RMA_1_09

Page 11

01 MA-gen.2009-impaginato(7)

12-12-2008

’ uomo c. Sensibile alle difficoltà dei fratelli: organizza una colletta per sostenere la Chiesa di Gerusalemme provata dalla carestia (es. At 11,27-30; e Rm 15,26 e 16,1-4). d. Si inquieta davanti alle diviFin dall’inizio, Paolo aveva capito che il cristianesimo era una realtà pericolosa per questo cercava di fermarla con ogni mezzo, ma sulla via di Damasco, il Signore lo aspettava.

11:41

Pagina 11

sioni interne delle prime comunità cristiane o nei casi di immoralità: es. Rm 16,17-18, soprattutto 1 Cor 1,11-13; e 1 Cor 5,1-5. e. Richiama a una linea globale di carità (quindi è contrario all’assistenzialismo). Es. Rm 13,8. 1 Cor 13,1-13 (Inno alla carità). f. Lavora per non essere di peso ad alcuno (es. Fil 4,11 e 2 Ts 3,7-8). Solo dai Filippesi accetta aiuti economici (Fil 4, 14-16). Qual era il suo metodo missionario? a. Ogni sabato parla nelle sinagoghe (es. At 13,5 e 17,2). b. Spiega la dottrina cristiana nell’Areopago di Atene (es. At 17,16-34). c. Svolge un’azione di evangelizzazione nelle case (es. At 18,3 (Aquila e Priscilla a Corinto). d. Insegna nella scuola di un certo Tiranno, ad Efeso (es. At 19,9-10). Ottiene risultati? Si registrano resistenze? a. Paolo riesce a fondare comunità cristiane, di altre ne facilita la fondazione o la crescita. b. Le ostilità verso la sua azione sono durissime. Provengono dai Giudei (es. At 14,19: è preso a sassate); dai venditori di oggetti riconducibili al culto di idoli (es. At 19,23-40, ad Efeso); dal mago Elimas (At 13,8-12); da quanti non accettano il nucleo della Buona Novella: Gesù, Figlio di Dio, si è incarnato, ha vissuto in Palestina, ha affrontato Passione, Morte e Risurrezione per liberare l’umanità dal peccato e dalla morte. In ultimo, a seguito delle denunce presentate dai Giudei all’autorità romana, subirà due processi a Roma, e verrà martirizzato (decapitazione, in quanto cittadino romano).

Gli Atti degli Apostoli ci presentano vari modelli della predicazione di Paolo che è capace di presentare il Vangelo in diversi contesti culturali e sociali.

Ci sono aspetti particolari che possono essere evidenziati? a. Paolo è uomo di preghiera (non solo di azione). Es. At 20,36 e 21,5. Ef 6,18. 1 Ts 5,17. b. L’Apostolo sviluppa un’ascesi spirituale segnata anche da una vita mistica (es. Gal 2,20). c. In più di un caso Paolo decide una linea operativa, ma il Signore gli manifesta un diverso indirizzo (es. At 16,6-7). d. In alcune parti delle sue lettere Paolo chiarisce quando parla esprimendo proprie idee, e quando invece trasmette la volontà 11


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.