MARKETING
comunicare il BRAND
ANNO NUOVO, RUBRICA NUOVA tra le pagine di
Comunicando. Ogni mese parleremo di strategie e metodi per comunicare la marca. Partiamo dall’inizio, distinguendo tra il brand vero e proprio e gli strumenti attraverso i quali questo si palesa...
di alessa ndra coluc ci ale@bran dcareonli ne.com
Gli attuali assetti di mercato evidenziano in molti settori una sovrabbondanza di offerta, un’agguerrita competitività e un notevole tasso di “imitabilità” tanto dei prodotti/servizi quanto delle strategie di business atte a portarli alla ribalta. La qualità intrinseca del prodotto/servizio resta la conditio sine qua non per la sua accettazione presso i consumatori ma, seppur necessaria, non è più condizione sufficiente nel definire le scelte d’acquisto. Il moltiplicarsi delle opportunità di scelta da parte del consumatore, in un contesto in cui diminuisce il tempo da dedicare alla valutazione delle differenti opzioni di acquisto e si riducono le differenze tangibili riscontrabili tra le caratteristiche di prodotti/servizi alternativi, produce la tendenza a basare le proprie scelte di consumo su pure convinzioni piuttosto che su dati oggettivi derivanti da una conoscenza diretta. In questo panorama, al fine di superare l’indifferenza e le difese percettive messe in atto dai potenziali acquirenti, il brand diviene il vero fattore critico per il successo di qualsiasi cosa. Nonostante ciò, pare che in diversi ambiti si continui a fare confusione tra il concetto di brand e gli strumenti attraverso i quali questo si palesa e si rende percepibile, dunque attualmente una riflessione riguardo tale materia sembra non poter prescindere dal mettere a fuoco alcuni luoghi comuni diffusi, in modo da far chiarezza sull’argomento. La marca (in inglese “brand”) non coincide con il marchio, la campagna pubblicitaria, il prodotto o l’arredo personalizzato del punto vendita, né con gli artwork e le strategie che vengono utilizzati affinché questi ultimi acquisiscano visibilità e notorietà. Tali fattori sono “solo” dei mezzi attraverso i quali un soggetto imprenditoriale interagisce con il proprio contesto di riferimento, con il proprio target, in sintesi con le persone.
gennaio | febbraio 2013
33