CATALOGO Società Editrice Apuana

Page 1

La casa editrice del territorio apuano. Da cinquant’anni.


SEA (acronimo di Società Editrice Apuana) è stata fondata nel 1969 da un gruppo di appassionati della terra apuana e del settore maggiormente legato ad essa, il mondo del marmo. Ha pubblicato moltissimi titoli di materia scientifica, economica e turistica. A cavallo tra gli anni 80 e 90 ha editato anche un quotidiano locale, “Le Città”. Dal 2002 SEA ha rinnovato il proprio catalogo con volumi di storia, tradizioni, cultura locale.


Claudio Bocchi, Enzo Maestripieri

Apuane

80 itinerari classici e d’avventura

Volume in formato 14,5x23 Pagine 328 ISBN 88-7149-051-9 Prezzo Euro 20,00

Fresco di ristampa (aprile 2021) il libro che, dalla sua prima apparizione, è diventato il punto di riferimento per quanti si apprestano a fare escursioni sulle Alpi Apuane. Accanto agli itinerari classici, riproposti quasi tutti e con gli aggiornamenti resisi necessari nel frattempo, sono stati arricchiti con percorsi di sapore e prestigio ancora tradizionale, ma ne sono stati aggiunti molti altri di natura un po’ diversa, come vie di salita a cime più basse e meno note all’escursionista apuano, ma altrettanto interessanti; itinerari di archeologia marmifera e pastorale scelti non solo per la loro valenza escursionistica, ma anche e soprattutto per quella storico-culturale e persino affettiva.

3


Antonio Cordiviola

Nessun altro luogo al mondo Romanzo

Volume in formato 16x19 Pagine 220 ISBN 88-7149-069-4 Prezzo Euro 15,00

“noi eravamo esattamente […] dove da tanto tempo avevamo desiderato trovarci. Nessun altro luogo al mondo avrebbe potuto appagarci più di quell’angolo di territorio”. In questa affermazione, riportata nella pagina iniziale, e da cui è tratto anche il titolo del libro, c’è già tutto il romanzo di Antonio Cordiviola. Quel luogo, simbolo di una ricerca esistenziale, non è solo un punto geografico scelto esattamente lì, nelle Alpi Apuane, ma significa soprattutto un tempo sospeso, quasi onirico, in cui non ci sono orologi o calendari a segnare lo scorrere degli eventi, ma solo il sorgere e tramontare del sole e l’alternarsi delle stagioni a dettare le condizioni del vivere.

4


Giuseppe Trombetti

Apuane in Fiore Luci e colori

Seconda edizione

Volume in formato 16,5x21 Pagine 320 ISBN 88-7149-051-9 Prezzo Euro 28,00

Con quest’opera si è così tentato di ritrarre, percorrendo un lungo sentiero ideale, alcuni dei più rilevanti endemiti botanici della zona, piante significative, specie rare o, più semplicemente, esemplari che ci hanno colpito per luci e colori, tentando di fissarne gli aspetti salienti, raffigurandoli nel loro tipico contesto paesaggistico e naturale. Sono le immagini che parlano: su di esse verte l’intera struttura di questo volume, una raccolta di alcuni tra gli innumerevoli scatti che rappresentano il frutto di molti anni di ricerche condotte inseguendo le orme d’insigni botanici. Precise notazioni accompagnano le rappresentazioni fotografiche, così da sostanziare un breve profilo di tutte le piante trattate.

5


Collana LO SCAFFALE DI ARONTE

La collana è dedicata alle Alpi Apuane, e intende ristampare, perlopiù in versione anastatica, scritti apuani storici o comunque rari, in ogni caso non disponibili se non in qualche biblioteca specializzata. Nell’odierno panorama editoriale “Lo Scaffale di Aronte” rappresenta un unicum, configurandosi come la sola raccolta sistematica di testi classici apuani a beneficio dell’alpinista, dell’escursionista e del lettore colto in genere che provi interesse per questo territorio.

6


Cesare Zolfanelli

Cesare Zolfanelli - Vincenzo Santini

Bozano, Questa, Rovereto

La Lunigiana e le Alpi Apuane

Guida alle Alpi Apuane

Guida delle Alpi Apuane

Ristampa anastatica

Ristampa anastatica

Non è assolutamente una guida alpinistica o escursionistica, ma l’illustrazione a tutto tondo di un territorio: della sua storia, della sua geografia, delle sue attività economiche, e dei suoi pregi naturali e artistici o di qualunque altro genere; le montagne non hanno la parte principale ma, leggendolo, troverà qualche appagamento anche un semplice cultore delle Alpi Apuane intese come montagne.

Nata nel fervore dell’esplorazione alpinistica nella nuova Italia unita la Guida è contraddistinta dalla notevole ricchezza di notizie e dall’esposizione di conoscenze non limitate all’itinerario o alle cime, ma estese alla storia, alla geologia, alla fauna e alla flora dei territori idealmente percorsi. Questo vecchio libro di 115 anni fa può essere ancora utilissimo al frequentatore delle Alpi Apuane: di quante altre guide si potrà dire, dopo così tanti anni, una cosa del genere?

Ristampa anastatica Uscito in volume nel 1870, era stato in precedenza pubblicato a puntate, in appendice al giornale fiorentino La Nazione; più che della Lunigiana comunemente intesa, nel libro si parla soprattutto di Carrara, Massa e della Versilia; un capitolo è dedicato a Pietrasanta; e vi figura anche qualche accenno alla Garfagnana. La seconda parte del titolo, invece (Alpi Apuane), è calzante. Il libro è una raccolta di scritti molto interessanti sul territorio. Pagine 144 Euro 14

Pagine 264 Euro 20

7

Pagine 408 Euro 27


Bartolomeo Figari

Emilio Bertini, Ismaele Triglia

Scritti Apuani da “Montagna”

Volume in formato cm. 12x18,2 Pagine 128 Prezzo Euro 12,00

Cime delle Alpi Apuane

Degli 11 articoli del volume “Montagna”, 1956, sono qui raccolti quelli d’interesse apuano. Le otto relazioni sono assai interessanti perché descrivono itinerari classici e ripetuti fino ad oggi e forniscono indicazioni tuttora utili; hanno poi interesse storico perché si tratta di prime ascensioni e, last but not least, dato il genere letterario di natura pratica concedono poco spazio all’accumulo di vocaboli vacui e magniloquenti. E qualche bel quadretto restituisce magnificamente l’immagine di quegli infaticabili e imperturbabili pionieri d’altri tempi.

Volume in formato cm. 12x18,2 Pagine 64 Prezzo Euro 8,00

8

La guida del pratese Emilio Bertini e del lucchese Ismaele Triglia fu pubblicata nel 1876 sotto gli auspici della Sezione Fiorentina del CAI - di cui Bertini fu socio dal 1875 e Triglia dal 1879 -, che nel ventennio circa tra la sua fondazione (1868) e la salita alla ribalta della Sezione Ligure fu protagonista della prima esplorazione apuana. Si compone di 53 paginette in sedicesimo, tratta solo di Alpi Apuane e parla solo di ascensioni alle cime, e anzi alle più alte: di queste mancano all’appello soltanto quelle non ancora salite da alpinisti (come il Cavallo) o considerate secondarie come la Pania Secca, anzi Paniella o Mammellone, vista come appendice della Pania della Croce.


Angelo Nerli, Vincenzo Sarperi

Giovanni Dellepiane

Itinerari invernali nelle Alpi Apuane

Volume in formato cm. 12x18,2 Pagine 96 Prezzo Euro 12,00

In 63 brevi paragrafi il volumetto (1953) offre una raccolta delle “salite di ghiaccio, o più esattamente di neve gelata o dura, talvolta miste di ghiaccio e roccia”, note all’epoca, dalle Panie al Sagro; di ognuna di esse fornisce una concisa descrizione, la difficoltà, indicazioni sulla migliore stagione e orario di salita, l’illustrazione di tutti gli accessi alla base, il tempo di ascensione, notizie (se conosciute) sulla prima salita con relativi riferimenti bibliografici se esistenti, ed eventuali possibilità sciistiche; e non manca l’individuazione e il suggerimento di future possibilità di salita (in seguito puntualmente concretizzatesi)

Alpi e Appennini liguri

Volume in formato cm. 12x18,2 Pagine 184 Prezzo Euro 15,00

9

Lo stesso Dellepiane affermò con modestia, in premessa alla sua opera del 1924, che “il contenuto di questo libro non è nel vero senso della parola una guida alpinistica, ma piuttosto una raccolta di dati… lasciando però l’assunto di svolgerle [le gite], di scegliere e cercare la via da seguire alla capacità e all’acume pratico dell’alpinista”. Più un repertorio di gite che una loro vera illustrazione, dunque; ma un inventario imponente (benché, per la stringatezza dell’esposizione, contenuto tra molto altro in appena 73 pagine del libro) e il solido fondamento della prima guida apuana moderna, quella del 1905.


Enzo Maestripieri (a cura di)

Bartolomeo Figari

Pionieri Apuani I 1868-1878

Volume in formato cm. 12x18,2 Pagine 272 Prezzo Euro 23,00

Alpinismo senza chiodi

In ordine cronologico gli articoli e scritti sparsi (e difficilmente accessibili) d’interesse alpinistico o escursionistico pubblicati a cominciare dal 1868, anno al quale risale il primo contributo interessante, e che è anche l’anno in cui venne fondata la sezione di Firenze del Club Alpino Italiano, protagonista della prima esplorazione apuana. In questo periodo aurorale della letteratura apuana, dato il numero esiguo dei lemmi bibliografici non è stato necessario operare delle scelte, e la raccolta qui presentata si può dire completa.

Volume in formato cm. 12x18,2 Pagine 256 Prezzo Euro 18,00

10

L’insieme del materiale apuano qui raccolto disegna la storia completa dell’avventura alpinistica e umana di Figari in quei monti dal 1898 al primo dopoguerra, restituendone una sorta di curriculum completo e ragionato, dalla prima gita al Pizzo d’Uccello nel maggio 1898, “in una giornata radiosa di sole e d’azzurro”, fino all’ultima descritta nel libro, alle cave di Falcovaia nel gennaio 1915; dopo, ci sarà ancora “qualche corsa nelle Apuane” (non specificata) fino al 1929, quando i postumi dell’incidente del 1906 posero fine alla carriera “montagnina” di Figari.


Conte Carlo Lazzoni

Carrara e le sue ville

Ettore Cozzani

Un uomo Volume in formato cm. 16x19 Pagine 440 Prezzo Euro 20,00

La riedizione del bellissimo romanzo pubblicato nel 1936 e tradotto in molte lingue, destinato a chi è legato alle Alpi Apuane a chi le percorre a piedi regolarmente, e vi resta avvinto da un affetto forte e tenace che non diminuisce per trascorrere di anni o cigolar di ginocchi.

Ristampa anastatica ddella prima guida di Carrara (1880). La celebrazione delle laboriose classi medie del tempo, tra palazzine moderne e sontuose, ricche di marmi e preziose suppellettili, laboratori di scultura ornati da gessi e sculture dirette ad ornare piazze e palazzi delle maggiori città del mondo, moderni e lucenti bar che si contrapponevano alle sordide cantine... Volume in formato cm. 15x21 Pagine 448 Prezzo Euro 25,00


Beniamino Gemignani

Guglielmo Bogazzi

Il lavoro e i suoi martiri

1888-2018 Una grande storia

nelle cave apuane e di Garfagnana

Volume in formato cm. 17x24 Pagine 1444 ISBN 88-7149-058-8 Prezzo Euro 12,00

Un lungo viaggio con la montagna nel cuore

“(...) È un quadro storico che illustra anche lo sviluppo delle forme di proprietà ed organizzazione del lavoro, le vicende del Paese, le svolte politiche, lo sviluppo tecnologico, l’accrescimento della capacità estrattiva che l’Autore definisce a ragione furore produttivo. In questa vasta ricostruzione quello che più colpisce è il ricorrente appello, dopo ogni tragedia, affinché sia davvero l’ultima. Quasi un rituale di impotenza. “

Volume in formato cm. 17x24 Pagine 168 ISBN 88-7149-060-1 Prezzo Euro 15,00

dalla Prefazione di Enrico Rossi

12

Il Club Alpino Italiano Sezione di Carrara, mette a disposizione dei propri iscritti e sostenitori un documento che ripercorre un arco temporale a cavallo di tre secoli, in cui si sono susseguiti cambiamenti radicali negli usi e costumi delle popolazioni, che hanno talvolta influenzato e ispirato il percorso della Sezione. Oggi tutto questo è parte della memoria storica e della propria formazione culturale.


Beniamino Gemignani

di essere i caratteri

Beniamino Gemignani

Carlo Romanelli

A due passi dal mondo

o, presenscitori dei

Ali tra il Marmo

Illustrazioni di Barbara Biggi

Romanzo

crescente dell’esca, nel loro

inieri sor-

Società Editrice Apuana

Volume in formato cm. 16x19 Pagine 58 Prezzo Euro 9,00

Le zone di escavazione marmifera a monte di Carrara prima di essere tali furono parte di un ambiente agro-silvo-pastorale con tutti i caratteri naturali ed antropici a ciò conseguenti. Le vicende qui narrate erano, fino a non molti decenni addietro, presenti alla memoria dei pastori stanziali o trasumanti, buoni conoscitori dei siti pascolativi e di quelli estrattivi. Alla comunità e alle capanne pastorizie si aggiunsero una crescente comunità di cavatori con le proprie case-ricovero, il fragore dell’escavazione, dei macchinari e delle varie strutture caratterizzanti, nel loro complesso, una piccola comunità industriale.

13

Volume in formato cm. 23x28 Pagine 112 Illustrazioni a colori ISBN 88-7149-010-X Prezzo Euro 25,00

Il volume ci conduce attraverso il mistero e la bellezza di un paesaggio naturale unico. In questo mondo fantastico per la bellezza della natura e la poesia che vi si accompagna, si muove l’uomo, nella sua quotidiana realtà, a cui Barbara Biggi sa dare vita con tratti d’arte arricchita dalla sua sensibile riflessione. Sono pagine che leggi e guardi e su cui allo stesso tempo non puoi non riflettere riscoprendo l’uomo attraverso la sua natura, il suo paesaggio, l’ambiente in cui lavora e vive.


Autori vari

Autori vari

Il marmo nel mondo

Enciclopedia delle arti e delle industrie

Industria e commercio dei materiali lapidei

Volume in formato 21x29,7 Pagine 254 Numerose illustrazioni a colori ISBN 88-7149-013-4 ISBN versione inglese: 88-7149-012-6

Ristampa anastatica

Una panoramica sull’industria e il commercio dei materiali lapidei nel mondo. Dalla produzione mondiale al commercio internazionale, dalle tecniche di coltivazione e di trasformazione, ai mercati di sbocco e alle grandi realizzazioni in materiale lapideo. Disponibile anche nella versione inglese MARBLE IN THE WORLD.

Volume in formato 21x29,7 Pagine 208 Illustrazioni in bianco e nero ISBN 88-7149-009-6 Prezzo Euro 13,00

Prezzo Euro 15,00

14

Questo volume è frutto di un’idea originale: la ristampa, dall’enciclopedia del 1880 a cura di R. Pareto e G. Sacheri, delle voci “Cave” e “Marmo”. Un libro unico che appassionerà gli esperti del settore, ma anche tutti coloro che, animati da interesse storico o da semplice curiosità, si avvicineranno a questo “reperto”.


Autori vari

Il marmo ieri e oggi

5a edizione aggiornata Storia illustrata dell’industria più antica del mondo

Volume in formato 24x30 Pagine 200 Edizione multilingue ISBN 88-7149-049-9 Prezzo Euro 30,00

Meravigliose immagini dell’industria più antica del mondo, provenienti dagli archivi fotografici più famosi, rappresentano al meglio le varie fasi attraverso le quali il marmo veniva estratto, trasportato e lavorato. La quinta edizione (la prima risale al 1970) vede l’inserimento di stampe antiche, che nel XIX sec. illustravano i numerosi articoli che in tutto il mondo venivano dedicati alla terra apuana. Altra novità è l’inserimento di una sezione dedicata all’ ”oggi”, consistente in 24 pagine a colori con splendide immagini dei più rinomati fotografi. Il volume che, da quarantacinque anni, promuove il mondo del marmo apuano.

15


Alma Vittoria Cordiviola

Far da magnár

La storia, le ricette, le erbe La cucina tradizionale esprime piatti semplici che poco o nulla hanno concesso alle contaminazioni e innovazioni; piatti che ancora oggi sono ricchi di suggestioni e di storia. I prodotti base della nostra alimentazione erano le castagne e la sua farina, segale, farro, orzo, panico, grano e, in tempi più recenti, mais e ancora formaggi, pane, aglio, cipolla, lumache, miele, cavoli, rape, erbe spontanee, vino, lardo, olio. Questi sono, nel contesto di tutto il cucinato, ingredienti che testimoniano lo stretto rapporto esistente tra un ambiente in prevalenza montuoso e collinare e l’alimentazione della sua popolazione. Volume in formato 17x124 Pagine 376 ISBN 88-7149-063-2

16

Prezzo Euro 25,00


Umberto Casoli, Giorgio Valdettari (a cura di) Carrara in cartolina

Carrara in cartolina

Volume in formato 24x17 Pagine 376 ISBN 88-7149-035-9 Prezzo Euro 18,00

“...sono favorevole a tutto ciò che può servire a fare avvicinare la popolazione locale alla città e ai diversi aspetti che la riguardano... Sarei oltremodo felice se questo volume servisse ad accendere un po’ di curiosità ed a riportare un po’ di attenzione sulla nostra Carrara che sta attraversando un periodo difficile. Ricordiamoci che noi tutti, Carrarini o Carraresi che dir si voglia, siamo, dobbiamo essere e dobbiamo sentirci parte integrante ed attiva della città, capaci di invertire il corso degli avvenimenti, di risorgere da questa apatia e di riacquistare la vita, la vivacità ed il colore che caratterizzarono Carrara nei tempi migliori.” dalla presentazione di Giorgio Valdettari

17


Giorgio Valdettari

Giorgio Valdettari

Giorgio Valdettari

La mé m’nina

I li pí i topi tó pà?...

Un viaggio nella nostra “carrarinità” attraverso ventidue racconti brevi in dialetto con traduzione

Giorgio Valdettari ha pubblicato con Società Editrice Apuana, nel 2015, La me m’nina. Nel 2016 ha curato, sempre per SEA, l’edizione di Carrara in cartolina, selezionando dal proprio vasto archivio personale rare immagini della città, dei paesi a monte, dei centri al piano e delle cave .

Volume in formato cm. 17x24 Pagine 222 ISBN Prezzo Euro 15,00

Tutto è reso con ironia senza pari, anche se emerge un filo di composta nostalgia, quella di chi comunque si è conciliato con il presente e vive a pieno il proprio tempo amando la vita. Non sterili rimpianti, ma responsabili ricordi troviamo nei ventidue racconti che una volta iniziati non si possono lasciare e dove si arriva all’ultima pagina con l’amarezza che non ve ne siano altre, tanto che si spera che l’autore intinga ancora il pennino nell’inchiostro.

I li pí i topi tó pà? te t’à tut unt un tàk!

i li pì, i li pì, ma mir un po’ che...

RACCOLTA DI MODI DI DIRE, BATTUTE, PROVERBI, PROVERBI METEOROLOGICI, CANTILENE, FILASTROCCHE, PREGHIERE, POESIE, CURIOSITÀ, EPITETI, MOTTI, SFOTTÒ, CREDENZE, FAVOLE, SCIOGLILINGUA, CANZONETTE, RACCONTI, MACCHIETTE, TRADIZIONI, TALENTI, NUMERI DEL LOTTO, GIOCHI E DETTI FAMOSI IN CARRARINO. CON L’AGGIUNTA DI IMPRESSIONI ED ELOGI ESPRESSI DA PERSONAGGI AUTOREVOLI E FAMOSI SU CARRARA, SUL SUO TERRITORIO E SULLE LORO PECULIARITÀ

Società Editrice Apuana

Volume in formato cm. 17x24 Pagine 330 Prezzo Euro 20,00

18

Giorgio Valdettari

Ma che cos’è il dialetto? È la lingua del passato che non se ne vuole andare e che vuole ancora avere un ruolo nel presente ed è proiettato nel futuro; è la lingua della comunità prima delle istituzioni, è la lingua della gente, è l’idea dell’autentico che prende forma attraverso il segno. Ecco perché leggere questo libro non è solo un divertissement ma è imparare da dove siamo venuti e dove potremmo andare: c’è di tutto, dal proverbio all’origine topografica – in dialetto ovviamente – dei nomi dei bacini marmiferi; ci sono proverbi sul meteo ma anche struggenti canti popolari dei cavatori fino ad arrivare alle ninne nanne. Valdettari ha saputo fare del dialetto una guida alla nostra cultura, umile, semplice, diretta ed empatica, come solo il dialetto può garantire. Ecco perché opere come questa sono essenziali per la conoscenza del territorio: ogni singola lettera parla di noi, non sarebbe neppure pensabile di trasferire anche una sola parola fuori dai confini della città.

I li pí i topi tó pà?

i li pì, i li pì, ma mir un po’ che... te t’à tut unt un tàk!

dalla Presentazione di

Cristiana Barandoni

Leggere questo libro non è solo un divertissement ma è imparare da dove siamo venuti e dove potremmo andare: c’è di tutto, dal proverbio all’origine topografica – in dialetto ovviamente – dei nomi dei bacini marmiferi; ci sono proverbi sul meteo ma anche struggenti canti popolari dei cavatori fino ad arrivare alle ninne nanne. Valdettari ha saputo fare del dialetto una guida alla nostra cultura, umile, semplice, diretta ed empatica, come solo il dialetto può garantire.


e

e

a

a

e

.

e

carrara La città, Le aLpi apuane, Le cave

La città, Le aLpi apuane, Le cave

a

carrara

a

Volume in formato 24x17 Pagine 112 ISBN 88-7149-013-4 ISBN versione inglese: 88-7149-012-6 Prezzo Euro 10,00

AA. VV.

CARRARA La città, le Alpi Apuane, le cave Carrara è un territorio unico sia per la sua particolare conformazione, sia per la sua storia antica legata alla lavorazione del marmo. Terra aspra di gente aspra, che la vita se l’è conquistata ogni giorno con un lavoro duro e pericoloso, ma anche intensamente affascinante. Questa guida accompagna il visitatore tra i principali luoghi di interesse: oltre al mare, alle Alpi Apuane e alle cave di Marmo, il Duomo (XI sec) e l’Accademia di Belle Arti fondata nel 1769, la cui sede centrale è ospitata nei due edifici attigui: il medioevale castello Malaspina ed il rinascimentale Palazzo del Principe Cybo. Carrara vanta anche tre musei - Museo del Marmo, Centro Arti Plastiche per l’arte contemporanea e Museo di Villa Fabbricotti - un parco di arte ambientale (Parco della Padula) e due prestigiose sedi espositive polifunzionali, Palazzo Binelli e Palazzo Cucchiari.

19


Beniamino Gemignani

Simone Caffaz

Dante Carrara e Val di Magra

Luna Caput Mundi

In occasione del settecentesimo della venuta del sommo poeta nelle terre di Luni (1306), SEA ha deciso di promuovere una nuova edizione del volume “Dante e Carrara”. Ogni possibile riferimento a “Val di Magra o di parte vicina” è sondato e considerato con lo stile unico del Gemignani, e il risultato è un’opera che va ad occupare un posto di eccellenza nella ormai plurisecolare letteratura sul tema.

Un viaggio nel tempo lungo cinquemila anni alla scoperta di fatti e protagonisti, dalle verosimili leggende dell’antichità alla cronaca dei giorni nostri: incontriamo tra gli altri Dante Alighieri, Michelangelo Buonarroti, Antonio Canova, Napoleone Bonaparte, Pellegrino Rossi, Camillo Cavour, Benito Mussolini, Giulio Andreotti, Pietro Cascella, Corrado Orrico, Gianluigi Buffon...

Cinquanta personaggi che hanno fatto la storia nella terra di un’antica colonia romana

I riferimenti al territorio nelle opere del poeta

Volume in formato cm. 16x19 Pagine 116 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-000-2 Prezzo Euro 14,00

Volume in formato cm. 17x24 Pagine 152 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-050-2 Prezzo Euro 12,00

20


Massa cartolina Ovidio Bompressi

Massa in cartolina

in

Ovidio Bompressi

Volume in formato 24x17 Pagine 364 ISBN 88-7149-035-9 Prezzo Euro 18,00

Ovidio Bompressi (a cura di)

Massa in cartolina Buona parte delle cartoline che compaiono in questo libro sono state stampate e hanno viaggiato oltre un secolo fa. In molti casi ci restituiscono paesaggi urbani, montani e marini del territorio massese di cui non v’è quasi più traccia, o che presentano radicali trasformazioni rispetto alla città e al suo ambiente naturale che oggi conosciamo. Città e ambiente che costituiscono il nostro “teatro” quotidiano da sempre contraddistinto da due realtà fisiche di straordinaria importanza: la montagna e il mare, raccolti in un lembo di terra. Cartoline che sono allo stesso tempo testimonianza della modernizzazione del nostro paese nei primi decenni del Novecento e supporto dell’occhio per raccogliere la propria memoria, una traccia visiva di un’esistenza passata, una topografia fantastica dei luoghi non vissuti.

21


Maurizio Barattini

Luigi Lavagnini

C’era una volta Carrara contadina

Carrara nella leggenda e nella storia

Si ripropongono due raccolte di racconti pubblicati negli anni ‘70, “Palanche fuori corso” e “..e Berta filava”. Oggetto della narrazione è Carrara all’alba del secolo scorso; non la Carrara bianca, quella delle cave, ma la Carrara sconosciuta anche agli storiografi: quella del piano, quella rimasta più semplice, e quindi più autentica, la Carrara bucolica, fatta di sole e di pioggia, di semine e di raccolti, di sudore e di miseria.

Quando, nel settembre del 1962, comparve nelle librerie cittadine il volume andò rapidamente esaurito, tanto che l’autore, sollecitato da più parti, autorizzò l’editore a procedere ad una seconda edizione. ...È noto a tutti l’assioma storico secondo il quale non possiamo capire il presente né guardare con fiducia al futuro se non conosciamo il nostro passato. Da questo punto di vista, Luigi Lavagnini, cittadino carrarese, ha fatto bene la sua parte.

Storie e leggende della gente del piano

Volume in formato cm. 16x19 Pagine 288 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-031-2 Prezzo Euro 15,00

Volume in formato cm. 16x19 Pagine 244 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-031-2 Prezzo Euro 15,00

22


Volume in formato cm. 16x19 Pagine 192 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-043-4 Prezzo Euro 12,00

Beniamino Gemignani

Gian Maria Andrenucci

Carrara e le sue favole

L’anarchia a Carrara

Finalmente la riedizione del volume del 1994 più richiesto nelle librerie. I lettori che scorreranno le pagine di questo libro scopriranno che i luoghi, le strade, i monumenti di Carrara àncorano la città a favole tramandate nel secolare corso del tempo, favole che ingentiliscono l’aspra natura dei luoghi e la avvolgono di una cortina di misterioso incantesimo: sì che la leggenda si trasforma in realtà e chi legge si ritrova calato in una atmosfera miticamente fantastica, che l’autore sa in ogni fiaba ricreare.

23

Dall’Unità alla crisi di fine secolo

Volume in formato cm. 17x24 Pagine 200 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-001-0 Prezzo Euro 16,00

La storia del movimento anarchico a Carrara dalle prime rivendicazioni allo sfociare drammatico nei moti del 1894 e alla successiva dura repressione. L’autore analizza con estrema accuratezza le cause economiche e sociali che nella provincia di Massa Carrara favorirono la diffusione dell’anarchismo tra gli strati più poveri della popolazione. Il contesto locale si va poi ad inserire in quello più ampio nazionale ed internazionale in un periodo di particolare fermento ideologico e culturale.


Beniamino Gemignani

Alla radice dei caratteri originali

Prezzo Euro 15,00

i Treni

dall’introduzione di Rosa Maria Galleni Pellegrini

MARCELLO BERNIERI (1914 –2007) Laureato in legge, a 25 anni diventa Direttore della Previdenza Sociale degli agricoltori di Asti. Nel 1935 è volontario in Abissinia con il battaglione Universitario “Curtatone e Montanara”. Assieme a Ruggero Zangrandi (autore de “Il lungo viaggio attraverso il fascismo”) e al fratello Antonio è tra i fondatori del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano e per questo viene deferito, durante il fascismo, al “tribunale speciale per la difesa dello stato”. Ricercato dall’ O.V.R.A (la polizia politica fascista) è condannato in contumacia. Alla caduta del fascismo, 8 settembre, sciolto il P.S.R.I. aderisce al Partito Comunista Italiano, entra in clandestinità con il nome di Gigi Costa assumendo il comando della prima brigata partigiana del basso Monferrato; in seguito sarà nominato commissario politico dell’ VIII divisione Garibaldi. Alla fine della guerra di liberazione diventa segretario della federazione provinciale del P.C.I di Asti. Nel 1947 lascia Asti e rientra a Carrara dove si occuperà del commercio di marmi. Ha partecipato a numerosi convegni sulla Resistenza in qualità di relatore. Presso “l’istituto di storia della resistenza e di storia contemporanea di Asti” è stato costituito un “fondo Bernieri” dove sono conservati numerosi documenti relativi al periodo della lotta partigiana nel Monferrato. Molte relazioni di guerra partigiana, a firma Gigi Costa, sono raccolte nei tre volumi “Le brigate partigiane nella resistenza”, Feltrinelli 1979. Ha scritto un libro di racconti “Dall’altra parte sulla collina”, la biografia di W. Walton (uno dei primi grandi industriali del marmo a Carrara) “William Walton e il suo tempo”, “Missioni Alleate e Resistenza italiana” che tratta delle vicende di alcuni importanti gruppi di soldati alleati paracadutati per unirsi alle formazioni partigiane e garantire i collegamenti radio tra queste e l’esercito anglo-americano. Nel 2004 ha pubblicato “Il secolo di Domenico Cucchiari, generale carrarese eroe di San Martino” sicuramente la sua opera più impegnativa.

È significativo, fin dal suo titolo, questo lungo, articolato, appassionato studio con cui Beniamino Geminiani indaga alle radici dei “caratteri originali” dei carraresi. ...Scopriamoli meglio, quindi, questi caratteri, con l’occhio rivolto al nostro destino, sapendo che, se qualcosa non ci piace in questo destino, possiamo sempre rimediare modificando alcuni tratti del nostro carattere.

Dalla prima “vaporiera” alla Marmifera di Carrara

Dalla prima “vaporiera” alla Marmifera di Carrara

Volume in formato cm. 16x19 Pagine 224 Illustrazioni in b/n

Alla radice dei caratteri originali

Marcello Bernieri

i treni

Società Editrice Apuana

I Carraresi

Non è solo storia locale. Le vicende peculiari, riguardanti Massa e Carrara, vengono qui inquadrate in un panorama regionale e nazionale... I carraresi di oggi e di domani troveranno una visione chiara, sintetica ed esaustiva delle complesse problematiche affrontate dai loro progenitori che, tra mille difficoltà politiche, economiche e sociali, erano riusciti a realizzare opere grandiose, a beneficio e vanto dell’intera comunità. E nel contempo riscopriranno con orgoglio le proprie radici.

Marcello Bernieri

i carraresi Beniamino Gemignani

Società Editrice Apuana

Volume di pag. 96 in formato cm. 17x24 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-002-9 Prezzo Euro 10,00

24

Marcello Bernieri

I treni

Dalla prima “vaporiera” alla Marmifera di Carrara Non è solo storia locale. Le vicende peculiari, riguardanti Massa e Carrara, vengono qui inquadrate in un panorama regionale e nazionale... I carraresi di oggi e di domani troveranno una visione chiara, sintetica ed esaustiva delle complesse problematiche affrontate dai loro progenitori che, tra mille difficoltà politiche, economiche e sociali, erano riusciti a realizzare opere grandiose, a beneficio e vanto dell’intera comunità. E nel contempo riscopriranno con orgoglio le proprie radici.


tempi

ell’acibo, . ndice à lin-

Società Editrice Apuana

Volume in formato cm. 17x24 Pagine 200 ISBN 88-7149-058-8

Bei me’ tempi

Questa breve silloge, che raccoglie solo una parte delle tante e varie espressioni della cultura popolare carrarese, ha lo scopo di salvare il ricco patrimonio orale, unico perché prettamente carrarese, altrimenti destinato ad andare perduto, poiché soltanto gli anziani oggi ricordano usi, tradizioni, proverbi e modi di dire che vengono palesati proprio dal dialetto e dei quali si perderebbe memoria e comprensione. Il progressivo abbandono dei dialetti, oggi peraltro riscoperti a livello letterario, e che dovrebbero essere tutelati come patrimonio comune, il disinteresse delle giovani generazioni, il nostro stesso modo di vivere caratterizzato dalla fretta e dall’apparire, portano purtroppo a dimenticare ciò che eravamo. Abbiamo però constatato che, quando si citano vecchi proverbi, si narrano aneddoti del tempo passato, anche nei giovani si nota interesse e desiderio di conoscere, a riprova della consapevolezza dell’uomo che, ciò che è, è frutto di ciò che è stato.

Il volumetto è stato diviso per argomenti ognuno dei quali tratta un aspetto della vita quotidiana del territorio carrarese di tanti anni fa, dal cibo, all’abbigliamento, al sentimento religioso, ai giochi, le credenze e superstizioni. L’ultima parte è dedicata ad Avenza ed è intitolata proprio “Appendice Avenzina” perché abbiamo voluto mettere in evidenza le particolarità linguistiche, storiche e culturali della “gente del piano”.

Bei me’

tempi atto ii

€ 15,00

Società Editrice Apuana

Volume in formato cm. 17x24 Pagine 208

Prezzo Euro 15,00

Prezzo Euro 15,00

25

A cura di Carla Breschi

Bei me’ tempi Atto II

A cura di Carla Breschi

bei me’ tempi atto ii

bei me’ tempi

, per a sua olare della o alla arso,

A cura di Carla Breschi A cura di Carla Breschi

Bei me’

Carla Breschi

ziani, na da

Carla Breschi

Questa breve silloge, che raccoglie solo una parte delle tante e varie espressioni della cultura popolare locale, ha lo scopo di salvare il ricco patrimonio orale, altrimenti destinato ad andare perduto, poiché soltanto gli anziani oggi ricordano usi, tradizioni, proverbi e modi di dire che vengono palesati proprio dal dialetto e dei quali si perderebbe memoria e comprensione.


Beniamino Gemignani

Beniamino Gemignani

Contafole

Aronte e la Sirena

È la storia di un uomo che accidentalmente scopre, in una caverna, i personaggi delle favole non più raccontate. Decide di far rivivere questi personaggi, e diventa così CONTAFOLE, andando di paese in paese ad allietare gli animi con storie sempre nuove.

Nella città di Carrara, sull’antica via Carriona, ancor oggi si può ammirare una bella fontana di marmo chiamata “della sirena”. Raffigura infatti una sirena sopra ad un pesce da cui esce un abbondante getto di acqua fresca. Questo libro ci racconta l’amore tra l’indovino Aronte e la bella sirena e come da questo amore ebbe origine la fontana.

Illustrazioni di Consuelo Zatta

Volume in formato 19,5 x 23 Pagine 24 ISBN 88-7149-015-0

Illustrazioni di Consuelo Zatta

Volume in formato 19,5 x 23 Pagine 24 ISBN 88-7149-015-0

Prezzo Euro 10,00

Prezzo Euro 10,00

26


Scuola primaria “Marconi” di Carrara

Beniamino Gemignani

In viaggio come Ulisse

La regina dei Baffardelli

Illustrazioni di Consuelo Zatta

Volume in formato 19,5 x 23 Pagine 24 ISBN 88-7149-015-0 Prezzo Euro 10,00

Illustrazioni di Consuelo Zatta

Questa storia è stata realizzata nel corso dell’intero anno scolastico da bambini all’interno del laboratorio di scrittura creativa. “Immaginiamo di essere nei panni di un capitano, su una barca con tutto l’equipaggio, alla scoperta dell’ignoto. Ognuno di noi è il capitano gli altri sono i marinai. In cerchio, ad occhi chiusi, in religioso silenzio, ascoltiamo la musica, ricca di suoni e suggestioni: il rumore del mare, il rombo del tuono, l’urlo del vento e la voce del narratore che ci conduce alla percezione delle sensazioni ed emozioni che sono dentro noi”.

27

Volume in formato 19,5 x 23 Pagine 24 ISBN 88-7149-015-0 Prezzo Euro 10,00

La favola dell’esistenza dei baffardelli non riguarda solo Carrara, ma tutta la Lunigiana orientale e l’alta Garfagnana. I baffardelli erano esseri soprannaturali di piccola statura, astuti e di quando in quando anche dispettosi: si narra che nottetempo intrecciavano con sveltezza la criniera e la coda dei cavalli, in modo che, la mattina, lo stalliere aveva il suo da fare per sciogliere quei curiosi intrecci.


Volume in formato cm. 17x24 Pagine 208 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-003-7 Prezzo Euro 16,00

Antonio Bernieri

Maria Chiara Cappé - Lorenzo Binelli

Gino Menconi nella rivoluzione italiana

La lotta di Liberazione e il CLN a Carrara (1943-45)

In occasione del 60° anniversario della morte dell’eroe carrareseso ripropone il volume scritto da Antonio Bernieri alla fine degli anni settanta. Bernieri scrive la biografia del Menconi ripercorrendo la sua vicenda umana e politica dai natali ad Avenza sino alle esperienze in Russia, al confino e alla sua partecipazione alla lotta di liberazione. La vita del Menconi è spunto per un approfondimento sul contesto storico e sugli avvenimenti che si svolsero in quegli anni in un’Europa divisa da ideologie contrapposte e dilaniata dalle guerre.

Questo libro intende essere un contributo alla conoscenza di eventi, situazioni e sentimenti realmente esistiti. Vuole essere uno stimolo alla ripresa di una memoria storica di cui c’è estremo bisogno per costruire nel nostro Paese una vera democrazia a partire dai valori espressi durante la Resistenza dalla parte migliore della nostra gente.

Volume in formato cm. 16x19 Pagine 188 Prezzo Euro 10,00

28


Giorgio Lindi - Lido Galletto

Raimondo Serra

Storie di giovani eroi

La S.A.P. di Apuania

Continuazione ideale degli argomenti trattati ne La meglio gioventù, questa nuova pubblicazione, a cura di Lido Galletto e Giorgio Lindi, sposta l’accento su temi meno conosciuti della resistenza apuo-lunense. Sono le storie di quei giovani “eroi” che hanno dato la loro vita per l’ideale, ragazzi i cui nomi compaiono negli elenchi dei dispersi e a cui si è voluto dare un volto. Frutto di un’accurata attività di ricerca nella seconda parte il libro tenta di far luce su gli avvenimenti che si svolsero il 2 marzo 1945 in via Groppini attraverso un incrociarsi di testimonianze dei protagonisti di allora.

Il comandante della S.A.P. “Antonio Gramsci” ci regala questo diario ricco di annotazioni sugli avvenimenti che portarono alla liberazione della città di Carrara ad opera dei partigiani del monte coadiuvati, però, dall’importante lavoro dei membri delle S.A.P. Il diario inoltre descrive dettagliatamente i compiti dei gruppi di sabotatori e la loro organizzazione interna. A conclusione del volume, l’elenco di tutti gli appartenenti alla S.A.P. “Antonio Gramsci”

Atti da ricordare nella resistenza apuo-lunense

Volume in formato cm. 16x19 Pagine 144 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-006-1 Prezzo Euro 13,00

I “Volontari della libertà” nei ricordi di un Comandante

29

Volume in formato cm. 16x19 Pagine 144 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-010-X Prezzo Euro 13,00


Rosaria Bertolucci

Maria Del Giudice

Ugo Mazzucchelli

Un uomo di pace in tempo di guerra

Un anarchico e Carrara

Volume in formato cm. 17x24 Pagine 136 Numerose illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-005-3 Prezzo Euro 12,00

Ancora la biografia di un uomo il cui destino si è legato alla storia della città apuana. La dura vita del figlio di un cavatore carrarese, cresciuto nella povertà, costretto, come tanti coetanei, ad andare a lavorare in cava ancora bambino. Il riscatto maturato grazie all’incontro con l’ideologia anarchica, la lotta contro il fascismo, la guerra e l’esperienza di partigiano. Rosaria Bertolucci ci offre un intenso affresco della vita nella nostra città lungo tutto un secolo.

30

L’archivio privato di Pietro Del Giudice

Volume in formato cm. 17x24 Pagine 292 Numerose illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-005-3 Prezzo Euro 15,00

Pietro Del Giudice ha, senza alcun dubbio, vissuto intensamente. Di sentimenti antifascisti, decide, dopo l’8 settembre, di restare nella sua terra natia e di impegnarsi attivamente nel movimento antifascista massese; fino a diventare il comandante della formazione autonoma dei “Patrioti Apuani”... ...Il volume consente una prima ricostruzione a tutto tondo di una figura che appartiene a pieno titolo alla storia del Novecento italiano.


Volume in formato cm. 16x19 Pagine 68 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-006-1 Prezzo Euro 10,00

Paolo Pezzino

Maurizio Munda (a cura di)

Scene di guerra e di resistenza nella città di Massa

Colonnata Schoneberg e ritorno

Ancora nella primavera del 1944 la “situazione politica generale” delle province di Lucca e Apuania veniva valutata in termini positivi dalle fonti tedesche: in un rapporto relativo al mese di aprile si scriveva che “la maggior parte della popolazione mantiene un atteggiamento tranquillo”, pur disinteressandosi della condotta della guerra; in quello di maggio si evidenziava un’intensificazione del movimento partigiano, ma già si notava che “vasti strati della popolazione attendono una prossima invasione delle forze anglo-americane”...

31

Diario del maestro carrarese Gino Bottari nei campi di lavoro della Germania nazista

Volume in formato cm. 16x19 Pagine 48 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-010-X Prezzo Euro 8,00

Un lungo filo di pensieri e di affetti si snoda fino al nascere di questo libro. Grazie a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo libretto il Maestro Gino Bottari può ancora offrire soprattutto ai ragazzi – ci auguriamo – un racconto di vita, pagina di Storia ed esperienza umana.


A cura di Filippo Antonini

Comandante Andrea partigiano sempre A cura di Filippo

Antonini .

Prefazione di Massimo

Michelucci

A cura di Filippo Antonini Prefazione di Massimo Michelucci

A.N.P.I. Carrara (a cura di Giorgio Lindi)

Dopo un raccolto ne viene un altro

Comandante Andrea

Comandante Andrea partigiano sempre

Partigiano sempre

Volume in formato cm. 17x24 Pagine 160 ISBN 88-7149-052-6

Non è un libro su Giuseppe Antonini ma è un libro di Giuseppe Antonini; infatti consiste in una raccolta di scritti, documenti, interviste, interventi pubblici, foto e lettere che ripercorrono la sua lunga vita politica ed umana. Vita politica ed umana che ha attraversato tutto il secolo scorso e l’alba del nuovo millennio, partecipando e seguendo in prima persona ed in modo attivo i maggiori avvenimenti nazionali ed internazionali.

Prezzo Euro 15,00

32

Storie partigiane contro le vecchie e nuove oppressioni

Volume in formato cm. 16x19 Pagine 80 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-010-X Prezzo Euro 10,00

Durante l’epopea partigiana la “meglio gioventù” del tempo, in un’Italia dilaniata dalla guerra, dall’oppressione nazifascista, dalle distruzioni e dalla fame, seppe lottare per conquistare e far crescere e far crescere una nuova coscienza democratica...


Beniamino Gemignani

Marcello Bernieri

1894

Il secolo di Domenico Cucchiari

Resoconto dei processi per i fatti accaduti nella prov. di Massa e Carrara

Volume in formato cm. 24x34 Pagine 192 ISBN 88-7149-017-7 Prezzo Euro 16,00

Dall’Eco del Carrione la riproduzione integrale dei processi che subirono gli imputati. Un documento storico che aiuta a comprendere come i cosiddetti “moti di Lunigiana” ebbero notevoli ripercussioni non solo sulla nostra provincia, ma anche sull’intero panorama nazionale. “Tanti fatti della nostra terra -notava Cesare Vico Lodovici- e specialmente il 1894, sono al confine tra Storia e Utopia. Utopia di un traguardo da raggiungere ma anche utopia di un ritorno a qualcosa che avevamo...”

33

Generale carrarese eroe di San Martino

Volume di pag. 288 in formato cm. 17x24 + ristampa anastatica di pagg. 28 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-002-9 Prezzo Euro 24,00

La vita del generale carrarese, acclamato eroe di San Martino, è lo spunto che permette all’autore di raccontare gli avvenimenti del periodo risorgimentale e successivo in Italia e a Carrara. All’opera si accompagna la ristampa anastatica di Le cause delle nostre disfatte, opuscolo scritto dal generale Cucchiari per spiegare le ragioni delle rovinose sconfitte militari patite dall’esercito italiano nella terza guerra d’indipendenza.


Gualtiero Ambrosini

Rosa Maria Galleni Pellegrini

Il risotto infinito

Parole di marmo

e altri racconti

Volume in formato cm. 16x19 Pagine 84 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-014-2 Prezzo Euro 10,00

Il marmo come metafora nella cultura popolare carrarese

Un insieme di piccole storie e divertenti aneddoti di gioventù narrati con brio ed un pizzico di nostalgia. L’autore racconta la sua adolescenza nella Carrara del secondo dopoguerra restituendoci un’immagine vivida e talvolta malinconica di una città ed un paese, l’Italia, che tenta di tornare alla normalità dopo la catastrofe della guerra: “una serie di brevi racconti su episodi di vita quotidiana qualche volta memorabili, qualche volta apparentemente banali, narrati con uno stile asciutto ed essenziale...”

Volume in formato cm. 17x24 Pagine 128 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-008-8 Prezzo Euro 13,00

34

Riscoprire, attraverso lo studio del fenomeno linguistico connesso all’industria più antica del mondo, le radici della cultura popolare carrarese. “...tra il marmo e la gente che lo estraeva è sorta una specie di simbiosi -scrive Riccardo Ambrosini nella prefazioneche si rivela oggi ancora nelle forme linguistiche con le quali vennero a mano a mano chiamati gli aspetti del prezioso minerale e delle dure e pericolose operazioni della sua cavatura...”


rdinato mpio e o conto gestivo e”. mazioscenza e della nianza sione e

Giancarlo Paoletti • Davide Lambruschi

che più

Giancarlo Paoletti

il

Duomo

di Carrara Fotografie di Ennio Biggi

il duomo di carrara

mation” o know ments. cestors,

SOCIETÀ EDITRICE APUANA Le guide storico-artistiche

Volume in formato cm. 15x21 Pagine 96 Illustrazioni a colori e in b/n ISBN 88-7149-059-5 Prezzo Euro 10,00

Davide Lambruschi

Il Duomo di Carrara

Il Carmine di Carrara

Storia di una chiesa della Controriforma

Fotografie di Ennio Biggi

ptures,

ocation w him, gestive

Giancarlo Paoletti - Davide Lambruschi Davide Lambruschi

11/12/17 09:43

Il duomo di Carrara, nella sua insuperabile ricchezza e bellezza architettonica e statuaria, è un’opera che non sarà mai scandagliata in modo esaustivo e definitivo perché, pur nei limiti delle barriere e delle categorie stilistiche e temporali, sembra sempre trascenderle e pulsa nel ritmo universale ed insondabile della storia, sia di un popolo, che dell’intera umanità. La guida vuol essere un mezzo semplice e chiaro per chi vuol leggere con curiosità, gusto e stupore questo irripetibile gioiello marmoreo.

Volume in formato cm. 15x21 Pagine 40 Illustrazioni a colori e in b/n ISBN 88-7149-011-8 Prezzo Euro 5,00

35

Grazie a questo piccolo volume è possibile conoscere più a fondo la storia della chiesa, fino ad oggi poco studiata, della Madonna del Carmine di Carrara. L’autore ci conduce in una visita particolareggiata alla chiesa e alle sue opere d’arte. Il libro è arricchito da una serie di immagini fotografiche, alcune delle quali risalenti ai primi anni del secolo scorso.


Carlo Bordoni - Anna Laghi

Pietrasanta arte e lavoro “...Leggendo le poesie di Ovidio e guardando insieme i dipinti di Lazzini, ci si accorge che le parole danno forza e vigore alle immagini e che queste ultime prendono forza e vigore dal testo in un dolce e piacevole carosello che affascinerà sicuramente quel lettore che saprà farsi trascinare nella sarabanda delle parole e delle immagini.”

Il

top

in o di Co d u pi n

Qua

luoghi avevano un ndo i nom e

o

Illustrazioni di Paolo Lazzini

Il topino di Codupino

L’importanza dei laboratori del marmo e delle fonderie artistiche della Versilia è cosa nota. Questo volume è una accurata analisi dei laboratori del marmo e delle fonderie artistiche versiliesi, attraverso la loro storia, i rapporti di collaborazione con gli artisti, le opere realizzate, le varie tecniche di lavorazione e le diverse specializzazioni degli artigiani.

Ovidio Bompressi Ovidio Bompressi Ovidio Bompressi

“...Attraverso l’annotazione dell’etimo dei vari toponimi, l’autore ricorda la storia dei nostri borghi e della loro origine romana, gota, longobarda, fa conoscere gli animali che hanno popolato la valle del Frigido, rievoca nomi determinati dalla conformazione e condizioni dei terreni e, terminando il suo scritto con la forma dialettale “Me a son mortegiàn e me dantognés”, denota la scrupolosa cura con cui sono stati individuati i luoghi di cui scrivere e l’affetto verso il territorio ed il suo dialetto.”

dalla Prefazione di Federico Uzzo

€ 20

Volume in formato 23,5x32,5 Pagine 152 Edizione bilingue (Italiano/inglese)

Volume in formato cm. 15x20,5 Pagine 80 Illustrazioni in a colori

Prezzo Euro 24,00

Prezzo Euro 20,00

36

I vecchi e in larga parte ormai desueti o estinti toponimi del territorio massese dai quali prende spunto questa breve raccolta di versi, corrispondono esattamente ai nomi storici dei luoghi attestati dalla preziosa ricerca di Carlo Alberto Del Giudice, frutto di un approfondito e sistematico spoglio dei documenti di archivio che abbracciano un arco temporale compreso tra il IX e il XIX secolo di storia massese. Va richiamato, in particolare, come lo stesso Carlo Alberto Del Giudice sottolineava, che la Valle del Frigido corrisponde “all’intero territorio del Comune di Massa nei suoi termini amministrativi attuali i quali, fisicamente ben definiti, sono rimasti pressoché inalterati nel corso di almeno sette secoli”.

Il topino di Codupino Illustrazioni di Paolo Lazzini

Attraverso l’annotazione dell’etimo dei vari toponimi, l’autore ricorda la storia dei nostri borghi e della loro origine romana, gota, longobarda, fa conoscere gli animali che hanno popolato la valle del Frigido, rievoca nomi determinati dalla conformazione e condizioni dei terreni e, terminando il suo scritto con la forma dialettale “Me a son mortegiàn e me dantognés”, denota la scrupolosa cura con cui sono stati individuati i luoghi di cui scrivere e l’affetto verso il territorio ed il suo dialetto.


Rosa Maria Galleni Pellegrini

carrara nel risorgimento

Carrara nel Risorgimento

Rosa Maria Galleni Pellegrini

Rosa Maria Galleni Pellegrini Comune di Carrara Accademia Aruntica di Carrara

Carrara nel Risorgimento

La Confraternita deLLa SS. trinità e di S. CeCCardo di Carrara CapitoLi o CoStituzioni (SeC. XVii) a cura di rosa Maria Galleni pellegrini

Rosa Maria Galleni Pellegrinii

nel Risorgimento oria nazionale, ma e. In tal modo, il nnovamento degli ecipazione di tutte do i troppi luoghi omprensione delle nazionale. utrice può cogliere spetto al processo amiliare, insomma ...La storia diventa oietta nel presente, preconizzazione di o tra Risorgimento a per l’una e l’altra to alla storia per il

Società Editrice Apuana

La ricerca di Rosa Maria Galleni Pellegrini su Carrara nel Risorgimento intreccia in modo esemplare non solo storia locale e storia nazionale, ma anche rigore documentario e schietta ispirazione civile. In tal modo, il presente lavoro contribuisce significativamente al rinnovamento degli studi risorgimentali, evidenziando in particolare la partecipazione di tutte le classi sociali urbane ai moti patriottici e rimuovendo i troppi luoghi comuni che hanno a lungo compromesso la piena comprensione delle complesse vicende che hanno condotto all’unificazione nazionale.

Introduzione di Luca Ragoni

Società Editrice Apuana - 2010

cop_galleni.indd 1

Volume in formato cm. 15x21 Pagine 288 Illustrazioni in b/n ISBN 88-7149-041-0 Prezzo Euro 10,00

37

29-10-2010 10:05:22

Volume in formato cm. 15x21 Pagine 64 Illustrazioni in b/n Prezzo Euro 5,00

La Confraternita della SS. Trinità e di S. Ceccardo di Carrara. Capitoli o Costituzioni (sec. XVII) Un documento del tutto inedito, “ritrovato” e riscoperto dopo un secolare oblio, risale all’ultimo decennio del secolo XVII e rivela, all’attento lettore, numerosi aspetti di interesse storico e civico. L’originale, conservato nell’Archivio di Stato di Massa, è costituito da un elegante libretto manoscritto nel quale si sanciscono le regole di una confraternita dalle radici ancor più antiche e profonde intitolata alla Santissima Trinità e a San Ceccardo.


M. Becherucci, M. Braglia, G. Magnani

M. Becherucci, G. Magnani

Cuore Azzurro

Da Carrara a Berlino

Nel corso della sua vicenda centenaria, la Carrarese ha regalato spesso ai suoi tifosi momenti di entusiasmante felicità, ma talvolta ha riservato loro cocenti delusioni La Carrarese ha vinto ed ha perso, come è di norma nel calcio, come è legge della vita. E della vita della Carrarese questo libro vuol rendere conto narrando episodi, ricordando partite, riferendo notizie di giocatori, di allenatori, di dirigenti, nel quadro di cento anni di storia cittadina. Cento anni, un secolo: per la Carrarese il traguardo di una tappa, non l’arrivo della corsa.

Marchini, Piccini, Vannucci e Venturini hanno seminato e noi viaggiatori abbiamo preso a piene mani raccogliendone gli slanci e una passione inestinguibile. Anche per questo la gratitudine nei loro confronti è doverosa. E non solo formale. Era un altro calcio, quello degli anni ’30. Già, con quei quattro in formazione, oggi la Carrarese vivrebbe giorni più felici. Perché Pozzo ed Egri Erbstein, da lassù, sarebbero prodighi di consigli per i loro indimenticati campioni.

Storie personaggi miti della U.S. Carrarese 1908-2008

Volume in formato 23x23 Pagine 360 ISBN 88-7149-015-0 Prezzo Euro 30,00

Storie e vicende di quattro azzurri olimpionici nel 1936

38

Volume in formato 22x22 Pagine 256 ISBN 88-7149-015-0 Prezzo Euro 25,00


Giuseppe Trombetti

Fiori e paesaggi apuani DVD slideshow

DVD slideshow Prezzo Euro 12,00

Un piccolo mondo racchiuso dall’abbraccio delle montagne, un angolo di cielo con atmosfere, luci e colori certamente unici. Nel breve viaggio in cui verranno condotti gli spettatori, risplenderanno come perle le meraviglie della natura floristica delle Alpi Apuane, osservate dal particolarissimo punto di vista dell’autore, in grado di fondere in maniera sorprendente la visione scientifica dell’esperto naturalista con lo sguardo romantico e incantato del fotografo di livello. Il racconto, che scorre assieme alle immagini, completa l’esperienza di un percorso, condotto sulle orme di insigni scienziati e floristi, fatto di musica e di splendidi ritratti, capace di introdurre alla scoperta dello spettacolo della flora endemica apuana. E non solo…

39


SOCIETÀ EDITRICE APUANA 54033 Carrara, piazza Accademia 2a/2b Telefono e fax 0585 779669 Mobile 335 7702899 info@seaol.com, www.seaol.com I nostri libri sono su

labottegadiaronte.it