UMANO
TOMMASO CHIAPPA
TESTO CRITICO
GIUSI AFFRONTI
Umano / Tommaso Chiappa Villa Magnisi , Palermo Sede Ordine dei Medici di Palermo 14 Aprile -12 Maggio 2018
Con il contributo di
Progetto a cura di Tommaso Chiappa Testo Critico Giusi Affronti Fotografie Sergio Fiorito Grafica ed impaginazione pixelgrafica.it Allestimento Yellow Group Responsabile comunicazione Giusi Affronti Ufficio stampa Inpress events & communication
Un particolare ringraziamento Ordine dei Medici di Palermo Studio Commercialista Gregorio Si ringraziano Salvatore Amato Rosario Leone Giuseppe Caruso Maurizio Ettore Maccarini Giampaolo Basilico Wania Brancato Rosalba Speranza Irene Damiani Claudio Gregorio Giuseppe Chiappa sito internet: www.tommasochiappa.eu
Nessuna parte di questo libro può essere riprodotto o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dell’artista.
UMANO
TOMMASO CHIAPPA
14 Aprile / 12 Maggio 2018 Villa Magnisi - Palermo
SOMMARIO/CONTENTS Testo Critico - Giusi Affronti Opere Works Notizie Biografiche
New york - 2018 acrilico su tela - 72x51 cm - collezione privata
village - 2015 acrilico su tela - 100x80 cm - collezione privata
Umano / Tommaso Chiappa Giusi Affronti
L’umanità dei non-luoghi La stagione di Palermo nella pittura di Tommaso Chiappa Umano è un progetto pittorico inedito, un’installazione site-specific di oltre trenta opere a tecnica mista cui Tommaso Chiappa lavora da oltre un anno, in una ricerca estetica in divenire che si sviluppa tra la Sicilia e la Lombardia. L’artista sperimenta tecniche e materiali: carboncino, grafite, pastello, pennarello, acrilico, olio su carta, tela. Una sorta di dizionario della pittura che diviene vademecum per restituire le città che attraversa, dalle arterie principali alle periferie inesplorate. Prima, fra tutte, la Sua città, Palermo, distesa tra la Montagna e il mare, dove Tommaso Chiappa nasce nel 1983 e, oggi, Capitale Italiana della Cultura 2018. Palermo è, per ogni artista che l’ha vissuta, in ogni epoca, una fucina senza fondo d’ispirazione, meraviglia e turbamento. L’azzurro mediterraneo del cielo, il brulicare vociante di mercati storici come Ballarò e Vucciria, le Sue maestranze e le botteghe del pane, gli scorci urbani dei vicoli, le bianche spiagge affollate, le “umane” sorti e mirabilia. Umano consiste in una collezione di frame che racconta la quotidianità Umana, tra tensione incipiente e calma rarefatta, tra descrizione minuziosa e pennellata “primaria” dell’essenza.
L’origine per l’artista è il disegno, strategia dell’appunto e pratica intima che deriva la sua specificità da un legame familiare con il supporto, la carta, poiché il nonno possedeva una cartiera al Mercato del Capo, nel cuore delle viscere di Palermo. Il segno è veloce, subitaneo, verticale. Quella di Tommaso Chiappa è una pittura che, ora, sceglie la vibrazione del colore come unico indizio di narrazione, ora si sintetizza nella rapidità del segno e nella monocromia. Insiste sui colori primari, ricordando nella loro stesura Mario Schifano. Senza mai poterlo definire figurativo stricto sensu, l’artista non cede all’azzeramento dell’astrazione.
Multicultural - 2015 acrilico su tela - 50x40 cm - collezione privata Metropolitan - 2015 olio su tela -50x70 cm - collezione privata
Punto di partenza è la realtà, che l’occhio di Tommaso Chiappa immortala con il mezzo fotografico, secondo una strategia simile a quella di un altro pittore palermitano, Andrea Di Marco. Dalle polaroid, poi, rintraccia un segmento, uno scorcio, un passante, attraverso il filtro della memoria, l’indagine del pensiero e l’azione della restituzione pittorica. A volte, le Sue figure diventano uomini e donne, senza volto, identificati da un solo colore che ne suggerisce temperatura e temperamento. Galleggiano come sospesi nel vuoto bianco, in quella “pienezza del nulla” cui anelano alcune religioni orientali. Come sciorinare un ritratto globale e globalizzato della multiculturalità, secondo la “terminologia” di Tommaso Chiappa, che spesso attraversa luoghi non-luoghi. Stazioni, aeroporti, sale d’aspetto delle città, esito della società della surmodernità. Quasi mai l’artista si concentra sulla rappresentazione di un interno. L’iconografia reiterata da clip-art, alla ricerca di un decentramento estetico dal cosmopolitismo, sottolinea, senza giudizio, l’alienazione in cui nella società 2.0 precipitiamo ogni giorno, all’interno delle nostre metropoli.
Multiculturale - 2015 acrilico su tela - 100x30 cm - collezione privata
Nell’opera di Tommaso Chiappa, la dialettica tra genere “Umano” e hic et nunc si fa schizofrenica e si sintetizza in immagini fuori dallo spazio e del tempo. E’ una lirica della solitudine, senza che sia possibile una sincera comunicazione, senza che l’uno attraversi l’esistenza dell’Altro, senza mai potersi davvero “annusare”. Giusi Affronti
Vucciria colore - 2014 acrilico su tela - 100x80 cm - collezione privata Vucciria colore - 2014 acrilico su tela - 100x80 cm - collezione privata
OPERE/WORKS
Vucciria Reale - 2018 acrilico su tela - 50x70 cm
Canti Liberi - 2018 acrilico su tela - 50x40 cm
Inverno - 2018 acrilico su tela - 50x70 cm
Oltre lo Sguardo - 2018 acrilico su tela - 100x70 cm - collezione privata
Legami - 2018 acrilico su tela - 50x40 cm
Fulton st. - 2018 acrilico su tela - 100x120 cm
Multicultural one - 2018 acrilico su tela - 30x100 cm Multicultural Duo - 2017 acrilico su tela - 100x150 cm
Gradi di Partenza - 2018 acrilico su tela - 100x80 cm
Stato Sociale - 2018 acrilico su tela - 50x40 cm - collezione privata
origine del razzismo - 2018 acrilico su tela - 54x41 cm
Station Pavia - 2018 acrilico su tela - 100x80 cm - collezione privata
Grecia - 2018 acrilico su tela - 50x40 cm Vucciria Open - 2016 acrilico su tela - 100x86 cm collezione privata
Grigio - 2018 acrilico su tela - 50x40 cm - collezione privata Mare - 2017 acrilico su tela - 50x40 cm - collezione privata
Fuga - 2018 acrilico su tela - 40x32 cm Global Service - 2018 acrilico su tela - 50x40 cm
Capo - 2018 acrilico su tela - 42x50 cm Vucciria- 2018 acrilico su tela - 120x100 cm
Quattro Canti - 2018 acrilico su tela - 70x53 cm - collezione privata
Times sq.42 st. - 2018 acrilico su tela - 40x50 cm Passaggi obbligati - 2018 acrilico su tela - 35x68 cm
Massimo - 2018 acrilico su tela - 60x50 cm - collezione privata
Quattro Canti - 2018 acrilico su tela - 50x70 cm - collezione privata
Pretoriani - 2018 acrilico su tela - 51x57 cm - collezione privata
Mondello Luglio - 2018 acrilico su tela - 50x70 cm
People - 2018 acrilico su tela - 39x50 cm
Ficus - 2018 acrilico su tela - 66x50 cm
Percorso - 2017 acrilico su tela - 50x70 cm
United - 2018 acrilico su tela - 50x40 cm Meditazioni - 2018 acrilico su tela - 53x40 cm - collezione privata
Vucciria - 2018 acrilico su tela 50x70 cm - collezione privata
NOTIZIE BIOGRAFICHE Tommaso Chiappa (Palermo, 1983) si è formato artisticamente a Milano, compiendo i suoi studi nell’Accademia di Brera e legando il proprio nome alla Galleria di Luciano Inga- Pin con alcune mostre che lo hanno fatto conoscere a un più vasto pubblico tra le quali ricordiamo “lo sguardo altrove” del 2005 e la personale sempre nella galleria Luciano Inga Pin “Take Away” del 2008 . Numerose le personali e le collettive in Italia e all’estero a cui ha preso parte. Tra le recenti personali ricordiamo “Fuoriluogo” al Centro d’arte Malagnini di Saronno nel 2015 e nel 2016 la personale “Origine” a Villa Magnisi sede Ordine dei medici di Palermo, con la pubblicazione del libro “Origine di Tommaso Chiappa” a cura di Vera Agosti, Prearo Editore. Nel Marzo 2017 partecipa alla Clio Art Fair di New York. A Ottobre 2017 espone alla Sitka Gallery di Fitchburg (Massachusetts).Nel 2017 espone nella fabbrica Electrolux di Solaro (Mi) proponendo l’istallazione Outsider.
Mostre Personali selezionate 2018 - Excursion – Studio Gregorio - Palermo 2017 - Outsider – Fabrica Electrolux - Solaro (MI) 2016 - Origine – Villa Magnisi (Palermo)- Catalogo Prearo Editore 2015 - Fuoriluogo – Centro d’arte Malagnini (Saronno) 2013 - Colore uno, Natura e Antinatura –Palazzo della Cultura (Modica) 2013 - Nature Incontaminate- Antica Focacceria san Francesco (Palermo -Milano) 2013 - Roads – Chiostro del Bramante – ( Roma ) 2012 - Cambiamento della specie – Associazione Culturale Nagalleria - (Firenze) 2012 - Carta Bianca –Palazzo dei Filippini (Agrigento) 2011 - Monocromo –Galleria La Piana Arte Contemporanea – (Palermo) 2011 - Monocromo - Museo Giuseppe Gianetti (Saronno) 2009 - “Multicultural” , Associazione Culturale - Athenstyle , (Atene) 2009 - “Indigeni Dell’ Urbe” , Galleria La Piana arte contemporanea, (Palermo) 2008 - “ Take Away” , Galleria Luciano Inga – Pin, (Milano) 2007 - “Nonluoghi Altrove”, Galleria La Piana arte contemporanea, (Palermo)
Principali Mostre Collettive 2018 “Cartone riciclato ad arte”- Associazione NoiBrera - Milano 2018 “L’arte tra paesaggi e periferie” - Casa Museo Sartori- Mantova 2017 “Love”- Atelièr 3+10 - Mestre 2017 “Insieme” - Centro d’Arte Malagnini- Saronno 2017 “Artisti per Nuvolari” – Casa Museo Sartori - Mantova 2017 “Yellow/Border”- Villa Magnisi - sede ordine dei medici- Palermo 2017 “Hearth’s day show” in Gallery Sitka West, Fitchburgh, Massachusetts 2017 “Downtown”, Spazio Liquido, Genova 2017 “La Poesia nel Colore”, Centro Civico, Rovello Porro, Como 2017 “MumArt”, Museo Michetti, Francavilla al Mare, Chieti 2017 “Yellow/Integrazione”-Villa Magnisi –sede ordine dei medici-Palermo 2017 “Futuro” –Centro d’arte Malagnini -Saronno 2017 “Back to College”, a cura di Martina Corgnati, Collegio Universitario Lorenzo Valla- Pavia 2017 “Clio Art Fair”- New York 2017 “United” – a cura di Edoardo di Mauro ,Centro d’arte Malagnini –Saronno 2017 “Nero”-Centro d’arte Malagnini di Saronno 2017 “Yellow”- identità -Villa Magnisi, sede ordine dei medici, Palermo 2016 “Blu” –Centro d’arte Malagnini di Saronno 2016 “Chanukkà”- opera acquisita dal Museo dei Lumi, Casale Monferrato 2016 “Festival del Manifesto di Salsomaggiore Terme I edizione” – Salsomaggiore Terme 2016 “Archeologie van de communicatie” - Museo Piccole Cisterne - Fermo 2016 “Civil Loves” - Sale Celeste- Bologna 2016 “Infigura” - Centro d’arte Malagnini- Saronno 2016 “Sicilian Rhapsody III” - La Piana arte contemporanea Palermo 2015 “GESTO Forma colore” – galleria Sorrenti Novara 2015 “GESTO Forma colore” – Centro d’arte Malagnini -Saronno 2015 “PEOPLE -Tommaso Chiappa e Emanuele Gregolin” - Spazio via unione 13-Lomazzo 2014 “Enter” – Centro d’arte Malagnini - Saronno 2014 “Istantanea” - Centro d’arte Malagnini- Saronno 2013 “Confine” - Centro d’arte Malagnini- Saronno 2012 “Sicilian Rapsody” – La Piana arte contemporanea Palermo 2010 “XRay” - Bi personale Tommaso Chiappa e Gaetano Costa -Villa Castelnovo- Palermo 2009 “Integrazioni - istallazione pittorica permanente” – Comune M.P.Jesolo- Veneto 2008 “Fairy tales” – Galleria Antonio Battaglia- Milano 2008 “Agenda” – Tufano studio 25-Milano 2008 “Garage Days Reviseted” – Galleria the new ars Italica -Milano 2008 “Made to Mesaure” – Villa Pomini – Castellanza Varese 2008 “Catania Arte Fiera” – La Piana Arte contemporanea 2007 “Opere permanenti presso Costa Serena (Compagnia Costa Crociera)” 2007 “Una mano per l’Ail” – Palazzo Clerici (Milano) 2007 “Saloon di Brera” – Museo della Permanente (Milano) 2006 “Mostra Collettiva”, istallazione permanente Prk hotel Lecci (San Vincenzo –Livorno) 2005 “incontro di passaggio accademia di Brera Milano” 2005 “lo sguardo altrove” – Galleria Luciano Inga- Pin (Milano) 2005 “Biennale di incisione Monsumano” Terme (Pistoia)
www.tommasochiappa.eu tommasochiappa7@gmail.com
Integrazioni - 2017 acrilico su tela - 50x40 cm collezione privata Saronno - 2017 acrilico su tela - 50x40 cm collezione privata
FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI APRILE
w w w. p i xe l g r a f i c a . i t