Documentación Fase 3

Page 101

1.4. I Sistemi Tensintegri

19

L’energia elastica del sistema `e quella dei due tiranti: E(y) = k(4`)2 = k(`(y) − `f )2 = k[(`0 − `f )2 + (1 −

`f 2 )y + O(y 4 )]. (1.3) `0

La forza verticale agente sul nodo centrale `e data dalla derivata dell’energia secondo y: lf )y + O(y 3 ). (1.4) l0 Calcolando la derivata di questa espressione in y = 0, si ottiene la rigidezza E 0 (y) = fy = 2k(1 −

iniziale del sistema per una forza verticale: fy0 (0) =

2T0 , l0

(1.5)

questa rigidezza risulta direttamente proporzionale al valore della presollecitazione del sistema. L’equazione del moto del sistema, sempre considerando i soli spostamenti lungo y, si ottiene scrivendo il bilancio dell’energia. L’energia elastica E, cinetica C, e il tasso di dissipazione dell’ energia D, si scrivono rispettivamente: E(y) = k(`(y) − `f )2 , 1 C(y) ˙ = my˙ 2 , 2 2 ˙ D(y, y) ˙ = 2c(`(y)) ,

(1.6) (1.7) (1.8)

dove m `e la massa concentrata nel nodo centrale e dove la dissipazione `e presaa proporzionale al quadrato della velocit`a. Il bilancio dell’energia si scrive: E˙ + C˙ + D = 0,

(1.9)

da cui, si ottiene l’equazione del moto: m¨ y + 2c

y2 y˙ + fy (y) = 0. `2 (y)

(1.10)

Il sistema vibra ad una frequenza che diminuisce al diminuire dell’ampiezza di oscillazione, fino ad un valore limite corrispondente alla rigidezza iniziale data dalla (1.5). Per piccoli spostamenti, la frequenza vale: ν = 2π(

2T0 2 ), ml0

(1.11)

mentre l’energia dissipata `e trascurabile, essendo il termine corrispondente proporzionale al quadrato di y.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.