RELAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
TODO MUNDO | CINEMA ED EVENTI

![]()

Attraverso la presente Relazione di Sostenibilità, l’associazione MenteGlocale si propone di analizzare in dettaglio le attività svolte da TODO MUNDO: declinazione internazionale della "Sagra del Cinema", progetto di promozione cine-gastronomica giunto quest’anno alla sua XII edizione.
L’obiettivo del documento è quello di rendicontare in maniera volontaria l’operato dell’evento nell’edizione 2024 in termini di impatto sociale ed ambientale mettendo in risalto tanto gli aspetti virtuosi quanto le potenziali criticità su cui intervenire, in ottica di miglioramento e sviluppo a basso impatto in relazione alla prossima XIII edizione.
I destinatari della disclosure sono gli stakeholder tutti: dallo sponsor Fondazione Perugia, ai partner Legambiente Umbria e l'associazione di quartiere AssoGaribaldi - Corso Garibaldi District, ai collaboratori Promovideo, CIA Umbria e la libreria e spazio culturale POPUP, fino a raggiungere tutti gli ospiti coinvolti, i partecipanti alle proiezioni, i cittadini di Perugia ed ogni altro interessato.
Il report è strutturato come segue: introduzione, ambiti di intervento e relative attività intraprese, obiettivi futuri e breve nota metodologica conclusiva.
Filippo Costantini (Organizzatore)
1.1 Ridurre la stampa dei materiali cartacei
Per l’edizione 2024 (Fig. 1) sono stati impiegati:
· n. 100 volantini pieghevoli A5
· n. 15 locandine A3
n. 4 manifesti 70x100
· 500 cartoline A6
Nella precedente edizione 2023 (Fig. 2) invece:
· n. 1 manifesto 70x100
· n. 1 manifesto 100x140
Nel 2022 (Fig. 3):
· n. 500 programmi A5 (4 pagine)
· n. 3 manifesti 6x3
· n. 120 manifesti 70x100



Il confronto evidenzia una differenza quantitativa di materiale promozionale negli anni. Nel calcolare il beneficio netto di emissioni evitate sono stati computati il risparmio totale di emissione e l’impatto giornaliero.
Fattore di emissione 1: 2,25 g CO2eq/A5
Misura di conversione: 22,52x per 70x100/A5 0,5x per A6/A5 4x per A3/A5 579,15x per 6x3/A5 45,04x per 100x140/A5
Emissioni 2024: (2,25*100) + (2,25*15*4) + (2,25*4*22,52) + (2,25*500*0,5) = 1125,18 g CO2eq
Emissioni 2023: (2,25*1*22,52) + (2,25*1*45,04) = 152,01 g CO2eq
Emissioni 2022: (2,25*500*2) + (2,25*120*22,52) + (2,25*3*579,15) = 12.239,66 g CO2eq
1Fonte: 10.1016/j.jclepro.2011.11.005
Tab. 1 Quantità di materiale utilizzato
Unità A5
Tab. 2 Emissioni da produzione di materiale cartaceo
Risparmio tot. 2024-2023: (1.125,18 - 152.01) = + 973,17 g CO2eq ⬆
Risparmio tot. 2023-2022: (152,01 – 12.239,66) = -12.087,65 g CO2eq ⬇
Risparmio tot. 2024-2023: (1.125,18 – 12.239,66) = - 11.114,48 g CO2eq ⬇
Per quanto riguarda l’utilizzo di materiale cartaceo, l’edizione 2024 ha emesso più del 2023. Le emissioni più alte sono state raggiunte nel 2022. Considerata la diversa durata degli eventi, sarà di seguito stato calcolato l’impatto giornaliero: Todo Mundo si è svolto infatti in 2 giorni nel 2024 e nel 2023, in 3 giorni nel 2022.
GHG/giorno 2024: 1125,18 / 2 = 562,59 g CO2eq
GHG/giorno 2023: 152.01 / 2 = 76,00 g CO2eq
GHG/giorno 2022: 12.239,66 / 3 = 4.079,88 g CO2eq
Le emissioni giornaliere del 2024 sono state più alte del 2022, ma di gran lunga inferiori a quelle del 2022. Nel 2023 si è registrato il dato più basso.
1.2. Utilizzo di carta riciclata e/o ecologica certificata
L’impossibilità rinunciare per intero al cartaceo nell’edizione 2024 (efficace strumento di comunicazione con potenziali conseguenze dannose per l’ambiente in termini di produzione, potenziale abbandono e/o non corretto smaltimento) ha spinto l’organizzazione ad adottare soluzioni alternative più responsabili nella fase produttiva: l'utilizzo di carta certificata. I seguenti materiali utilizzati sono stati realizzati in carta FSC:
- Volantini
- Locandine
FSC è una certificazione internazionale attribuita solo a prodotti che tutelano le foreste, assicurandone una migliore gestione. La certificazione di gestione forestale responsabile assicura che una foresta o una piantagione forestale siano gestite nel rispetto di rigorosi standard ambientali sociali ed economici.

1.3 Utilizzo del formato digitale per i materiali di comunicazione e promozione dell’evento
L’utilizzo di volantini cartacei è stato affiancato da un investimento in promodigitale dell’evento tramite i principali canali social (Facebook, Instagram). L’investimento pianificato in inserzioni sponsorizzate ha permesso di raggiungere negli anni un pubblico virtuale sempre maggiore.


Fig. 4
I dati a seguire, ottenuti dalla piattaforma Meta Business Manager dell’Account MenteGlocale evidenziano una campagna più efficace di sponsorizzazione in termini di impressioni sui post rispetto alla minor efficacia relativa alla copertura (misurate in rendimento per ogni € di spesa).



L’importo speso complessivamente per le inserzioni è cresciuto negli anni, così come il numero assoluto delle impressioni e le coperture dei contenuti in totale. Tuttavia, l’efficacia negli anni è aumentata relativamente soltanto per le azioni sui post (+159,23%).
2.1 Garantire una corretta raccolta differenziata nei luoghi dell’evento
La presenza di box di raccolta differenziata nei luoghi degli eventi è conforme alle categorie di raccolta espresse nel “Servizio di raccolta differenziata” di GESENU (Gestore dei servizi di igiene urbana nel comune di Perugia).
Tab. 3 Tipologie di Contenitori Utilizzati per frazione merceologica raccolta
CARTA CARTONE PLASTICA E METALLI RIFIUTO ORGANICO SECCO REISDUO IMBALLAGGI IN VETRO
• Piazza Lupattelli ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
2.2 Prevedere una distribuzione adeguata e ben segnalata dei punti di raccolta
Lo svolgimento dell’evento avviene in un’area circoscritta: piazza Domenico Lupattelli (Perugia) dove sono stati posizionati i box di raccolta.





3.1 Emissioni da consumo energetico
Per le proiezioni delle 2 sere è stata utilizzata la seguente strumentazione:
· VIDEO: Proiettore DLP 4K LASER UHZ65LV OPTOMA
· AUDIO: Mixer e diffusori attivi Yamaha DXR12MK2
Le proiezioni sono durate in totale 4 ore.
Le misure rilevate al contatore sono relative al funzionamento delle suddette apparecchiature. Nel primo giorno (Fig. 6 ) e nel secondo giorno (Fig. 7 ) hanno fornito i seguenti consumi:
Tab. 4 Consumi elettrici giornalieri
Giorno 1
Giorno 2


Considerato un fattore di emissione 2 in linea con il Mix Energetico Italiano, le emissioni derivanti ammontano a: 9.091 kWh * 319 gCO2eq/kWh = 2,900 Kg CO2eq
4.1 Sensibilizzare e diffondere consapevolezza sui temi della sostenibilità fra i partecipanti dell’evento attraverso attività collaterali: pubblico, fornitori e la comunità locale.
Nel festival TODU MUNDO gli eventi dedicati al cinema lasciano spazio ad attività virtuose realizzate in collaborazione con realtà territoriali nel rispetto degli SDGs dell’Agenda 2030
2 Fonte: www.nowtricity.com/country/italy/
• Inclusione Sociale
- Presentazione del progetto di supermercato collaborativo "Birago food community", cibo ed economie territoriali partecipative, autogestione e cooperazione. (In collaborazione con: MenteGlocale, Coscienza Verde, Legambiente Umbria, Cia Umbria, Fuori di Zucca).
• Cultura Ambientale
- Aperitivo Agricolo da filiera corta (In collaborazione con i produttori agricoli del Mercato dell'Arco Etrusco di Perugia).
- Show cooking anti-spreco (a cura di Cookism – autismo in cucina).
Nota: entrambe le attività si svolgeranno utilizzando stoviglie compostabili e il cibo avanzato verrà redistribuito nel corso della serata ai partecipanti.
• Partnership per gli Obiettivi
La rassegna TODO MUNDO è realizzata con il sostegno della Fondazione Perugia e si avvale del partenariato di:
· Legambiente Umbria
· Associazione di quartiere AssoGaribaldi
· Associazione Corso Garibaldi District
Gli eventi sono stati organizzati in collaborazione con:
· Promovideo
· CIA Umbria
POPUP libri / spunti / spuntini
BILANCIO DI EMISSIONE







Come calcolato nel report, le edizioni 2022, 2023 e 2024 hanno prodotto 13,51 Kg CO2eq per quanto riguarda la stampa dei materiali cartacei, alle quali si sommano le emissioni indirette dei consumi elettrici pari a 2,90 Kg CO2eq. Il totale ottenuto di 14,41 Kg CO2eq è stato più che compensato da Menteglocale nel 2024 grazie all’acquisto di “4 Alberi Ombra”. Tramite la piattaforma online Treedom sono stati infatti piantati 4 alberi: banano (Nepal), leucena (Kenya), jacaranda (Tanzania) e carrubo (Italia), consentendo l’assorbimento di circa -1160kg di CO₂ in atmosfera.
Il saldo di emissione è quindi negativo ed il bilancio è positivo.





Porre maggiormente l’attenzione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, nel tentativo di integrare buone pratiche nel festival, costituisce la sfida della prossima edizione del festival i cui obiettivi di sostenibilità 2025 sono riassunti di seguito:
• Rimuovere più volantini cartacei! ❌
“Investire più in pubblicità digitale ha rappresentato nel 2024 una strategia di marketing efficace in grado di ridurre lo spreco di carta. Nel 2024 l’impegno dovrà essere ancor maggiore.”
• Inserire proposte vegane nei menù! ✔
“L’allevamento è responsabile del 7% delle emissioni di gas serra in atmosfera. Un’alimentazione plant based costituisce un modo responsabile, etico ed inclusivo in grado di contrastare la crisi climatica e lo sfruttamento di superficie agricola.”
• Compensare ancor più le emissioni carboniche del festival! ✔
“Le emissioni generate, ascrivibili all’impatto diretto del Festival potranno essere compensate tramite progetti di compensazione come ad esempio l’acquisto di quote di energia rinnovabile per gli eventi (pari all’energia necessaria allo svolgimento del festival stesso) oppure l’utilizzo di strumenti compensativi come la piantumazione arborea in grado di assorbire CO2 bilanciando le emissioni. Sarà necessario contabilizzare anche altre emissioni indirette dei partecipanti, ascrivibili al festival, come quelle relative agli spostamenti per raggiungere i luoghi degli eventi.”
Nota: L’impegno nel 2025 sarà necessariamente anche quello di rendicontare l’operato del Festival in modo da valutare il successo e il raggiungimento degli obiettivi perseguiti.
Il report di sostenibilità è stato redatto dal Dott. Davide Ricci sulla base di dati primari raccolti internamente all’associazione “MenteGlocale” in merito all’evento “TODO MUNDO”.
Il presente documento, esente da una certificazione esterna, rappresenta un tentativo volontario di disclosure per l’operato di TODO MUNDO: una giovane realtà umbra nata con l’obiettivo di promuovere una rassegna cine-gastronomica originale e mossa dalla contemporanea necessità di svilupparsi minimizzando il proprio impatto ambientale negli anni a seguire
Perugia, 14/09/2024
Dott. Davide Ricci
(Economista Ambientale, IUSS Pavia)
