GLI EGIZI
Artigiani egizi; dall’alto in basso si riconoscono: conciapelli, vasai, falegnami, fabbri, incisori.
Oltre che all’agricoltura, gli Egizi si dedicavano alla caccia, alla pesca, all’allevamento di vari animali (comprese le api, che davano ottimo miele). Grande importanza aveva l’artigianato.Vi erano artigiani addetti alla costruzione di barche, alla lavorazione dei metalli, del cuoio, della pietra, dell’argilla… Spesso gli artigiani lavoravano “a catena” uno accanto all’altro, per un tempio o per il faraone; erano sorvegliati da un funzionario e ricevevano in cambio prodotti in natura. Producevano oggetti sia di uso quotidiano sia di lusso (come gioielli in oro e pietre preziose). Vi erano infine mercanti che commerciavano ogni genere di merce, sia all’interno dell’Egitto sia con i Paesi vicini. La via di comunicazione principale era il Nilo, percorso da un gran numero di imbarcazioni.
I buoi calpestano le spighe per farne uscire i chicchi; poi questi ultimi vengono gettati in aria per far volare via la pula.
Prova le tue Conoscenze Quali attività svolgevano gli Egizi? Quali erano le stagioni agricole e quali lavori venivano svolti in ciascuna? In che modo e per chi lavoravano gli artigiani? Che cosa producevano?
Modellino di imbarcazione egizia.
47