
1 minute read
Coppie delle emozioni
from InClasseInsieme
Traguardo
Individuare all’interno del gruppo dei pari un compagno o una compagna che prova una specifica emozione.
Obiettivi
• Riconoscere e saper nominare le emozioni principali (gioia, tristezza, rabbia, paura, sorpresa).
• Saper comunicare le emozioni attraverso le espressioni del viso e la gestualità.
• Imparare a comprendere le emozioni degli altri.
• Raccontare esperienze personali connesse a specifiche emozioni.
Materiali
Carte delle emozioni presenti nella scatola: rappresentate dai personaggi guida delle quattro dimensioni del PEI.
Descrizione dell’attività
1. L’insegnante fa disporre gli alunni e le alunne seduti in cerchio — in un ambiente ampio, ben illuminato, privo di ostacoli e tranquillo — e introduce il gioco.
2. Suddivide la classe in due gruppi: gli “emozionati” e gli “osservatori”, poi distribuisce una carta con la raffigurazione delle emozioni a ciascun bambino/a, chiedendo di non guardarla né mostrarla agli altri.
3. Al via, gli alunni e le alunne si alzano, iniziano a muoversi nello spazio e osservano attentamente l’emozione sulla propria carta.
4. Gli “emozionati” mimeranno con gesti ed espressioni del viso ciò che la carta rappresenta, mentre gli “osservatori” dovranno trovare un compagno o una compagna che esprime l’emozione raffigurata. Se la ricerca sarà stata corretta la coppia così formata dovrà avere la stessa carta.
5. Una volta che tutte le coppie si saranno formate, si ritorna nel cerchio iniziale e gli “emozionati” racconteranno, a turno, una situazione personale in cui hanno provato quella determinata emozione.
6. L’insegnante guida con molta attenzione il confronto, ricordando che tutti/e possiamo provare determinate emozioni e che esse vanno vissute senza vergogna, ma per ognuno/a possono assumere connotazioni diverse o che la medesima situazione può far provare a persone diverse emozioni e sensazioni differenti. Inoltre, mentre bambini e bambine imparano a confrontare le loro esperienze, si può introdurre il tema dell’intensità delle emozioni, spiegando come uno stato d’animo o movimento interiore possa anche essere particolarmente forte e difficile da vivere e da controllare.
7. Si procede infine ripetendo l’attività scambiando i ruoli dei due gruppi.