Misura
MISURARE LE GRANDEZZE Tutto ciò che si può misurare è una grandezza: per esempio, la lunghezza di una matita, la capacità di un bicchiere, il peso di una mela, la velocità di un’auto, la temperatura dell’aula, il tempo impiegato per eseguire un’operazione… Per evitare confusioni, usiamo unità di misura conosciute da tutti e stabilite da un Sistema Internazionale (SI): il metro per le lunghezze, il chilogrammo per le masse, il litro per le capacità… Negli schemi a lato puoi osservare come si leggono le varie misure e le relazioni tra alcune di esse. Kilo-, etto-, deca- derivano dal greco kilioi (1 000), ékaton (100), deka (10). Quindi, con la parola chilometro e chilogrammo si indicano 1 000 metri e 1 000 grammi. Deci-, centi-, milli- indicano la decima, la centesima e la millesima parte dell’unità. Quindi decimetro, decilitro, decigrammo indicano una grandezza 10 volte più piccola del metro, del litro e del grammo.
misurare sign if ica indicare con un numero quante volte una determinata un ità di misura è contenuta nella grandezza che si sta misurando.
kilom
g
deci- centi- milli-
m
m
m
m
m
m
l
l
l
l
l
l
g
g
g
g
g
g
× 10
× 10
× 10
× 10
× 10
× 10
1 000
100
10
1
1 10
1 100
1 1 000
k
h
da
u
d
c
m
km
hm
dam
m
dm
cm
mm
hl
dal
l
dl
cl
ml
hg
dag
g
dg
cg
mg
kg : 10
1
etto- deca-
: 10
: 10
: 10
: 10
: 10
Collega ogni grandezza allo strumento adatto a misurarla. peso
64
lunghezza
Matematica Matematica
tempo
temperatura
capacità