Le civiltà dei fiumi
La religione I Sumeri erano politeisti, cioè adoravano molti dèi. Le divinità principali erano An, il dio del paradiso, Inanna, la dea dell’amore e della guerra, e Enlil, il dio del vento, particolarmente venerato dai contadini perché lo ritenevano responsabile delle precipitazioni. Ogni città aveva inoltre una speciale divinità protettrice a cui era dedicato il tempio. I Sumeri pensavano che gli dèi avessero creato l’uomo con l’argilla perché fosse il loro servitore e che tutto ciò che accadeva sulla Terra dipendesse dall’umore degli dèi.
La figura seduta in questo sigillo è il dio delle acque Enki.
Il tempio dei Sumeri era la ziggurat. Aveva la forma di una piramide a gradoni e veniva costruita nella zona più elevata della città o addirittura Nella cella posta su una collina artificiale, affinché gli uomini potessero avvicinarsi agli dèi alla sommità i sacerdoti svolgevano i loro riti. e questi ultimi scendere più facilmente sulla Terra. La ziggurat dominava la città e le campagne circostanti. Sulle terrazze vi erano sentinelle che avvisavano in caso di attacco nemico o di piena del fiume.
La terrazza più alta era usata dai sacerdoti-astronomi per osservare la volta celeste.
Lunghe scalinate portavano attraverso le terrazze fino alla cima.
30
Al piano terreno si trovavano i magazzini dove venivano riposte le scorte alimentari che i contadini consegnavano al tempio come tributo.