L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA - VOL. III tomo 2

Page 215

-

200 -

0

e da questo impiegati: il 4i sulla fronte della 33a Div. il giorno 15 e il 42° su quella della 30a il giorno successivo. Il mattino del 15 giugno la situa~ione sulla fronte della 33a Divisione era la seguente (schizzo 38): a sinistra: Brig. Udine: sulla fronte pendici ovest di M. Paù - valle cli Lastaro, con i btg. I e 111/96°, 1/95° e 111/95° in questo ordine da sinistra in linea; JI/96° a immediato rincalzo; a destra: Brig. Liguria: da valle di Lastaro, esclusa, a M. Zovetto, con i btg. II, I e III/157° e Il e III/158°, così da sinistra in linea; J/158° a immediato rincalzo; in riserva della Brig. Liguria: il II/95° in Val Magnaboschi; in riserva divisionale: il 144° fant. a M. Carriola. La 33a Div. sulla linea M. Paù - M. Zovetto non disponeva che di un gruppo someggiato e solo il giorno 16 potè disporre anche del proprio reggimento da campagna, il quale, prima dell'entrata in linea della Divisione, era stato impiegato nell'occupazione preventiva della linea arretrata allo sbocco dell'Astico (M. Grimalto est di Chiuppano). 11 mattino del 15, alle ore 6, l'artiglieria avversaria aprì il fuoco su tutta la fronte M. Paù - M. Zovetto, battendo quest'ulùmo con particolare intensità. Sono 184 pezzi di cui IO di g. c., 36 di m. c., 138 di p. c. (ali. 84). Ed appunto contro M. Zovetto, difeso dal I e III/157° e dal II/158°, dopo due ore di preparazione, si scatenò l'urto delle fanterie avversarie. La lotta si protrasse con grande accanimento da ambo le parti per tutta la giornata, durante la quale rincalzi e parte della riserva della 33" Div. (I/158', 11/95°, II e Ill/144°) successivamente vennero a fondersi in linea. · Saldissima rimase la nostra difesa su tutta la fronte attaccata. A sera, sospeso il combattimento, il Il/95° ed i due btg. del 144°, furono ritirati per· ricostituire riserva divisionale a M. Carriola, ove intanto era giunto anche il 41° fant. della Brig. Mo<lena, messo a disposizione della 33a Div. dal Comando Truppe Altipiano.

E' noto che nella giornata del 10, nella zona del Lcmerle, la . linea italiana in complesso aveva subito una lieve inflessione al centro e pertanto il Comando .della 30• Div. aveva progettato di effettuare un'azione intesa a sopprimere il saliente austriaco e a ricacciare l'avversario anche dalle pendici settentrionali del Lernerle.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA - VOL. III tomo 2 by Biblioteca Militare - Issuu