MOBILITÀ
Muoversi liberi senza rimorsi
Silenziosa Anche la Vespa è disponibile in versione elettrica.
Gli scooter rappresentano un mezzo di trasporto ideale nelle città ed agglomerazioni, piccole e grandi, dove girano sempre più numerosi. Il TCS, attento agli sviluppi della mobilità elettrica, ha esaminato cinque modelli equivalenti ai 125 cc.
TESTO DINO NODARI | TEST RETO BLÄTTLER
L
a madre di tutti gli scooter compirà 75 anni nel 2021. Nata in Italia nell’immediato dopoguerra come mezzo per tutte le tasche, la Vespa ha conquistato il mondo intero, conservando fino ad oggi la sua verve e la sua leggerezza. Più che veicolo è simbolo di gioia di vivere e libertà, conveniente eppure stiloso già all’epoca. Se il vecchio motore a due tempi emetteva uno scoppiettio fastidioso, l’ultimogenita in chiave green intende regalare le stesse emozioni, ma senza inquinare né disturbare i residenti. Oltre a questa riedizione del classico della Piaggio, il TCS, in collaborazione con l’ADAC, ha testato altri quattro scooter elettrici verificando i seguenti criteri: uso quotidiano, ergonomia e propulsione nonché comportamento su strada.
Dato che in genere le distanze percorse in scooter sono piuttosto corte, questi veicoli sono predestinati all’elettrificazione. Nei centri urbani, vieppiù affollati e bloccati da grosse auto e furgon-
cini, contribuiscono a decongestionare strade e parcheggi e riducono il rumore. Nel traffico stop-and-go tipico delle città gli scooter elettrici possono poi sfruttare pienamente la frenata rigenerativa, se presente. I modelli più recenti sono dotati di batteria smontabile e ricaricabile semplicemente alla presa di corrente. Non stupisce quindi che queste due ruote ecologiche stiano vivendo un autentico boom.
Un esordiente che convince Il nuovo arrivato Silence S01 è il vincitore a sorpresa del nostro test. A sorpresa perché sfida concorrenti affermati che batte conciliando elegantemente i requisiti divergenti posti alle batterie, ovvero garantire da un lato una grande autonomia e dall’altra essere facili da trasportare. Lo fa con un’inedita peculiarità: ha il pacco batteria, relativamente pesante, estraibile e dotato di un carrello con le ruote da portare a casa come un trolley per procedere alla ricarica, in tutta comodità. L’S01 ha il vano
sottosella più capiente, potendo accogliere senza problemi due caschi. Convince anche per le caratteristiche tecniche. Fa registrare lo spazio di arresto più breve, buona accelerazione ed autonomia di 90 chilometri, fra le più estese. A parte la manovrabilità non eccezionale e gli specchietti retrovisori che offrono una visibilità mediocre, non presenta carenze degne di nota. Si merita il primo posto nella classifica finale. In seconda posizione segue la Piaggio Vespa Elettrica 70. Raggiunge una velo-
Marca/modello
Silence S01
Prezzo base (fr.) Uso quotidiano Ergonomia Motore Comportamento Voto globale Valutazione TCS *
ponderazione 1,0 1,0 1,0 1,0
inclusa seconda batteria
30 touring | settembre 2020
NIU NQi GT
Vengo V100
Trinity Uranus R*
8300.–
Piaggio Vespa Elettrica 70 7195.–
5490.–
3999.–
6052.–
66% 68% 70% 64% 66%
64% 66% 44% 66% 60%
60% 50% 62% 54% 56%
50% 36% 46% 60% 48%
46% 40% 44% 48% 44%
★★★★☆
★★★★☆
★★★☆☆
★★★☆☆
★★★☆☆
eccellente molto consigliato consigliato consigliato con riserva non consigliato
80–100% 60–79% 40–59% 20–39% 0–19%
★★★★★ ★★★★☆ ★★★☆☆ ★★☆☆☆ ★☆☆☆☆
FOTO UWE RATTAY, ALD
Test 2020 scooter elettrici fino a 11 kW