cile Valladares ha svolto un filto prog ramma cli contatti politici e di conferenze pubbliche. allo scopo di mostrare ai cile ni la triste reallù cubana che. nonoslanle qualc he cambiame nto cosmetico, continua ad essere una ferrea dittatura. Il viaggio ha avuto vasta eco sulla stampa locale.
A d.: processione con la Madonna di Fatima a S. Miguel Escazù, Costa Rica. Sotto: membri della TFP di Sudafrica in campagna pubblica a Johannesburgh. In basso: conferenza di Armando Valladares in Cile.
Se n' è avuto un chiaro esempio lo scorso ouobre con l'approvazione della legge sull 'aborto. Tra le più radicali de l mo ndo, questa legge permelte l'ucc isione ciel nascituro fino al sesto mese di gra vidanza e punisce, acldiriltura con il carcere. il medico od infermiera che si rifiuti cli
. .. Ho visto tanti dei miei compagni dt carcere portati via al ' pared6n · della fucilazione. che mori vano gridando ·•Viva C risto Re!". ha riferito Valladares in convegni gremiti eia centinaia cli persone.·· 11 mio popolo è soggiogato e patisce la misera più nera" - ha continualo il dissidente. ·· Si torturano i prig ionieri e un quinto de lla popo lazione è in esilio" .
Sudafrica Ne l 1994 Nelson Mandela sa li va al potere col 62% dei voti . promettendo un Ne11· South A.(i-irn. Ogg i questo ·· Nuovo Sudafrica" sembra allontanars i sempre cli più dal senti mento popo l a re, fondam e nl a l m e n I e conservatore.
'"""
i·
Costa Rica I membri ciel Nticleo Costarriccnse Trmlicir111. Fai/li/io y Propie-
praticare l'abo minevole crimine. Si resta veramente stupefalli se si pensa che chi ha mosso guerra agli innocenti è stato a suo tempo isignito del Premio Nobel ... per la Pace '
d{I(/ hanno accolto solennemente la statua pellegrina della Madonna cli Fatima arrivala dalla Co lo mbi a. dove la TFP locale le aveva fatto compiere un trionfale giro per tutto il paese. Il Vescovo ausiliare cli San José. mo ns. Antonio Troyo Calder6n. ha po rt o ufficial me nte il be nve nuto all a ce leste visitatri ce. Dm·anti a una strabocchevole folla c he dalla C hiesa cie l Carmine gi ungeva fin sulla piazza adiacente. nwns. Troyo ha tessuto un bellissimo panegiri co de lla Regina dei C icli. condo tta in processione dai membri de lla T FP fin dentro la chiesa.
Dopo una settimana nella capitale. la statua della Madonna ha cominciato un pellegrinaggio per tutta la nazio ne fin ne i paesin i più sperduti. accolta ovunque eia folle che non si vedevano eia decenni.
Dopo 1· e di z ione in g lese. sono uscite quel le in afrikaans. xhosa e zulu. per raggi un gere lutti i
Questo pe llegrinaggio è stato organi zzato ne l quadro de lla campag na ·· Venite Mado nna cli Fatima. 110 11 tardate! ... un' ini ziativa dell a TFP del Costa Rica che sta riscuotendo enorme successo.
.~ '.e,-·,_]?~
'",~~,;;ii!"·. 'I f t~"l ::y
'
Con i loro caratleristic i stendardi rossi. i membri della TFP sudafricana sono po i scesi nelle piazze del paese per diffondere il libro. ·· Il Nuovo Sudarrica ha bisogno de lla benedi zione cli Dio. 110 11 della Sua condanna" . recitava uno degli slogan della campagna.
La Yo1111g So111!, A/i-ica11s fo r Lifé (G iovani Sudafricani per la Vita). un'iniziati va de lla T FP sudafri cana. ha pubblicato il libro 50 do111l111 de e rispost e .rn/1 'ahorto. di ve nuto in bre- ---~iniiii=.,.~--::; __, - ;.,---·. ·- .. -- . -- - -- ve il /i, ,re de chel'l'I cli tutti coloro che lottano co nt ro 1·abomin evo l e c rimin e cie li ' abo rt o ne l, I • .. . • . ,<. . . , ·• • • ,1 • ""' . , r Afri ca australe.
f ~.i ; I,
principali gruppi etnici.
,,
'J!l/fl
1IÌÌiiìlli::.:/ ' ,
..__.,
•.
•
.. .
. ,
, ,. ft
·•· 'i •
J
.
_, __ ,:;__ ...-"\...... ----1
2 _ TRADIZIONE FAMIGLIA PROPRIETÀ / MARZO 1998
Parigi e Madrid
Presentazioni de ''Il Crociato''
P
rosegue la diffusione internazionale de I/ Crociato del secolo XX: Plinio Correa de Oliveira, di cui è autore il prof. Roberto de Mattei. Dopo il lusinghiero successo in Italia, dove è stata oggetto di convegni e tavole rotonde. l'opera adesso approda in Francia e Spagna. Ne sono ed ito ri ri spettivam e nt e l 'Age d ' Ho111111e e Edicio11es E11c11e11tro.
Hotel Crillon Parigi. Sulla Piace de la Concorde si staglia imponente l'Hotel Crillon. dalle cui finestre si dice che il principe regicida Philippe d'Orleans abbia assistito alla decapitazione ciel re Luigi XV I. La ghigliouina. infatti . distava pochi passi dal palazzo. Questo accostamento storico non
è sfuggito all e 140 persone che vi si sono date appuntamento il 27 gennaio per l a presentazione della bio-
grafia cie l prof. Plinio Correa de O liveira, un uomo che in 87 an ni di vita ha incarnalo ideali di ametralmente opposti a que lli dell a Ri voluz ione fran cese. Q uesta singola re ri vincita risaltava ancor di piL1 per il fallo che a presiedere la riun ione era stato in vitato S.A. I. R. il Princ ipe Dom Bertrand d'Orleans e Braganza. membro dell a TFP brasiliana. L' incontro è stato promosso dalla Societé Fra11ç-aise pour la Dé(e11se de la Tmditio11 Fw11ille et Pmpriété. e tra i suoi partecipanti fi guravano S.A.R. la Duchessa d'Orleans, i Duchi della Roche-Guyon ed altri membri della nobiltà francese. Dopo il benvenuto ciel presidente dell a TFP francese. B. Bemelmans. la re laz ione dell'ah bé Franc k Quoex. cieli' !11stit11! Ch rist Roi Srn11•erai11 Prétre. ha dato il via dei lavori. In rappresentanza della TFP brasiliana. è poi intervenuto I' avv. Eduardo de Barros Brotero. me mbro del s uo Consiglio Nazionale. L"autore de l libro. il prof. de
Uno scorcio del pubblicoall'Hotel Crillon, con al centro la Duchessa d'Orleans.
Mattei. ha tenuto a mettere in risalto il carattere cli crociata che egl i attribui sce all 'opera del pensatore brasili a no . "Il mod e ll o dottr inale e d'azione che ci o ffre Plinio Correa de O li veira - ha eletto - indica un cammino. un itinerario di vita e di pensiero per noi. per i nostri figli, per l'Europa cli domani" . Con parole cariche cli entusiasmo ha concluso 00111 Bcrtrand d'Orleans e Braganza, parlando de lla lunga amicizia che lo legava al prof. Correa de Oliveira. cli cui si proclama discepolo e figlio spirituale.
Gran Hotel Velazquez 11 3 febbraio è stata la volta d i Madrid. Qui il convegno per la presentazione del libro El Cm -:.odo del Siglo XX. promosso dalla Sociedad E.1·1}(IIÌ0/(1 de De/ell.\'(/ e/e la Trodici611. Fu111iliu _,· Pmpiedwl. ha avuto luogo ne l salone de l Gran Hotel Velazquez. cl i fronte a un pubblico cli quasi duecento persone.
Nell a sua prolusione Don José Franc isco Hernùndez Medi na. già presidente della TFP spagnola. ha tracc iato una visione d'insieme ciel libro. non mancando di entrare anche ne l dettagl io con il racconto di
fatti noti e meno not i della ,·ita del prof. Plinio Corrèa de O liYcira. La relazione princ ipale. come era prevedi bi le. è stata tenuta clal1·autore, il prof. de M a lic i. che ha tratteggiato un e ntu siasmante affresco cie l fondatore dell e TFP. defin e ndo I o " la più a lta figura del mo ndo conlro-ri voi uzio nari o ciel nostro secolo". Se ha un senso parlare oggi cli crociata. si è chiesto il pro f. de Malle i. allora in questo stesso senso ben poss iamo di re che Plinio Correa dc O li vei ra non fu solo un crociato ciel seco lo XX . ma anche i I capo indiscusso della croc iata e cli quanti vi si sono dedicati e vi si dedicano attualmente. La serata è stata animata dalla Fanfara S. Pedro Ann engol. de lla TFP spagnola. che ha eseguito l'Inno Pontificio e la Marclw Reo/. nonché alcune musiche che erano particolarmente gradite al pror. Pli nio Corrèa de Oliveira. Membri della TFP in abito cli gala hanno solennemente portato in processione un· immagine della Madonna del Pilar. che ha poi presieduto la sessione. La serata si è conclusa con una cena o lTerta all' aut ore ne lla sede centrale de lla TFP spagnola .
•
TRADIZIONE FAM IGLIA PROPRIETÀ / MARZO 1998 - 3
Rivoluzione e Contro-Rivoluzione
Introduzione alla priina edizione di Plinio Correa de Oliveira
C
ato!icis1110 pubblica oggi il suo centesimo numero, e vuole sottolineare il fatto imprimendo alla presente edizione un carattere speciale, che favorisca un approfondime nto della comunione spirituale. già così grande. che lo unisce ai suoi lettori . A questo scopo, niente è parso più opportuno della pubbi icaz io ne d"un sa gg io su l tema Rivoluzione e ControRivoluzionc. È facile spiegare la scelta del!' argomento. Cawlici.1·11w è un giornale di battaglia. Come tale, deve essere giudicato soprattullo in fun zione ciel fi ne che la sua battagli a ha cli mira. Ora. contro chi . precisamente. vuole corn hallerc'.' La lettura delle sue pagine produce forse. a questo riguardo. un' impressione poco definita. Si pos:-.0110 trovare in esse. freque nte me nte. confut azioni de l comun is mo . d e l soc ia li s mo. de l totalita rismo. de l liberalismo. del lit urgismo. del maritaini smo, e di tanti al tri ·· ismi.. .
può aiutare a capire più profondamente tutta r opera cli formazione dottrinale che Catolicis1110 ha svolto nel corso cli questi cento mesi.
penetrante. come fosse una potente e temibile fonte radioattiva. Tutti ne sentono gl i effetti. ma pochi saprebbero dirne il nome e r essenza.
Nel fare questa affermazione. il nostro pensiero si estende oltre le frontiere ciel Brasile a tutte le nazioni cieli ' America Latina. nostre così care sore lle. e da esse a tutte le nazioni cattoliche. Su tutte lo stesso male esercita il suo imperio indefini to e soggiogatore. E in tutte produce sintomi cruna tragica g randezza. Un esempio fra altri . Sua Eccellenza Rev. ma monsignor Angelo Dell' Acqua. sost ituto a lla segreteria cl i Stato. in una lellera diretta nel 1956 a Sua Emi ne nza il S igno r ca rd i nal e Carlos C.1rmclo dc Vasconcellos Motta. arc i\'CSCll\'O di San Paolo. in occasione della Giornata Nazionale di RingraziaCol protestantesimo, l'orgoglio diede origine mento. diceva che. ·· in conseallo spirito di dubbio e al libero esame. Prog.uenLa dcli' agnosticismo rei idusse la rivolta contro l'autorità ecclesiastica, espressa nella negazione del carattere monarg ioso deg li S tati ... ri s ulta chico della Chiesa universale, cioè la rivolta .. quasi morto o pressoché percontro il papato. Alcuni negarono anche l'arisduto ne lla soc ietù moderna il tocrazia della Chiesa, ossia i vescovi. Altri ansenso della Chiesa .. . cora negarono lo stesso sacerdozio gerar-
Ciononostante. non si può dire che c i dedichiamo a uno di questi temi in modo tanto spec ifico. eia pote rne essere definiti . Per esempio, sarebbe esagerato affe rmare che Coto!ici.1·1110 è un giornale specifi catamente antiprotestante o antisocialista. Si pu ò dire. allora, che il giorna le ha un a plu ralità cl i scopi. Ma ci si accorge che. nella prospettiva in cui Catolici.1·1110 si co lloca. tutti questi bersagli han no un denominatore comune. e che questo è il bersag lio costante mente te nuto cl i mira da l nostro giornale. Qual' è questo denominatore comune·1 Una dott rina •) Una fo rza•J Una corrente cl' opin ione·) Evide ntemente una spiegazione al riguardo
L'utilità che si ricava dallo studio della Rivoluzione e della Contro- Ri vo i uzio ne s upe ra di mo lto questo obietti vo limitato.
chico. [Lutero con Melantone, Cruciger, Jonas e Erasmo da Rotterdam]
Per dimostrarlo, basta gettare uno sguardo sul panorama religioso del nostro paese. Statisticamente. la situazione de i cattolic i è eccellente: secondo gli ulti mi dati uffic iali. costituiamo il 94% della popolazione. Se tutti noi cattolici foss imo come dobbiamo essere. il Brasile sarebbe oggi una delle più mirabili potenze cattoliche nate ne l corso cl i venti secoli cli vita della Chiesa. Perché. allora. siamo così lontani eia questo ideale? Chi potrebbe affermare che la causa pri ncipale de lla nostra situazione presente sia lo spiritismo . il protestantesimo. l'ateismo o il comunismo•) No. La causa è un· altra. impalpabile. sollile.
4 _ T RADIZIONE FAMIGLI A PROPRI ETÀ / MARZO 1998
Ora. quale nemico ha vibrato contro la Sposa cl i Cristo questo terribile colpo·1 Q ual'è la causa comune a questo e a tanti a ltri mali co nco mitanti e affini ? Quale nome elarg ii '? Con quali mezzi agisce'? Qual' è iI segreto ciel la sua vitt oria'/ Com e combatte rlo con successo'' Come si vede. d ifficilmente un tema potrebbe essere di più palpitante attuali tù. Q uesto nemico terribile ha un nome: si ch iama Rivoluzione. La sua causa profonda è una esplosione di orgoglio e cli sensual irù che ha ispirato. non diciamo un sistema. ma tutta una catena cli sistemi ideologici. Dall'ampia accettazione data a questi nel mondo inte ro. sono cleri vate le tre grand i rivoluzion i della
I storia de ll'Occ ide nte: la Pseudo-Riforma, la Rivoluzione francese e il comunismo. L'orgoglio conduce a ll'odio verso og ni s uperiorità , e porta quindi ali ' affermazione che la disuguaglianza è in sé stessa, su tutti i piani, anche e principalmente su quello metafisico e religioso, un male: è l'aspetto ugualitario della Rivoluzione. La sensualità, di per sè, tende ad abbattere tutte le barriere. Non accetta fren i e porta alla ri volta contro ogni autorità e ogni legge, sia di vina che umana. ecclesiastica o c ivil e: è l' as p e tto lib e r a le del la Ri volu zione.
La Rivoluzione francese fece un'opera in tutto simmetrica a quella del protestantesimo: rivolta contro il re, simmetrica alla rivolta contro il Papa; rivolta della plebe contro i nobili, simmetrica alla rivolta dei fedeli contro la gerarchia della Chiesa; affermazione della sovranità popolare, simmetrica al governo di certe sette, esercitato in misura maggiore o minore dai fedeli.
Entrambi gl i aspetti. che hanno in ultima analisi un caratte re metafi sico. in molti casi se111brano contradditto r i. ma si co nc iliano nell'utopia marxista c1·un paradiso anarchico nel quale un a u111anitù al tamente evoluta cd e111anc ipata da qualsiasi religione potrebbe vi vere in profondo ordine senza autoril~1 politica, e in una libertà totale dalla quale lllltavia non deri verebbe nessuna disuguaglianza. La Pseudo- Ri forma fu una prima rivoluzione. Seminò lo spirito del dubbio. il liberalismo religioso e !"ugualitari smo eccles iastico. sebbene in mi sura diversa. nelle varie sette a cui diede origine.
volu zione. all ' interno del la quale il soc ialismo, il liturgismo, la politica del la mano tesa. e così via. sono tappe di transizione o manifestazioni larvate.
È chiaro che un processo di tanta proi"ondità. di tale portala e di così lunga durata non può sv ilupparsi senza abbrai::ciare tutti i domini del1' a tti v ità de ll ' uo mo. come pe r esempio la cultu ra, l'arte, le leggi, i costumi e le istituzion i. Uno studi o particolareggiato cli questo processo in tutti i campi in c ui si sta svolgendo. superere bbe cli molto l'ambito cli questo saggio. In esso cerchiamo - limitandoc i soltanto a un fi lone di questo vasto argome nto - di tracc iare in modo sommario i comorni di quel-
Anche così, abbiamo potuto chiarire cli ciascuno cli questi argomenti soltanto le pruti che ci sono sembrate più utili. in questo momento. per illuminare i nostri lettori e facilitare loro la lotta contro la Rivoluzione. E abbiamo dovuto tralasciare molti punti cli importanza veramente capitale. ma di un· attualitil meno pressante. Il presente saggio. come abbiamo eletto, costitui sce un semplice insieme di tesi. attraverso le quali si può conoscere meg lio lo spirito e il programma di Cato/ici.1·11w. Esorbiterebbe dalle s ue proporzioni naturali. se contenesse una dimostrazione esauriente di ogni affermazione. Ci siamo solamente limitati a svolgere il minimo cli argomentazione necessario per mettere in evidenza il nesso esistente fra le diverse tesi. e la visione panoramica di lutto un versante delle nostre posizioni dottrinali.
Le fece seguito la Ri voluzione francese. che fu iI trion!'o dell'u gual itarismo in due Nel comunismo l'orgoglio, nemico di ogni superiorità, campi. Nel campo relig ioattaccò l'ultima disuguaglianza, quella economica. La sensualità in rivolta sfociò nel libero amore. so, sotto la forma cli ateismo, seducentemente etichettato eia laic ismo. E nel1a s fera politica, con la falsa tesi che ogni disuguaglianza è una ingiusti zia. ogni autorità un perico lo. e la libertà il bene su pre mo. li comuni smo è la traspos izione cl i queste tesi ne l campo sociale ed economico.
Q ueste tre ri voluLioni sono episodi cl'una sola Ri-
• ----
l' immensa valanga che è la Rivoluzione, cli dare a essa il nome adeguato, cli indicare molto succintamente le sue cause profonde, gli agenti che la promuovono, gli eleme nti essenziali de lla sua dottrina, I' importanza ri s pet ti va dei va ri terreni su cui agisce, la forza ciel suo dinamismo, il mecca ni s mo d e ll a sua espa nsione. S imme tricame nte, trattiamo po i cl i punti analoghi che si riferiscono alla Contro-Rivoluzione. e studi amo alcune delle sue condizioni cli vittoria.
-
Questo studio può servire da inchiesta. Che cosa. in Brasile e altrove . pensano esattamente sulla Ri voluzione e sulla Contro- Rivoluzione le persone c he leggono Cato/ici.11110. che sono sicuramente fra le più ostili alla Rivoluzione·1 Le nostre proposizjoni. sebbene abbraccino soltanto una parte ciel tema. possono offrire occasione a ciascuno cli interrogarsi . e cli mandarc i la sua risposta. che accoglieremo con il mass imo interesse.
•
TRADIZIONE FAMIGLIA PROPRIETÀ / MARZO 1998 - 5
Bolivia
''Che'' Guevara tra m.ito e realtà Un'afosa serata nell'hinterland milanese ... Era una serata particolarmente afosa dell'estate scorsa. Il sa lone d ' una importante parrocchia dell'hinterland milanese era gremito: in fatti nelle vici nanze facevano bella mostra di sé molti manifesti che annunciavano una serata in sostegno de i popol i cieli ' America Latina. Oltre alle solite vecchiette, c'era un follo gruppo giovanile ed una manc iata di ·· operatori pastora I i" . La riuni one era presieduta dal parroco e da tre sacerdoti.
bra di no. Il fallo è che questa sorta di" canonizzazione" cie l Che in certi ambienti calloli ci co inc ide con una massiccia campagna pubblic itaria mondiale per rilanc iare il mito ciel barbuto guerriglie ro, tanto eia ingenerare l' impressione che non si traili di una mera coincidenza.
pubblica su questa manovra ri voluzionaria, la TFP boliviana ha pubblicato sui giornali uno studio dal tito lo: "La revisione romantica del mito del Che: la TFP ai boli viani sorpresi dal rilanc io pubblicitario cli un fa ntasma comunista'·.
lnnanzitullo la TFP si è premurata di ristabilire la verità storica. È un fallo che il fam igerato Che Guevara fosse un mediocre comballente (soffri va cli asma e quasi non partecipava all e baltaglie). un comandante perden te ( non ri po rtò nessuna vittoria militare) /•J(CU[.((~I e uno sconfi tto politicamente (fu tradito dag li stessi contadini). Non fu •. ' neanche un uomo coraggioso: infatti !"ufficiale dal quale partì il colpo cli g razia raccont a c he il guerri gliero si inginocchiò e. in lacrime. implorò clemenza ai soldati .
E non sono mancati neppure i colpi cli scena. Per un 'altra incredibi le "coincidenza'' . le spoglie ciel Che sono state improvvisamente rin venute in Boli via nel trigesimo
L'oratore. un ·' d iri ge nte" de l] ' A me ri ca Ce ntra le, a nd ava g iù duro: "Serve una soluzione radicale 1 Il popolo non ne può più di essere :; frutt:ito d:igli y:i nkees. Non parl o di riforme. parl o di ri voluzione'''
u~,1~
Perché quindi questa campagna pubblicitaria? Qua lc he vecc hi e tt a La risposta. secondo la cominc iava a inn ervosirTFP. va trovata nell" utisi, però lo sguardo buoli zzazione propagandinista e soddi sfatto del Lo spettacolo musicale di Vallegrande si è dovuto conclustica del mito romantico. parroco la rassic urava. derere prima del previsto davanti ad una platea vuota ... Come inseg na il prof. L·a mbiente andò ri Pli nio Corrèa de Olive ira anni versario della sua scomparsa. scaldandosi (in ogni senso) e alla giusto in te mpo per farne !"oggetto ne l suo libro Ril'o!11::.io11e e Co11trofine tutti. tenendosi per mano, can- cli trionfali mani fes tazion i a Cuba. Ri1•0!11::.io11e. non sono le dottrine rita rono insieme l'inno dei guerri- puntualmente riprese dai mass mevoluz ionarie che attirano le masse. gli eri comu nisti : "Aq11( se q11edo lo dia cli tutto il mondo ... Esse si muovono perc hé sono abbagliate da un certo utopismo ro mane/ara i111age11 de tra11spare11cia e/e Se mbra proprio che la Ri voluti co d i s ta mp o se ntim e ntal e. tu querida presencia. co11w11da111e zione stia tentando di ri spol verare ugualitario- libertario. Che Cuevorn ". Il giorno dopo più ct · un a persona in paese a nda va questa fi gura deg li ann i ·60 che la In ques to conruso e a-ideologico storia aveva giù cestinato. Perché? esc lamando e ntu s iasta: ma che tramonto cli millennio. il mito del grande leader questo Che Guevara 1 Che favo rirebbe tutta una serie di L'analisi della TFP tende nze anarch ic he. rida ndo slanLa madre di tutte le menzogne cio a un processo rivoluzion ario orma i esausto ed impantanato. Forse nessun altro paese è stato così preso di mira da questa campaNo. caro amico. questa non è un a sturi~ inve ntata per scioccare il gna come la Bolivia. dove il Che La sinistra sconfitta lettore. E un fede le resoconto cli svolse le sue attività sovversive e al qu anto è accaduto in que lla parroc- cui eserc ito spetta il merito ct·averla Questa campagna pubblic itari a a falla finita col sanguinario leader chia mi lanese (e Dio sa in quante favore ciel Che ha av uto in Bol ivia comunista. a ltre) qualche tempo ra. un risultato insignirica nte. Ali" inPer aprire g li occhi al l" opi nione ruo ri di qualche stalini sta nostalgiFatto eccezionale. isolato'J Sem6 - TRAD IZIONE FAMIGLIA PROPRIETÀ / MARZO 1998
co, l'opinione pubblica l' ha chiaramente rigettata. Il vero sentimento dei bo li viani si può misura re dal clamoroso fa llimento de lle celebrazioni comuni ste. Le si nistre avevano organizzato due manifestazioni in omaggio al Che: una a Vallegrande, dove venne sepolto, ed un· altra a La Higuera, dove fu ucciso. A Vallegrande gli o rga ni zzato ri aveva no pre visto 5.000 partecipanti. ma se ne sono presentati appena 500. A La Higuera il pubblico, secondo i giorn ali , era adclirillura solo cli "alcune dec ine di persone" . Lo spellacolo musicale, che secondo gli annunc i degli organi zzatori doveva du rare un ' intera settimana, fini va mi seramente quella stessa sera davanti ad una platea desolatamente vuota ... Di tutt ' altro tenore a Camiri le cerimonie in omaggio ai soldati caduti nell a di fesa de lla patria contro il comunismo. All a presenza de l Vescovo diocesano e delle più alte aulorilù ci,·ili e militari. il Pres idente della Repubblica Hugo Banzcr inaugurava un monumento al solcla10 immolatosi ne lla resistenza contro i g ue rri g lie ri . Il pubb li co, calcolato in oltre 6000 persone, partec ipava con entusiasmo alle ce lebrazion i e a lla success iva sfilal a militare. Era presente anche la TFP boliviana, che si faceva notare per i suoi maestosi stendardi vermigli. Il giorno dopo, la TFP partecipava anche all a veglia cli preghie re organizzata dagli ex-soldati de i reparti anti -g uerriglia ne ll a citt à cli Santa Cruz de la Sierra.
•
'\~~'t
r"J f{l tt -ML f{ :.'ff. .2-
0
14} it
· ·~ fL ' !).~ li t,:/, ~t 1ti -t. 'Zl- 1~ JL ,p t-. ·t- -irr -t:i f'" i.. MrJ, J{ Q. ·;}/ '1-J -k i..%:{ H:. 0
Hong Kong
Quale sorte per i cattolici?
I
n un mani festo pubbl icato simultaneamente in spagnolo e cinese (in Argentin a c' è un a fo lt a popolaz io ne cinese), la TFP argentina tenta cli spezzare il fitto velo di silenzio ed oblìo che pian piano sta avvolgendo una delle più incresciose tragedie del nostro secolo: la cessione di Hong Kong al governo comunista di Pechino. Dopo ave r ricorda to che ·· ]a Ci na continua ad esse re un paese fon da rnc ntal me nle co muni sta" ne l quale ·· il PC rimane l' unico partito che eletta le regole cli vita politica e sociale" , la T FP "espri me tulla la sua riprovazione e manifesta la sua preoccupazione per il futuro che incombe sui sei mil ioni di abitanti di questa antica colonia britannica, e specialmente su lla sua fiorente popolazione cattolica··. Qu es t·uttim o punt o è mo lto '' dolens". In Hong Kong ci sono in fatti 270.000 cattolici d' origine cinese, a i qua li vanno sommati 120.000 filippini .
Con la cessione di Hong Kong alla Cina. questi cattolici dovranno eventualmente affrontare una scelta brutale: o entrare nella clandestinità. o aderire alla scismatica ·'Chiesa Patriottica·· . l' unica riconosciuta dai neo-mandarini cli Pechino. 11 manifesto della TFP argentina conclude mettendo in risalto una clamorosa e mai chiarita contraddizione: dopo essersi battuta come un leone per recupenu-e le lontane isole Falkland. strategicamente insignific.mti. rtnghiltem1ha invece regalato Ifong Kong ai comunisi.i su un piatto cl' argento, facendo loro clono della settima economia ciel mondo. In base allo stesso ragionamento, cl'c~lronde. ci si potrebbe clomancl,u·e che cosa si aspella a restituire Gibilterra alla Spagna. Su un altro versante, la TFP ha inviato una leuera al Governatore cli Buenos Aires per protestare contro i progettati omaggi cie l Comune a l leader guetTigliero Ernesto .. Che.. Guevara, '° una persona che ha rinnegalo la sua Patria, arruolandosi a l servizio della tirannia castrista".
Tradizione Famiglia Proprietà
"Rivoluzione e Contro-Rivoluzione" La nuova edizione aggiornata con 220 pagine, nel formato 24,Sx 17 ,5 cm, rilegato, viene con un ' apposita introduzione sulla vita ed il pensiero del prof. Plinio Correa de Oliveira.
Peri odico trimestrale d · informazione sulle associazioni per la di fesa dell a Tradi zione. Famiglia e Proprietà - TFP (a cura della Fondazione per una Civiltà Crisiiana)
Dir. Resp.: Alberto Carosa Anno IV. n. 10 - Marzo 1998 Redazione e amministrazione: Via Ruggero Fauro. 84 - 00 197 Roma Tel.: 06/8072024 C.C.P. n. 33805003 Aut. Trib. Roma n. 90 de l 22-02-95 Spedizione in abbonamento postale m·t. 2. Comma 20/C. Legge 662/96 - ROMA Abbonamento an nuo: L. 5.000 Stampa: Grafica AELLE Via Valsugana. 15 - 20 I 39 Mi lano
TRADIZ IONE FAMIGLIA PROPRIETÀ / MARZO 1998 - 7
Invinci6ifità deffa
Contro-Rivoluzione
Abbiamo indicato come la più potente forza propulsiva della Rivoluzione il dinamismo delle passioni umane scatenate in un odio metafisico contro Dio, contro la virtù, contro il bene, e, specialmente, contro la gerarchia e contro la purezza. Simmetricamente esiste anche una dinamica contro-rivoluzionaria, ma di natura completamente diversa. Le passioni in quanto tali - preso qui il termine nel suo senso tecnico - sono moralmente indifferenti; le rende cattive la loro sregolatezza. Però, se sono regolate, sono buone e ubbidiscono fedelmente a ll a volontà e alla ragione. La serena, nobile, efficacissima forza propulsiva della Contro-Rivoluzione va cercata nella forza spirituale derivante all'uomo dal fatto che in lui Dio governa la ragione, la ragione domina la volontà e questa infine domina la sensibilità. Una tale forza spirituale non può essere concepita senza prendere in considerazione la vita soprannaturale. La funzione della grazia consiste precisamente nell'illuminare l'intelligenza, nel fortificare la volontà e nel temperare la sensibilità cosicché si volgano al bene. In modo che l'anima guadagna
incommensurabilmente grazie alla vita soprannaturale, che l'eleva sopra le miserie della natura decaduta e sopra il livello stesso della natura umana. In questa forza spirituale cristiana sta il dinamismo della Contro-Rivoluzione. Ci si può chiedere che valore abbia questo dinamismo. Rispondiamo che, in tesi, è incalcolabile, e certamente superiore a quello della Rivoluzione: Omnia possum in eo qui me confortat (Fil. 4, 13). Quando gli uomini decidono di collaborare con la grazia di Dio allora nella storia si producono meraviglie: la conversione dell'Impero romano, la formazione del Medioevo, la riconquista della Spagna a partire da Covadonga sono tutti avvenimenti di questo tipo, che accadono come frutto delle grandi risurrezioni spirituali di cui sono suscettib ili anche i popoli. Risurrezioni invincibili, perché non v'è nulla che possa sconfiggere un popolo virtuoso e che ami veramente Dio. (Plinio Correa de Oliviera, Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, Parte 2, capitolo IX.)