Pro Consuma Eventi 2012

Page 1

Pro Consuma Eventi 2012

1


Perché Pro Consuma? Pro Consuma nasce dall’esigenza di promuovere e salvaguardare questo territorio, ricco di aria pura e sentieri che si snodano tra boschi ombrosi, a pochi chilometri dall’arte e dall’eleganza sobria di Firenze. La nostra associazione è composta da volontari che dedicano liberamente parte del loro tempo per creare occasioni piacevoli e divertenti in cui incontrarsi per conoscere persone e idee nuove. Tutti gli anni organizziamo attività e eventi nuovi sollecitati dai gusti e interessi di tutti per realizzare momenti piacevoli da trascorrere insieme e, durante i quali, incontrarsi. Chiunque voglia suggerire e proporre attività o idee sarà il benvenuto!

2


Su di noi Su diènoi Pro Consuma iscritta dal 2005 sugli elenchi delle associazioni NO PROFIT Pro dal 2005 dellaConsuma Provinciaè iscritta di Firenze comesugli Aselenchi delle PROFIT sociazione diassociazioni PromozioneNO Sociale. E’ della Provincia di 150 Firenze come composta da quasi soci che conAs-il sociazione Promozione Sociale. E’ pagamento di delle quote coprono buocomposta da quasi 150 soci che con il na parte del bilancio sociale. L’assopagamento delle quote ciazione propone ogni coprono anno un buofitto na parte del sociale. L’assocalendario di bilancio eventi per promuovere ciazione ogni anno un fitto Consumapropone e il territorio circostante, calendario di eventi per proposte promuovere attirare turismo, offrire per Consuma e il territorio la popolazione residente,circostante, coinvolgeattirare turismo,e offrire proposte per re i villeggianti valorizzare le risorse la popolazione residente, storico-articoinvolgenaturali, paesaggistiche, re i villeggianti e valorizzare le risorse stiche che contraddistinguono questi naturali, luoghi. Lapaesaggistiche, stagione estiva, storico-articomprensistiche che vede contraddistinguono questi bilmente, la massima concentraluoghi. stagionema estiva, comprensizione diLaproposte l’impegno probilmente, vede la massima segue anche in altri periodiconcentradell’anno. zione di proposte ma l’impegno proVengono organizzati eventi all’aria segue in altri periodi dell’anno. aperta,anche trekking, corsi, serate culturaVengono organizzati all’ariae li. Le iniziative sono di eventi vario genere aperta, trekking, corsi, serate culturaadatte a ogni tipo di pubblico (adulli. iniziative sono di vario genere e ti, Le giovani, bambini). L’associazione adatte ogni di pubblico (adulè rettaada untipo consiglio che resta in ti, giovani, bambini). carica per due anni. Le L’associazione cariche sociaèli retta un consiglio che resta in sono:daPresidente, Vicepresidente, carica per due anni. Lecinque cariche ConsisociaSegretario, Tesoriere, liglieri. sono: Presidente, Vicepresidente, Il costo della tessera associativa Segretario, Tesoriere, cinque Consi-a è di 10€. L’Associazione è ammessa glieri. Il costo della tessera associativa ricevere i versamenti volontari del 5 èper di 1000 10€. L’Associazione è ammessa a sulla dichiarazione annuale ricevere i versamenti volontari del 5 dei redditi. per 1000 sulla dichiarazione annuale dei redditi.

C.D.C. Srl - 50013 CAMPI BISENZIO (FI) Italy Via Rocco Benini, 16/N tel. +39 055 8949511 - fax +39 055 8944599 3

3


Pro Consuma e Web L’associazione Pro Consuma ha un sito internet ufficiale www.proconsuma.it, in cui vengono presentate le proprie attività e compaiono periodicamente le locandine degli eventi e tutte le informazioni necessarie per partecipare e contattare l’Associazione. Inoltre dal sito è possibile ricevere informazioni anche sul territorio e sulle sue tradizioni. Dal maggio 2009 è stato allestito il blog www.proconsumablog.com. Vi si possono trovare racconti sulle nostre iniziative, resoconti, pensieri, commenti. È aperto a tutti e consultabile da tutti. Da esso, inoltre, è possibile accedere anche a un album fotografico online in cui sono state inserite tutte le foto degli ultimi eventi. Dal 2010 Pro Consuma è arrivata anche su Facebook! Vieni a cercarci e diventa nostro amico!

4


panificio carletti marcello & daniele Via Poggio della Ginestra, 2 - 50060 Consuma - Pelago (FI) tel./fax 055 8306482 - e-mail: labaitasnc@tiscali.it giorno di chiusura lunedi

VIA CASENTINESE, 331

tel: 055 8306440

I nostri sponsor I nostri sponsor UNITED COLORS OF BENETTON Centro Commerciale VALDISIEVE P.za Carlo e Alfredo Del Vivo, 4 PONTASSIEVE - FI Tel. e Fax 055 8314326

Strada Regionale della Consuma SR70 Loc. Fonte allo Spino (Ar) tel. fax 0575 581528 www.locandafonteallospino-it

I nostri sponsor

50060 Consuma (FI)


Attività Escursioni e trekking: Ogni anno Pro Consuma organizza escursioni nei dintorni e trekking per i bellissimi sentieri del proprio territorio. Un’occasione per conoscersi e stare insieme all’aria aperta. Mostre: Pro Consuma allestisce nei locali della Ex-Scuola elementare di Consuma, ora Centro Turistico Culturale (CTC), mostre di arte e di modellismo, scultura e fotografia. Corsi: Ogni anno Pro Consuma mette a disposizione di tutti corsi nuovi e divertenti per incontrarsi, conoscersi, svagarsi gratuitamente o con un modesto contributo. Mercati: Tutti gli anni, grazie alla collaborazione di Pro Consuma con le realtà commerciali e artigianali di Consuma e dintorni, trovano spazio nelle caratteristiche vie del paese due mercati: uno estivo durante il mese di luglio e uno di Natale durante i primi giorni di dicembre. Consumando: Pro Consuma propo-

6


Attività ne una serie di incontri con autori di libri studiosi e personaggi noti che parlano delle loro esperienze, della loro vita, presentano le proprie opere e condividono con quanti partecipano momenti piacevoli e indimenticabili in cui conoscersi e confrontarsi. Concorsi: Consuma e le sue stelle: è il concorso di Pro Consuma che oramai da 7 stagioni coinvolge scuole elementari e medie dei comuni circostanti invitando gli studenti a trasformarsi in poeti e a mettere in versi le loro emozioni. B&G-Balconi & Giardini fioriti: una giuria di appassionati di giardinaggio sceglierà e premierà il balcone e il giardino fiorito più belli dell’estate 2012; Obiettivo Consuma: un concorso di fotografia per ritrarre nel modo più bello ed originale Consuma.

7


Calendario 2012 Calendario stagione stagione 2012 Eventi Eventi

Sabato 14 luglio – Romano Valli e

Massimo Seriacopi: PurgaDomenica 15 luglioV-Canto A curadel dell’Ass. torio, ore 21,15, CTC – Consumando Modellisti di Pontassive: Amerigo VeDomenica 13 maggio – PresentazioDomenica 13 maggio – Presentazione spucci mercante e la nave che porta il suo ne del bilancio 2011 e tesseramento del bilancio 2011 e tesseramento Domenica luglio - A cura dell’Ass. nome, ore 17,15CTC – Consumando. Modellisti di Pontassive: Amerigo VeDomenica 20 20 maggio maggio -- Premiazione Domenica Premiazione spucci mercante e la nave che porta il VII concorso poesia dalle 15.30 in poi, VII concorso poesia dalle 15.30 in poi, Sabato 21 luglio - Paola Candelari presuo nome, ore 17,e CTC – Consumanc/o Hotel Miramonti senta il libro Scarpe politica muovono i c/o Hotel Miramonti do. popoli, ore 16.30 – CTC, Consumando. Sabato 9 10 giugno – -Marco Vichi preDomenica giugno Trekking Pelago Sabato 21 luglio - Paola Candelasenta il libro La forza del destino, ore Mercoledì 25 luglio - Mercoledì musi- Pieve - Castello di Altomena – Paterri presenta il libro Scarpe e politica 16.30, CTC - Consumando. cali. Il quartetto d’archi attraverso i secono Pelago. Ore 9 P.zza Ghiberti Pelago muovono i popoli, ore 16.30 – CTC, li, ore 21, CTC – Consumando. 055 8313463 Consumando. Domenica 10 giugno - Trekking dal Passo della Calla al Lago degli Idoli. Sabato 28 luglio - Simona Baldanzi preSabato 16 giugno - Serena Beoni pre- Mercoledì 25 luglio - Mercoledì muOre 9 p.za La Pira Consuma libro Mugellod’archi sottosopra, ore 17,i senta il libro Donne in cammino, ore senta sicali.il Il quartetto attraverso CTC. – Consumando. 16.30, – Consumando. SabatoCTC. 16 giugno - Serena Beoni pre- secoli, ore 21, CTC – Consumando. senta il libro Donne in cammino, ore luglio28 - 7 luglio agosto -– Simona Mostra diBaldanzi pittura Sabato Sabato 23 giugno - Enrico de Reggipre- 29 16.30, CTC. – Consumando. del maestro Del Lungo. CTC presenta il libro Mugello sottosopra, senta il libro Facciamo un bambino?, ore 16.30, – Consumando SabatoCTC. 23 giugno - Enrico de Reggi- ore 17, CTC. – Consumando. presenta il libro Facciamo un bambi- Mercoledì 1 agosto - La foresta nel tem29 valori lugliodi- ieri, 7 agosto pitturealtà –diMostra oggi, a di cura del Domenica 1 luglio scarpinata tra po: no?, ore 16.30, CTC.- –VIConsumando ra del maestro Del Lungo. CTC Corpo Forestale di Vallombrosa, ore 21, gli abeti + amici a 4 zampe. Ore 9 p.za Domenica 1 luglio - VI scarpinata tra CTC, Consumando. La Pira Consuma gli abeti + amici a 4 zampe. Ore 9 p.za Mercoledì 1 agosto - La foresta nel tempo: valori di ieri, realtà di oggi, 3 agosto - Romano Valli pre-a La Pira7Consuma Sabato luglio - Riccardo Nencini, con- Venerdì cura del Corpo Forestale di Vallomferenza sul tema”Libertà va cercando”la senta Il pittore senza errori: Andrea brosa, ore 21, CTC, Consumando. Sabato luglio - Riccardo libertà nel7medioevo,ore 17, CTC Nenci- Con- del Sarto, ore 21.15, CTC, Consumanni, conferenza sul tema”Libertà va sumando. cercando”la libertà nel medioevo,ore Venerdì 3 agosto - Romano Valli pre17, CTC - Consumando. Domenica 8 luglio - Mercato d’estate

dalle 9.00 di mattina in poi, per le vie del Domenica 8 luglio - Mercato d’estapaese e cena di benvenuto alle 20.00 te dalle 9.00 di mattina in poi, per le vie del paese e cena di benvenuto alle Mercoledì 11 luglio - Mercoledì musi20.00

cali. Il quartetto d’archi attraverso i secoli, ore 21, CTC Consumando. Mercoledì 11 –luglio - Mercoledì musicali. Il quartetto d’archi attraverso i

Sabato – Romano Valli e Massecoli, 14 oreluglio 21, CTC – Consumando. simo Seriacopi: V Canto del Purgatorio, ore 21,15, CTC – Consumando 88


senta Il pittore senza errori: Andrea do. del Sarto, ore 21.15, CTC, ConsumanSabato 4 agosto – Pomeriggio con cacdo. al tesoro per Consuma e dintorni; a cia seguire Consuma by night c/o Bar ConSabato 4 agosto – Pomeriggio con sumi.

– Paterno P.zza Idoli. Ghiberti Passo della Pelago. Calla al Ore Lago9degli Ore 9Pelago p.za La Pira Consuma 055 8313463

17, CTC - Consumando.

Iniziative varie Iniziative varie

caccia al tesoro per Consuma e dintorni; a seguire Consuma byVichi nightprec/o Domenica 5 agosto – Marco Bar Consumi. senta il libro La vendetta del destino, ore Mercoledì 8 agosto - Mercoledì musicali. Il quartetto d’archi attraverso i Mercoledì agosto musicasecoli, ore 821, CTC -–Mercoledì Consumando.

li. Il quartetto d’archi attraverso i secoli, ore 21, CTC – Consumando. Venerdì 10 agosto - Serena Bedini presenta il libro: Pessimi pensieri di Venerdì 10 agosto - Serena Bedini ottimi ortaggi, ore 17.00, CTC, Conpresenta il libro: Pessimi pensieri di ottimi sumando.

ortaggi, ore 17.00, CTC, Consumando. Sabato 11 agosto - “La freccia che at-

Sabato “La freccia che traversa11 la agosto storia”.- Dalla sopravvivenattraversa la storia”. fino Dallaalle sopravvivenza za nella preistoria battaglie medievali, ore fino 21, CTC, Consumannella preistoria alle battaglie mediedo. ore 21, CTC, Consumando. vali,

Domenica12 12agosto agosto- Ore - Ore10,00 10,00 Domenica -19,00- Giochi apertaper perbambam-19,00Giochi all’aria all’aria aperta bini da da 00 aa 100 100 anni: anni:aquiloni, aquiloni,tiro tirocon bini con l’arco non solo… c/o Campo l’arco e nonesolo… c/o Campo sportivo sportivo di Consuma. di Consuma. Venerdì17 17agosto agosto- Serata - Serataconcerto, concerto, Venerdì ore 21 CTC, Consumando. ore 21 CTC, Consumando. Sabato 18 agosto - Braccia aperte

Sabato agosto Braccia aperte per per chi 18 porta (chi -porta mangia!!!) & chi porta (chi porta mangia!!!) & Prova Prova del cuoco del cuoco Mercoledì 22 agosto - Gli Albizzi, Mercoledì - Gli Albizzi, conferenza22 delagosto Prof. Marco Becucci, conferenza delConsumando. Prof. Marco Becucci, ore ore 21, CTC,

21, CTC, Consumando.

Sabato 25 agosto - Festa dell’arriveSabato 25 agosto - Festa dell’arrivederci - Premiazione concorsi Obiettiderci - Premiazione concorsi Obiettivo vo Consuma/B&G, tesseramento.

Consuma/B&G, tesseramento.

Domenica 2 settembre - Trekking

Pelago - Pieve -Castello -diTrekking Altomena Domenica 2 settembre dal

Sabato88eeDomenica Domenica9 9dicembre dicembre Sabato di Natale, Natale, dalle dalle10 10alle alle20 -- Mercatini Mercatini di 20 presso i locali delConsumi Bar Consumi e presso i locali del Bar e presso presso il CTC di Consuma. il CTC di Consuma.

Luglio-agosto--Tombole Tombolenel nelBosco: Bosco: Luglio-agosto Martedì-Giovedì 15,30-18,30 Martedì-Giovedì 15,30-18,30 Luglio-agosto - Torneo di Briscola

Luglio-agosto - Torneo di Briscola

Luglio-agosto - Pomeriggi di Burraco

Luglio-agosto Pomeriggi di (ogni lunedì e- mercoledì dalBurraco 9 luglio, (ogni lunedì eCTC). mercoledì dal 9 luglio, 15.30-18.30 15.30-18.30 CTC). Dal 06 al 12 agosto - Torneo di cal-

Dal cetto06 al 12 agosto - Torneo di calcetto Luglio –– agosto: tiro conPerl’arco. agosto:campo campodidi tiro. Percorso con sagome3D 3D pertiro tirocon istinticorso con sagome per arcoPer istintivo. Per informazioni 335 vo. informazioni 335 6549255. 6549255.

Concorsi Concorsi Aprile-maggio - Concorso poesie per Aprile-maggio - Concorso poesie per scuole scuole

Luglio-agosto - Concorso fotografia Luglio-agosto - Concorso fotografia Obiettivo Consuma Obiettivo Consuma

Agosto - Concorso B&G – Balconi & Agosto - fioriti Concorso B&G – Balconi & Giardini Giardini fioriti

Per conoscere luoghi e orari non specificati si prega di controllare la nostra bacheca in paese o il nostro sito www.proconsuma.it o di scrivere a info@proconsuma.it. Telefono Associazione 338 9985625 9 9


Trekking all’anello di Ribone L’ appassionato di trekking cerca nelle escursioni una natura incontaminata , l’aria pura non inquinata, i sentieri da compenetrare quasi fisicamente in un’estasi di sentimenti.. Tutto questo è quanto il territorio Consumino può offrire, per questo vi segnaliamo un anello che esprime al meglio quanto sopra detto. Si parte da piazza La Pira e procedendo per Via Poggio Tesoro si lascia la strada asfaltata e si cammina fino al Tabernacolo per poi seguire la strada a destra senza mai lasciarla fino alla Croce di Ribone.Qui si presenta una biforcazione del percorso e la scelta dove portarci a sinistra per proseguire per circa 200 metri prima di deviare a destra superando una catena che delimita l’ingresso nella strada forestale della foresta di Vallombrosa. Il tratto comincia a scendere e dopo circa 1 Km arriviamo ad un nuovo bivio con la casetta forestale per l’ospitalità degli escursionisti. Prendiamo la strada a sinistra in lievissima salita, per procedere in un paradiso unico con una comoda strada sterrata tra abeti e faggi di rara bellezza. Procediamo per circa 3 Km in falsopiano fino a raggiunge una curva a gomito con ruscello( volgendo lo sguardo a monte è possibile vedere una piccola diga) e quando il tratto comincia a risalire affrontiamo un nuovo bivio con una strada

10


che sale decisamente e l’altra che discende quale proseguimento naturale della strada finora calpestata. Scegliamo la salita che diventa man mano più decisa e faticosa, tanto da dover essere affrontata con calma e pazienza, fino all’imbocco della strada asfaltata di Secchieta. Costeggiamo con attenzione questa ultima per circa 1,8 Km fino ad arrivare al valico di Croce Vecchia dove la carrozzabile si divide per inerpicarsi a destra verso Secchieta, o discendere a valle verso Montemignaio. Sul lato sinistro della strada asfaltata fin qui percorsa, opposto al tratto per Secchieta, costeggiando i confini recintati di una villa, inizia una strada sterrata in salita che ci riporta verso la Consuma. Questa corre sulla cresta dell’altura e procede in un bosco di faggi, paradiso per i cercatori di funghi, e dopo una moderata ascesa comincia a discendere. Ad ogni accenno di biforcazione si scelga sempre l’opzione a sinistra( strada principale e meglio definita) e dopo una discesa alternata a brevi tratti di lieve salita raggiungiamo la strada in piano che è il proseguo naturale di quella proveniente dalla Croce di Ribone. Proseguendo si riconosce sulla nostra sinistra la catena che abbiamo precedentemente superato e ripercorrendo a ritroso la strada fatta all’andata torniamo al punto di partenza stanchi ma estremamente soddisfatti.

I nostri sponsor Via Pegomas, 3 - 52018 Castel S. Niccolò (AR) Tel.-Fax 0575 570159 Facebook: Agricola Casentinese agricolacasentinese@gmail.com

Loc. Il Valico - Via Consuma, 60 - 50060 Consuma - Tel. 055 830650111


Arcieri in quota

12

I nostri sponsor

All’interno dell’associazione pro-consuma nasce un gruppo di arcieri denominati “ Arcieri in quota” grazie all’incontro con alcuni arcieri della Compagnia Arcieri della Rupe A.S.D. della località Roveta (Firenze). È nata così l’idea di allestire un campo di tiro proprio alla consuma, esattamente sulla strada per Caiano, dove soprattutto il sabato e la domenica gli arcieri si dilettano nella pratica del tiro con l’arco nella specialità del tiro istintivo tradizionale e venatorio. L’attività si svolge all’aria aperta percorrendo un tracciato all’interno del bosco in piena sicurezza con l’ausilio di sagome tridimensionali di animali a grandezza naturale. La seconda domenica di agosto (12/08/2012) gli arcieri con la collaborazione della compagnia Arcieri della Rupe A.S.D. si trasferirà al campo sportivo, dove si terrà la festa del tiro con l’arco ed in questa occasione sia i villeggianti che gli abitanti della consuma potranno provare il tiro con l’arco. per finire si terrà un piccolo palio che prevederà. Il tiro alla campana ed al piattino, chi sarà il più bravo di voi vincerà una simbolica forma di cacio.


Gli arcieri in quota, quest’ anno, organizzeranno un evento il giorno 11 agosto 2012. L’evento sarà improntato su di una conferenza ed una dimostrazione pratica sulla scheggiatura della selce. Che cosa differenzia l’uomo dall’animale?... La capacita’ di produrre utensili! Quando le mani da sole non gli bastarono più, l’uomo escogitò un loro prolungamento artificiale; nacque così l’utensile. Fu sufficiente spaccare in due un ciottolo ed il risultato fu pronto. un passo epocale che affermo’ il cammino verso l’emancipazione. L’utensile consenti’ all’uomo la sopravvivenza. La natura stessa ha costruito per l’uomo i prototipi per i suoi primi utensili, infatti per effetto di fenomeni naturali le pietre hanno subito metamorfosi mutando la forma originaria , trasformata da urti e cambiamenti termici in forme talvolta arrotondate e talvolta taglienti e spigolose. L’istinto dell’uomo ha portato a intuirne le potenzialità d’impiego: colpendo un’estremità’ del nucleo in senso perpendicolare al piano del ciottolo stesso, lo spigolo che venne a formarsi nel punto di rottura determinò un filo tagliente; uno strumento quindi capace di assolvere tre azioni importanti: il taglio, il raschiamento e l’incisione. All’inizio l’uomo ignorava l’esercizio della caccia. il rapporto con gli animali era in principio caratterizzato da un sentimento di paura. Con la caccia si ha poi un ulteriore evoluzione di utensili, giocoforza la forma a punta di pietra divenne un’arma e presto un’arma da getto. Strumenti di lancio si perfezionarono: così dalla lancia al propulsore, e zagaglia, si approda all’arco con frecce sulle cui aste erano fissate all’estremità, dirette ad offendere, punte litiche abilmente scheggiate. Con questa nuova arma si determino’ la supremazia dell’uomo, la velocita’ ed il tagliente combinati insieme diverranno micidiali. Tutt’oggi se ne riscontra l’uso. Il giorno 11 agosto alle ore 21 presso i locali del CTC ci sarà una serata con taglio archeologico sull’evoluzione dell’arceria a cura dell’archeologo Alessandro Neri con video proiezioni di reperti archeologici legati ad arco e frecce, la storia a partire dall’uomo di Similaun alla Mary Rose. Sarà poi interessante vedere il nostro amico Antonio Dugini che farà una dimostrazione pratica sulla scheggiatura della selce…potremmo imparare a fare una freccia! 13


Il parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna In Toscana, troppo spesso, dimentichiamo di avere la più vasta superficie boschiva d’Italia. Oggi, da Firenze, in poco più di un’ora di viaggio si può arrivare nel cuore delle foreste casentinesi; una realtà di circa 36000 ettari di boschi di latifoglie e conifere che ricordano le grandi selve che, dopo l’ultima glaciazione, ricoprivano l’Europa. Questo patrimonio ci è pervenuto grazie alla lungimirante determinazione di coloro che nell’ormai lontano 1959 istituirono la prima Riserva Naturale integrale italiana di Sasso Fratino, alla quale seguirono le riserve naturali biogenetiche di Campigna, Badia Prataglia, di Scodella e di Camaldoli che nel 1993 si fusero nel Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Una vasta area da visitare in ogni stagione dell’anno, sicuri, ogni volta, di ricavarne nuove sensazioni. Una varietà di fauna, di flora, di paesaggi ricchi di sorgenti e torrenti. Come ignorare le cascate dell’Acqua Cheta o la sorgente dell’anno ed il misterioso Lago degli Idoli. In questo mare di verde, rovine antiche, torri, tratti di misteriose vie etrusche e romane, che si perdono nel folto dei boschi e nel verde dei prati; storiche pievi, antiche badie, severi castelli. Il favoloso Casentino vi attende! 14


Numeri utili Emergenze mediche Emergenza Sanitaria e Guardia Medica

Comuni 118

Comune di Pelago

055 8326236 – fax 055 8326839

Guardia Medica Turistica Giovedì ore Consuma 15.30-17.00

Comune di Montemignaio

0575 542013/542205 – fax 0575 542382

CUP Prenotazioni Sanitarie

Servizi gas Eni spa

ex Scuola Elementare Consuma

840 003003

Ambulanze

Numero verde guasti

800.900.354 800.012436

Croce Azzurra Pelago

055 8326161

Nv. info

Croce Azzurra Pontassieve

055 833441

Publiacqua

055 8338222

Numero verde guasti

800 314314

Misericordia Pontassieve Misericordia Stia

0575 504530

Informazioni

800 238238

ENEL

Carabinieri Pronto Intervento

112

Stazione CC Pelago

055 8326007

Stazione CC Castello S. Niccolò

0575 592914

Strada in Casentino

0575 572914

Vigili urbani

Segnalzione guasti

800 900800

Illuminazione pubblica

800 901050

AER (Rifiuti) Informazioni e ritiro ingombranti

800 011895

Pelago

055 8313860

Poste

Montemignaio

0575 542013

Consuma

055 8306615

Pelago

055 8322650

Vigili del fuoco Pronto intervento

115

Diacceto

055 8426845

Corpo Forestale Dello Stato

Montemignaio

0575 542370

Emergenza incendi

1515

Numero verde informazioni

803 160

Stazione Vallombrosa

055 8667071

Guardia Di Finanza Segnalazioni e richieste intervento

117

Farmacie Montemignaio

0575 542245

Pelago

055 8327032

San Francesco

055 8368014

15


Pro Consuma

Associazione di Promozione Sociale Pro Consuma Via Casentinese, 321 50060 Consuma Pelago (Fi) tel. 338 9985625 info@proconsuma.it www.proconsuma.it

Bar - Pasticceria Cioccolateria

☎ 055 8306507 Via Casentinese, 307 - CONSUMA (FI) www.barconsumi.it 16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.