Verso una Comunità amichevole con la Demenza

Page 1



Vivere bene con la demenza in Val Pellice

VERSO UNA COMUNITà AMICHEVOLE CON LA DEMENZA LUSERNA SAN GIOVANNI Benvenuti/e a Luserna San Giovanni, il comune più grande della Val Pellice per numero di abitanti e composto da Luserna Alta, antico borgo medioevale ricco di storia; San Giovanni, con la sua collina soleggiata e ricca di vegetazione che permette piacevoli percorsi immersi nella natura e Airali, il capoluogo del comune dove si può accedere ai servizi utili a tutti/e. Il mio augurio è che possiate trovare accoglienza, aiuto e risposte alle vostre esigenze visitando il nostro comune nel percorso lodevole e apprezzabile intrapreso verso una comunità amichevole con la demenza. Il Sindaco Duilio Canale

TORRE PELLICE Benvenuti/e a Torre Pellice, cittadina di 4551 abitanti, incastonata tra le montagne della Val Pellice. A meno di 50 km da Torino, Torre Pellice è il centro principale della chiesa Valdese. Qui religione, tradizione, natura e cultura si fondono quasi naturalmente nel senso di accoglienza e integrazione. Paese da scoprire con attività commerciali, galleria civica, musei, biblioteca, uffici e servizi con persone formate e aperte alla demenza. Il Sindaco Marco Cogno


La Demenza • A cosa serve la brochure?

È un prodotto del progetto ‘In Giro con Demenza - Creare insieme servizi amichevoli per persone con demenza nell’ambito del tempo libero e del turismo e attività di comunità e famiglia nella Val Pellice e nella Città di Kortrijk, in Belgio’. Nasce da un desiderio espresso da persone con demenza e dai loro caregiver di voler continuare a vivere una vita più normale possibile, per più tempo possibile, nonostante le difficoltà. La brochure presenta un elenco di servizi della Val Pellice attivi in un percorso di sensibilizzazione per migliorare accoglienza, accessibilità ed ambienti a vantaggio di persone con demenza. Il progetto ‘In Giro con Demenza’ fa parte di un approccio internazionale che lavora per creare comunità amichevoli verso la demenza, perché la vita non finisce con un diagnosi di demenza.

• Il progetto ‘In Giro con Demenza’

Il progetto di partnership locale e internazionale vuole rendere le comunità più accoglienti per le persone con demenza che desiderano svolgere una vita normale, continuando ad andare in vacanza o in gita, così come mangiare fuori, partecipare ad eventi e festeggiamenti legati alla famiglia e al paese, nonché praticare tutte le attività che contraddistinguono la quotidianità. Attualmente esistono diverse barriere che impediscono loro di svolgere una vita il più ‘normale possibile’. ‘In Giro con Demenza’ ha messo insieme persone con demenza, servizi di comunità, turismo e tempo libero al fine di creare una maggiore consapevolezza sul tema così da ridurre quelle barriere.

• Cos’è la demenza?

È il termine usato per descrivere le malattie degenerative che comportano l’alterazione progressiva della memoria, del comportamento e della capacità di svolgere le attività pratiche quotidiane. L’Alzheimer è la forma di demenza più comune (circa 60% dei casi) ma ne esistono più di 100 forme. Non esiste per ora una cura farmacologica ma ridurre lo stigma e la paura aiuta queste persone a rimanere più attive possibile (fisicamente, cognitivamente e socialmente) così da rallentare il decorso della demenza e vivere meglio. Ogni persona è diversa e la demenza ha un impatto ed uno sviluppo individuale che determinano il decorso dei sintomi.


I sintomi • Quali sono i sintomi della demenza

Il più comune è la perdita della memoria, uno tra i tanti che indica la fase iniziale della malattia. La demenza è difficile da diagnosticare e spesso passano anni prima di ottenere una diagnosi.

1. Dimenticanze sistematiche o insolite

Dimenticare informazioni apprese di recente, tipo date o eventi. Chiedere le stesse informazioni più volte. Maggiore bisogno di contare su strumenti di ausilio alla memoria (note di promemoria o dispositivi elettronici) o su membri della famiglia per cose che si era soliti gestire in proprio.

2.

Cambiamenti nella capacità di seguire un programma o lavorare con i numeri. Problemi a ricordare una ricetta che era famigliare o a tenere traccia delle bollette mensili. Difficoltà a concentrarsi. Problemi a guidare l’auto verso un luogo famigliare, gestire il denaro o ricordare le regole di un gioco preferito.

Confusione e difficoltà per attività quotidiane

3.

Perdere il senso delle date, delle stagioni e del passare del temDisorientamento po. Dimenticarsi dove ci si trova o come si è arrivati in un determinato posto. Passare davanti ad uno specchio e pensare che vi nello spazio sia qualcun altro nella stanza, non riconoscendo la propria immao nel tempo gine riflessa.

4.

Difficoltà a seguire o a partecipare ad una conversazione. Fer-

Difficoltà marsi nel mezzo di una conversazione e non avere idea di come continuare. Problemi a trovare la parola giusta. Chiamare le cose a trovare o capire parole con il nome sbagliato. Difficoltà a leggere, a giudicare le distanze o a stabilire il colore o il contrasto.

5.

Diventare confusi, sospettosi, depressi, ansiosi. Facilmente suscettibili a casa, al lavoro, con gli amici o nei luoghi non abituali. Prestare meno attenzione alla cura di sè, a tenersi puliti e a vestirsi in modo adeguato.

6. Mancanza di iniziativa e socialità

Rinunciare ad hobby, attività sociali, progetti di lavoro o attività sportive e diventare passivi. Problemi nell’aggiornarsi sulla squadra sportiva preferita. Evitare di socializzare a causa dell’imbarazzo di non riuscire a comportarsi come prima e trovarsi in difficoltà o sentirsi un peso. Trovarsi isolato socialmente o depresso.

Cambiamenti di umore, personalità o carattere


Diffusione della malattia... • Numeri e diffusione della demenza

La demenza ci riguarda tutti. Attualmente 47 milioni di persone nel mondo vivono con una demenza e si stima che triplicheranno nel 2050. Le demenze costituiscono una delle maggiori cause di disabilità nella popolazione italiana. La prevalenza aumenta con l’età e risulta maggiore nelle donne. L’Italia è uno dei paesi più anziani del mondo, e le demenze colpiscono in maniera prevalente le persone oltre i 65 anni: si contano oltre 1.241.000 persone con demenza, circa 76.000 in Piemonte, alcune centinaia in Val Pellice e si stima che oltre il 40% non abbia ricevuto diagnosi.

• Come mai la vita sul territorio è importante ma difficile per una persona con demenza?

Partecipare ad attività sociali e di svago ha un impatto positivo sul funzionamento cognitivo e sull’avanzamento della demenza. I sintomi creano barriere limitando la libertà delle persone: di conseguenza, sia persone affette da demenza che i loro famigliari si escludono o vengono esclusi da molte attività alle quali partecipano. Le barriere non sono collegate solo alla malattia, ne esistono di tre tipi: 1) Intrapersonali - Barriere collegate allo stato psicologico delle persone: la paura di sbagliare, di essere giudicato, apatia e depressione 2) Interpersonali - Barriere collegate alla situazione famigliare, la presenza o meno della rete sociale, e le relazioni delle persone e servizi intorno 3) Strutturali - Barriere architettoniche, segnaletiche e logistiche. Lo sviluppo di una comunità amichevole con la demenza richiede che ognuno realizzi piccoli cambiamenti nella comunicazione, nell’ambiente fisico e nell’accoglienza di persone con demenza e loro caregiver. ‘Star bene’, ossia condurre una vita attiva e partecipe nella comunità, può rallentare il decorso delle demenza, permettendo alla persona di vivere per più tempo nelle fasi iniziali, quando la stessa comprende e si esprime meglio, consentendole di decidere in merito a questioni legate alla sua assistenza e vita.


I Benefici di una vita normale... • Quali sono i benefici di uscire da casa per una persona con demenza? Benefici Fisici 1. Avere una vita attiva potrebbe rallentare il decorso della demenza 2. Attività fisica come camminare e fare giardinaggio mantengono forza, equilibrio e coordinamento, spesso compromessi dalla demenza 3. L’attività fisica è importante per migliorare il ritmo di sonno, appetito e memoria 4. In alcuni casi l’attività fisica all’aperto riduce il bisogno di farmaci Benefici Emotivi 1. Stare all’aperto, a contatto con la natura, è fonte di distrazione in grado di attenuare i sintomi di demenza regalando ai malati serenità, riducendo stress, ansia e depressione 2. Sentire sul viso il sole in estate o il freddo in inverno aiuta ad orientarsi nel tempo e nella stagione 3. Le uscite possono aiutare a ricordare momenti piacevoli del passato, creando la possibilità di nuove e piacevoli esperienze Benefici Sociali 1. Uscire da casa facilita alcune cose essenziali per il benessere di tutti: il senso di appartenenza, affinità e amicizia. 2. Attività sociali e piacevoli quali prendere un caffè al bar, fare una passeggiata in paese insieme al caregiver, amici o parenti possono aiutare la persona con demenza a sentirsi parte della comunità


Diagnosi Diagnosi didi demenza demenza Andare dal medico di famiglia

1 2

Lo specialista rilascia una valutazione con eventuale diagnosi di demenza

Andare al PASS (Punto di Accoglienza Socio Sanitario e Sportello di Informazione), previa prenotazione, con la certificazione del medico di base

COME MAI? Percorrere queste strade permette alla persona di entrare in una graduatoria secondo basi sanitarie e socio-economiche, così da ottenere assistenza pratica ed economica (prestito di ausili, ore di assistenza a domicilio, ricoveri di sollievo, convenzione, ecc).

Se il medico di famiglia sospetta una demenza effettua la richiesta per una valutazione specialistica (visita Geriatrica o Neurologica)

4

Andare dal medico di base con il referto dello specialista. Il medico compila il documento “Allegato B” con la richiesta per l’unità di valutazione geriatrica, per un aiuto nella gestione della malattia a casa o in struttura. Compila inoltre la richiesta telematica all’Inps per una visita così da ottenere una percentuale di invalidità

5

Andare ad un patronato con la ricevuta di invio telematico della richiesta di invalidità. Attendere la chiamata alla visita da parte della medicina legale

3

NON SIETE SOLI! Il personale del PASS fornisce informazioni sui servizi ed i supporti sul territorio: Caffè Alzheimer, gruppi di mutuo aiuto, strutture residenziali, centri diurni e servizi domiciliari, attività accessibili, corsi e informazione per persone con demenza e famigliari


il tuo contributo per una comunità amichevole alla demenza Persone con demenza, caregiver e famigliari in Val Pellice possono: - Invitare coloro che presentano sintomi di demenza, ma non diagnosi, a contattare il medico di base - Parlare della vita con demenza così da sensibilizzare e diffondere una maggiore percezione della malattia - Contattare il Rifugio Re Carlo Alberto per: • lasciare un’opinione sulla brochure, specie dopo aver sperimentato l’utilizzo dei servizi elencati • partecipare alle formazioni con commercianti e servizi sul territorio. Persone che abitano, lavorano o fanno volontariato in Val Pellice possono: - Avere pazienza e rispetto per le persone in difficoltà - Contattare il Rifugio Re Carlo Alberto per: • aderire ad un percorso di sensibilizzazione al fine di rendere associazioni, sedi di lavoro, servizi, luoghi ed eventi ‘amichevoli con la demenza’ • avere informazioni su accessibilità fisica e comunicativa di luoghi e servizi • avere informazioni sulla demenza o partecipare ad eventi di sensibilizzazione • condividere la brochure con amici, clienti, colleghi, utenti... Persone con demenza, caregiver e famigliari che visitano la Val Pellice possono: - Contattare il Rifugio Re Carlo Alberto per: • lasciare un’opinione sulla brochure, specie dopo aver sperimentato l’utilizzo dei servizi elencati • essere messi in contatto con la rete nazionale e internazionale di associazioni e progetti inerenti comunità amichevoli alla demenza.


partner, ospitalità, bar e ristoranti Questi Enti hanno promosso il progetto In Giro con Demenza

Partner nel progetto In Giro con Demenza 1. Rifugio Re Carlo Alberto, Loc. Musset 1, 10062 Luserna S. G. (TO); Italia. Tel. (+39) 0121 909070 | rifugio@diaconiavaldese.org www.rifugiorecarloalberto.it - www.diaconiavaldese.org 2. Comune di Luserna S. G., Via Roma 31, 10062 Luserna S. G. (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 954114 | urp@comune.luserna.to.it - www.comune.luserna.to.it 3. Comune di Torre Pellice, Via della Repubblica 1, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 953221 segreteria@comunetorrepellice.it - www.comune.torrepellice.to.it 4. European Foundations’ Initiative on Dementia (EFID), Rue Royale 94 – 1000 Bruxelles, Belgio. Tel. (0032) 22352416| info@efid.info - www.efid.info 5. Radio Beckwith Evangelica, Via Fuhrmann 25, 10062 Luserna S. G. (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 954194| segreteria@rbe.it, redazione@rbe.it - www.rbe.it 6. Toerisme Vlaanderen - Ministero di Turismo, Regione Fiamminga, Belgio, Grasmarkt 61, 1000 Bruxelles, Belgio. Tel. (0032) 02 504 03 91 | vakantieparticipatie@toerismevlaanderen.be - www.vakantieparticipatie.be 7. Ufficio 8x1.000 della Chiesa Evangelica Valdese, Via Firenze 38, 00184 Roma, Italia. Tel. (+39) 06 4815903| opm.italia@chiesavaldese.org www.ottopermillevaldese.org 8. WZC De Weister - OCMW Kortrijk, Lijsterstraat 2, 8511 Aalbeke; Città di Kortrijk, Belgio. Tel. (0032) 056 24 43 50 deweister@ocmwkortrijk.be www.ocmwkortrijk.be I Partner hanno fatto si che le realtà sottoelencate si sono avvicinate alla Comunità Amichevole alla Demenza

Ospitalità 9. Casa Payer (B&B vegetariano), Loc. Payer 1, 10062 Luserna S. G. (TO), Italia. Tel. (+39) 347 938 4034/5 | info@casapayer.it - www.casapayer.it 10. Hotel Centro Brasserie Free Time, Via Caduti per la Libertà 7, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 93206 | info@hotelcentro.it - www. hotelcentro.it 11. Rifugio Barbara Lowrie, Loc. Grange del Pis, Comba Carbonieri, 10060 Bobbio Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121930077 | info@rifugiobarbara.it www.rifugiobarbara.it

Bar e Ristoranti 12. Enoteca Nonsolovino, Via Gianavello 29, 10062 Luserna S. G. (TO), Italia. Tel. (+39) 3318640895 13. Ginevra Caffetteria-Cremeria, Piazza Libertà, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 333 977 5375| gelateriaginevra@gmail.com


Tempo libero, arte e cultura, esercenti 14. Le Tre Galline (Bar, cioccolateria), Via Roma 17, 10062 Luserna S. G. (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 900109 15. Trattoria Sale e Pepe, Via Roma 29, 10062 Luserna San Giovanni (TO), Italia. Tel. (+39) 338 3748200 | raffaella _cavaliere@tiscali.it 16. Vincaffè Sport (Bar), Via Arnaud 23, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 932356 o (0039) 338 3136987 | bumbumperassi@libero.it

tempo libero, arte e cultura 17. A.D.S. 3S Luserna - Palestra Comunale “Alpi Cozie”, Via Airali 13, 10062 Luserna S. G. (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 378231 Associazione3s@gmail.com - www.sportingclubpinerolo.com 18. Comune di Torre Pellice - Biblioteca Comunale “Carlo Levi”, Via R. D’Azeglio 10, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 932530 | biblioteca@ comunetorrepellice.it- www.comune.torrepellice.to.it 19. CRAL di Vincenzo e Andrea (Bocciofila, trattoria), Via Rua 25, 10066 Villar Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 3664505768 20. Fondazione Centro Culturale Valdese (Museo, centro di documentazione), Via Beckwith 3, 10066 Torre Pellice (TO), Italia; Tel. (+39) 0121 932179 | segreteria@fondazionevaldese.org - www.fondazionevaldese.org 21. Fondazione Cosso - Castello di Miradolo (Galleria, eventi e parco); Via Cardonata 2, 10060 S. Secondo di Pinerolo (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 502761 | info@fondazionecosso.it www.fondazionecosso.com 22. Fulmar Travel (Agenzia viaggi), Via I° Maggio 6, 10062 Luserna S. G. (TO). Italia. Tel. (+39) 0121 902607 | info@fulmartravel.it - www.fulmartravel.it 23. La Civica Galleria “Filippo Scroppo” di Torre Pellice, Via R. D’Azeglio 10, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121932530 galleriascroppo@comunetorrepellice.it - www.galleriascroppo.org 24. Laghetto Cros di Bera Dani (Pesca facilitata), Via Cros 1, 10066 Villar Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 3391013838 | madi.bi@libero.it 25. Teatro Santa Croce, Via Tolosano, 8; 10062 Luserna S. G. (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 954431|urp@comune.luserna.to.it - www.comune.luserna.to.it

Esercenti e Commercianti 26. Autonoleggio M. Gotti Taxi, Via Caduti per La Libertà 1, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 91649 o (+39) 338 4055787 gottimassimo.ncc@gmail.com 27. Fatima Parrucchieri, Via Diaz Gen. 24, 10062 Luserna S. G. (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 902496 | fatimahoumaifi86@virgilio.it 28. Intesa San Paolo (Bancomat ATM 24h), Piazza Libertà 9, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 933374 torrepellice.03814@intesasanpaolo.com - www.intesasanpaolo.com 29. Le Boulanger (Alimentari), Via Amedeo Bert 7, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. 0121 91853| ornella.davit@hotmail.it


Associazioni, chiese, farmacie e ARTICOLI sanitari 30. Monica Calzature, Via Roma 6, 10062 Luserna San Giovanni (TO), Italia. Tel. (0039) 0121 90528 | monicacalzatura.luserna@alice.it 31. OK Market Luserna S. G. (Supermercato), Via Ex Deportati ed Internati 10, 10062 Luserna S. G. (TO), Italia. Tel. (0039) 0121 902387 | info@ okmarketluserna.it - www.okmarketluserna.it 32. Pet’s Paradise (Giardinaggio), P.za Pietro Micca 6, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 3282222397 | pet.paradise.possetti@gmail.com 33. Poste Italiane di Luserna San Giovanni, Via 1° Maggio 46, 10062 Luserna San Giovanni (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 955931 | www.poste.it 34. Tabaccheria-Edicola Giordana, Piazza Libertà 7, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 932520. 35. UNES Supermercato - Torre Pellice, Corso Gramsci 15, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 91447 | ldtorrepellice@gmail.com

Associazioni 36. Associazione Commercianti e Artigiani Luserna S. G. c/o Ferramenta Malan, Via 1° Maggio 5, 10062 Luserna S. G. (TO) Italia. Tel. (+39) 0121 954044 37. Associazione Culturale Sën Gian, Strada del Saret 4, 10062 Luserna S. G.(TO), Italia. Tel. (+39) 3480382734 | associazionesengian@gmail.com 38. Associazione Turistica Pro Loco di Luserna S. G., Via Ribet 1, 10062 Luserna S. G. (TO), Italia. Tel. (+39) 3394572006 | prolocolusernasg@virgilio.it 39. Associazione Turistica Pro Loco di Torre Pellice, Via Repubblica 3, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 91875 info@prolocotorrepellice.it - www.prolocotorrepellice.it 40. CAI UGET Val Pellice, Piazza Gianavella 30, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 3397386532 | info@caivalpellice.it - www.caivalpellice.it

Chiese 41. Chiesa Evangelica Valdese di Torre Pellice - Concistoro Valdese, Via Beckwith 4, 10066 Torre Pellice (TO) Tel. (+39) 0121 91305 concistp@gmail.com - www.torrepellice.chiesavaldese.org 42. Parrocchia San Martino di Torre Pellice, Piazza San Martino 3, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 91658 sanmartinotorrepellice@gmail.com - www.diocesipinerolo.it

Farmacie e aRTICOLI Sanitari 43. Farmacia Internazionale snc, Via Arnaud 14, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 91374 o (+39) 339 1820291 farminternazionale@libero.it - www.farmaciaimberti.com 44. Farmacia Vasario, Via Roma 19, 10062 Luserna S. G. (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 909031 | farmavasario@tiscali.it - www.farmaciavasario.it 45. Ortopedia Pinerolese Possetti di Possetti D. & C. snc, Corso Torino 86, 10064 Pinerolo (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 321296 e Viale Don Minzoni, 44; 10064 Pinerolo (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 72975 pinerolese@libero.it - www.ortopediapinerolese.it


servizi utili Servizi Utili 46. Associazione A.M.A. Auto Mutuo Aiuto, Via Vigone 6/B, 10064 Pinerolo (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 394064 | ama.pinerolo@alice.it - www. amapinerolo.it | AMA è una risorsa per tutti coloro che sono in difficoltà e cercano altre persone con cui condividere ed affrontare i propri problemi in gruppo. 47. Comune di Torre Pellice - Ufficio Turistico, Via Repubblica 3, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 91875 | uffturistico.torrepellice@gmail. com | Assistenza ed accoglienza, promozione turistica del territorio, eventi e biglietteria treno ed autobus. Tutti i Mar-Mer-Gio-Ven-Sab dalle 9 alle 12 e Mer 15-18. Chiuso Lunedì e Domenica. 48. Guardia Medica - Servizio di Continuità Assistenziale, Presidio Sanitario di Torre Pellice, Via Matteo Gay 34, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. Distretto Pinerolese: 800 233111 | www.aslto3.piemonte.it/info/ emergenza.shtml | Il servizio è attivo i giorni fer. dalle 20 alle 8 del mattino; sab. e pref. dalle 10 alle 8 del lun. del giorno successivo a quello festivo. 49. PASS - Punto di Accoglienza Socio-Sanitario | www.aslto3.piemonte.it/info/ anziani.shtml#pass | PASS Val Pellice: V. Matteo Gay, 34 c/o ex Ospedale Valdese di Torre Pellice, 10066 Torre Pellice (TO) Tel. (+39) 0121 235883) Mer. 14-16, Gio.9-12. PASS Pinerolo: Str.le Fenestrelle 72, ex Cottolengo stanza 4; 10064 Pinerolo (TO) Tel. (+39) 0121 235146 o (+39) 0121 235166 - Lun. 9-11, Mer. 14-16. PASS Valli Chisone e Germanasca: Via Roma, 2; 10063 Perosa Argentina (TO). Tel. (+39) 0121 040796. Lun. 13.30-16.30, Gio. 9-12. Il PASS è un punto di accoglienza socio sanitario, un servizio integrato rivolto alla cittadinanza per offrire orientamento, consulenza ed interventi per persone non autosufficienti. 50. Sportello di Mediazione Interculturale del CISS, Consorzio Intercomunale Servizi Sociali, Via Montebello 39, Pinerolo (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 325001 | segreteria@cisspinerolo.it - ambasciatoririfugio@ diaconiavaldese.org - www.cisspinerolo.it | Offre servizi a cittadini stranieri residenti e soggiornanti sul territorio per facilitarne l’accesso ai servizi pubblici. Ogni lunedì, ore 14-16, c/o CISS, Via Montebello 39, Pinerolo. 51. Un Mondo di Donne in Val Pellice, Via Alfieri 6, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Info sul gruppo: Tel. (+39) 3512187561| unmondodidonne@hotmail. com - Info sul servizio traduzione e interpretazione: Tel. (+39) 3356137256 |ambasciatoririfugio@diaconiavaldese.org. Costituito da donne italiane e migranti abitanti in Val Pellice, fornisce traduzioni in 10 lingue. Incontri ogni 2° e 4° Merc. del mese, ore 17, c/o il laboratorio di Cittadinanza Attiva, in Via Alfieri 6, Torre Pellice. 52. WiFi gratuito @ Torre Pellice, c/o Ufficio Turistico, Via Repubblica 3, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121933671 | ufficoturistico. torrepellice@gmail.com - www.ufficioturismo.comune.torrepellice.to.it | Servizio di WiFi gratuito, password valida per una settimana.


csd e coordinamento opere valli La Diaconia Valdese (CSD) e il Coordinamento Opere Valli sono particolarmente attenti a coloro che vivono in situazioni di disagio. In particolar modo questi servizi realizzano e promuovono la Comunità Amichevole alla Demenza A. C.S.D. Foresteria Valdese Torre Pellice, Via Arnaud 34, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 91801 | foresteriatorre@diaconiavaldese.org www.foresteriatorre.org B. ‘Appoggiati ad una Struttura’, c/o Rifugio Re Carlo Alberto, Loc. Musset 1, 10062 Luserna S. G. (TO); Italia. Tel. (+39) 3356137256 rifugio@diaconiavaldese.org - www.rifugiorecarloalberto.it - www. diaconiavaldese.org | Offre la possibilità a persone con demenza, in visita in Val Pellice, di usufruire di bagni attrezzati e spazi accessibili per riposo, docce, e altro. C. Arc en ciel cafè - Cafè Alzheimer, c/o Pizzeria Sotto Sopra, Piazza Frairia Sisto 15, 10064 Pinerolo (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 909070 e (+39) 335 8279000 | arcenciel@diaconiavaldese.org - www.arcencielcafe.it | È un luogo dove le persone affette da demenze possono recarsi con i propri caregiver per scambiare e condividere esperienze ed emozioni ... sorseggiando un buon caffè. Aperto ogni ultimo lunedì del mese dalle 14.30 alle 17.30 D. Accompagnamento sul territorio, c/o Rifugio Re Carlo Alberto, Loc. Musset 1, 10062 Luserna S. G. (TO); Italia. Tel. (+39) 3356137256 | rifugio@ diaconiavaldese.org - www.rifugiorecarloalberto.it - www.diaconiavaldese. org | Servizio per persone con demenza, fornisce aiuto professionale durante attività, uscite ed eventi sul territorio. E. Comunità Alloggio Uliveto - Servizio di Comunicazione Aumentativa e Alternativa, Str. Vecchia San Giovanni 93, 10062 Luserna S. G. (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 900253 | caauliveto@diaconiavaldese.org - www. diaconiavaldese.org | Uliveto accoglie persone disabili con compromissioni fisiche e psichiche severe. Il servizio CAA facilita la comunicazione di persone con carenza o assenza del linguaggio verbale utilizzando strumenti personalizzati in contesti di vita sul territorio. F. Coordinamento Opere Valli, Via Angrogna 18, 10066 Torre Pellice (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 91457 - info@diaconiavaldese.org - www.diaconiavaldese.org G. Punto Informativo della Diaconia Valdese, Via Silvio Pellico 2, 10064 Pinerolo (TO), Italia. Tel. (+39) 0121 396413 puntoinformativo@diaconiavaldese.org - www.diaconiavaldese.org | Uno spazio per avere informazioni su strutture e servizi del Coordinamento Opere Valli. Aperto tutti i giorni, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12.30 H. Sportello Legale per la Demenza, c/o Rifugio Re Carlo Alberto, Loc. Musset 1, 10062 Luserna San Giovanni (TO); Italia. Tel. (+39) 3356137256 ambasciatoririfugio@diaconiavaldese.org. Sportello legale informativo e gratuito, su prenotazione, per persone con demenza e famigliari. Aperto ogni 2° lunedì del mese dalle 8.30 alle 10.30, presso Rifugio Re Carlo Alberto.