/
18 — 31 luglio 2021
direttore artistico: Gabor Meszaros
Programma del festival 1
ticinomusica.com
Il Festival Ticino Musica Il Festival Ticino Musica è un incontro di musicisti, grandi maestri e giovani promesse, provenienti da ogni parte del mondo, in cui offerta artistica e offerta formativa si fondono sapientemente per dare ai partecipanti e al pubblico la possibilità di vivere un’esperienza musicale a 360°.
Das Ticino Musica Festival ist ein Treffpunkt für Musiker - für große Künstler und Meister sowie junge Talente aus aller Welt. Künstlerische und pädagogische Angebote verbinden sich. Dem Publikum wird die Möglichkeit gegeben, eine einzigartige musikalische Erfahrung zu machen.
Comitato d’onore TICINO MUSICA 2021 The Ticino Musica Festival is a meeting of musicians, great Maestros and young promises, coming from every part of the world, in which artistic expression and training are expertly blended to give participants and the public the opportunity to live a 360° musical experience.
Isabelle Chassot
Direttrice dell’Ufficio federale della cultura
Direttore del Dipartimento educazione, cultura e sport
Manuele Bertoli
Mons. Valerio Lazzeri Fulvio Pelli
Luca Pissoglio Mario Branda
Roberto Lurati Alessia Ponti
Alain Scherrer
Marco Borradori
Giovanni Bruschetti Samuele Cavadini
2
Christian De Tann
I luoghi
Pietro Solcà
Giacomo Caratti
Ascona
Massagno
Ettore Vismara
Bironico
Mesocco GR
Leone Mantovani
Paradiso
Christoph Brenner
Bellinzona Cabbio
Canobbio
Castel S. Pietro Giubiasco
Ligornetto Locarno Lugano
Presidente del Consiglio di Stato del Cantone Ticino Vescovo di Lugano
già Consigliere nazionale Sindaco di Ascona
Sindaco di Bellinzona Sindaco di Canobbio
Sindaco di Castel San Pietro Sindaco di Locarno Sindaco di Lugano
Sindaco di Massagno Sindaco di Mendrisio Sindaco di Mesocco
3
Sindaco di Monteceneri Sindaco di Morcote
Sindaco di Paradiso
Mendrisio
Riccardo Costantini
Morcote
Antonella Meuli Pagnamenta Sindaco di Sorengo
Sindaco di Rovio
Sindaco di Soazza
Direttore del Conservatorio della Svizzera italiana
Ravecchia Rovio
Soazza GR Sorengo
TICINO MUSICA ricorda Janos Meszaros fondatore e direttore artistico del Festival (1933-2009) Armin Brenner (1933-2004) Silvio Varviso (1924-2006)
fondatore e direttore del Conservatorio della Svizzera italiana direttore d’orchestra
Saluto del direttore artistico
Greetings from the Artistic Director
25 anni, un quarto di secolo. Un traguardo importante che ci fa guardare non solo al futuro, ma anche al passato. Oltre 1500 Concerti eseguiti nel nostro bel cantone. Covid-19 è stata la parola che ha profondamente influenzato le nostre vite negli ultimi mesi. Ci siamo resi conto di quanto sia importante per noi la vicinanza umana, l’esperienza condivisa, l’essere insieme. Soprattutto l’assenza di eventi come concerti, opera o teatro, dove possiamo vivere un’”esperienza comune”, hanno creato in noi un vuoto molto speciale. Per questo motivo, noi del team di Ticino Musica abbiamo messo tutta la nostra energia per offrire per il 25° anniversario un Festival completo, un segno di ritorno alla normalità sempre con le dovute precauzioni.
4
Esprimo il mio più sentito ringraziamento a tutti coloro che rendono possibile Ticino Musica! In primo luogo, all’instancabile team del Festival, che in particolare negli scorsi difficili mesi ha dimostrato che si può contare ciecamente su ognuno di loro e che ha così reso possibile il festival di quest’anno. Un grande grazie anche alla Confederazione e al Cantone Ticino, ai numerosi comuni che anche in questo momento di crisi hanno assicurato il loro sostengo, che ospitano concerti e accolgono il Festival, come pure alle autorità, agli enti, alle fondazioni, alle associazioni e agli sponsor, pubblici e privati, alla Fondazione Ticino Musica e al Circolo degli Amici di Ticino Musica. Tutti hanno dato il loro importante contributo a questa edizione 2021 per il 25° anniversario.
Ai grandi maestri, alle giovani promesse e al nostro pubblico invece auguro buon lavoro, buon divertimento e tante piacevoli esperienze musicali con Ticino Musica. Gabor Meszaros, direttore artistico
Ufficio del Festival / Festival Office:
Alessia Albertini Meszaros – festival manager Alessandra Aitini – comunicazione Hernando Florez – web e IT
Astrid Branca Rossini – contabilità
Elleci Studio Suisse – ufficio stampa Visiva – grafica e web design
25 years, a quarter of a century: an important goal that makes us look not only to the future, but also to the past. Over 1500 concerts performed in our beautiful Canton Ticino. Covid-19 was the word that profoundly influenced our lives in the recent months. We have sometimes painfully realized how important human closeness, shared experience and togetherness is to us. The absence of events such as concerts, operas, or theatre, where we are particularly allowed to live this “common experience”, have created an incredibly special emptiness in us. For this reason, we of the Ticino Musica team decided to put all of our energy towards offering a complete festival for the 25th anniversary, to give a sign of return to normality, of course with the necessary precautions. My sincere thanks to all those who make Ticino Musica possible! First of all, to the tireless Ticino Musica team, which has proved, especially in the last difficult months, that we can blindly rely on each other and thus this year’s festival has become possible. I thank the Confederation and the Canton of Ticino, as well as the numerous municipalities, which, especially in this critical moment, have guaranteed their support by hosting the concerts, and welcoming the festival. Thanks to the authorities, foundations, companies and associations, to the public and the private sponsors and also to the Ticino Musica Foundation and Circle of Friends. They have all played an important part in the 2021 festival for the 25th anniversary.
We wish our great and young masters and our audiences to work well, to enjoy and to have many pleasant musical experiences with Ticino Musica.
Grusswort des künstlerischen Leiters
25 Jahre, ein Vierteljahrhundert. Ein wichtiger Meilenstein, der uns nicht nur in die Zukunft, sondern auch in die Vergangenheit blicken lässt. Über 1500 Konzerte in unserem schönen Kanton. Covid-19 war das Wort, das unser Leben in den letzten Monaten tiefgreifend beeinflusst hat. Wir haben erkannt, wie wichtig uns menschliche Nähe, gemeinsame Erfahrung, Zusammensein sind. Ganz besonders das Fehlen von Veranstaltungen wie Konzerte, Oper oder Theater, wo wir dieses «gemeinsame Erleben» ganz besonders erfahren dürfen, haben in uns eine ganz besondere Leere erzeugt. Aus diesem Grund haben wir mit dem Ticino Musica Team unsere ganze Energie eingesetzt, um zum 25-jährigen Jubiläum ein komplettes Festival anzubieten, ein Zeichen der Rückkehr zur Normalität, selbstverständlich mit den nötigen Vorsichtsmaßnahmen. Ich möchte mich bei all jenen bedanken, die Ticino Musica möglich machen! Allen voran dem unermüdlichen Ticino Musica Team, das besonders in den letzten schwierigen Monaten bewiesen hat, dass man sich auf jeden einzelnen blind verlassen kann und dadurch das diesjährige Festival überhaupt möglich geworden ist, dem Bund und dem Kanton Tessin, den zahlreichen Gemeinden, die ganz besonders in dieser Krise ihre Unterstützung zugesichert haben, die Konzerte beherbergen und das Festival willkommen heissen, den Behörden, Stiftungen, Unternehmen und Vereinen, den öffentlichen und privaten Sponsoren sowie der Fondazione Ticino Musica und dem Freundeskreis Ticino Musica. Sie alle haben ihren wichtigen Teil zum Festival 2021 für das 25. Jubiläum beigetragen.
Den grossen Meistern, den jungen Musikern und dem Publikum wünsche ich hingegen gute Arbeit, viel Vergnügen und schöne musikalische Erlebnisse mit Ticino Musica.
5
Saluto del Direttore del Dipartimento educazione, cultura e sport del Cantone Ticino Il mondo della cultura, in particolar modo di quella che prende vita in presenza, nella relazione diretta tra artisti e pubblico, è stato duramente colpito dagli effetti della pandemia. Il Canton Ticino, per mano del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), si è immediatamente attivato per sostenere concretamente con dei contributi finanziari gli attori del mondo culturale e rilanciare così la ricca e variegata attività presente sul nostro territorio.
Ora è giunto il momento di ripartire con rinnovato vigore, seppur sempre con le dovute precauzioni.
6
Il Festival Ticino Musica, giunto alla 25ma edizione e sostenuto tramite il DECS, fa parte degli appuntamenti che grazie all’impegno degli organizzatori hanno potuto essere mantenuti già l’anno scorso, seppur con alcuni imprescindibili accorgimenti logistici di programma, e che quest’anno vengono riproposti in una modalità pressoché ordinaria al fine di offrire al pubblico dei momenti musicali di qualità nel pieno rispetto delle norme in vigore.
Questo ulteriore passo verso una nuova normalità, fortemente atteso, va salutato positivamente. Da un lato permette a chi fa e vive di cultura di riprendere la propria attività e dall’altro permette al pubblico di tornare a nutrirsi di musica, bellezza ed emozioni dal vivo dopo un periodo di innegabile difficoltà per tutta la società.
Ticino Musica proporrà concerti di musica da camera su tutto il territorio cantonale dal 18 al 31 luglio. Come di consueto si esibiranno sia artisti affermati e di riconosciuta fama internazionale che giovani e promettenti talenti ticinesi. Ce n’è insomma per tutti i gusti, ed è importante che il pubblico torni a godere e far vivere questo festival, così come i molti altri eventi culturali che compongono la ricca costellazione di eventi offerti nel nostro cantone.
A tutti e tutte voi il mio vivo augurio di passare dei momenti di spensieratezza e di ricarica dell’anima, per ricominciare finalmente a guardare il futuro con rinnovato ottimismo e con speranza. Manuele Bertoli Presidente del Consiglio di Stato, Repubblica e Cantone Ticino Direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
7
Saluto del Presidente della Fondazione Ticino Musica
8
Il 25° anniversario di Ticino Musica Grazie alla tenacia, all’ottimismo e al consueto entusiasmo del Direttore artistico Gabor Meszaros e del suo infaticabile staff, l’anno scorso la 24ª edizione del Festival Ticino Musica, seppur priva dell’opera, ha avuto regolarmente luogo. La si ricorderà per le vincolanti restrizioni imposte dall’Autorità federale per la pandemia: mascherine, disinfettanti per le mani, distanza tra le persone, ingressi contingentati, concerti open-air. Quest’anno Ticino Musica festeggia un importante traguardo: il 25° anniversario di presenza nel nostro Cantone. Il Direttore artistico ha pertanto allestito un’edizione che si preannuncia ricchissima e variegata in proposte e contenuti, tra tradizione e innovazione. In modo particolare non posso non evidenziare due eventi. Uno speciale concerto eseguito dall’ensemble composto da nove grandi maestri di Ticino Musica farà tappa in tre diverse località del Cantone: il 22 luglio al Collegio Papio, il giorno dopo al Museo Vela di Ligornetto e il 24 luglio nell’Aula magna del CSI. Trattasi indiscutibilmente di un evento unico per la straordinarietà di ascoltare e vedere, su uno stesso palcoscenico, 9 solisti di fama internazionale. Dopo un anno di obbligata pausa viene ripristinata l’opera con il “Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, capolavoro assoluto del repertorio rossiniano e tra le opere più rappresentate al mondo. Sono previste sei recite di cui una, e trattasi di una importante novità, il 22 luglio, alla Stazione di Lugano in collaborazione con la Direzione delle FFS. Per il resto, l’intenso programma non si discosta dalle precedenti edizioni. Sono infatti previsti una settantina di concerti in 17 Comuni ticinesi e della Mesolcina. New entry le località di Massagno, Morcote e Cabbio. Dopo oltre un anno molto difficile per l’importante “mondo” artistico culturale del nostro Cantone, finalmente si ricomincia a tornare alla normalità. Il Festival, con il suo programma molto variegato, offre pertanto al pubblico la possibilità di scegliere e di partecipare ad uno o più eventi di proprio gradimento. Sono convinto che anche quest’anno Ticino Musica sarà un successo. Al pubblico confermare questa mia ottimistica e realistica opinione. Grazie. Avv. Guido Santini Presidente del Consiglio di Fondazione Ticino Musica Guido Santini, presidente Maria Fornera, vicepresidente e cassiera Christoph Brenner, membro Katharina Jermini, membro Claudio Mellini, membro Carlo Wullschleger, membro
Biglietti Concerti a entrata libera Konzerte mit freiem Eintritt
Concerts with free entrance
Concerti a pagamento Intero Ridotto Konzerte mit Eintrittskarten
Concerts with tickets
CHF 15.—
CHF 10.—
Opera a pagamento Intero Ridotto Oper mit Eintrittskarten
10
Opera with tickets
CHF 50.—
CHF 30.—
Concerto al tramonto al Curzutt Intero Ridotto
Salita con funivia, visita guidata, cena al grotto
Seilbahn, Führung, Abendessen im Grotto
Cablecar, guided tour, dinner at the Grotto
CHF 45.—
Circolo degli Amici di Ticino Musica
CHF 30.—
CHF 40.—
Abbonamento per tutti i concerti e opere Abo für alle Konzerte und Oper mit Eintrittskarten
All concerts and opera with tickets
Info
Intero Ridotto
Riduzioni
Ermässigungen
Reductions
AVS
AHV
Pensioners
AI
IV
invalids
Club ReteDue
Club ReteDue
Club ReteDue
LuganoCard
LuganoCard
LuganoCard
City Card Lugano
City Card Lugano
City Card Lugano
Circolo culturale Bellinzona
Circolo culturale Bellinzona
Circolo culturale Bellinzona
Associazione Amici della Scala
Associazione Amici della Scala
Associazione Amici della Scala
Bellinzonese e Alto Ticino guest card
Bellinzonese e Alto Ticino guest card
Bellinzonese e Alto Ticino guest card
Circolo culturale Rovio
Circolo culturale Rovio
Circolo culturale Rovio
Studenti
Studenten
Students
Apprendisti
Lehrlinge
Apprentices
Gratuito per
Gratis für
Free for
Circolo Amici di Ticino Musica
Freundeskreis Ticino Musica
Circle of Friends Ticino Musica
pagamento)
Abendessen gegen Gebühr)
(Concerto al Tramonto: cena a
(Sonnenuntergangskonzert:
Bambini e ragazzi al di sotto dei 16
Kinder und Jugendliche unter 16
Studenti, docenti e dipendenti CSI
Studenten, Dozenten und
anni
Partecipanti ai corsi Disabili con accompagnatore
Si consiglia la prenotazione!
Jahren
Angestellte vom CSI Kursteilnehmer
Behinderte mit Begleiter
Reservierung empfohlen!
(Sunset Concert: dinner with charge) Children and young people below 16 years
CSI students, teachers and employees
Masterclasses participants Disabled with escort
Reservation recommended!
CHF 200.— CHF 150.—
Il presente programma potrebbe subire delle modifiche. Finito di stampare il 9.07.2021.
tel. +41 (0)91 980 09 72
Per aggiornamenti e dettagli vedi www.ticinomusica.com
www.ticinomusica.com
This programme was updated on 9.07.2021 and may be subject to changes.
info@ticinomusica.com
For updates and details see www.ticinomusica.com
11
Indice del festival Eventi pre-festival 19/05 20:00 Ascona
Donne nel mondo della musica, passato e presente 1
pag. 18
30/05 11:00 Lugano
Quartetto Noûs
pag. 19
Opera a Lugano
pag. 20
27/05 20:00 Lugano
Donne nel mondo della musica, passato e presente 2
15/07 20:00 Loverciano Opera, prova generale aperta al pubblico
Opera
18/07 20:00 Lugano
12
Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini
pag. 19
pag. 19
20/07 20:00 Bellinzona Opera a Bellinzona
pag. 21
22/07 20:00 Lugano
Opera alla stazione
pag. 25
Opera a Locarno
pag. 27
Opera a Sorengo
pag. 32
Opera al LAC
pag. 36
Recital di viola da gamba e liuto
pag. 21
Recital di chitarra
pag. 22
Concerto per il 25° Festival Ticino Musica
pag. 26
23/07 20:30 Ligornetto Concerto per il 25° Festival Ticino Musica
pag. 28
23/07 20:00 Locarno 25/07 20:00 Sorengo 27/07 20:00 Lugano
Grandi maestri
19/07 21:00 Lugano 20/07 21:00 Lugano 22/07 21:00 Ascona
Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini
Vittorio Ghielmi e Luca Pianca Pablo Márquez
Marco Rizzi, Yuval Gotlibovich, Giovanni Gnocchi, Jonas Villegas, Andrea Oliva, Ivan Podyomov, Calogero Palermo, Gabor Meszaros, Jacques Deleplancque Marco Rizzi, Yuval Gotlibovich, Giovanni Gnocchi, Jonas Villegas, Andrea Oliva, Ivan Podyomov, Calogero Palermo, Gabor Meszaros, Jacques Deleplancque
13
24/07 21:00 Lugano
Concerto per il 25° Festival Ticino Musica
Marco Rizzi, Yuval Gotlibovich, Giovanni Gnocchi, Jonas Villegas, Andrea Oliva, Ivan Podyomov, Calogero Palermo, Gabor Meszaros, Jacques Deleplancque
pag. 32
26/07 21:00 Lugano
pag. 35
Stefano Molardi
Recital di pianoforte
Adrian Oetiker
21/07 20:30 Ascona
Quintetto con pianoforte
Ulrich Koella, Animato Kwartet
28/07 20:30 Ravecchia Quintetto d’archi
Marco Rizzi, Yuval Gotlibovich, Giovanni Gnocchi
29/07 21:00 Massagno Concerto dedicato a Sofia Gubaidulina 30/07 21:00 Lugano 31/07 11:30 Lugano
Yuval Gotlibovich, viola
Ticino Musica Brass Ensemble
Frits Damrow, Vincent Lepape, Jacques Deleplancque
Quintetto d’archi
Marco Rizzi, Yuval Gotlibovich, Giovanni Gnocchi
Premiati in concorsi internazionali 20/07 21:00 Lugano 21/07 21:00 Lugano 27/07 21:00 Lugano
Duo Polaris, sassofono e pianoforte
Concorso Marcello Pontillo – Firenze 2019
Andrea Cellacchi, fagotto
ARD München 2019
Anna Talacková, flauto
Primavera di Praga 2019
Ensemble in residence 23/07 21:00 Lugano
24/07 20:30 Mesocco 25/07 21:00 Lugano 28/07 21:00 Lugano 29/07 18:15 Curzútt
Animato Kwartet
Quartetto d’archi
Quartetto Dulce in Corde
Quartetto d’archi
Animato Kwartet
Quartetto d’archi
Quintetto Sorolla
Quintetto di fiati
Animato Kwartet
Quartetto d’archi
29/07 21:00 Sorengo 30/07 21:00 Morcote
25/07 20:30 Giubiasco Recital di organo
Grandi maestri e giovani promesse
14
pag. 30
pag. 24 pag. 41 pag. 43 pag. 46 pag. 46
pag. 24 pag. 38
22/07 20:30 Rovio
pag. 30 pag. 32 pag. 41 pag. 42
Quintetto Sorolla
pag. 45
Quintetto di fiati
Concerto di viola da gamba
Giovani maestri si presentano
pag. 25
22/07 20:30 M. Carasso Musica da camera con clavicembalo
pag. 25
22/07 21:00 Lugano
Talenti musicali svizzeri
pag. 26
Concerto pomeridiano
pag. 27
La chitarra in concerto
pag. 28
Pranzo in musica
pag. 29
Concerto pomeridiano
pag. 29
Musik und Wort
pag. 29
Pranzo in musica
pag. 31
Recital di clavicembalo
pag. 31
Pranzo in musica
pag. 33
Concerto pomeridiano
pag. 33
23/07 17:30 Lugano 23/07 21:00 Morcote 24/07 12:15 Lugano 24/07 17:30 Lugano
25/07 12:15 Lugano 25/07 17:30 Lugano 26/07 12:15 Lugano 26/07 17:30 Lugano
pag. 28
pag. 44
Giovani maestri si presentano
24/07 18:00 Ascona pag. 22
Quintetto Sorolla
Quintetto di fiati
Giovani maestri si presentano
Concorso Musicale svizzero per la gioventù Giovani maestri si presentano Giovani maestri della classe di chitarra di Pablo Márquez Giovani maestri si presentano Giovani maestri si presentano Giovani maestri della classe di clarinetto di Calogero Palermo Giovani maestri si presentano Giovani maestri si presentano Giovani maestri si presentano Giovani maestri si presentano
26/07 20:30 Canobbio Concerto di organo
pag. 34
26/07 20:30 Ascona
Musica da camera con pianoforte
pag. 34
Pranzo in musica
pag. 35
Concerto pomeridiano
pag. 36
27/07 12:15 Lugano 27/07 17:30 Lugano
Giovani maestri si presentano
Giovani maestri della classe di Ulrich Koella Giovani maestri si presentano Giovani maestri si presentano
15
27/07 17:30 Cabbio 27/07 20:30 Bironico
Recital di tangentenflügel
pag. 36
Talenti ticinesi in concerto
pag. 37
Giovani maestri si presentano Giovani maestri si presentano
22/07 15:00 Rovio
Openclass di viola da gamba
pag. 25
25/07 14:00 Lugano
Openclass di clavicembalo
pag. 31
25/07 10:30 Lugano
Openclass di clavicembalo
27/07 20:30 Mendrisio Concerto di organo
pag. 37
27/07 21:00 Giubiasco Musica da camera
pag. 38
27/07 21:00 Paradiso
Serenata
pag. 38
27/07 9:30 Mendrisio Openclass di organo
Pranzo in musica
pag. 39
28/07 10:00 Giubiasco Openclass di organo
Concerto pomeridiano
pag. 40
Concerto di hammerklavier
pag. 40
Musica da camera con pianoforte
pag. 40
Giovani maestri si presentano
28/07 12:15 Lugano 28/07 17:30 Lugano 28/07 17:30 Soazza 28/07 20:30 Ascona
16
Openclass
Giovani maestri si presentano Giovani maestri si presentano Giovani maestri si presentano Giovani maestri si presentano Giovani maestri si presentano
Giovani maestri della classe di Ulrich Koella
28/07 20:30 Giubiasco Concerto di organo
pag. 40
29/07 12:15 Lugano
Pranzo in musica
pag. 42
Concerto pomeridiano
pag. 42
Musica da camera con pianoforte
pag. 43
Gala dei cantanti
pag. 44
Recital di pianoforte
pag. 44
Pranzo in musica
pag. 45
Concerto pomeridiano
pag. 45
29/07 17:30 Lugano 29/07 20:30 Ascona 29/07 21:00 Lugano 29/07 21:00 Lugano 30/07 12:15 Lugano 30/07 17:30 Lugano
Giovani maestri si presentano Giovani maestri si presentano Giovani maestri si presentano
Giovani maestri della classe di Ulrich Koella Giovani maestri della classe di Fiorenza Cedolins Giovani maestri della classe di Adrian Oetiker Giovani maestri si presentano Giovani maestri si presentano
26/07 9:30 Canobbio Openclass di organo 26/07 14:30 Canobbio Openclass di organo 27/07 14:00 Cabbio
Openclass di tangentenflügel
28/07 14:30 Soazza
Openclass di hammerklavier
pag. 31 pag. 33 pag. 33 pag. 35 pag. 36 pag. 39 pag. 39
Eventi pre-festival 19.05.21 20:00
27.05.21 20:00
21.06.21 / 14.07.21 15:00
Donne nel mondo della musica, passato e presente 1
Donne nel mondo della musica, passato e presente 2
Prove aperte dell’Opera Studio
Ascona, Chiesa Evangelica
Alessandra Jermini, relatrice Veronika Miecznikowski, violino Maura Rickenbach, violoncello Marta Meszaros, pianoforte Klaudia Baca, contrabbasso con la partecipazione della compositrice Asia Ahmetjanova Conferenza-concerto con donne come protagoniste: compositrici del passato, compositrici contemporanee, relatrici, strumentiste
18
Clara Schumann (1819-1896) Trio in sol minore op. 17 per violino, violoncello e pianoforte Asia Ahmetjanova (*1994) Es per contrabbasso solo
free
Lugano, LAC Hall
Alessandra Jermini, relatrice Maria Adele Zampa, pianoforte Elisa Netzer, arpa Elide Sulsenti, violoncello con la partecipazione della compositrice Michèle Rusconi Conferenza-concerto con donne come protagoniste: compositrici del passato, compositrici contemporanee, relatrici, strumentiste
Fanny Mendelssohn (1805-1847) Notturno in sol minore per pianoforte Fanny Mendelssohn (1805-1847) Sonata in sol minore per pianoforte Henriette Renié (1875-1956) Pièce Symphonique per arpa Michèle Rusconi (*1960) Oriental dinner per violoncello solo
free
30.05.21 11:00
Lugano, LAC Hall Quartetto Noûs
Tiziano Baviera, violino Alberto Franchin, violino Sara Dambruoso, viola Tommaso Tesini, violoncello Giacomo Puccini (1858 - 1924) Crisantemi Giuseppe Verdi (1813 - 1901) Quartetto in mi minore Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 - 1847) Quartetto per archi in la minore n. 2 op. 13
free
Castel San Pietro Istituto Sant’Angelo, Loverciano
Opera studio internazionale “Silvio Varviso” Umberto Finazzi - direzione musicale Daniele Piscopo - regia, scene e costumi Gioachino Rossini - Il Barbiere di Siviglia
free
15.07.21 20:00
Castel San Pietro Loverciano, Istituto Sant’Angelo
Prova generale aperta al pubblico
Opera studio internazionale “Silvio Varviso” Umberto Finazzi - direzione musicale Daniele Piscopo - regia, scene e costumi Gioachino Rossini - Il Barbiere di Siviglia
free
19
Programma del festival Domenica 18 luglio
Lunedì 19 luglio
Lunedì 19 luglio
Martedì 20 luglio
20:00
09:30
21:00
20:00
Serata di apertura del Festival 2021 Opera a Lugano
Cerimonia di benvenuto del Festival
Recital di viola da gamba e liuto L’Art de la Résonance
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna
20
Opera studio internazionale “Silvio Varviso”
Umberto Finazzi - direzione musicale
Daniele Piscopo - regia, scene e costumi Gioachino Rossini - Il Barbiere di Siviglia
Biglietti CHF 50.—/30.—
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna Introduzione all’Academy
Incontro con i partecipanti all’Academy
free
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna
Vittorio Ghielmi, viola da gamba Luca Pianca, liuto
Marin Marais (1656-1728) Prélude / Ballet en Rondeau / Allemande la Marianne / Revêuse / Arabesque Robert De Visée (1660-1720) Ouverture-Musette-Tambourin (liuto)
Marin Marais (1656-1728) Rondeau le Bijou / Le Badinage / La Siamoise
Antoine Forqueray (1671-1745) Allemande / Le carillon de Passy / La girouette (la banderuola da vento) Robert De Visée (1660-1720) Sarabande en Rondeau - Gigue (liuto)
Antoine Forqueray (1671-1745) Suite II in sol maggiore
Biglietti CHF 15.—/10.—
Bellinzona, Corte del Municipio Opera a Bellinzona
Opera studio internazionale “Silvio Varviso”
Umberto Finazzi - direzione musicale
Daniele Piscopo - regia, scene e costumi Gioachino Rossini - Il Barbiere di Siviglia
free
21
PROGRAMMA DEL FESTIVAL Martedì 20 luglio
21:00
Lugano, Chiesa di S. Carlo Borromeo Recital di chitarra
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna
Fernando Sor (1778-1839) Six airs choisi de «La Flûte enchantée» de Mozart op. 19
Duo Polaris vincitore del Concorso “Marcello Pontillo” Firenze 2019
Pablo Márquez, chitarra
22
21:00
Manuel Ponce (1882-1948) Preludio, variazioni e fuga su “Folías de España” Fernando Sor (1778-1839) Scelta di studi
Frédéric Chopin (1810-1849) Études op. 25 n. 4 et n. 1 (trascrizione Pablo Márquez)
free
Recital di sassofono e pianoforte
Simone Moschitz, sassofono Daniele Bonini, pianoforte William Albright (1944-1998) Sonata Takashi Yoshimatsu (*1953) Fuzzy Bird Sonata
Claude Debussy (1862-1918) Prélude à l’après-midi d’un faune Pedro Iturralde (1929-2020) Suite Hellénique Graham Fitkin (*1963) Gate
free
23
PROGRAMMA DEL FESTIVAL Mercoledì 21 luglio
20:30
Ascona, Chiesa evangelica
24
Musica da camera con pianoforte Ulrich Koella, pianoforte Animato Kwartet, ensemble in residence Inga Våga Gaustad, violino Tim Brackman, violino Elisa Karen Tavenier, viola Pieter de Koe, violoncello Josef Suk (1874–1935) Quartetto per pianoforte e archi in sol minore op. 8 Antonin Dvorak (1841–1904) Quintetto per pianoforte e archi in la magg. op. 81
In collaborazione con Le Dimore del Quartetto free
Giovedì 22 luglio
21:00
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna Recital di fagotto e pianoforte
Andrea Cellacchi, fagotto vincitore del Concorso ard München 2019
15:00-18:00
20:30
Openclass di viola da gamba
Concerto di viola da gamba
Rovio, Chiesa della Madonna, Gesiola Vittorio Ghielmi e i giovani maestri free
Roberto Arosio, pianoforte
Rovio, Chiesa della Madonna, Gesiola Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
Henri Dutilleux (1916-2013) Sarabande et Cortège
25
Ivan Erőd (1936-2019) Sonata Milanese op. 47
Robert Schumann (1810-1856) Fantasiestücke op. 73
Alexandre Tansman (1897-1986) Sonatine Astor Piazzolla (1921-1992) Le Grand Tango
Antonio Torriani (1829-1911) Divertimento su temi della “Lucia di Lammermoor”
free
20:00
Lugano, Stazione dei treni Opera alla stazione
Opera studio internazionale “Silvio Varviso”
Umberto Finazzi - direzione musicale
Daniele Piscopo - regia, scene e costumi Gioachino Rossini - Il Barbiere di Siviglia
free
20:30
Monte Carasso, Chiesa della Madonna della Valle
Musica da camera con clavicembalo Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
PROGRAMMA DEL FESTIVAL Venerdì 23 luglio
Giovedì 22 luglio
21:00
21:00
17:30
Concerto per il 25° Festival
Ticino Musica promuove e presenta: talenti musicali svizzeri
Concerto pomeridiano
Ascona, Chiesa del Collegio Papio Ensemble Ticino Musica
26
Marco Rizzi, violino Yuval Gotlibovich, viola Giovanni Gnocchi, violoncello Jonas Villegas, contrabbasso Andrea Oliva, flauto Ivan Podyomov, oboe Calogero Palermo, clarinetto Gabor Meszaros, fagotto Jacques Deleplanque, corno Nino Rota (1911-1979) Nonetto
Bohuslav Martinů (1890-1959) Nonetto H. 374 Louis Spohr (1784-1859) Nonetto in fa maggiore op. 31
Biglietti CHF 15.—/10.—
Lugano, Hotel Bellevue au Lac
Premiati del Concorso svizzero di musica per la gioventù programma in concerto
free
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
20:00
Locarno, Teatro Paravento Opera a Locarno
Opera studio internazionale “Silvio Varviso”
Umberto Finazzi - direzione musicale
Daniele Piscopo - regia, scene e costumi Gioachino Rossini - Il Barbiere di Siviglia
free
27
PROGRAMMA DEL FESTIVAL Sabato 24 luglio
Venerdì 23 luglio
20:30
21:00
12:15
18:00
Concerto per il 25° Festival
La chitarra in concerto
Pranzo in musica
Musica e parola
Ligornetto, Museo Vincenzo Vela Ensemble Ticino Musica
28
Marco Rizzi, violino Yuval Gotlibovich, viola Giovanni Gnocchi, violoncello Jonas Villegas, contrabbasso Andrea Oliva, flauto Ivan Podyomov, oboe Calogero Palermo, clarinetto Gabor Meszaros, fagotto Jacques Deleplanque, corno Nino Rota (1911-1979) Nonetto
Bohuslav Martinů (1890-1959) Nonetto H. 374 Louis Spohr (1784-1859) Nonetto in fa maggiore op. 31
Biglietti CHF 15.—/10.—
Morcote, Chiesa S. Rocco Giovani maestri si presentano
Classe di chitarra di Pablo Márquez programma in concerto
free
Lugano, LAC, Hall Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
Ascona, Chiesa evangelica Letture in tedesco a cura di Dorothea Wiehmann
Interventi musicali della classe di clarinetto di Calogero Palermo programma in concerto
free
21:00
17:30
Quartetto d’archi in residence
Concerto pomeridiano
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna
Animato Kwartet Inga Våga Gaustad, violino Tim Brackman, violino Elisa Karen Tavenier, viola Pieter de Koe, violoncello
Giovani maestri si presentano
Ludwig van Beethoven (1770-1827) Quartetto in mi minore op. 59 n. 2
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Quartetto n. 15 in re minore
In collaborazione con Le Dimore del Quartetto free
programma in concerto
free
29
PROGRAMMA DEL FESTIVAL Domenica 25 luglio
Sabato 24 luglio
20:30
Mesocco, Chiesa del Castello
Quartetto d’archi in residence Quartetto Dulce in Corde Da Won Ghang, violino Marina del Fava, violino Elisa Barsella, viola Rachele Nucci, violoncello 30
Ludwig van Beethoven (1770-1827) Quartetto op. 18 n 6 in Sib maggiore
Antonin Dvorak (1841-1904) Quartetto op. 96 n 12 in Fa maggiore “Americano”
free
21:00
10:30-12:30
14:00-16:30
Concerto per il 25° Festival
Openclass di clavicembalo
Openclass di clavicembalo
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna Ensemble Ticino Musica
Marco Rizzi, violino Yuval Gotlibovich, viola Giovanni Gnocchi, violoncello Jonas Villegas, contrabbasso Andrea Oliva, flauto Ivan Podyomov, oboe Calogero Palermo, clarinetto Gabor Meszaros, fagotto Jacques Deleplanque, corno Nino Rota (1911-1979) Nonetto
Bohuslav Martinů (1890-1959) Nonetto H. 374 Louis Spohr (1784-1859) Nonetto in fa maggiore op. 31
Biglietti CHF 15.—/10.—
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna Stefano Molardi e i giovani maestri L’influenza francese nella musica di Bach
free
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna Stefano Molardi e i giovani maestri L’influenza francese nella musica di Bach
free
31
12:15
17:30
Pranzo in musica
Recital di clavicembalo
Lugano, LAC, Hall Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
Lugano, Aula Magna del Conservatorio Giovani maestri si presentano Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Ouverture alla francese BWV 831
free
PROGRAMMA DEL FESTIVAL Lunedì 26 luglio
Domenica 25 luglio
Carl Philipp Emanuel Bach (1714 – 1788) Fantasia e fuga in do minore Wq 119,7 Robert Schumann (1810 – 1856) dagli Studi per Pedalflügel op. 56: n. 3 Andantino – Etwas schneller n. 4 Innig
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847) Sonata terza
20:00
Sorengo, Al Chiosetto
(in caso di pioggia: Auditorium della Franklin University)
Opera a Sorengo
Opera studio internazionale “Silvio Varviso”
Johannes Brahms (1833 – 1897) Es ist ein Ros’ entsprungen Herzlich tut mich verlangen O Welt, ich muss dich lassen Preludio e Fuga in sol minore
free
14:30-17:30
Openclass di organo
Openclass di organo
Canobbio, Chiesa di S. Siro Stefano Molardi e i giovani maestri musiche di Bach
free
Umberto Finazzi - direzione musicale 32
09:30-12:30
Canobbio, Chiesa di S. Siro Stefano Molardi e i giovani maestri musiche di Bach
free
Daniele Piscopo - regia, scene e costumi
33
Gioachino Rossini - Il Barbiere di Siviglia
free
21:00
Lugano, Chiesa di S. Carlo Borromeo Quartetto d’archi in residence
20:30
Animato Kwartet Inga Våga Gaustad, violino Tim Brackman, violino Elisa Karen Tavenier, viola Pieter de Koe, violoncello
Concerto di organo
Dmitri Shostakovich (1906 - 1975) Quartetto in fa maggiore n. 3 op. 73
Giubiasco, Chiesa di S. Maria Assunta Stefano Molardi, organo
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Preludio e fuga in do maggiore BWV 547 Schmücke dich, o liebe Seele BWV 564 Johann Kuhnau (1660 – 1722) Sonata in B
Hugo Wolf (1860-1903) Italian Serenade
Claude Debussy (1862-1918) Quartetto in sol minore
In collaborazione con Le Dimore del Quartetto free
12:15
Lugano, Parco Ciani, Boschetto Pranzo in musica
Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
17:30
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna Concerto pomeridiano
Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
PROGRAMMA DEL FESTIVAL Lunedì 26 luglio
20:30
20:30
Concerto di organo
Musica da camera con pianoforte
Canobbio, Chiesa di S. Siro Giovani maestri si presentano musiche di Bach
free
34
Ascona, Chiesa evangelica
Giovani maestri si presentano
Classe di musica da camera di Ulrich Koella programma in concerto
free
Lunedì 26 luglio
Martedì 27 luglio
21:00
09:30-12:30
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna Recital di pianoforte
Adrian Oetiker, pianoforte Franz Schubert (1797 - 1828) Sonata in la minore op. 42 D 845
Mendrisio, Chiesa di S. Sisinio Openclass di organo
Stefano Molardi e i giovani maestri musica italiana del ‘600 e ‘700
free
Franz Liszt (1811 - 1886) 3 sonetti del Petrarca Mephisto Walzer
35
Biglietti CHF 15.—/10.—
12:15
Lugano, Parco Ciani, Boschetto Pranzo in musica
Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
PROGRAMMA DEL FESTIVAL Martedì 27 luglio
14:00-16:30
Cabbio, Casa Cantoni
Martedì 27 luglio
17:30
Openclass di tangentenflügel
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna
musica italiana del ‘600 e ‘700
Giovani maestri si presentano
Stefano Molardi e i giovani maestri free
Concerto pomeridiano programma in concerto
free
36
20:30
20:30
Recital di organo
Talenti ticinesi in concerto
Mendrisio, Chiesa di S. Sisinio Giovani maestri si presentano musica italiana del ‘600 e ‘700
free
Bironico, La Bottega del pianoforte Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
37
17:30
20:00
Recital di tangentenflügel
Opera al LAC
Carl Philipp Emanuel Bach (1714 – 1788) Concerto amburghese Wq 43/1 in fa maggiore
Umberto Finazzi - direzione musicale
Cabbio, Casa Cantoni
Lugano, LAC, Agorà
Giovani maestri si presentano
Opera studio internazionale “Silvio Varviso”
free
Daniele Piscopo - regia, scene e costumi Gioachino Rossini - Il Barbiere di Siviglia
Biglietti CHF 50.—/30.—
PROGRAMMA DEL FESTIVAL Mercoledì 28 luglio
Martedì 27 luglio
21:00
Giubiasco, Hotel La Tureta Musica da camera
Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
21:00
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna Recital di flauto e pianoforte Anna Talácková, flauto vincitrice del Concorso Primavera di Praga 2019
10:00-12:00
14:30-16:30
Openclass di organo
Openclass di hammerklavier
Giubiasco, Chiesa di S. Maria Assunta Stefano Molardi e i giovani maestri Il secondo settecento tedesco
free
Marta Cencini, pianoforte
38
Paul Taffanel (1844 - 1908) Fantasia su Les Indes Galantes
Olivier Messiaen (1908 - 1992) Le merle noir
21:00
Paradiso, Parco del Guidino Serenata
Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
Erwin Schulhoff (1894-1942) Sonata per flauto e pianoforte
Arthur Honegger (1892-1955) Danse de la chevre per flauto solo Henri Dutilleux (1916-2013) Sonatine per flauto e pianoforte
free
Stefano Molardi e i giovani maestri Il secondo settecento tedesco
free
39
Franz Benda (1709-1786) Sonata in sol minore
George Enescu (1881-1955) Cantabile e presto
Soazza, Ospizio
12:15
Lugano, LAC, Hall Pranzo in musica
Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
PROGRAMMA DEL FESTIVAL Mercoledì 28 luglio
Mercoledì 28 luglio
17:30
20:30
Concerto di hammerklavier
Musica da camera con pianoforte
Soazza, Ospizio
Giovani maestri si presentano Carl Philipp Emanuel Bach (1714 – 1788) Concerto amburghese Wq 43/1 in fa maggiore
free
Ascona, Chiesa evangelica
Giovani maestri si presentano
Classe di musica da camera di Ulrich Koella programma in concerto
free
40
20:30
Bellinzona, Chiesa di San Biagio, Ravecchia
Grandi maestri e giovani promesse Marco Rizzi, violino Yuval Gotlibovich, viola Giovanni Gnocchi, violoncello e i giovani maestri
Franz Schubert (1797 – 1828) Quintetto per archi in do maggiore op. 163 D 956
free
21:00
Lugano, Parco Ciani, Boschetto (in caso di pioggia Aula Magna del CSI)
Quintetto di fiati in residence
Quintetto Sorolla Valeria Vertemati, flauto Lourdes Vigueras, oboe Daniel Martinez Macía, clarinetto Zorioscar Urbina, fagotto Angel Isaí Gutiérrez Escobar, corno Gioacchino Rossini (1792 - 1868) Ouverture da “Il Barbiere di Siviglia” Jacques Ibert (1890 - 1962) Trois pièces brèves
Malcolm Arnold (1921 - 2006) Three Shanties
17:30
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna Concerto pomeridiano
Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
20:30
Giubiasco, Chiesa di S. Maria Assunta Concerto di organo
Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
Paul Taffanel (1844 - 1908) Quintetto per strumenti a fiato
Ferenc Farkas (1905 - 2000) Antiche danze ungheresi del XVII secolo
free
41
PROGRAMMA DEL FESTIVAL Giovedì 29 luglio
12:15
Lugano, LAC, Hall Pranzo in musica
Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
42
Giovedì 29 luglio
18:15
Bellinzona, Chiesa di S. Bernardo, Monte Carasso, Curzutt Concerto al tramonto
Animato Kwartet Inga Våga Gaustad, violino Tim Brackman, violino Elisa Karen Tavenier, viola Pieter de Koe, violoncello Programma dell’evento Speciale “Concerto al tramonto” del quartetto d’archi in residence Animato Kwartet, preceduto da una salita in funivia, una passeggiata nel bosco, una visita guidata e seguito da una cena con prodotti tipici. 16:00-17:00 funivia Mornera da Montecarasso al Curzútt
17:30
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna Concerto pomeridiano
Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
17:00-18:00 visita guidata del Curzútt, breve passeggiata nel bosco alla Chiesa di San Bernardo e visita guidata della chiesa
20:30
21:00
Musica da camera con pianoforte Giovani maestri si presentano
Concerto dedicato a Sofia Gubaidulina per il 90° compleanno
programma in concerto
Yuval Gotlibovich, viola
Ascona, Chiesa evangelica
Classe di musica da camera di Ulrich Koella free
Massagno, Chiesa di Santa Lucia
Grandi maestri e giovani promesse Americas Guitar Duo Gillian Omalyev e Vinicius Jacomin Henrik Dewes, chitarra Trio Synchordia Alessandra Aitini, flauto Lorenzo Lombardo, viola Federica Mancini, arpa
Anna Rizzi, voce recitante
18:15 Concerto in chiesa con il quartetto d’archi in residence del Festival Ticino Musica
Sofia Gubaidulina (*1931)
19:30 Cena al Grotto Curzútt (risotto)
Garten von Freuden und Traurigkeiten per flauto, viola, arpa e voce recitante
19:15 Breve passeggiata nel bosco per tornare al Curzútt 20:30-21:00 Rientro a Montecarasso con la teleferica Mornera 21:00 eventuale trasferta da Montecarasso a Bellinzona, Locarno e Lugano Programma musicale Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Quartetto n. 15 in re minore Robert Schumann (1810 - 1865) Quartetto n. 1 in la minore
in collaborazione con Le Dimore del Quartetto Biglietti CHF 45.—/40.— incl. funivia, visita e cena
Sotto Voce per due chitarre, viola e contrabbasso
Repentance per 3 chitarre, violoncello e contrabbasso
free
43
PROGRAMMA DEL FESTIVAL Venerdì 30 luglio
Giovedì 29 luglio
21:00
21:00
12:15
21:00
Gala dei cantanti
(in caso di pioggia: Chiesa S. Maria Assunta)
Pranzo in musica
Quintetto di fiati in residence
Lugano, Hotel Bellevue au Lac Giovani maestri si presentano
Classe di canto di Fiorenza Cedolins programma in concerto
free
44
Sorengo, Al Chiosetto
Quintetto di fiati in residence
Quintetto Sorolla Valeria Vertemati, flauto Lourdes Vigueras, oboe Daniel Martinez Macía clarinetto Zorioscar Urbina, fagotto Angel Isaí Gutiérrez Escobar, corno
Lugano, LAC, Hall Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
Jacques Ibert (1890 - 1962) Trois pièces brèves
Jacques Ibert (1890 - 1962) Trois pièces brèves
21:00
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna Recital di pianoforte
Giovani maestri si presentano
Classe di pianoforte di Adrian Oetiker programma in concerto
free
Malcolm Arnold (1921 - 2006) Three Shanties
Carl Nielsen (1865 - 1931) Quintetto per strumenti a fiato op. 43
Ferenc Farkas (1905 - 2000) Antiche danze ungheresi del XVII secolo
free
Quintetto Sorolla Valeria Vertemati, flauto Lourdes Vigueras, oboe Daniel Martinez Macía clarinetto Zorioscar Urbina, fagotto Angel Isaí Gutiérrez Escobar, corno Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Ouverture da “Il Flauto Magico”
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Ouverture da “Il Flauto Magico”
Franz Danzi (1763 - 1826) Quintetto per strumenti a fiato in sol minore op. 56 n. 2
Morcote, Piazza Pomée
17:30
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna Concerto pomeridiano
Giovani maestri si presentano programma in concerto
free
Franz Danzi (1763 - 1826) Quintetto per strumenti a fiato in sol minore op. 56 n. 2 Malcolm Arnold (1921 - 2006) Three Shanties
György Ligeti (1923 - 2006) Sei bagatelle per quintetto di fiati
Ferenc Farkas (1905 - 2000) Antiche danze ungheresi del XVII secolo
free
45
PROGRAMMA DEL FESTIVAL Venerdì 30 luglio
21:00
11:30
Concerto di chiusura del Festival
Addio 2021 e arrivederci a Ticino Musica 2022!
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna “Carta bianca agli ottoni”
Ticino Musica Brass Ensemble programma in concerto 46
Sabato 31 luglio
free
Lugano, Conservatorio della Svizzera italiana, Aula Magna
Grandi maestri e giovani promesse Marco Rizzi, violino Yuval Gotlibovich, viola Giovanni Gnocchi, violoncello e i giovani maestri Franz Schubert (1797 – 1828) Quintetto per archi in do maggiore op. 163 D 956
free
Ticino Musica ha bisogno di amici! I soci sostengono il Festival idealmente: • Contribuiscono alla diffusione, allo sviluppo e allo spirito culturale del Festival e del Ticino in generale. • Supportano attivamente le nuove generazioni di musicisti. • Possono offrire alloggio ai partecipanti del Festival.
Il Circolo degli amici Ticino Musica supporta idealmente ed economicamente il Festival Ticino Musica e le sue attività. Diventate AMICI DI TICINO MUSICA! Avrete entrata gratuita a tutti gli eventi del Festival. I soci del Circolo usufruiscono di vari vantaggi • Accedono gratuitamente a tutti i concerti del festival (opera su prenotazione) e alle masterclass come uditori. • Godono di un concerto esclusivo in occasione dell‘Assemblea annuale dei soci. • Possono conoscere personalmente gli artisti ed essere vicini al Festival Ticino Musica.
I soci sostengono il Festival finanziariamente: Quote annuali: • Socio ordinario da CHF 100.– • Giovani, apprendisti, studenti da CHF 30.– • Socio sostenitore da CHF 1’000.–
Iscrivetevi compilando la cartolina sottostante o contattate: CIRCOLO AMICI DI TICINO MUSICA c.p. 722, 6903 Lugano Katharina Jermini, presidente Dorothea Wiehmann Giezendanner, vicepresidente amici@ticinomusica.com tel. +41(0)91 980 09 72 www.ticinomusica.com/amici Versate il vostro contributo sul conto postale 65-725496-6 IBAN CH06 0900 0000 6572 5496 6
47
Iscrizione al Circolo Amici Ticino Musica
Anmeldung an den Freundeskreis Ticino Musica
Enrolment to the Circle of Friends Ticino Musica Nome, cognome: Professione: Via: CAP/luogo: E-mail: Telefono: Cellulare: Fax:
Tipo di socio: Socio ordinario
Giovani, apprendisti, studenti Sostenitore
Corrispondenza: per e-mail per posta
Ticino Musica braucht Freunde! Der Freundeskreis TICINO MUSICA fördert und unterstützt das Festival TICINO MUSICA und seine Aktivitäten ideell und finanziell. Werden Sie Mitglied im FREUNDESKREIS TICINO MUSICA! Sie erhalten freien Eintritt zu allen Events des Festivals. Sie können sich mit der untenstehenden Postkarte anmelden oder kontaktieren Sie: FREUNDESKREIS TICINO MUSICA Postfach 722, 6903 Lugano Katharina Jermini, Präsidentin Dorothea Wiehmann Giezendanner, Vizepräsidentin Überweisen Sie Ihren Beitrag auf das Postkonto 65-725496-6 IBAN CH06 0900 0000 6572 5496 6
Ticino Musica needs friends! The Circle of Friends TICINO MUSICA ideally and financially supports and promotes the Festival TICINO MUSICA and its activities. Become a member of the CIRCLE OF FRIENDS TICINO MUSICA! You will have free entrance to all Festival events. You can enrol filling in the postcard below or contacting: CIRCLE OF FRIENDS TICINO MUSICA PO box 722, 6903 Lugano Katharina Jermini, president Dorothea Wiehmann Giezendanner, vice-president Make your contribution to the Post account 65-725496-6 IBAN CH06 0900 0000 6572 5496 6
amici@ticinomusica.com Tel. +41(0)91 980 09 72 www.ticinomusica.com/amici www.ticinomusica.com/friends www.ticinomusica.com/freunde
48
49
Circolo degli Amici Ticino Musica Casella postale 722 6903 Lugano
Thank you!
Thank you! Aziende Industriali di Lugano AIL Pro Helvetia Circolo di cultura Rovio e dintorni Fiorenzo e Cristina Aixa e Aldo Torriani Fondazione per la Cultura nel Locarnese Circolo degli Amici / Freundeskreis Ticino Musica LAC - Lugano Arte Cultura Longlake Festival Lugano Museo Vincenzo Vela RSI Rete Due BancaStato Eventmore Yamaha instruments La Bottega del pianoforte Avis Visiva
Stiftung S. & B. Salzmann
Franklin University Switzerland Istituto Sant’Angelo, Loverciano Hotel Bellevue au Lac, Lugano Hotel Federale, Lugano Hotel la Tureta, Giubiasco Parrocchia di Canobbio Parrocchia di Giubiasco Confraternita di San Carlo, Lugano Parrocchia di Monte Carasso Parrocchia di Morcote Consiglio parrocchiale di Soazza Comune di Canobbio Comune di Massagno Comune di Morcote Comune di Paradiso
Masterclass
International Opera Studio ‘Silvio Varviso’
Fiorenza Cedolins voice
Andrea Oliva flute
Umberto Finazzi musical direction
Adrian Oetiker piano
Ivan Podyomov oboe
Daniele Piscopo stage director
Ulrich Koella piano for accompanists piano chamber music
Calogero Palermo clarinet
Stefano Molardi organ, harpsichord, hammerklavier and tangentenflügel Marco Rizzi violin Yuval Gotlibovich viola Giovanni Gnocchi cello Vittorio Ghielmi viola da gamba
Gabor Meszaros bassoon Jacques Deleplancque horn Frits Damrow trumpet Vincent Lepape trombone Anne Jelle Visser tuba Pablo Márquez guitar
Lugano (Switzerland) +41 91 980 0972
www.ticinomusica.com info@ticinomusica.com
Switzerland 18 — 31 July 2021