/03_Comportamento_energetico

Page 1

www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

www.studio-maia.it

LA CASA COSTRUITA PER L’UOMO VALUTARE IL COMPORTAMENTO ENERGETICO DELL’EDIFICIO

Arch. Daniele Maffia Ing. Leonardo Maffia maffia@studiolce.it maffia@studio-maia.it


Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

www.studiolce.it

www.studio-maia.it


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

www.studio-maia.it

LA CASA COSTRUITA PER L’UOMO

Il 60-65% del patrimonio edilizio italiano risale al periodo fra gli anni ‘50 e ’80 (Fonte ENEA 22/01/2008)


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Involucro edilizio - definizione

www.studio-maia.it

L’involucro edilizio costituisce l’elemento di separazione tra l’ambiente esterno, per sua natura variabile, e l’ambiente interno, che per ragioni di comfort deve presentare condizioni ambientali stabili. Al suo interno, la presenza di sistemi tecnologici e impiantistici garantisce la produzione dell’energia necessaria al mantenimento della stabilità delle citate condizioni sia durante l’estate che durante l’inverno.

Le caratteristiche dei singoli componenti influiscono sull’efficienza globale dell’involucro dalla quale dipende gran parte dell’efficienza di un edificio.


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Involucro edilizio – componenti di efficienza

SISTEMA IMPIANTO: -Impianto di riscaldamento -Impianto di raffrescamento -Impianto di trattamento dell’aria

SISTEMA EDILIZIO: -Involucro verticale opaco -Involucro obliquo opaco -Involucro orizzontale opaco -Involucro trasparente

www.studio-maia.it


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Involucro edilizio – Esempio perdite di calore

www.studio-maia.it

Schema delle perdite di calore dei componenti dell’involucro di un edificio (non isolato) del XIX secolo poi restaurato negli anni ’80 VENTILAZIONE 15-20%

PERDITE DALLA CALDAIA 10-15% TETTO/ULTIMO SOLAIO DISPERDENTE 15-20%

FINESTRE 10-15%

UBICAZIONE: Avigliana (TO) Piemonte TIPOLOGIA: casa unifamiliare libera su 3 lati

PARETI ESTERNE 40-45%

PAVIMENTI DISPERDENTI 10-15%

ZONA CLIMATICA: E

Una parte consistente delle perdite di calore individuate si può evitare isolando perfettamente l’involucro dell’edificio.


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Approccio ed esemplificazioni

www.studio-maia.it

Fonte: “Le nuove disposizioni legislative in materia di rendimento energetico nell’’edilizia”, Dott.Roberto QUAGLIA, Forum Regionale sull’energia, Torino, 27-28 giugno 2007


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Approccio ed esemplificazioni

www.studio-maia.it

L’isolamento dell’involucro produce benefici anche quando nei periodi estivi, l’esigenza non è più quella di non far uscire il calore ma quella di non farlo entrare. Test a Brema: alla fine di maggio due blocchi di ghiaccio di 1,5 t ciascuno sono stati messi all’aperto e lasciati così esposti agli agenti atmosferici per ben 50 giorni. Uno dei blocchi era avvolto da una sorta di casetta termica, mentre l’altro era privo di protezioni. Dopo soli 5 giorni, il blocco di ghiaccio non protetto si era già sciolto. Dopo 7 settimane il blocco di ghiaccio protetto termicamente aveva mantenuto il 70,9% del

peso iniziale.

Nel 2008 lo stesso esperimento è stato fatto a Firenze, con uno scioglimento del blocco di ghiaccio protetto del 27%. Questo test rende evidente come una casa termicamente ben isolata non protegga solo dal freddo, ma anche dal caldo.


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Caso studio - Inquadramento

UBICAZIONE: Alessandria (AL) Piemonte TIPOLOGIA: villetta unifamiliare EPOCA: anni ‘70

www.studio-maia.it


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Caso studio - elaborazioni

www.studio-maia.it

1.

ANALISI DELLA STRUTTURA E DEI COMPONENTI - stratigrafie, materiali, etc…

2.

INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE CRITICHE - ponti termici

3.

SCELTA DEL RIFERIMENTO GEOMETRICO E DEL CORRISPETTIVO VALORE DI

4.

ψ utilizzando valori di progetto oppure un atlante dei ponti termici

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA MEDIA DI PARETE – per la verifica delle strutture a ponte termico non corretto secondo D.Lgs 192/05 e s.m.i


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Caso studio - Inquadramento

www.studio-maia.it

SCHEMA DELL’ESPLOSO VOLUMETRICO

DATI CLIMATICI

TEMPERATURA SOTTOTETTO

-9 °C

ZONA CLIMATICA

E

GRADI GIORNO

2559

TEMPERATURA ESTERNA DI PROGETTO

-9 °C 15 ottobre

PERIODO CONVENZIONALE RISCALDAMENTO TEMPERATURA INTERNA

20 °C

ALESSANDRIA (Spinetta Marengo)

(183 gg)

15 aprile

MEDIAMENTE OMBREGGIAMENTI

OMBREGGIATO

DATI EDIFICIO TEMPERATURA VANO SCALA

2,6 °C

TEMPERATURA GARAGE

-3,2 °C VOLUME RISCALDATO VOLUME NON RISCALDATO

RAPPORTO S/V

0,76

SUPERFICIE DISPERDENTE

650,30 m2

VOLUME RISCALDATO

851,30 m3

SUPERFICIE UTILE

193 m2


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Caso studio - Inquadramento

www.studio-maia.it

EST

Murature di tamponamento in laterizio, non isolata (U =1,12 - 2,10 W/m²k) * CARATTERISTICHE

INT

Soffitto

DEI COMPONENTI DELL’ INVOLUCRO DISPERDENTI

Soletta in latero cemento, parzialmente isolata e non

Pavimenti

(U = 0,60 - 1,37 W/m²k) *

Infissi in legno e vetro singolo (Uw =3,10 – 3,20 W/m²k) ** * Viene riportato il valore di trasmittanza termica media, comprensiva del contributo di ponti termici e di strutture oggetto di riduzione di spessore, come indicato all’Allegato I, commi 2 lettere a), b) e c) del DLgs 311/06. ** Nel caso dei serramenti è riportata la trasmittanza termica del sistema telaio + vetro, non comprensiva dei ponti termici e di eventuali schermi esterni


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Caso studio - Inquadramento 1.

www.studio-maia.it

ANALISI DELLA STRUTTURA E DEI COMPONENTI Sezione rappresentativa

Prospetto ovest

Copertura

Piano primo

Piano terra

Area di parete analizzata


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Caso studio - Inquadramento

www.studio-maia.it

Struttura tipo dell’edificio in esame: La trasmittanza di questa parete è pari a 1,03 W/m2K Stratigrafia (dall’interno verso l’esterno) Componente

Spessore [mm]

Densità [kg/m3]

Conducibilità [W/mK]

Intonaco

20

1800

0,900

Mattone forato

140

1400

0,500

Aria

100

~1

0,556

Mattone forato

140

1400

0,540

Intonaco

15

1800

0,900

* Valore secondo UNI 10351

Stratigrafia, grafico dell’andamento delle temperature e verifica della condensa interstiziale (Fonte: Edilclima)

Ora si effettueranno gli isolamenti, nel primo caso dall’interno, nel secondo caso dall’esterno, utilizzando 100 mm di eps e 15 mm di intonaco per cappotti in entrambi i casi.


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Caso studio – Confronto isolamento interno / isolamento esterno

ISOLANTE

I N T E R N O

www.studio-maia.it

ISOLANTE E S T E R N O

I N T E R N O

E S T E R N O

Andamenti della temperatura in caso di isolamento dall’interno e in caso di cappotto esterno. (Fonte: Edilclima)

Nel caso di cappotto esterno (a parità di trasmittanza), l’inerzia termica è sicuramente maggiore, ciò implica che in caso di spegnimento dell’impianto, la superficie interna della parete manterrà la temperatura per un periodo di tempo maggiore rispetto al caso alternativo. Quindi l’impianto termico avrà a suo carico meno ore di funzionamento, e i consumi saranno ridotti, anche se le due configurazioni presentano la stessa trasmittanza (pari a 0,26 W/m2K).


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Caso studio – Individuazione delle zone critiche 2.

INDIVIDUAZIONE DELLA ZONA CRITICA

PONTE TERMICO DI COPERTURA

www.studio-maia.it

Ponte termico da considerare 1 volta: all’intersezione parete /soffitto (M1)

M1

M2 PONTE TERMICO SOLETTA INTERMEDIA Sezione rappresentativa

Ponte termico da considerare 2 volte: all’intersezione parete /pavimento (M1) e all’intersezione parete/soffitto (M2)


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Ponti termici

www.studio-maia.it

Si ha un ponte termico quando il comportamento termico di una parte dell’edificio differisce da quello delle parti circostanti a causa di una disomogeneità di forma o di materiali. Più tecnicamente, “I ponti termici nelle costruzioni edilizie producono una modifica del flusso

termico e una modifica delle temperature superficiali rispetto a strutture prive di ponti termici”. [Introduzione UNI EN ISO 14683:1999] In prima approssimazione si possono suddividere in: ponti termici “geometrici”

si presentano negli angoli, in coincidenza di variazioni di direzione delle strutture, e degli elementi aggettanti.

ponti termici “costruttivi”

si manifestano nei punti in cui materiali ad alta conducibilità termica penetrano in un elemento strutturale che presenta una maggiore coibentazione: balconi in calcestruzzo senza isolamento, architravi non coibentati, pilastri in c.a. che attraversano la muratura perimetrale.


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Ponti termici

www.studio-maia.it

Esempio 1: Ponte termico geometrico

Trattandosi di differenze di temperature superficiali, i ponti termici possono essere facilmente visibili attraverso un’analisi termografica delle strutture dell’involucro edilizio.

Esempio 2: Ponte termico costruttivo


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Ponti termici

www.studio-maia.it

Alla base di un ponte termico c’è sempre un difetto progettuale o di realizzazione. Gli effetti negativi sono: perdite di calore: aumento del flusso di calore con il conseguente aumento delle dispersioni e dei consumi per il riscaldamento; condense superficiali, formazione di muffe, diminuzione del comfort termico e igrometrico;

La temperatura superficiale interna, nelle zone dove sono presenti i ponti termici, è minore che nella parete piena. In queste zone la temperatura può facilmente essere al di sotto del punto di rugiada, provocando una condensazione superficiale del vapore acqueo e quindi possibile formazione di macchie di umidità dove possono proliferare le muffe.

danni alle strutture;

La regola principe per evitare i ponti termici è realizzare una coibentazione ottimale e completa dell’edificio.


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Ponti termici

www.studio-maia.it

Esempio indicativo di attenuazione di ponte termico nel nodo parete-solaio causato dall’interruzione di materiale isolante

U Parete= bassa U Struttura= elevata

Le condizioni al contorno ipotizzate simulano una giornata invernale. Il ponte termico tra solaio e parete è evidente poiché la temperatura nello spigolo dell’ambiente interno è compresa tra 7 e 11°C e provoca un elevato rischio di condensa superficiale.


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Ponti termici

www.studio-maia.it

Esempio indicativo di attenuazione di ponte termico nel nodo parete-solaio

Per correggere il ponte termico ed evitare il rischio di condensa è necessario inserire, in corrispondenza del ponte termico, uno strato di materiale isolante; l’intera struttura in cemento armato in seguito all’intervento ha una temperatura che poco si discosta da quella dell’aria: temperatura nello spigolo = 18°C.


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Ponti termici

www.studio-maia.it

Altri esempi di realizzazione in cui si è trascurato il problema dei ponti termici

Nota:

Grazie alla termografia è possibile individuare preventivamente zone soggette alla formazione di muffe e visualizzare le aree a maggiore dispersione termica, permettendo così di pianificare gli interventi di isolamento termico


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Caso studio – Individuazione delle zone critiche 3.

SCELTA DEL CORRISPETTIVO VALORE DI

www.studio-maia.it

ψ

[ W/mK]

3.1 CASO 1 : Isolamento dall’esterno

Valore secondo UNI EN ISO 14683:2008 Tab A.2


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Caso studio – Individuazione delle zone critiche

3.2 CASO 2 : Isolamento dall’interno senza attenuazione

Valore secondo UNI EN ISO 14683:2007 Tab A.2

www.studio-maia.it


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Caso studio – Individuazione delle zone critiche 3.3 CASO 3 : Isolamento dall’interno con attenuazione

Valore secondo UNI EN ISO 14683:2008 Tab A.2

3.4 CASO 4 : Isolamento dall’interno con attenuazione

Valori secondo UNI EN ISO 14683:2008 Tab A.2

www.studio-maia.it


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Caso studio – CONCLUSIONI 4.

www.studio-maia.it

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA MEDIA DI PARETE

.A

[W/m2K] TRASMITTANZA TERMICA MEDIA = DI PARETE

U parete

parete

.

[W/mK]

[m2]

+

∑ψ

[m]

lungh ponte termico

A totale

[W/m2K]

[m2]

ISOLAMENTO ESTERNO

ISOLAMENTO INTERNO

LIMITI NORMATIVI DI RIFERIMENTO

U parete = 0,26 W/m2K

U parete = 0,26 W/m2K

/ (!)

U media parete = 0,31 W/m2K

U media parete = 0,56 W/m2K

SI

NO

U media parete = 0,37 W/m2K (Valore limite zona climatica E, tabella 2 punto 2 allegato C, DL 311/06)

VERIFICA


Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

www.studiolce.it

www.studio-maia.it


Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

www.studiolce.it

www.studio-maia.it


Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

www.studiolce.it

www.studio-maia.it


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Confronto indice di prestazione energetica

www.studio-maia.it

EPi a seguito degli interventi [kWh/m2anno]

EPi prima degli interventi [kWh/m2anno]

Risparmio ottenuto a seguito degli interventi pari a 93 kWh/m2anno

ca. 40%


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

LCA: parametri calcolati e loro importanza

www.studio-maia.it

ENERGIA PRIMARIA (RINNOVABILE/NON RINNOVABILE) Indicatore di riferimento: GER

MATERIE PRIME (RINNOVABILI/NON RINNOVABILI) EMISSIONI IN ARIA

Indicatore di riferimento: GWP (Global Warming Potential)

EMISSIONI IN ACQUA RIFIUTI SOLIDI


www.studiolce.it www.studio-maia.it

GER GER (Energia)

FASE D’USO Indicatore di consumo

1200 1000 800 600

Punto pareggio

400 200

FASE DI PRODUZIONE Indicatore d’impatto del costruito

0 0

2

4

6

8

10

12

14

Anni Produzione

Uso

GWP GWP (Effetto Serra) 90

kg CO2-eq.

GJ

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

La “Firma LCA”: fase di produzione + fase d’uso

60

30

0 0

2

4

6

8 Anni

Produzione

Uso

10

12

14


www.studiolce.it www.studio-maia.it

GER GER (Energia) 1800 1600 1400

~ 420 MWh

GJ

1200 1000

~ 515 MWh

800

Casa nuova “a norma” 70 kWh/(m2*anno)

600 400 200 0 0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

Anni Produzione

Uso

GER 1400 1200 1000 GJ

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Il “paradosso” dell’efficienza

~ 480 MWh

~ 450 MWh

800

Casa “efficiente” Consumo = 1/3 Impatti costruito = 2

600 400 200 0 0

2

4

6

8

10

12

Anni Produzione

Uso

14

16

18

20


Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

www.studiolce.it

Eco-Design www.studio-maia.it


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Eco-Design

www.studio-maia.it

CEMENTO

CALCESTRUZZO

COPPI

ISOLANTI: PES

ISOLANTI: EPS

ISOLANTI: PU

TEGOLE CALCESTRUZZO

MATTONI


Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

www.studiolce.it

www.studio-maia.it

Slides di backup


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Involucro edilizio - prerequisiti L’involucro edilizio deve quindi soddisfare molteplici requisiti prestazionali al fine di garantire: • Protezione dagli agenti atmosferici e dall’irraggiamento solare • Benessere igrotermico • Isolamento acustico • Durabilità • Sicurezza • Attrezzabilità

www.studio-maia.it


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Caso studio – CONCLUSIONI 4.

www.studio-maia.it

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA MEDIA DI PARETE [W/m2K]

TRASMITTANZA TERMICA MEDIA = DI PARETE

.

U parete

[W/m2K]

4.1 CASO 1 : Isolamento dall’esterno U parete = 0,26 W/m2K

[W/mK]

∑ψ

[m2]

A parete

+

A totale

.

[m]

lungh ponte termico

[m2]

Verifica Trasmittanza termica media

U media = 0,31 W/m2K

< 0,37 W/m2K (Valore limite zona climatica E, tabella 2 punto 2 allegato C, DL 311/06)

4.2 CASO 2 : Isolamento dall’interno U parete = 0,26 W/m2K

NON verifica trasmittanza termica media

U media = 0,56 W/m2K

> 0,37 W/m2K (Valore limite zona climatica E, tabella 2 punto 2 allegato C, DL 311/06)


www.studiolce.it www.studio-maia.it

PRODUZIONE MATERIALI (no AQE/ACE)

PRODUZIONE VETTORI ENERGETICI

EPgl Giacimenti di combustibili primari

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Approccio LCA

ADDITIVES (stabilisers and others additives)

Produzione di Combustibili Solidi

Produzione di Coke

Produzione di Gas Naturale

Produzione di Gas

Produzione di Petrolio

Produzione di energia elettrica Produzione di benzina, gasolio, ecc.


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Involucro edilizio - componenti

www.studio-maia.it

1. COMPONENTI VERTICALI OPACHI

2. COMPONENTI ORIZZONTALI OPACHI

Componenti dell’involucro edilizio

3. COMPONENTI INCLINATI OPACHI

4. COMPONENTI TRASPARENTI


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

Involucro edilizio - caratteristiche Con lo scopo di garantire un comportamento del sistema edificio energeticamente efficace e, al contempo, soddisfacente in relazione al benessere

igrotermico

degli ambienti, è

necessario porre attenzione a: • Materiali e tecniche di isolamento degli elementi dell’involucro opaco, sia orizzontali sia verticali e/o inclinati • Tipologia e prestazioni dell’involucro trasparente • Analisi dei ponti termici e loro attenuazione • Comportamento degli elementi dell’involucro opaco nei confronti della condensa superficiale e nella massa

www.studio-maia.it


www.studiolce.it

Valutare il comportamento energetico dell’edificio – SAIE 2009

www.studio-maia.it

Ponti Termici – Riferimenti Normativi – D.Lgs 192/05 e D.Lgs. 311/06

Allegato C, tabella 3 punto 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.