Tecniche e sicurezza Pubblichiamo ben volentieri il contributo inviato dall’amico svizzero Philipp Häuselmann sull’argomento certo noto a tutti, ma affrontato con una sensibilità particolare. Vi siete mai posti il problema della necessità di topografare una sola volta per impattare il meno possibile, di prestare cura alla forma e alla dimensione dei riempimenti quali indicatori esplorativi, di svolgere sezioni non solo proiettate? Vi siete soffermati sull’imporFoto P. Frabetti - Archivio GSB-USB
tanza di consegnare per sicurezza i rilievi al “catasto nazionale”? Eppure, la Svizzera è così vicina. La Redazione
La topografia durevole Nuove etiche per una consapevole geografia del sottosulo Philipp Häuselmann e Gruppo di lavoro dell’UISIC «Topography and mapping»
I
l titolo di questo articolo può apparire un po’ strano, ma se con “durevole” si vuole qualificare il rispetto dell’ambiente e la riduzione dell’impatto, allora non è incongruo parlare di “topografia durevole”. L’argomento trattato in questo articolo non riguarda tanto il consigliare questo o quel tipo di marcatore, tipo “a rossetto” (non tossico di preferenza), ma dimostrare che una topografia è durevole se è ben rilevata.
58 Speleologia57
Nel caso contrario infatti, una cavità che non sia stata oggetto di una topografia seria, si vedrà ritopografata dopo qualche anno, con notevoli conseguenze sul suo fragile ambiente. L’esperienza dimostra che ritopografare una cavità non è altro che un atto ripetitivo con ragioni diverse, ad esempio il rilievo originale è introvabile, forse perduto, oppure i dati risultano indisponibili, inutilizzabili o mancanti della sezione. O ancora
la qualità dell’originale è discutibile perché è al di sotto di minimi criteri standard. Ma ciò che sconcerta di più è che numerosi speleologi, nell’intento di voler rifare seriamente la topografia di una grotta, dimenticano ugualmente di disegnare la sezione longitudinale o dare altre importanti informazioni. A quel punto occorrerà ritopografare la cavità una volta di più per aggiungere gli elementi mancanti.