IL VERBO AVERE Il verbo avere può essere usato sia da solo, con significato proprio, che come ausiliare. Sottolinea il verbo avere con il rosso quando ha significato proprio e con il blu quando è usato come ausiliare.
Il pesciolino Nemo ha una pinna un poâ piĂš piccola e per questo non nuota tanto bene. Ha un papĂ molto protettivo di nome Marlin che gli ha ripetuto tante volte che lâOceano non è un posto tanto sicuro. Il primo giorno di scuola Marlin ha paura che capiti qualcosa al suo piccolo, ma il maestro lo ha rassicurato. Nemo ha voglia di imparare tante cose nuove. Ha anche una curiositĂ speciale: vuole sapere quanti anni possono vivere le tartarughe di mare. Alla ricerca di Nemo, Disney Libri
Completa la tabella dei tempi semplici dellâindicativo.
presente Io ho
imperfetto Io avevo
passato remoto Io ebbi
futuro semplice Io avrò
Tu hai
Tu avevi
Tu avesti
Tu avrai
Egli ha
Egli aveva
Egli ebbe
Egli avrĂ
Noi abbiamo
Noi avevamo
Noi avemmo
Noi avremo
Voi avete
Voi avevate
Voi aveste
Voi avrete
Essi hanno
Essi avevano
Essi ebbero
Essi avranno
Analizza i seguenti tempi composti come nellâesempio.
avevi avuto
verbo avere, coniug. propria, modo ind., tempo trapassato prossimo, II pers. sing.
avremo avuto
verbo avere, coniug. propria, modo ind., t. fut. ant., I pers. plur.
ebbero avuto
verbo avere, coniug. propria, modo ind., t. trap. rem., III pers. plur.
ho avuto aveste avuto
MORFOLOGIA
verbo avere, coniug. propria, modo ind., t. pass. pross., I pers. sing. verbo avere, coniug. propria, modo ind., t. trap. rem., II pers. plur.
73