Introduzione ai virus

Page 1

I virus

Prof. Sebastiano Marchetta

Email sebastianomarchetta@outlook.it


COVID19 (significa CoronaVirus Desease 2019; desease = malattia) ha costretto il Governo italiano ad emanare dei decreti per impedire assembramenti di persone. Ho pensato di fare una lezione sui virus, con un accenno a quello dell’influenza, poi farò un’altra lezione su COVID19 per cercare di rendervi comprensibile ciò che sta accadendo.

Email sebastiano.marchetta@istruzione.it


Email sebastiano.marchetta@istruzione.it


Cosa sono i virus? La parola virus deriva dal latino e significa veleno. Sono entità biologiche, ma non sono considerati esseri viventi, si dice che sono

PARASSITI CELLULARI OBBLIGATI perchè la loro struttura è ridotta al minimo, non sono in grado di produrre energia per la loro sopravvivenza, possiedono una molecola di DNA o RNA che porta l’informazione genetica affinché possano riprodursi, ma non hanno al loro interno una struttura che permette loro di «costruire» le strutture fondamentali di una cellula come nelle cellule viventi e sono rivestiti da una copertura composta da proteine che si chiama CAPSIDE.

Email sebastiano.marchetta@istruzione.it


Email sebastiano.marchetta@istruzione.it


Virus rivestiti e nudi Si dice che un virus è rivestito quando possiede un ulteriore involucro costituito da lipidi, cioè grassi. Questo rivestimento si chiama envelope o pericapside e il virus lo asporta dalla membrana della cellula infettata. I virus che non sono dotati di envelope, ma solo di capside si dicono nudi. La cellula che infettano viene chiamata cellula ospite e al fuori di questa non sopravvivono. I virus utilizzano tutte le strutture vitali della cellula ospite sia per ricavare l’energia per la propria sopravvivenza che per replicarsi, cioè riprodursi. Quando non si trovano all’interno della cellula ospite sono chiamati virioni.

Email sebastiano.marchetta@istruzione.it


prof. sebastiano.marchetta@istruzione.it


Alcuni ordini di grandezza 1 mm

1 mm = 1000 µm 1 µm = 1000 nm 1 nm = 10 Å

100 µm 10 µm 1 µm

1mm = 0,001 m 1mm = 10-3 m (micrometro) 1µm = 10-6 m (nanometro) 1nm = 10-9 m (Angstrom) 1 Å = 10-12 m

100 nm 10 nm 1 nm 1Å

Email sebastiano.marchetta@istruzione.it

cell. epiteliali globuli rossi batteri virus proteine aminoacidi atomi


prof. sebastiano.marchetta@istruzione.it


Vie di trasmissione

Email sebastiano.marchetta@istruzione.it


Le vie d’infezione Le vie d’infezione sono le sedi attraverso le quali un virus penetra nell’ospite. Le vie d’infezione più frequenti sono attraverso l’apparato digerente, l’apparato respiratorio, come COVID19, attraverso la pelle e la via sessuale. La via digerente viene utilizzata dal virus quando si ingerisce acqua e cibi contaminati mentre l’apparato respiratorio attraverso l’inalazione di goccioline (droplets) presenti nell’aria espirata attraverso colpi di tosse o starnuti da persone infette oppure dopo avere toccato qualcosa o qualcuno infetto e poi portandosi le mani alla bocca per un motivo qualsiasi. Email sebastiano.marchetta@istruzione.it


Trasmissione del virus dell’influenza Il contagio si trasmette per via aerea attraverso le goccioline di saliva sospese nell’aria emesse con uno starnuto o con la tosse da una persona infetta oppure toccando con le mani superfici contaminate e poi portandosele in bocca o toccandosi il naso.

Il virus, nella foto è rappresentato dalla pallina, possiede delle proteine che fungono da «antennine» poste sulla sua membrana esterna, anche sulla membrana esterna della cellula ospite c’è un’»antennina» chiamata recettore e quando l’»antennina» del virus entra in contatto con il recettore della cellula ospite, il virus penetra per «endocitosi, in foto si vede il momento esatto». Email sebastiano.marchetta@istruzione.it


Replicazione del virus dell’influenza Come ho detto all’inizio, il virus non possiede le strutture per replicarsi, per riprodursi, per farlo deve utilizzare quelle della cellula ospite, ecco che allora si dirige verso il nucleo e penetra al suo interno. A questo punto il virus può replicarsi, cioè riprodursi in tante copie utilizzando l’apparato riproduttivo della cellula ospite, poi i nuovi virus fuoriescono dalla cellula ospite e sono pronti per infettare sia le cellule vicine che le persone che non prendono le dovute precauzioni. Email sebastiano.marchetta@istruzione.it


Se risponderai a queste domande significa che hai compreso l’argomento • • • • • • • •

Cosa significa COVID19? Il virus è un essere vivente? Come si definiscono i virus? I virus sono in grado di produrre energia? I virus hanno le strutture per riprodursi? Sai qual è la differenza tra il virus rivestito e quello nudo? Come viene chiamata la cellula nella quale penetra il virus? Come si chiama il virus quando non si trova ancora all’interno della cellula? • Quali sono le vie d’infezione? • Sai descrivere il ciclo della trasmissione e della replicazione del virus dell’influenza? Email sebastiano.marchetta@istruzione.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.