DA QUARTO AL VOLTURNO: NOTERELLE DI UNO DEI MILLE

Page 37

[DA MARSALA A CALATAFIMI]

Marsala, 11 maggio.

Siedo sopra un sasso, dinanzi al fascio di armi della mia compagnia, in questa piazzetta squallida, solitaria, paurosa. Capitano Ciaccio da Palermo, piange come un bambino dall'allegrezza: io faccio le viste di non vederlo. La compagnia chi qua, chi là, mezzi a cercar da mangiare. Ma al primo squillo, non ne mancherà uno. Dal porto, tirano cannonate a furia contro la città. Su molte case sventolano bandiere d'altre nazioni. Le più sono inglesi. Che vuol dir questo? *** Il Lombardo è quasi sommerso. Il Piemonte galleggia maestoso sull'acqua. Le fregate che ci inseguivano arrivarono a tiro che noi eravamo quasi tutti sul molo. La terra ci mareggiava sotto i piedi; stentavamo a tenerci ritti. La città non aveva ancora capito nulla; ma la ragazzaglia era già lì, venuta giù a turba. Alcuni frati bianchi ci salutavano coi loro grandi cappelli: ci spalancavano le enormi tabacchiere: e stringendoci le mani, ci domandavano: «Siete reduci, emigrati, svizzeri?». 37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
DA QUARTO AL VOLTURNO: NOTERELLE DI UNO DEI MILLE by Biblioteca Militare - Issuu