10 minute read

Private Selection Hotels

ATTIVO CON LA VISTA M IGLIORE:

Hotel edita, Scheidegg

OFFERTA ESCLUSIVA

3 notti - 4 giorni o 7 notti - 8 giorni • Ogni giorno ricca colazione • Cena giornaliera in mezza pensione (menu a 3 portate o buffet) • 1 bottiglia d'acqua all'arrivo in camera • 1 aperitivo al nostro bar

Benessere anche il giorno della partenza • Aria pulita e sole - e gente accogliente!

Perché il bene è così vicino: L'Hotel edita è il nuovo hotel 4 stelle superiore con una disposizione soleggiata. Si trova a Scheidegg, uno dei luoghi più soleggiati della Germania, non lontano dal Lago di Costanza e in una natura unica con vista sulle Alpi d‘Algovia. Un paradiso per escursionisti, motociclisti, persone in cerca di relax e cultura, ma anche per gli automobilisti sulle strade alpine mozzafiato. Nel ristorante e nel lounge bar «edita's» vi attendono specialità culinarie abbinate a prodotti regionali. Il soggiorno si completa con un'area benessere, composta da 3 saune con bagno di vapore, un'area beauty spa con cosmetici e massaggi, una sala fitness con le più moderne attrezzature TechnoGym e una sala relax su due piani con una vista mozzafiato sulle Alpi dell'Algovia.

PREZZI E VALIDITÀ

Prezzi a persona in camera doppia Deluxe (25m2 con balcone e vista sulle Alpi d’algovia)

fino al 4.1 0.2020: 3 notti EURO 380.— / 7 notti

EURO 894.—

5.1 0.-23.1 2.2020: 3 notti EURO 355.— / 7 notti

EURO 831.—

In der Junior Suite (48m2)

fino al 4.1 0.2020: 3 notti EURO 450.— / 7 notti

EURO 1'041.—

5.1 0.-23.1 2.2020: 3 notti EURO 430.— / 7 notti

EURO 999.—

Per tutte le informazioni e le prenotazioni Private Selection Hotels & Tours T 041 368 10 05 (lun-sab) info@privateselection.ch Prenotazione online : www.privateselection.ch/touring

OFFERTA ESCLUSIVA

• 3 (Gio-Dom) o 4 (Dom-Gio) notti in camera doppia

Steinkogel o nella Junior Suite Sonnenstein • Ogni giorno 3/4 pensione gastronomico • «Stubai Super Card» inclusa (uso gratuito di tutti gli impianti di risalita e dei mezzi di trasporto pubblici nella

Stubai Valley (Attenzione: solo fino al 25 ottobre!) • Aperitivo di benvenuto e aperitivo con la famiglia

Gleirscher • Giardino da sogno su oltre 1 3.000 m² con lago interno, piscina interna ed esterna (riscaldata tutto l'anno),

Saune diverse, Relaxpavillion (area SPA su un totale di 1500 m²)

Il vostro programma di benessere personale:

• 1 massaggio parziale del corpo • 1 trattamento viso classico a scelta (65 min) • 1 manicure o pedicure (a scelta)

I trattamenti benessere sono programmati su prenotazione - all'arrivo riceverete il vostro «calendario degli appuntamenti benessere» personale

PREZZI E VALIDITÀ

Prenotabile da giovedì a domenica (3 notti) o da domenica a giovedì (4 notti):

In camera doppia Steinkogel

Dal 22 agosto al 1 9 settembre 20 € 544.—(4N Dom-Gio) / 493.—(3N Gio-dom) a persona Dal 1 9 settembre al 1 7 ottobre 20 € 520.—(4N Dom-Gio) / 493.—(3N Gio-dom) a persona Dal 1 7 ottobre al 31 ottobre 20 € 493.—(4N Dom-Gio) / 455.—(3N Gio-dom) a persona Dal 31 ottobre al 1 9 dicembre 20 € 490.—(4N Dom-Gio) / 483.—(3N Gio-dom) a persona

Naturresort Forster a Neustift nella valle dello Stubai

NATURA DA SCOPRIRE – VARIETÀ DA VIVERE

Scoprite le meraviglie della natura e godetevi l’incredibile varietà del nostro resort con hotel, maso delle erbe, giardino fiorito, lago naturale balneabile, recinto dei daini e malga del Forster. Concedetevi un time-out per riportare in armonia corpo, mente e anima. La Stubaital è una delle valli alpine più belle e popolari per escursionisti, alpinisti, turisti culturali, amici del benessere e turisti di piacere. Il Forster´s Naturresort si trova nel cuore del Tirolo, a circa 3 ore da Zurigo e a 1 5 minuti da Innsbruck.

Vacanze vicine in voga Ad esempio in tenda glamour in una fattoria dell’Emmental rurale.

Presa diretta con la mobilità elettrica l’antico proverbio non potrebbe esping in fattoria – sono circa 30 le sere più azzeccato di questi tempi. proposte già prenotabili nel cantoLa crisi pandemica ci riavvicina ne-pilota di Berna. «Grazie all’imal nostro paese riportando alla pegno e alla creatività dei numemoda le ferie in Svizzera. Il prorosi aderenti al progetto abbiamo getto «bleib hier», ovvero «resta l’inedita chance di promuovere qui», lanciato dall’Accademia della l’offerta turistica regionale. Le mobilità del TCS promuove la tenidee realizzate ad hoc permettono denza verso attività del tempo lidi evitare grossi costi di materiale bero eco-sufficienti. È sostenuto ed ingenti spese di viaggio, fordall’Ufficio federale dello sviluppo nendo impulsi all’economia locale. territoriale Are, SvizzeraEnergia e Secondo il motto: vacanze lente, dal cantone e dalla città di Berna. leggere, locali» commenta Jörg Beckmann, direttore dell’AccadeNella fase sperimentale ci si conmia della mobilità TCS. centra sull’offerta di servizi persoFatevi ispirare: bleibhier.ch 20 000 FOLLOWER SU YOUTUBE Grazie di seguirci! Il canale youtube del TCS è molto popolare: i nostri 900 e passa video sono stati cliccati oltre 48 milioni di volte. Recentemente abbiamo superato la pietra miliare di 20 000 abbonati, un travideoproduzioni ha festeggiato girando una

TCS eMobility Days, le giornate dedicate all’elettromobilità, ripartono il 22 agosto a Zurigo-Oerlikon. Otto appuntamenti in diverse località svizzere per informarsi sulle novità del settore e cimentarsi alla guida di scooter, auto e bici elettriche. Gli esperti in loco forniranno volentieri consigli ed informazioni aggiornate.

«Resta qui» – per un turismo locale, lento e leggero

L’Accademia della mobilità TCS lancia una nuova piattaforma per incoraggiare vacanze appaganti a chilometro zero. L’ uomo stolto cerca la felicità lontano, il saggio la fa crescere sotto i propri piedi: nali, micro-avventure e campeggi alternativi. Dal concerto organizzato nel proprio giardino al glam

Dettagli ed iscrizioni: tcs.ch/edays

TCS eMobility Days, la mobilità elettrica da provare sul campo.

Il TCS vince pure nella tutela giuridica Oltre ad essere il soccorso stradale n. 1, il maggiore club della mobilità svizzero offre la migliore protezione giuridica sul mercato elvetico. È quanto emerge da un sondaggio svolto dall’Istituto Svizzero per Test di Qualità: il TCS si classifica al primo posto, con ampio distacco sui

Saperne di più: istq.ch

il video

guardo fantastico che il team addetto alle dodici concorrenti.

breve clip per ringraziare gli abbonati. Per vederla scannerizzare il codice QR a lato.

TCS Protezione giuridica: un partner fidato in caso di controversie legali.

VERO O FALSO – IL TCS SFATA I MITI

«Servizio di rimorchio e soccorso stradale sono la stessa cosa!»

Con il TCS gode di una protezione completa e la Sua mobilità è garantita.

Evviva le veterane!

La Svizzera custodisce un notevole numero di motori storici. Lo documenta uno studio svolto dalla SHVF, organizzazione che s’impegna per la tutela di questo ricco patrimonio culturale.

Sono 156 000 i veicoli d’epoca (automobili, moto, camion ecc.) messi in circolazione oltre 30 anni fa. Ultimamente sono venuti a trovarsi nel mirino delle leggi anti CO2 vieppiù rigorose varate dai governi. Per prevenire eventuali ecotasse unilaterali discriminatorie, la Swiss Historic Vehicle Federation (SHVF), presenta cifre e fatti su questi venerabili veicoli e la loro importanza storica nonché sul ruolo che assumono nella società odierna.

Passato presente È vero che le ultratrentenni costituiscono solo l’1,9% di tutte le immatricolazioni in Svizzera e che la loro quota sul totale dei veicoli in circolazione è di appena lo 0,1%. Con mediamente 790 km percorsi all’anno, il loro impatto sull’ambiente è trascurabile, pur senza Presente fosco e futuro incerto per la filiera dedicata al trattamento e alla valorizzazione delle auto giunte a fine vita. Secondo il rapporto annuale della Fondazione Auto Recycling Suisse, nel 2019 l’industria è stata confrontata con prezzi dei metalli in costante calo e una forte esportazione di veicoli usati. Sono quindi finiti i tempi in cui il loro recupero rappresentava una fiorente attività e certe aziende hanno dovuto chiudere i battenti, tendenza riscontrata già l’anno essere nullo. Tutt’altro che aneddotica è invece la rilevanza economica della categoria: in Svizzera 53 mila persone possiedono almeno un veicolo d’epoca (a 2 o 4 ruote) e vi sono 140 club aderenti alla Federazione mantello SHVF. Le auto sono spesso dei pezzi di valore e sono quotate mediamente a 63 000 franchi (moto: 20 500 fr.). Il parco oldtimer vale 7,7 miliardi di franchi e produce prestazioni economiche intorno agli 836 milioni all’anno.

Le veterane godono di grandi simpatie nella popolazione. Secondo un sondaggio, la metà degli svizzeri è favorevole alla loro classificazione come bene culturale, status che hanno già in alcuni paesi all’estero. Lo studio «Véhicules anciens en Suisse» (in francese o tedesco)

Inossidabili, le auto d’epoca continuano a far sognare.

Riciclo auto usate nell’incertezza

può essere scaricato dal sito shvf.ch precedente. Resta poi il problema delle scarse capacità per lo smaltimento dei cosiddetti residui di frantumazione. In Svizzera, il riciclo dei rifiuti del comparto è aumentato fino ad arrivare all’80%. In attesa di soluzioni durature, la fondazione auspica una celere ripresa della domanda di materie prime seconde una volta rientrata la crisi sanitaria. Inoltre, il riciclaggio delle batterie delle auto elettriche dovrebbe schiudere nuove prospettive al settore.

839

Tanti i camper messi in circolazione nel solo mese di giugno: secondo caravaningsuisse sarebbe il terzo numero d’immatricolazioni più alto dal 2009, dopo il record dell’aprile 2019 con 890 immatricolazioni e le 867 nel maggio seguente. L’epidemia del Covid-19 ha rafforzato il trend al turismo itinerante, innescando un autentico boom di vendite di veicoli ricreazionali.

LA FOTO

Vita da cane Taipei si è arricchita di un’insolita attrazione. Durante l’ondata di caldo sulla capitale di Taiwan a fine luglio, il bastardino Ah dai (ovvero «sciocchino») si è potuto rinfrescare in una bacinella di plastica piena di acqua fredda. Ci starebbe per delle ore intere, racconta il suo padrone che ha rifornito la bestiola ogni giorno di occhiali da sole nuovi – per la gioia dei turisti e del cagnolino modaiolo.

LA PAROLA

Pecha Kucha (pronuncia: «pecia-cucia») è giapponese e sta per chiacchierare. Ma non vi è tempo per farlo, infatti è una presentazione con 20 diapositive Powerpoint, ciascuna con un’immagine (senza testo né elenchi) e dopo 20 secondi l’immagine cambia automaticamente. Un oratore conciso e dal buon tempismo. Durata solo sei minuti e 40 secondi!

Si corre troppo Secondo un rilevamento dell’Ufficio prevenzione infortuni (upi), sulle strade svizzere molti circolano a velocità troppo elevate. Sia nell’abitato che in autostrada un veicolo su tre supera i limiti. Se tutti i conducenti li rispettassero, in Svizzera si conterebbero circa 20 morti e 300 feriti gravi in meno ogni anno, calcola l’upi. Dormire sul rimorchio di un vecchio trattore parcheggiato sotto un melo in Turgovia oppure osservare il firmamento in una tenda appesa agli alberi nel cuore del suggestivo Parco San Grato di Carona: sono solo due proposte romantiche Million Stars Hotel, che riunisce una cinquantina di camere sotto le stelle disseminate in tutta la Svizzera, aperte fino in ottobre. La natura intorno a te «seek» di iNaturalist è un’app gratuita per riconoscere animali e piante (progetto di citizen science della California Academy of Science). Boom di e-bike Ancor prima del confinamento dovuto al coronavirus, l’utilizzo di bici elettriche è nettamente aumentato. Secondo proiezioni dell’Associazione svizzera dei fornitori di biciclette (Velosuisse) per il 2020 ci si attende un’ulteriore crescita del 25% circa. Nel 2019, in Svizzera le vendite di e-bike hanno superato

Domanda in aumento già prima della pandemia.

Il cielo su di noi le 133 000 unità.

Estate magica

passando la notte sotto la cupola. Gite fuoriporta Patrimonio svizzero ha pubblicato il terzo volume della collana «Destinazioni beni culturali» di guide escursionistiche per andare alla scoperta di villaggi e città. 24 schede di percorsi con cartine, fotografie e brevi informazioni invitano ad esplorare città, villaggi e paesaggi culturali in tutta la Svizzera meritevoli di una visita. Testi in 2 o 3 lingue. Uccelli da casa È diventata consuetudine durante la quarantena, l’«homebirdwatching», l’ornitologia dal balcone: non potendo uscire, molti hanno scoperto la ricca aviofauna dalla finestra o terrazza di casa.

This article is from: