LA NOTAZIONE MUSICALE
Unità
2
La scala musicale La successione ordinata di un certo numero di suoni è detta scala musicale. Tradizionalmente la scala più comune è quella formata da sette suoni: inizia dalla nota Do e si conclude con la nota Si. Questa scala è detta naturale perché possiede un’intonazione che la rende particolarmente melodiosa e piacevole alle nostre orecchie. Nella tastiera del pianoforte le note della scala naturale corrispondono ai tasti bianchi.
Do
Re
Mi
Fa
Sol
La
Si
Do
Si parla di scala ascendente quando le note vanno dalla più grave alla più acuta, di scala discendente quando le note vanno dalla più acuta alla più grave.
&
w
w w w w w w w w w w w w w
w
Toni e semitoni La differenza di altezza tra due suoni si chiama intervallo. La distanza tra due note con lo stesso nome si definisce intervallo di ottava, poiché tra una e l’altra vi sono otto note (Do Re Mi Fa Sol La Si Do). Le unità di misura dell’ampiezza degli intervalli sono i toni e i semitoni. Il semitono corrisponde alla metà di un tono ed è l’intervallo più piccolo tra un suono e il successivo (o il precedente). Se osservi bene, dunque, gli intervalli che intercorrono tra le note non sono tutti uguali: Note
Intervallo
Do – Re
Tono
Re – Mi
Tono
Mi – Fa
Semitono
Fa – Sol
Tono
Sol – La
Tono
La – Si
Tono
Si – Do
Semitono
11