catalogo Festival Nuovo Cinema Europa

Page 1

1




www.fnce.it info@fnce.it +39 010 8567448 +39 347 9158268



Direzione, coordinamento e organizzazione: Angela Ferrari | Profondità di Campo La scelta dei film stranieri è a cura degli Istituti di Cultura Europei: Víctor Andresco | Instituto Cervantes Milán Claudia Buraschi | Istituto Svizzero di Roma Michaela Bürger Koftis | Centro Culturale Italo-Austriaco Roberta Canu | Goethe-Institut Genua Carole Fregonara | Alliance Française Galliera de Gênes Andreas Schmidinger | Forum Austriaco di Cultura a Milano La scelta del film italiano è a cura di: Circuito Cinema Genova Il Progetto Speciale per la sezione Europa | OltrEuropa è a cura di: Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Giuseppina Piccardo, Serena Spada Hanno collaborato all’organizzazione dell’edizione 2012: Carmen Canillas del Rey | Instituto Cervantes Milán Corinna Kobliska | Forum Austriaco di Cultura a Milano Ana Karin López Lindstrom | Instituto Cervantes Milán Susana Martín Hernández | Instituto Cervantes Milán Paola Pioli | Alliance Française Galliera de Gênes Stefanie Rose | Goethe-Institut Genua Simone Saibene | Instituto Cervantes Milán Saverio Zumbo | Università degli Studi di Genova e Imperia Supporto organizzativo, tecnico e personale di sala: Circuito Cinema Genova


La Giuria del Festival è composta da: Marco Cipolloni, Paolo Filauro, Francesca Savino La Giuria Giovani è composta da: Davide Ghio, collaboratore redazione Zai.net/Giovani Reporter e dagli Studenti di Cinema dell’Università degli Studi di Genova: Erik Negro (Lettere), Marco Romagna (DAMS - Polo di Imperia) Intervengono ai dibattiti del Festival: Roberto Garzelli | regista del film francese Le sentiment de la chair Thomas Schubert | protagonista del film austriaco Atmen Moderano i dibattiti: Francesca Baroncelli, Marco Cipolloni L’incontro Cinema e Architettura_Percorsi critici a confronto è a cura di Antonio Lavarello, con interventi di Guglielmo Bilancioni, Giacomo Cassinelli, Gian Luca Porcile, Alessandro Ravera. Per la parte linguistica, relativa alle traduzioni dei dialoghi dei film, ha collaborato l’Università degli Studi di Genova con la Facoltà di Lingue e Letterature straniere - Laurea Magistrale 94 in Traduzione e Interpretazione: Soledad Bianchi, Michaela Bürger Koftis, Anna Giaufret, Mara Morelli, Nancy Murzilli, Giuseppina Piccardo, Micaela Rossi, con gli studenti Antonella Beri, Stefano Bertoldi, Ilaria Castagnola, Elisa Crispoldi, Erika Dusnasco, Federica Fameli, Marta Gadducci, Chiara Marras, Carlotta Martignoni, Virginia Mirabelli, Elisa Patrone, Gilda Pellegrino, Chiara Resmini, Irene Roccaro, Giulia Sacco. I sottotitoli in sala sono a cura di Serena Castellini e Edvin Xifaj I Premi del Festival sono realizzati dal Consorzio Artigiano Ardesia Fontanabuona



La nuova cinematografia europea torna a Genova per la terza edizione del Festival Nuovo Cinema Europa, che apre le strade strette e antiche della città ai nuovi talenti internazionali. Francia, Germania, Svizzera, Austria, Spagna, Lussemburgo, Liechtenstein e Italia si incontrano in città, con cinque giornate di proiezioni, dibattiti e incontri. I film, tutti in lingua originale sottotitolati in italiano, sono prodotti attuali di registi agli esordi nel campo del lungometraggio ma già riconosciuti e premiati in numerosi Festival, con un’accurata selezione di opere prime inedite in Italia. Una grande varietà linguistica vede alternarsi idiomi e dialetti diversi, attraverso dialoghi in tedesco, francese, spagnolo, inglese, dialetto svizzero e arabo marocchino. Quest’anno il Progetto Speciale per la sezione Europa | OltrEuropa ci porta al di fuori dei confini europei, con una storia vera diventata film in una coproduzione che dal Vecchio Continente, con il Liechtenstein, si spinge fino all’Australia. Pasta Nera, il film italiano già presentato a Venezia e scelto per la giornata dedicata all’Italia, riporta invece alla luce uno dei migliori esempi di solidarietà e spirito unitario nella storia del nostro Paese. Oltre alle proiezioni, quest’anno il Festival presenta un focus su Cinema e Architettura, con un incontro che indaga in modo critico le relazioni tra la settima arte e l’immaginario architettonico, attraverso frammenti di film e suggestioni poetiche. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che ogni anno rendono possibile la riuscita dell’evento, al Pubblico che ci segue con entusiasmo e passione, al Comune di Genova che sostiene il Festival fin dalla prima edizione, oltre a Regione Liguria e Provincia di Genova che - insieme al Comune - con il loro patrocinio hanno riconosciuto l’evento come iniziativa meritevole. Angela Ferrari Direttore Festival Nuovo Cinema Europa Presidente Associazione Culturale Profondità di Campo



INDICE Programma 12 LUNEDÌ 7 MAGGIO 15 8 FOIS DEBOUT 16 DIE UNSICHTBARE 18 MARTEDÌ 8 MAGGIO 21 SILBERWALD 22 ATMEN 24 MERCOLEDÌ 9 MAGGIO 27 CINEMA E ARCHITETTURA_PERCORSI CRITICI A CONFRONTO 28 TODOS VÓS SODES CAPITÁNS 30 LE SENTIMENT DE LA CHAIR 32 GIOVEDÌ 10 MAGGIO 35 HEINRICH KIEBER – DATENDIEB 36 DIE FARBE DES OZEANS 38 LA PETITE CHAMBRE 40 VENERDÌ 11 MAGGIO 43 PASTA NERA 44 Organizzazione 46 Collaborazioni 57


PROGRAMMA PROIEZIONI FILM • DIBATTITI • INCONTRI CINEMA SIVORI salita santa saterina 12 film in lingua originale con sottotitoli in italiano ingresso libero

LUNEDÌ 7 MAGGIO 18.OO 8 FOIS DEBOUT (8 volte in piedi) di Xabi Molia - Francia 2009/2010 (103’) 2O.3O DIE UNSICHTBARE (L’invisibile) di Christian Schwochow - Germania 2011 (113’)

MARTEDÌ 8 MAGGIO 18.OO SILBERWALD (Foresta d’argento) di Christine Repond Svizzera | Germania 2011 (90’) 2O.3O ATMEN (Atmen) di Karl Markovics - Austria 2010 (93’) Segue il dibattito con il protagonista Thomas Schubert modera Francesca Baroncelli

12


MERCOLEDÌ 9 MAGGIO 16.OO INCONTRO Cinema e Architettura_Percorsi critici a confronto a cura di Antonio Lavarello 18.OO TODOS VÓS SODES CAPITÁNS (Tutti voi siete capitani) di Oliver Laxe - Spagna 2010 (79’) 2O.3O LE SENTIMENT DE LA CHAIR (Il sentimento della carne) di Roberto Garzelli - Francia 2010 (91’) Segue il dibattito con il regista Roberto Garzelli modera Marco Cipolloni

GIOVEDÌ 10 MAGGIO 16.OO HEINRICH KIEBER – DATENDIEB (Heinrich Kieber – Ladro di dati) di Sebastian Frommelt e Sigvard Wohlwend Liechtenstein | Australia 2010 (52’) 18.OO DIE FARBE DES OZEANS (Il colore dell’oceano) di Maggie Peren Germania | Spagna 2010/2011 (95’) 2O.3O LA PETITE CHAMBRE (La piccola camera) di Stéphanie Chuat e Véronique Reymond Svizzera | Lussemburgo 2010 (87’)

VENERDÌ 11 MAGGIO 17.OO PASTA NERA di Alessandro Piva - Italia 2011 (60’) 18.OO PREMIAZIONE DEI FILM VINCITORI

13



LUNEDÌ 7 MAGGIO 18.OO 8 FOIS DEBOUT (8 volte in piedi) di Xabi Molia - Francia 2009/2010 (103’) 2O.3O DIE UNSICHTBARE (L’invisibile) di Christian Schwochow - Germania 2011 (113’)

15


LUNEDÌ 7 MAGGIO ore 18.00

8 FOIS DEBOUT

(8 volte in piedi)

OPERA PRIMA DEL REGISTA | ANTEPRIMA ITALIANA

Regia: Xabi Molia Nazione di produzione: Francia Anno di produzione: 2009/2010 Formato di produzione: 35 mm - 1.85 – Dolby SRD Durata: 103’ Genere: commedia drammatica Lingua: francese con sottotitoli in italiano Sceneggiatura: Xabi Molia Fotografia: Martin de Chabaneix Montaggio: Sébastien Sarraillé Musica: Hey Hey My My Suono: Benjamin Rosier Interpreti: Julie Gayet, Denis Podalydès, Mathieu Busson, Kevyn Frachon, Constance Dollé, Christian Erickson, Marc Bodnar Produzione: Moteur S’il Vous Plaît Production e Rouge international Distribuzione: Moteur S’il Vous Plaît Production e UFO Distribution

16


Trama del film Elsa è una madre che lotta contro se stessa e contro una preoccupante situazione di precarietà. Vive di piccoli lavori mal retribuiti ed è alla continua ricerca di un vero impiego, per poter ottenere la custodia di suo figlio. Anche Mathieu, suo vicino di casa, è un disoccupato irresoluto, perennemente in attesa di una svolta che non arriva. Accomunati dallo sconforto, la loro situazione è sempre più precaria, ma in un mondo che sembra non accettarli entrambi si sforzano di reagire...“7 volte a terra, 8 volte in piedi”? Scelta del film a cura di: Alliance Française Galliera de Gênes Traduzione italiana dei dialoghi del film a cura di: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Genova Antonella Beri, Ilaria Castagnola, Elisa Crispoldi, Chiara Marras, Elisa Patrone, Gilda Pellegrino, Chiara Resmini, Irene Roccaro, con coordinamento di Anna Giaufret, Nancy Murzilli e Micaela Rossi

Biofilmografia del Regista Xabi Molia, 31 anni, inizia una carriera letteraria all’età di 22 con il suo primo romanzo Fourbi , pubblicato da Gallimard. Dopo gli studi letterari presso l’Ecole Normale Supérieure, prosegue la sua attività di romanziere, premiata da una b o rsa r i l a s c i a ta d a l l a Fon da ti on L a g a rd ère, e i ni z i a a realizzare i primi cortometraggi. Nel 2009 gira il primo lungometraggio 8 fois debout . Il film è stato presentato in numerosissimi festival in tutto il mondo e ha ottenuto il Premio d’Interpretazione Femminile al Festival di Tokyo. Avec vautours (cortometraggio 2003), L’invention du demi-tour (cortometraggio 2006), S’éloigner du rivage (cortometraggio 2007), 8 fois debout (lungometraggio 2009/2010).

17


LUNEDÌ 7 MAGGIO ore 20.30

DIE UNSICHTBARE

(L’invisibile)

Regia: Christian Schwochow Nazione di produzione: Germania Anno di produzione: 2011 Formato di produzione: 35 mm / HD / 1:2,35 Durata: 113’ Genere: drammatico Lingua: tedesco con sottotitoli in italiano Sceneggiatura: Christian Schwochow, Heide Schwochow Fotografia: Frank Lamm Scenografia: Tobias Vogel Costumi: Kristin Schuster Montaggio: Jens Kübler Musica: Can Erdogan Sus Suono: Günther Friedhoff, Rainer Heesch Interpreti: Stine Fischer Christensen, Ulrich Noethen, Ronald Zehrfeld, Dagmar Manzel, Christina Drechsler, Anna Maria Mühe Produzione:TeamWorx Television & Film GMBH, SWR Co-produzione: Arte, Rbb, Berliner Union-Film, Media Factory Berlin, Sommerhaus Filmproduktionen Distribuzione: Falcom Media


Trama del film “Sei invisibile” – una sentenza di morte per un’attrice. Purtroppo questo è il giudizio su Josefine, una giovane studentessa di Arti drammatiche paralizzata dalla sua timidezza. Il noto regista Kaspar Friedmann le affida però, contro ogni aspettativa, la parte principale della pièce teatrale Camille. Josefine dovrà interpretare un personaggio con un carattere apparentemente opposto al suo, per il quale “fare sesso è come mangiare una torta”. La confusione tra finzione e realtà, tra professione e famiglia, porterà Josefine a raggiungere il limite… Scelta del film a cura di: Goethe-Institut Genua Traduzione italiana dei dialoghi del film a cura di: Giovanna Barattini

Biofilmografia del Regista Christian Schwochow, nato nel 1978 in Germania a Bergen, ha studiato Regia presso la prestigiosa Accademia del Cinema del Baden Württemberg. Il film con il quale si è diplomato, Novemberkind, ha vinto il Premio del pubblico al Filmfestival Max Ophüls. Die Unsichtbare è la sua seconda opera cinematografica, con la quale nel 2011 ha riscosso grande successo al Filmfestival Karlovy Vary (Premio per la migliore attrice e Premio per il miglior film) e all’Hamptons International Film Festival (Menzione speciale). Novemberkind (lungometraggio 2008), Die Unsichtbare (lungometraggio 2011).



MARTEDÌ 8 MAGGIO 18.OO SILBERWALD (Foresta d’argento) di Christine Repond Svizzera | Germania 2011 (90’) 2O.3O ATMEN (Atmen) di Karl Markovics - Austria 2010 (93’) Segue il dibattito con il protagonista Thomas Schubert modera Francesca Baroncelli

21


MARTEDÌ 8 MAGGIO ore 18.00

SILBERWALD

(Foresta d’argento)

ANTEPRIMA ITALIANA

Regia: Christine Repond Nazione di produzione: Svizzera | Germania Anno di produzione: 2011 Formato di produzione: 35 mm Durata: 90’ Genere: drammatico Lingua: svizzero tedesco con sottotitoli in italiano, francese e inglese Soggetto: Christine Repond Sceneggiatura: Christine Repond Fotografia: Michael Leuthner Scenografia: Karin Oyewusi Costumi: Julia Ensner Montaggio: Ulrike Tortora Musica: Michael Hinreiner Suono: Jörg Elsner Interpreti: Saladin Dellers, Naftali Wyler, Basil Medici Produzione: Dschoint Ventschr Filmproduktion AG, Allary Film Distribuzione: Dschoint Ventschr Filmproduktion AG

22


Trama del film Una storia realista e brutale sul passaggio all’età adulta, che si svolge in un piccolo villaggio svizzero in pieno inverno. Un gruppo di ragazzi si batte contro il mondo, manifestandosi con atti di violenza sempre più intensi. Nella profondità della foresta trovano finalmente uno sfogo alla loro aggressività, unendosi a un gruppo di skinheads. Ma ben presto, ciò che è iniziato come un gioco innocuo si trasforma in un omicidio. Scelta del film a cura di: Istituto Svizzero di Roma Traduzione italiana dei dialoghi del film a cura di: Serena Spada

Biofilmografia della Regista Christine Repond nasce a Basilea nel 1981. Tra il 2001 e il 2004 segue vari corsi di video e cinematografia presso le scuole di arte visiva di Berna e Basilea. Dopo una specializzazione in regia, nel 2007 si diploma alla MHMK - Macromedia Hochschule für Medien und Kommunikation München. Dal 2005 ha realizzato alcuni cortometraggi e due documentari. Sylberwald è il suo primo lungometraggio di finzione. Il film è stato premiato a diversi festival internazionali. Punch Me (cortometraggio 2005), Toilets (cortometraggio 2005), Mit oder ohne (cortometraggio 2005), Schmerzblatt (cortometraggio 2006), Freitags um 3 (documentario 2007), Nicht das Leben (documentario 2011), Sylberwald (lungometraggio 2011).

23


MARTEDÌ 8 MAGGIO ore 20.30

ATMEN (Atmen) OPERA PRIMA DEL REGISTA FILM IN CONCORSO - PREMIO DELLA GIURIA

Regia: Karl Markovics Nazione di produzione: Austria Anno di produzione: 2010 Formato di produzione: Digital Video Durata: 93’ Genere: drammatico Lingua: tedesco con sottotitoli in italiano Sceneggiatura: Karl Markovics Fotografia: Thimfilm / epo film Scenografia: Isidor Wimmer Costumi: Caterina Czepek Montaggio: Alarich Lenz Musica: Herbert Tucmandl Suono: Herbert Tucmandl Interpreti: Thomas Schubert, Karin Lischka, Gerhard Liebmann, Georg Friedrich, Stefan Matousch Produzione: Dieter Pochlatko, Nikolaus Wisiak Distribuzione: Film distribution

24


Trama del film Il diciannovenne Roman Kogler è vicino alla libertà dal carcere minorile. Ma il ragazzo è chiuso, solitario, senza legami familiari e ha difficoltà a socializzare. Ironia della sorte, il lavoro in semilibertà presso una ditta di onoranze funebri lo condurrà dalla strada verso la morte a quella della vita. Scelta del film a cura di: Centro Culturale Italo-Austriaco e Forum Austriaco di Cultura Traduzione italiana dei dialoghi del film a cura di: Silvia Ferrari

Biofilmografia del Regista Karl Markovics è un attore austriaco noto al pubblico per aver interpretato l’agente Ernst Stockinger ne Il commissario Rex. Ha preso parte ad altre note serie televisive austriache e ad alcuni film. Nel 2007 gli viene conferito il Golden Romy come attore più amato dal pubblico e interpreta Il falsario – Operazione Bernhard, film diretto Stefan Ruzowitzky e vincitore del Premio Oscar 2008 come miglior film straniero. Nel 2011 esordisce nella regia cinematografica con il film Atmen, che si aggiudica il premio come miglior film al Sarajevo Film Festival, viene selezionato alla 42ème Quinzaine des Réalizateurs a Cannes e nel 2012 vince il Premio Internazionale al Bif&st di Bari. Atmen (lungometraggio 2010).

25



MERCOLEDÌ 9 MAGGIO 16.OO INCONTRO Cinema e Architettura_Percorsi critici a confronto a cura di Antonio Lavarello 18.OO TODOS VÓS SODES CAPITÁNS (Tutti voi siete capitani) di Oliver Laxe - Spagna 2010 (79’) 2O.3O LE SENTIMENT DE LA CHAIR (Il sentimento della carne) di Roberto Garzelli - Francia 2010 (91’) Segue il dibattito con il regista Roberto Garzelli modera Marco Cipolloni

27


MERCOLEDÌ 9 MAGGIO ore 16.00

CINEMA E ARCHITETTURA PERCORSI CRITICI A CONFRONTO Quattro studiosi di architettura accomunati dalla passione per il cinema indagano criticamente le relazioni tra la settima arte e l’immaginario architettonico. Si tratta di sguardi diversi ma complementari, capaci di delineare un viaggio imprevedibile e punteggiato da riflessioni teoriche, frammenti di film, suggestioni poetiche e immagini. Si assisterà alla trasformazione di quelli che sembrano essere semplici sfondi della narrazione – la sagoma di un edificio, gli interni di un’abitazione, un quartiere, uno skyline – in attori di primaria importanza. Si sorriderà con la comicità stralunata e corrosiva del Monty Python’s Flying Circus e con il geniale Playtime di Jaques Tati, capaci di esprimere sotto traccia una nuova consapevolezza di fronte ai problemi della metropoli moderna. Si scopriranno i riferimenti – fortemente critici - alle avanguardie artistiche e architettoniche nascosti nelle pieghe concettuali di Miracolo a Milano, dietro all’innocua apparenza di favola sui buoni sentimenti. Infine toccherà alle pellicole di fantascienza rivelarsi come cartine al tornasole delle diverse idee di futuro che hanno percorso il nostro recente passato, dalla speranza tecnologica del boom economico al pessimismo catastrofico dei tempi di crisi. ARCHITETTURA SUL SET: SCENA FISSA E ATTORE PROTAGONISTA Prof. arch. Guglielmo Bilancioni CITTÀ E COMICITÀ Arch. Gian Luca Porcile MIRACOLO A MILANO Arch. Alessandro Ravera VISIONI DI UN FUTURO PASSATO Arch. Giacomo Cassinelli

Modera Arch. Antonio Lavarello

28


Guglielmo Bilancioni - Nato a Bologna nel 1950, insegna Storia dell’Architettura a Genova. Ha scritto su Behrens, Lauweriks, Portaluppi, Buzzi, e ha pubblicato una raccolta di saggi dal titolo Spirito Fantastico e Architettura Moderna (Pendragon, 2000). Per Pendragon dirige la collana Tecnica e Tradizione. Ha curato per Bruno Mondadori la traduzione italiana di Architettura Tempo e Eternità di Snodgrass, per Pendragon Architettura Misticismo e Mito di Lethaby, per Bollati Boringhieri Mistica e Architettura di Hautecoeur. Studia da molti anni l’architettura del Buddhismo. Gian Luca Porcile - Nato a Genova nel 1971, architetto, ha conseguito nel 2011 il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Genova. Si è occupato del rapporto tra storia dell’architettura e altre discipline, tra cui le arti figurative, il cinema e la televisione. Nel 2005 ha collaborato alla redazione dell’edizione italiana dell’Enciclopedia tematica del cinema. Nel 2006 ha partecipato al seminario L’architettura animata di Hayao Miyazaki presso la Facoltà di Architettura di Genova. Alessandro Ravera - Nato a Milano nel 1969, si è laureato in Architettura all’Università di Genova con una tesi sull’impatto dei piani urbanistici nell’immaginario collettivo e, in particolare, sulla produzione cinematografica. Alla Milano degli anni ‘50 ha dedicato un articolo, Così parlò Zavattini (e De Sica lo filmò), apparso nella raccolta L’altro e l’altrove nella cultura italiana (Nerosubianco, 2011). Giacomo Cassinelli - Nato a Genova nel 1981, architetto, ha conseguito nel 2011 il Dottorato di ricerca presso l’Università di Genova. Ha studiato gli aspetti stilistici ed estetici dei diversi approcci alla sostenibilità in architettura e la corrispondente diffusione attraverso i differenti media. Dal 2006 ha curato diverse rassegne sul tema cinema e architettura presso la Facoltà di Architettura di Genova. Antonio Lavarello - Nato a Genova nel 1981, architetto, dottorando di ricerca presso la Facoltà di Architettura di Genova, si occupa in particolare di storia e teoria dell’architettura contemporanea. Nel 2009 ha curato la sezione Architettura della mostra-laboratorio interdisciplinare In/comunicazione, dedicata alle relazioni tra arte e comunicazione. Scrive di architettura sul blog www.amorvacui.org e di musica classica sul quotidiano Corriere Mercantile.


MERCOLEDÌ 9 MAGGIO ore 18.00

TODOS VÓS SODES CAPITÁNS (Tutti voi siete capitani) OPERA PRIMA DEL REGISTA | ANTEPRIMA ITALIANA FILM IN CONCORSO - PREMIO DELLA GIURIA

Regia: Oliver Laxe Nazione di produzione: Spagna Anno di produzione: 2010 Formato di produzione: 35 mm Durata: 79’ Genere: drammatico Lingua: arabo marocchino, spagnolo e francese, con sottotitoli in italiano e spagnolo Sceneggiatura: Oliver Laxe Fotografia: Ines Thomsen Montaggio: Fayçal Algandouzi Suono: Albert Castro Amarelle, Nicolás Barrena, Simohamed Fettaka Interpreti: Shakib Ben Omar, Nabil Dourgal, Mohamed Bablouh, Said Targhzaoui, Asharaf Dourgal, Mohamed Selushi, Redouan Negadi, Youseff Boughari, Bilal Belcheikh, Zhor Arfaoui, Oliver Laxe, Hicham Amidallah, Adam Mouaouia, France Aline, Habiba Bouzerda, Fouad Lhadari, Ahmed Kacem, Rachida Marrakechi, Hassan Wahabé, Abdelghani Obayeb Produzione: Zeitun Films Distribuzione: Zeitun Films

30


Trama del film Un giovane regista europeo realizza un film con alcuni minorenni in un centro di accoglienza a Tangeri, Marocco. Durante le riprese del film, il rapporto fra il regista e i ragazzi si deteriora a causa degli eterodossi metodi di lavoro del regista, fino a trasformare completamente il progetto. Scelta del film a cura di: Instituto Cervantes Milán Traduzione italiana dei dialoghi del film a cura di: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Genova Stefano Bertoldi, Erika Dusnasco, Carlotta Martignoni e Giulia Sacco, con coordinamento di Mara Morelli e Soledad Bianchi

Biofilmografia del Regista Oliver Laxe (1982), figlio di immigrati galiziani in Francia, nasce a Parigi e torna in Galizia a 6 anni. Studia cinema a Barcellona e va a vivere a Londra, dove realizza il cortometraggio Y las chimeneas decidieron escapar (2006), in collaborazione con Enrique Aguilar. Da quattro anni vive a Tangeri, Marocco, dove realizza Suena una trompeta, ahora veo otra cara (2007), omaggio a Andrei Tarkovsky, e Paris #1 (2007), cortometraggio in 16 mm che partecipa a vari festival internazionali e ottiene il primo premio nel Filminho (Festival di cinema galiziano e portoghese) e il premio come migliore documentario galiziano al Festival Play-Doc di Tui. A Tangeri crea Dao Byed, un laboratorio di creazione cinematografica in 16 mm con bambini in situazione di esclusione sociale. Con questo progetto partecipa alla Berlinale Talent Campus del 2009. Todos vós sodes capitáns, nato da questa esperienza, è il suo primo lungometraggio. Il film è stato presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2010 aggiudicandosi il Premio FIPRESCI. Y las chimeneas decidieron escapar (cortometraggio 2006), Suena una trompeta, ahora veo otra cara (documentario 2007), Paris #1 (cortometraggio 2007), Todos vós sodes capitáns (lungometraggio 2010).

31


MERCOLEDÌ 9 MAGGIO ore 20.30

LE SENTIMENT DE LA CHAIR (Il sentimento della carne) OPERA PRIMA DEL REGISTA FILM IN CONCORSO - PREMIO DELLA GIURIA

Regia: Roberto Garzelli Nazione di produzione: Francia Anno di produzione: 2010 Formato di produzione: 35 mm - 1.85 – Dolby SRD Durata: 91’ Genere: commedia drammatica Lingua: francese con sottotitoli in italiano Sceneggiatura: Roberto Garzelli Fotografia: Nicolas Guicheteau Scenografia: Arnaud Roth Montaggio: Laurence Briaud Musica: Cyril Morin Suono: Laurent Benaïm, Sylvain Malbrant, Emmanuel Croset Interpreti: Thibault Vinçon, Annabelle Hettmann, Pascal Nzonzi, Emmanuel Salinger, Claudia Tagbo, Pierre Moure Produzione: Stella Films Distribuzione: Colifilms Diffusion - Zelig Films Distribution – PFA FILMS (Italia)

32


Trama del film Héléna, una studentessa di disegno anatomico, si avvicina a Benoît, un giovane radiologo. Entrambi affascinati dal corpo umano, cederanno ad un amore passionale, ma a modo loro. La facoltà di Héléna di memorizzare il corpo di Benoît in ogni minimo dettaglio e l’irresistibile curiosità di Benoît per i segreti “interiori” del corpo di Héléna li porteranno sull’orlo di un precipizio di cui non misurano la portata... Scelta del film a cura di: Alliance Française Galliera de Gênes Traduzione italiana dei dialoghi del film a cura di: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Genova Federica Fameli, con coordinamento di Anna Giaufret e Nancy Murzilli

Biofilmografia del Regista Roberto Garzelli, nato a Rosignano, vive e lavora a Parigi da molti anni. Ha lavorato come assistente al montaggio in tanti film, tra cui I Love You e Il banchetto di Platone di Marco Ferreri, Bitter Moon e Frantic di Roman Polanski. Successivamente ha diretto i cortometraggi John (1992) e Dadou (1995). Nel 2002 ha scritto e diretto il dramma televisivo La place de l’autre. Ha proseguito con il documentario My Death In All Its States, da cui è nata l’idea per il suo primo lungometraggio, Le sentiment de la chair. Il film è stato presentato in numerosi festival in tutto il mondo e nel 2010 ha ottenuto lo Zénith di bronzo per il primo lungometraggio di finzione al Festival des Films du Monde de Montréal. John (cortometraggio 1992), Dadou (cortometraggio 1995), La place de l’autre (dramma TV 2002), My Death In All Its States (documentario 2003), Le sentiment de la chair (lungometraggio 2010).

33



GIOVEDÌ 10 MAGGIO 16.OO HEINRICH KIEBER – DATENDIEB (Heinrich Kieber – Ladro di dati) di Sebastian Frommelt e Sigvard Wohlwend Liechtenstein | Australia 2010 (52’) 18.OO DIE FARBE DES OZEANS (Il colore dell’oceano) di Maggie Peren Germania | Spagna 2010/2011 (95’) 2O.3O LA PETITE CHAMBRE (La piccola camera) di Stéphanie Chuat e Véronique Reymond Svizzera | Lussemburgo 2010 (87’)

35


GIOVEDÌ 10 MAGGIO ore 16.00

HEINRICH KIEBER – DATENDIEB (Heinrich Kieber – Ladro di dati) ANTEPRIMA ITALIANA PROGETTO SPECIALE - SEZIONE EUROPA | OLTREUROPA

Regia: Sebastian Frommelt, Sigvard Wohlwend Nazione di produzione: Liechtenstein | Australia Anno di produzione: 2010 Formato di produzione: HDV 720p Durata: 52’ Genere: documentario Lingua: tedesco, dialetto svizzero, inglese, spagnolo, con sottotitoli in italiano Sceneggiatura: Sebastian Frommelt, Sigvard Wohlwend Montaggio: Günter Heinzel Musica: Marco Schädler Video-postproduzione: Tweaklab AG, Hannes Rüttimann Audio-postproduzione: NurTon GmbH, Patrick Becker Interpreti: Guntram Vetter, Rosmarie Gabathuler, Kurt Weilenmann, Larissa Kaufmann, Margaret Thompson, Penny McKay, Julian Lafuente, Robert Wallner, Sabine Bockmühl, Michael Konzett, Christof Buri, Wolfgang Müller, Jules Hoch, Nick Sherry Produzione: autoren.tv Distribuzione: autoren.tv

36 36


Trama del film Per il discretissimo Liechtenstein il caso di Heinrich Kieber rappresenta la peggior catastrofe possibile: dopo anni di truffe e inganni, nel 2002 il dipendente della società fiduciaria del Principe Hans-Adam copia illegalmente i dati dei clienti della LGT e li vende alle autorità fiscali tedesche, statunitensi e australiane. Ne seguono enormi scandali che fanno tremare illustri personaggi non solo nel principato mitteleuropeo, ma anche in Germania, Spagna, Australia e Nuova Zelanda. Attraverso una serie di interviste, il film ripercorre le varie fasi della vicenda di colui che è diventato un traditore della patria e al tempo stesso il Robin Hood dei giorni nostri. Scelta del film a cura di: Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progetto Speciale a cura di Serena Spada, con coordinamento Prof.ssa Giuseppina Piccardo Traduzione italiana dei dialoghi del film a cura di: Serena Spada

Biofilmografia dei Registi Sebastian Frommelt nasce nel 1967, studia presso la Kunstschule Zürich e la Filmakademie Wien e dal 1995 lavora come regista e produttore cinematografico. Sigvard Wohlwend nasce nel 1966, nel 1991 intraprende la formazione giornalistica e dal 1992 collabora con diversi giornali e riviste svizzeri, austriaci, inglesi e svedesi. Nel 2003 Frommelt e Wohlwend fondano la autoren.tv. Il primo progetto comune è Der letzte Berg, documentario sul ciclista Andrea Clavadetscher, proiettato per la prima volta nel 2004 al Filmfestival Vaduz. Nel 2008 esce il documentario Kicken für die Krone, sul tentativo della nazionale di calcio liechtensteiniana di qualificarsi agli Europei 2008. L’ultima fatica della autoren.tv è Heinrich Kieber – Datendieb, proiettato per la prima volta il 7 maggio 2010, riscuotendo un enorme successo. Der letzte Berg (mediometraggio 2004), Kicken für die Krone (documentario 2008), Heinrich Kieber – Datendieb (documentario 2010).

37


GIOVEDÌ 10 MAGGIO ore 18.00

DIE FARBE DES OZEANS

(Il colore dell’oceano)

ANTEPRIMA ITALIANA FILM IN CONCORSO - PREMIO DELLA GIURIA

Regia: Maggie Peren Nazione di produzione: Germania | Spagna Anno di produzione: 2010/2011 Formato di produzione: 1:2,35 Durata: 95’ Genere: drammatico Lingua: tedesco, spagnolo, francese con sottotitoli in italiano Sceneggiatura: Maggie Peren Fotografia: Armin Franzen, Sascha Wolfram, Matthias Wrage, Max Brinkschulte Scenografia: Sascha Wolfram, Roman von Seherr-Thoss Costumi: Manuel Bonillo Montaggio: Simon Blasi, Florian Eisner Musica: Marc Sidney Müller, Carolin Heiss Suono: Eckhard Kuchenbecker Interpreti: Sabine Timoteo, Alex Gonzáles, Hubert Koundé, Dami Adeeri, Alba Alonso, Friedrich Mücke, Nathalie Poza Produzione: Südart Filmproduktion GmbH Distribuzione: Movienet Film GmbH

38


Trama del film Maleficio in Paradiso: la turista tedesca Nathalie diventa involontaria testimone dello sbarco di profughi africani su una spiaggia delle Canarie. Opponendosi alla volontà del marito, decide di aiutare Zola e il piccolo figlio Mamadou nella fuga verso il continente europeo. Il suo intento, animato dalle migliori intenzioni, la porterà ad avere inaspettati contatti con la polizia spagnola e comporterà imprevedibili conseguenze… Scelta del film a cura di: Goethe-Institut Genua Traduzione italiana dei dialoghi del film a cura di: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Genova Marta Gadducci e Virginia Mirabelli, con coordinamento Prof.ssa Giuseppina Piccardo

Biofilmografia della Regista Maggie Peren, nata nel 1974 in Germania a Heidelberg, ha studiato Arti drammatiche all’Accademia delle Arti teatrali di Manchester e si è laureata in Lettere moderne presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. Dopo il debutto come attrice si è dedicata alla sceneggiatura, ricevendo nel 2004 il Deutscher Filmpreis per il film Napola di Dennis Gansel. Il colore dell’oceano è la sua seconda opera cinematografica come regista. Con questo film ha vinto il prestigioso Premio “Förderpreis Deutscher Film” del Festival internazionale del Cinema di Hof. Stellungswechsel (lungometraggio 2007), Die Farbe des Ozeans (lungometraggio 2010/2011).

39


GIOVEDÌ 10 MAGGIO ore 20.30

LA PETITE CHAMBRE

(La piccola camera)

FILM IN CONCORSO – PREMIO DELLA GIURIA

Regia: Stéphanie Chuat, Véronique Reymond Nazione di produzione: Svizzera | Lussemburgo Anno di produzione: 2010 Formato di produzione: 35 mm/DCP, Cinémascope, Dolby Digital Durata: 87’ Genere: drammatico Lingua: francese con sottotitoli in italiano Soggetto: Stéphanie Chuat, Véronique Reymond Sceneggiatura: Stéphanie Chuat, Véronique Reymond Fotografia: Pierre Milon Scenografia: Stéphanie Chuat, Véronique Reymond Costumi: Magdalena Labuz Montaggio: Thierry Faber Musica: Emre Sevindik Suono: Carlo Thoss Interpreti: Michel Bouquet, Florence Loiret Caille, Eric Caravaca, Joël Delsaut, Valérie Bodson, Fabienne Barraud, Frédéric Landenberg Produzione: Vega Film AG, Iris Productions SA, RTS Radio Télévision Suiss Distribuzione: Vega Film AG

40


Trama del film E’ una storia di cuore. Quello di Edmond non è più molto sano. Ma batte di fiera indipendenza, quella che gli fa rifiutare persino l’idea di entrare in una casa per anziani, quella che lo spinge a rifiutare le cure di Rose, mandata come infermiera a domicilio. L’uomo fa resistenza? La giovane donna gli tiene testa. Conosce il tumulto che assale il cuore quando bisogna accettare l’inaccettabile. E il suo non si è ancora ripreso. Un giorno, una brutta caduta obbliga Edmond ad accettare l’aiuto di Rose... Scelta del film a cura di: Istituto Svizzero di Roma

Biofilmografia delle Registe Stéphanie Chuat (1970) e Véronique Reymond (1971) si conoscono sui banchi di scuola all’età di 11 anni. Lavorano in coppia nel campo del teatro e del cinema. Attrici di formazione, nel 1999 passano alla scrittura cinematografica. Scrivono a quattro mani e realizzano alcuni cortometraggi e due documentari. La petite chambre è il loro primo lungometraggio per il cinema. Il film ha ottenuto numerosi premi in festival internazionali. Travailler c’est trop dur (cortometraggio 2001), Trains de vie (cortmetraggio 2002), Appel d’air (cortometraggio 2002), Berlin Backstage (cortometraggio 2003), Gymnase du soir, petites histoires, grandes études (documentario 2005), Buffo Buten & Howard (documentario 2009), La petite chambre (lungometraggio 2010).

41



VENERDÌ 11 MAGGIO 17.OO PASTA NERA di Alessandro Piva - Italia 2011 (60’) 18.OO PREMIAZIONE DEI FILM VINCITORI

43


VENERDÌ 11 MAGGIO ore 17.00

PASTA NERA Regia: Alessandro Piva Nazione di produzione: Italia Anno di produzione: 2011 Formato di produzione: PAL SD Durata: 60’ Genere: documentario Lingua: italiano Montaggio: Andrea Nobile e Marco Rizzo Musica: Riccardo Giagni Suono: Alessandro Cercato Produzione: Seminal Film in associazione con Cinecittà Luce Distribuzione: Cinecittà Luce

44


Trama del film La guerra è finita e l’Italia è devastata. Tra il 1945 e il 1952 oltre 70.000 bambini del Sud più svantaggiato vengono ospitati temporaneamente dalle famiglie del Centro-Nord. Quei bambini prendono in quegli anni il primo treno della loro vita, per lasciarsi alle spalle la povertà e le macerie del dopoguerra e vivere un’esperienza che non dimenticheranno mai. Attraverso i loro racconti, i rari documenti filmati dell’archivio Luce e gli archivi fotografici privati, Pasta Nera riporta alla luce uno dei migliori esempi di solidarietà e spirito unitario nella storia del nostro Paese. Scelta del film a cura di: Circuito Cinema Genova

Biofilmografia del Regista Nato nel 1966, Alessandro Piva termina nel 1990 gli studi di Montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia e lavora come documentarista realizzando reportage in Italia e all’estero. Con due sceneggiature, tra il ‘92 e il ‘93 ottiene altrettante Menzioni Speciali al Premio Solinas. Come regista di cinema ha all’attivo tre lungometraggi: La CapaGira, presentato al Festival di Berlino, vincitore di numerosi premi tra i quali il David di Donatello e il Ciak d’Oro 2000; Mio Cognato, presentato al Festival di Locarno, tre candidature ai Nastri d’Argento 2004; Henry, presentato al Festival di Torino, dove ha conseguito il Premio del Pubblico, in uscita nella stagione 2011/2012. Nel 2011 il documentario Pasta Nera viene presentato nel Controcampo Italiano, sezione ufficiale della 68° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Tra il 2002 e il 2006 dirige diversi atti unici per Radio3 Rai. Il 2008 lo vede impegnato nella lavorazione di una serie TV per la prima serata Mediaset, La scelta di Laura. È anche regista di spot pubblicitari. Nel 2009 gira due spot per Fox Channel, premiati agli Sky Awards 2008 e al Promax di New York 2009. Piva è membro dell’EFA, l’Accademia del Cinema Europeo.

45


ORGANIZZAZIONE


PROFONDITÀ DI CAMPO Profondità di Campo è un’Associazione Culturale nata a Genova nel 2OO7 su iniziativa di Angela Ferrari con la finalità di ideare, promuovere e organizzare attività, eventi e festival artistico-culturali. L’Associazione segue l’evento dall’ideazione alla realizzazione, curandone le fasi di progettazione, gestione, coordinamento, organizzazione, comunicazione, promozione e ufficio stampa. Collabora con Soggetti pubblici e privati quali Istituzioni, Fondazioni, Musei, Istituti di Cultura, Centri Culturali, Associazioni, Accademie e Festival nazionali ed internazionali per la realizzazione di attività culturali nei diversi settori, in particolare arte contemporanea, arti visive, fotografia, cinema, architettura, danza musica e teatro. Profondità di Campo intende contribuire a diffondere la cultura artistica locale, nazionale ed internazionale, promuovendo il territorio con iniziative di interesse e richiamo. Ha una particolare attenzione per la giovane creatività, i nuovi talenti, le espressioni artistiche contemporanee e la contaminazione tra generi diversi. Un ramo della propria attività si rivolge inoltre alla valorizzazione della città di Genova e dei propri talenti. Dal 2009 l’Associazione progetta, coordina e organizza con il sostegno del Comune di Genova il Festival Nuovo Cinema Europa. Dal 2010 partecipa al Creative Industry Cluster di Genova, nell’ambito del progetto europeo Creative Cities. Dal 2011 collabora con Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura alla realizzazione di eventi artistico-culturali.

Profondità di Campo Associazione Culturale Presidente: Angela Ferrari Tel: +39 010 8567448 Cell: +39 347 9158268 Web: www.profonditadicampo.com E-mail: eventi@profonditadicampo.com 47


CIRCUITO CINEMA GENOVA La società Circuito Cinema Genova gestisce le multisale Ariston, City, Corallo, Odeon e Sivori a Genova e il Nuovo cinema Italia ad Arenzano. Da anni svolge un’attività al servizio della città nel settore della cultura e dello spettacolo. Attraverso una proficua collaborazione con enti ed associazioni che operano nella città propone festival e rassegne cinematografiche, dai temi più disparati, quali l’Ambiente, i Diritti Umani, la Scienza, la Storia. Circuito Cinema Genova organizza anteprime cinematografiche alla presenza di importanti registi e attori di fama nazionale e internazionale. Consapevole dell’importanza della promozione del cinema tra i ragazzi come momento di crescita culturale, molte delle attività sono rivolte al mondo della scuola. Inoltre Circuito Cinema Genova si è affermata nel settore della distribuzione cinematografica nel territorio ligure e piemontese.

Circuito Cinema Genova S.r.l. Amministratore Delegato: Alessandro Giacobbe Salita Santa Caterina,12 - 16123 Genova Tel: +39 010 583261 Fax: +39 010 583227 Web: www.circuitocinemagenova.com E-mail: info@circuitocinemagenova.it

48


CENTRO CULTURALE CARIGNANO L’associazione no profit Centro Culturale Carignano si è costituita nel 1991 per la gestione del Teatro Carignano di Genova. Si occupa di rassegne cinematografiche, film in lingua originale, proiezioni per le scuole, incontri con registi e attori in sinergia con Circuito Cinema Genova e con le principali realtà cittadine. Ha allestito il cartellone della stagione teatrale in dialetto genovese assieme alla A.T.G. di Mario Bagnara. Ha realizzato l’arena estiva nel parco di Villa Croce promuovendo una stretta collaborazione con il Museo d’Arte Contemporanea. Nel 1998 riapre la Multisala Ariston recuperando, per il pubblico genovese, una delle prime multisala d’Italia. Centro Culturale Carignano organizza in partnership con i fotografi più importanti laboratori presso il Centro Polivalente Sivori, diventato spazio espositivo e punto di riferimento per la città.

Centro Culturale Carignano Presidente: Alessandro Giacobbe Salita Santa Caterina,12 - 16123 Genova Tel: +39 010 583261 Fax: +39 010 583227 Web: www.circuitocinemagenova.com E-mail: info@circuitocinemagenova.it

49


ALLIANCE FRANÇAISE GALLIERA DE GÊNES L’Alliance Française Galliera de Gênes è un vero e proprio angolo di Francia nel cuore di Genova. Fa parte di una rete internazionale coordinata dall’Alliance Française di Parigi ed è convenzionata con l’Ambasciata di Francia in Italia. La sua missione è la diffusione della cultura e della lingua francese in un’ottica di scambio tra la Francia e l’Italia. L’Alliance propone regolarmente corsi di francese ed è l’unico ente autorizzato per le certificazioni in lingua francese (DELF e DALF) nella Provincia di Genova. Organizza manifestazioni culturali con una programmazione che spazia dal cinema alla letteratura, dall’arte alla fotografia, sempre con l’obiettivo di diffondere sul territorio ligure la conoscenza della Francia e della sua cultura. Soci e studenti hanno a disposizione una mediateca (libri, dvd, riviste e quotidiani…) che offre un’occasione supplementare di mettere in pratica le proprie conoscenze. A destinazione dei bambini da 3 a 8 anni è stata inaugurata da poco la ludoteca “Les petites canailles” dove vengono svolte insieme ad un’animatrice attività ricreative e ludiche in lingua francese.

Alliance Française Galliera de Gênes Direttore: Carole Fregonara Via Garibaldi, 20 – 16124 Genova Tel: +39 010 2476336 Fax: +39 010 2476395 Web: www.afge.it E-mail: info.genova@france-italia.it

50


CENTRO CULTURALE ITALO-AUSTRIACO Il Centro Culturale Italo-Austriaco è stato fondato nel 1989 come associazione privata, con lo scopo di organizzare eventi culturali per gli Austriaci che vivono a Genova e più in generale per gli amici dell’Austria. Nel 1993 il Ministero Federale degli Affari Esteri austriaco ha voluto dare una svolta all’attività dell’Associazione per sviluppare ed ampliare la programmazione e le collaborazioni con altre importanti realtà del settore. Da allora il Centro ha profondamente rinnovato la sua offerta culturale, dando vita a collaborazioni importanti con le Istituzioni locali e con gli altri rappresentanti della cultura estera a Genova. I settori privilegiati nella programmazione culturale sono la letteratura, il teatro e il cinema, insieme a un forte impegno nella coorganizzazione di manifestazioni nell’ambito universitario. Il Centro Culturale Italo-Austriaco viene sovvenzionato annualmente dalla Sezione Cultura del Ministero Federale degli Affari Esteri austriaco e collabora regolarmente con il Forum Austriaco di Cultura a Milano.

Centro Culturale Italo-Austriaco Presidente: Michaela Bürger-Koftis Via Oberto Cancelliere, 18/3 - 16125 Genova Tel: +39 010 215848 Fax: +39 010 396466 E-mail: mic.koftis@gmail.com

51


FORUM AUSTRIACO DI CULTURA A MILANO Il Forum Austriaco di Cultura a Milano forma parte del Consolato Generale austriaco e si occupa della promozione della cultura austriaca nel Nord Italia. Le attività del Forum si concentrano su: ideazione e realizzazione di progetti culturali in collaborazione con istituzioni e organizzazioni italiane e istituti culturali di altri paesi europei, presentazione del patrimonio culturale austriaco con lo scopo di comunicare un’immagine realistica di una Austria moderna e aperta e della sua molteplicità, sostegno dello scambio culturale e scientifico tra l’Austria e l’Italia settentrionale, appoggio ad artisti e scienziati austriaci per la realizzazione di progetti nell’Italia settentrionale, informazione del pubblico italiano sugli aspetti importanti della cultura austriaca contemporanea e dei progetti culturali in Austria.

Forum Austriaco di Cultura a Milano Direttore: Andreas Schmidinger Piazza del Liberty, 8 - 20121 Milano Tel: +39 02 7837-41/42 Fax: +39 02 783625 Web: www.austriacult.milano.it E-mail: mailand-kf@bmeia.gv.at

52


GOETHE-INSTITUT GENUA Il Goethe-Institut è l’Istituto di Cultura ufficiale della Repubblica Federale Tedesca, incaricato dal Ministero degli Esteri di promuovere la lingua e la cultura tedesca al di fuori dei confini della Germania. L’istituto è attivo in tutto il mondo grazie ad una rete di 159 sedi distribuite in 92 paesi. Il Goethe-Institut Genua, nato negli anni sessanta, si propone, in particolare, di favorire l’interscambio culturale fra Italia e Germania. Ciò avviene sia sviluppando rapporti e contatti tra le istituzioni culturali italiane e tedesche, sia organizzando eventi che promuovano la cultura tedesca in Italia, quali convegni e seminari su temi di interesse culturale internazionale, rassegne cinematografiche, mostre, soprattutto di arte contemporanea, manifestazioni musicali e spettacoli teatrali e di danza. L’istituto promuove inoltre l’apprendimento e l’insegnamento della lingua tedesca, realizzando programmi culturali appositamente concepiti per le scuole e sostenendo i docenti attraverso corsi di aggiornamento, consulenze, materiale didattico e borse di studio in Germania.

Goethe-Institut Genua Direttore: Roberta Canu Indirizzo: Via Assarotti, 19/12A - 16122 Genova Tel: +39 010 574501 Fax: +39 010 5745035 Web: www.goethe.de/genova E-mail: prog@genua.goethe.org

53


INSTITUTO CERVANTES MILÁN L’Instituto Cervantes è l’istituzione creata dalla Spagna nel 1991 per promuovere ed insegnare la lingua spagnola e diffondere la cultura spagnola e dei paesi ispanofoni. Dispone di centri nei 5 continenti, nei paesi di lingua non spagnola. In oltre quasi un’ottantina di centri gli alunni frequentano corsi di spagnolo presenziali o in internet (AVE) e possono prepararsi per gli esami DELE, che forniscono loro un diploma ufficiale; i docenti di spagnolo partecipano a corsi di formazione; gli utenti visitano la biblioteca e i centri di documentazione e il pubblico trova un’ampia offerta di attività culturali, tra cui conferenze, mostre e concerti. Lo spagnolo è la quarta lingua più parlata nel mondo, seconda lingua di comunicazione internazionale, lingua ufficiale in più di venti paesi e lingua madre di più di 400 milioni di persone. In questa cornice il lavoro dell’Instituto Cervantes si fa ogni giorno più importante. La Spagna è inoltre un paese multilingue e l’Instituto diffonde quella ricchezza linguistica organizzando corsi di spagnolo, catalano, galiziano ed euskera. Nel 2011 l’Instituto Cervantes festeggia il ventesimo anniversario della sua creazione.

Instituto Cervantes Milán Direttore: Víctor Andresco Via Dante, 12 - 20121 Milano Tel: +39 02 72023450 Fax: +39 02 72023829 Web: http://milan.cervantes.es | www.cervantes.es E-mail: cenmil@cervantes.es

54


ISTITUTO SVIZZERO DI ROMA L’Istituto Svizzero di Roma è una fondazione di diritto privato creata dalla Confederazione Svizzera nel 1947 con il compito di promuovere lo scambio scientifico e artistico tra la Svizzera e l’Italia. La sua sede principale si trova a Villa Maraini a Roma, donata alla Confederazione nel 1946 dalla contessa Carolina Maraini-Sommaruga. L’ISR con le sue tre sedi a Roma, Milano e Venezia è oggi il principale centro culturale della Svizzera in Italia. Oltre a permettere a ricercatori e artisti svizzeri di trascorrere un periodo di studio e lavoro a Roma, propone oggi un vasto programma di manifestazioni scientifiche e culturali su tutto il territorio italiano. Gli enti finanziatori dell’Istituto Svizzero di Roma sono la Confederazione Svizzera, in particolare attraverso l’appoggio della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, la Segreteria di Stato per l’Educazione e la Ricerca, l’Ufficio Federale per la Cultura e l’Ufficio Federale delle Costruzioni e la Logistica. Mentre partner dell’ISR sono il Cantone Ticino, la Città di Lugano e l’Università della Svizzera Italiana, nonché la Banca BSI.

Istituto Svizzero di Roma Direttore: Christoph Riedweg Responsabile Artistico: Salvatore Lacagnina Via Ludovisi, 48 - 00187 Roma Tel: +39 06 420421 Web: www.istitutosvizzero.it E-mail: roma@istitutosvizzero.it

55



COLLABORAZIONI


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE La Facoltà di Lingue e Letterature Straniere propone diversi percorsi di studio, con un’ampia scelta fra le più varie lingue e culture straniere e itinerari formativi ben differenziati. Lavora in stretta sinergia con il territorio e forma laureati capaci di inserirsi in numerosi settori del mondo del lavoro, a livello nazionale e internazionale. Offre un’alta professionalità, unita a una solida formazione culturale. Dal rapporto Censis-Repubblica 2009, come già negli anni precedenti, risulta fra le prime Facoltà di Lingue in Italia, con il massimo del punteggio per le relazioni internazionali. I Corsi di Studio in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica e in Traduzione e Interpretariato forniscono una solida preparazione linguistica e conoscenze nel campo economico e giuridico attinenti alle attività del terziario per lavorare in ambiti che richiedano competenze nei settori dell’interpretazione e della traduzione specializzata. Nel quadro di questi indirizzi di studi, alcuni corsi si occupano in maniera approfondita di mediazione interlinguistica in ambito audiovisivo. La Facoltà collabora con il Festival Nuovo Cinema Europa fin dalla prima edizione, coinvolgendo attivamente gli studenti e occupandosi della traduzione italiana dei dialoghi di alcuni film presentati e del servizio di interpretariato in occasione dei dibattiti con i registi e gli interpreti dei film.

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Piazza S. Sabina, 2 - 16124 Genova Web: www.lingue.unige.it

58


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA D.A.M.S. Al DAMS dell’Università di Genova con sede ad Imperia si insegnano Storia e Critica del Cinema, Elementi di Linguaggio Cinematografico, Cinema Documentario, Cinema Italiano, Storia delle Teoriche del Cinema. Ma l’approccio non è esclusivamente “accademico” e teorico: hanno insegnato al DAMS importanti registi come Margarethe Von Trotta, Dario Argento, Giuliano Montaldo. Giornate di studio sono state svolte con Davide Ferrario, Tinto Brass, Gianni Di Gregorio, Pietro Marcello. Una Laurea Honoris Causa è stata consegnata a Claude Chabrol. I giovani videomaker che hanno studiato al DAMS hanno ottenuto significativi successi in alcuni dei più importanti festival cinematografici italiani e stranieri. Il DAMS ha partecipato nel 2010 alla prima edizione del Festival Nuovo Cinema Europa con due incontri, nell’ambito degli eventi collaterali, in cui gli Studenti hanno presentato la loro produzione audiovisiva. Dal 2011 il DAMS partecipa al Festival coinvolgendo attivamente nella Giuria Giovani i propri Studenti, segnalati dai Docenti di Cinema. Dal prossimo anno accademico sarà attivata una laurea magistrale unica in Italia, ideata in collaborazione con l’Università di Nizza, in ‘Produzione e traduzione audiovisiva’, che permetterà l’acquisizione del doppio titolo di studio (valido sia in Italia che in Francia).

D.A.M.S. Via Nizza, 8 - Imperia Tel: +39 0183 666568 Fax: +39 0183 666528 Web: www.dams.unige.it E-mail: poloimperia@unige.it

59


NOTE


NOTE


raccolta materiale catalogo ProfonditĂ di Campo raccolta materiale film, incontri e biografie Istituti di Cultura Europei Circuito Cinema Genova Antonio Lavarello Serena Spada editing e redazione Angela Ferrari foto di copertina Alberto Terrile stampa Essegraph srl - Genova

Finito di stampare nel mese di aprile 2012


63


64