AGGETTIVI POSSESSIVI Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene la persona, l’animale o la cosa di cui si parla. Sottolinea gli aggettivi possessivi e cerchia il nome cui si riferiscono. Osserva l’esempio.
Tutti i giorni Margot, rientrata a casa, si metteva al lavoro ma il suo diario era un pozzo senza fondo, più compiti faceva e più ce n’erano. Il rumore che veniva da fuori e quello di casa sua continuavano a impedirle di sommare due più due. Spesso se ne lamentava a tavola con i suoi genitori e un giorno disse: – A Sara hanno comprato un casco antirumore, è fantastico, lei non sente niente e i suoi risultati in classe sono nettamente migliorati! – Ai miei tempi ci si arrangiava senza questi aggeggi – mormorò suo padre. – Ai tuoi tempi non c’era rumore – replicò Margot. – Bisogna che ti abitui, queste sono le nostre condizioni – mormorò sua madre. Ma Margot non si abituava. Trovò in cantina un casco da sci sotto il quale inserì dei tappi acquistati con i propri risparmi, coprì il tutto con il suo berretto da sci. Faceva caldo, ma il risultato sul fronte del rumore era buono. S. Morgenstern, Prima media!, Einaudi Ragazzi
Completa le frasi con un aggettivo possessivo adeguato.
mia • Penso che per Natale regalerò alla ____________ amica Paola un profumo. proprio posto. • Al suono della campanella ogni alunno si siede al ____________ sua • Antonella mi ha prestato la ____________ sciarpa. propri • Chi non riconosce i ____________ limiti avrà sempre delle delusioni. altrui • Non bisogna interessarsi degli affari ____________. Cerchia l’aggettivo possessivo adatto scegliendo tra i due proposti.
• Non si deve pensare al suo/proprio vantaggio, ma anche a quello degli altri. • Il Direttore si rivolse sgarbatamente alla sua/propria segretaria. • I tuoi amici ti vogliono bene: segui i suoi/loro consigli. • Questo maglione è stato fatto da Sabrina con le sue/proprie mani.
MORFOLOGIA
47